Luglio 8th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

Ancora da Ponzano: Diego Avon 3’57”84 

Sono finalmente arrivati i risultati completi della riunione di Ponzano del 4 luglio (vedili sul sito della Fidal Veneto). Unica nota interessante da aggiungere è il buon tempo di Diego Avon sui 1500m in 3’57”84. 

Mario Foltran e Atletica Valdobbiadene M40 campioni!Campionesse anche le trevigiane dell’Atletica Aviano !!!

torresani_0.jpg

Franco Torresani, il vincitore…in pieno clima montanaro! 

A Chiomonte, al Pian di Frais, in Val di Susa si sono svolti domenica scorsa i Campionati Nazionali di corsa in montagna per i Master e per la terza volta l’Atletica Aviano ha vinto alla grande nel settore femminile. Della sua squadra fanno parte tante atlete trevigiane e, alcune di esse, Giuliana Bernardi e Daniela Vedelago (F40), Maura Perin (F50), Ivana Dall’Armi e Maria Romano (F55), sono Campionesse Italiane per il 2008.

Campioni Italiani anche gli M40 dell’Atletica Valdobbiadene con Mario Foltran (anche Campione Italiano individuale M40 e settimo assoluto),  Giacomo Vettorel, Ivan Geronazzo e Alessandro Buratto

Sul podio (terzo posto) gli atleti dell’ Atl. S.Martino Coop di Casarsa, con Mauro Dalla Torre e Giuseppe Violin.  

9 luglio: AUGURI di buon compleanno a   GILBERTO DE GASPER (fondo)

                                                                          GIUSEPPINA PUTRONE (fondo)

                                                                          FILIPPO TABACCANTI (marcia) nella foto

                                                                          tabaccanti.JPG                                         

Luglio 8th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

Quadro Società trevigiane per il CdiS 2008 

In attesa della formazione ufficiale delle serie dei Campionati di Società Italiani (oro, argento, A1, A2, ecc…) vi presento il quadro-atleti delle società trevigiane che hanno superato le prove regionali con tutti i requisiti per partecipare, ove rientrino con i punteggi, ai Campionati stessi.

Per leggere meglio le tabelle, tenete conto della disciplina, nome e cognome dell’atleta con il miglior punteggio nelle due fasi regionali, la sua prestazione, (tra parentesi il suo personale stagionale), infine, sempre tra parentesi, l’eventuale titolare di squadra, al momento, senza/o con prestazioni ottenute in altre gare.

(Perdonatemi il disastroso incolonnamento, nel pubblicarlo non riesco a gestirlo bene, grazie).

JAGER Vittorio Veneto: 21.778 punti                    

                   thumbnailcapvikx8.jpg 

100m…………..Mirko Turri 81…………………..11”06 (10”77)

200m…………..Andrea Pellizzari 85……………22”66

400m…………..Fabio Ceccato 80………………..49”40

800m…………..Benson M. Esho 87……………1’49”64 (1’47”32)

1500m…………Benson M. Esho 87……………3’47”87 (3’44”80)

5000m…………Fabrizio Pradetto…………….15’26”25

3000st…………Gabriele Fantasia 85………….9’11”85 (9’08”67)

Marcia………..G.Paolo Scottà 58……………..61’30”20

110hs………….Rocco Strati 88………………………14”91

400hs………….Fabio Ceccato 80…………………..54”70 (53”02)

Alto……………Francesco Arduini 74………………..2,01 (2,05)

Asta……………Nicola Tronca 78………………………5,00 (Giuseppe Gibilisco ???) nella foto

Lungo…………Mario Bortolozzi 73………………….6,94 (7,22)

Triplo……….. Mario Bortolozzi 73………………….14,46

Peso………….. Livio V. Tognon 75……………………14,63 (15,29)

Disco………….Fabio Barbolini 72…………………….46,23

Martello…………………………………………………………………………………….(Bruno De Santis ???)

Giavellotto….Antonio Fent 88…………………………64,68 (67,01)

4×100m………Montagner-Pellizzari-Galimberti-Turri……………..42”64

4×400m………Pellizzari-galimberti-Montagner-Ceccato………..3’20”43 

INDUSTRIALI CONEGLIANO: 18.947 punti                        

                        imagesmorosin.jpg 

100m…………Irene Donè 82………………………………12”61

200m…………Cynthia Ngozi Nwokocha 86…………24”54 (24”24)

400m……….. Cynthia Ngozi Nwokocha 86…………54”76

800m…………Elena Borghesi 83……………………..2’18”24 (Arianna Morosin ???) nella foto

1500m……….Sabrina Boldrin 79…………………….5’01”26 (Arianna Morosin ???)

