Maggio 31st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Giulia A. Viola campionessa regionale sui 1500m.

Titoli juniores anche alla Morao, 400m e alla Piccin, siepi

 D.Gambardella 48,21*R.Magagnato 15”14*Da Canal 11”09

viola-a-g.jpg morao-eleonora.jpg piccin-elena-1.jpg

Giulia Viola                                       Elewonora Morao                                                                         Elena Piccin 

Prima giornata del campionato regionale veneto categoria juniores a Mogliano Veneto e primi meritati titoli; a Giulia Alessandra Viola sui 1500m. corsi senza alcun affanno in 4’41”54; ad Elena Piccin, migliorata sui 3000 siepi fino a 12’10”13; ad Eleonora Morao, buon 59”73 sui 400m.

Argenti validi per Roberto Magagnato sui 110ha da un metro di altezza in 15”14, per Lorenzo Ciet, 6,68 nel lungo davanti a Fabio Ferrario, terzo in 6,39, per Fabio Rizza sui 400m. in 52”16, davanti a Stefano Bazzo, quarto in 52”83, per Davide Gambardella, splendido nel disco da 1,750 kg. con 48,21, davanti ad un solido Andrea Gambardella, terzo con 43,30

 gambardella-davide.JPG    gambardella-andrea.jpg  de-luca-giovani-1.jpg

Davide Gambardella                               Andrea Gambardella                                   Giovani De Luca 

Bronzi juniores per i già citati Ferrario e A.Gambardella, per Marco Martini, 11”48 nei 100m,. davanti a Mattia Romano 11”58, Nicola Bosco 11”66 e Alessandro Falcon 11”78; per Claudio Piccin, 4’08”20 nei 1500m. davanti a Marco Citron e Massimo Amadio; per Gemma Dalla Costa, 13”07 nei 100m. davanti a Lisa Cillotto e Gaia Pavan; per Ilaria Zuccon, 61”16, preceduta dalla nostra ex studentessa vicentina Marta Cattin.

Quarto posto infine per Elena Soligo, 5,07 nel lungo.

 fantasia-podio.jpg   da-canal-a-147.jpg

Gabriele Fantasia in un altro podio                                                         Alex Da Canal, n.147 

Dagli atleti Sen-Pro buon ritorno di Alex Da Canal, secondo nei 100m con 11”09, davanti a Sergio Capra in 11”48.

Bella affermazione sui 3000 siepi di Gabriele Fantasia in 9’22”66; terzo posto per Silvia Serafini, migliorata nelle siepi con 12’31”01 e per Julie Bortolotto, prossima ai dieci metri nel peso con 9,82; quarto posto per Marion Llagiu nei 110hs in 15”36.

Gli altri, sparsi qua e là, come Eni Koka, 35,80 nel giavellotto, come Marcello Emele 11”61 nei 100m. come Giovani De Luca 37,90 nel disco ridotto, come Daniele Degetto 3,60 nell’asta e come Eloisa Torresini 39,34 nel martello.

 _______________________________________________________________________________________________ 

Grande primato: Giuseppina Putrone 10h 56. 50.

nella 100km del Passatore vinta da G. Calcaterra

Primo trevigiano Silvano Premaor, poi Cesconetto e Paladin.

  Nella più importante e storica 100 km. del mondo, la Firenze-Faenza, detta “la 100 km. del Passatore”, vinta dal nostro caro amico Giorgio Calcaterra in 6h 56. 36., grande è stata l’impresa di Giuseppina Putrone, 15° assoluta e, per il campionato italiano, ottava tra le master F40,con il tempo straordinario di 10h 56.50. primato assoluto trevigiano, migliorato di circa un’ora e mezza!!!

Giuseppina è nata a Bigolino il 9 luglio del 1965, ha corso meglio della mottense Luciana Busadello, 12h 26.00. realizzato, a ventuno anni nella gara del 1978, trentuno anni fa!

Altro buon risultato lo ha ottenuto Silvano Premaor, nato a Moriago il 12 novembre del 1966, un veterano della 100 km. di Faenza, giungendo 23° assoluto con il tempo di 8h 52.50. precedendo il nostro primatista di sempre Daniele Cesconetto, 52° in 9h 29.36. e Tiziano Paladin, anche lui sotto le dieci ore, in 9h 55.25.

