Marzo 3rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

Tricolori indoor master:

28 titoli e cinque primati in Veneto! 

(a cura di Rosa Marchi) 

Una buona notizia: la qualità del movimento veneto master è in continuo aumento. Lo confermano i 28 titoli italiani e le 5 migliori prestazioni italiane indoor di categoria registrati dai “nostri” ai Campionati Indoor Master che si sono svolti ad Ancona dal 27 febbraio al 1 marzo scorsi. Siamo passati dai 16 titoli del 2007 ai 19 del 2008 e ai 28 di quest’anno, in un’edizione dall’elevato tasso agonistico che ha visto iscritti ben 1.048 atleti e ha messo a referto 3 migliori prestazioni mondiali e 3 europee. Innegabile la “spinta” degli Europei master che si terranno a fine marzo proprio sulla pista e sulle pedane del Palaindoor di Ancona.

I primati mondiali ed europei indoor

La padovana Emma Mazzenga (SEF Macerata) ha finalmente agguantato il primato mondiale sui 60 metri W75 (mancato di poco al Foro Boario di Padova a metà febbraio) correndo in 10″76, superandosi poi sui 200 metri (suo il precedente primato di 38″83) con un eccezionale 37″19. La attendiamo agli Europei per vederla stabilire altri due primati - quello dei 400 e quello degli 800 metri, sulle cui distanze detiene già le migliori prestazioni mondiali di categoria outdoor. L’altro primato mondiale l’ha firmato il novantenne Ugo Sansonetti (Romatletica). Tornato alle gare dopo due anni di inattività, ha corso i 200 metri in 40″19, miglior prestazione mondiale per la categoria M90; ha corso poi gli 800 metri (è stato il primo italiano over 90 a provarci) nel tempo di 4′55″53, miglior prestazione europea M90. Tra gli M95, Mario Riboni dell’Olimpia Rimini, classe 1913, ha gettato il peso a 5,50, miglior prestazione europea di categoria. Con il tempo di 13′16″03, Graziano Morotti (Quercia Rovereto) ha infine stabilito la miglior prestazione europea sui 3000 metri di marcia, categoria M55.

Gli atleti veneti

Tripletta di titoli italiani per il veronese Sergio Valente (Lib. Lupatotina). Al suo esordio tra gli MM70, con 3.722 punti ha sbriciolato la miglior prestazione italiana di pentathlon (3.456 punti, stabilita dal suo compagno di squadra Franco Rebonato in occasione dei Mondiali indoor di Clermont Ferrand lo scorso anno, prestazione che valse a Rebonato la medaglia di bronzo nella rassegna iridata) - e ha vinto anche il salto triplo e i 60 ad ostacoli.Tripletta anche per “super Dario Rappo” (Masteratletica), dominatore assoluto del mezzofondo continentale tra gli M60. Suoi sono i titoli italiani degli 800 metri, dei 1.500 e dei 3.000 metri, categoria MM60.

Doppietta con primato per Giorgio Curtolo, che migliora il suo primato italiano di pentathlon MM60 (3.611 punti, stabilito lo scorso anno) portandolo a 3.655 punti. Il trevigiano, portacolori della San Marco Venezia, vince inoltre la gara di getto del peso MM60 con 12,74 e partecipa alla staffetta di bronzo della categoria MM55 insieme a Nordio, Rossetti e Pasquali. Il neonato gruppo master in seno all’Atletica San Marco Venezia è riuscito a schierare addirittura 3 formazioni nella staffetta 4×200 metri. Oltre al bronzo tra gli MM55, la compagine veneziana si è aggiudicata un oro tra gli MM40 con l’ottimo tempo di 1′36″74 (con Zuliani, Blasina, Salvador e Toniolo) e un argento tra gli MM50 (Bottega, Andreutto, Gasparinetti e Ceola).Un’altra miglior prestazione italiana indoor è stata stabilita dal trevigiano Giorgio Bortolozzi (Vecio GAT Treviso), vincitore del salto in alto MM70 con 1.39, misura che migliora di ben 8 centimetri il precedente primato da lui stesso stabilito due settimane fa durante i Regionali indoor. Bortolozzi è poi giunto secondo nel salto in lungo con 4,08.

Le atlete venete

Rosa Marchi (ASI Veneto), autrice di questo articolo, al suo primo anno nella categoria MF45 ha vinto al fotofinish i 60 metri in una bella sfida con la bresciana Marinella Signori. Per entrambe il tempo di 8″55, che rappresenta la miglior prestazione italiana indoor di categoria con tempo elettrico (precedente 8″70 di Umbertina Contini, 1999). Vittoria con primato anche sui 200 metri con 28″50 (precedente 29″38 di Gabriella Ramani, 2007), mentre sui 400 metri si è classificata al secondo posto. La terza medaglia d’oro l’ha conquistata infine nella staffetta 4×200 MF45 insieme alle compagne di squadra Mirella Giusti, Barbara Ferrarini e Gabriella Ramani nel tempo di 1′59″09.

Due titoli italiani per Dina Cambruzzi (Asi Veneto) nella categoria MF75. La detentrice della miglior prestazione italiana nel salto in alto non è riuscita a migliorarsi, ma con 90 centimetri è salita sul gradino più alto del podio. Vittoria anche nel getto del peso con la misura di 5,39.Doppietta anche per Barbara Ferrarini (ASI Veneto), tornata a cimentarsi sui 60 ostacoli, specialità che aveva abbandonato 15 anni fa. Lusinghiera la vittoria tra le MF40 con 9″51, ad un secondo di distanza dalla seconda classificata. La seconda medaglia d’oro l’ha conquistata con la staffetta MF45. A completare il suo bottino un secondo posto nel getto del peso con 8,77.Segnaliamo infine, per l’elevato valore tecnico, la vittoria di Lusia Puleanga (ASI Veneto) sui 60 metri MF35 con il tempo di 7″89. Ricordiamo che la Puleanga detiene la miglior prestazione italiana con 7″73, risultato ottenuto la scorsa settimana durante i campionati assoluti di Torino.L’Atletica ASI Veneto è stata indubbiamente la squadra veneta più medagliata, con 9 medaglie d’oro, 5 d’argento e 2 di bronzo; il tutto ottenuto con 10 atlete in gara.

A seguire l’elenco di tutti gli atleti veneti che si sono aggiudicati il titolo di campione italiano e che sono saliti sul podio.

