Novembre 26th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

BILANCIO DELLA STAGIONE ATLETICA

 TREVIGIANA 2009

 

3) siepi, ostacoli e marcia

 

POCHI, POCHISSIMI

MA…BUONI!

 

SETTORE MASCHILE

    favaro-119.jpg

E’ dura commentare queste discipline sapendo della loro povera frequentazione: fissati quei due o tre elementi che vi si cimentano, impropriamente punti tutto su di loro e gli anni passano e le responsabilità crescono ma i ricambi difficilmente arrivano. Se hai tra le mani poi il “fenomeno” o meglio il campione allora vivi di rendita anche se la disciplina si impoverisce sempre di più nel tempo.

Prendo gli ostacoli alti: punto di forza, il grande Devis Favaro, nella foto sopra, classe 72, master 37, sulla breccia più che mai, un “sempreverde” capace di correre i 110hs in 14”65 ed essere il primo della lista; lo rincorre Alessandro Marcon (lo seguo da quando era cadetto nel 2000), eccezionale quest’anno, maturato fino al suo personal best di 14”72 . Poi?

I tanti piccoli fenomeni che compaiono tra i giovanissimi (due/tre all’anno?) svaniscono nel nulla… Ho ancora in mente Alberto Amadi, un gran bel talento classe 89, recordman sui 100hs cadetti, 13”1… Continuando incappo nello junior Roberto Magagnato, 15”92, come nel 2008

Niente altro, visto che il nostro bassanese, Rocco Strati, in prestito alla Riccardi Milano è più lunghista che ostacolista!

ceccato-jager.jpg

Prendo gli ostacoli bassi: qui contiamo sul grande Fabio Ceccato, nella foto sopra, a parte l’infortunio che lo ha bloccato, ancora primo con un buon tempo, 53”21, incalzato dalla bella (vera) sorpresa del 2009, Manuel Cargnelli fresco primatista trevigiano juniores con 53”28 (ha scalzato il grande “tronista” decatleta dell’epoca, Mauro Tonellato); poi, sui loro buoni limiti ci sono Enrico Bertolo, 53”84 e Alessandro Marcon 54”25 a 5 centesimo dal suo personale, nella foto sotto, e Nicolò Milan 55,92 (bene, chi si rivede…!),; anche qui piacevole novità la presenza di Marion Llagiu in 56”63, lontano ancora Magagnato, però sotto il minuto.

 

                                                 marcon-4.jpg

Prendo le siepi, dura eh? Nella sparuta pattuglia conto su Paolino Zanatta, sempre tra i primi dieci italiani con una robusta esibizione sotto i nove minuti, 8′57”76. Un po’ in affanno Gabriele Fantasia, secondo in 9′20”60. Per esigenze di squadra due nuove entries interessanti, quelle di Giancarlo Simion, 9′26”23 e di Diego Avon in 9′28”62. Più indietro, migliorandosi, Mirko Signorotto e, dulcis in fundo, quel grande che è Sergio Trinca (io sono un suo sfegatato tifoso), nella foto sotto, con Fantasia, ancora a 41 anni, sotto i 10 minuti!

                                      fantasia-trinca.jpg

Prendo la marcia e il fenomeno Leonardo Dei Tos , nella foto sotto, “cresce” nel tempo seguendo le orme e, forse, prendendo il posto dei nostri amati leaders marciatori come Mauro Spinadin prima e Alessandro Turbian dopo. Lui sta bruciando tutti i primati regionali e trevigiani, 21′09”79 sui 5 km. e 44′26”20 sui 10 km. E primeggia sulle scene nazionali ed internazionali , ben figurando anche con gli juniores! Nelle retrovie c’è il buon ritorno di Gianni Forner e, sulla scena internazionale, i medagliati master come Roberto Piaser, M60 e, CHE FORZA!!! il campione mondiale Giovanni Vacalebre M90 del 1919!!!

 

                             dei-tos-grosseto.jpg

Avete contato anche voi? Le dita di una mano bastano e…avanzano. Purtroppo. E allora?

 

 

ARIANNA MONDIN

E’ PIU’ DI UNA PROMESSA!

La Strati, la Milanese, la Morao e

Silvia Da Re sugli scudi!

SETTORE FEMMINILE

Non di molto, ma più compatti i comparti femminili, con alti e bassi ma poco rinnovamento. La ricca situazione sugli ostacoli di un paio di anni fa, va scemando sempre più (abbiamo perso una valente atleta come Elisa Carniato), ci viene in soccorso, bravissima, la “solita” Laura Strati con un suo superbo 14”66 (la ragazza è veloce ed eccelle anche nel salto in lungo): poche gare ed ha la supremazia in provincia, superata soltanto dalla sempre stratosferica castellano-rossanese Elisa Trevisan, 13”89, classe 1980, nella foto sotto, ancora regina dell’eptathlon nazionale.

Poi, altre due emergenti eptathete come la mottense Guendalina Milanese, 14”91 e la giovane allieva, altro speciale talento, Lisa Guidolin, castellano-vicentina per la Libertas Padova, 14”95; e ancora, per esigenze di squadra e non solo, Marinella Maggiolo in 15”10; in ritardo, quest’anno la dolce Giorgia Simionato (da cui io ancora mi aspetto cose, perchè, come dice la pubblicità? …”lei vale!”). Infine un plauso alla nostra Silvia Biavati che “resiste” mai doma, scendendo per il 2009, ancora sotto i 16′.

                                                    trevisan-3.JPG

Sui 400hs la Brugnera chiede alla Guendalina nella foto sotto, di correre per la finale dei C.di.S. Lei, tra un infortunio e un altro quest’anno, corre e fa 1′03”87, semplicemente favoloso!

Come da incorniciare è l’impresa della junior Eleonora Morao con il suo principesco 1′04”45, un cameo! Non convincente ancora la prova dell’allieva Alessia Scriminich in 1′08”01, ma ne ha di tempo ancora! Prime timide avances di Federica Cazzolato, ancora sopra l’1′ e 10”

milanese.jpg

Nelle siepi vi presento due “artiste”: Arianna Mondin, nella foto sotto con la Biavati, primato regionale veneto, con il suo defatigante 10′39”18, una promessa che sta mantenendo bene le aspettative prospettate… e, ancora allieva, Letizia Titon con il primato regionale junior-allieve in 11′34”83, dopo aver fatto suo anche quello sui 2000 siepi stracciandolo in 7′16”16!!!Qui, nel 2010, ne vedremo delle belle! Nel contorno soltanto la valida Elena Piccin, in crescita e la promessa Silvia Serafini.

mondin-con-la-biavati.jpg

La marcia ha forse trovato la sua leader naturale? Dopo Ylenia Moz e Federica Menzato (sparita!) forse Silvia Da Ros , nella foto sotto col n.85, è l’atleta “giusta! Buon salto nel 2009 con il suo 25′32”31, terzo tempo di sempre; buone , dietro, le presenze della Trevisatletica (casa anche del caro amico Mario Simonetta, marciatore nazionale junior dei primi anni sessanta!) con

 

   da-re-silvia-85.jpg

Francesca Borsato e Marta Pantaleoni, allieve protagoniste anche sui 10km. su strada e, dall’Industriali Conegliano, di Martina Scandiuzzi, classe 1993, acerba sì, ma pronta. Beh, un quasi deserto, ma non accendo lumini…

 

AUGURI CARI “DOCTOR DIEGO AVON”!!!

 Si associa ad auguri tanti e sinceri anche Atletica Trevigiana, nell’unica sua persona che… la rappresenta: Franco Piol. Ma con tutti i suoi lettori!!!