Maggio 23rd, 2023

 

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 

 vedovato-m-e-b.jpg

REGIONALI CADETTI, PRIMA GIORNATA

- QUESTI I NOSTRI CAMPIONI REGIONALI:

Mattia Ortolan -Enrico Pagot -Paolo Sozza Margherita Vedovato - Sofia Zambon

Nel segno dei lanci la prima giornata dei campionati regionali cadetti a San Biagio di Callalta (Treviso). Nel disco, eccellente 37.31 di Emma Veronese (Fiamme Oro Padova), mentre nel giavellotto si è messo in luce Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) che, con 53.74, si è lasciato alla spalle un pur ottimo Andrea De Savi (Vittorio Atletica), arrivato a 51.06. Sia per Veronese che per Lazzaretto si  tratta di una conferma: Emma, leader nazionale di questo primo scorcio di stagione, aveva lanciato a 38.98 il 1° aprile a Padova; Nikolas si era invece portato a 55.44 il 29 aprile a Vicenza. Il pomeriggio di gare allo stadio comunale di via Olimpia (quasi 1.400 atleti-gara nell’insieme del weekend) ha offerto anche il 9”14 di Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp) negli 80 (vento nullo) e il 14.12 di Francesco Carlone (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) nel peso. Al femminile, bene anche Anita Marchi (Atl. Vis Abano) nei 3000 metri di marcia (15’40”63), Giorgia Zanon (Coin Venezia) nel lungo (5.49 con vento contrario) e Chiara Chiara Calore (Pol. Brentella) nel martello (45.00). Domani, dalle 14.30, la seconda giornata, con l’assegnazione dei restanti 16 titoli (otto maschili e altrettanti femminili).

RISULTATI. Cadetti. 80 (0.0): 1. Edwin Fermin Galvan (Atl. Lib. Sanp – PD) 9”14, 2. Giovanni Cantatore (G.A. Bassano) 9”23, 3. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 9”29. 1000: 1. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 2’43”32, 2. Nicola Busatto (Atl. Audace Noale) 2’43”53, 3. Alberto Marchiori (Atl. Albore Martellago) 2’46”52. 300 hs: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 41”06, 2. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio) 42”07, 3. Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna) 42”66. Alto: 1. Enrico Pagot (Vittorio Atletica) 1.83, 2. Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) 1.80, 3. Tommaso Pangrazio (CorpoLibero Athletics Team – PD) 1.77. Giavellotto: 1. Nikolas Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 53.74, 2. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 51.06, 3. Davide Veronesi (Atl. Baldo-Garda Caprino V.se) 44.05. Peso: 1. Francesco Carlone (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 14.12, 2. Devis Perandin (Pol. Lib. Lupatotina) 12.98, 3. Marco Voltan (Atl. Biotekna) 12.50. Triplo: 1. Davide Zaccaria (CSI ATL. Provincia di Vicenza) 12.05 (-0.1), 2. Leonardo Celot (ATL-Etica San Vendemiano) 11.98 (-0.5), 3. Davide Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) 11.92 (-0.5). Marcia (5000 m): 1. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 28’18”86, 2. Lorenzo Benincasa (Pol. Gazzera Olimpia Chirignago) 29’18”21, 3. Davide Da Re (Vittorio Atletica) 29’22”22.

Cadette. 80 (+0.2): 1. Benedetta Tecchio (CSI Atletica Provincia di Vicenza) 10”27, 2. Elisabetta Tinazzi (US Intrepida – VR) 10”34 (10”29/+0.2 in batt.), 3. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 10”43. 1000: 1. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 3’01”38, 2. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 3’01”79, 3. Silvia Coletti (Bellunoatletica M.G.B.) 3’05”80. 300 hs: 1. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 45”87, 2. Katelin Toma (Atl. Vis Abano) 47”70, 3. Angela De Pra (Athletic Club Firex Belluno) 48”01.  Asta: 1. Sofia Beda (CorpoLibero Athletics Team – PD) 3.05, 2. Sofia Gorgosalice (Coin Venezia) 2.95, 3. Beatrice De Crescenzo (US Intrepida – VR) 2.75. Lungo: 1. Giorgia Zanon (Coin Venezia) 5.49 (-1.1), 2. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 5.38 (+1.0), 3. Benedetta Dambruoso (Valley Athletics Team – VI) 5.25 (-0.6). Disco: 1. Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) 37.31, 2. Marta Gatto (Nuova Atletica San Lazzaro) 29.23, 3. Lisa Manara (Atl. Insieme Verona) 28.53. Martello: 1. Chiara Calore (Pol. Brentella – PD) 45.00, 2. Emma Veronese (Fiamme Oro Padova) 41.36, 3. Giulia De Mattia (Vittorio Atletica) 37.88. Marcia (3000 m): 1. Anita Marchi (Atl. Vis Abano) 15’40”63, 2. Anita Marogna (Vittorio Atletica) 16’18”33, 3. Maria Beatrice Nieto (Atl. Montebelluna) 17’08”94.

 RISULTATI COMPLETI

Nella foto: la premiazione del giavellotto (credito Atleticamente)

…………………………………………………………………………………………

cinquegrani_jacopo_b-768x512.jpg

REGIONALI CADETTI, CINQUEGRANI VOLA TRA GLI OSTACOLI: 13″76 CONTROVENTO

Andrea Pol, Mattia Ortolani e Beatrice Vedovato campioni regionali                                                                                                                                                                                            

E’ di Jacopo Cinquegrani (foto Atleticamente) il miglior risultato della seconda giornata dei campionati regionali individuali cadetti. Nel pomeriggio, a San Biagio di Callalta (Treviso), il 14enne di Trevisatletica ha vinto i 100 ostacoli in 13”76 controvento (-2.3). Cinquegrani aveva un record personale di 14”59 risalente all’anno scorso, ma già durante l’inverno si era dimostrato in forte progresso, scendendo a 8”31 nei 60 ostacoli. Applausi anche per Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) nei 300 (36”21) e Devis Perandin (Pol. Lib. Lupatotina) che si è imposto in una bella gara di disco (38.56) davanti a Mario Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza), arrivato a 38.44. Al femminile, 12.25 per Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) nel peso. Doppietta di titoli, nell’arco delle due giornate, per Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano), 300 ostacoli e lungo, e Benedetta Tecchio (Csi Atl. Provincia di Vicenza), 80 e 300. La rassegna regionale era anche indicativa per la definizione della rappresentativa veneta di categoria in gara il 4 giugno a Parma nel 9° memorial Luigi Pratizzoli.

RISULTATI. 2^ GIORNATA. Cadetti. 300: 1. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 36”21, 2. Alessandro Vitalino (La Fenice 1923 Mestre) 37”08, 3. Lorenzo Lissi (Assindustria Sport) 37”41. 2000: 1. Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) 5’59”91, 2. Marco Menia Cadore (Gs Quantin Alpenplus) 6’05”83, 3. Alberto Marchiori (Atl. Albore Martellago) 6’08”97. 1200 siepi: 1. Andrea Pol  (Vittorio Atletica) 3’35”66, 2. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio) 3’37”84, 3. Davide Maccagnan (Gs La Piave 2000) 3’37”88. 100 hs (-2.3): 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 13”76, 2. Davide Borin (Asi Atl. Breganze) 14”48 (14”43/-1.1 in batteria), 3. Giorgio De Savi (Vittorio Atletica) 14”88. Asta: 1. Matteo Pagnin (CorpoLibero Athletics Team – PD) 3.40, 2. Andrea Ferrarini (Us San Martino B.A. – VR) 3.35, 3. Tommaso Pangrazio (CorpoLibero Athletics Team – PD) 3.25.  Lungo: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 6.41 (+3.0), 2. Ronny Librelato (Atl. Sala) 6.26 (+3.6), 3. Alvise Piazzi (Fondazione Bentegodi) 6.21 (+2.5). Disco: 1. Devis Perandin (Pol. Lib. Lupatotina) 38.56, 2. Mario Bernardinello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 38.44, 3. Antonio Maria Fortuna (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 33.58. Martello: 1. Nicolò Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 48.15, 2. Francesco Romanello (Cus Padova) 41.64, 3. Marco Voltan (Atl. Biotekna) 35.23.

Cadette. 300: 1. Benedetta Tecchio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 41”86, 2. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 41”87, 3. Elisabetta Tinazzi (Us Intrepida – VR) 42”66. 2000: 1. Beatrice Vedovato (Atl. Albore Martellago) 6’46”90, 2. Margherita Vedovato (Atl. Albore Martellago) 6’56”53, 3. Anna Giambalvo (Vittorio Atletica) 7’05”37. 1200 siepi: 1. Aurora Vittoria (Pol. Dueville) 4’05”76, 2. Martina Basso (Cus Padova) 4’13”21, 3. Giulia Gubiolo (G.A. Bassano) 4’17”17. 80 hs (-1.5): 1. Angela De Pra (Athletic Club Firex Belluno) 12”41, 2. Benedetta Fellin (CorpoLibero Athletics Team – PD) 12”48, 3. Rebecca Pirana (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 12”65.  Alto: 1. Martina Reggiani (Assindustria Sport) 1.60, 2. Fatima El Hariri (Pol. Lib. Lupatotina) 1.57, 3. Sofia Zanon (Atl. Galliera Veneta) 1.57. Triplo: 1. Anita Maria Bedogni (CorpoLibero Athletics Team – PD) 11.20 (+0.5), 2. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 11.09 (+0.1), 3. Sofia Aldighieri (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 11.05 (+0.2). Peso: 1. Anita Rigodanzo (Atl. Ovest Vicentino) 12.25, 2. Elisa Favaro (Atl. Biotekna) 10.60, 3. Anna Gazie (Atl. San Bonifacio-Valdalpone) 10.54. Giavellotto: 1. Paloma Castillo (Asd Risorgive – VI) 41.91, 2. Paula Elena Tanko (Atl. Audace Noale) 30.07, 3. Carlotta Massolin (Atl. Ponzano) 29.35.

RISULTATI COMPLETI

 

Trofeo Città di Sacile: a vincere sono Rodgers Maiyo e Michela Moretton

 podiofemminile.jpg

Si è conclusa con la vittoria di Rodgers Maiyo (Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli) e Michela Moretton (Atletica Ponzano) la 22esima edizione del “Trofeo Città di Sacile”, corsa su strada di carattere nazionale disputatasi a Sacile. Il primo ha terminato il percorso di 10 km con il tempo di 30’22’’, seguito da Daniele Farronato (Trevisatletica), secondo in 30’37’’ e Hajjaj El Jebli (Atletica Vomano), terzo in 30’50’’. Per quanto riguarda la categoria femminile Moretton nella distanza dei 5 km ha fermato il tempo a 16’25’’ aggiudicandosi la gara. Dietro di lei  Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino, 16’50’’) e Manuela Bulf (Atletica Agordina, 17’26’’.
«Siamo veramente soddisfatti – è il commento di Luca Speranza, presidente del Gp Livenza, società organizzatrice dell’evento -. Nelle categorie senior e master sono stati in tutto 340 i runner arrivati al traguardo, mentre nelle categorie giovanili si sono contati quasi 300 atleti: quest’edizione va archiviata certamente come un successo dal punto di vista della partecipazione, ma anche della qualità delle prestazioni, visti i tempi fatti registrare. Abbiamo ricevuto i complimenti di molti atleti e questo ci fa grande piacere. Ora abbiamo bisogno di rifiatare, ma devo dire che sono giornate come queste che danno l’energia per continuare a organizzare la corsa». Tra i runner al via anche Riccardo Martellato (Assindustria Padova), campione del mondo under 23 di duathlon.


La gara era valida come terzo round della Coppa Provincia giovanile e come quarta prova della Coppa Provincia Pordenone. Tra gli atleti della Destra Tagliamento spiccano i risultati di Massimiliano Visca (Gp Livenza Sacile), primo tra i SM50 con il tempo di 36’07’’, e di Luigi Muciaccia (Friulintagli), vincitore tra i SM45 (36’19’’ il crono). Tra le atlete tesserate per una società locale la prima al traguardo è risultata essere Glenda Basei (Friulintagli), decima assoluta in 19’28’’. Applausi anche per Irene Palazzi (Atletica Aviano), prima tra le SF40 con il tempo di 20’30’’.

Le classifiche assolute, i top 5. Uomini, 10 km: 1) Rodgers Maiyo (Friuilintagli) 30’22’’; 2) Daniele Farronato (Trevisatletica) 30’37’’; 3) Hajjaj El Jebli (Atletica Vomano) 30’50’’; 4) Youssef Aich (Atletica Rodengo Saiano) 31’23’’; 5) Mohammed Zouioula (Atletica Rotaliana) 31’24’’. Donne, 5 km: 1) Michela Moretton (Atletica Ponzano) 16’25’’; Asmerawork Bekele Wolkeba (Podistica Torino) 16’50’’; 3) Manuela Bulf (Atletica Agordina) 17’26’’; 4) Gloria Tessaro (Atletica Vicentina) 17’40’’; 5) Michela Zanatta (Atletica Ponzano) 17’44’’.

 

……………………………………………

……………………………………………

 

Maggio 17th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 

 brunello-mattia-22.jpg

 

PADOVA, CESTONARO PARTE DA UN BEL 13.75

MATTIA BRUNELLO TRIPLO 14.85

Anita Nalesso 11.63 – Miani e Verrati 4.80

 miani-23.jpg

Parte da Padova la stagione di Ottavia Cestonaro. La vicentina, quarta agli Euroindoor di Istanbul, ha scelto i campionati regionali assoluti di società per iniziare l’annata nel triplo, dopo aver già esordito nel lungo (6.27 a Conegliano il 5 maggio). Nel pomeriggio, allo stadio Colbachini di Padova, ha saltato 13.75 (vento +1.5), svolgendo un positivo test sulla rincorsa: per lei quattro salti, mettendo a referto anche un 13.43 (+1.8), un 13.58 (+0.9) e un nullo millimetrico che probabilmente sarebbe stato il salto più lungo del pomeriggio. In pedana anche Veronica Zanon (Assindustria Sport), atterrata a 13.23 (+1.7). La prima giornata del campionato regionale di società ha offerto anche il 57.78 di Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) nella gara di martello, disputata al Campo Perraro di Vicenza, dove domani si svolgerà anche la prova maschile. Seconda la junior Keren Mbongo (Assindustria Sport) con 54.93. Tornando a Padova, dove si è gareggiato in un pomeriggio ventoso ma risparmiato dalla pioggia, vittoria di Alice Muraro (Atl. Vicentina) nei 100 ostacoli (14”04, -3.0). Samantha Zago (Trevisatletica) si è imposta nei 400 in 54”97, imitata da Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) nella gara maschile (47”94). I 100 metri hanno incoronato Emanuele Brunello (Atl. Vicentina) con 10”95 (-2.1) ed Elisabetta Vandi (Fiamme Oro Padova) con 12”34 (-0.7). L’azzurro Marco Fontana Granotto ha vinto i 3000 siepi in 8’56”07, mentre al femminile si è imposta la giovane Agnese Carcano (10’31”33). Vittoria anche per l’ancora 17enne figlio d’arte Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) nel disco (47.22).

