Giugno 4th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

____________________________________________________________________________________

Zuccon lima ancora
il record regionale
dei 60 ostacoli


Ostacoli di lusso con Bertolo 53”86 e Cargnelli 54”37
Treviso
      Un record tira l’altro. Ventiquatt’ore dopo l’8”5 manuale di Marostica, nella seconda tappa del Trofeo Provincia di Treviso, sulla pista di San Lazzaro,
Giacomo Zuccon ha corso i 60 ostacoli in 8”60 elettrico, abbassando nuovamente il record veneto under 14 e confermandosi, con ampio margine, leader italiano dell’anno.

                                   zuccon-g.JPG


      I geni materni (è figlio dell’ex azzurra Mary Massarin) devono avergli dato una particolare predisposizione per gli ostacoli, ma Giacomo è un concentrato di versatilità: durante l’inverno ha vinto tutte le campestri a cui ha partecipato e, lunedì sera, poco dopo l’exploit negli ostacoli, ha saltato
1.65 in alto, anche questa miglior prestazione italiana stagionale per la categoria e, particolare importante, gareggiando su una pedana avvolta dalla semioscurità (il nuovo impianto d’illuminazione di San Lazzaro lascia, incredibilmente, al buio le pedane poste all’altezza delle curve).
      La seconda tappa della rassegna provinciale è stata a dir poco scoppiettante. In chiave trevigiana, da segnalare anche i progressi di un’altra stella di casa, lo junior Manuel Cargnelli, sceso a
54”37 nei 400 ostacoli, preceduto da un grande Enrico Bertolo, in forte ripresa con 53”86 e la conferma dell’allieva Martina Casarin nel disco (40.77) stringendo i denti per il dolore!. Ma va segnalato anche il 59”59 della junior friulana Vitale sulle barriere basse.
      Partecipazione elevatissima, come la settimana precedente a Ponzano: circa 800 atleti-gara. Di questo passo (prossimo appuntamento il 10 a Roncade), il Trofeo Provincia arriverà a sfiorare i 5.000 partecipanti complessivi. Chapeau.
      Risultati. Uomini. Juniores/seniores/promesse. 400 hs:
1. Bertolo (Brugnera) 53”86, 2. Cargnelli (Trevisatletica) 54”37. 200 ( vento -1.5 m/s): 1. Di Filippo (Udinese) 21”88.
      Allievi. 110 hs (-0.1):
1. Pancaldi (Lib. Tonon) 15”61, 2. Chinellato (Trevisatletica) 16”16. 200 (-2.2): 1. Braga (Mogliano) 23”57, 3. Bonesso (Gagno Ponzano) 24”13. Marcia (5 km): 1. Girelli (Insieme New Foods) 27’02”23.
      Cadetti. 100 hs: 1. Scarpa (Coin) 14”65. 300 hs: 1. Pressato (Vis Abano) 41”81, 2.
Kouassi (Mogliano) 43”86. Giavellotto: 1. De Nadai (Banca della Marca) 45.50. Triplo: 1. Bernardi (Nevi) 11.99, 2. Gallina (Stiore) 11.94.
      Ragazzi.
60 hs: 1. Zuccon (Trevisatletica) 8”60, 2. Favero (Veneto Banca) 8”98. Alto: 1. Zuccon (Trevisatletica) 1,65, 2. Favero (Veneto Banca) 1.53. Marcia (2 km): 1. Vettorazzo (Veneto Banca) 11’50”19, 2. Zanatta (Gagno Ponzano) 11’56”48.
      Esordienti. 40 hs:
1. Cavasin (Vedelago) 7”54, 2. Fiorindo (Trevisatletica) 7”68. Lungo: 1. Fiorindo (Trevisatletica) 4.10.
      Donne. Juniores/seniores/promesse. 400 hs: 1. Vitale (Lib. Friul) 59”59. 200 (-0.7): 1. Fabè Amy Dia (Asi Veneto) 24”57.
      Allieve. 100 hs (0.0):
1. Guerrato (Trevisatletica) 16”09. 200 (-0.3): 1. Chessa (Brugnera) 26”72, 2. Scriminich (Sernaglia) 27”17. Triplo: 1. Oltremonti (Trevisatletica) 10.81. Disco: 1. Casarin (Trevisatletica) 40.77, 3. Mattiuzzo (Gagno) 28.51. Marcia (5 km): 1. Mazzi (Insieme New Foods) 26’44”55, 2. Pantaleoni (Trevisatletica) 28’33”29.
      Cadette. 80 hs: 1. Paniz (Athl. Club Ponzano) 12”03, 2.
Surian (Vedelago) 12”84. 300 hs: 1. Solomon (Vedelago) 49”25, 2. Parodi (Mogliano) 50”30. Giavellotto: 1. Piazza (Azzanese) 34.57, 3. Guerrieri (Vedelago) 25.97. Marcia (3 km): 1. Zorzetto (Lib. Scorzè) 18’25”34, 2. Bernardi (Lib. Tonon) 19’24”77.
      Ragazze. 60 hs:
1. Dal Moro (Trevisatletica) 10”08, 3. Dalla Torre (Trevisatletica) 10”39. Lungo: 1. Brunato (Mogliano) 4.35, 2. Pravato (Trevisatletica) 4.27. Marcia (2 km): 1. Molinarolo (Lib. Scorzè) 12’27”96, 2. Cinel (Veneto Banca) 12’56”65.
      Esordienti. 40 hs:
1. Bortolus (Azzanese) 7”69, 2. De Toffol (Tre Comuni) 7”72. Alto: 1. Bortolus (Azzanese) 1.28, 3. Manente (Mogliano) 1.25.

Dedicato

alla vittoria di Giorgio Calcaterra 

                                         calcaterra2009.jpg 

Sabato da Firenze sono partiti alla volta di Faenza in 1277 tra uomini e donne (arrivati 993), attraverso le montagne dell’Appennino. A vincere, però, è stato ancora una volta Giorgio Calcaterra che ha così fatto sua per il quarto anno consecutivo la 100 km del Passatore”, l’ultramaratona che nel 2009 ha tagliato il traguardo delle 37^ edizioni. Calcaterra, trentasettenne tassista romano campione europeo e mondiale della specialità, ha così compiuto un’impresa mai riuscita a nessun’altro nella storia di questa manifestazione. Come numero di vittorie ha eguagliato Vito Milito (primo successo nel ‘76, ultimo nel 1981) e ora insegue il russo Alexey Kononov (sei successi tra il 1993 e il 2001). Ha corso per 6h56:37, quasi 19 minuti in più rispetto all’anno scorso. Dietro di lui il laziale Marco D’Innocenti (7h15:58) e il russo Vsevolod Khudyakov (7h19:15). Tra le donne, vittoria della russa Irina Vishnevskaya, 7^ assoluta in 7h50:04, davanti alla bergamasca Paola Sanna, al rientro in una gran fondo (32^, in 9h05:37), e alla veronese Chiara Pacchiega (50^, in 9h27:11). L’evento ha assegnato anche i titoli italiani e master della 100 km.