I VENETI CAMPIONI ITALIANI

MM85: Eddo Foroni (Atl. Prisma) – 60 m. 10″86

MM75: Ermenegildo Furlanetto (Pod. Enichem) - Peso 9,76

MM70: Sergio Valente (Lib. Lupatotina) - Pentathlon 3.722 p.(M.P.I.)

MM70: Sergio Valente (Lib. Lupatotina) - 60 hs 10″97

MM70: Sergio Valente (Lib. Lupatotina) - Triplo 8,68

MM70: Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) - Alto 1,39 (M.P.I.)

MM65: Filippo Zanardo (Virtus Este) – 400 m. 67″14

MM65: Giuseppe Franco (Athlon Padova) – Peso 12,26

MM60: Dario Rappo (Masteratletica) – 800 m. 2′23″07

MM60: Dario Rappo (Masteratletica) – 1.500 m. 4′49″58

MM60: Dario Rappo (Masteratletica) – 3.000 m. 10′47″21

MM60: Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) - Pentathlon 3.655 p. (M.P.I.)

MM60: Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) – Peso 12,74

MM60: Roberto Parolin (Voltan Martellago) – Alto 1,45

MM50: Claudio Gallana (Virtus Este) – Alto 1,66

MM40: Atletica S.Marco Venezia (U.Zuliani, R. Blasina, F. Salvador, L. Toniolo) - 4×200 1′36″74

MM35: Nicola Rossi (Riviera del Brenta) – Lungo 6,38

MM35: Luca Tonello (Assindustria PD) – Alto 1,99

MF75: Dina Cambruzzi (ASI Veneto) – Peso 5,39

MF75: Dina Cambruzzi (ASI Veneto) – Alto 0,90

MF55: Natalia Marcenco (Assindustria PD) – Marcia (3km) 16’55″85.

MF45: Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) – Alto 1,41

MF45: Rosa Marchi (ASI Veneto) – 60 m. 8″55 (M.P.I.)

MF45: Rosa Marchi (ASI Veneto) – 200 m.28″50 (M.P.I.)

MF45: Laura Bianchi (ASI Veneto) – Triplo 9,30

MF45: Atletica ASI Veneto (M. Giusti, B. Ferrarini, R. Marchi, G. Ramani) – 4×200 1′59″09.

MF40: Barbara Ferrarini (ASI Veneto) – 60 hs 9″51

MF35: Lusia Puleanga (ASI Veneto) – 60 m. 7″89

*(M.P.I.)= miglior prestazione italiana di categoria

TUTTI GLI ATLETI VENETI SUL PODIO
UOMINI.

Pentathlon. MM70: 1. Sergio Valente (Lib. Lupatotina) 3.722 p. 3. Franco Rebonato (Lib. Lupatotina) 3.123 p. MM60: 1. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 3.655 p. (M.P.I.) (10″55- 4,39 – 12,43 – 1,51 – 4’05″92). MM55: 3. Giorgio Dotto (Virtus Este) 2.708 p. 60. MM85: 1. Eddo Foroni (Atl. Prisma) 10″86; MM45: 3. Maurizio Ceola (S.Marco Venezia) 7″56. 200. MM65: 3. Filippo Zanardo (Virtus Este) 29″87; MM55: 3. Piero Cavallini (Virtus Este) 26″73. MM50: 3. Gabriele Carniato (Voltan Martellago) 25″24. MM45: 3. Maurizio Ceola (S.Marco Venezia) 24″35. MM40: 3. Luca Toniolo (S.Marco Venezia) 24″21. 400. MM65: 1. Filippo Zanardo (Virtus Este) 67″14. MM50: 3. Massimo Andreutto (S.Marco Venezia) 56″62; 800. MM60: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 2’23″07. MM35: 2. Cesare Lazzarini (Insieme New Foods VR) 2’03″42. 1.500. MM60: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 4′49″58. 60 hs. MM70: 1. Sergio Valente (Lib. Lupatotina) 10″97. MM55: 3. Natale Prampolini (Masteratletica) 11″87. 3.000. MM60: 1. Dario Rappo (Masteratletica) 10′47″21. Marcia (3 km). MM50: 3. Enrico Olivo (Tagicar Villafranca) 15′21″94. Lungo. MM55: 2. Roberto Parolin (Voltan Martellago) 4,55. MM35: 1. Nicola Rossi (Riviera del Brenta) 6,38; MM70: 2. Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) 4,08. Triplo. MM70: 1. Sergio Valente (Lib. Lupatotina) 8,78. Peso. MM75: 1. Ermenegildo Furlanetto (Pod. Enichem) 9,76; MM60: 1. Giuseppe Franco (Athlon Padova) 12,26; MM65: 1. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 12,74; MM55: 3.Luciano Capraro (S.Marco Venezia) 11,14. MM45: 2. Ormisda De Poli (Voltan Martellago) 10,66. Alto. MM70: 1. Giorgio Bortolozzi (Vecio Gat Treviso) 1,39 (M.P.I.). MM60: 2. Giorgio Curtolo (S.Marco Venezia) 1,41; MM55: 1. Roberto Parolin (Voltan Martellago) 1,45; 2. Natale Prampolini (Masteratletica) 1,36. MM50: 1. Claudio Gallana (Virtus Este) 1,66. MM35: 1. Luca Tonello (Assindustria PD) 1,99. 4×200. MM55: 2. Virtus Este Valbona (Giorgio Dotto, Filippo Zanardo, Adriano Vettorello, Piero Cavallini) 1′51″09; 3. Atletica S.Marco Venezia (Giorgio Curtolo, Rossano Nordio, Andrea Rossetti, Giancarlo Pasquali) 1′59″22. MM50: 2. Atletica S.Marco Venezia (Michele Bottega, Massimo Andreutto, Franco Gasparinetti, Maurizio Ceola) 1′46″86. MM40: 1. Atletica S.Marco Venezia (Ugo Zuliani, Roberto Blasina, Fausto Salvador, Luca Toniolo) 1′36″74.

                                          master.jpg

DONNE.

