Marzo 9th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

 Matteo Galvan: 4×400 europea: oro! 

staffetta-indoor.jpg

 Emozioni a non finire all’Oval. Finale col botto per l’Italia dell’atletica leggera che conquista l’oro e la sesta medaglia della rassegna grazie al quartetto della 4×400 composta da Jacopo Marin, Matteo Galvan, Domenico Rao e Claudio Licciardello, primi in 3:06.68 davanti a Gran Bretagna (3:07.04) e Polonia (3:07.04). Ovvero due finanzieri e due carabinieri sul tetto d’Europa. Il testimone parte con Jacopo Marin. Al primo cambio l’Italia è quinta. Iniziare il recupero tocca a Matteo Galvan nella seconda frazione che dopo 400 metri risale in terza posizione e dà il via al 31enne siciliano Domenico Rao che non perde terreno e resta terzo fino quasi al momento del cambio. E’ la volta di Claudio Licciardello, a cui non pesa affatto l’argento vinto ieri nella gara individuale. Anzi. Scavalca uno ad uno il tedesco Rigau, il russo Dyldin e il britannico Taylor e arriva primo nel boato dell’Oval. L’Italia è d’oro in 3:06.68. Non era mai successo al maschile in un Campionato Europeo Indoor.Parla per tutti Licciardello: “Era un sogno per tutti e quattro. Un’occasione da non pedere perchè sapevamo di essere molto competitivi. Sentivo di avere ancora una cartuccia dentro di me e me la sono giocata nel miglior modo possibile. Questa è la dimostrazione che quando siamo uniti è tutto più facile. E’ da martedì che proviamo i cambi, nonostante la concentrazione sulla gara individuale. L’Italia ha finalmente ritrovato una 4×400 che può fare grandi cose anche all’aperto.” 

Alessio Giovannini 

                

Veneto d’argento (per un

 soffio) nell’esagonale di Modena 

Veneto d’argento nel classico esagonale indoor under 20 di Modena. Per un punto e mezzo, dunque un’inezia, la vittoria è andata ai padroni di casa dell’Emilia-Romagna, ma la rappresentativa selezionata dal fiduciario tecnico Enzo Agostini si è comportata benissimo, lottando sino all’ultimo per la vittoria. A dispetto di numerose assenze (una per tutti, quella dell’altista Roberto Azzaro), il Veneto ha colto cinque successi individuali, portando sul gradino più alto del podio lo sprinter Michael Tumi (6″90), l’ostacolista Silvia Zuin (8″68), l’astista Chiara Cappellari (2.60) e i lunghisti Riccardo Marcato (7.03) e Laura Strati (5.75). Alle spalle della nostra rappresentativa, nell’ordine, Toscana, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Trentino. Questi i risultati degli atleti veneti. Allievi. 60 hs: 7. Luca Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 8″80, 10. Gianluca Carlesso (G.A. Bassano) 8″92. 60: 4. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 7″24, 10. Nicolò Artuso (S. Marco Venezia) 7″41. Alto: 2. Michael Piccoli (Insieme New Foods) 1.91. Lungo: 3. Francesco Turatello (Vicentina) 6.68. Martello: 3. Francesco Vendrame (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 51.95. Juniores masch. 60 hs: 5. Mattia Bassetto (G.A. Bassano) 8″98, 7. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 8″60. 60: 1. Michael Tumi (Vicentina) 6″90, 8. Manuel Cargnelli (Trevisatletica) 7″30. Alto: 4. Guido Rado (Assindustria Pd) 1.91. Lungo: 1. Riccardo Marcato (Assindustria Pd) 7.03. Martello: 3. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 53.91. Allieve. 60 hs: 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 8″68, 5. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 9″50. 60: 8. Eleonora Bittante (G.A. Bassano) 8″21, 10. Stefka Consuelo Gandini (G.A. Bassano) 8″28. Asta: 1. Chiara Cappellari (Marconi Cassola) 2.60. Lungo: 3. Beatrice Oltremonti (Trevisatletica) 5.03. Martello: 2. Valentina Sambugaro (Bentegodi) 39.72. Juniores femm. 60 hs: 4. Erica Nicolis (Valpolicella) 9″38, 6. Erica Marzari (Vicentina) 9″60. 60: 5. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 8″07, 6. Giulia Bonato (Bassano) 8″07. Asta: 4. Francesca D’Andrea (Industriali Conegliano) 3.00. Lungo: 1. Laura Strati (Industriali) 5.75. Martello: 4. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 40.87. Rappresentative: 1. Emilia-Romagna 83.5, 2. Veneto 82, 3. Toscana 73.5, 4. Lombardia 66, 5. Friuli-Venezia Giulia 57, 6. Trentino 30.   

