Novembre 27th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PUBBLICATA LA GRADUATORIA

 

 

DEGLI ESORDIENTI TREVIGIANI

 

 

DI SEMPRE

 

Ora il quadro è completo, ho pubblicato la graduatoria degli Esordienti trevigiani di sempre. E’ una ricostruzione ovviamente incompleta ed ufficiosa, dà comunque un quadro approssimativo della situazione attuale, sedimentatasi meglio negli ultimissimi anni; ma risultano interessanti antiche incursioni già fin dagli anni settanta.

Buona lettura, più garantita su Mozilla Firefox. A giorni la situazione dei Master trevigiani!

 

Novembre 26th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

BILANCIO DELLA STAGIONE ATLETICA

 TREVIGIANA 2009

 

3) siepi, ostacoli e marcia

 

POCHI, POCHISSIMI

MA…BUONI!

 

SETTORE MASCHILE

    favaro-119.jpg

E’ dura commentare queste discipline sapendo della loro povera frequentazione: fissati quei due o tre elementi che vi si cimentano, impropriamente punti tutto su di loro e gli anni passano e le responsabilità crescono ma i ricambi difficilmente arrivano. Se hai tra le mani poi il “fenomeno” o meglio il campione allora vivi di rendita anche se la disciplina si impoverisce sempre di più nel tempo.

Prendo gli ostacoli alti: punto di forza, il grande Devis Favaro, nella foto sopra, classe 72, master 37, sulla breccia più che mai, un “sempreverde” capace di correre i 110hs in 14”65 ed essere il primo della lista; lo rincorre Alessandro Marcon (lo seguo da quando era cadetto nel 2000), eccezionale quest’anno, maturato fino al suo personal best di 14”72 . Poi?

I tanti piccoli fenomeni che compaiono tra i giovanissimi (due/tre all’anno?) svaniscono nel nulla… Ho ancora in mente Alberto Amadi, un gran bel talento classe 89, recordman sui 100hs cadetti, 13”1… Continuando incappo nello junior Roberto Magagnato, 15”92, come nel 2008

Niente altro, visto che il nostro bassanese, Rocco Strati, in prestito alla Riccardi Milano è più lunghista che ostacolista!

ceccato-jager.jpg

Prendo gli ostacoli bassi: qui contiamo sul grande Fabio Ceccato, nella foto sopra, a parte l’infortunio che lo ha bloccato, ancora primo con un buon tempo, 53”21, incalzato dalla bella (vera) sorpresa del 2009, Manuel Cargnelli fresco primatista trevigiano juniores con 53”28 (ha scalzato il grande “tronista” decatleta dell’epoca, Mauro Tonellato); poi, sui loro buoni limiti ci sono Enrico Bertolo, 53”84 e Alessandro Marcon 54”25 a 5 centesimo dal suo personale, nella foto sotto, e Nicolò Milan 55,92 (bene, chi si rivede…!),; anche qui piacevole novità la presenza di Marion Llagiu in 56”63, lontano ancora Magagnato, però sotto il minuto.

 

                                                 marcon-4.jpg

Prendo le siepi, dura eh? Nella sparuta pattuglia conto su Paolino Zanatta, sempre tra i primi dieci italiani con una robusta esibizione sotto i nove minuti, 8′57”76. Un po’ in affanno Gabriele Fantasia, secondo in 9′20”60. Per esigenze di squadra due nuove entries interessanti, quelle di Giancarlo Simion, 9′26”23 e di Diego Avon in 9′28”62. Più indietro, migliorandosi, Mirko Signorotto e, dulcis in fundo, quel grande che è Sergio Trinca (io sono un suo sfegatato tifoso), nella foto sotto, con Fantasia, ancora a 41 anni, sotto i 10 minuti!

                                      fantasia-trinca.jpg

Prendo la marcia e il fenomeno Leonardo Dei Tos , nella foto sotto, “cresce” nel tempo seguendo le orme e, forse, prendendo il posto dei nostri amati leaders marciatori come Mauro Spinadin prima e Alessandro Turbian dopo. Lui sta bruciando tutti i primati regionali e trevigiani, 21′09”79 sui 5 km. e 44′26”20 sui 10 km. E primeggia sulle scene nazionali ed internazionali , ben figurando anche con gli juniores! Nelle retrovie c’è il buon ritorno di Gianni Forner e, sulla scena internazionale, i medagliati master come Roberto Piaser, M60 e, CHE FORZA!!! il campione mondiale Giovanni Vacalebre M90 del 1919!!!