Pentathlon. MF45: 2. Lorena Nave (Lib. S. Biagio) 3.031 p.; 3.Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 2.568 p. 60. MF45: 1. Rosa Marchi (ASI Veneto) 8″55 (M.P.I.). MF35: 1. Lusia Puleanga (ASI Veneto) 7″89. 200. MF45: 1. Rosa Marchi (ASI Veneto) 28″50 (M.P.I.); 2. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 29″53. 400. MF45: 2. Rosa Marchi (ASI Veneto) 64″74; 3. Gabriella Ramani (ASI Veneto) 66″63.MF40: 2. Paola Pascon (Industriali Conegliano) 62″71. 800. MF40: 3. Paola Pascon (Industriali Conegliano) 2′30″44.1.500. MF35: 2. Sonia Marongiu (ASI Veneto) 4′58″10.60 hs. MF40: 1. Barbara Ferrarini (ASI Veneto) 9″51. 3.000. MF35: 2. Sonia Marongiu (ASI Veneto) 10′22″08. Marcia (3 km). MF55: 1. Natalia Marcenco (Assindustria PD) 16’55″85. Lungo. MF45: 3. Lorena Nave (Lib. S. Biagio) 4,10 Triplo. MF45: 1. Laura Bianchi (ASI Veneto) 9,30; 3. Marisa Tavoso (Lib. Lupatotina) 8,18. Peso. MF75: 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto) 5,39; MF40: 2. Barbara Ferrarini (ASI Veneto) 8,76. Alto. MF75: 1. Dina Cambruzzi (ASI Veneto) 0,90; MF45: 1. Chiara Maria Passigato (ASI Veneto) 1,41;. 4×200. MF45: 1. Atletica ASI Veneto (Mirella Giusti, Barbara Ferrarini, Rosa Marchi, Gabriella Ramani) 1′59″09. 

Nella foto gli staffettisti dell’Atletica San Marco (di R. Marchi)

  

Giavellotto, bronzo e argento per Fent

ai tricolori 

Due medaglie tricolori per iniziare al meglio la stagione. Il giavellottista Antonio Fent ha vinto il bronzo nella finale dei campionati italiani assoluti invernali di lanci, andata in scena nel fine settimana a Bari.
      Il montebellunese, classe 1988, da quest’anno in forza ai Carabinieri dopo aver vestito la maglie di Atletica Veneto Banca e Jager Vittorio Veneto, ha lanciato a 64.11, finendo alle spalle del finanziere Sabbio (70.20) e dell’aviere Baudone (66.51).
      La misura - d’ordinaria amministrazione per un atleta che l’anno scorso ha superato i 70 metri (70.04 agli Assoluti estivi di Cagliari) - è valsa a Fent anche il secondo posto nella categoria promesse, alle spalle di Sabbio.
      Per l’allievo di Emanuele Serafin è la conferma di una presenza ormai costante nell’Olimpo nazionale del giavellotto, anche se la gara di Bari è stata più difficile del previsto e solo all’ultima prova Fent è riuscito ad ottenere la misura che gli ha permesso di salire sul (doppio) podio.
      Sempre nel giavellotto, settima tra le promesse Elena Bassetto. La vittoriese della Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca ha lanciato a 37.63 nella gara vinta dalla padovana Purgato (49.00).
 

_______________________________________________________________________________________________
TORINO 2009, BIGLIETTI, SI VA VERSO L’ESAURITO: GIA’ VENDUTI OLTRE 11.000
 

Dirittura d’arrivo anche per la vendita dei biglietti dei Campionati
Europei indoor di Torino, in programma da venerdì mattina (fino a
domenica) al Pala Oval Lingotto. A poche ore dal via delle gare, sono
rimaste alcune centinaia di tagliandi a disposizione del pubblico: sono
oltre 11.000, infatti, gli accessi già venduti. Si va verso l’esaurito
per i pomeriggi di sabato e domenica, mentre resta ancora della
disponibilità per le altre sessioni di gara (più limitata in alcune
categorie di biglietti).


Atletica Triveneta ha ancora a disposizione diversi biglietti per le sessioni di:
- Sabato Mattina
- Sabato Pomeriggio
-Domenica Pomeriggio
Prenotali a: redazione@atleticatriveneta.it - 393 7228144< …>

Marzo 2nd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

 A Curtarolo tutto il meglio del nostro fondo

                                   zanatta-miche.jpg 

Curtarolo è stato l’ennesimo banco di prova dello stato di salute del nostro fondo, specialmente per quello giovanile. Guardare i risultati è come contemplare una lunga lista di atleti trevigiani che ormai sono sulla cresta dell’onda davvero inarrestabile , a conferma di sogni e speranze degli ultimi due/tre anni. Specificando:

RAGAZZI

Sul chilometro e mezzo proposto dalla gara primo è Giacomo Zuccon in 5’24 davanti a Martino De Nardi, terzo in 5’26, ad Andrea Foscaro, quarto in 5’33 e a Kevin Durigon, sesto in 5’37. Più indietro Riccardo Favarato, Luca Favero, Gian Antonio Covre, Francesco Montagner, Leonardo Arrighi e Francesco Titton.

CADETTI

Sul percorso di 2,5 km. primo è ancora Alessandro Gigli in 8’24, ma sotto i 9’ ci sono Filippo Gobbi, sesto in 8’45. Angelo Suman, settimo in 8’46. Davide Minighin e Tommaso Lapaine, Più indietro ancora Tobia Lahbi, Mattia Tonolo, Alberto Pasin, Andrea Noal e Nicola Tonicello.

ALLIEVI

En plein su quattro gare di Mekonen Magoga, primo qui sui 5 km. previsti con il tempo di 17’02. un vero rush finale su tutti, su Marco Salvador, terzo in 17’04, su Mattia Stival, quinto in 17’09. su Luca Braga, settimo in 17’24. su Cesare Franceschin, nono in 17’39 e ancora su Mattia Begheldo, Lorenzo Tonon, Andrea De Nadai, Matteo Schiavon, Alessandro Gagno, Jacopo Lahbi, Filippo Gri e Diego Bottecchia.

JUNIORES

Solo quinto Claudio Piccin sui 6 km. in 20’51 e 17° Luca Gerotto. Qui c’erano anche Massimo Amadio, Alberto Zerbini, Lorenzo Lupato, G.Luca Volpato, Michele Dal Bo e Gianni Martimbianco.

CORTO

Davvero bella terza piazza per Gabriele Fantasia sui 4 km. corsi in 12’24. davanti a Diego Avon, ottimo quarto in 12’25 e a Pier Andrea Agnini, ottavo in 13’02. Da citare gli altri: Michele Peruzzo, Matteo Grosso, Andrea Salomone, Alessio Nardellotto, Alberto Tieppo, Marco Zandonà e Stefano Maiutto.

LUNGO

 curtarolo.JPG

Con Fabian n.434,  Mirco Signorotto 451, Simone Gobbo 449 e Abdoullah Bamoussa.