RISULTATI. UOMINI. 100 (-2.1): 1. Emanuele Brunello (Atl. Vicentina) 10”95, 2. Davide Guidolin (Atl. Vicentina) 11”04, 3. Nicolò Ferrario (Team Treviso) 11”06400: 1. Michele Bertoldo (Atl. Vicentina) 47”94, 2. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 48”31, 3. Jacopo Albertin (Assindustria Sport) 48”92. 1500: 1. Riccardo Tamassia (Trevisatletica) 3’48”89, 2. Thomas Serafini (Assindustria Sport) 3’50”33, 3. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 3’50”783000 siepi: 1. Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona) 8’56”07, 2. Stefano Furlani (Atl. Vicentina) 9’13”51, 3. Tommaso Forner (Assindustria Sport) 9’23”26. 110 hs (-0.3): 1. Tommaso Triolo (Fiamme Oro Padova) 14”97, 2. Manuel Bresolin (Trevisatletica) 14”99, 3. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”07 (-2.9). Asta: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport) 4.80, 2. Lorenzo Verrati (Trevisatletica) 4.80, 3. Nicolò Toffanin (Atl. Biotekna) 4.70. Triplo: 1. Marvellous Eghianruwa (Assindustria Sport) 15.09 (-1.0), 2. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.85 (-2.6), 3. Francois Caffier (Assindustria Sport) 14.75 (-1.6). Disco: 1. Pietro Dal Soglio (Atl. Vicentina) 47.22, 2. Jacopo Zanatta (ATL-Etica San Vendemiano) 41.44, 3. Jacopo Bellin (Trevisatletica) 40.51. Giavellotto: 1. Marco Bernardi (Atl. Vicentina) 62.48, 2. Luca Montresor (Atl. Insieme Verona) 56.97, 3. Lorenzo Bellè (Atl. Biotekna) 56.08. 4×100: 1. Atl. Biotekna (Rossi, Sacchetto, Dal Pozzo, Anzivino) 41”72, 2. Assindustria Sport (Ceglie, Lei, Bolzonello, Bucciol) 41”89, 3. Atl. Vicentina (Brunello, Crivellaro, Quarshie, Norbiato) 42”11.

nalesso-peso-1292.jpg

DONNE. 100 (-0.7): 1. Elisabetta Vandi (Fiamme Oro Padova) 12”34, 2. Arianna Bacelle (Assindistria Sport) 12”35, 3. Maddalena Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 12”36. 400: 1. Samantha Zago (Trevisatletica) 54”97, 2. Zoe Tessarolo (Atl. Vicentina) 55”47, 3. Lucrezia Zanardo (Atl. Ponzano) 58”21. 1500: 1. Laura Dalla Montà (Assindustria Sport) 4’29”59, 2. Gloria Tessaro (Atl.Vicentina) 4’39”02, 3. Linda Conchetto (Coin Venezia) 4’40”10. 3000 siepi: 1. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 10’31”33, 2. Elisa Maglione (Atl. Ponzano) 11’27”47, 3. Chiara Facchin (Atl. Riviera del Brenta) 11’34”84.  100 hs (-3.0): 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 14”04, 2. Elena Marini (Team Treviso) 14”23, 3. Martina Millo (Assindustria Sport) 14”31. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.69, 2. Martina Leorato (Fondazione Bentegodi) 1.69, 3. Costanza Crisanti (Trevisatletica) 1.69. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Atl. Vicentina) 13.75 (+1.5), 2. Veronica Zanon (Assindustria Sport) 13.23 (+1.7), 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 12.87 (+1.7). Peso: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 12.28, 2. Enrica Cipolloni (Fiamme Otro Padova) 11.73, 3. Anita Nalesso (Trevisatletica) 11.63. Martello: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 57.78, 2. Keren Mbongo (Assindustria Sport) 54.93, 3. Serena Della Valentina (Atl. Riviera del Brenta) 49.644×100: 1. Assindustria Sport (Ballin, S. Agostini, M. Agostini, Bacelle) 46”95, 2. Atl. Riviera del Brenta (Michielon, Nessenzia, Lubiana, Bovo) 48”26, 3. Atl. Biotekna (Coghetto, Cavasin, Tonon, Visentin) 48”56. 

RISULTATI

………………………………………………………………

borga-r-200m-22.jpg

REBECCA BORGA 23”95

Nicholas Longo lungo 7.34

Francesco Sartorello 800m 1’51”93

 346958753_746572373835546_762164759122274335_n.jpg

Campionati regionali assoluti di società nel segno di Assindustria Sport. Il club padovano, padrone di casa nella “due giorni” allo stadio Colbachini, ha vinto sia il titolo maschile che quello femminile. Tra gli uomini, Assindustria Sport ha totalizzato 12.284 punti nell’insieme dei 14 punteggi previsti dal campionato regionale, precedendo in volata l’Atletica Vicentina (12.249). Bronzo per i veneziani dell’Atletica Biotekna (12.082). Stessa accoppiata in testa alla classifica femminile: prima Assindustria Sport (12.546) e seconda l’Atletica Vicentina (12.226). Terza piazza per le veneziane dell’Atletica Riviera del Brenta (12.075). La seconda giornata di gare, ancora parzialmente disturbata dal maltempo (pioggia copiosa in mattinata), ha offerto il debutto stagionale di Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme Verona) nei 400 ostacoli. Il 24enne veronese, azzurro agli Europei del 2022, ha corso in 50”78. Un bell’esordio, dopo aver portato il personale sulla distanza piana a 46”63 (Modena, 1° maggio). Il fuoriclasse bosniaco Amel Tuka (Atl. Insieme Verona) ha vinto gli 800 in 1’49”19. Marco Lingua (Atl. Biotekna) ha sfiorato i 70 metri nella gara di martello (69.74), andata in scena (come ieri per la prova femminile) sulla pedana del Campo Perraro di Vicenza. Al femminile, 4.30 per Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) nell’asta (misura vincente al terzo tentativo, poi tre errori a 4.46) e 52.18 per Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) nel disco. Un bis per la giovane lanciatrice padovana che ieri si era imposta anche nel martello, lanciando a 57.78. Nei 200, vinti da Alice Muraro (Atl. Vicentina) in 24”25 (+0.1), prova fuori classifica per la veneziana Rebecca Borga (Fiamme Gialle) che ha corso in 23”95 (+0.1). Circa duemila gli atleti-gara impegnati nella rassegna, in rappresentanza di una sessantina di società.

RISULTATI. UOMINI. 200 (+0.1): 1. Jacopo Albertin (Assindustria Sport) 21”46, 2. Davide Guidolin (Atl. Vicentina) 21”60, 3. Giacomo Martellozzo (Cus Padova) 21”77. 800: 1. Amel Tuka (Atl. Insieme Verona) 1’49”16, 2. Mouhcine Ben Hachimi (Atl. Schio) 1’49”96, 3. Francesco Zanon (Atl. Biotekna) 1’51”93. 5000: 1. Riccardo Donè (Atl. Mogliano) 14’43”71, 2. Daniele Farronato (Trevisatletica) 14’46”62, 3. Thomas D’Este (Assindustria Sport) 14’47”95. 400 ostacoli: 1. Giacomo Bertoncelli (Atl. Insieme Verona) 50”78, 2. Luca Ostanello (ATL-Etica San Vendemiano) 53”36, 3. Jean Marie Robbin (Atl. Biotekna) 53”55. Alto: 1. Manuel Lando (Atl. Vicentina) 2.06, 2. Federico Camuffo (Assindustria Sport) 2.03, 3. Marcello Donadoni (Fondazione Bentegodi) 2.03. Lungo: 1. Nicholas Longo (Team Treviso) 7.34 (+0.9), 2. Camillo Kaborè (Assindustria Sport) 7.18 (+0.9), 3. Stefano Dolci (Cus Verona Sez. Atletica) 6.96 (+1.0). Peso: 1. Emanuele Cavaliere (Atl. Biotekna) 15.23, 2. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 15.14, 3. Matteo Perin (Assindustria Sport) 14.60Martello (Vicenza, Campo Perraro): 1. Marco Lingua (Atl. Biotekna) 69.74, 2. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 56.94, 3. Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina) 54.48. Marcia (10.000 m): 1. Michele Disarò (Assindustria Sport) 46’45”39, 2. Flavio Vona (Atl. Biotekna) 47’11”07, 3. Mattia Pasqualotto (Atl. Vicentina) 52’35”77. 4×400: 1. Atl. Insieme Verona (Mai, Tuka, Tesini, Bertoncelli) 3’13”63, 2. Atl. Vicentina (Prebianca, Frivoli, Marangon, Avitabile) 3’16”23, 3. Trevisatletica (Caporin, Marconi, Visentin, Azzolina) 3’18”32DONNE. 200 (+0.1): 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 24”25, 2. Arianna Battistella (Atl. Vicentina) 24”66, 3. Elisabetta Vandi (Fiamme Oro Padova) 24”76; fuori gara: Rebecca Borga (Fiamme Gialle) 23”95 (+0.1). 800: 1. Alice Giuliana Gaspa (Trevisatletica) 2’12”43, 2. Chiara Silvia Meroi (Assindustria Sport) 2’13”19, 3. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 2’13”45. 5000: 1. Diletta Moressa (Coin Venezia) 17’04”56, 2. Lucia Arnoldo (Dolomiti BL) 17’11”63, 3. Matilde Sartore (Vicenza Marathon) 17’49”72. 400 ostacoli: 1. Sofia Faggion (Assindustria Sport) 1’01”75, 2. Mariasole Muraro (Atl. Vicentina) 1’02”67, 3. Francesca Biondi (Assindustria Sport) 1’03”14. Asta: 1. Elisa Molinarolo (Atl. Riviera del Brenta) 4.30, 2. Irene Turazza (Fondazione M. Bentegodi) 3.50, 3. Andrea Morgana Fogato (Fiamme Oro Padova) 3.40.  Lungo: 1. Carol Zangobbo (Assindustria Sport) 6.01 (+1.0), 2. Lucrezia Sartori (G.A. Bassano) 5.90 (+1.3), 3. Emma Zavattiero (Assindustria Sport) 5.67 (+0.6). Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 52.18, 2. Diletta Fortuna (Atl. Vicentina) 50.80, 3. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 46.93. Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 47.94, 2. Anna Raimondi (Coin Venezia) 42.42, 3. Erica Alban (Atl. Vicentina) 36.45. Marcia (5.000 m): 1. Martina Nacchi (Fiamme Oro Padova) 25’33”49, 2. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 25’57”40, 3. Laura Vanin (Atl. Ponzano) 26’46”10. 4×400: 1. Assindustria Sport (Carraro, Meroi, Biondi, Faggion) 3’50”99, 2. Atl. Vicentina (Santorini, Cattani, M. Muraro, Tessarolo) 3’51”35, 3. Trevisatletica (Buso, Calesso, Gaspa, Zago) 3’59”42. 

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………………………………………………………………………………………

STAFFETTE, TREVISATLETICA FA POKER

 

Poker di Trevisatletica nel campionato provinciale giovanile di staffette. Ieri, domenica 14 maggio, sulla pista di Roncade, il club del presidente Rolando Zuccon si è aggiudicato quattro degli otto titoli in palio. Trevisatletica ha fatto tripletta nella categoria cadetti, imponendosi nella 3×1000, sia maschile che femminile, e nella 4×100 maschile. Il quarto titolo è frutto invece del successo nella 3×800 ragazzi. Se Trevisatletica si conferma leader nel panorama dell’atletica provinciale, è decisa la crescita di ATL-Etica San Vendemiano, a Roncade salita sul gradino più alto del podio con la 4×100 ragazzi e la 4×100 cadette. Gli altri ori provinciali sono andati all’Atletica Ponzano (4×100 ragazze) e a Vittorio Atletica (3×800 ragazze). I migliori risultati tecnici della giornata sono arrivati dai quartetti veloci: il 51”7 della 4×100 di ATL-Etica San Vendemiano (quartetto formato da Paschetto, Sane, Stipanovich e Ignat), il 55”6 della 4×100 ragazze dell’Atletica Ponzano (Martini, Bianchin, Coden, Berto) e il 46”8 della 4×100 cadetti di Trevisatletica (Zara, Cinquegrani, Pompei, Scalco). Oltre 450 gli atleti in pista in una mattinata penalizzata dalla pioggia, fine ma insistente, e in cui va registrata anche l’ottima regia della Nuova Atletica Roncade, realtà emergente e rappresentata in campo da Sergio Baldo, numero uno della società, oltre che vicepresidente vicario della Federazione italiana di atletica leggera.

RISULTATI. MASCHILI. Cadetti. 4×100: 1. Trevisatletica (Zara, Cinquegrani, Pompei, Scalco) 46”8, 2. Atl. Silca Conegliano (Pasca, Salvador, Capraro, Nwauwa) 48”6, 3. G.A. Vedelago (Daminato, Volpato, Franceschi, Milani) 48”9. 3×1000: 1. Trevisatletica (Maccatrozzo, Fraticelli, Marchetti) 9’27”5, 2. Atl. San Biagio (Pillon, Buranello, Varacalli) 9’39”7, 3. Silca Conegliano (Celotto, Zago, Spinazzè) 10’00”7.