 

                             dei-tos-grosseto.jpg

Avete contato anche voi? Le dita di una mano bastano e…avanzano. Purtroppo. E allora?

 

 

ARIANNA MONDIN

E’ PIU’ DI UNA PROMESSA!

La Strati, la Milanese, la Morao e

Silvia Da Re sugli scudi!

SETTORE FEMMINILE

Non di molto, ma più compatti i comparti femminili, con alti e bassi ma poco rinnovamento. La ricca situazione sugli ostacoli di un paio di anni fa, va scemando sempre più (abbiamo perso una valente atleta come Elisa Carniato), ci viene in soccorso, bravissima, la “solita” Laura Strati con un suo superbo 14”66 (la ragazza è veloce ed eccelle anche nel salto in lungo): poche gare ed ha la supremazia in provincia, superata soltanto dalla sempre stratosferica castellano-rossanese Elisa Trevisan, 13”89, classe 1980, nella foto sotto, ancora regina dell’eptathlon nazionale.

Poi, altre due emergenti eptathete come la mottense Guendalina Milanese, 14”91 e la giovane allieva, altro speciale talento, Lisa Guidolin, castellano-vicentina per la Libertas Padova, 14”95; e ancora, per esigenze di squadra e non solo, Marinella Maggiolo in 15”10; in ritardo, quest’anno la dolce Giorgia Simionato (da cui io ancora mi aspetto cose, perchè, come dice la pubblicità? …”lei vale!”). Infine un plauso alla nostra Silvia Biavati che “resiste” mai doma, scendendo per il 2009, ancora sotto i 16′.

                                                    trevisan-3.JPG

Sui 400hs la Brugnera chiede alla Guendalina nella foto sotto, di correre per la finale dei C.di.S. Lei, tra un infortunio e un altro quest’anno, corre e fa 1′03”87, semplicemente favoloso!

Come da incorniciare è l’impresa della junior Eleonora Morao con il suo principesco 1′04”45, un cameo! Non convincente ancora la prova dell’allieva Alessia Scriminich in 1′08”01, ma ne ha di tempo ancora! Prime timide avances di Federica Cazzolato, ancora sopra l’1′ e 10”

milanese.jpg

Nelle siepi vi presento due “artiste”: Arianna Mondin, nella foto sotto con la Biavati, primato regionale veneto, con il suo defatigante 10′39”18, una promessa che sta mantenendo bene le aspettative prospettate… e, ancora allieva, Letizia Titon con il primato regionale junior-allieve in 11′34”83, dopo aver fatto suo anche quello sui 2000 siepi stracciandolo in 7′16”16!!!Qui, nel 2010, ne vedremo delle belle! Nel contorno soltanto la valida Elena Piccin, in crescita e la promessa Silvia Serafini.

mondin-con-la-biavati.jpg

La marcia ha forse trovato la sua leader naturale? Dopo Ylenia Moz e Federica Menzato (sparita!) forse Silvia Da Ros , nella foto sotto col n.85, è l’atleta “giusta! Buon salto nel 2009 con il suo 25′32”31, terzo tempo di sempre; buone , dietro, le presenze della Trevisatletica (casa anche del caro amico Mario Simonetta, marciatore nazionale junior dei primi anni sessanta!) con

 

   da-re-silvia-85.jpg

Francesca Borsato e Marta Pantaleoni, allieve protagoniste anche sui 10km. su strada e, dall’Industriali Conegliano, di Martina Scandiuzzi, classe 1993, acerba sì, ma pronta. Beh, un quasi deserto, ma non accendo lumini…

 

AUGURI CARI “DOCTOR DIEGO AVON”!!!

 Si associa ad auguri tanti e sinceri anche Atletica Trevigiana, nell’unica sua persona che… la rappresenta: Franco Piol. Ma con tutti i suoi lettori!!!