Della faticosissima partita erano anche ed è giusto citarli, Maurizio Tonellato, Gian Paolo Bardini e Giacomo Colombera, tutti sotto le dodici ore, poi Fortunato Zanatta, Giancarlo Bruzzolo, Doriana Tormena al suo PB in 13h 43.21. Dario Boldrini, Siro Uliana, Luigi Siragusa, tutti sotto le quattordici ore, e ancora Antonio Agnolazza, Antonio Bandiera, Luciano Morandin, Romano Pavan, classe 1936 con un tempo da primato per i master M70 in 15h25.33. Daniela Bosa, Giuseppe Nuvolara, Enrico Zanardo, Roberto Antoniazzi, Lucia Favero, Lidia Nasato ed Edi Cadorin. 

_______________________________________________________________________________________________  

Argento per G.Chinellato, V.Bernasconi e A.Marcon staffettisti

Chiusura a Lignano per i Campionati Nazionali Universitari con i graditissimi argenti dei nostri staffettisti Giulia Chinellato, Valentina Bernasconi ed Alessandtro Marcon: gloria a loro!!!

Bronzo, con qualche parolaccia, dico io, per il nostro idolo del peso Loris Barbazza, solo 14,06!Quinte Guendalina Milanese, 1,68 nell’alto e Valentina Bernasconi, miglioratasi a 2’15”09 stagionale, sugli 800m davanti a Laura Russolillo in 2’30”23.

Cus Padova e Cus Udine sugli scudi maschili e femminili, con due argenti la prima e uno la seconda

Maggio 30th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Laura Costa

campionessa universitaria 1500m. in 4’30”30

 Antonio Fent argento nel giavellotto e la A. Mondin 11’03”91. 

costa-laura.jpg   fent-conserafin.jpg   maggiolo-2006.jpg

Laura Costa                                     Antonio Fent                                 Marinella Maggiolo 

A Lignano Sabbiadoro, in occasione dei Campionati Nazionali Universitari, Laura Costa, classe 1988, da qualche anno emigrata con la famiglia in Piemonte, si è “laureata” campionessa italiana sui 1500m con un tempo davvero sorprendente, 4’30”30, prendendosi almeno tre secondi di vantaggio sulle avversarie: come dire il mezzofondo trevigiano, oggi, si impone dovunque. Per i maschi buon settimo posto di Giancarlo Simion in 3’59”54.

Confermando le aspettative, bello l’argento di Antonio Fent nel giavellotto, scagliato, nell’occasione, a 66,45; e argento anche per Marinella Maggiolo, conseguito con la sua staffetta 4×100m, da dimenticare invece i suoi 100m. individuali.

Ma da mettere in tavola anche l’ottimo quarto posto di Arianna Mondin che, nei 3000 siepi, ha portato il suo stagionale a 11’03”91 e la quinta piazza di Guendalina Milanese nei 100hs corsi in 15”18, meno bene gli uomini, eliminati nelle batterie, Alessandro Marcon 15”34 e Rocco Strati 16”18.

Ultima nota per Giulia Chinellato, decima nei 400m in 59”09. 

ULTIM’ORA oggi, sesto e ottavo posto nei 400hs per Enrico Bertolo, protagonista di un buon 54”31 e per Alessandro Marcon con un discreto ma, credo per lui, insoddisfacente 55”40.

 ________________________________________________________________________________________________  

Oggi anche il meeting di Cassola 

(a cura dell’ufficio stampa del Gs Marconi Cassola)

Si svolge oggi pomeriggio 30 maggio, allo stadio comunale di San Giuseppe di Cassola, l’8° meeting Atletica & Simpatia Lunardon Sport, destinato alle categorie giovanili (Esordienti, Ragazzi, Cadetti) dai nove ai quindici anni. In pista, a partire dalle 15, protagonisti saranno i migliori atleti della provincia e della regione in un meeting che è diventato un classico del calendario giovanile veneto.