Ragazzi. 4×100: 1. ATL-Etica San Vendemiano (Altinier, Gnoffo, Tomasella, Tineo) 53”1, 2 Atl. Silca Conegliano (Barbato, Della Bella, Pancotto, Cal) 55”8, 3. Atl. Ponzano (Zanatta, Fiori, Lozovanu, Sanson) 56”3. 3×800: 1. Trevisatletica (Buda, Marini, Fuson) 8’04”0, 2. Nuova Atl. Roncade (Al. Sanson, Vazzoler, An. Sanson) 8’07”1, 3. Atl. Valdobbiadene (Zanini, Franceschin, Dal Toè) 8’31”7.

FEMMINILI. Cadette. 4×100: 1. ATL-Etica San Vendemiano (Paschetto, Sane, Stipanovich, Ignat) 51”7, 2. Atl. Valdobbiadene (Prosdocimo, Zanotto, Zanini, Gatto) 52”7, 3. Atl. Villorba (Criscuolo, Zambon, Zonta, Durante) 53”3. 3×1000: 1. Trevisatletica (Fossa, Velo, Vettorello) 11’17”5, 2. ATL-Etica San Vendemiano (Rossi De Rubeis, Barro, Lops) 11’45”0, 3. Atl. Valdobbiadene (I. Geronazzo, Buso, C. Geronazzo) 13’35”9.

Ragazze. 4×100: 1. Atl. Ponzano (Martini, Bianchin, Coden, Berto) 55”6, 2. ATL-Etica San Vendemiano (Silan, De Biasi, Moro, Faganello) 57”4, 3. Vittorio Atletica (Altoè, Franceschin, Peruch, Simonaj) 57”9. 3×800: 1. Vittorio Atletica (Modolo, De Biasi, Pianca Spinadin) 8’51”0, 2. Atl. Stiore (Scandiuzzo, Barbirato, Marcato) 9’00”7, 3. Atl. Silca Conegliano (Alberghetti, Cecilian, Bottega) 9’01”2.

……………………………………………………………………………………….

SAN BIAGIO DI CALLALTA, IL CADETTO DE SAVI A 52.30 NEL GIAVELLOTTO

 de-savi-giorgio-giav-23.jpg

Andrea De Savi (foto) allunga la gittata dei suoi lanci: venerdì, nella riunione provinciale di San Biagio di Callalta, il 14enne di Vittorio Atletica ha spedito il giavellotto a 52.30, misura di rilievo nazionale per la categoria cadetti, migliorando il record personale di quasi due metri e mezzo. Nella stessa gara anche il 44.58 del compagno di squadra Nicolò Pasin, classe 2009, dunque al primo anno di categoria. La manifestazione, organizzata dall’Atletica San Biagio e valida per il Trofeo Giovanile Veneto, ha offerto anche il 12”6 di Rebecca Callegher (US Atl. Mastella Quinto) negli 80 ostacoli. Per Rebecca, messasi in luce durante l’inverno nelle prove multiple, era la prima uscita in assoluto negli 80 ostacoli. Da segnalare anche l’11.97 di Davide Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) nel triplo, l’1.76 di Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) nell’alto e il 36.89 di Giulia De Mattia (Vittorio Atletica) nel martello. In pista circa 300 atleti, in rappresentanza di una quindicina di società.

RISULTATI. Cadetti. 1000: 1. Tommaso Da Riva (Atl. Valdobbiadene) 2’55”3. 100 hs: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 14”6. 300 hs: 1. Riccardo Varacalli (Atl. San Biagio) 42”1. Alto: 1. Davide Illis (Atl. Valdobbiadene) 1.76. Asta: 1. Alessio Buranello (Atl. San Biagio) 3.00. Lungo: 1. Giacomo Polon (Atl. Ponzano) 5.81. Triplo: 1. Davide Altinier (ATL-Etica San Vendemiano) 11.97. Disco: 1. Alberto Marchiori (Trevisatletica) 28.15. Martello: 1. Mattia Polles (Atl. Montebelluna) 27.94. Giavellotto: 1. Andrea De Savi (Vittorio Atletica) 52.30, 2. Nicolò Pasin (Vittorio Atletica) 44.58. Cadette. 1000: 1. Agnese Moret (Atl. Ponzano) 3’28”4. 80 hs: 1. Rebecca Callegher (Us Atl. Quinto Mastella) 12”6, 2. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 13”1, 3. Silvia Gatto (Atl. Valdobbiadene) 13”1. 300 hs: 1. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 49”8, 2. Alice Florian (Us Atl. Quinto Mastella) 49”9. Alto: 1. Maria De Coppi (Vittorio Atletica) 1.46. Asta: 1. Giada Pivetta (ATL-Etica San Vendemiano) 2.40. Lungo: 1. Marlene Zanotto (Atl. Valdobbiadene) 4.78. Triplo: 1. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 10.26. Disco: 1. Vittoria Zanini (Atl. Valdobbiadene) 24.46. Martello: 1. Giulia De Mattia (Vittorio Atletica) 36.89. Giavellotto: 1. Martina Battistella (Vittorio Atletica) 28.91.

 

………………………………………………………………………………………..

a Saronno: Marco Martini 10”81

a Modena: lanci Martina Fedriga 12.97 e 41.84

Carlotta Fedriga velocità: 11”79 e 24”17!!!

 fedriga-carlotta-22-fidal.jpg

 

 

 

……………………………………………

……………………………………………

 

Maggio 10th, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

 

 

botteon-andrea-23.jpg

Andrea Botteon mette il sigillo con il titolo italiano junior dei 10 mila metri, è lui il mezzofondista più forte della categoria

Andrea Botteon si conferma ancora una volta l’atleta junior più veloce d’Italia e ieri a Brescia ha ottenuto il sigillo vincendo la sua gara dei 10mila metri, laureandosi campione d’Italia.

Si tratta in effetti della consacrazione di una stagione ad alti livelli per il portacolori diciottenne della Vittorio Atletica che ha trionfato nella categoria junior con il tempo di 31.29.95.

Nonostante la giornata con temperature quasi estive Andrea ha tenuto duro cosciente di poter dire la sua fino in fondo. “E’ stata dura – ha confermato alla fine Botteon – la calura era veramente spossante, ma dovevo e volevo portarmi a casa il titolo e proprio per questo ho tenuto duro fino alla fine”.

Grande soddisfazione dunque anche in casa Vittorio Atletica, che attorno alla squadra di mezzofondo ha profuso grandi energie. Sotto la regia di Sergio Meneghin storico allenatore di comprovata esperienza e con l’aiuto del suo vice Marco Meneghel: “Sono arrivati risultati importati e che ci riempiono il cuore – spiega Roberto Biz presidente di Vittorio Atletica – frutto di un lungo lavoro. Andrea è stato strepitoso, era carico e pieno di voglia di vincere. Ero sicuro di un suo grande risultato; d’altronde aveva già dimostrato di essere il più veloce nel mezzofondo. Già a Gubbio nei campionati italiani di cross aveva mancato di poco il podio concludendo quarto portando a casa con Cao, De Lorenzi, Bona la quarta piazza come società”.

I risultati comunque arrivano da lontano, dopo un lungo lavoro di preparazione con i tecnici che hanno caricato e preparato Andrea per questa competizione.

“Direi – continua Biz – che questo momento di gloria Andrea se lo merita tutto,  e vale la pena ricordare che nella nostra società anche gli altri mezzofondisti in questi mesi si sono spesi per ben figurare sempre e lo hanno dimostrato tra l’altro anche nella corsa in montagna con un 9. posto di Cao e il 12.mo di De Lorenzi, oltre ai piazzamenti dei fratelli Uliana”.

Sempre nella categoria junior la Vittorio Atletica infatti si è piazzata al terzo posto della classifica per società ai campionati Italiani di corsa in montagna della categoria junior. “Questo dimostra – chiosa il presidente – che  lavorando con serietà e dedizione i risultati arrivano. Vittorio Atletica, si fregia sicuramente di una stella, quella di Botteon, ma anche di tante altre stelle che si chiamano umiltà e spirito di gruppo con dirigente ed allenatori che hanno sposato la causa: trasmettere la passione e l’amore per atletica”.

(Foto: Vittorio Atletica).

botteon-a.jpg

MEMORIAL FALLAI A CONEGLIANO

ZAGO 12”27-MENEGHETTI 12”36, FILIPPETTO 5.69

De Noni 2’07”46 e Tomè 6.95

 meneghetti-chiara.jpg

Negli 800 vittoria della slovena Veronika Sadek, che sul rettilineo opposto all’arrivo supera all’interno Joyce Mattagliano, andando a vincere in 2’03’’46, davanti proprio alla portacolori dell’Esercito (seconda in 2’05’’44). Terza per Sofia Giobelli (Atl. Brescia) in 2’07’’24. Applausi per l’azzurrina under 18 di casa, portacolori di Atletica Silca Conegliano, Lorenza De Noni, che si migliora di quasi due secondi, fermando il cronometro sul tempo di 2’07’’46 (2’09’’09, il precedente personale siglato a Celle Ligure lo scorso anno). Il crono della coneglianese, tricolore nei 1000 cadette nel 2021, bronzo negli 800 allieve lo scorso anno, quando fu anche argento all’Eyof (e oro con la staffetta “svedese”) e azzurra agli Europei, è inferiore al minimo di partecipazione (2’07’’80) per i mondiali under 20 di Gerusalemme. De Noni è anche la sesta italiana under 18 di sempre sugli 800.

de-noni-lorenza-22.jpg
A conquistare il Trofeo Toni Fallai, in memoria del compianto professore di educazione fisica, Billy Julio Lopez, che sale in cattedra nella gara del giavellotto, vincendo con la misura di 75.87, davanti a Michele Fina (Esercito, 73.85) e Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina; 71.80) Quello del colombiano, 27 anni, di Calì, in tour in Europa per migliorare la sua posizione nel ranking per la qualifica ai mondiali di Budapest  di agosto, è infatti la migliore prestazione tecnica dei lanci. Nel peso vittoria di  Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) che avvicina i 19 metri (18.72).
Esordio positivo per l’azzurra del triplo, la vicentina dei Carabinieri, Ottavia Cestonaro, che ha vinto la gara del lungo con 6.27. “Diciamo che è stato un esordio un po’ improvvisato, avremmo dovuto fare la prima gara tra una, due settimane ma visto che c’era il Meeting Città di Conegliano ci tenevo ad esserci, così abbiamo optato per una gara allenamento – ha affermato la 28enne – la pedana del Soldan mi piace molto, tornerò sicuramente. In questa pista ho ricordi anche di gare da piccolina”.
Ad aprire la grande serata di atletica, le gare di contorno, quelle di ragazzi e cadetti, che tra velocità (60 metri) e mezzofondo (600 e 300), hanno poi lanciato le gare dei grandi.
Ricco il montepremi: oltre ai premi per coloro che sono saliti sul podio (500, 300 e 200 euro rispettivamente al primo, secondo e terzo), la novità di quest’anno è stata l’ulteriore bonus di mille euro per le migliori dieci prestazioni delle categorie assolute con punteggio superiore ai 1000 punti (da tabella di punteggio Fidal). Oggi al Soldan in 10 hanno superato quota 1000: nel giavellotto tutti e tre gli atleti hanno superato la quota.
“Quello di oggi è stato davvero un meeting di grande livello – ha detto il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – la formula del premio per coloro che superavano i 1000 punti Fidal ha portato a ben 10 prestazioni da bonus e a molte altre appena sotto alla soglia. Come sempre il mezzofondo non ha tradito. I lanci a Conegliano sono una sicurezza. E di tifo, con un pubblico partecipe e attendo, ce n’è stato davvero tanto sugli spalti. Siamo molto soddisfatti di aver portato una grande atletica al Soldan e di aver portato tanta gente allo stadio. Tra le nostre atlete, abbiamo dato la possibilità di gareggiare alla 17enne Lorenza De Noni che ci ha regalato un’altra prestazione di valore, sfiorando il podio. Un grazie ai volontari che sono sempre al nostro fianco, tra questi ricordiamo con affetto Mario Franceschi, di recente scomparso”.

 

Presenti il vicepresidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, Sergio Baldo, il vicepresidente del comitato regionale Veneto della Fidal, Manuela Levorato (primatista italiana dei 100) con il consigliere regionale, Fidal Veneto, Oddone Tubia e l’assessore allo sport del Comune di Conegliano, oltre a Carlo Sonego, primatista italiano del giavellotto.  “Il Meeting di Conegliano di oggi è stato un punto di partenza importante per un’annata che per l’atletica italiana avrà appuntamenti importanti sia a livello giovanile che assoluto – ha affermato Baldo –  abbiamo bisogno di queste iniziative, nel territorio, anche per i nostri ragazzi che sono la linfa di questo movimento. Un plauso all’Atletica Silca Conegliano e al suo presidente Francesco Piccin, per l’ottima organizzazione”.

con-manuela-levorato.jpg


Coloro che sono saliti sul palco hanno ricevuto, dalle mani dello stesso autore, Franco Piol, il libro “Storie dell’altrove”, serie di racconti che “conducono fino sulla soglia dell’altrove, in presenza di un’umanità altra, sicuramente non privilegiata, ma molto affine al lettore”. Piol, classe 1942, nato a Roma, ma di origini trevigiane, è poeta, registra, autore di romanzi, racconti e testi teatrali e anche ideatore del sito www.atleticatrevigiana.it , punto di riferimento per gli atleti trevigiani di ieri e di oggi.

