Diario trevigiano
a cura di Franco Piol
____________________________________________________________________________________
Zuccon lima ancora
il record regionale
dei 60 ostacoli |
|
Ostacoli di lusso con Bertolo 53”86 e Cargnelli 54”37 |
Treviso
Un record tira l’altro. Ventiquatt’ore dopo l’8”5 manuale di Marostica, nella seconda tappa del Trofeo Provincia di Treviso, sulla pista di San Lazzaro, Giacomo Zuccon ha corso i 60 ostacoli in 8”60 elettrico, abbassando nuovamente il record veneto under 14 e confermandosi, con ampio margine, leader italiano dell’anno.

I geni materni (è figlio dell’ex azzurra Mary Massarin) devono avergli dato una particolare predisposizione per gli ostacoli, ma Giacomo è un concentrato di versatilità: durante l’inverno ha vinto tutte le campestri a cui ha partecipato e, lunedì sera, poco dopo l’exploit negli ostacoli, ha saltato 1.65 in alto, anche questa miglior prestazione italiana stagionale per la categoria e, particolare importante, gareggiando su una pedana avvolta dalla semioscurità (il nuovo impianto d’illuminazione di San Lazzaro lascia, incredibilmente, al buio le pedane poste all’altezza delle curve).
La seconda tappa della rassegna provinciale è stata a dir poco scoppiettante. In chiave trevigiana, da segnalare anche i progressi di un’altra stella di casa, lo junior Manuel Cargnelli, sceso a 54”37 nei 400 ostacoli, preceduto da un grande Enrico Bertolo, in forte ripresa con 53”86 e la conferma dell’allieva Martina Casarin nel disco (40.77) stringendo i denti per il dolore!. Ma va segnalato anche il 59”59 della junior friulana Vitale sulle barriere basse.
Partecipazione elevatissima, come la settimana precedente a Ponzano: circa 800 atleti-gara. Di questo passo (prossimo appuntamento il 10 a Roncade), il Trofeo Provincia arriverà a sfiorare i 5.000 partecipanti complessivi. Chapeau.
Risultati. Uomini. Juniores/seniores/promesse. 400 hs: 1. Bertolo (Brugnera) 53”86, 2. Cargnelli (Trevisatletica) 54”37. 200 ( vento -1.5 m/s): 1. Di Filippo (Udinese) 21”88.
Allievi. 110 hs (-0.1): 1. Pancaldi (Lib. Tonon) 15”61, 2. Chinellato (Trevisatletica) 16”16. 200 (-2.2): 1. Braga (Mogliano) 23”57, 3. Bonesso (Gagno Ponzano) 24”13. Marcia (5 km): 1. Girelli (Insieme New Foods) 27’02”23.
Cadetti. 100 hs: 1. Scarpa (Coin) 14”65. 300 hs: 1. Pressato (Vis Abano) 41”81, 2. Kouassi (Mogliano) 43”86. Giavellotto: 1. De Nadai (Banca della Marca) 45.50. Triplo: 1. Bernardi (Nevi) 11.99, 2. Gallina (Stiore) 11.94.
Ragazzi. 60 hs: 1. Zuccon (Trevisatletica) 8”60, 2. Favero (Veneto Banca) 8”98. Alto: 1. Zuccon (Trevisatletica) 1,65, 2. Favero (Veneto Banca) 1.53. Marcia (2 km): 1. Vettorazzo (Veneto Banca) 11’50”19, 2. Zanatta (Gagno Ponzano) 11’56”48.
Esordienti. 40 hs: 1. Cavasin (Vedelago) 7”54, 2. Fiorindo (Trevisatletica) 7”68. Lungo: 1. Fiorindo (Trevisatletica) 4.10.
Donne. Juniores/seniores/promesse. 400 hs: 1. Vitale (Lib. Friul) 59”59. 200 (-0.7): 1. Fabè Amy Dia (Asi Veneto) 24”57.
Allieve. 100 hs (0.0): 1. Guerrato (Trevisatletica) 16”09. 200 (-0.3): 1. Chessa (Brugnera) 26”72, 2. Scriminich (Sernaglia) 27”17. Triplo: 1. Oltremonti (Trevisatletica) 10.81. Disco: 1. Casarin (Trevisatletica) 40.77, 3. Mattiuzzo (Gagno) 28.51. Marcia (5 km): 1. Mazzi (Insieme New Foods) 26’44”55, 2. Pantaleoni (Trevisatletica) 28’33”29.