Sui 10km il nostro amico Alessandro Fabian  nella foto sotto n.434, ha centrato l’argento, primo tra le promesse, davanti ad Abdoullah Bamoussa terzo in 32’37. a Simone Gobbo, sesto in 33’19, ad Alberto De Riz, settimo in 33’45, a Claudio Bagnara, ottavo in 34,04, a Mirko Signorotto, nono in 34’11, e ad Alberto Casadei, decimo in 34’30.

Poi 16° Leonardo Gava, 24° Matteo Trevisan e 30° Matteo Redolfi davanti ad Alessandro Condoleo e Antonio Gambalonga.

                                 curtarolo-3.JPG

MASTER DA 35 A 55

Ennesimo capolavoro  di Francesco Favaro, in piena forma in questo scorcio del 2009, primo sui 6 km. del percorso in 20’17. davanti a Mario Foltran, 20’49. Roberto Bettamin, 21’02. Stefano Pretotto, 21’09. Tra i tanti  ho trovato anche Alessandro Buratto, Gustavo Poloni, Giuliano Dussin, Andrea Inama, Luciano Gagno, Maurizio Mazzon, Virginio Trentin, Roberto Guidolin, Michele De Longhi, Alvise Pilla, Giuseppe Gramazio e Antonio Maccagnan.

MASTER 60 E OLTRE

Ancora vittorie pesanti e significative per Osvaldo Franceschinis, M60, 4km di corsa in 15’02. davanti ad Hubert Poloni, quarto in 16’04, Lino Gallina e Andrea Basso; argento per Adriano Zago, M65 in 16’42; sempre vittorioso Benvenuto Pasqualini, primo M75, davanti a Mario Lorenzon, secondo, e poi a Pietro Grava, Bruno Bettamin e Francesco Stella.

CDS  MASTER maschile

Titolo alla Libertas Idealdoor S.Biagio di Callalta. 

 RAGAZZE

Folta presenza sul chilometro del percorso per le ragazze e argento per Maria Vittoria Mazzer in 3’42, davanti a Misha Salvadori, quinta, Elena Venuti, settima, Anna Busatto, ottava ed Erica Lapaine decima. Poi vanno citate Beatrice Salvador, Celeste Bordin, Eleonora Busato, Sara Gaiotto, Lara Causin, Ilaria Menegazzo Luna Salvador e Gloria Pavan.

CADETTE

Anche nei 2 km, cadette, niente vittoria ma un lungo filotto di presenze tra le prime, tra cui Valentina Bettiol, seconda in 7’27, davanti ad Angelica Parodi terza in 7’29, a Carolina Michielin, quarta in 7’32.; poi Erica Venzo, Eleonora Lot, Annapaola Montagner, Eleonora Zamboni, Nicole Raimondo, Giulia Cestaro, Sara Pellizzer e Giulia Pivato.

ALLIEVE

Trionfo per Letizia Titon sui 3 km. in 11’03. davanti al gotha trevigiano, Serena Mariotto, terza, Beatrice Mazzer, quinta, Elisabetta Colbertaldo, nona, Eva Serena, decima; e ancora Chiara Piagnani, Ilaria Zane e Laura Lonardi.

JUNIORES

Continua la bella favola di Giulia Alessandra Viola, seconda sui 3 km. con il buon tempo di 10’52. settima Gaia Benincà, ottava Elena Piccin, nona Elda Sossai e decima Mariangela Conte.

CORTO

Buon terzo posto per Arianna Morosin, 3 km. in 10’31, poi settima Sabrina Boldrin, dodicesima Serena Poser, e ancora Sara Sella e Chiara Gloder.

LUNGO 

Se c’è lei, non ce n’è per nessuna, sui 6 km. grande vittoria di Michela Zanatta in 22’28. nona Patrizia Zanette e undicesima Silvia Serafini.

MASTER FEMMIILE

La migliore, Paola Favero, è sesta sui 4 km. in 17’06. Poi Maria Teresa Campigotto, Susanna Milanese e Emiliana Pol.

CDS MASTER FEMMINILE

Titolo alla Libertas Idealdoor S.Biagio di Callalta. 

Titolo all’Atletica Mogliano Ragazze, Cadette, Allieve, Allievi e combinata giovanile femminile.

Argento alla Jager nel lungo, nella combinata corto-lungo; alla Montello Runners cadette e combinata giovanile femminile; all’Industriali Conegliano combinata coto-lungo femminile; all’Atletica Mogliano combinata giovanile Maschile-Femminile. 

Tutti i risultati completi sul sito della Fidal Veneto  

A Curtarolo una vera Festa del cross

Festa del cross doveva essere, festa del cross è stata. Oltre mille atleti – dai giovani ai master, passando per il settore assoluto - hanno partecipato alla prova finale dei campionati veneti di corsa campestre, andata in scena oggi sui prati del Santuario di Tessara, a Curtarolo (Padova). Titoli assoluti ad Andrea Zordan e Michela Zanatta nel cross lungo e ad Antonio Garavello e Rosanna Martin nel corto, dove in campo femminile la prima a tagliare il traguardo è stata però l’ottocentista Yusneysi Santiusti Caballero, di nazionalità cubana e dunque impossibilitata a vincere il titolo regionale. Tra gli allievi, quarto successo su altrettante prove regionale del trevigiano Mekonen Magoga, unico atleta imbattuto della stagione - a livello assoluto - insieme al già citato Zordan. Allori assoluti di società all’Assindustria Rovigo in campo maschile (un risultato storico: il club polesano non aveva mai conquistato il titolo più ambito) e all’Asi Veneto tra le donne. A livello giovanile, allori regionali per i trevigiani Alessandro Gigli (cadetti) e Giacomo Zuccon (ragazzi), per la bellunese Elisa Bortoli (cadette) e per la veronese Sofia Giobelli (ragazze). Mentre tra la società la Vis Abano è prevalsa in volata sul Mogliano. Tra i master, doppio titolo (maschile e femminile) per i trevigiani dell’Idealdoor Libertas San Biagio.

Risultati.