  

Scorzè: Corsa tra parchi e Mulini 

La 2^ prova del Challenge Libertasrun ha avuto luogo presso il Parco Veritas , un parco bellissimo, luogo alcuni anni fa di manifestazioni di corsa campestre. Le giornate che hanno preceduto l’evento sono state caldissime mentre la giornata di gara ha presentato una temperatura decisamente più fredda con buone folate di vento fresco. Gli organizzatori hanno allestito 3 percorsi: km 2,5 da fare in passeggiata, km 6 e km 9 . I km 9 hanno rappresentato la distanza per coloro che sono in lizza per il Challenge. Ritrovo alle ore 8,00 con apprezzato omaggio a fronte di una quota gara di  € 4,00. Partenza alle ore 9,30 dall’interno del parco per percorrere neanche un chilometro su strada  ed entrare quindi un giro su diversi argini costeggiando alcuni mulini. Il terreno e lo spazio sugli argini non hanno permesso agli atleti di guardarsi attorno in quanto si è dovuta prestare molta attenzione a dove si mettevano i piedi. Torniamo per un momento alla partenza gestita un po’ alla garibaldina, ma tutto si è subito risolto con gli atleti che si sono avviati lungo il percorso. Come ultimamente accade la gara maschile non ha storie. Alessandro Manente, Atl. Brugnera, parte ed imprime il proprio ritmo al quale resiste solo Luca Solone che comunque aveva già deciso di correre la distanza dei 6km. Sui 9 km, con Alessandro in testa, si lotta per le posizioni sul podio. Ottimo secondo Claudio Bagnara, Atl. Ponzano , che recupera a metà percorso su Tiziano Rosati, Ass. Rovigo. Alle loro spalle un sorprendente Otello Dall’Armi , VVFF Venezia, che sempre più prende confidenza con le proprie possibilità e che piano piano si avvicina alle posizioni più importanti. Dietro un gruppetto di quattro atleti si giocano la 5^ posizione e tra tutti la spunta Giorgio Centofante  che precede nell’ordine Mauro Irrera, Giovanni Schiavo e Michele Skurdhari. Tra le donne la presenza di Arianna Morosin ha avuto lo stesso effetto della presenza di Manente, ossia lasciare alle avversarie solo i gradini più bassi del podio. Podio che è stato conquistato nell’ordine , con una bella gara per entrambe, da Sonia Marongiu e Paloma Salado Alla fine un ottimo ristoro a base di frutta fresca, acqua e bibite ha permesso a tutti gli atleti di attendere con tranquillità le numerose premiazioni finali…e per tutti molte foto sul sito partner www.amatorichirignago.com .  Risultati – Uomini km 10 – 1°) Manente Alessandro(Atl. Brugnera); 2°) Bagnara Claudio(Al. Ponzano); 3°) Rosati Tiziano(Ass. Rovigo); 4°) Dall’Armi Otello(VV.FF.); 5°) Centofante Giorgio(GSA Vicenza); 6°)Irrera Mauro(Lib.Mirano) ; 7°) Schiavo Giovanni(A. Atl. Chirignago); 8°)Shurdhari Michele(Runners Pd); 9°) De Vincenti Alessandro(Atl. Quinto) ; 10°) Cosma Federico(Pettinelli) Donne km 10 – 1^) Anna Morosin(Ind. Conegliano); 2^) Marongiu Sonia(Asi Veneto) ; 3^) Morano Paloma(Venezia Triathlon); 4^) Silvia Carrer( Essere Sport); 5^) Anna Boniolo(Atl.Brugnera)   

A Cassola Bigolin, Sabbadin e Santinon.  

Un grande meeting, quello del 2009. Sabato 30 maggio allo stadio di San Giuseppe di Cassola la gara per le categorie promozionali è andata molto bene. Quasi 450 atleti-gara di società di tutta la regione si sono incontrati all’8° meeting “Atletica & Smpatia Lunardon Sport” di Cassola.
Ottimi anche i riscontri agonistici: miglior risultato quello di Ottavia Cestonaro, Fiamm Vicenza, con 939 punti grazie al 46″5 segnato nei 300 hs Cadette. In coplesso ben dieci sono i record del meeting che sono stati migliorati.
Le sei Coppe Cassola 2009 offerte dal Comune per i migliori risultati tecnici di ogni categoria sono andate a:
Lucia Saugo (Asi Breganze (lungo 3,92) e
Andrea Bigolin, Nevi (lungo 3,98) per gli Esordienti;
Beatrice Fiorese, Marconi Cassola, (alto 1,40) e Mirco Guarda, Leonicena (peso 11,23) per Ragazzi/e;
Ottavia Cestonaro, Fiamm Vicenza (300 hs 46″5) e Giuseppe Cazzavillan, Vis Abano (martello 43,21) per Cadetti/e.
Tra i nostri, oltre ad Andrea Bigolin, esordiente da 9” netti sui 60m. bene anche Mauro Santinon, vittorioso nel lungo con un salto di 5,39, davanto a Samuele Sabbadin a 5,33, bene Giulia Marcon, 10”8 sugli 80m. e lo stesso Sabbadin in 9”9
Erano presenti atleti di ben diciotto società, provenienti dalla nostra provincia ma anche da quelle di Verona, Padova e Treviso. Perfino dalla Lombardia la bresciana Gs Coop Rezzato.
Le società dell’8° meeting Atletica & Simpatia Lunardon Sport: Gs Marconi Cassola, Asd Risorgive, Csi Fiamm Vicenza, Us Summano, Atl. Marostica Vimar, Atletica Nevi, Asi Breganze, Atl. Montecchio Maggiore, GA Bassano, Polisportiva Valdagno, Novatletica Città di Schio, Gs Leonicena, Nuova Atletica Riese Pio X, Gruppo Atletica Vedelago, Atletica Legnago, Cus Padova, Vis Abano, Gs Coop Service Rezzato.

Giugno 3rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A VERONA, NEL “PINDEMONTE”

Grandi Mirko Turri, 10”83 e Laura Strati, 12”06

                    turri.jpg       strati-laura-1.JPG   

La grande bella notizia da Verona arriva dai risultati dei velocisti, finalmente!

Mirko Turri non smentisce mai il suo grande talento e, anno dopo anno, sciorina sui 100m i suo fantastici camei, così, nella sua città, nel Trofeo Pindemonte, vince i 100m. in 10”83, ammiccando a qualcosa di migliorabile e, conoscendolo da tanti anni, so che è possibilissimo!

Sul fronte femminile, bella impresa della junior Laura Strati, l’aspettavamo, vittoriosa sui 100m con il tempo di 12”06, di valore nazionale.

Si sono migliorati anche Francesca Carlotto, portatasi nel triplo a 12,60 e El Mustafà Staouti, con 1’59”00 negli 800m.  