Cadette. 80 hs: 1. Paniz (Athl. Club Ponzano) 12”03, 2. Surian (Vedelago) 12”84. 300 hs: 1. Solomon (Vedelago) 49”25, 2. Parodi (Mogliano) 50”30. Giavellotto: 1. Piazza (Azzanese) 34.57, 3. Guerrieri (Vedelago) 25.97. Marcia (3 km): 1. Zorzetto (Lib. Scorzè) 18’25”34, 2. Bernardi (Lib. Tonon) 19’24”77.
Ragazze. 60 hs: 1. Dal Moro (Trevisatletica) 10”08, 3. Dalla Torre (Trevisatletica) 10”39. Lungo: 1. Brunato (Mogliano) 4.35, 2. Pravato (Trevisatletica) 4.27. Marcia (2 km): 1. Molinarolo (Lib. Scorzè) 12’27”96, 2. Cinel (Veneto Banca) 12’56”65.
Esordienti. 40 hs: 1. Bortolus (Azzanese) 7”69, 2. De Toffol (Tre Comuni) 7”72. Alto: 1. Bortolus (Azzanese) 1.28, 3. Manente (Mogliano) 1.25.
|
Dedicato
alla vittoria di Giorgio Calcaterra
Sabato da Firenze sono partiti alla volta di Faenza in 1277 tra uomini e donne (arrivati 993), attraverso le montagne dell’Appennino. A vincere, però, è stato ancora una volta Giorgio Calcaterra che ha così fatto sua per il quarto anno consecutivo la “100 km del Passatore”, l’ultramaratona che nel 2009 ha tagliato il traguardo delle 37^ edizioni. Calcaterra, trentasettenne tassista romano campione europeo e mondiale della specialità, ha così compiuto un’impresa mai riuscita a nessun’altro nella storia di questa manifestazione. Come numero di vittorie ha eguagliato Vito Milito (primo successo nel ‘76, ultimo nel 1981) e ora insegue il russo Alexey Kononov (sei successi tra il 1993 e il 2001). Ha corso per 6h56:37, quasi 19 minuti in più rispetto all’anno scorso. Dietro di lui il laziale Marco D’Innocenti (7h15:58) e il russo Vsevolod Khudyakov (7h19:15). Tra le donne, vittoria della russa Irina Vishnevskaya, 7^ assoluta in 7h50:04, davanti alla bergamasca Paola Sanna, al rientro in una gran fondo (32^, in 9h05:37), e alla veronese Chiara Pacchiega (50^, in 9h27:11). L’evento ha assegnato anche i titoli italiani e master della 100 km.
Scorzè: Corsa tra parchi e Mulini
La 2^ prova del Challenge Libertasrun ha avuto luogo presso il Parco Veritas , un parco bellissimo, luogo alcuni anni fa di manifestazioni di corsa campestre. Le giornate che hanno preceduto l’evento sono state caldissime mentre la giornata di gara ha presentato una temperatura decisamente più fredda con buone folate di vento fresco. Gli organizzatori hanno allestito 3 percorsi: km 2,5 da fare in passeggiata, km 6 e km 9 . I km 9 hanno rappresentato la distanza per coloro che sono in lizza per il Challenge. Ritrovo alle ore 8,00 con apprezzato omaggio a fronte di una quota gara di € 4,00. Partenza alle ore 9,30 dall’interno del parco per percorrere neanche un chilometro su strada ed entrare quindi un giro su diversi argini costeggiando alcuni mulini. Il terreno e lo spazio sugli argini non hanno permesso agli atleti di guardarsi attorno in quanto si è dovuta prestare molta attenzione a dove si mettevano i piedi. Torniamo per un momento alla partenza gestita un po’ alla garibaldina, ma tutto si è subito risolto con gli atleti che si sono avviati lungo il percorso. Come ultimamente accade la gara maschile non ha storie. Alessandro Manente, Atl. Brugnera, parte ed imprime il proprio ritmo al quale resiste solo Luca Solone che comunque aveva già deciso di correre la distanza dei 6km. Sui 9 km, con Alessandro in testa, si lotta per le posizioni sul podio. Ottimo secondo Claudio Bagnara, Atl. Ponzano , che recupera a metà percorso su Tiziano Rosati, Ass. Rovigo. Alle loro spalle