RISULTATI
MASCHILI. 100 (-0.1). 1. Mame Moussa Ndiaye (Atl. Pianura Bergamasca) 10’’62, 2. Federico Guglielmi (Carabinieri) 10’’81, 3. Davide Guidolin (Atl. Vicentina) 10’’81. 800. 1. Abedin Mujezinovic (BIH) 1’47’’27, 2. Tommaso Maniscalco (Atl. Studentesca Rieti Andrea Milardi) 1’48’’26, 3. Rok Markelj (SLO) 1’49’’51. 5000. 1. Celestin Ndikumana (Atl. Futura) 13’18’’74, 2. Osama Zoghlami (Aeronautica) 13’23’’25, 3. Riccardo Martellato (Assindustria Sport) 14’19’’02. 110 hs (-0.2)1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 14’’65, 2. Riccardo De Torre (Atl. Brugnera Friulintagli) 15’’21, 3. Giacomo Zampese (Atl. Biotekna) 15’’26.  Lungo. 1. Camillo Kaborè (Assindustria Sport) 7.07, 2. Carlo Santacà (Atl. Vicentina) 7.05, 3. Riccardo Tomè (Atl-Etica S. Vendemiano) 6.95.  Peso. 1. Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) 18.72, 2. Enrico Busato (Atl. S. Biagio) 13.19, 3. Lorenzo Peccolo (Atl. Ponzano) 12.95Giavellotto. 1. Billy Julio Lopez (COL) 75.87, 2. Michele Fina (Esercito) 73.85, 3. Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina) 71.80.

 345459495_175225005467000_1681217632490519729_n.jpg

CATEGORIE GIOVANILI. Cadetti300. 1. Andrea Dal Monte (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 37’’08, 2. Mattia Ortolani (Atl-Etica S. Vendemiano) 37’’40, 3. Lorenzo Masat (Lib. Sanvitese Durigon) 38’’64. Ragazzi. 60. 1. Alessandro Cal (Atletica Silca Conegliano) 8’’01, 2. Michele Della Bella (Atletica Silca Conegliano) 8’’35, 3. Nicholas Goffo (Atl-Etica S. Vendemiano) 8’’39. 600. 1. Marco Michielazzo (Atl-Etica S. Vendemiano), 2. Francesco Campagna (Atl-Etica S. Vendemiano) 1’48’’49, 3. Luigi Caminotto (Atl-Etica S.Vendemiano) 1’49’’49.
FEMMINILI.
  100 (+0.2). 1. Giorgia Bellinazzi (Esercito) 11’’79, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport) 12’’02, 3. Samantha Zago (Trevisatletica) 12’’27800. 1. Veronika Sadek (SLO) 2’03’’46, 2. oyce Mattagliano (Esercito) 2’05’’44, 3. Sofia Giobelli (Atl. Brescia) 2’07’’46. 3000. 1. Kara Lukan (SLO) 8’47’’17, 2. Liza San (SLO) 9’24’’45, 3. Agnese Carcano (Atl. Verona Pindemonte) 9’38’’52. 100 hs (-1.1). 1. Alice Muraro (Atl. Vicentina) 13’’72, 2. Elena Nessenzia (Atl. Riviera del Brenta) 14’’45, 3. Martina Millo (Assindustria Sport) 14’’50. Lungo. 1. Ottavia Cestonaro (Carabinieri) 6.27, Carol Zangobbo (Assindustria Sport) 5.94, 3. Eleonora Filippetto (Team Treviso) 5.69Asta. 1. Vita Benedetic (SLO) 3.95, 2. Rebecca De Martin (Atl. Brugnera Friulintagli) 3.65, 3. Irene Turazza (Fondazione Bentegodi) 3.65.

CATEGORIE GIOVANILI. Cadette300. 1. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 41’’57, 2. Benedetta Tecchio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 42’’22, 3. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 42’’81. Ragazze60.  1. Teresa De Biasi (Atl-Etica S. Vendemiano) 8’’36, 2. Camilla Faganello (Atl-Etica S. Vendemiano) 8’’95, 3. Mariavittoria Silan (Atl-Etica S. Vendemiano) 9’’21. 600. 1. Emma Cecilian (Atletica Silca Conegliano) 1’52’’88, 2. Mariavittoria Silan (Atl-Etica S. Vendemiano) 1’58’’55, 3. Diana Brun (Atletica Speranza) 1’58’’93.

SOCIETARI ALLIEVI: LA PESISTA NALESSO ALLUNGA A 13.92

 nalesso-peso-1292.jpg

A Borgo Valbelluna, nella prima giornata dei campionati regionali allievi di società, brilla la pesista Anita Nalesso (Trevisatletica) che allunga a 13.92. Per la trevigiana, campionessa italiana cadette nel 2021 e 2022, è un progresso di 31 centimetri rispetto alla sua miglior misura di sempre (13.61 il 29 gennaio al Palaindoor di Padova). Sulla nuova pista bellunese, inaugurata in mattinata, si segnalano anche Matteo Zattra (Atl. Vicentina) nel triplo (13,69, +1.2) e Mattia Massella (Pol. Libertas Lupatotina) nel disco (46.12). In campo femminile, acuto di Matilde Morbin (Atl. Vicentina) nei 100 ostacoli (14”34 con vento contrario) davanti al talento di casa, Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000) con 14”51. A Leila Colussi (Ana Atl. Feltre) un bel 2000 siepi (7’27”43).

RISULTATI. 1^ GIORNATA. ALLIEVI. 100 (-1.0): 1. Matteo Miola (Cus Padova) 11”07.  400: 1. Federico Azzolina (Trevisatletica) 50”10. 1500: 1. Raffaele Faronato (GA Aristide Coin Venezia) 4’12”62. 2000 siepi: 1. Nicodemo Desidera (Atl. Riviera del Brenta) 6’21”38. 110 ostacoli (-2.8): 1. Jacopo Nicoletti (Assindustria Sport) 15”41. Marcia (5000m): 1. Federico Marcassa (Atl. Schio) 26’42”89. Asta: 1. Pierluigi Ellero (Gs Fiamme Oro Padova) 4.00. Triplo: 1. Matteo Zattra (Atl. Vicentina) 13.69 (+1.2). Disco: 1. Mattia Massella (Pol. Libertas Lupatotina) 46.12. Giavellotto: 1. Cristiano Aggujaro (Cus Padova) 48.14. 4×100: 1. Atletica Riviera del Brenta (Corradin, D’Andreta, Castellini, Striuli) 44”20.

ALLIEVE. 100 (-1.5): 1. Daphne Cordioli (Atl. Insieme Verona) 12”51, 2. Irene Marin (Atl. Vis Abano) 12”59 (+0.1).  400: 1. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 57”63. 1500: 1. Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano) 4’56”00. 2000 siepi: 1. Leila Colussi (Ana Atl. Feltre) 7’27”43. 100 ostacoli (-1.3): 1. Matilde Morbin (Atl. Vicentina) 14”34, 2. Giorgia Zambon (Gs La Piave 2000) 14”51 (-1.3), 3. Isabella Calzolari (Trevisatletica) 14”82 (+0.5). Alto: 1. Nurah Mandy Fadika (Assindustria Sport) 1.64. Triplo: 1. Chiara Dal Maso (Atl. Schio) 11.40 (+0.7). Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 13.92. Martello: 1. Serena Sanson (Atl. Vicentina) 45.83. 4×100: 1. Atl. Vicentina (Pietribiasi, Bernardinello, Signorini, Novello) 48”73, 2. Atl. Insieme Verona (Cordioli, Fiorio, Bernardi, Oliboni) 49”05, 3. Vis Abano (D’Agostino, Masiero, Marin, Baldin) 49”69. RISULTATI

…………………………………………………………………………………………………………

SECONDA GIORNATA A MEL

CAVASIN 200m 25”49 BEATRICE BUSO 1’02”47 CHIARA PADOIN prima con 10’42”41 MARTINA RUGGIO 3.25 alto AWAH 1.92

……………………………………………

 

SOCIETARI MASTER: VINCONO VICENTINA E INSIEME VERONA (E 3 PRIMATI ITALIANI)

Rosa Marchi 9 Maggio 2023, 1:18

(A cura della Redazione Master). Con la consueta impeccabile organizzazione dell’Atletica San Biagio, si è disputata nel weekend  la fase regionale dei CdS master su pista  a S. Biagio di Callalta. Ottima la risposta degli atleti veneti a questa manifestazione che con oltre 500 atleti /gara iscritti non si è discostata troppo dai numeri dello scorso anno, quando però assieme alla fase veneta si disputò anche quella del Friuli Venezia Giulia. Segno che il movimento master, così come tutto il mondo dell’atletica, si è rimesso in moto tornando alla vitalità precedente alla pandemia. 

Alcuni atleti si sono presentati a titolo individuale (le prestazioni sono valide anche per il circuito Stadion 192), ma la maggior parte per portare il proprio contributo alla società di appartenenza e fornire il punteggio per le 13 specialità valide per la classifica a squadre. Va tuttavia precisato che prestazioni e punteggi possono essere integrati dalle prove conseguite dal 1° aprile fino al 25 giugno, cosa che interesserà sicuramente qualche formazione per migliorare o arrivare alla copertura delle fatidiche 13 discipline (obbligatoria almeno una staffetta), al fine di guadagnare il biglietto per accedere alla finale nazionale del 15 e 16 luglio a Salerno.

.

Scorrendo i vari punteggi tabellari, pur sapendo che non sempre presentano omogeneità fra le varie specialità o fra genere maschile e femminile, rimarchiamo altri interessanti risultati al di sopra dei 1000 punti che rappresentano l’eccellenza delle prestazioni. La prestazione sui 200 metri di Emma Maria Mazzenga,  con 1.415 punti  ha letteralmente “sforato”  le tabelle di  punteggio” mentre il tempo ottenuto sui 100 metri le ha portato 1.182 punti.  

Cristina Sattin (SF55), sempre dell’atletica Insieme,  sui 200 metri ha collezionato 1.103 punti mentre la sua compagna di squadra,   Marta Manfrin (SF45), con il tempo di 1:01.86 sui 400 , pari  a 1.026 punti, ha migliorato il proprio personal best  sui 400 di oltre due secondi e mezzo! (prec. 1:04.23 del 2022). Queste due atlete, entrambe sul podio dei 200 metri con Emma Mazzenga,  hanno anche contribuito con le staffette veronesi SF50 dell’Atl. Insieme (4×100 Manfrin – Sattin – Donatoni – Di Luzio e 4×400 De Col – Tosini – Carletti – Manfrin) a incrementare in modo sostanzioso il punteggio valido per il CdS.

Punteggi a quattro cifre anche per Katia Agostinetto (SF50, Atl. Vicentina) sia nei 200 che 400, mentre un’altra vicentina, la marciatrice Silene Marchioro (SF55, Atl. Schio), ha realizzato il terzo miglior punteggio della manifestazione dopo quelle di Emma.

Fra gli uomini le migliori performance sono venute sui 3.000 metri di marcia da  Roberto Piaser (SM75, Atl. S. Biagio TV – 18:48.41 – 1.005 punti ) ed Enrico Olivo (SM60, Atl. Insieme – 17:07.58 – 950 punti) e dal pesista Federico Rampazzo (SM55, Assindustria PD – 13,12 m. – 946 punti).

PRESTAZIONI SOPRA I 1000 PUNTI

MAZZENGA Emma Maria – 200m SF90 – 49.93 (-0.8) – 1.415 p. (1.300 p. ai fini Cds)
MAZZENGA Emma Maria – 100m SF90 – 23.91 (-2.0) – 1182 p.
MARCHIORO Silene – marcia 3000m SF55 – 16.50.05 – 1109 p.
SATTIN Cristina – 200m SF55 – 28.91 (-0.9) – 1103 p.
AGOSTINETTO Katia – 400m SF50 – 1.03.28 – 1088 p.
MANFRIN Marta – 400m SF45 – 1:01.86 – 1026 p.
AGOSTINETTO Katia – 100m SF50 – 28.45 (-0.9) – 1009 p.
MANFRIN M./SATTIN C./DONATONI E./DI LUZIO D. – 4×100 SF50 – 53.75 – 1020 p.
PIASER Roberto – 3.000 m. marcia SM75 – 18:48.41 – 1005 p.
DE COL M./TOSINI L./CARLETTI S./MANFRIN M. – 4×400 SF50 – 4:34.14 – 1001 p.

LE SQUADRE VENETE

A livello di squadra cinque formazioni femminili hanno raggiunto i 13 punteggi utili. In particolare la prima, l’Atl. Insieme Verona, in virtù dei risultati citati in precedenza, con 11.659 punti, ha fin d’ora superato il proprio punteggio dello scorso anno di quasi 1.500 punti (!). Un risultato che proietta la formazione veronese ai vertici della classifica nazionale. Le ragazze dell’Atl. Vicentina, l’altra formazione veneta ammessa nel 2022 fra le 24 migliori squadre d’Italia, con 9.234 punti è per ora ancora al di sotto della quota che le consentì di accedervi.  Al terzo posto le veneziane dell’Atl. Riviera del Brenta con 8.037 punti.

 

In campo maschile, sei sono le formazioni con i 13 punteggi. Capofila e vincitrice indiscussa di questa fase regionale l’Atletica Vicentina, con 10307 punti, di poco al di sotto della quota raggiunta lo scorso anno per qualificarsi alla finale di Modena. Dietro i vicentini, i padovani della Virtus Este  (9.234 punti) e i padroni di casa dell’Atletica S.Biagio con 8.777 punti. Per ognuna sono possibili miglioramenti e le occasioni per farlo saranno attive fino al 25 giugno. Poi l’attesa dei risultati definitivi di tutte le altre società italiane che, parallelamente o nelle settimane a venire, hanno disputato o disputeranno i CdS regionali.

LE SOCIETA’ CLASSIFICATE
con copertura di almeno una staffetta
UOMINI
1 – ATL.VICENTINA 10307 p. (13 gare)
2 – VIRTUS ESTE 9234 p. (13 gare)
3 – ATL. SAN BIAGIO 8777 p. (13 gare)
4 – ATL. GALLIERA VENETA 8669 p. (13 gare)
5 – ATL. INSIEME VR 7556 p. (13 gare)
6 – ASD TEAM KM SPORT VR 6434 p.  (13 gare)
7 – ATL. RIVIERA DEL BRENTA 7890 p. (11 gare)
8 –  ASS. DILETT. GRUMOLO 3470 p. (9 gare)
9 – ATL. BIOTEKNA 4434 p. (6 gare)

DONNE
1 – ATL. INSIEME VERONA 11659 p. (13 gare)
2 – ATL. VICENTINA 9084 p. (13 gare)
3 – ATL. RIVIERA DEL BRENTA 8937 p. (13 gare)
4 – A.S.D. TEAM KM SPORT 6879 p. (13 gare)
5 – TREVISATLETICA 6540 p. (13 gare)

TUTTI I RISULTATI E CLASSIFICHE

LE FOTO DI SABATO

LE FOTO DI DOMENICA

Articolo redatto da Sandro Sandri e Rosa Marchi – Redazione Master.