 

 

 

Novembre 25th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A QUERO LA CARICA DEI 400!

 

Tra i premiati di Quero , nel bellunese, per la stagione podistica del 2009, ci sono tra i tanti i nostri atleti (corrono per l’Astra), il grande campione di sempre LUCIO FREGONA, Sabrina Boldrin, Gaia Benincà e Cesare Franceschin.

 

 

PUBBLICATE LE GRADUATORIE DI

CADETTI E RAGAZZI

TREVIGIANI DI SEMPRE

 

Ed ora piena luce sulle graduatorie di sempre dei nostri cadetti e ragazzi trevigiani, (meglio leggerli su Mozilla Firefox).

Ora sto finendo di elaborare le graduatorie degli Esordienti, e poi quelli dei Master!

 

_____________________________________________________________________________

 

ATLETI DELL’ANNO 2009

Eleggiamo noi

gli atleti trevigiani dell’anno

 

 

La stagione atletica 2009 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno. Per leggere il sito usa Mozilla Firefox: la lettura è più garantita!

 

 

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a francopiol@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2009.

 

Maschile assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punt

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

 

3° nome e cognome atleta, valore 1 punti

 

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

 

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

Novembre 24th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

BILANCIO DELLA STAGIONE

 

ATLETICA TREVIGIANA 2009

SECONDO LE PREMESSE

 

E… ANCHE DI PIU’!

 

Esho Avon Braga Simion Gobbo Zanatta

 

Bamoussa sugli scudi.

SETTORE MASCHILE

esho-2.JPGavon-pordenone.jpggobbo-e-fantasia-24h.bmpbamoussa-a1.JPG

Esho                                      Avon                             Gobbo e Fantasia       Bamoussa

Il mezzofondo ed il fondo nel 2009, sulla scia tracciata nel biennio 2007/2008, è soprattutto “giovane”, ricco e giovane; ne parlerò già qui tra gli assoluti e  più diffusamente quando analizzeremo la stagione giovanile (allievi-cadetti).

Punto di partenza, allora,  la produttiva presenza di seniores e promesse, davvero incisiva anche se senza slanci particolari, ma comunque significativa e di ampio raggio (pista, cross, lunghe distanze, amatori, master, eccetera.).

Benson Marrianyi Esho è sempre il migliore, l’alfiere del mezzofondo nostrano,e sui 1500, in 3’39”40, primo, e sugli 800m., secondo in 1’49”63: il ragazzo è pieno di risorse e gira il mondo, fa squadra, portando sonanti punti alla sua Jager, e fa primati personali, provinciali e trevigiani, come sui 2000m in 5’02”26 (di passaggio, per giunta) e sui 3000m. in 7’50”69, insomma un vero punto di forza per la squadra di Vittorio Veneto di Raffaele Moz.

Il 2009 è anche l’anno di Diego Avon, “risuscitato a nuovi traguardi”, dopo tanti rovinosi infortuni: buoni i suoi 1500m. in 3’53”23, nuovo personale ed utile la sua presenza e disponibilità che lo ha visto protagonista su innumerevoli palcoscenici in pista, e sui prati del Triveneto ( curiosità per l’altro “triveneto”, Matteo Redolfi, che ha migliorato tutte le sue prestazioni, esclusa la maratonina!)

bra-ma-ghe-gigli.jpgsalvador.jpg

Braga, Magoga, D.Titon, Ghenda e Gigli                                      Salvador

E quando è in forma, bravo Paolo Zanatta, dà sempre il meglio di sé, facendo magari lo slalom tra un infortunio e l’altro, ma comunque è sempre tra i primi in Italia sulle siepi!

Grande bella novità è l’ingresso nel mondo dell’atletica leggera di Giancarlo Simion, magnifico protagonista di 3000m. in 8’24”26, di 1500m. sotto i 4’ e di 5000m. primo in 14’49”30! Con lui bene anche Simone Gobbo, buon artefice di lunghe distanze (10000m. primo, sui 31 minuti circa), Abdoulla Bamoussa, soprattutto  “principe del cross”, Gabriele Fantasia, brillante interprete della fatica nelle campestri e nelle siepi, volitivo e onnipresente; e ancora Mirko Signorotto, Mauro Amadio e Fabrizio Pradetto.