Belluno-Feltre-1°Trofeo Kiwi Sports

 ARRIVO DEI NOSTRI ATLETI  

Il nostro migliore atleta trevigiano è stato Moreno Moretton, nono in 1h 50.28. poi Andrea Zanatta, 14° in 1h 54.32. davanti a Diego Caverzan, 1h 54.56. poi Fabrizio Paro 22° in 1h 57.15. Leonardo Gava 1h 57.33. Ivan Geronazzo 1h 57.56. Jean De Bortoli 1h 58.00. e Fabio Ballancin 1h 59.42.Oltre le due ore ci sono Mauro Benotto, Virginio Trentin, Fabio Bottarel, Tiziano Nandi, Enrico Bortolin, Roberto Biscaro, Ennio Mezzalira, Costante Rado e Andrea Spagnol.Tra le donne insieme alla vittoria e al primato di Laura Giordano in 1h 56.47. quarto posto di Morena Dal Pos in 2h 07.12, decimo posto per Rosanna Saran in 2h 20.03.Poi citiamo Valentina Girardi, Arianna Case, Chiara Davirno, Daniela Vedelago, Rossella Piovesan e Francesca Nardi.

Marzo 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Laura Strati, 5.75  Prima anche a Modena!

 F.Vendrame 51,95 e B.Oltremonti 5,03 terzi.

 strati_laura.jpg alpago-s.jpg pancaldi-luca-1.jpg

Laura Strati                                         Simone Alpago                            Luca Pancaldi 

Gran bella prova quella del Veneto, giunto secondo dietro l’Emilia Romagna, nell’incontro di rappresentative regionali under 20, disputata l’otto febbraio a Modena.

In primis la bellissima vittoria nel lungo juniores di Laura Strati, in forza all’Industriali Conegliano, con la misura di 5,75, ripetuto nelle indoor almeno tre volte! Terza fra le allieve Beatrice Oltremonti, brava con 5,03.

Terzo anche l’altro allievo Francesco Vendrame che nel martello da 5 kg. ha scagliato l’attrezzo a 51,95.

Soltanto quinta ma sorprendente Eleonora Morao che, nei 60m ha registrato, prima 8”13 nelle batterie e poi 8”07 nella finale, davvero un buon progresso! Quarta invece l’allieva Francesca D’Andrea, 3,00 nell’asta e quinto l’allievo Simone Alpago, 6,33 nel lungo.

Fuori, nelle batterie, Manuel Cargnelli con uno scadente 7”30 nei 60m. piani e Luca Pancaldi, però con un discreto 8”80 davanti a Nicola Berlese in 8”89. 

________________________________________________________________________________________________  

Laura Giordano prima e primatista

con Ornella Ferrara.

       belluno_feltre_2009_partenza.jpg

(a cura dell’ufficio stampa della Belluno-Feltre)