TRIATHLON
Studenteschi, così a Nervesa
 
Nervesa
      Un appuntamento, a suo modo, storico: Nervesa ha ospitato la prima fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di triathlon a disputarsi nella Marca. Una cinquantina di atleti si sono affrontati in una competizione che prevedeva, per tutte le fasce d’età, 25 metri di nuoto (nella piscina Aquagym Nervisia), 1 chilometro di mountain bike e 250 metri di corsa. Un primo, semplice approccio ad una disciplina che attrae un numero sempre maggiore di giovani.
      Ottima l’organizzazione curata dall’Ufficio provinciale di educazione fisica e sportiva, in collaborazione con la Silca Ultralite Triathlon e l’Aquagym Nervisia. Appuntamento al prossimo anno.
      Classifiche. Maschili. 3^ media: 1. Mirko Padovan, 2. Nicola Ceschin, 3. Andrea Darsiè. 2^ media: 1. Giovanni Spinazzè, 2. Joele Piccin, 3. Davide Tomè. 1^ media: 1. Riccardo Moretti, 2. Denis Allegritti, 3. Maxmillian Stolte.
      Femminili. 2^ media: 1. Vanessa Andreetta, 2. Nicola Dalla Torre, 3. Giorgia Calderari. 1^ media: 1. Sofia Casagrande, 2. Anna Balbinot, 3. Nicola Caprioli.

   

Ragazzi, Mogliano campione regionale

Un titolo a squadre, due argenti, un primato veneto. I club trevigiani hanno recitato da protagonisti nella finale regionale dei Societari ragazzi su pista, andata in scena nel week end a Marostica. La prima, in ordine di tempo, tra le più attese rassegne venete giovanili ha confermato, ancora una volta, la forza dei vivai nostrani, reduci dal trionfo (quinto consecutivo, anche questo un record) nel Trofeo delle Province.
     
Marostica ha ribadito la crescita dell’Atletica Mogliano, giunta ad una storica vittoria in campo maschile. E trevigiano è anche l’argento: merito della Veneto Banca Montebelluna, per l’ennesima volta confermatasi ai vertici regionali. Poco più indietro, tra le 18 finaliste, anche Trevisatletica (8^), Libertas Tonon (9^) e Gagno Ponzano (10^).
      L’Atletica Mogliano, a Marostica, ha dimostrato di non essere solo la stupefacente scuola di mezzofondo del tecnico Lahbi. Qualche nome? Il pesista
Luciano Boidi, capace di una spallata a 13.96 che ha relegato l’avversario più vicino ad oltre un metro, oppure Silvio Oladipupo e Alessio Gobbo, argento rispettivamente nell’alto (1.43) e nel vortex (54.40), oltre ad Andrea Foscaro, secondo nei 1.000 (3’04”8).

        vettorazzo-pietro.BMP 

   
      La Veneto Banca ha messo in vetrina soprattutto
Luca Favero, autore, con 63.88 nel vortex, di una delle migliori prestazioni tecniche della rassegna, e Pietro Vettorazzo, nella foto sopra,  leader nella marcia (11’49”8). Detto del successo di Martino De Nardi, della Libertas Tonon, nei 1000 (2’59”), il miglior acuto individuale l’ha siglato il versatile Giacomo Zuccon (Trevisatletica), sceso a 8”5 nei 60 ostacoli, ampio record veneto di categoria.
      Per Mogliano, infine, anche la gioia dell’argento a squadre femminile, alle spalle delle vicentine del Csi Fiamm (settima Veneto Banca, tredicesima Trevisatletica). Il mezzofondo ha trascinato (doppietta
Busatto-Maria Vittoria Mazzer nei 1000), ma anche qui c’è stato l’argento di Sara Brunato nell’alto (1.40). Il prossimo week end, a Vicenza, di scena i cadetti. 

___________________________________________________________________________ 

Ad Asti primato sui 1500m. di

Gian Domenico Sartor in 3’39”64

                                  giandomenico-sartor.jpg 

Bellissima sorpresa dai campionati nazionali di società di Asti del 23/24 maggio u.s.: il nostro amico e atleta Gian Domenico Sartor ha corso, per l’Aspea Padova, i 1500m. in 3’39”64, migliorando il primato trevigiano che apparteneva al coneglianese Roberto Brugnera con 3’39”67, stabilito a Conegliano il 22 giugno del 2001.

Gian Domenico ha corso anche i 200m. in 30”67 e qui vanta il primato allievi con 32”92 fissato a 16 anni a Lignano Sabbiadoro il 18 giugno del 2006, unitamente a quello dei 100m in 18”64, realizzato il giorno prima, sempre a Lignano.

Inoltre ha corso i 400m. in 56”60, misura di cui per ora non ho altri riscontri.

Giugno 2nd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Eleggiamo insieme l’atleta trevigiano del mese!

 Abbiamo solo una settimana per decidere, votando!!! 

Il mese di maggio è terminato, è il momento di decidere insieme chi sono gli atleti del mese,  scelti quali nostri beniamini, distintisi per le loro prodezze!

La scadenza per votare è fino alla mezzanotte del 7 giugno; finora hanno votato in pochi, soltanto 38,  molti hanno prenotato, voteranno poi? Intanto si delineano gli atleti che si batteranno per conquistare la supremazia per il mese di maggio: facciamo qualche nome?

Tra gli uomini:

FABIO CECCATO-ALESSANDRO MARCON-NICOLA TRONCA-

ANTONIO FENT-MANUEL CARGNELLI

Tra le donne:

LETIZIA TITON-MICHELA ZANATTA-LAURA STRATI-GIULIA VIOLA-

BEATRICE MAZZER-ELEONORA MORAO  

Per il mese di aprile, per motivi di organizzazione, il sito ha ritenuto di attribuire il titolo di Atleti Trevigiani del mese di aprile, all’allievo Leonardo Dei Tos, per le sue ottime performanches nella marcia azzurra, e all’allieva  Martina Casarin per la bella prestazione nel disco di 44,56. 

Non resta che VOTARE, VOTARE, VOTARE!!! 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:     francopiol@hotmail.it   entro e non oltre la mezzanotte del 7 giugno 2009,dove indicherete 

a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di maggio;

b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di maggio;

La e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3 maschili e 3 femminili; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p.

Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e l’8 giugno pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di maggio. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di maggio, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico, atleti: AIOLFI Gabriele, 11”02/22”06/50”26; CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”50; CECCATO Fabio 49”55/53”21; MARCON Alessandro 15”01/54”25/51”16/45,01 e TRONCA Nicola 5,00;

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/58”01/1’15”40; MILANESE Guendalina 1,71/14”91/4.821p.; STRATI Laura 12”23/6,07/25”94; TITON Letizia campionessa nazionale montagna allieve/10’29”50 e ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49./16’39”69. 

 VOTATE, VOTATE, VOTATE!!!

  A MAGGIO COME E’ ANDATA? 

Vediamo insieme i protagonisti di questo primo scorcio di stagione e, soprattutto i primatisti stagionali. 