In questo complesso ed intricante contesto bene si sono inseriti i giovani moglianesi e non, come gli egregi Luca Braga e Marco Salvador, già due campioncini in auge, e, ancora, Mattia  Stival , Claudio Piccin, Jacopo Lahbi e il giovanissimo Dylan Titon, grande futuro fondista. Di loro parlerò in un altro articolo.

In chiusura, un pensiero grande va a Maurizio Bobbato, fermato malamente dagli infortuni durante la stagione indoor, dopo un promettente 1’48”95 sugli 800m. Maurizio ti aspettiamo in pista più forte e più in gamba che pria!!!

bobbato_maurizio_indoor_2.jpgsimion-fi.jpgzanatta-p-marzola.jpg

Bobbato                                                     Simion                                         Zanatta

SONO TANTE,

 

GRANDI, BELLE E FORTI!!!

 

Mazzer Morosin Zanatta Viola Genovese

 

Giordano Mondin Titon! …e ancora Mariotto

 

Serena Piagnani Bernasconi

 

Benincà Santamaria Colbertaldo Gasparetto

SETTORE FEMMINILE

zanatta-morosin.jpgviola-13.jpgmazzer-brixia.jpgtiton-letizia-1.JPG

Morosin e Zanatta           Viola                               Mazzer                                  Titon

Se tra i maschi non tutte le premesse hanno dato gli sviluppi previsti, nel settore femminile c’è stata una vera e propria esplosione a 360 gradi. I gioiellini del 2008 si sono aggiunti al grande fermento generale che ha fortemente movimentato tutto il nostro grande serbatoio di mezzofondiste e fondiste: una vera euforia di risultati, primati, vittorie ubriacanti per noi da tantissimo tempo davvero a digiuno. Approfittiamone senza lamentarci finchè dura… poi passeremo magari ad analisi meno effimere e più criticamente lamentorie!

Allora dicevo, facciamo baldoria con le nostre nuove star, Beatrice Mazzer, Giulia Alessandra Viola e con Letizia Titon una vera reginetta, che hanno colorato di “trevigiano” rassegne internazionali, nazionali e regionali, campionati sparsi e gare varie, insieme ad altre nuove protagoniste come Serena Mariotto, Eva Serena, Chiara Piagnani, Elisabetta Colbertaldo e Sara Gasparetto, di cui parlerò più dettagliatamente in un prossimo articolo sulla stagione trevigiana giovanile.

Il contesto, è importante, del nostro mezzofondo-fondo adulto è stato quest’anno piuttosto robusto e con buoni esiti; mi riferisco alla “eccellenza” riferita alle nostre “grandi” come Michela Zanatta, autrice vittoriosa di una lunga scia di gare (l’ultima domenica scorsa, insieme al fratello Paolo, in onore del “radicchio rosso” di Treviso) e con ottime performanches in pista, sui 1500m. dove con 4’19”05 ha migliorato il suo personale, sui 3000m. in 9’19”49, sugli 800m. in 2’10”15 e sui 5000m., sempre prima o quasi, una vera forza della natura, capace di imporsi dagli 800m. alla maratonina!

Le ha fatto eco, splendida, Arianna Morosin, quest’anno davvero eccezionale con gli 800m. da 2’08”55, prima, con i 1500m. da 4’19”24 e con i 3000m. da 9’36”80.

E’ scesa in pista anche la nostra celebre Bruna Genovese (magnifica quarta a Yokohama sulla durissima maratona giapponese in 2h 29.57.), rifacendosi il trucco su 1500/3000m. con i suoi nuovi personali in 4’30”94 e 9’37”83: però, eh?

mondin-a-2.jpggiordano_laura-3.jpgbernasconi-v.jpgsantamaria-1.jpg

Mondin                                                 Giordano                                Bernasconi                  Santamaria