Ruggero Pertile è il nuovo re di Prà del Moro. Il padovano ha trionfato sui 31,1 km della Belluno-Feltre-1° Trofeo Kiwi Sports, precedendo il vincitore dell’edizione 2008, Migidio Bourifa. Quello tra i due maratoneti azzurri è stato un lungo testa a testa, conclusosi solo sulla retta d’arrivo. Pertile e Bourifa hanno fatto gara a sé, insieme all’austriaco Markus Hohenwarter, sin dai primissimi chilometri. Dopo un passaggio alla mezza maratona in 1h06’37″, la sfida si è animata sui saliscendi della parte finale del percorso. Bourifa ha cercato la selezione poco dopo il 25° km, nella zona di Busche. Hohenwarter ha perso contatto, mentre Pertile non si è fatto staccare e, nel finale, si è dimostrato più brillante del bergamasco, prevalendo nettamente in volata. L’atleta di Assindustria Sport Padova, in partenza per un nuovo periodo di preparazione in Kenya dopo quello già svolto in gennaio, ha chiuso in 1h37’43″, 22″ sopra il tempo realizzato da Bourifa nel 2008. Il record mancato nella gara maschile è arrivato invece nella prova femminile, dove Ornella Ferrara e Laura Giordano hanno rispettato i pronostici della vigilia, correndo fianco a fianco per tutta la gara. Giunte a Prà del Moro le due atlete hanno deciso di non fare la volata e concludere la prova mano nella mano: la vittoria è stata attribuita alla Ferrara, ma le due atlete si sono tolte la soddisfazione di stabilire il nuovo primato della gara: con 1’56″47″ hanno migliorato di oltre 4’ la prestazione siglata l’anno scorso dalla Carlin. “Ci siamo conosciute alla vigilia della gara – ha detto la Ferrara -, abbiamo fatto amicizia e, nel finale, ci siamo dette che non valeva la pena di fare la volata: entrambe abbiamo un appuntamento di fondamentale importanza fra tre settimane: la Treviso Marathon”. Circa 1.150 i partenti da Piazza dei Martiri a Belluno; 1.127 i classificati entro le cinque ore del tempo massimo. A Belluno, in contemporanea, successo della marcia stracittadina “Il vento tra i capelli”. E oltre 200 persone, sui 12 km da Lentiai a Feltre, hanno partecipato al 1° trofeo Lafuma, tappa inaugurale del Nordic Walking in Tour 2009. Una domenica di corsa. Da ricordare.

RISULTATI.                  

                 belluno_feltre_2009_arrivo_primi.jpg  

Uomini: 1. Ruggero Pertile (Assindustria Pd) 1h37’43″, 2. Migidio Bourifa (Valle Brembana) 1’37″50, 3. Markus Hohenwarter (Aus) 1h39’04″, 4. Vincenzo Trentadue (Brigata Corazzata Pinerolo) 1’44″31, 5. Franco Plesnikar (Us M. Tosi Tarvisio) 1h46’39″, 6. Antonio Armuzzi (Cento Torri Pv) 1h48’04″, 7. Corrado Bado (Us Maurina Olio Carli) 1h50’12″, 8. Emanuele Grigoletto (Malo) 1h50’25″, 9. Moreno Moretton (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 1h50’28″, 10. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 1h50’34″.

Donne: 1. Ornella Ferrara (Bovisio Masciago) 1h56’47″, 2. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 1h56’47″, 3. Michela Ipino (Bassano Running Store) 2h05’09″, 4. Morena Dal Pos (Aviano) 2h07’12″, 5. Stefani Satini (Dolomiti) 2h08’15″, 6. Tiziana Scorzato (Runners Team Zanè) 2h11’29″, 7. Alessandra Prezzi (Dribbling) 2h11’40″, 8. Anna Boniolo (Brugnera Friulintagli) 2h13’32″, 9. Silvia Mastel (Gs La Piave 2000) 2h19’15″, 10. Anna Parrella (Buja) 2h23’09″.

Domani pubblicherò l’ordine d’arrivo completo.

Marzo 6th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

 Meno di una settimana a Torino 2009!!!
invia la tua adesione a
redazione@atleticatriveneta.it o contatta il 338 1338950
Disponibili Biglietti
Sabato Mattina - Sabato Pomeriggio - Domenica Pomeriggio
Soggiorno in Hotel*** con Cena e 1 colazione
PER INFORMAZIONI CLICCA QUI

 Ecco i convocati per la indoor di Modena

Ventinove atleti sono stati convocati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per vestire la maglia del Veneto nell’incontro indoor per rappresentative under 20 (categorie allievi e juniores), che si terrà domenica 8 marzo a Modena. Annunciate otto selezioni (oltre al Veneto, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, il Piemonte, la Toscana, il Trentino, l’Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia). L’incontro prevede anche una gara di lancio del martello.

I convocati.

Allievi. 60 hs: Gianluca Carlesso (G.A. Bassano), Luca Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 60: Giovanni Galbieri (Insieme New Foods), Tiziano Cecchetti (Cus Pd). Alto: Michael Piccoli (Insieme New Foods). Lungo: Francesco Turatello (Vicentina). Martello: Francesco Vendrame (Lib. Tonon).