MASCHILI: 

100m:    10”91 Mirko TURRI; 11”00  Rocco STRATI; 11”02  Gabriele AIOLFI

200m:    21”97 Manuel CARGNELLI; 22”06  Gabriele AIOLFI; 22”40  Mirko TURRI; 22”50  Luca SPERANDIO

400m:    49”42 Enrico BERTOLO; 49”50 Manuel CARGNELLI; 49”55 Fabio CECCATO; 49”94

                       Filippo GALIMBERTI; 50”26 Gabriele AIOLFI

800m:    1’48”95 Maurizio BOBBATO

 1500m:  3’39”40 Benson M. ESHO; 3’56”49 Diego AVON; 3’58”78 Giancarlo SIMION

3000m:  7’50”69 Benson M. ESHO primato provinciale; 8’24”61 Giancarlo SIMION

5000m: 14’50”58 Abdoulla BAMOUSSA

10.000m: 31’50”06 Simone GOBBO

3000st:  9’10”70 Paolo ZANATTA; 9’21”45 Gabriele FANTASIA

Marcia: 46’12”88 Leonardo DEI TOS

110 hs:     14”72 Alessandro MARCON

400 hs:     53”21 Fabio CECCATO; 54”25 Alessandro MARCON; 54”31 Enrico BERTOLO; 54”44

                            Manuel CARGNELLI; 55”92 Nicolò MILAN

Alto:        1,94 Francesco ARDUINI; 1,85 Stefano FANTIN

Asta:        5,20 Nicola TRONCA; 4,20 Devis GRANZOTTO; 4,00 Roberto DURANTE

lungo:      6,87 Lorenzo CIET; 6,59 Simone ALPAGO; 6,54 Fabio FERRARIO

triplo:     12,85 Dario CECILIAN

peso:      14,90 Loris BARBAZZA; 13,85 Livio Vito TOGNON

disco:     41,81 Davide GAMBARDELLA

martello: 38,17 Marco NORCEN

giav.:      70,08 Antonio FENT, primato trevigiano; 57,79 Alberto TEMPORIN

4×100m: 41”80 Jager con AIOLFI-PELLIZZARI-MONTAGNER-TURRI

4×400m: 3’16”49 Jager con CECCATO-GALIMBERTI-MONTAGNER-PELLIZZARI

________________________________________________________________________________________________ 

60hs         8”5   Giacomo ZUCCON, primatista regionale

80m:        8”99 Mirko TURRI primato trevigiano

150m:    16”58 Manuel CARGNELLI

300m:    36”4   Fabio RIZZA

1000m: 2’33”94 Marco SALVADOR

peso 6 kg. 15,95 Loris BARBAZZA

disco 1,750 kg.  48,21 Davide GAMBARDELLA

maratona: 2h 28.07. Moreno MORETTON

100 km. 8h 52.50. Silvano PREMAOR ________________________________________________________________________________________________ 

FEMMINILI: 

100m:      12”24 Laura STRATI; 12”66 Martina BELLIO; 12”5 Giulia CHINELLATO

200m:      25”34 Elisa TREVISAN; 25”60 Francesca CARLOTTO; 25”94; Laura STRATI

400m:      58”01 Giulia CHINELLATO

800m:   2’11”80 Beatrice MAZZER; 2’12”53 Giulia A.VIOLA; 2’15”09 Valentina BERNASCONI

1500m  4’22”23 Michela ZANATTA; 4’27”31 Arianna MOROSIN; 4’29”04 Giulia A.VIOLA

3000m  9’19”49 Michela ZANATTA; 9’36”80 Arianna MOROSIN; 9’41”92 Giulia A. VIOLA

5000m 16’39”69 Michela ZANATTA; 17’03”24 Laura GIORDANO

2000st:  7’20”21 Letizia TITON, primatista regionale

3000st 11’03”91 Arianna MONDIN

Marcia 5 km. 26’17”73 Silvia DA RE

100hs:      13”95 Elisa TREVISAN; 14”91 Guendalina MILANESE; 14”95 Lisa GUIDOLIN

400hs:   1’04”45 Eleonora MORAO

Alto:         1,71 Guendalina MILANESE; 1,66 Elisa TREVISAN; 1,63 Lisa GUIDOLIN

Asta:         3,70 Marta GASPARETTO primato trevigiano

Lungo:      6,07 Laura STRATI; 5,98 Laura GATTO; 5,75 Elisa TREVISAN; 5,71 Martina LORENZETTO

Triplo:     12,47 Francesca CARLOTTO; 12,45 Martina Bellio, primato allieve 12,20 Barbara TOFFOLETTO

Peso:        14,34 Flavia SEVERIN; 13,56 Elisa TREVISAN

Disco:      44,56 Martina CASARIN; 38,41 Laura VANZIN

Martello   50,09 Annarita MASCHIETTO; 42,78 Giulia COLLODEL; 41,02 Eloisa TORRESINI

Giav.        40,47 Elisa TREVISAN; 39,90 Elena BASSETTO; 36,82 Giulia DALL’ACQUA

Eptath.     5.478 Elisa TREVISAN; 4.821 Guendalina MILANESE; 4.488 Lisa GUIDOLIN

4×100m   49”22 Industriali Conegliano con DALLA COSTA-SOLIGO-MORAO-STRATI

4×400m 4’00”84 Nuova Atl. S.Giacomo con CARNIATO-CHINELLATO-DAL PONT-BERNASCONI

 ________________________________________________________________________________________________ 

80m:        10”59 Gemma DALLA COSTA; 10”69 Caterina FORNASIER

300m:      42”9   Alessia SCRIMINICH; 43”01 Guendalina MILANESE; 43”3 Ilaria ZUCCON

500m   1’15”40 Giulia CHINELLATO, primato trevigiano; 1’17”91 Giulia CARNIATO

1000m 2’53”04 Giulia A. VIOLA, primato trevigiano juniores

Maratona: 2h 30. 51. Bruna GENOVESE

100 km.  10h 56. 50. Giuseppina PUTRONE, primato trevigiano

Montagna allieve: Letizia TITON campionessa italiana 

  ESHO RITORNA GRANDE NEI 1500m: 3’39”40 

esho-1500m-2.jpg  

Nel meeting di Nijmegen del 30 maggio u.s. Benson Marrianyi Esho ha corso nei 1500m realizzando un tempo degno di lui, 3’39”40, prossimo al suo personale trevigiano, più breve di 24 centesimi.

Dopo il primato nei 3000m, è’ l’anno del boom?  