UOMINI. Campionato regionale assoluto. Seniores/promesse cross lungo (10 km): 1. Andrea Zordan (Vicentina) 32’16″, 2. Alessandro Fabian (Vis Abano) 32’28″ (camp. reg. promesse), 3. Abdoulla Bamoussa (S. Giacomo Banca della Marca) 32’37″. Società (finale): 1. Assindustria Rovigo 1.243, 2. Jager Vittorio Veneto 726, 3. Vicentina 501. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 11’59″ (camp. reg. assoluto e promesse), 2. Lorenzo Lazzari (FF.OO.) 12’13″, 3. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 12’24″. Società (finale): 1. Biotekna Marcon 354, 2. Audace Noale 232, 3. Gagno Ponzano 220. Juniores (6 km): 1. Manuel Cominotto (Dolomiti) 19’18″, 2. Riccardo Garavello (Cus Padova) 20’00″, 3. Morris De Zaiacomo (Dolomiti) 20’32″. Società (finale): 1. Vicentina 581, 2. Dolomiti 542, 3. Assindustria Rovigo 511. Allievi (5 km): 1. Mekonen Magoga (Mogliano) 17’02″, 2. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo) 17’03″, 3. Marco Salvador (Mogliano) 17’04″. Società (finale): 1. Mogliano 854, 2. Vis Abano 461, 3. Vicentina 455. Generale (finale): 1. Assindustria Rovigo 2.278, 2. Vicentina 1.628, 3. Dolomiti 1.127. Campionato regionale giovanile. Cadetti (2,5 km): 1. Alessandro Gigli (Mogliano) 8’24″, 2. Michele Scolaro (Novatletica Città di Schio) 8’26″, 3. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 8’34″. Società (finale): 1. Vis Abano 485, 2. Mogliano 354, 3. Ana Feltre 240. Ragazzi (1,5 km): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 5’24″, 2. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 5’25″, 3. Martino De Nardi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 5’26″. Società (finale): 1. Vis Abano 415, 2. Jesolo Turismo 268, 3. S. Giacomo Banca della Marca 266. Maschili giovanili (finale): 1. Vis Abano 900, 2. Mogliano 535, 3. Ana Feltre 427. Campionato regionale master. MM35: 1. Roberto Poletto (Alpini Vicenza), 2. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano), 3. Filippo Cammarata (Venezia Triathlon). MM40: 1. Stefano Benincà (Pol. Valdagno), 2. Wladimiro Gobbo (Coin Venezia), 3. Mario Foltran (Valdobbiadene). MM45: 1. Francesco Favaro (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Marco Biondani (Bentegodi), 3. Giovanni Battista Bidese (Alpini Vicenza). MM50: 1. Giorgio Centofante (Alpini Vicenza), 2. Giusepe Tanara (Gagno Ponzano), 3. Agostino Libanori (Assindustria Rovigo). MM55: 1. Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Orazio Masiero (Voltan), 3. Sandro Darlante (Body Studio). MM60: 1. Osvaldo Franceschinis (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Giuliano Barizza (Carive), 3. Hubert Poloni (Sernaglia). MM65: 1. Marco Ruggero Vidale (Tortellini Voltan), 2. Adriano Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio), 3. Costantino Costantini (Biancazzurra Pettinelli). MM70: 1. Silvano Rocchesso (Tortellini Voltan), 2. Pietro Grava (Tortellini Voltan), 3. Bruno Bettamin (Villanova Sernaglia). MM75: 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Mario Lorenzon (Valdobbiadene), 3. Pasquale Grasso (Tortellini Voltan). Società (finale): 1. Idealdoor Lib. S. Biagio 590, 2. Gs Tortellini Voltan 363, 3. Valdobbiadene 354 .

 DONNE. Campionato regionale assoluto. Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 22’28″, 2. Giovanna Epis (Forestale), fuori gara, 3. Giovanna Ricotta (Asi Veneto), 11. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) tempo non rilevato. Società (finale): 1. Asi Veneto 527, 2. Insieme New Foods Vr 208, 3. Dolomiti 171. Seniores/promesse cross corto (3 km): 1. Yusneisi Santiusti Caballero (Assindustria Pd) 10’24″, 2. Rosanna Martin (FF.OO.) 10’30″ (camp. reg. assoluta), 3. Arianna Morosin (Industriali Conegliano) 10’31″, 11. Ilaria Fantoni (Assindustria Pd) tempo non rilevato (camp. reg. promesse). Società (finale): 1. Asi Veneto 163, 2. Assindustria Pd 126, 3. Industriali Conegliano 70. Juniores (3 km): 1. Chiara Renso (Vicentina) 10’34″, 2. Giulia Alessandra Viola (Mogliano) 10’52″, 3. Martina Zantedeschi (Bentegodi) 11’19″. Società (finale): 1. Vicentina 256, 2. Venezia Runners Murano 218, 3. Industriali Conegliano 190. Allieve (3 km): 1. Letizia Titon (Assindustria Pd) 11’03″, 2. Diana Furlan (Jesolo Turismo) tempo non rilevato, 3. Serena Mariotto (Mogliano) tempo non rilevato. Società (finale): 1. Mogliano 351, 2. Jesolo Turismo 292, 3. Audace Noale 224. Generale (finale): 1. Asi Veneto 703, 2. Jesolo Turismo 536, 3. Vicentina 526. Campionato regionale giovanile. Cadette (2 km): 1. Elisa Bortoli (Bellunoatletica) 7’26″, 2. Valentina Bettiol (Montello Runners Club) 7’27″, 3. Angelica Parodi (Mogliano) 7’29″. Società (finale): 1. Mogliano 259, 2. Venezia Runners Murano 241, 3. Csi Fiamm 240. Ragazze (1 km): 1. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 3’41″, 2. Maria Vittoria Mazzer (Mogliano) 3’42″, 3. Suaila Sa’ (Selva Bovolone) 3’44″. Società (finale): 1. Mogliano 242, 2. Lamparredo Paccagnan 232, 3. S. Martino B.A. 198. Femminili giovanili (finale): 1. Mogliano 501, 2. Csi Fiamm 380, 3. Vis Abano 348. Combinata (M+F): 1. Vis Abano 1.248, 2. Mogliano 1.036, 3. Ana Feltre 736. Campionato regionale master (4 km). MF35: 1. Sabrina Castello (Runners Zanè), 2. Sabrina Roncaglia (Runners Zanè), 3. Caterina Doro (Audace Noale). MF40: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon Club), 2. Silvia Corsi (Biancazzurra Pettinelli), 3. Patrizia Santoro (Riviera del Brenta). MF45: 1. Carla Faggin (Runners Murano), 2. Maria Teresa Campigotto (Idealdoor Lib. S. Biagio), 3. Lucia Tagliapietra (Tortellini Voltan). MF50: 1. Maria Urbani (Pol. Valdagno), 2. Maria Eugenia Tosetto (Assindustria Pd), 3. Daniela Volpato (Carive). MF55: 1. Dallila Aissaoui (Team Italia), 2. Ida Maria Piva (Malo), 3. Agnese Bombardieri (Assindustria Pd). MF60: 1. Isabella Giudica (Asi Veneto), 2. Emiliana Pol (Idealdoor Lib. S. Biagio), 3. Maria Potocnik (Runners Padova). Società (finale): 1. Idealdoor Lib. S. Biagio.