Organizzato dal Gs Marconi Cassola, la società di atletica leggera di casa, con il Comune e il Comitato provinciale Fidal, il meeting vedrà un intenso programma di gare dalle 15 alle 18. In pista anche, evento quasi eccezionale, i “pulcini”, mini atleti dai 6 agli 8 anni, che si cimenteranno nelle garette curate dalla società cassolese, con premiazioni per tutti.

Il meeting, sostenuto da Lunardon Sport di San Zeno, vede anche numerose sorprese con i premi offerti dal Comune e da Prandina srl, Lunardon Sport, Latterie Vicentine, Cityper, Favero Magazzini, Baxi spa, Laverda spa, Flli Campagnolo spa. Un aiuto prezioso anche dalla Cantina Bartolomeo di Breganze.

Prosegue anche quest’anno, dopo le gare, la simpatica tradizione del “pastasciutta party” in campo, per atleti e accompagnatori, curato dal Gruppo Alpini di San Zeno. Un “terzo tempo” che il Gs Marconi Cassola ha voluto introdurre per far trovare insieme atleti, famiglie, tecnici e giudici.

Ogni informazione al sito www.atleticassola.com 

GENOVESE, RIENTRO TRICOLORE 

Un mese e mezzo dopo il bronzo della Turin Marathon l’azzurra sarà al via dei campionati italiani di mezza maratona di Ravenna
 Bruna Genovese riparte da un campionato italiano. Un mese e mezzo dopo il bronzo della Turin Marathon, l’azzurra di Volpago del Montello parteciperà ai campionati italiani di mezza maratona, in programma domenica 31 maggio a Ravenna.
Il recupero dopo una maratona come quella di Torino resa proibitiva dalle condizioni metereologiche, è stato difficile. La Genovese non si trova nella miglior condizione, ma ha deciso di parteciperà alla prova tricolore per contribuire all’impegno della sua società, la Forestale, nel campionato italiano di corsa. 
Dopo Ravenna, l’attende un periodo in cui, a livello agonistico, si dedicherà soprattutto a prove brevi e veloci. In attesa di indirizzare la preparazione ad una maratona da correre in autunno.

Maggio 29th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

BRIXIA MEETING, ECCO LA RAPPRESENTATIVA VENETA
 

 Trentadue atleti sono stati selezionati dal fiduciario tecnico Enzo Agostini per la prestigiosa manifestazione che si terrà nel week end a Bressanone
 
Trentadue atleti sono stati convocati dal fiduciario tecnico regionale, Enzo Agostini, per il 28° Brixia Meeting, prestigiosa rassegna internazionale a livello under 18, in programma sabato 30 e domenica 31 maggio a Bressanone (Bolzano), nello stesso impianto che dall’8 al 12 luglio ospiterà i Mondiali under 18. Il Veneto (quarto l’anno scorso in classifica generale e secondo tra le rappresentative italiane alle spalle della Lombardia) si prepara, come da tradizione, a recitare un ruolo da protagonista. Questi i convocati.
Allievi. 100: Giovanni Galbieri (Insieme New Foods Vr). 200: Luca Sperandio (Jager Vittorio Veneto). 400: Luca Braga (Atl. Mogliano). 800: Marco Pettenazzo (Vis Abano). 1500: Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo). 2000 siepi: Stefano Ghenda (Atl. Mogliano). 110 hs: Luca Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto). 400 hs: Paolo Spezzati (G.A. Bassano). Alto: Michael Piccoli (Insieme New Foods Vr). Lungo: Francesco Turatello (Vicentina). Peso: Diego Benedetti (Gagno Ponzano). Disco: Giovanni Dalla Vecchia (Novatletica Schio). Giavellotto: Giuseppe Castellan (G.A. Bassano). Asta: Alberto Vella (Assindustria Pd). Marcia (10 km): Leonardo Dei Tos (Lib. Tonon Vittorio Veneto). Prove multiple: Davide Spigarolo (G.A. Bassano). 4×100: Sperandio, Galbieri, Tiziano Cecchetti (Cus Padova), Turatello.
Allieve. 100: Martina Bellio (Vis Abano). 200: Laura Donè (Audace Noale). 400/100 hs: Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano). 800: Beatrice Mazzer (Mogliano). 1500: Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale). 400 hs: Maddalena Bressan (Vis Abano). Alto: Erika Ortolan (Vis Abano). Lungo: Giada Palezza (Atl. Schio). Peso: Francesca Stevanato (Audace Noale). Disco: Martina Casarin (Trevisatletica). Giavellotto: Tania Bisaccia Vizzini (Venezia Runners Murano). Marcia (5 km): Giuditta Mazzi (Insieme New Foods Vr). Prove multiple: Lisa Guidolin (Lib. Padova). 4×100: Stefka Consuelo Gandini (G.A. Bassano), Donè, Martina Lorenzetto (Mastella Quinto), Palezza.