Dobbiaco Run sempre più nel segno

del dominio di Said Boudalia,

settimo Fabio Bernardi, bene la Dal Pos, 1^ F45

  bernardi-fabio-1.jpg

Fabio Bernardi 

Said Boudalia trionfa nella 10. edizione della Cortina-Dobbiaco Run. Il marocchino di origine, ma feltrino d’adozione, cala così il poker sulla gara che attraversa le Dolomiti bellunesi percorrendo i 30 km di tracciato nel tempo di 1h38’52″. Il corridore dell’Atletica Brugnera Friulintagli diventa così il dominatore incontrastato di questa gara che sta diventando una classica del podismo. A completare il podio si aggiungono Khalid En Guady e Hermann Hacmueller.
      In campo femminile arriva la doppietta di Giovanna Ricotta, che dopo aver trionfato la scorsa edizione sale ancora sul gradino più alto del podio. L’atleta dell’Asi Veneto conclude la sua prova in 1h57’02″ seguita da Elena Casaro e Paola Felletti. Da sottolineare anche la prestazione del cortinese Filippo Cagnati che si è imposto sulla distanza degli 11 km facendo fermare il cronometro a 35’09″. Tra le donne, a trionfare sul percorso breve, è Elisabeth Trenker con il tempo di 40’23″.
      Ecco le classifiche.
      ASSOLUTA MASCHILE: 1. Said Boudalia (Brugnera Friulintagli) 1h 30′ 52″; 2.
Khalid En Guady (Rebo Gussago) 1h 41′ 27″; 3. Hermann Hacmueller (Sudtiroler Laufverein) 1h 43′ 36″. 4. David Daris (Atl Gorizia Friulcassa) 1h 43′ 52″; 5. Stefano Zancan (Generali Atl) 1h 44′ 24″. 6. Manolo Montevecchi 1h 46′ 24″; 7. Fabio Bernardi (Atl Vittorio Veneto) 1h 46′ 51″; 8. Franco Zanotti (Runners Bergamo) 1h 47′ 45″; 9. Luca Nascimbeni (Saf Bolzano) 1h 47′ 45″; 10. Luca Bongiovanni (Caps Team Treviso) 1h 49′ 45″.
      ASSOLUTA FEMMINILE: 1. Giovanna Ricotta (Asi Veneto) 1h 57′ 02″; 2.
Elena Casaro (Atl Club 2000 Dobbiaco) 1h 59′ 05″; 3. Paola Felletti (Road runners Milano) 2h 01′ 40″; 4. Valentina Bonanni (Atl Brignera Friulintagli) 2h 05′ 09″; 5. Morena Dal Pos (Atl Aviano) 2h 07′ 55″; 6. Daniela Pivetta (Eisacktal Raifeisen) 2h 12′ 15″; 7. Tiziana Scorzato (Runner Team Zane) 2h 12′ 27″; 8. Lorena Giurissa (Cus Trieste) 2h 13′ 03″; 9. Anna Parrella (Alt Buja) 2h 13′ 05″; 10. Silvia Mastel (Gs La Piave 2000) 2h 13′ 25″.
      DISM: 1. Danilo Testa (Club Bolzano) 2h 32′ 04″. PM: Filippo Alfonsi (Pol Porto 85) 2h 15′ 15″. SM: Said Boudalia (Brugnera Friulintagli) 1h 30′ 52″. TM: Stefano Zanca (Generali sez atletica) 1h 44′ 24″. MM35: Hermann Hacmueller (Sudtiroler Laufverein) 1h 43′ 36″. MM40: Luca Nascimbeni (Af Bolzano) 1h 47′ 45″. MM50: Fiorenzo Romeri (Pol. Albosaggia) 1h 54′ 57″. MM55: Tarcisio Cappelletti (Atl Loppio) 2h 05′ 36″. MM60: Hermann Shaiter 2h 03′ 15″. MM65: Josef Seidner (Pol Vipiteno) 2h 29′ 12″. MM70: Ivo Masserano (Cedas) 2h 59′ 49″. MM75:
Giulio Borean (La Colfranculana) 3h 54′ 37″. MM80: Elio Leoni (ctl 3 atletica) 3h 08′ 54″.
      SF: Giovanna Ricotta (Asi Veneto) 1h 57′ 02″. TF: Miriam Minella (Gs La Piave 2000) 2h 15′ 34″. MF35:
Elena Casaro (Atl club 2000 Dobbiaco) 1h 59′ 05″. MF40: Silvia Mastel (Gs La Piave 2000) 2h 13′ 25″. MF45: Morena Dal Pos (Atl Aviano) 2h 07′ 55″. MF50: Maria Cristina Bertossi (Cus Udine) 2h 22′ 07″. MF55: Federica Leoncini (Atl Casone Noceto) 2h 33′ 35″. MF60: Diana Schenone 2h 38′ 34″. MF65: Alma Wieser (Sport club berg) 2h 53′ 40″.
Daniele Mammani

Giugno 1st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Marostica

Giacomo Zuccon e Luca Favero da primato 

Insisti, insisti, alla fine il botto arriva: a Marostica doppio botto con due degli atleti più significativi tra i “ragazzi” veneti e nazionali, Giacomo Zuccon, 8”5 primato regionale sugli 80hs e Luca Favero, vortex a 63,88 e relativo primato trevigiano! nelle foto sotto

La cornice di questo campionato di società ragazzi è risultata una scoppiettante girandola di vittorie e di podi per i nostri validi ragazzini; Martino De Nardi ha fatto suoi i 1000m. imitato da Anna Busatto tra le ragazze, la Trevisatletica ha vinto con la 4×100m. Rebecca Dalla Torre ha pareggiato nei 60hs la prima posizione della Mariaelena De Agostini in 10”0,  Pietro Vettorazzo ha trascinato con sé nella marcia Jacopo Zanatta e Nicola Borsoi e, in grande crescita, Luciano Boidi nel peso.

Piazze d’onore per Andrea Foscaro sui 1000m, per Silvio Oladipupo nell’alto, per l’Atletica Montebelluna nella 4×100m, per Alessio Gobbo nel vortex, per Maria Vittoria Mazzer nei 1000m. per Sara Brunato nell’alto, solo 1,40, lei che vanta 1,50, per Gloria Pavan nel vortex e infine per l’Atletica Mogliano con le sue staffette maschili e femminili.

  zuccon-g.JPG   favero-luca-vortex.jpg 

Per informazioni: Mauro Ferraro,

Relazioni Stampa Fidal VenetoTel. 338 2103931 – Fax 0422 380651 – www.fidalveneto.it 

SOCIETARI RAGAZZI,

TRIONFANO MOGLIANO E CSI FIAMM 

Ieri a Marostica

successo dei trevigiani e delle vicentine.

Primato regionale di categoria per Giacomo Zuccon nei

60 ostacoli: 8”5 

Mogliano e Csi Fiamm conquistano il campionato regionale ragazzi di società. Ieri, a Marostica (Vicenza), il club trevigiano si è imposto in campo maschile, precedendo Veneto Banca Montebelluna e Csi Fiamm. La società berica ha invece vinto il titolo femminile, lasciandosi alle spalle, a sua volta, Mogliano e le veronesi della Valpolicella. Exploit del trevigiano Giacomo Zuccon: 8”5 nei 60 ostacoli, record regionale di categoria. Bene anche un altro atleta della Marca, il montebellunese Luca Favero: 63.88 nel vortex.

RISULTATI.