   Schio, il pesista Dodoni oltre i 19 metri

                   dodoni_marco.jpg  

Bella prestazione di Marco Dodoni nella terza prova del Trofeo Carla Sport. Sulla pedana di Schio (Vicenza) il pesista veronese della Forestale ha lanciato a 19.04, secondo miglior risultato italiano stagionale. Questa la sua serie: 18.03, 19.04, 18.81, 18.66, 18.91, 18.37. Secondo Andrea Ricci (17.67). Terzo Mohamed Amine Kassem, del Qatar (15.58).

   

LA “NOSTRA” FIDAL di Andrea Altiero
 
 Scusandomi per il disturbo, vi chiedo la cortesia di qualche minuto di attenzione. Chi vi scrive è Andrea Alterio, specialista dei 110 ostacoli in forza alle Fiamme Gialle ed alla Nazionale Italiana. Vorrei mettervi al corrente di una situazione che io trovo ingiusta e spiacevole.  La mia è l’azione di chi, raccolti una quarantina di nominativi di atleti di interesse nazionale compresi alcuni di coloro che prenderanno parte agli imminenti Campionati Europei Indoor di Torino, vuole evidenziare lo status di una federazione che non rispecchia gli animi degli addetti ai lavori, esibendo un grave malcontento ormai da troppo tempo diffuso. Restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, vi ringrazio intanto per l’attenzione concessami.Per tutte le volte in cui ho difeso le mie posizioni contro certi tipi di sistema, per tutte le volte in cui non ho voluto arrendermi all’evidenza di una carriera costellata di gravi e continui infortuni, per tutte le volte in cui ho corso con tutta, ma davvero tutta, la voglia, la forza, la convinzione, io sento il dovere di esprimere la mia assoluta opposizione alle decisioni prese dalla federazione, all’arbitrarietà dei loro criteri che creano ingiustizie oscurantiste. Ma ora mi è chiaro che anche nello sport ci sono gli sleali (perché questa è slealtà non politica). E gli sleali sono imbattibili.In questo momento storico in cui conta solo l’egoistica ambizione, in cui conta solo il traguardo e non tutto il percorso che hai fatto, la mia mentalità è destinata alla delusione che sento adesso, che rischia di togliermi quella passione e quel piacere che sono le uniche motivazioni che a 35 anni mi stimolano a inseguire ancora i miei umani limiti.Credo nella verità. Mi piacerebbe che le cose che mi girano intorno fossero limpide. I giochetti non mi sono mai piaciuti. Odio l’ipocrisia, odio le frasi dette nel solo tentativo di giustificare la propria mancanza di professionalità o peggio ancora. Odio chi rigira la frittata in modo ignobile e alla fine fa pure finta di nulla con un falso paternalismo.Ciò premesso, ecco alcuni dati di una elementare matematica visto che, secondo il mio modesto parere, l’atletica è fatta di numeri per fortuna! E vorrei sperare che non si prendano riduttivamente in considerazione solo i numeri relativi agli anni di nascita degli atleti o no?!1. dei 38 convocati (+1 aggiunto in extremis) sono l’unico capolista stagionale escluso (a 4 centesimi dal minimo previsto) e ribattermi che non si sono analizzate le graduatorie italiane e/o europee mi sembra un modo di affrontare le proprie responsabilità da miopi pressappochisti. De facto in Europa risulto ventunesimo mentre i convocati Gibilisco, Piantella, Meucci, Bobbato tra i maschi e Giovanetti, Salvagno tra le donne non si inseriscono nemmeno nei 30. I sopraccitati sono inoltre secondi o terzi nelle liste italiane. Per inciso non è mia intenzione fare un accusa ad personam, si tratta di atleti di indubbio valore e merito che non hanno alcuna colpa nelle discrasie dei criteri di convocazione ma i loro nomi mi sostengono a dimostrare che non ci volevano molto più di 10 minuti per affrontare questo studio statistico.2. in questi 38 rientra il “giovane” Abate con cui mi sono scontrato due volte: in nazionale a Tampere e agli assoluti di Torino: 1:1 l’esito delle due competizioni; uno seasonal best migliore il mio, come migliore anche la media delle mie prime 5 prestazioni.. ergo, conti alla mano, il mio rendimento, nonostante la tanto menzionata età avanzata, risulta generalmente superiore al suo.. scegliere solo lui non è una immotivata discriminazione che sfocia in una scandalosa parzialità?!3. hanno per certi versi paragonato la mia situazione a quella di Dal Soglio, ma nel getto del peso non è stato convocato il secondo a suo discapito, come invece è avvenuto negli ostacoli. Io avrei accettato un “no” a tutti e due ma è la palese e immotivata preferenza che mi ferisce. Reputo tutto ciò diseducativo al massimo in un ambiente in cui invece onestà e lealtà dovrebbero essere sempre imprescindibili. Quella è l’Atletica che io amo e che con me è stata una (se)vera maestra di vita e che non merita di perdere il mio entusiasmo di atleta e allenatore.Io mi vergogno per loro. Per scelte fatte con questa mediocrità. Per la disinvolta ignoranza con cui rubano i sogni altrui. Io non avrò ottenuto nulla con questa, per me doverosa, invettiva ma loro hanno perso tante cose, in primis credibilità ed a soli 2 mesi di distanza dall’elezione.Concludo facendo “in bocca al lupo” a tutti gli atleti che gareggeranno a Torino, perché la mia stima in loro non viene minimamente scalfita da questa vicenda, e ringraziando coloro che, in vari modi, mi hanno sostenuto con affetto in questi giorni.Tutta la mia fraterna solidarietà a Roberto Donati, escluso per non aver applicato una regola creata pochi giorni prima, in modo leggero e superficiale visti i fatti, e poi cambiata ad hoc in modo poco serio e del tutto incoerente. Bisognerebbe evitare di fare le banderuole. Dire e fare tutto e poi il suo esatto contrario è a tratti persino patetico. Grazie a chi ha scritto la presente con me. Lei sa e questo basta.Andrea AlterioPer far capire a chi di dovere che queste riflessioni non sono state frutto di una isolata elucubrazione di un singolo, ma è stato il movimento unanime di più coscienze molti hanno voluto sottoscrivere la presente:Alessandra Guerra
Jacopo Marin
Roberto Donati
Simone Collio
Massimiliano Donati
Giulio Ciotti
Nicola Ciotti
William Frullani
Vincenza Calì
Giorgio Frinolli
Mauro Rossi
Roberto Bonomi
Marta Tomassetti
Cristiano Andrei
Fiorenzo Moscatelli
Enrico Minetto
Marzia Caravelli
Elena Meuti
Luca Ceglie
Andrea Fogliato
Devis Favaro
Luca Passera
Enrico Pra Floriani
Marco Torrieri
Mario Bonello
Laura Massimi Bertuletti
Aldo Zanetti
Goran Nava
Nicola Tronca
Michele Buiatti
Mario Gasparetto
Valentina Boffelli
Paolo Casarsa
Alessio Scarbolo
Roberto Cassone
Andrea Cocchi
Giulio Trivani
Luca Vitagliano
Giuseppe Palmiotto
Giovanni Tomasicchio
Alessandro Rocco
Paolo Bertolissi
Ester Balassini