5000m……….Laura Giordano 76…………………..17’06”45

3000st……….Elena Borghesi 83……………………..11’41”66 (Arianna Mondin 10’59”62)Marcia…………………………………………………………………………………………………………………..

100hs………..Silvia Biavati 80……………………………..15”79 (15”62)

400hs………..Silvia Biavati 80……………………………..70”19 (69”27)

Alto………….Erika Dal Fabbro 90…………………………1,45 (???)

Asta………….Marta Gasparetto 84………………………..3,40 (3,50)

Lungo……….Elena Soligo 90…………………………………5,00w (Laura Strati  5,87)

Triplo……… Elena Soligo 90………………………………….9,83

Peso…………Annarita Maschietto 82……………………..8,72 (Sandra Benedet ???)

Disco……….Clara Merlo 85…………………………………29,66 (Sandra Benedet ???)

Martello….. Annarita Maschietto 82……………………47,72

Giavellotto..Giulia Visentin 91…………………………….30,94 (32,23)4×100m………………………………………………………………….50”36

4×400m……………………………………………………………….4’14”44 

NUOVA ATLETICA S. GIACOMO:  17.141 punti     

                laura-vanzin.JPG 

100m………Giulia Chinellato 85…………………………..13”60 (Stefania Chizzali ???)

200m………Giulia Chinellato 85…………………………..27”15

400m………Giulia Chinellato 85…………………………..60”69 (59”62) 

800m…………Valentina Bernasconi 85…………………2’19”25

1500m………..Elena Piccin 91………………………………5’10”93 (Valentina Bernasconi ???)

5000m………..Elena Piccin 91…………………………….20’09”72

3000st………..Mara Golin 80………………………………12’06”32

Marcia……….Silvia Da Re 89……………………………..29’01”01

100hs………………………………………………………………………………………………………………..???400hs………………………………………………………………………………………………………………..???

Alto…………..Piera Della Libera 89……………………………1.55

Asta…………..Sabrina Fattorel 88………………………………3,20

Lungo…………Silvia Balbinot 91………………………………..4,51

Triplo…………Silvia Balbinot 91…………………………………9,91 (10,10)

Peso……………Laura Vanzin 76………………………………….9,68  nella foto

Disco………….Laura Vanzin 76…………………………………36,15 (36,85)

Martello……..Giulia Collodel 84……………………………….45,96

Giavellotto….Elena Bassetto 87………………………………..36,46 (37,64)4×100m……………………………………………………………………..52”73

4×400m………………………………………………………………….4’09”94    

_________________________________________________________________________________

8 luglio: AUGURI di buon compleanno a   VALENTINA BERNASCONI (mezzofondo)                                                                                         ALBERTO DE RIZ  (fondo) 

                                                                           ANDREA FORATO

Luglio 7th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A. Marcon 54”52, B. Deltchev 15,19 (peso)

4×400 Jager 3’20”43, Arduini 2,01, Pradetto 15’26”25 

NOVE 6 luglio: 2° giornata dei campionati di società veneti, 2° fase.

Le tabelle dicono Atl. Jager Vittorio V. seconda con 21.778 punti (26 gare), (8). Boh…Per fare i conti, dovrei fare un corso specialistico; eppoi, due botte e via, chi c’è, c’è, non mi sembra il modo migliore per valutare un Campionato di Società Nazionale (l’Inter ha dovuto giocare 34 partite per diventare campione di Italia; ma quello è il Calcio, vuoi mettere…). Prendiamo il caso di Giuseppe Gibilisco: una giornata storta (dopo tutto quello che ha dovuto subire  per un anno), e magari rischia la finale… lasciamo perdere, sarò profano di conteggi, ma da innamorato dell’atletica, amerei un po’ più di considerazione per questo sport.

 alessandro-marcon.jpg    pradetto.jpg  francesco-arduini.JPG

Alessandro Marcon              Fabrizio Pradetto               Francesco Arduini 

Nella seconda giornata sugli scudi la 4×400m, vittoriosa in 3’20”43 con Andrea Pellizzari, Filippo Galimberti, Marco Montagner e Fabio Ceccato (senza Esho) e 894 punti, però, grandi!

Francesco Arduini (classe 1974) è primattore nell’alto con 2,01 (qui il giovane Stefano Fantin ha saltato 1,80); altra vittoria  nel peso con Boris Deltchev (ex, ora all’Assindustria Padova) con 15,19 (Livio Vito Tognon ha ruggito un 14,63 da 840 punti).

Bravi Andrea Pellizzari nei 200m in 22”66 e Stanislas Talontsi negli 800m in 1’57”16. Interessante la coppia dei 5000m formata da Fabrizio Pradetto (15’26”25) e da Simone Gobbo (15’33”98), encomiabile Mario Bortolozzi, secondo nel lungo con 6,72 (820 punti; qui si sono rivisti Paolo Bressan e Tiziano Zamprogno, a loro un caro saluto).