Ragazzi. 60: 1. Matteo Dalla Valle (Asi Breganze) 8”2, 2. Jordan Zinelli (Selva Bovolone) 8”4, 3. Giovanni Faccini (Ana Feltre) 8”6, 3. Federico Ceccarello (Vis Abano) 8”6. 60 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8”5, 2. Mirko Contessa (Csi Fiamm) 9”2, 3. Marco Salvalaio (Biotekna Marcon) 9”4. 1000: 1. Martino De Nardi (Lib. Tonon) 2’59”0, 2. Andrea Foscaro (Mogliano) 3’04”8, 3. Leonardo Tesini (Insieme New Foods Vr) 3’05”4. Alto: 1. Daniele De Caro (Biotekna) 1.46, 2. Silvio Oladipupo (Mogliano) 1.43, 3. Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 1.40. Lungo: 1. Pietro Poli (Csi Fiamm) 4.59, 2. Alberto Signoretto (Selva Bovolone) 4.39, 3. Leonardo Rizzardi (Lib. Lupatotina) 4.20. Peso: 1. Luciano Boidi (Mogliano) 13.96, 2. Alberto Panzarini (Lib. Lupatotina) 12.67, 3. Thomas Gentilin (Selva Bovolone) 12.40. Vortex: 1. Luca Favero (Veneto Banca) 63.88, 2. Alessio Gobbo (Mogliano) 54.40, 3. Mirko Rossetto (Cus Padova) 52.95. Marcia (2 km): 1. Pietro Vettorazzo (Veneto Banca) 11’49”8, 2. Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano) 11’55”9, 3. Nicola Borsoi (Lib. Tonon) 12’04”2. 4×100: 1. Trevisatletica (Salvi, Bressani, Visentin, Zuccon) 54”3, 2. Veneto Banca Montebelluna (Busato, Albanese, Forato, Favero) 54”5, 3. Biotekna Marcon (Marini, De Caro, Dalla Montà, Salvalaio) 55”3. 3×800: 1. Ana Feltre (Piccolotto, Coldebella, Da Molin) 7’58”1, 2. Mogliano (Boidi, Marchesi, Oladipupo) 8’11”, 3. Gagno Ponzano (Girotto, Coloschi, Dal Maso) 8’13”8. Società: 1. Mogliano 7.504, 2. Veneto Banca Montebelluna 7.243, 3. Csi Fiamm 7.045, 4. Vis Abano 6.878, 5. Selva Bovolone 6.259, 6. Insieme New Foods 6.235.

Ragazze. 60: 1. Emma Biondani (Us Intrepida) 8”4, 2. Federica Vallicella (Villafranca Vr) 8”5, 3. Alice Munari (Selva Bovolone) 8”6. 60 hs: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 10”0, 2. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 10”0, 3. Alice Dotti (Csi Fiamm) 10”0. 1000: 1. Anna Busatto (Mogliano) 3’19”7, 2. Maria Vittoria Mazzer (Mogliano) 3’20”4, 3. Erica Vettorato (Vis Abano) 3’22”2. Alto: 1. Eleonora Andreis (Valpolicella) 1.43, 2. Sara Brunato (Mogliano) 1.40, 3. Elena Favarotto (Lib. Sanp) 1.40. Lungo: 1. Giulia Monfardini (Csi Fiamm) 4.20, 2. Benedetta Albieri) 4.14, 3. Iara Vittadello Raspo (Cus Padova) 4.03. Peso: 1. Eletta Finco (Vis Abano) 10.48, 2. Giorgia Pietroni (Valpolicella) 9.80, 3. Laura Cinel (Nevi) 9.48. Vortex: 1. Ilaria Casarotto (Csi Fiamm) 43.99, 2. Gloria Pavan (Veneto Banca) 39.32, 3. Nicole Soligo (Ana Feltre) 38.51. Marcia (2 km): 1. Elisabetta De Franceschi (Us Intrepida Vr) 12’42”4, 2. Francesca Comiotto (Gs La Piave 2000) 12’49”2, 3. Lucrezia Luison (Csi Fiamm) 12’49”4. 4×100: 1. Selva Bovolone (Fontolan, Marini, Mirandola, Murari) 55”9, 2. Mogliano (Brunato, Cristofoli Prat, Causin, Tozzato) 56”5, 3. Trevisatletica (Dalla Torre, Dal Moro, Zanetti, Pravato) 56”8. 3×800: 1. Csi Fiamm (Bah, Rossato, Nava) 8’31”6, 2. Vis Abano (Bernardi, Rampazzo, Peruzzo) 8’39”8, 3. Mogliano (Busato, Gaiotto, Checchin) 8’45”2. Società: 1. Csi Fiamm 9.083, 2. Mogliano 8.826, 3. Valpolicella 8.259, 4. Vis Abano 8.126, 5. Gs La Piave 2000 7.982, 6. Nevi 7.799.         

Veneto quarto al Brixia Meeting:

Galbieri e Dei Tos 46’12”88 sono d’oro

  brixia_2009_venetob.jpg

Conferma del Veneto nel 28° Brixia Meeting. A Bressanone, dove dall’8 al 12 luglio si svolgeranno i Mondiali under 18, la rappresentativa regionale allievi ha colto un ottimo quarto posto, ripetendo il risultato del 2008. Vittoria alla Lombardia, che ha preceduto due formazioni tedesche, il Baden Wurttemberg e la Baviera. Soddisfacente il risultato della rappresentativa schierata dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, che ha ottenuto due vittorie individuali, con il veronese Galbieri nei 100 (10″90) e il trevigiano Dei Tos nei 10 km di marcia (46’12″88), e tre argenti, con Turatello nel lungo (6.92), la Mazzer negli 800 (2’14″68) e la Guidolin nell’eptathlon (4.488 punti).

Questi i risultati ottenuti dagli atleti veneti.

Allievi. 100 (-1.1): 1. Giovanni Galbieri (Insieme New Foods Vr) 10″90. 200 (+0.6): 5. Luca Sperandio (Jager Vittorio Veneto) 22″50. 400: 11. Luca Braga (Atl. Mogliano) 51″44. 800: 5. Marco Pettenazzo (Vis Abano) 1’58″26. 1500: 4. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo) 4’09″90. 2000 siepi: 7. Stefano Ghenda (Atl. Mogliano) 6’47″14. 110 hs (-2.5): 12. Luca Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 15″71. 400 hs: 6. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 56″36. Alto: 8. Michael Piccoli (Insieme New Foods Vr) 1.85. Lungo: 2. Francesco Turatello (Vicentina) 6.92 (-1.2). Peso: 9. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 13.02. Disco: 6. Giovanni Dalla Vecchia (Novatletica Schio) 43.39. Giavellotto: 4. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 55.85. Asta: 9. Alberto Vella (Assindustria Pd) 3.65. Marcia (10 km): 1. Leonardo Dei Tos (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 46’12″88. Octathlon: 5. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 5.078 punti (12″01/100; 6.25/lungo; 10.93/peso; 53″48/400; 15″79/100 hs; 1.85/alto; 42.46/giavellotto; 2’58″39/1000). 4×100: 9. Veneto (Sperandio, Turatello, Tiziano Cecchetti/Cus Padova, Pancaldi) 44″04.

Allieve. 100 (-0.5): 9. Martina Bellio (Vis Abano) 12″66. 200 (-0.5): 10. Laura Donè (Audace Noale) 25″51. 400: 6. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 59″06. 100 hs (-1.6): 6. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 15″30. 800: 2. Beatrice Mazzer (Mogliano) 2’14″68. 1500: 9. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 5’03″15. 400 hs: 6. Maddalena Bressan (Vis Abano) 1’05″77. Alto: 7. Erika Ortolan (Vis Abano) 1.55. Lungo: 7. Giada Palezza (Atl. Schio) 5.39 (-1.3). Peso: 4. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.19. Disco: 3. Martina Casarin (Trevisatletica) 41.03. Giavellotto: 8. Tania Bisaccia Vizzini (Venezia Runners Murano) 36.22. Marcia (5 km): 4. Giuditta Mazzi (Insieme New Foods Vr) 27’22″01. Eptathlon: 2. Lisa Guidolin (Lib. Padova) 4.488 punti (14″74/100 hs; 1.63/alto; 9.53/peso; 26″29/200; 5.06/lungo; 23.48/giavellotto; 2’34″29/800). 4×100: 6. Veneto (Donè, Palezza, Bellio, Stefka Consuelo Gandini/G.A. Bassano) 48″63.