______________________________________________________________________________________ 

Triveneti juniores a Mogliano

Rassegne regionali

anche a Rossano e Marostica  

Due giorni di gare per assegnare i titoli triveneti e regionali under 20. Rassegne venete anche a Rossano e Marostica. Appuntamenti pure l’1 e il 2 giugno.

Sabato 30 e domenica 31 maggio, allo stadio comunale di Mogliano (Treviso), organizzato dall’Atletica Mogliano (tel. 349-6421508), campionato individuale triveneto juniores open. Una delle più attese rassegne della prima parte della stagione su pista. Due giornate di gara assegneranno i titoli triveneti juniores. Quaranta gli allori in palio: 20 maschili e altrettanti femminili. La manifestazione sarà inoltre valida come campionato regionale individuale di Veneto e Friuli-Venezia Giulia e come campionato provinciale individuale di Bolzano e Trento. La “due giorni”, aperta anche alle categorie promesse e seniores, è valida come qualificazione al campionato di società under 23. Sabato le competizioni inizieranno alle 18.30, domenica alle 15.30. Le due gare di lancio del martello si disputeranno sabato 30 maggio, a partire dalle 15, al campo San Giuliano di Mestre.

Domenica 31 maggio, allo stadio comunale di Rossano Veneto (Vicenza), organizzato dalla società Atl. Nevi (Aldo Lorenzato, tel. 380-5219602), campionato regionale cadetti di società di prove multiple. Il pentathlon assegna i titoli veneti di club a livello under 16. I cadetti saranno impegnati, a partire dalle 9.30, in una competizione che prevede 100 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 1000 metri. Le cadette, con inizio alle 9.45, in una gara che comprende 80 ostacoli, alto, giavellotto, lungo e 600 metri. La classifica di società sarà determinata dalla somma di un massimo di tre punteggi individuali.

