Diario trevigiano
a cura di Franco Piol
Matteo Galvan: 4×400 europea: oro!

Emozioni a non finire all’Oval. Finale col botto per l’Italia dell’atletica leggera che conquista l’oro e la sesta medaglia della rassegna grazie al quartetto della 4×400 composta da Jacopo Marin, Matteo Galvan, Domenico Rao e Claudio Licciardello, primi in 3:06.68 davanti a Gran Bretagna (3:07.04) e Polonia (3:07.04). Ovvero due finanzieri e due carabinieri sul tetto d’Europa. Il testimone parte con Jacopo Marin. Al primo cambio l’Italia è quinta. Iniziare il recupero tocca a Matteo Galvan nella seconda frazione che dopo 400 metri risale in terza posizione e dà il via al 31enne siciliano Domenico Rao che non perde terreno e resta terzo fino quasi al momento del cambio. E’ la volta di Claudio Licciardello, a cui non pesa affatto l’argento vinto ieri nella gara individuale. Anzi. Scavalca uno ad uno il tedesco Rigau, il russo Dyldin e il britannico Taylor e arriva primo nel boato dell’Oval. L’Italia è d’oro in 3:06.68. Non era mai successo al maschile in un Campionato Europeo Indoor.Parla per tutti Licciardello: “Era un sogno per tutti e quattro. Un’occasione da non pedere perchè sapevamo di essere molto competitivi. Sentivo di avere ancora una cartuccia dentro di me e me la sono giocata nel miglior modo possibile. Questa è la dimostrazione che quando siamo uniti è tutto più facile. E’ da martedì che proviamo i cambi, nonostante la concentrazione sulla gara individuale. L’Italia ha finalmente ritrovato una 4×400 che può fare grandi cose anche all’aperto.”
Alessio Giovannini
Veneto d’argento (per un
soffio) nell’esagonale di Modena
Veneto d’argento nel classico esagonale indoor under 20 di Modena. Per un punto e mezzo, dunque un’inezia, la vittoria è andata ai padroni di casa dell’Emilia-Romagna, ma la rappresentativa selezionata dal fiduciario tecnico Enzo Agostini si è comportata benissimo, lottando sino all’ultimo per la vittoria. A dispetto di numerose assenze (una per tutti, quella dell’altista Roberto Azzaro), il Veneto ha colto cinque successi individuali, portando sul gradino più alto del podio lo sprinter Michael Tumi (6″90), l’ostacolista Silvia Zuin (8″68), l’astista Chiara Cappellari (2.60) e i lunghisti Riccardo Marcato (7.03) e Laura Strati (5.75). Alle spalle della nostra rappresentativa, nell’ordine, Toscana, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Trentino. Questi i risultati degli atleti veneti. Allievi. 60 hs: 7. Luca Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 8″80, 10. Gianluca Carlesso (G.A. Bassano) 8″92. 60: 4. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 7″24, 10. Nicolò Artuso (S. Marco Venezia) 7″41. Alto: 2. Michael Piccoli (Insieme New Foods) 1.91. Lungo: 3. Francesco Turatello (Vicentina) 6.68. Martello: 3. Francesco Vendrame (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 51.95. Juniores masch. 60 hs: 5. Mattia Bassetto (G.A. Bassano) 8″98, 7. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 8″60. 60: 1. Michael Tumi (Vicentina) 6″90, 8. Manuel Cargnelli (Trevisatletica) 7″30. Alto: 4. Guido Rado (Assindustria Pd) 1.91. Lungo: 1. Riccardo Marcato (Assindustria Pd) 7.03. Martello: 3. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 53.91. Allieve. 60 hs: 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 8″68, 5. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 9″50. 60: 8. Eleonora Bittante (G.A. Bassano) 8″21, 10. Stefka Consuelo Gandini (G.A. Bassano) 8″28. Asta: 1. Chiara Cappellari (Marconi Cassola) 2.60. Lungo: 3. Beatrice Oltremonti (Trevisatletica) 5.03. Martello: 2. Valentina Sambugaro (Bentegodi) 39.72. Juniores femm. 60 hs: 4. Erica Nicolis (Valpolicella) 9″38, 6. Erica Marzari (Vicentina) 9″60. 60: 5. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 8″07, 6. Giulia Bonato (Bassano) 8″07. Asta: 4. Francesca D’Andrea (Industriali Conegliano) 3.00. Lungo: 1. Laura Strati (Industriali) 5.75. Martello: 4. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 40.87. Rappresentative: 1. Emilia-Romagna 83.5, 2. Veneto 82, 3. Toscana 73.5, 4. Lombardia 66, 5. Friuli-Venezia Giulia 57, 6. Trentino 30.
Belluno-Feltre-1°Trofeo Kiwi Sports
ARRIVO DEI NOSTRI ATLETI
Il nostro migliore atleta trevigiano è stato Moreno Moretton, nono in 1h 50.28. poi Andrea Zanatta, 14° in 1h 54.32. davanti a Diego Caverzan, 1h 54.56. poi Fabrizio Paro 22° in 1h 57.15. Leonardo Gava 1h 57.33. Ivan Geronazzo 1h 57.56. Jean De Bortoli 1h 58.00. e Fabio Ballancin 1h 59.42.Oltre le due ore ci sono Mauro Benotto, Virginio Trentin, Fabio Bottarel, Tiziano Nandi, Enrico Bortolin, Roberto Biscaro, Ennio Mezzalira, Costante Rado e Andrea Spagnol.Tra le donne insieme alla vittoria e al primato di Laura Giordano in 1h 56.47. quarto posto di Morena Dal Pos in 2h 07.12, decimo posto per Rosanna Saran in 2h 20.03.Poi citiamo Valentina Girardi, Arianna Case, Chiara Davirno, Daniela Vedelago, Rossella Piovesan e Francesca Nardi.
This entry was posted on Lunedì, Marzo 9th, 2009 at 16:23 and is filed under Diario Trevigiano.
Follow the comments through the RSS 2.0 feed.
Comments are closed, leave a trackback from your site.