Foto Atl-Eticamente per Fidalveneto:  foto di gruppo delle società,  il  podio dei 200 (Emma Mazzenga, Cristina Sattin e Marta Manfrin  con la  vice presidente del Comitato Regionale Manuela Levorato e il presidente dell’Atletica San Biagio Silvano Tommasi),  Liviana Piccolo in azione, il podio delle società maschili e il podio delle società femminili, il gruppo giudici.

——————————————————————————————————

MASTER – TITOLO ITALIANO NEI 5 KM SU STRADA PER CRISTINA VIOTTO. RIEPILOGO DELLE RECENTI MIGLIORI PRESTAZIONI VENETE

 viotto-cristina.jpg

Rosa Marchi 10 Maggio 2023, 13:39

(A cura della Redazione Master). Cristina Viotto (SF55, Scuola di Maratona Vittorio Veneto) si è aggiudicata il titolo italiano nella 5 km su strada a Silvi Marina (TE). Specialista delle corse su strada (viene citata altre due volte nel presente articolo nel riepilogo delle tante nuove m.p.v.) si è affermata al campionato italiano dopo il secondo posto dello scorso anno nell’edizione disputata a Motta di Livenza (TV). Cittadina che, ricordiamo, ospiterà prossimamente i campionati regionali master sempre su questa distanza, il 28 maggio.
La trasferta, non proprio fra le più agevoli, ha tenuto lontani i podisti veneti e solo due atlete della nostra regione si sono presentate al via nella località abruzzese. Ebbene, anche l’altra rappresentante veneta, Sonia Lorenzi (SM50, Atl. Dolomiti BL) si è piazzata sul podio cogliendo il bronzo nella sua categoria. Complimenti alle nostre portacolori: poche ma buone!

RISULTATI DEI CAMPIONATI DI 5 KM SU STRADA

LE RECENTI M.P.V.
Una sezione del sito a cui la redazione Master annette molta importanza è quella delle migliori prestazioni regionali venete (m.p.v.) nelle varie categorie di età. Il merito della raccolta dati e del loro continuo aggiornamento è tutto di Luigi Filippo Fasolato che in tempo pressoché reale cura tale sezione. Poiché le occasioni di miglioramento dei limiti si moltiplicano con la disputa delle varie manifestazioni (non necessariamente riservate ai master e non solo in pista), pensiamo sia giunto il momento, all’indomani dei campionati regionali di staffetta e della fase regionale dei CdS, di fare un riepilogo di tutte quelle recenti prestazioni di cui non abbiamo dato notizia (ad esempio sulla pagina Facebook) successivamente alla chiusura dell’attività invernale, ma che in ogni caso sono sempre state registrate tempestivamente (link).

Ribadiamo i criteri: non viene fatta distinzione fra prove outdoor e indoor a meno che la specialità sia esclusivamente al coperto (60m, 4×200, pentathlon indoor). Per non sovraccaricare di dati in questo articolo riportiamo solo le m.p.v. secondo il sistema FIDAL (per anno di nascita e media dell’età di staffetta) e non internazionale (età compiuta e staffette calcolate sul più giovane) e solo quelle con il peso degli attrezzi corrispondenti all’età considerata e non quelli in uso agli assoluti.

MASCHILI
Alberto SCHIAVON (Atl. Biotekna VE) – 400 SM6059.07 a S.Biagio – prec. Brisotto 59.14 (2019)
Giorgio MAZZER (Eurovo Atl. Pieve di Soligo TV – 10000 SM60 – 37.03.7 a Treviso – prec. Trentin 37: 332.6 (2015)
Giantonio MEZZACAVA
(Vicenza Marathon) – 10 km strada SM7545.00 a Vicenza – prec. Pasqualini 45:40 (2009)
Giantonio MEZZACAVA (Vicenza Marathon) – maratonina SM751h39:02 a Verona – prec. Paccagnel 1h39:48 (2012)
Carlo VANI (Asd Marathon Cavalli Marini – Chioggia VE) – maratonina SM852h24:24 a Fiesso VE – prec. stesso 2h24:58 (2022)
Marco LINGUA (Atl. Biotekna VE) – martello SM4571.79 a Rieti – prec. stesso 70.77 (2023)
Alberto D’ALESSANDRO (GA Coin 1949 Mestre) – martello M.C. SM5015.04 ad Ancona – prec. Criscuolo 14.46 (2019)
Roberto PIASER (Atl. S.Biagio TV) – marcia 3000 pista SM75 – 18.48.4 a S.Biagio – prec. Michieletto 20:01.4 (2018)
Amatore MICHIELETTO
(Running Club Martellago VE) – marcia 10 km strada SM801h15:00 a Torun (POL) – prec. stesso 1h22:38 (2022)
VIRTUS ESTE PD (Dotto/Soffiato/Cavallini/Gallo) – 4×100 SM6554.81 a S. Biagio – prec. Virtus Este Valbona 54.98 (2017)

FEMMINILI
Emma MAZZENGA (Atl. Insieme VR) – 100 SF9023.91 (-2.0) a S. Biagio m.p.i.
Katia AGOSTINETTO (Atl. Vicentina) – 200 SF5028.45 (-0.9) a S. Biagio – prec. 29.12 (-0.1) (2022)
Emma MAZZENGA (Atl. Insieme VR) – 200 SF9049.93 (-0.8)  a S. Biagio m.p.i.
Katia AGOSTINETTO (Atl. Vicentina) – 400 SF501:03.28 a S. Biagio – prec. stessa 1:03.53 (2022)
Paola PASCON (Atl. S. Biagio TV) – 400 SF551.07.78 a S. Biagio – prec. Saran 1.09.56 (2020)
Paola PASCON (Atl. S. Biagio TV) – 800 SF552.39.18 a S. Biagio – prec. Mardegan 2.46.1 (2018)
Mina RIGONI (Atl. Vicentina) – 1500 SF555.30.05 a S. Biagio – prec. Mardegan 5.34.07 (2018)
Liviana PICCOLO (Atl. Insieme VR) – 1500 SM758.04.56 a S. Biagio
Mina RIGONI (Atl. Vicentina) – 3000 SF5512.01.63 a S. Biagio – prec. Mardegan 12.08.5 (2018)
Liviana PICCOLO (Atl. Insieme VR) – 3000 SM7516.55.38 a S. Biagio m.p.i.
Tiziana SCORZATO (Vicenza Marathon) – 10000 SF5037:51.5 a Treviso – prec. Campagnaro 42.34.5 (2020)
Maria Cristina DAL SANTO (Atl. Malo VI) – 10000 SF6547:14.7 a Treviso – prec. stessa 47:53.8 (2020)
Tiziana SCORZATO (Vicenza Marathon) – 10km strada SF5037:07 a Vicenza – prec. stessa 38:31 (2022)
Cristina VIOTTO (Scuola di Maratona Vittorio Veneto TV) – 10km strada SF5540:45 a Orzinuovi BS – prec. stessa 42:11 (2022)
Cristina VIOTTO (Scuola di Maratona Vittorio Veneto TV) – maratonina SF551h28:26 a Brugnera PN – prec. Bocchetto 1h29:47 (2022)
Barbara DA ROS (Atleticadore Giocallena – Pieve di Cadore BL) – pentalanci SF502415 p. a Mariano Comense – prec. Bolzonella 2338 p. ricalcolati con nuovi punteggi (2013)
ATL. INSIEME VR (Manfrin/Sattin/Donatoni/Di Luzio) – 4×100 SF5053.75 a S. Biagio – prec. Atl. Insieme New Foods VR 54.66 (2019)
ATL. INSIEME VR (Mazzenga/Piccolo/Tavoso/Fronda) – 4×100 SF701:17.91 a Conegliano TV
ATL. VICENTINA (Beggio/Gatto/Rigoni/Agostinetto) – 4×400 SF50  – 4:26.22 a Conegliano TV – prec. Expandia Atl. Insieme VR 4:35.54 (2021).

PRIMATI VENETI MASTER: UOMINIDONNE

Nella foto di repertorio (credits Alberto Tozzato/Atletica Mogliano): Cristina Viotto in azione ai campionati dello scorso anno a Motta di Livenza.

Articolo redatto da Sandro Sandri della Redazione Master.
Consulenza statistica di Luigi Filippo Fasolato.

 

 

……………………………………………

……………………………………………

 

 

 

 

Maggio 2nd, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

343972726_1673384023123179_7312626606202976307_n.jpg

A SAN BIAGIO DI CALLALTA LE SIEPI SONO DI FELETTO: 8’47″29

La seconda apertura della stagione veneta su pista, ieri – sabato 29 aprile – a San Biagio di Callalta (Treviso), ha offerto il bel debutto stagionale di Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) nei 3000 siepi. Il 27enne trevigiano, l’anno scorso sceso a 8’22”96 dopo aver vinto il titolo italiano a Rieti, ha fermato il cronometro a 8’47”29. Secondo, in 8’57”34, Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera PN Friulintagli). Il fratello di Leonardo, Tiziano, di quattro anni più giovane, in forza ad Assindustria Sport, ha vinto l’alto con 2.08, aggiungendo un centimetro al personale. Giovani in evidenza nei lanci: lo junior Andrea Crestani (Vicentina) si è imposto nella gara assoluta di getto del peso con 15.25. Un altro junior, il talento di casa Enrico Busato (Atl. San Biagio), ha lanciato il disco in uso alla categoria a 45.72. Mentre Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) si è confermato nel peso allievi con 14.56. Al femminile, l’under 23 Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta), quest’anno progredita sino al 56.18 della Coppa Europa di lanci di Leiria, si è fermata ad un soffio dai 50 metri nel disco (49.94), precedendo la junior Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) con 45.02. Nel peso allieve, 13.51 per la due volte campionessa italiana cadette Anita Nalesso (Trevisatletica) e bel progresso per la coetanea Vanessa Ros (Atl. Brugnera PN Friulintagli): 13.35. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) ha vinto, in poco più di un’ora, 400 (57”87) e 1500 (4’42”15).          

RISULTATI. UOMINI. 100 (-0.9): 1. Promise Koffi Emma (Atl. Albore Martellago) 10”97. 400: 1. Leonardo Prebianca (Atl. Vicentina) 49”92. 1500: 1. Thomas Serafini (Assindustria Sport) 3’57”76.  3000 siepi: 1. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 8’47”29, 2. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 8’57”34, 3. Stefano Furlani (Atl. Vicentina) 9’08”79. Alto: 1. Tiziano Feletto (Assindustria Sport) 2.08, 2. Alberto Murari (Athletic Club 96 Alperia) 2.06. Triplo: 1. Mattia Brunello (Trevisatletica) 14.38 (-0.5). Peso: 1. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 15.25. Disco: 1. Giacomo Bona (Lagarina Crus Team) 46.94. Juniores. Disco: 1. Enrico Busato (Atl. San Biagio) 45.72, 2. Giovanni Maria Sordi (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 44.15, 3. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 43.64. Allievi. Peso: 1. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 14.56. Master. 100 (-0.9): 1. Taras Stremiz (Atl. Longarone Sinteco) 12”28.  200 hs: 1. Gianmarco Casco (Atl. San Biagio; SM45) 30”96. 

DONNE. 100 (-0.7): 1. Marta Chiarotto (Ass. Dilett. Grumolo) 12”55. 400: 1. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) 57”87. 1500: 1. Irene Vian (Atl. Riviera del Brenta) 4’42”15. 3000 siepi: 1. Ilaria Bruno (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 10’51”03. Triplo: 1. Fedora Arzenton (Virtus Este) 11.11 (-1.9). Peso: 1. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 11.76. Disco: 1. Emily Conte (Atl. Riviera del Brenta) 49.94, 2. Tarè Miriam Bergamo (Assindustria Sport) 45.02, 3. Alessia Pivato (Team Treviso) 42.42. Giavellotto: 1. Anna Cervaro (Atl. Riviera del Brenta) 37.97.  Allieve. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 13.51, 2. Vanessa Ros (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 13.35. Master. 100 (-0.3): 1. Paola Lorena Pascon (Atl. San Biagio; SF55) 14”85. 200 hs: 1. Elena Bellin (Atl. Albore Martellago, SF35) 35”50.

RISULTATI

………………………………………………………………………………………….

PROVE MULTIPLE A BOVOLONE

 …………………………………………………………..

prove-multiple-regionali-23.jpg

Simone Corona campione regionale junior con 6.012p.

ELEONORA FAVARETTO CAMPIONESSA

Titolo promesse per Adele Toniutto

 prove-multiple-regionali-femminili-23.jpg

Weekend dedicato alla prove multiple a Bovolone (Verona). Matteo Borsetto (Lib. Sanp) e Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta) si sono aggiudicati i titoli regionali assoluti, primeggiando rispettivamente nel decathlon e nell’eptathlon.

Nella gara vinta dall’altoatesino Jan Fragiacomo (C.S.S. Leonardo Da Vinci, 6.131 punti) Borsetto ha realizzato 5.980 punti, precedendo il compagno di squadra Massimo Bano (5.901), cui è andato il titolo promesse, e Francesco Marconi (Trevisatletica, 5.242 punti).

Alice Lunardon è invece arrivata a 5.145 punti, staccando Eleonora Favaretto (Team Treviso, 4.655), laureatasi campionessa regionale juniores, e Arianna Battistella (Carabinieri, 4.650). Adele Toniutto (Team Treviso, 4.325 punti), terza nella classifica regionale assoluta, ha vinto il titolo veneto promesse.

Ori regionali anche per Simone Corona (ATL-Etica San Vendemiano) nel decathlon juniores (6.012 punti), Matteo Zattra (Atl. Vicentina) nel decathlon allievi (5.615 punti) e Sarah Bernardinello (Atl. Vicentina) nell’eptathlon allieve (4.642 punti).

Nelle gare di contorno, bel progresso per l’allieva Serena Sanson (Atl. Vicentina) che ha lanciato il martello a 53.54, migliorando di quasi 5 metri il recente personale (48.68 il 25 aprile a Majano). Applausi anche per la junior Keren Mbongo (Assindustria Sport) e il coetaneo Alex Lazzaretto (Atl. Vicentina), arrivati rispettivamente a 55.15 e 61.35.