Juniores m. 60 hs: Mattia Bassetto (G.A. Bassano), Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd). 60: Michael Tumi (Vicentina), Manuel Cargnelli (Trevisatletica). Alto: Roberto Azzaro (Valpolicella). Lungo: Riccardo Marcato (Assindustria Pd). Martello: Tommaso Parolo (Assindustria Pd); riserva: Andrea Cracco (Vicentina).

Allieve. 60 hs: Silvia Zuin (Vis Abano), Lisa Guidolin (Lib. Pd). 60: Laura Donè (Noale), Eleonora Bittante (G.A. Bassano). Asta: Chiara Cappellari (Marconi Cassola). Lungo: Giada Palezza (Atl. Schio). Martello: Valentina Sambugaro (Bentegodi).

Juniores f. 60 hs: Erica Nicolis (Valpolicella), Erica Marzari (Vicentina). 60: Giulia Bonato (Bassano), Eleonora Morao (Industriali Conegliano). Asta: Adriana Vitillo (Asi). Lungo: Laura Strati (Industriali). Martello: Mariavittoria Cestonaro (Vicentina).

Alpago Simone 92 Atletica Brugnera Friul Intagli Lungo  ___________________________________________________________________________ 

Torino 2009, l’Italia va a 400

       galvan-matt.jpg 

Licciardello e  il nostro amico Matteo Galvan, ovvero due azzurri nella finale dei 400 maschili. Era da Genova ‘92 che non accadeva una cosa del genere. Allora fu la volta dell’argento di Andrea Nuti (46.37) e del quinto posto di Marco Vaccari; domani, invece, sarà il giorno del siciliano di Giarre, leader mondiale stagionale col mirino puntato sul record italiano e con ambizioni dichiaratamente da podio, e il ventenne vicentino per cui essere arrivato fin qui è già un traguardo incredibile. Solo per chi non l’ha visto mai correre. Oggi i due finanzieri azzurri hanno giocato al meglio le loro carte. Risolta facilmente la pratica “batterie” con 46.72 e 47.18, si sono così concentrati sulla seconda semifinale, dopo aver visto nella prima il bi-campione europeo indoor Gillick messo fuori gioco da una caduta ai 300 metri. 46.31 e vittoria facile in decontrazione per Licciardello, terzo posto a 47.45 per Galvan. Domani per loro la finalissima alle 17:55 contro una pattuglia di avversari pilotata dal temibile svedese Wissman, insieme a Vieru, Buck e Zeller, e dopo che, poco prima, un’altra azzurra, Daniela Reina, avrà appena corso i 400 metri della sua prima finale internazionale. Anche la quattrocentista marchigiana può essere ben più che soddisfatta per il coraggio con cui ha affrontato la sua semifinale, scegliendo di provare a portarsi in testa nella prima parte per poi chiudere al terzo posto in 53.21, con la dichiarata intenzione di cogliere un sub-53 in finale. 

DECIMATI GLI AZZURRI DEL MEZZOFONDO

Alla vigilia dell’euroindoor sono davvero poche le buone notizie che arrivano dal team azzurro.

               aimg_255.jpg

  Dopo Bobbato e Meucci sembra che anche Elisa Cusma abbia qualche problema. Ecco i dettagli.Partiamo dalla Cusma. La ragazza di Castelfranco Emilia ieri è partita con 38° di febbre. In una forma smagliante, fino a qualche giorno fa, Cusma aveva stabilito la migliore prestazione mondiale stagionale, lo scorso 15 Febbraio nel meeting tedesco di Karlsruhe, e si presenta a questi giochi europei al coperto come osservata speciale. Comunque nonostante le condizioni fisiche non ottimali l’atleta non sì è persa d’animo ed è partita lo stesso dopo aver subito l’ennesimo antidoping a sorpresa da parte della federazione internazionale di atletica, ormai i responsabili dell’antidoping sono di casa nella piccola frazione di Piumazzo.

Anche per Meucci e Bobbato problemi fisici ma il Gazzettino di Treviso di oggi mette un po’ di pepe alla cosa apre gli spazi per un piccolo giallo su Bobbato. Infatti, mentre a livello ufficiale tutto sembra tranquillo, il quotidiano veneto offre una storia che ha dell’incredibile, vedi l’articolo pubblicato ieri. Maurizio ci teneva davvero a questi Europei e ci ha sperato fino all’ultimo: tanta solidarietà Bobo, guarisci subiti, siamo tutti con te!