un sorprendente Otello Dall’Armi , VVFF Venezia, che sempre più prende confidenza con le proprie possibilità e che piano piano si avvicina alle posizioni più importanti. Dietro un gruppetto di quattro atleti si giocano la 5^ posizione e tra tutti la spunta Giorgio Centofante che precede nell’ordine Mauro Irrera, Giovanni Schiavo e Michele Skurdhari. Tra le donne la presenza di Arianna Morosin ha avuto lo stesso effetto della presenza di Manente, ossia lasciare alle avversarie solo i gradini più bassi del podio. Podio che è stato conquistato nell’ordine , con una bella gara per entrambe, da Sonia Marongiu e Paloma Salado Alla fine un ottimo ristoro a base di frutta fresca, acqua e bibite ha permesso a tutti gli atleti di attendere con tranquillità le numerose premiazioni finali…e per tutti molte foto sul sito partner www.amatorichirignago.com . Risultati – Uomini km 10 – 1°) Manente Alessandro(Atl. Brugnera); 2°) Bagnara Claudio(Al. Ponzano); 3°) Rosati Tiziano(Ass. Rovigo); 4°) Dall’Armi Otello(VV.FF.); 5°) Centofante Giorgio(GSA Vicenza); 6°)Irrera Mauro(Lib.Mirano) ; 7°) Schiavo Giovanni(A. Atl. Chirignago); 8°)Shurdhari Michele(Runners Pd); 9°) De Vincenti Alessandro(Atl. Quinto) ; 10°) Cosma Federico(Pettinelli) Donne km 10 – 1^) Anna Morosin(Ind. Conegliano); 2^) Marongiu Sonia(Asi Veneto) ; 3^) Morano Paloma(Venezia Triathlon); 4^) Silvia Carrer( Essere Sport); 5^) Anna Boniolo(Atl.Brugnera)
A Cassola Bigolin, Sabbadin e Santinon.
Un grande meeting, quello del 2009. Sabato 30 maggio allo stadio di San Giuseppe di Cassola la gara per le categorie promozionali è andata molto bene. Quasi 450 atleti-gara di società di tutta la regione si sono incontrati all’8° meeting “Atletica & Smpatia Lunardon Sport” di Cassola.
Ottimi anche i riscontri agonistici: miglior risultato quello di Ottavia Cestonaro, Fiamm Vicenza, con 939 punti grazie al 46″5 segnato nei 300 hs Cadette. In coplesso ben dieci sono i record del meeting che sono stati migliorati.
Le sei Coppe Cassola 2009 offerte dal Comune per i migliori risultati tecnici di ogni categoria sono andate a:
Lucia Saugo (Asi Breganze (lungo 3,92) e Andrea Bigolin, Nevi (lungo 3,98) per gli Esordienti;
Beatrice Fiorese, Marconi Cassola, (alto 1,40) e Mirco Guarda, Leonicena (peso 11,23) per Ragazzi/e;
Ottavia Cestonaro, Fiamm Vicenza (300 hs 46″5) e Giuseppe Cazzavillan, Vis Abano (martello 43,21) per Cadetti/e.Tra i nostri, oltre ad Andrea Bigolin, esordiente da 9” netti sui 60m. bene anche Mauro Santinon, vittorioso nel lungo con un salto di 5,39, davanto a Samuele Sabbadin a 5,33, bene Giulia Marcon, 10”8 sugli 80m. e lo stesso Sabbadin in 9”9
Erano presenti atleti di ben diciotto società, provenienti dalla nostra provincia ma anche da quelle di Verona, Padova e Treviso. Perfino dalla Lombardia la bresciana Gs Coop Rezzato.
Le società dell’8° meeting Atletica & Simpatia Lunardon Sport: Gs Marconi Cassola, Asd Risorgive, Csi Fiamm Vicenza, Us Summano, Atl. Marostica Vimar, Atletica Nevi, Asi Breganze, Atl. Montecchio Maggiore, GA Bassano, Polisportiva Valdagno, Novatletica Città di Schio, Gs Leonicena, Nuova Atletica Riese Pio X, Gruppo Atletica Vedelago, Atletica Legnago, Cus Padova, Vis Abano, Gs Coop Service Rezzato.
This entry was posted on Giovedì, Giugno 4th, 2009 at 13:16 and is filed under Diario Trevigiano.
Follow the comments through the RSS 2.0 feed.
Comments are closed, leave a trackback from your site.