Domenica 31 maggio, allo stadio comunale di Marostica (Vicenza), organizzato dalla società Marostica Vimar (Luigi Segala, tel. 0424-780998 ore pasti), campionato regionale ragazzi di società – 31° Trofeo Banca Popolare di Marostica. I migliori club giovanili vanno all’inseguimento dei titoli veneti under 14. Alla finale sono ammesse le prime 18 società della graduatoria regionale determinata dai punteggi conseguiti nelle fasi provinciali. Queste le società ammesse alla finale, con i punteggi di qualificazione. Ragazzi: Csi Fiamm Vi 7.948 punti (8 gare+5 punteggi), Veneto Banca Montebelluna 7.256 (8+5), Vis Abano 7.145 (8+5), Atl. Mogliano 6.870 (8+5), Insieme New Foods Vr 6.796 (8+5), Trevisatletica 6.712 (8+5), Lib. Sanp 6.704 (8+5), Lib. Lupatotina 6.674 (8+5), Biotekna Marcon 6.371 (8+5), Atl. Longarone 6.303 (8+5), Ana Atl. Feltre 6.180 (8+5), Assindustria Rovigo 6.176 (8+5), Lib. Tonon Vittorio Veneto 6.168 (8+5), Atl. Selva Bovolone 6.053 (8+5), Asd Risorgive Vi 5.981 (8+5), Atl. Breganze 5.873 (8+5), Atl. Nevi 5.439 (8+5), Cus Padova 5.559 (8+4). Ragazze: Csi Fiamm Vi 9.418 (8+5), Atl. Mogliano 9.185, Vis Abano 8.798, Valpolicella 8.629, Cus Padova 8.436, Atl. Nevi 8.408 (8+5), Us Intrepida Vr 8.391 (8+5), Gs La Piave 2000 Bl 8.334 (8+5), Atl. Selva Bovolone 8.102 (8+5), Lib. Sanp 8.075 (8+5), Assindustria Pd 8.056 (8+5), Verina Pindemonte 7.944 (8+5), Atl. Villafranca 7.853 (8+5), Veneto Banca Montebelluna 7.708 (8+5), G.A. Bassano 7.620 (8+5), Insieme New Foods Vr 7.596 (8+5), Ana Atl. Feltre 7.501 (8+5), Trevisatletica 7.441 (8+5). Inizio gare alle 15.45.  Lunedì 1 giugno, agli impianti sportivi comunali di Treviso, organizzato dalla Trevisatletica (Rolando Zuccon, tel. 328-6447759), 6° memorial Mario Carraro. Dopo l’ottimo debutto stagionale di Paderno di Ponzano, secondo appuntamento – primo a carattere regionale - con il Trofeo Provincia di Treviso. Il 6° memorial “Mario Carraro” prevede gare per tutte le categorie, dagli esordienti al settore assoluto. Il Trofeo Provincia di Treviso farà poi tappa anche a Roncade (10 giugno), Mogliano (17 giugno), Quinto (2 luglio) e Montebelluna (8 luglio). Inizio gare alle 18.

Martedì 2 giugno, a Piove di Sacco (Padova), organizzato dalla società Atl. Saccense 2000 (Serena e Leonardo Giuliato, tel. 049-9703451), 10° Giro del Caregon. Si rinnova l’appuntamento con l’ormai tradizionale corsa su strada padovana. La manifestazione, a carattere regionale, è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores, amatori, master e al settore giovanile (cadetti, ragazzi, esordienti). Ritrovo alle 17 a Palazzo Jappelli (municipio di Piove di Sacco). Dalle 18 le gare giovanili, alle 19 la prova assoluta sulla distanza di 9,3 km.

Martedì 2 giugno, al campo Avesani di Verona, organizzato dalla società Atletica Verona Pindemonte (Romano Tommasi, tel. 345-3320583), 29° Trofeo Pindemonte - Memorial Farinati. Un altro tra i più tradizionali appuntamenti della stagione veneta giovanile su pista. In pista, cadetti e allievi. Il Trofeo Pindemonte sarà assegnato all’atleta che migliorerà, con il più elevato punteggio tecnico, uno dei record della manifestazione. Il Memorial Farinati premierà invece i migliori risultati tecnici di categoria. Inizio gare alle 15.

Si ricorda anche che il 19° meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai, in programma il 2 giugno, è stato spostato, per ragioni organizzative, al 15 luglio

CAMPIONATI REGIONALI INDIVIDUALI

JUNIOR - MOGLIANO 30-31 Maggio 

Viste le numerose richieste pervenute al Comitato Regionale, in occasione del Campionato Regionale Individuale Junior (valido per la qualificazione ai C.d.S. Under 23) si apre la partecipazione anche agli Atleti della Categoria Seniores ad eccezione delle gare in cui gli attrezzi siano di peso o altezza differenti (dalla categoria Juniores)..Per quanto riguarda le prove di finale nei salti in estensione M/F e lanci femminili gli atleti Senior saranno ammessi solo ad eventuale completamento dei posti non coperti da atleti Junior e Promesse secondo l’ordine di classifica dopo le 3 prove di qualificazione.Le serie saranno fatte in base dai tempi di iscrizione a prescindere dalla categoria a cui appartengono gli atleti.

Maggio 28th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

Eleggiamo insieme l’atleta trevigiano del mese

 Per il mese di aprile, per motivi di organizzazione, il sito ha ritenuto di attribuire il titolo di Atleti Trevigiani del mese di aprile, all’allievo Leonardo Dei Tos, per le sue ottime performanches nella marcia azzurra, e all’allieva  Martina Casarin per la bella prestazione nel disco di 44,56. Per il mese di maggio, sarete voi ad eleggere direttamente i vostri atleti preferiti, con le vostre “oculate responsabili scelte” tecniche e competitive. 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:     francopiol@hotmail.it   entro e non oltre la mezzanotte del 7 giugno 2009,dove indicherete

  a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di maggio;

b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di maggio

La e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.

Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3 maschili e 3 femminili; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p.

Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e l’8 giugno pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di maggio. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di maggio, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico, atleti: AIOLFI Gabriele, 11”02/22”06/50”26; CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”50; CECCATO Fabio 49”55/53”21; MARCON Alessandro 15”01/54”25/51”16/45,01 e TRONCA Nicola 5,00;

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/58”01/1’15”40; MILANESE Guendalina 1,71/14”91/4.821p.; STRATI Laura 12”23/6,07/25”94; TITON Letizia campionessa nazionale montagna allieve/10’29”50 e ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49./16’39”69. 

Tra domenica 31 maggio e lunedì 1° giugno prime anticipazioni sulle elezioni in corso!!! 

VOTATE, VOTATE, VOTATE!!!  

Giavellotto, Antonio Fent

torna al di sopra dei settanta metri

  Un progresso piccolo piccolo, ma anche un segnale importante: Antonio Fent è tornato sopra i 70 metri. Nel fine settimana, a Pescara, nel Top Club Challenge, il giavellottista montebellunese, da quest’anno in forza ai Carabinieri, ha lanciato a 70.08, primato personale migliorato di 4 centimetri. E’ la seconda prestazione della carriera sopra i 70 metri, dopo il 70.04 che a luglio del 2008, quando ancora indossava la maglia dell’Atletica Jäger Vittorio Veneto, gli aveva fruttato il bronzo agli Assoluti di Cagliari. La stagione dell’allievo di Emanuele Serafin appare in crescita: una settimana prima della gara di Pescara, aveva sfiorato i 68 metri in un meeting a Modena. Ora questo acuto, che, per la cronaca, vale anche il primato trevigiano assoluto. Significativo, però, che il risultato ottenuto sulla pedana abruzzese non sia bastato a Fent per salire sul podio: davanti a lui, oltre ad un atleta lettone, anche tre italiani, più o meno coetanei, segno che la specialità è in fermento e che i 70 metri, in questo momento, sono a malapena la soglia dell’eccellenza. Anche se a 71.50 c’è il “minimo” per gli Europei under 23 di Kaunas, e Fent ha ormai puntato l’obiettivo. A Pescara da segnalare anche il progresso della pesista Flavia Severin (14.34) e il rientro nelle siepi di Paolo Zanatta (9’10”70). 

________________________________________________________________________________________________  

PILLOLE

  A S.VITO AL TAGLIAMENTO nella riunione giovanile del 23 maggio, Laura Ortolan ha lanciato il giavellotto da 400g.a 33,35, mentre la rivelazione dell’anno, Chiara Bortolus, ha saltato nel lungo la belle misura di 4,41, confermandosi nei 50hs in 8”7; il nostro primato appartiene alla montebellunese Roberta Vitelli con 4,49. stabilito il 3 maggio del 2003.

Lorenzo Marchese nei 300m. ha siglato 41”2 e Denis Vettorel nei 600m, 1’38”8, davanti a Davide Arpioni in 1’39”3.

   A BELLUNO nella gara del 20 maggio, Gaia Benincà nella foto sotto, ha vinto i suoi 3000m. impiegando 11’20”9, in una serie maschile, Marco Rosson ha corso in 11’16”2.

                                                                     beninca-gaia.jpg

  A POLPENAZZE DEL GARDA nella locale maratonina del 24 maggio, Damiano Cisco nella foto sotto, si è piazzato 91° con il tempo di 1h 27. 32.

                                                                 cisco-d-1.jpg  

A JESOLO nella NightMarathon del 23 maggio, sesto Loris Fanton, con 2h 46. 41. davanti ad Andrea Zanatta in 2h 51. 32. Juris Rossi in 2h 54. 13.