I risultati. UOMINI. Decathlon: 1. Jan Fragiacomo (C.S.S. Leonardo Da Vinci BZ) 6.131, 2. Matteo Borsetto (Lib. Sanp) 5.980 (campione regionale assoluto), 3. Massimo Bano (Lib. Sanp) 5.901 (campione regionale promesse), 4. Francesco Marconi (Trevisatletica) 5.242.

Decathlon juniores: 1. Simone Corona (ATL-Etica San Vendemiano) 6.012, 2. Luca Bortolazzi (Cus Verona Sez. Atletica) 5.530, 3. Giacomo Pegoraro (Atl. Vicentina) 4.909.

Decathlon allievi: 1. Matteo Zattra (Atl. Vicentina) 5.615, 2. Pierluigi Ellero (Fiamme Oro Padova) 5489, 3. Nicola Gemo (Atl. Vicentina) 5.446.

DONNE. Eptathlon: 1. Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta) 5.145, 2. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 4.655 (campionessa regionale juniores), 3. Arianna Battistella (Carabinieri) 4.650, 4. Alessia Goffi (Atl. Gherdeina Raiffeisen) 4.482, 5. Adele Toniutto (Team Treviso) 4.325 (campionessa regionale promesse).

Eptathlon allieve: 1. Sarah Bernardinello (Atl. Vicentina) 4.642, 2. Evelyn Castellan (Athletic Club Firex Belluno) 4.444, 3. Vittoria Masiero (Vis Abano) 4.425.

RISULTATI

Foto Atleticamente

…………………………………………………..

 gatto-5000m.jpg

A MILANO: 5000m E 1500m DA CAPOGIRO

GIOVANNI GATTO TERZO DI SEMPRE CON 13’52”01.

SUPER NIKOL SUI 1500m IN 4’29”77

 marsura-a-milano-42977.jpg

A Milano super gare per i nostri trevigiani sui 5000m. con il favoloso Giovanni Gatto che ha fermato i cronometri in 13’52”01, terza prestazione trevigiana di sempre (dopo Simone Zanon con 13’22”46 e Mohamed Moustaoui con 13’23”09). Giovanni ha preceduto Nicolò Bedini (è in Toscana) buoni il suo 14’14”63, Simone Masetto (lui è in Trentino) con 14’33”77 e Andrea Botteon con 14’46”01.

Esplosiva Nikol Marsura che sui 1500m. ha stabilito la sua miglior performance di sempre, un suggello che vale 4’29”77 uno speciale traino per Lorenza De Noni (4’32”17), Melania Rebuli (4’33”65), Giulia Menegale (4’37”37) e la giovanissima Chiara Padoin (4’54”57)

………………………………………………………………………………………….

LA VELOCITà TREVIGIANA RESPIRA!

Loris Tonella 21.69 Marco Martini e Nicolò Ferrario 10”88

A Modena (30 aprile) esordio sui 200m di Loris Tonella, secondo in 21”69, davanti a Leonardo Teruzzi (22”01) e a Leonardo Verrati (23”27).

A Palmanova (primo maggio) sul campo anche il nostro caro amico Marco Martini, vincitore sui 100m con un probante 10”88 (in campo femminile grande miglioramento per Chiara Meneghetti che ha corso in 12”46 davanti a Caterina                                                                                                                                                                                                                                       Caterina Belli e a Monia Andrighetto e sui 200m ha siglato un buon 25”19!). Vittoria anche per l’instancabile Francesco Marconi sui 110hs in 14”59; seconda piazza sui 400hs per Lorenzo De Bortoli in 54″83. Antonio Maset vince nel peso (14.20) davanti al giovane Enrico Busato e Sara Sartori è seconda nel triplo con 11.41, meglio di Lucia De Nadai (11.12)

………………………………………………………………………………………..

A Vedelago in una riunione con i ragazzi/zze buone gare di Teresa De Biasi 860hs in 9”7) di Alessandro Cao (60m. in 7“8) e di Gabriele Dal Toè (peso da 2kg. con un lancio di 14.42)

………………………………………………………………………………………….

 longo_nicholas_2022_ph-grana-fidal.jpg

Primo maggio di festa per Nicholas Longo lungo 7.44 primatista provinciale promesse

Finalmente per Nicholas Longo il sospirato grande balzo è arrivato a Padova, ai Ludi del Bo: lo inseguiva, intestardendosi fino allo spasimo da un paio di stagione ma chi la dura la vince, bravo Nicholas, ora è il quarto trevigiano di sempre di sempre dietro ai due veterani Bortolozzi, il giovane Mario con 7.55 e all’anziano padre Giorgio 7.51 e dietro il compianto amico Luciano Rigo (triplista eccellente) con 7.46. Per il primato assoluto (che resiste dal 1999) mancano soltanto12 centimetri e da quello provinciale (resiste dal 1964!!!) solo 7, praticamente un colpo di tosse…  in bocca al lupo!Gli altri risultati: 12”50 sui 100m di Samantha Zago, 2’13”05 sugli 800m di Nikol Marsura l’1’55”87 di Giovanni Lops su Giosue Gazzola 1’56”02; migliora Tiziano Feletto nell’alto 2.08; super 400m per Azzolina (49″33),  Antonello (49″36) e Cibin (49″83). Piergiorgio Curtolo (è del 1948!) ha gettato il peso da sette chili a 8.40

cibin-filippo.jpg

……………………………………………………………………………………

ODERZO E’ AZZURRA: TRIONFANO SELVAROLO E CAVALLI

oderzo_b_la-premiazione-finale.jpg

Pasquale Selvarolo e Ludovica Cavalli. Questo il verdetto della 26^ Corsa Internazionale Oderzo Città Archeologica, tornata nella tradizionale collocazione primaverile del 1° maggio in un pomeriggio però condizionato dalla pioggia. Era dal 2015 che la classica kermesse organizzata dalla Nuova Atletica Tre Comuni non proponeva una doppietta italiana: quell’anno vinsero Silvia Weissteiner, all’ultima delle sue sette vittorie in Piazza Grande, e Yassine Rachik. Poi era sempre mancata un’accoppiata italiana. Sino ad oggi.

Nei 10 km della prova maschile il pugliese Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre) ha rotto gli indugi poco dopo metà gara: l’ultimo a cedere è stato Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), uno degli atleti più attesi. E da quel punto, per l’ultimo terzo di gara, la gara di Selvarolo è diventata un monologo.

Un ottimo test in un momento della stagione molto delicato, quello che conduce all’inizio della stagione estiva – ha commentato il vincitore -. Se mi avessero detto che potevo vincere, non ci avrei creduto. Ma mi sentivo bene e ci ho provato. Il mio prossimo obiettivo: i campionati italiani dei 10.000 metri e poi, speriamo, la Coppa Europa, dove ci sarà l’occasione per correre molto veloce”. Selvarolo ha chiuso in 28’51”, Chiappinelli in 29’13”. Terzo Marouan Razine (29’20”).

La Corsa Internazionale Città Archeologica è tornata in Italia anche al femminile. Merito della ligure Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare), prevalsa in volata sull’albanese Luiza Gega, campionessa europea dei 3000 siepi e grande favorita della vigilia. Cavalli e Gega hanno si sono alternate in testa alla gara sin dai primi metri e la loro andatura ha progressivamente ridotto il gruppo delle battistrada. Ultima a cedere, l’ungherese Viktoria Wagner-Gyurkes, alla fine terza. Poi la sfida a due, conclusasi solo all’ingresso in Piazza Grande, con la vittoria dell’azzurra – applaudita anche dal suo allenatore Stefano Baldini – tra due ali di folla. Era da quattro edizioni che un’italiana non vinceva a Oderzo: l’ultima era stata Silvia Weissteiner nel 2015.

Gega è un’atleta straordinaria, l’ammiro tantissimo – ha commentato Cavalli -. Stefano mi aveva detto di buttarmi nella mischia senza paura e io ho seguito il suo consiglio. Le gambe andavano a meraviglia, ho trovato anche un pubblico fantastico, che non ha mai smesso di incitarmi. E’ una vittoria importante, l’ideale prima di iniziare l’attività in pista. L’obiettivo? Migliorarmi nei 1500, la gara che sento più mia”. La classifica finale, sui 5 km di gara, dice: prima Cavalli in 15’35”, seconda Gega in 15’37”, terza Wagner-Gyurkes in 15’45”. Poi Valentina Gemetto (15’51”) e Sara Nestola (15’52”).

Il pomeriggio, prima di un’esibizione di handbike, si era aperto con la terza tappa (dopo le gare di Aviano e Cavriè) del Grand Prix Giovani, rassegna giunta alla 26^ edizione che ogni anno, sviluppandosi tra marzo e settembre, coinvolge i migliori talenti under 18 del Triveneto. Circa 350 gli atleti in passerella a Oderzo, dove le gare erano abbinate al memorial Massimo Tombacco. Vittorie per Fabio Kleiss (Atletica Mogliano) e Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) tra gli allievi, di Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) e Agnese Moret (Atl. Ponzano) tra i cadetti e di Alessandro Galassi (Nuova Atl. Tre Comuni) e Allegra Manzato (Atl. Jesolo Turismo) tra i ragazzi. Mentre in precedenza erano sfilati i giovanissimi delle categorie esordienti. Per Oderzo un grande pomeriggio di atletica.

RISULTATI. Uomini (10 km): 1. Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre) 28’51”, 2. Yohanes Chiappinelli (Carabinieri) 29’13”, 3. Marouan Razine (Esercito) 29’20”, 4. Istvan Szogi (HUN) 29’25”, 5. Neka Crippa (Esercito) 29’29”, 6. Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano) 29’31”, 7. Maxim Raileanu (Mdv) 29’42”, 8. Soma Kovacs Ferenc (Hun) 29’51”, 9. Alain Cavagna (Atl. Valle Brembana) 29’56”, 10. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 30’04”.

Donne (5 km): 1. Ludovica Cavalli (Aeronautica Militare) 15’35”, 2. Luiza Gega (ALB) 15’37”, 3. Viktoria Wagner Gyurkes (HUN) 15’45”, 4. Valentina Gemetto (Dk Runners Milano) 15’51”, 5. Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior) 15’52”, 6. Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) 16’20”, 7. Rebecca Lonedo (Fiamme Oro) 16’23”, 8. Elisa Palmero (Esercito) 16’30”, 9. Federica Cortesi (Atl. Valle Brembana) 16’43”, 10. Agnese Carcano (Atl. Verona Asd Pindemonte) 17’04”.

Grand Prix Giovani – Memorial Massimo Tombacco. Maschili. Allievi (2470 m): 1. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 7’24”, 2. Cristiano Zanin (Gs Quantin Alpenplus) 7’39”, 3. Sebastiano Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 7’46”. Cadetti (1670 m): 1. Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) 5’30”, 2. Tommaso Gerardini (Gs Quantin Alpenplus) 5’44”, 3. Tommaso Furlan (Gs Quantin Alpenplus) 5’48”. Ragazzi (865 m): 1.  Alessandro Galassi (Nuova Atl. Tre Comuni) 2’49”, 2. Alberto Caltea (Nuova Atl. Tre Comuni) 2’50”, 3. Mattia Simeoni (Gs Astra) 2’51”. Esordienti A (500): 1. Leandro De Nardi (Vittorio Atletica) 1’47”, 2. Alessandro Feltrin (Vittorio Atletica) 1’53”, 3. Edoardo Matta (Vittorio Atletica) 1’55”. Esordienti B e C (350 m): 1. Marco Zalla (Atl. San Biagio) 1’17”, 2. Alessandro Bazzo (ATL-Etica San Vendemiano) 1’24”, 3. Noah Gabriel Andrade (Atl. Aviano) 1’24”.  

Femminili. Allieve (2470 m): 1. Denise Marinello (Atl. Jesolo Turismo) 08’46”, 2. Carolina Di Napoli (Atl. Mogliano) 9’41”, 3. Anna Cavallin (Atl. Jesolo Turismo) 11’11”. Cadette (1670 m): 1. Agnese Moret (Atl. Ponzano) 6’37”, 2. Viola Longo (Atl. Jesolo Turismo) 6’38”, 3. Emma Buratto (Atl. Jesolo Turismo) 6’46”. Ragazze (865 m): 1. Allegra Manzato (Atl. Jesolo Turismo) 3’13”, 2. Elena Enzo (Atl. Jesolo Turismo) 3’15”, 3. Maria Nilukshi Lazzari (Silca Ultralite) 3’15”. Esordienti A (500): 1. Giulia Taboga (Atl. Mogliano) 1’55”, 2. Sofia Aurelia Di Tos (Atl. Jesolo Turismo) 1’57”, 3. Samra Vigato (Atl. Aviano) 1’59”. Esordienti B e C (350 m): 1.  Linda Castelli (Vittorio Atletica) 1’24”, 2. Sveva Facchin (Jesolo Turismo) 1’26”, 3. Daisy De Bortoli (Atl. Montebelluna) 1’28”. CLASSIFICHE COMPLETE

(Foto Atleticamente)

…………………………………………………………………………………………

CONEGLIANO, JUNIOR MEETING NEL SEGNO DEL MEZZOFONDO

de-noni-e-furcas.jpg

Oltre 400 atleti e spalti ancora una volta gremiti allo stadio comunale Soldan per la 22esima edizione dello Junior Meeting, manifestazione organizzata oggi, martedì 25 aprile, dal gruppo Giovani dell’Atletica Silca Conegliano, coordinati da Lorenzo Damian. Un evento molto sentito in casa della storica società di atletica coneglianese che, guidata dal presidente Francesco Piccin, ha voluto, anche quest’anno, far toccare con mano ai propri ragazzi qual è l’impegno necessario per organizzare una manifestazione sportiva. Lo spirito di collaborazione e lo spirito di dedizione per gli altri oggi sono state le vittorie più belle.