________________________________________________________________________________ 

Nella maratona delle Terre Verdiane di Busseto, Virginio Trentin, della Libertas S.Biagio ha impiegato 2h 51.08. 

Marzo 6th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

 Torino 2009, il giallo “Bobbato” ???

 Castelfranco


      Ore 16 di ieri, uno scarno comunicato della Federazione italiana di atletica annuncia che il castellano
Maurizio Bobbato rinuncia agli Europei indoor di Torino per un non meglio precisato infortunio.
      Un’ora dopo l’ottocentista trevigiano, bronzo due anni fa a Birmingham, è in macchina, assieme al tecnico veronese Gianni Ghidini, responsabile del mezzofondo azzurro. Sta andando verso Torino e, alla notizia che gli riferiamo, cade dalla nuvole. Nasce così un piccolo “giallo”.
      «Non ne so nulla – spiega il carabiniere di Treville -. Nessuno mi ha avvisato della decisione: non riesco a capire come possa essere stata data una comunicazione del genere. Il tecnico Ghidini, che è qui con me, me lo conferma: non ne sa niente neppure lui. Ho invece letto su un quotidiano che dovrei addirittura subire un intervento chirurgico: una pura invenzione. Ho invece una borsite al tendine d’Achille del piede sinistro, ma questo non basterà a farmi rinunciare agli Europei».
      Bobbato ha sentito pizzicare il tendine durante un allenamento, mercoledì scorso, mentre era in raduno con il resto del gruppo azzurro a San Vincenzo, sulla costa toscana.
      Nell’ultima settimana si è allenato pochissimo e anche lunedì, in pista a Noale, non ha concluso la razione di ripetute preparatogli dal tecnico Mattiello. Difficile immaginare che un atleta in queste condizioni possa partecipare ad un campionato europeo. Anche lo stesso Mattiello non ci crede più.
      «Mi chiedo che senso abbia presentarsi a Torino in questo stato – ha ammesso proprio ieri il tecnico veneziano, alle prese anche con i guai fisici di un altro mezzofondista trevigiano, Paolo Zanatta, cui è stata riscontrata una microfrattura che lo terrà fermo per alcune settimane –. D’accordo: gli Europei sono una grande ribalta, si svolgono in Italia e c’è il bronzo di Birmigham da difendere, ma non può essere competitivo un atleta che, tra una cosa e l’altra, non si allena da una settimana, e anche prima, quando è andato ad allenarsi in Sudafrica, non è che scoppiasse di salute».
      E’ forse questo il ragionamento che ha fatto pure la Federazione, al momento di ufficializzare un forfait che ha preso in contropiede tutti.
      Ma la determinazione dell’atleta, che due anni fa, salendo sul podio di Birmingham, ha vissuto il momento più bello della sua carriera, è fortissima.
      «Se il tendine fosse lesionato, sarei il primo a tirarmi indietro per non rischiare guai peggiori, ma il problema non sembra così grave: i medici mi hanno garantito che, alla peggio, con un’infiltrazione sarò in grado di gareggiare. Anche loro sono rimasti sorpresi dalla comunicazione della mia rinuncia».
      Nella tarda serata di ieri, Bobbato aveva in programma di farsi visitare dallo staff medico azzurro, in modo da avere un quadro completo della situazione del tendine.
      Domani pomeriggio sono intanto in programma le batterie degli 800. Ai medici, e poi al d.t. Francesco Uguagliati, spetterà l’ultima parola su una vicenda tutto sommato banale, ma che ieri ha assunto tratti surreali.