Maggio 31st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

TRIVENETI JUNIORES,

Altri cinque titoli regionali juniores

Bis di Viola e Morao, Manuel Cargnelli

Claudio Piccin e Giulia Visentin!

 

 Altri cinque titoli nella seconda giornata dei Campionati Regionali Veneti e Triveneti juniores, non sono pochi, soprattutto se si conta di quanto si impoverisce la nostra pattuglia nel passaggio dagli allievi alla categoria successiva: un segnale di miglioramento? Di buon auspicio, speriamo… 

cargnelli-m.jpg    

Hanno bissato il successo della prima giornata due nostre piccole grandi stelle, Giulia Alessandra Viola con gli 800m in 2’13”98 e Eleonora Morao, 1’06”03 nei 400hs; si sono aggiunti inoltre quel bel talentaccio di Manuel Cargnelli,  nella foto sopra, con 54”69 nei 400hs, Claudio Piccin nei 5000m. in 16’24”81 e Giulia Visentin nel giavellotto con 28,51.

Altri podi juniores sono andati al giovane Dario Cecilian, terzo nel triplo, e secondo nella staffetta 4×400m. insiema a Stefano Bazzo, Marco Rosson e Marcello Emele; altre presenze con Caterina Fornasier, 26”52 nei 200m. con Gaia Benincà, quinta nei 5000m. in 19’38”11 e Anthea Dal Pont, 2’20”48 negli 800m. dietro alla Viola.

 barbazza.jpg   visentin-g.jpg

Loris Barbazza                                                                           Stefano Bazzo, Gemma Dalla Costa, Roberto Magagnato                                                                                                      e inginocchiati, Marcello Emele e Giulia Visentin 

Tra i Sen-Pro buon terzo posto ancora per Alex Da Canal, 22”75 nei 200m. davanti a Nicola Bosco, Stefano Bazzo e Alessandro Falcon; bello spunto vincente per l’amico Igor Fontanella, 1’55”54, davanti al “vittoriese” Abdelahakim Khattabi in 2’03”37; numeri interessanti nel peso da 6 kg. con Loris Barbazza, secondo con 15,95, davanti ai nostri Alberto Trentin e Luca Trento con 13,72 e nel giavellotto con Elena Bassetto, nel giavellotto con 37,72. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.  

COMUNICATI STAMPA 

Discoboli in lotta per una questione di centimetri. Alla fine, l’ha spuntata il veneziano dell’Assindustria Padova, Daniel Compagno, capace di lanciare a 51.58, a poco più di due metri dal personale, ma la gara ha offerto ben quattro atleti, tre dei quali juniores, oltre i 47 metri: applausi anche per la promessa Cuberli (49.71) e per i più giovani Davide Gambardella (48.21) e Filippo La Gattuta (47.12). Quella del disco è stata la prova più interessante della “due giorni” che a Mogliano (Treviso), con circa 400 atleti-gara, ha assegnato i titoli triveneti e regionali juniores. Da segnalare anche l’1.79 dell’altista vicentina Elena Vallortigara, una conferma per un’atleta attesa su misure sicuramente superiori. Bene pure Mattia Bassetto nei 110 ostacoli (14”49), Greta Zin nel disco vinto dalla promessa Tamara Apostolico (47.00 contro 43.96), Roberto Azzaro nell’alto (2.06), Giulia Alessandra Viola negli 800 (2’13”98) e nei 1500 (4’41”52), la friulana Ilaria Vitale nei 400 (56”25) e, tra gli atleti extra Triveneto, per l’emiliano Marco Falchetti, salito a 4.80 nell’asta.  

RISULTATI.
Uomini. 1^ giornata. 100 (v. +0.1 m/s):
1. Marco Moreschi (Brugnera Friulintagli) 11”04 (campione triveneto juniores), 2. Alex Da Canal (Jäger Vittorio Veneto) 11”09, 3. Alberto Tonin (Cus Padova) 11”11 (campione veneto juniores). 400: 1. Jacopo De Paoli (Brugnera Friulintagli) 50”63, 2. Niccolò Filibe Rettore (Cus Padova) 51”00 (campione triveneto e veneto juniores), 3. Matteo Pavan (Biotekna Marcon) 51”60. 1500: 1. Lahcen Wafir (Brugnera Friulintagli) 4’00”44, 2. Manuel Cominotto (Dolomiti) 4’00”62 (campione triveneto e veneto juniores), 3. Luca Baldessari (Gs Trilacum) 4’02”60. 110 hs (+1.4): 1. Mattia Bassetto (G.A. Bassano) 14”49 (campione triveneto e veneto juniores), 2. Roberto Magagnato (Jäger Vittorio Veneto) 15”14, 3. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 15”32. 3000 siepi: 1. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 9’22”66, 2. Luca Sponza (Marathon Uoei Ts) 9’35”19 (campione triveneto juniores), 3. Mirco Bordin (Vicentina) 9’53”04 (campione veneto juniores). Asta: 1. Marco Falchetti (Interflumina Pr) 4.80, 2. Nicola Albiero (Vicentina) 4.60, 3. Andrea Nadali (Bentegodi) 4.60, 4. Fabio Matiazzi (Assindustria Pd) 4.30 (campione triveneto e veneto juniores). Lungo: 1. Alberto Tonin (Cus Padova) 6.75/+0.5 (campione triveneto e veneto juniores), 2. Lorenzo Ciet (Jäger Vittorio Veneto) 6.68 (+0.8), 3. Fabio Ferrario (S. Giacomo Banca della Marca) 6.39 (+1.1). Disco: 1. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 51.58 (campione triveneto e veneto juniores), 2. Fabio Cuberli (Udinese Malignani) 49.71, 3. Davide Gambardella (Biotekna Marcon) 48.21. Giavellotto: 1. Matteo De Carli (Bentegodi) 56.71, 2. Riccardo Danuso (Cus Padova) 52.17 (campione triveneto e veneto juniores), 3. Alan Desopo (Lib. Lupatotina) 48.24. Martello: 1. Christian Bolzicco (Udinese Malignani) 53.64 (campione triveneto juniores), 2. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 49.46 (campione veneto juniores), 3. Andrea Cracco (Vicentina) 48.04. 4×100: 1. Jäger (Emele, Ciet, Bosco, Da Canal) 44”23.