Per una quarantina di bambini under 12 anche l’emozione del Giocatletica promozionale.
I migliori risultati tecnici sono arrivati dal mezzofondo. Brilla quello del veneziano Alessio Pollazzon (Atl. Biotekna) che ha vinto i 2000 cadetti in 5’53’’66 (dietro di lui Vitalino de La Fenice Mestre e Riccardo Cenedese, triatleta di Silca Ultralite Vittorio Veneto): per il portacolori della società di Marcon la tabella dei punteggi Fidal segna 927 punti. Al femminile, bene anche le pari categoria sulla medesima distanza: a vincere la pordenonese Maya Chiarotto in 6’46’’74, precedendo la triatleta di casa Silca Ultralite, Rebecca Gava (che domenica in Umbria si è laureata vicecampionessa italiana di duathlon) e Paola Parotto (Us Quercia). Brava anche le ragazze, con il successo, nei 1000 under 14, di Allegra Manzato (Atl. Jesolo Turismo) in 3’20’’85, che ha preceduto Maria Lazzari (Silca Ultralite; 3’22’’91). Nei 400 allieve ritorno in pista per l’azzurrina di casa Silca Conegliano, Lorenza De Noni che si migliora nel giro di pista, fermano il cronometro sul tempo di 58’’07. Per lei un esercizio di velocità, in attesa del rientro nei “suoi” 800. Per il mezzofondo di casa, vittoria anche con l’under 18 Melania Rebuli nei 1500.  Avvincente l’ultima gara di giornata, con la vittoria di Lorenzo Lazzaro (Assindustria Sport) che con 3’53’’12 ha regolato Fabio Vicig (Trieste Atletica; 3’53’’81) e il bronzo europeo under 20 del 2021, Cesare Caiani (Atl. Brugnera Friulintagli; 3’54’’73).

RISULTATI

……………………………………………………

REGIONALI DI STAFFETTE, SPETTACOLO PER 1700

4×100m Team Treviso femminile 48”89

Spalti gremiti, tifo da stadio e spirito di squadra. Grande giornata di atletica leggera oggi, domenica 23 aprile, allo stadio comunale Soldan, con i campionati regionali di staffette, la prima delle due rassegne organizzate dall’Atletica Silca Conegliano, che martedì 25 aprile sarà ancora alla regia, questa volta dello Junior Meeting. In pista oltre 1700 atleti dai 12 ai novant’anni (con la pluricampionessa mondiale master Emma Maria Mazzenga) per 450 staffette in una giornata che è stata un vero e proprio spettacolo per la specialità con il “passaggio di testimone”. Caduto anche un record regionale: l’Atletica Vis Abano, con Milena Ambrosi, Irene Marin, Vittoria Pupa e Ilaria Marangon ha infatti corso la 4×200 in 1’44’’46, battendo abbondantemente il precedente primato veneto siglato lo scorso anno all’Atletica Libertas Sanp (1’48’’29). Al maschile, vittoria del Cus Padova. A livello assoluto, bene le due 4×100, con l’Atletica Biotekna Marcon (Rossi, Sacchetto, Tonella, Anzivino), tricolore sulla distanza, che ha vinto in 41’’55. Al femminile, 47’17’’ per Atletica Vicentina (Pignieri, Santorini, Grisotto, Fongaro). Gli altri titoli assoluti sono andati, nella 4×400 agli uomini dell’Atletica Vicentina e alle donne dell’Atletica Riviera del Brenta, che ha poi bissato la vittoria nella 4×800, che al maschile è invece stata vinta dall’Assindustria Sport.
Tra i risultati di miglior rilievo tecnico, quello delle cadette dell’Atletica Albore Martellago, che con le gemelle Margherita e Beatrice Vedovato ed Elena Barbieri, hanno avvicinato (restando a 11’’), con 9’38’’14 il record regionale della 3×1000 under 16 siglato lo scorso anno da Rebecca Gava, Giulia Meneghetti e Arianna Dei Negri (Silca Ultralite Vittorio Veneto; 9’27’’97). Le under 16 del Csi Atletica Provincia di Vicenza (Tecchio, Bance, Del Federico, Dim) hanno invece sfiorato, con 49’’34, il record della 4×100 (Bonifacio Valdapone; 49’’11; 2021).
Presenti, per Fidal Veneto, i consiglieri Oddone Tubia e Mattia Picello e per il Comune di Conegliano, il consigliere Paolo Manzalini. “Oggi è stata una giornata di grande spettacolo, con uno stadio  Soldan gremito di gente, davvero uno spettacolo di tifo – commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin – abbiamo visto grandi risultati tecnici , ma anche e soprattutto uno spirito di squadra grandissimo, oggi si è vinto solo in squadra. E dividere il podio con i compagni di allenamento è molto significativo. Presenti anche molti presidenti  delle società sportive che, con l’occasione, hanno seguito le squadre. Alla fine lo stadio comunale si è riempito di oltre 2500 tra accompagnatori ed atleti da tutto il Veneto. Ora sotto con lo Junior Meeting di martedì. Per noi organizzatori, con staff e volontari, è un grande impegno, ma vedere i sorrisi di chi ha gareggiato è impareggiabile. Martedì aspettiamo tutti sulle tribune dello stadio per sostenere i ragazzi dello Junior Meeting”.

RISULTATI. MASCHILI. Assoluti. 4×100: 1. Atl. Biotekna (Rossi, Sacchetto, Tonella, Anzivino) 41’’55. 4×200: 1. Cus Padova (Basana, Bisarello, Miola, Martellozzo) 1’28’’64.  4×400: 1. Atl. Vicentina (Marangon, Frivoli, Prebianca, Testa) 3’19’’59. 4×800: 1. Assindustria Sport (Zenerola, D’Este, Mane, Lazzaro) 8’01’03’’.  Allievi. 4×100: 1. Atl. Riviera del Brenta (Corradin, D’Andreta, Castellini, Moro) 43’’70. 100-200-300-400: 1. Trevisatletica (Cappadona, Favaretto, Zara, Azzolina) 2’01’’34. Cadetti. 4×100: 1. Csi Atl. Provincia di Vicenza (Poier, Bernardinello, Zaccaria, Da Monte) 45’’38. 3×1000: 1. La Fenice 1923 Mestre (Ogniben, Camillo, Vitalino) 8’45’’67. Ragazzi. 4×100: 1. Atl-Etica S. Vendemiano (Altinier, Gnoffo, Tineo, Michielazzo) 52’’91.  3×800: 1. CSI Atl. Provincia di Vicenza (Cisco, Cecchetto, Catalano) 7’32’’25. Master. 4×100. SM45: 1. Ass. Dilett. Grumolo (Fradellin, Piovan, Meda, Bortoli) 54’’85. SM50: 1. Atl. Vicentina (Novello, Vivian, Zuffellato, Fortunato) 52’’91. SM55: 1. Atl. Vicentina (Vanzo, Girardello, Cattani, Costa) 51’’37. SM60: 1. Virtus Este (Dotto, Berini, Zonta, Gallo) 54’’19. 4×400. SM50: 1. Atl. Vicentina (Inforzato, Vivian, Santini, Girardello) 4’08’’60’’. SM55: 1. Atl. Albore Martellago (Cadeddu, Battaggia, Iovino, De Checchi) 4’44’’81. SM60: 1. Atl. Ponzano (Raimondo, Berlese, Gagno, Cescon) 4’53’’77.

FEMMINILI. Assoluti. 4×100: 1. Atl. Vicentina (Pignieri, Santorini, Grisotto, Fongaro) 47’’17.  4×200: 1. Atl. Vis Abano (Ambrosi, Marin, Pupa, Marangon) 1’44’’46. 4×400: 1. Atl. Riviera del Brenta (Volpato, Lavrencic, Brugnolo, Vian) 3’52’’63. 4×800: 1. Atl. Riviera del Brenta (Pranovici, Facchin, Ballarin, Vian) 9’24’’46.  Allieve. 4×100: 1. Atl. Vicentina (Pietribiasi, Bernardinello, Signorini, Copiello) 47’’94. 100-200-300-400: 1. Atl. Insieme VR (Bernardi, Cordioli, Oliboni, Zangrandi) 2’20’’10. Cadette. 4×100: 1. CSI Atl. Provincia di Vicenza (Tecchio, Bance, Del Federico, Dim) 49’34’’. 3×1000: 1. Atl. Albore Martellago (Vedovato B., Barbieri, Vedovato M.) 9’38’’14. Ragazze. 4×100: Atl. Ovest Vicentino (Cavazza Ceccato, Pellizzari, Pretto, Odje) 53’’44.  3×800: 1. Atl. Jesolo Turismo (Cavallin, Enzo, Manzato) 7’57’’82. Master. 4×100. SF40: 1. Atl. Vicentina (Barbierato, Carletti, Martignago, Bocchini) 55’’91. SF45: 1. Atl. Vicentina (Bolla, Danzo, Bevilacqua, Sposetti) 1’03’’41. SF50: 1. Atl. Insieme VR (Manfrin, Sattin, Donatoni, Tosini) 54’’22. SF55: 1. Atl. Riviera del Brenta (Tommasi, Tassetto, Benvegnù, Nalesso) 1’16’’59. SF70: 1. Atl. Insieme VR (Mazzenga, Piccolo, Tavoso, Fronda) 1’17’’91. 4×400. SF45: 1. Atl. Insieme VR (Manfrin, Tosini, Carletti, Di Luzio) 4’22’’38. SF50: 1. Atl. Vicentina (Beggio, Gatto, Rigoni, Agostinetto) 4’26’’22. SF55: 1. Atl. Insieme VR (Piccolo, Dall’Agnola, De Col, Micheletti) 5’28’’50.

RISULTATI COMPLETI: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG31532/Risultati/IndexRisultatiPerGara.html

 

 …………………………………………………………..

 …………………………………………………………..

 

 

 

Aprile 21st, 2023

SEDICESIMA STAGIONE 2023

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

stagione estiva

…………………………………………………………..

ATLETICA TRIVENETA MEETING: IL GIAVELLOTTO DI FINA A 75.52 – 10.000 NEL SEGNO DI ESPOSITO E FABRIS

treviso_esposito-nei-10000-scaled.jpg

Michele Fina allunga la gittata dei suoi lanci: oggi a Treviso, in occasione del ventesimo Atletica Triveneta Meeting, il ventenne friulano dell’Esercito ha spedito il giavellotto a 75.52 aggiungendo oltre tre metri al record personale. Alle sue spalle, Kristian Lazzaretto (Atl. Vicentina), di un anno più giovane (classe 2003), ha superato per la prima volta la soglia dei 70 metri, lanciando a 70.22. Il pomeriggio di Marca ha offerto anche un bel duello sulla pedana dell’alto, con due allievi in veste di protagonisti: Alberto Basso (Trevisatletica) ha saltato 1.97, incrementando di 10 centimetri la misura con cui lo scorso ottobre aveva vinto il titolo italiano cadetti a Caorle. Bravo anche Michele De Noni (Atl. Silca Conegliano) salito a 1.95 (+5 cm sul personal best). L’allieva Anita Nalesso (Trevisatletica), due volte oro ai Tricolori cadetti (2021 e 2022), ha lanciato il peso a 13.58, sfiorando la sua miglior misura di sempre (13.61 indoor). Bella volata di Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) nei 300 (40”93). L’allieva Matteo Zattra (Atl. Vicentina) è atterrato a 14.14 nel triplo, mentre il compagno di squadra Andrea Crestani ha vinto il peso juniores con 15.83. Eleonora Sartoretto (Team Treviso) si è aggiudicata  il 5° memorial Magalì Vettorazzo, primeggiando nell’alto con 1.65. A Davide Bedini (Atl. Ponzano) e Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno), leader nei 1500, è andato invece lo speciale riconoscimento in ricordo di Aldo Masi, per tanti anni punto di riferimento per l’atletica trevigiana e non solo. La manifestazione si era aperta in mattinata con le gare del campionato di corsa che nei 10.000 metri hanno assegnato anche i titoli veneti individuali a livello assoluto, promesse, juniores e master, oltre che per allievi e allieve (30 e 20 minuti di corsa). Allori individuali assoluti per il trevigiano Giacomo Esposito (Atl. San Biagio, 31’32”80) e la vicentina Marta Fabris (Team KM Sport, 36’29”65). Al maschile titoli anche per Pablo Luis Cappelletto (Ana Atl. Feltre) tra le promesse, Eddy Bettio (Atl. Biotekna) tra gli juniores e Marco Stupiggia (Atl. Vicentina) tra gli allievi. In campo femminile, ori regionali pure per Miriam Sartor (Atl. Ponzano) tra le promesse e Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano) tra le allieve.

 padoin-chiara-creg-20.jpg

I risultati.

Maschili. 10.000: 1. Giacomo Esposito (Atl. San Biagio) 31’32”80 (campione veneto assoluto), 2. Stefano Furlani (Atl. Vicentina) 31’34”29, 3. Paolo Zanatta (Trevisatletica) 31’34”99, 6. Pablo Luis Cappelletto (Ana Atl. Feltre) 32’57”90 (campione veneto promesse), 29. Eddy Bettio (Atl. Biotekna) 38’01”80 (campione veneto juniores). Campioni regionali master (10.000 m). SM35: Luca Andriolo (Atl. San Biagio) 34’15”30. SM40: Paolo Zanatta (Trevisatletica) 31’34”99. SM45: Paolo La Placa (HRobert Running Team) 34’26”42. SM50: Michele Bedin (Pol. Brentella) 34’01”38. SM55: Marco Pranovi (Atl. Riviera del Brenta) 36’34”53. SM60: Giorgio Mazzer (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 37’03”71. SM65: Silvano Rigoni (A.A.A. Malo) 42’43”84. SM75: Adriano Liviero (Gp Avis Taglio di Po) 48’46”30.  200 (-0.7): 1. Andrea Variola (Atl. Brugnera PN Friulintagli) 22”25. 1500: 1. Davide Bedini (Atl. Ponzano) 3’59”96. Alto: 1. Alberto Basso (Trevisatletica) 1.97, 2. Michele De Noni (Atl. Silca Conegliano) 1.95. Triplo: 1. Matteo Zattra (Atl. Vicentina) 14.16 (+1.8). Peso: 1. Antonio Maset (Trevisatletica) 13.77. Giavellotto: 1. Michele Fina (C.S. Esercito) 75.52, 2. Kristian Lazzaretto (Vicentina) 70.22.