Marzo 1st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

GIORGIO BORTOLOZZI, M70 1,39!

Rosa Marchi F45 campionessa di 200m e staffetta

  Continua nella terza ed ultima giornata, benefica, la pioggia di medaglie per i nostri meritevoli atleti, ad Ancona nel corso dei Campionati Nazionali Master Indoor.

Eccezionale l’impresa titolo-primato nazionali di Giorgio Bortolozzi che a 72 anni ha vinto nel salto in alto a quota 1,39, migliorando il suo precedente 1,31 di poco tempo fa!!! E con 4,08, argento nel lungo, dietro Laimer: Giorgio sei grande!!!

bortolozzi-g-podio-indoor.jpg

Giorgio sul podio con Rossi e Laimer 

Continua la lunga serie di vittorie e primati la nostra grande Rosa Marchi che, dopo i 60m. di ieri, oggi si è aggiudicata alla grande il titolo dei 200m in 28”50 e con l’ASI Veneto il titolo della staffetta 4×200m.

 podio4x400w40.jpg

Rosa Marchi e Paola Pascon, vittoriose a Lubiana. 

Altre medaglie ce le hanno regalate Piergiorgio Curtolo, argento nell’alto con 1,48; Filippo Zanardo M65, bronzo nei 200m, 29”87, come Gabriele Carniato, M50 in 25”24, come pure l’amico ex atleta trevigiano Fabio Orlandi, nella foto  sotto, M35 in 23”81.

                                                    orlandi-fabio.jpg 

Altro bronzo è stato appannaggio di Paola Pascon, F40, negli 800m in 2’30”44.Per la cronaca il nostro Alessandro Stefani, M35, in una batteria dei 200m ha segnato 26”55. 

Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal Nazionale.   _______________________________________________________________________________________________ 

Laura Strati, “azzurrina”, sesta a Metz con 5,75. 

La bassanese Laura Strati, in forza alle Industriali Conegliano e, forte quest’anno della misura nel salto in lungo indoor di 6,07, convocata in azzurro per l’incontro internazionale a Metz, Germania-Francia Italia juniores, ha saltato 5,75, piazzandosi al sesto posto.

Febbraio 28th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

CURTOLO TITOLI E PRIMATO

Rosa Marchi 8”55 e Filippo Zanardo 400m Campioni

 Non stanno davvero deludendo ad Ancona, i nostri migliori atleti master, anzi dove si presentano fanno incetta di medaglie! In primis, Piergiorgio Curtolo, classe 1948, un grande della nostra atletica, con ben due medaglie d’oro, nel peso da 5 kg, M60 con 12,74 e nel pentathlon con 3.655 punti, primato nazionale M60, grazie alla seguente sequenza: 10”55 60hs; 4,39 lungo; 1,51 alto; 12,43 peso; 4’05”92 1000m.

 curtolo-giorgio-1.jpg 

Poi l’intramontabile Rosa Marchi, master F45, prima nei 60m con il buon tempo di 8”55, la classe non è acqua! E argento nei 400m corsi in 1’04”74.

Infine il nostro Filippo Zanardo, nato a Fontanelle il 23 agosto del 1944, alla Virtus Este Valbona, primo nei 400m. M65 con il tempo di 1’07”14.

Ora vediamo gli argenti, oltre a quello della Marchi, Lorena Nave, terza assoluta nel pentathlon ma seconda nella categoria master F45, con il punteggio di 3.031 grazie alla seguente sequenza; 11”62 60hs; 4,17 lungo, 1,36 alto; 7,45 peso; 2’52”17 800m; Paola Pascon nei 400m per i master F40, in 1’02”71 e Graziella Tronchin, master F45 nei 60hs in 12”45.

Gli altri piazzamenti, notevole il “bronzo” del nostro amico, ex atleta trevigiano, Fabio Orlandi, nei 60m M35 in 7”39, il quarto posto, sempre nei 60m, M50. di Gabriele Carniato in 7”82,  di Valter Brisotto, M50, nei  400m con 57″89, il quinto posto di Cecilia Mattiuzzo, F45, in 8”92 e il nono di Graziella Tronchin con 9”63.

Da rilevare ancora il 6° posto di Maria Teresa Campigotto, nei 400m in 1’17”45 e di Franco Gasparinetti, M55, con 1′02″60, il 7° posto di Luciano Capraro, M55. nel peso da 6 kg. con 11,14 e la nona posizione di Lorena Nave nel lungo con 4,10. Infine  15° Alessandro Stefani, M35 con 1′00″05 nei 400m.

I risultati completi sono sul sito della Fidal Nazionale 

________________________________________________________________________________________________ 

Antonio Fent 64,11, argento promesse a Bari!

                       fent-b.JPG 

A Bari primo alloro del 2009, un argento, per Antonio Fent nel giavellotto promesse, nei lanci invernali nazionali. Per gli assoluti Antonio è, invece, terzo, bronzo con un lancio a 64,11.

Bene Davide Gambardella, sesto,  junior che con il disco da 1,750, ha incrementato il suo personale, portandolo a 46,31.Elena Bassetto, settima, si ripete nel giavellotto promasse con 37,63. 

   

Luca Favero fa suo il triathlon indoor di Padova.

     favero-luca-3.JPG 

Vicenza ha vinto il Trofeo Province Venete con la combinata Ragazzi/Ragazze, battendo Treviso che però ha primeggiato tra i maschi.