Brave fondiste ancora, annoveriamo con piacere, Laura Giordano (specializzata nella maratona in 2h 35.36. a Treviso), Marta Santamaria (bravissima nella maratonina), Arianna Mondin, grande protagonista regionale sulle siepi (primato); una nota di merito va a Valentina Bernasconi, anche lei “rinata”sugli 800/1500m. e alla junior Gaia Benincà, unica capostipite sui 10.000m. nel 2009; di questi tempi non è poco…

Ritorno allora volentieri alle giovani atlete che hanno ben infarcito le graduatorie stagionali, con il profumo dei primati personali, provinciali e trevigiani qua e là…

La Mazzer è presente sugli 800m. seconda in 2’09”39, e sui 1500/3000m.; la junior al primo anno, Viola, stupefacente, terza sugli 800m. in 2’10”02, prima sui 1000m. in 2’53”04, seconda sui 1500m. in 4’19”20 e ancora seconda sui 3000m. in 9’30”12: un carniere ricco e di livello nazionale! Letizia Titon, un capolavoro di atleta, concentrata, sempre disponibile, senza lamentare mai la fatica, divertita e appassionata, schierata su tutti i fronti, campestre, pista, montagna e siepi dove lei è la grande reginetta!

Novembre 23rd, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

PUBBLICATA

 

LA GRADUATORIA DI SEMPRE

 

DEI NOSTRI ALLIEVI TREVIGIANI!

 

Usate Mozilla Firefox

Ora tocca ai nostri allievi trevigiani. Ho pubblicato nell’archivio le graduatorie di sempre aggiornate fino al 2009.

Buona lettura e buon divertimento: usate Mozilla Firefox per la certezza della vostra lettura.

Prestissimo toccherà ai cadetti, ai ragazzi e agli esordienti; infine sarà la volta dei master.

In settimana proseguono i bilanci 2009 con b) il mezzofondo.

Paolo e Michela Zanatta mattatori

 

alla

 

“Campestre per le vie del radicchio”

                 zanatta_paolo_siepi.jpg                    zanatta_michela_b.jpg

Sono Paolo e Michela Zanatta nelle foto sopra, i vincitori dell’edizione 2009 della “Corsa Campestre per le vie del radicchio”, disputatasi stamane a Rio San Martino di Scorzè.

Michela (Asi Veneto), nella gara femminile disputata alle 9.00, ha preceduto la vicentina Smiderle (id.) facendo il vuoto sulle altre avversarie.

Il fratello Paolo (FF.OO. PD) più tardi ha avuto ragione dei compagni di squadra Fabrizio Sutti e Lorenzo Lazzari, prendendo la testa della gara con determinazione già dopo il 1° km di gara (poco più di 5km complessivi). Giù dal podio Michele Giofrè (Castello FI) e i due portacolori della Jager Vittorio Veneto Simone Gobbo e Diego Avon.

n. s.

Foto: fidalveneto.it

Cross, mondiali 2011 in Spagna: Treviso mastica amaro

TREVISO – Partita chiusa. Senza possibilità d’appello. I mondiali 2011 di corsa campestre si disputeranno a Punta Umbrìa, in Andalusia, nel sud della Spagna. Data: il 20 marzo. Lo ha deciso il Council della Iaaf, riunitosi ieri a Montecarlo.
Per Treviso, che aveva a lungo accarezzato il sogno di una candidatura delle Bandie, è la fine di ogni speranza.
L’ipotesi che la rassegna iridata del 2011 potesse disputarsi nella Marca si era arenata nel Consiglio federale del 23 ottobre. Ma, anche di fronte all’ostracismo della Fidal, i dirigenti trevigiani non avevano accantonato il loro sogno, arrivando a proporre direttamente alla Iaaf il dossier con la candidatura delle Bandie. Una procedura inusuale e che, di fatto, non ha sortito effetto.
La Fidal ha perso una grande occasione”, ha commentato
Oddone Tubia, presidente del Comitato provinciale e uomo che più di altri si è speso per sostenere la causa delle Bandie. “A noi risultava che la candidatura di Punta Umbrìa non fosse così condivisa come poteva sembrare. Per questo, abbiamo continuato a sperare”.
Ieri, però, i dirigenti spagnoli erano a Montecarlo a ricevere l’investitura iridata dal presidente della Iaaf, Lamine Diack. Treviso, invece,  e Tubia masticano amaro.