Fonte: gazzettino 05 marzo 2009

ALTRI PROTAGONISTI a Curtarolo.

 curtaroloamogliano.jpg  curtaroloagnini410.jpg

Atletica Mogliano sul podio                                                      Pier Andrea Agnini 410   curtarolobamoussa2.jpg    curtarolode-riz.jpg

                 Abdoullah Bamoussa                            Alberto De Riz

                    curtarolomagogafinalrush.jpg                    Sprint finale vittorioso di Mekonen

                         curtarolomazzermv554.jpg                           Maria Vittoria Mazzer, 554

                        curtaroloperuzzosalomonenardellotto.jpg                   Michele Peruzzo 443, Andrea Salomone 444 e Alessio Nardellotto 442

 curtarolopiccincl361.jpg  curtarolomilaneses992.jpg curtarolotiton.jpg

Claudio Piccin 361              Susanna Milanese 992                                  Letizia Titon

                 curtarolopodio10km.jpg                Podio del lungo, 10 km. 

curtarolozerbini-362.jpg    curtarolosossaie.jpg

Alberto Zerbini 362                                                     Elda Sossai 776

      curtaroloserenaeva.jpg  curtarolofantasiag.jpg

      Eva Serena                                                           Gabriele Fantasia, terzo.

Marzo 5th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

Euroindoor, Bobbato e Meucci KO

 Doppia defezione nella squadra azzurra che prenderà parte nel weekend alla trentesima edizione dei Campionati Europei Indoor di Torino. Per ragioni diverse, ma comunque riconducibili allo stato di salute, sono stati costretti all’abbandono l’ottocentista Maurizio Bobbato (Carabinieri, già medaglia di bronzo due anni fa nell’edizione degli Euroindoor di Birmingham) e il mezzofondista Daniele Meucci (Esercito). Entrambi non verranno rimpiazzati dal DT Francesco Uguagliati. Passa così a 37 (21 uomini e 16 donne) il numero degli azzurri che affronterano da venerdì mattina la rassegna continentale. Di seguito, la composizione della squadra italiana. __________________________________ 

PROTAGONISTI a Curtarolo.  

Abbiamo cercato in giro foto sulla gara di cross di Curtarolo, e le abbiamo trovate sul sito di Podistidoc a cura di Nicola Severini e volentieri le pubblichamo insieme agli scatti di Roberta Maggion del vivaio di Montebelluna, di Viviano Fabian ed ad una foto di Gabriele Fantasia, pagata…cara salata sul posto! 

fantavon-curt.jpg luca-favero-martino-de-nardi.jpg curtarolo-2.JPG

  Gabriele Fantasia e Diego Avon   Luca Favero 64 e Martino De Nardi 86          Alessandro Fabian

 curtarolodenadai-tonon.jpg     curtarolo-begheldo-321.jpg  lupato-lorenzo.jpg 

Andrea De Nadai e Lorenzo Tonon                 Mattia Begheldo n.321                     Lorenzo Lupato     boldrin-sabrina-mariotto-e-serena.jpg conte-ma-e-elda.jpg

Sabrina Boldrin 799, S.Mariotto 740, Eva Serena 742    Elda Sossai 776, Mariangela Conte 773 curtarolo-magoga-e-braga.jpg

Alessandro Gagno 312, Mekonen Magoga 309, Luca Braga 306, Mattia Stival 311

 curtaroloamadiomassimo.jpg  curtarolobagnara.jpg  curtaroloserafini-s.jpg curtarolosignorotto.jpg

Massimo Amadio                Claudio Bagnara                 Silvia Serafini                     Mirko Signorotto curtarolocasadeia.jpg curtaroloredolfi.jpg curtarolomzanatta.jpg mazzer-curt.jpg

Alberto Casadei                 Matteo Redolfi                   Michela Zanatta                 Beatrice Mazzer curtarolobamoussa.jpg curtarolomagoga.jpg  curtarolotrevisanmatteo.jpg

Abdoullah Bamoussa 455              Il gruppo allievi con Mekonen                      Matteo Trevisan 437

 curtarologobbos.jpg  curtarolofantasia.jpg

Simone Gobbo e Alberto De Riz 454                Salomone 444, Nardellotto 442, Avon e Fantasia 413

 curtarolozanattam.jpg gava-leonardo.jpgmorosin-viola.jpg

Michela Zanatta sul podio                 Leonardo Gava    Morosin-Viola-Titon                                  

 favero-paola-988.jpg         morosin-e-piagnani.jpg

Paola Favero 988                                Chiara Piagnani 745, Arianna Morosin 801, Letizia Titon 734 poser-curt.jpg   viola-curt.jpg

Serena Poser                                                                                        Giulia A. Viola