2^ giornata. 200 (-1.3): Francesco Costa (FF.OO.) 21”90, 2. Francesco Cappellin (Assindustria Pd) 22”12 (campione triveneto e veneto juniores), 3.
Alex Da Canal (Jäger Vittorio Veneto) 22”75. 800: 1. Igor Fontanella (S. Marco Venezia) 1’55”54, 2. Alessandro Bortolussi (Udinese Malignani) 1’57”61, 3. Andrea Wruss (Marathon Uoei Ts) veneto juniores). 1’57”81 (campione triveneto juniores), 5. Michele Regazzini (Novatletica Schio) 1’58”78  5000: 1. Andrea Zapparoli (Emilsider Bo) 15’20”69, 2. Paolo Ruiatti (Valli di Non e Sole) 15’31”18 (campione triveneto juniores), 3. Federico Viviani (Marathon Uoei Ts) 15’54”30, 5. (campione Claudio Piccin (S. Giacomo Banca della Marca) 16’24”81 (campione veneto juniores). 400 hs: 1. Manuel Cargnelli (Trevisatletica) 54”69 (campione triveneto e veneto juniores), 2. Daniele Maggiolo (Cus Padova) 55”50, 3. Ciro Gazzola (G.A. Bassano) 56”78. Alto: 1. Roberto Azzaro (Valpolicella) 2.06 (campione triveneto e veneto juniores), 2. Ivan Gallizia (Alto Friuli) 2.00, 3. Guido Rado (Assindustria Pd) 1.98. Triplo: 1. Jeudi Brito (Clarina Tn) 15.11/+2.4 (campione triveneto juniores), 2. Thomas Galvan (Vicentina) 13.44/+2.9 (campione veneto juniores), 3. Samuele Zago (Assindustria Pd) 12.93 (+0.5). Peso: 1. Tommaso Parolo (Assindustria Pd) 16.00 (campione triveneto e veneto juniores), 2. Loris Barbazza (Lib. Padova) 15.95, 3. Alex Venturato (Vicentina) 14.91. Marcia (10 km): 1. Alessio Wruss (Marathon Ts) 47’58”48 (campione triveneto e veneto juniores). 4×400: 1. S. Marco Venezia (Callegari, Pagotto, Faccini, Battista) 3’29”69, 2. Jager Vittorio Veneto (Cecilian, Bazzo, Rosson, Emele) 3’33”82.


Donne. 1^ giornata. 100 (+0.3): 1. Amy Fabè Dia (Asi Veneto) 12”02, 2. Giulia Bonato (G.A. Bassano) 12”55 (campionessa triveneta e veneta juniores), 3. Lisa Spada (Assindustria Pd) 12”71. 400: 1. Ilaria Vitale (Lib. Friul) 56”25 (campionessa triveneta juniores), 2. Silvia Marsiglio (Assindustria Pd) 58”72, 3.
Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 59.73 (campionessa veneta juniores). 1500: 1. Giulia Alessandra Viola (Mogliano) 4’41”54 (campionessa triveneta e veneta juniores), 2. Alessandra Tach (Alto Friuli) 4’52”58, 3. Martina Zantedeschi (Bentegodi) 4’54”85. 100 hs (+1.1): 1. Luisa Costa (Gs Valsugana) 14”65, 2. Alessandra Feudatari (Interflumina Pr) 14”74, 3. Erica Marzari (Vicentina) 15”77 (campionessa triveneta e veneta juniores). 3000 siepi: 1. Lucia Colì (Cus Ripresa Bologna) 11’02”44, 2. Elena Piccin (S. Giacomo Banca della Marca) 12’10”13 (campionessa triveneta e veneta juniores), 3. Silvia Serafini (Industriali Conegliano) 12’31”01. Alto: 1. Elena Vallortigara (Assindustria Pd) 1.79 (campionessa triveneta e veneta juniores), 2. Sara Mazzi (Insieme New Foods) 1.73, 3. Luisa Costa (Gs Valsugana) 1.58. Lungo: 1. Camilla Consolaro (Vicentina) 5.62 (+0.3), 2. Marzia Gaudenzi (Assindustria Pd) 5.52 (-0.6), 3. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 5.51/-0.1 (campionessa triveneta e veneta juniores). Peso: 1. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 11.73 (campionessa triveneta e veneta juniores), 2. Marta Civiero (Lib. Padova) 10.34, 3. Julie Bortolotto (Banca della Marca) 9.82. Martello: 1. Mariavittoria Cestonaro (Vicentina) 44.57 (camp. triveneta e veneta juniores), 2. Eloisa Torresini (Industriali) 39.34, 3. Romina Cazzavillan (Estense) 39.20. 4×100: 1. Assind Pd (Spada, Pezzolo, Menegaldo, Marsiglio) 49”21. 

2^ giornata. 200 (-0.4): 1. Amy Fabè Dià (Asi Veneto) 24″52, 2. Valentina Palezza (Us Quercia) 25″16, 3. Natascia Marchetti (Assindustria Pd) 25″69, 5. Alessia Pin (Atl. Gorizia) 26″51 (campionessa triveneta juniores), 7. Francesca Marangoni (Vicentina) 26″64/-0.3 (campionessa veneta juniores). 800: 1. Giulia Alessandra Viola (Mogliano) 2’13″98 (campionessa triveneta e veneta juniores), 2. Giada Mele (Assindustria Pd) 2’18″23, 3. Francesca Tesolin (Brugnera Friulintagli) 2’19″70. 5000: 1. Chiara Renso (Vicentina) 17’48″95 (campionessa triveneta e veneta juniores), 2. Giulia Trombetta (Alto Friuli) 18’14″61, 3. Silvia Chemotti (Alto Garda) 19’09″27. 400 hs: Ylenia Vignolo (Sisport To) 1’04″92, 2. Elisa Mazzucco (As Roma) 1’05″71, 3. Eleonora Morao (Industriali Conegliano) 1’06″03 (campionessa triveneta e veneta juniores). Asta: 1. Elisa Capotorto (Cus Ts) 3.80, 2. Giulia Cargnelli (Forestale) 3.70, 3. Giulia Carpin (Asi Veneto) 3.10, 5. Federica Migletti (FF.OO.) 3.00 (campionessa triveneta e veneta juniores). Triplo: 1. Paola De Seta (Vicentina) 10.73 (+3.0). Disco: 1. Tamara Apostolico (Italgest Mi) 47.12, 2. Greta Zin (Cus Padova) 43.96 (campionessa triveneta e veneta juniores), 3. Angela Perbellini (Lib. Lupatotina) 35.85. Giavellotto: 1. Gaia Caporale (Atl. Gorizia) 39.71 (campionessa triveneta juniores), 2. Elena Bassetto (S. Giacomo Banca della Marca) 37.72, 3. Giulia Not (Alto Friuli) 37.69, 5. Giulia Visentin (Industriali Conegliano) 28.51 (campionessa veneta juniores). Marcia (5 km): 1. Elena Martinozzi (Estense) 24’16″18, 2. Alessia Zapparoli (Cus Ripresa Bo) 24’24″22, 3. Silvia Da Re (Banca della Marca) 26’17″73, 4. Simona Rombolà (Brugnera) 27’34″44 (campionessa triveneta juniores), 5. Chiara Perbellini (Bentegodi) 29’55″36 (camp. veneta juniores).