Tra le donne, nona Antonella Feltrin in 3h 33. 37. davanti a Rosa Pezzutto e Maria Cosetta Mattiuzzo, tutte e due sopra le quattro ore.  

A ROSA’ nella 12 chilometri delle Rose del 24 maggio, terzo Paolo Sandali, in 39’07. Molto più indietro Roberto Minotto.

Maggio 27th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Ponzano dice:

Mauro Fraresso 48,78, Luca Favero 5,30!

   favero-zuccon-ponzano.JPG  ponzano-09.JPG ponzano-09-1.JPG

Ponzano, podio per Favero e Zuccon                            …altri momenti! 

sandali-paolo.jpg   suman-angelo-147.jpg bonesso-d.jpg  bonora-matteo.jpg

Paolo Sandali                 Angelo Suman, 147                                                             Diego Bonesso                   Matteo Bonora

                                                                        

Finalmente ci sono i risultati completi della riunione di Ponzano del 22 u.s. vedi il sito della Fidal Treviso,e quindi se ne può parlare un po’ più dettagliatamente.

Intanto va posto subito l’accento su due ragazzini davvero in gamba, il montebellunese Luca Favero, avvezzo ai buoni risultati, qui con un salto da primatista stagionale di 5,30 nel lungo, davanti a Giacomo Zuccon, 4,93, a Francesco Simionato 4,69 e ad Alberto Battistuzzi 4,68; e il vedelaghese allievo Mauro Fraresso in crescita esponenziale nel giavellotto con 48,78, davanti al sempre valido Marco Sarcognato, qui a 43,08 e a Diego Benedetti con 37,31.

Tra i “grandi” notevole il quasi quaranta del ponzanese Andrea Mancini nel disco, 39,80!

In pista abbiamo trovato Paolo Sandali, 4’06”72 nei 1500m dietro a El Mustafà Staouti e davanti a Mauro Amadio e Simone Gobbo e sui 100m. Luca Pancaldi in 11”54, davanti a Diego Bonesso in 11”63 e Fabio Chinellato e, in campo femminile, buono il 13”16 di Silvia Guerrato. 

ponzano.JPG  ponzano-2.JPG ponzano-4.JPG  ponzano-5.JPG

Ponzano, alcuni podi!!! Visitate l’album fotografico dell’Atletica Montebelluna, curato da Roberta Maggion.

La velocità giovanile ha messo in mostra oltre all’ormai noto Kwarteng, 9”60 sugli 80m. davanti a Davide Marangon, 9”78, Leonardo Baù 9”79, Matteo Bonora e Francis Amon Kouassi, ancora Luca  sui 60m. davanti al solito Giacomo e a Guido Bressani in 8”62 e, tra le ragazze, oltre a Licia Vendrame 8”65 e a Francesca Dal Moro 8”76, ci sono Rebecca Dalla Torre 8”89, Elena Cristofoli Prat, 8”91 e Lara Causin 8”96.

Sempre sull’1,51 Giulia Bianchini nell’alto insieme all’1,49 di Erika Venuti e Alice Cazzolato.

Nota di merito per Lorenzo Bonafede, 6,05 nel lungo davanti a Andrea Gallina 5,83, a Marangon con 5,72 e a Bonora 5,70 e per i mezzofondisti Angelo Suman, 2’53”60 sui 1000m. Davide Minighin in 2’53”84, Tommaso Lapaine 2’56”30,  Filippo Gobbi in 2’57”95 e il ragazzo Martino De Nardi in 2’58”59; tra le ragazze bene Angelica Parodi in 3’15”35.

Restano infine le “piccole grandi imprese” dei lanciatori come Enrico Dissegna, 47,27 nel vortex e Silvia Marcon, 11,10 nel peso da 2 kg. 

________________________________________________________________________________________________ 

Provincia: doppietta di Favero,

bene Fraresso e Mancini a Ponzano!