Primato sostenuto principalmente da Luca Favero, che ha sbaragliato il campo, realizzando 2.276 punti con 7”97 nei 60m; 1,49 nell’alto e 13,64 nella palla di gomma da 2 kg.; e sostenuto da Giacomo Zuccon, secondo con 2.084 punti ottenuti con 8”23 nei 60m, 1,58 nell’alto e 11,29 nella palla.

Vittorie parziali ancora per Luca nei 60m e nella palla, per Giacomo e per Sara Brunato nell’alto, 1,58 l’uno e 1,43 l’altra; grande performanche di Treviso nella staffetta mista 6×1giro con la vittoria di Favero, Zuccon, Kevin Durigon e Francesca Dal Moro, la Brunato e Rebecca Dalla Torre, con lo strepitoso tempo di 2’52”90!

Piazza d’onore anche per Luciano Boidi, 11,65 nella palla e per Beatrice Santin, terza nella palla di gomma con la misura di 9,45. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto

Febbraio 27th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

 ANCONA – CAMPIONATI NAZIONALI MASTER INDOOR 

Ad Ancona dal 27 febbraio al 1° marzo, si svolgeranno i Campionati Nazionali Indoor per le categorie  dei Master maschili e femminili. 

Primatisti trevigiani nazionali indoor 2009: 

alto – M70 - 1,31 Giorgio Bortolozzi 37, Padova 14-2-2009;          

            M60 – pre-1,54 Piergiorgio Curtolo 48, Ancona 7-3-2008 

triplo – M45 – 13,49  Giorgio Bortolozzi 37, Torino 12-3-1983 

peso – F35 – 16,57  Mara Rosolen 65, Schio 31-1-2004; pre-18,47, Valencia 9-2-2000; F40 – 15,92, Schio 14-2-2008

                     M70 – 13,06  Carmelo Rado 33, Sildenfingen 10-3-2004; pre-13,91, Ancona 16-2-2003;           

                     M75 11,86, Ancona 7-3-2008. 

Maniglia 7,26 kg. – M70 – 17,92  Carmelo Rado 33, Sildenfingen 11-3-2004. 

Pentathlon – M55 – 3.464 punti  Piergiorgio Curtolo 48, Sildenfingen 11-3-2004;

                     F45 – pre-3.137 punti Lorena Nave 63, Ancona 7-3-2008. 

_______________________________________________________________________________________________  

Tutto pronto a Curtarolo

 per la Festa del cross veneto

 cross_generica_8.jpg 

(a cura dell’ufficio stampa del Cus Padova)

E’ uno dei momenti più attesi della stagione invernale di atletica leggera. Torna anche quest’anno la «Festa del cross veneto», in cartellone sabato 28 febbraio e domenica 1° marzo a Curtarolo, con l’organizzazione del Cus Padova, del Comune locale e della Fidal. Nella due giorni saranno assegnati i titoli regionali di corsa campestre, ma non ci saranno solo gare: la CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) allestirà un padiglione riscaldato dedicato ai produttori agricoli del territorio dell’Alta Padovana, all’interno del quale si potranno degustare e acquistare prodotti tipici della zona. In tutto, nei prati in località Santuario di Tessara, saranno coinvolti oltre 1500 atleti, tra i circa 700 studenti delle scuole in competizione sabato mattina e gli oltre 800 agonisti che domenica, a partire dalle 10 sino alle 16, si contenderanno i titoli veneti di ogni categoria, dal settore Ragazzi a quello Master, in una manifestazione che vale anche come ultima e decisiva prova dei campionati di società. L’evento è stato presentato giovedì mattina a Palazzo Cesare Battisti, sede dell’amministrazione comunale di Curtarolo, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Marcello Costa, del presidente del Comitato regionale della Federazione Paolo Valente e del presidente del Cus Padova Roberto Zanovello.  «Questo evento sposa sport e ambiente e ci riunisce tutti in luogo di grande interesse paesaggistico sul Brenta, ideale per la manifestazione» hanno ricordato Costa e il vicesindaco Fernando Zaramella. «Abbiamo cercato di conferire anche a questo doppio appuntamento quelli che sono i valori caratteristici della nostra società – ha aggiunto Zanovello – proprio per questo abbiamo coinvolto anche il mondo della scuola». Sono infatti sedici gli istituti che sabato mattina parteciperanno, a partire dalle 9, alla competizione di corsa campestre che fa da preambolo ai campionati veri e propri: sono le scuole di Curtarolo, Piazzola sul Brenta, Grantorto, Carmignano, San Pietro in Gu, Villafranca Padovana, Limena, Vigodarzere, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Fontaniva, l’istituto superiore Rolando da Piazzola, Campodoro, Campo San Martino, Gazzo Padovana e la scuola media Pierobon di Cittadella. «La mattina prevede anche l’incontro tra gli studenti e campioni come Gabriella Dorio e Salvatore Bettiol – ha sottolineato, invece, Valente – incontreranno i ragazzi portando il loro esempio in una due giorni che vuole essere un momento di incontro e, come dice il titolo della manifestazione, di ‘festa’ dello sport. Se il Comitato regionale della Fidal ha deciso di assegnare la rassegna a Curtarolo per la terza volta consecutiva, è perché Cus e Comune hanno dato prova di saper organizzare un evento come questo alla perfezione».   

Ecco la nostra squadra ragazzi per Padova.

 “ Trofeo Indoor delle Province Venete “ cat, Ragazzi/e. PADOVA -

Sabato 28 Febbraio 2009 ore 14.30 - Impianto Indoor ex Foro Boario. 

 Atleti convocati 

Ragazzi                                                      Ragazze  

Favero Luca Atl. Montebelluna                                         Dal Moro Francesca Trevisatletica

Zuccon Giacomo Trevisatletica                                         Santin Beatrice Atl. Pederobba

Simionato Francesco G.A. Vedelago                                Brunato Sara Atl. Mogliano

Dal Bo Manuel N.A. San Giacomo                                    Feletto Eva N.A. 3 Comuni

Boidi Luciano Atl. Mogliano                                              De Checchi Elisa Trevisatletica

Salvi Brayan Trevisatletica                                                Marini Elena Atl. Montebelluna

Durigon Kevin Atl. Quinto Mastella                                   Dalla Torre Rebecca Trevisatletica

Gobbo Alessio Atl. Mogliano                                             Bordin Jessica Atl. Montebelluna

Vendramini Antonio Atl. Montebelluna                              Lapaine Erica Ath. La. Paccagnan

Bressa Guido Trevisatletica                                               Occhiuzzi Agnese Atl. Montebelluna