Juniores. Peso: 1. Andrea Crestani (Atl. Vicentina) 15.83, 2. Enrico Busato (Atl. S. Biagio) 15.40.

Allievi. 30’ di corsa: 1. Marco Stupiggia (Atl. Vicentina) 8791 metri (campione regionale veneto), 2. Fabio Kleiss (Atl. Mogliano) 8723, 3. Nicodemo Desidera (Atl. Riviera del Brenta) 8406. Peso: 1. Eduard Ionut Susnia (Atl. Vicentina) 14.65. Giavellotto: 1. Marco Badin (Atl. Lib. Sanp) 45.51.

Cadetti. 300: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 38”16. Lungo: 1. Mattia Ortolani (ATL-Etica San Vendemiano) 6.04 (+0.2).

Ragazzi. 60: 1. Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) 8”07. Lungo: 1. Nicolò Vanzella (Atl. Stiore) 4.46.

FEMMINILI. 10.000: 1. Marta Fabris (Team KM Sport) 36’29”65 (campionessa veneta assoluta), 2. Eleonora Lot (Atl. Ponzano) 37’11”07, 3. Miriam Sartor (Atl. Ponzano) 37’23”62 (campionessa veneta promesse). Campionesse regionali master (10.000 m). SF45: Laura Cavara (Pol. Brentella) 39’52”19. SF50: Tiziana Scorzato (Vicenza Marathon) 37’51”51. SF55: Viorica Hazota (Eurovo Atl. Pieve di Soligo) 46’51”10. SF65: Maria Cristina Dal Santo (A.A.A. Malo) 47’14”76.  200 (-1.3): 1. Maddalena Nardi (Atl. Verona Asd Pindemonte) 24”77, 2. Samantha Zago (Trevisatletica) 25”111500: 1. Letizia Fontanive (Athletic Club Firex Belluno) 4’30”86. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Team Treviso) 1.65. Giavellotto: 1. Adele Toniutto (Team Treviso) 49.10. Lungo: 1. Alice Lunardon (Atl. Riviera del Brenta) 5.89 (-0.4). Peso: 1. Gloria Gollin (Vicentina) 12.14.

Allieve. 20’ di corsa: 1. Chiara Padoin (ATL-Etica San Vendemiano) 4986 metri (campionessa veneta), 2. Aurora Del Rizzo (Lib. Casarsa) 4957, 3. Lucia Oss Anderlot (Atl. Trento) 4859. Peso: 1. Anita Nalesso (Trevisatletica) 13.58, 2. Sofia Dall’O’ (Virtus Este) 12.91. Giavellotto: 1. Sofia Benedetta Piovesan (Atl. Ponzano) 39.54.

Cadette. 300: 1. Kalidjatou Bance (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 40”93, 2. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 42”18. Lungo: 1. Amarachi Mary Dim (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 5.40, 2. Nene Sane (ATL-Etica San Vendemiano) 5.26.

Ragazze. 60: 1. Eleonora Berto (ATL. Ponzano) 8”80. Lungo: 1. Giulia Coden (Atl. Ponzano) 4.23.

RISULTATI COMPLETI

(Foto Atleticamente/Fidal Veneto)

 

………………………………………………………………………………………..

SOCIETARI DI MARCIA, CURIAZZI E ANDREI DETTANO LEGGE A VITTORIO VENETO

3. Martina Codemo (Vittorio Atletica) 55’07”82

La domenica di gare ha offerto la terza prova del campionato italiano di società di marcia, quella riservata alle competizioni su pista. Si è gareggiato a Prato, a Bari e, per il gruppo Nord, a Vittorio Veneto (Treviso), dove si è messa in luce Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) che ha vinto la sfida femminile, sui 10.000 metri, in 45’19”86. È netta l’affermazione della lombarda, ai piedi del podio europeo l’anno scorso con il quarto posto sulla 35 chilometri, che toglie una ventina di secondi al record personale. Si migliora anche Vittoria Giordani(Us Quercia) con 47’12”06, terza Lidia Barcella(Bracco Atletica, 47’24”28) mentre viene fermata dai giudici Nicole Colombi (Carabinieri) e non completa la gara Vittoria  Di Dato (N. Atl. Varese). Tra gli uomini il 21enne trentino Aldo Andrei (Fiamme Oro) prevale in 41’34”57, secondo tempo della carriera, seguito dall’altra promessa Gabriele Gamba(Atl. Riccardi Milano 1946) con il record personale (41’54”78). In chiave veneta, vittoria per la padovana Martina Nacchi (Fiamme Oro) tra le juniores (54’37”87 alla seconda esperienza sulla distanza in pista), davanti a Giulia Lucentini (Atl. Vicentina, 54’49”50) e all’atleta di casa Martina Codemo (Vittorio Atletica, 55’07”82).

I risultati. Maschili. Assoluti (10.000 m): 1. Aldo Andrei (Fiamme Oro Padova) 41’34”57, 2. Gabriele Gamba (Atl. Riccardi 1946) 41’54”78, 3. Emiliano Brigante (Trieste Atletica) 43’25”10. Juniores (10.000 m): 1. Giuseppe Gaetano Dino (Team-A Lombardia) 46’07”25, 2. Cristian Serra (Gs Self Atl. Montanari Gruzza) 46’37”60, 3. Alessio Ciccarese (Atl. Cento Torri Pavia) 47’22”82. Allievi (10.000 m): 1. Alessio Coppola (Sportiamo) 45’55”01, 2. Matteo Arisi (Cus Parma) 46’12”57, 3. Alessandro Rebosio (P.B.M Bovisio Masciago) 47’45”76. Cadetti (5000 m): 1. Nicolò Vidal (P.B.M Bovisio Masciago) 23’35”71, 2. Leonardo Cafagna (Sportiamo) 26’04”41, 3. Manuel Azzolini (Pol. Castelfranco Emilia) 28’12”63.

Femminili. Assolute (10.000 m): 1. Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 45’19”86, 2. Vittoria Giordani (Us Quercia) 47’12”06, 3. Lidia Barcella (Bracco Atletica) 47’24”28. Juniores (10.000 m): 1. Martina Nacchi (Fiamme Oro Padova) 54’37”87, 2. Giulia Lucentini (Atl. Vicentina) 54’49”50, 3. Martina Codemo (Vittorio Atletica) 55’07”82. Allieve (5000 m): 1. Beatrice Bertolone (Battaglio Cus Torino) 24’43”04, 2. Valentina Pedditzi (Atl. Maracalagonis Il Sogno) 26’34”05, 3. Sara Galante (Gs Trilacum) 26’48”93. Cadette (3000 m): 1. Beatrice Palmonari (Atl. Imola Sacmi Avis) 15’41”24, 2. Vittoria Giannone (Battaglio Cus Torino) 15’50”70, 3. Anna Basilico (Atl. O.S.A. Saronno Lib.) 16’23”26. RISULTATI COMPLETI

Nelle foto: Aldo Andrei e Federica Curiazzi (credito Atleticamente/Fidal Veneto)

 

………………………………………………………………………………………………………..

RAGAZZI, A MONTEBELLUNA LA CARICA DEI 500

Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) 57.87, 2. Antonio Tonion (Atl. Stiore Treviso) 57.57

 

Sabato in pista a Montebelluna per oltre 500 atleti della categoria ragazzi. Era il secondo appuntamento della stagione, dopo l’apertura provinciale del 1° aprile a Vittorio Veneto. Si è gareggiato per il campionato di società e il Trofeo Giovanile Veneto, due delle rassegne che scandiscono l’annata in pista a livello under 14. Da applausi la sfida sul filo dei centimetri nel lancio del vortex, con successo di Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) su Antonio Tonion (Atl. Stiore Treviso): 57.87 il primo, 57.57 il secondo. Nei 60 ostacoli conferma per il talento del versatile Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) che spazia, spesso da protagonista, dai cross alle indoor: per lui, questa volta, un ottimo 9”2 a precedere il pur ottimo Elia Pagliarin (G.A. Vedelago) sceso a 9”6. In campo femminile, bel duello nei 2000 metri di marcia, vinti in volata da Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) in 11’24”3 su Asia Borsato (Atl. Ponzano) che ha fermato il cronometro a 11’28”2. Due prestazioni da oltre 900 punti secondo le tabelle di punteggio della categoria.

 

I risultati. Ragazzi. 60 ostacoli: 1. Giacomo Polesel (Atl. San Biagio) 9”2, 2. Elia Pagliarin (G.A. Vedelago) 9”6, 3. Luca Pellizzari (Atl. Montebelluna) 9”7. Lungo: 1. Luca Pellizzari (Atl. Montebelluna) 4.71, 2. Amani Buda (Trevisatletica) 4.51, 3. Elia Pagliarin (G.A. Vedelago) 4.41. Vortex: 1. Gabriele Dal Toè (Atl. Valdobbiadene) 57.87, 2. Antonio Tonion (Atl. Stiore Treviso) 57.57, 3. Alessandro Perin (G.A. Vedelago) 47.83. Ragazze. 60: 1. Aurora Dal Zotto (Atl. Pederobba) 8”4, 2. Livia Auditore (Trevisatletica) 8”6, 3. Mariangjela Simonaj (Vittorio Atletica) 8”6. Alto: 1. Lisa Favaro (G.A. Vedelago) 1.36, 2. Giulia Coden (Atl. Ponzano) 1.36, 3. Giorgia Franceschin (Vittorio Atletica) 1.30. Peso: 1. Livia Auditore (Trevisatletica) 9.30, 2. Ilaria Pozzobon (G.A. Vedelago) 9.11, 3. Veronica Cescon (Trevisatletica) 8.50. Disco: 1. Emma Cecilian (Atl. Silca Conegliano) 17.22, 2. Eva Grandi (Atl. Silca Conegliano) 13.70, 3. Zoubida Chawki (Atl. Montebelluna) 13.22. Marcia (2000 metri): 1. Aurora Oricchio (Vittorio Atletica) 11’24”3, 2. Asia Borsato (Atl. Ponzano) 11’28”2, 3. Mariangjela Simonaj (Vittorio Atletica) 12’16”3.

RISULTATI: https://www.fidal.it/risultati/2023/REG32245/Index.htm

 

APERTURA PROVINCIALE SU PISTA NEL SEGNO DEGLI ALTISTI

A Vittorio Veneto, nella manifestazione dedicata i cadetti, 1.80 per Enrico Pagot e 1.54 per Nene Sane e Isabella Cortesia. Oltre 300 in gara in rappresentanza di 16 società

 

Treviso, 3 aprile 2023 – Bei salti nella manifestazione provinciale di apertura della stagione su pista, tutta dedicata alla categoria cadetti. Sabato 1° aprile, a Vittorio Veneto, conferma per laltista Enrico Pagot (Vittorio Atletica) che, dopo essere salito a 1.90 durante linverno, ha portato il record personale allaperto a 1.80 (tentativo a 1.93 fallito!). Al femminile, 1.54 per Nene Sane (Atl-Etica San Vendemiano) e Isabella Cortesia (Atl. Valdobbiadene). Applausi anche per Davide Altinier (Atl-Etica San Vendemiano) nel triplo (12.25). Oltre 300 gli atleti in gara, in rappresentanza di 16 società. Dopo il weekend pasquale, appuntamenti in pista ancora a Vittorio Veneto, con il gruppo Nord del Campionato Italiano di società di marcia, e a Treviso, con il classico Atletica Triveneta Meeting che apre la stagione delle manifestazioni in pista a livello nazionale.

 

RISULTATI. Cadetti. 80: 1. Jacopo Cinquegrani (Trevisatletica) 97, 2. Marco Volpato (G.A. Vedelago) 97, 3. Alessandro Giacomini (Atl-Etica San Vendemiano) 99. 1000: 1. Francesco Milani (G.A. Vedelago) 2598, 2. Michele Marchetti (Trevisatletica) 3007, 3. Visar Bekiri (Vittorio Atletica) 3021. Alto: 1. Enrico Pagot (Vittorio Atletica) 1.80, 2. Gabriele Faganello (Atl-Etica San Vendemiano) 1.71, 3. Davide De Lucchi (Atl. Montebelluna) 1.59. Asta: 1. Mattia Ortolani (Atl-Etica San Vendemiano) 3.00, 2. Alessio Buranello (Atl. San Biagio) 2.75, 3. Thawin Moro (Atl. Montebelluna) 2.70. Triplo: 1. Davide Altinier (Atl-Etica San Vendemiano) 12.25, 2. Leonardo Celot (Atl-Etica San Vendemiano) 11.40, 3. Giacomo Guizzo (Atl. Montebelluna) 11.08. Marcia (5000 m): 1. Paolo Sozza (Atl. Ponzano) 29306, 2. Davide Da Re (Vittorio Atletica) 31135, 3. Andrea Pavan (Trevisatletica) 34215. Cadette. 80: 1. Micol Lazzarini (G.A. Vedelago) 104, 2. Sofia Zambon (Atl. Villorba) 104, 3. Nene Sane (Atl-Etica San Vendemiano) 106. 1000: 1. Arianna Cesca (Atl. Silca Conegliano) 3128, 2. Natalia Faoro (Atl. Silca Conegliano) 3135, 3. Anna Giambalvo (Vittorio Atletica) 3164. Alto: 1. Nene Sane (Atl-Etica San Vendemiano) 1.54, 2. Isabella Cortesia (Atl. Valdobbiadene) 1.54, 3. Emma Zonta (Atl. Villorba) 1.50Asta: 1. Giada Pivetta (Atl-Etica San Vendemiano) 2.50, 2. Agata Bovo (Atl. Montebelluna) 1.90. Triplo: 1. Eleonora Stipanovich (Atl-Etica San Vendemiano) 9.87, 2. Emma Rossi (G.A. Vedelago) 9.51, 3. Sofia Sessolo (Atl-Etica San Vendemiano) 9.17. Marcia (3000 m): 1. Anita Marogna (Vittorio Atletica) 17116, 2. Maria Beatrice Nieto (Atl. Montebelluna) 17329, 3. Arianna Serra (Atl. Ponzano) 18463. RISULTATI COMPLETI   

 

 

 

………………………………………………………..

…………………………………………………………..