  Partenza da applausi per il Trofeo Provincia di Treviso. La prima tappa, venerdì a Ponzano, ha registrato la partecipazione di oltre 800 atleti-gara. Una serata da incorniciare e che ha confermato la crescita organizzativa del circuito che raggruppa sei meeting trevigiani a livello giovanile. Tra i risultati più interessanti la doppietta del montebellunese Luca Favero, primo nel lungo con 5.30, miglior prestazione italiana dell’anno under14, e nei 60 metri, dov’è stato protagonista di un bel duello con Giacomo Zuccon (7”93 per lui, 8” netti per il talento della Trevisatletica).
      Due minimi tricolori di categoria nei lanci: li hanno ottenuti l’allievo vedelaghese
Mauro Fraresso nel giavellotto (48.78) e la promessa ponzanese Andrea Mancini nel disco (39.80). Da segnalare l’11.10 della “ragazza” Silvia Marcon nel peso. Prossimo, il 1° giugno a Treviso con il 6° memorial “Mario Carraro”.
      Risultati.
Maschili. Seniores/promesse/juniores. 1500: 1. Staouti (Gagno) 4’04”49, 2. Sandali (Sernaglia) 4’06”72. Disco: 1. Compagno (Assindustria Pd) 43.78, 2. Mancini (Gagno) 39.80.
      Allievi. 100: 1. Pancaldi (Lib. Tonon) 11”54, 2. Bonesso (Gagno) 11”63. 800: 1. Gagno (Gagno) 2’10”68, 2. Schiavon (id.) 2’16”21. Peso: 1. Benedetti (Gagno) 13.28, 2. Chinellato (Trevisatletica) 11.30. Giavellotto: 1. Fraresso (Vedelago) 48.78, 2. Sarcognato (Gagno) 43.08.
      Cadetti. 80: 1. Kwarteng (Silca) 9”60, 2. Marangon (Stiore) 9”78. 1000: 1. Suman (Pederobba) 2’53”60, 2. Minighin (Lamparredo) 2’53”84. Lungo: 1. Bonafede (Gagno) 6.05, 2. Gallina (Stiore) 5.83. Peso: 1. Brunato (Mogliano) 12.39, 2. Gjeli (Mastella) 11.94.
      Ragazzi. 60: 1. Favero (Veneto Banca) 7”93, 2. Zuccon (Trevisatoetica) 8”00. 1000: 1. De Nardi (Lib. Tonon) 2’58”69, 2. Durigon (Mastella) 3’00”46. Lungo: 1. Favero (Veneto Banca) 5.30, 2. Zuccon (Trevisatletica) 4.93.
      Esordienti. 500: 1. Sartori (S. Biagio) 1’33”50, 2. Zandonà (ib. Tonon) 1’33”88. Vortex: 1. Dissegna (Mastella) 47.27, 2. Marangon (Biotekna) 38.40.
      Femminili.
Allieve. 100: 1. Guerrato (Trevisatletica) 13”16, 2. Menegazzo (id.) 13”48. 800: 1. Piagnani (Trevisatletica) 2’38”75, 2. Pasqualetto (Padana) 2’50”42. Giavellotto: 1. Bergamo (Gagno) 21.93, 2. Visentin (Industriali) 21.64.
      Cadette. 300: 1. Solomon (Vedelago) 44”14, 2. Filippetto (id.) 44”36. 1000: 1. Parodi (Mogliano) 3’15”35, 2. Venzo (id.) 3’21”38. Alto: 1. Bianchin (Lamparredo) 1.51, 2. Venuti (id.) 1.49. Peso: 1. Bonsembiante (Veneto Banca) 9.13, 2. Bolzan (Lib. Tonon) 8.17.
      Ragazze. 60: 1. Vendrame (Padana) 8”65, 2. Dal Moro (Trevisatletica) 8”76. 1000: 1. Mazzer (Mogliano) 3’20”56, 2. Lapaine (Lamparredo) 3’21”42. Alto: 1. Brunato (Mogliano) 1.45, 2. Dalla Torre (Trevisatletica) 1.35. Peso: 1. Marcon (Gagno) 11.10, 2. Vanzella (Silca) 8.83.
      Esordienti. 500: 1. Mason (Noale) 1’38”20, 2. Gatto (Mastella) 1’38”65. Vortex: 1. Chirulli (Padana) 32.08, 2. Bedin (Pederobba) 29.00.