Tirano i 400hs, dopo Ceccato e Bertolo, anche Alessandro Marcon (per l’atletica Marcon) dice la sua: 54”52.

Ultima nota (dolente): il martello latita, buca la scena della Jager e si accontenta del 37,70 di Marco Norcen e del 36,03 di Igor D’Assiè (tutti e due della Nuova Atletica S.Giacomo). 

Marta Gasparetto 3,40 Elena Borghesi 2’18”24

N.A.S.Giacomo 4’09”94 (4×400m) e B. Bernasconi 2’19”25 

Le tabelle, nel settore femminile, per noi, sono più severe: quarta la Industriali Conegliano con 18.947 punti e sesta la Nuova Atletica S. Giacomo con 17.141 (sempre con le parentesi 26 e 8). Ora tutti in ansia per conoscere i risultati dalle altre regioni e sapere che fine si farà (tanto è tutto così instabile…). In bocca al lupo.Crepi!!!

Sul campo non si è visto molto, anzi, le dita di una sola mano bastano e avanzano. Dita però con l’anello della vittoria per Marta Gasparetto nell’asta 3,40 (811 punti) e per una bella e sorprendente staffetta della N.A.S.Giacomo, la 4×400m di Giulia Chinellato, Anthea Dal Pont, Serena Poser e Valentina Bernasconi, vittoriosa con il tempo di 4’09”94. 

imagesborghesi.jpg   marta.jpg

Elena Borghesi                      Marta Gasparetto

Belli gli 800m di Elena Borghesi (seconda in 2’18”24) e di Valentina Bernasconi (terza in 2’19”25). Terzi posti decorosi per Laura Vanzin (disco a 35,45) e per Elena Bassetto (giavellotto a 35,49). Per ultimo i 200m di Giulia Chinellato in 27”25. 

Nelle altre sedi:

A Sacile vittorie di Enrico Bertolo (nella foto sotto) nei 400hs in 54”32, di Marta Santamaria nei 5000m in 18’11”36 e di Devis Granzotto nell’alto (pioggia permettendo) con 1,70 (stessa misura di Nicola Berlese, classe 1992). Simone Alpago (1992) ha saltato 5,75.          

    bertolo.JPG    tnjessica_de_toffoli.jpg 

A Torino Laura Costa (1988) ha vinto i 1500m in 4’47”07. 

A Trento vittoria nel martello di Jessica De Toffoli (nella foto sopra) con 44,41 e nei 200m quarta Giorgia Simionato in 26”14 e sesta Caterina Fornasier in 26”60. 

Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal Nazionale.  

7 luglio: AUGURI di buon compleanno a VALENTINA ZANELLA

                                                                       ANDREA PISANELLO (lanci)

                                                                        DIEGO VOLPATO

                                                                        ROSSELLA PIOVESAN (fondo)

                                                                        ELENA PIROVANO (salti) nella foto (41) 

                                         cimg0313-pirovano.jpg

Luglio 6th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

GIBILISCO SALTO… RINVIATO

Rocco Strati 14”91 Nicola Tronca 5,00

F.Ceccato 49”40 Barbolini 46,23 Bortolozzi 14,46

 gibi_jaeger.jpg   tnnicola_tronca.jpg  getattachment1.jpg

Giuseppe Gibilisco                     Nicola Tronca                   Gabriele Fantasia  

NOVE 5 luglio, prima giornata dei campionati veneti di società, seconda fase. 

Forse il caldo, la lunga attesa di entrata in gara (a 5,30), forse l’emozione, dopo il lungo tempo passato lontano dalle pedane, Giuseppe Gibilisco è incocciato in tre nulli e… salto rinviato alla prossima occasione. Giuseppe, però, non si allarma, in allenamento supera agevolmente i 5,70 e, perfezionando alcuni meccanismi, registrandoli, Pechino è lì ad aspettarlo. In bocca al lupo! Crepi!!! Nicola Tronca, superando l’asticella a 5,00 ha fatto un superlavoro, vincendo la gara e intascando 938 punti: grazie Nicola!

Ha vinto anche Antonio Fent, nel giavellotto, con un lancio di 64,68 (914 punti), trascinandosi dietro Alberto Temporin, secondo con 59,84 ed 848 punti:che gara per noi!

Altra gara, i 3000 siepi altro vincitore, il nostro Gabriele Fantasia in 9’46”32 (bravo, la vittoria tonifica). La quarta vittoria arriva nei 1500m con quel fenomeno che è Benson Marrianji Esho in 3’47”87 e 938 punti. Non ha vinto , ma Rocco Strati (nella foto sotto)con il suo superbo 14”91 nei 110hs ha fatto incamerare alla Jager altri 901 punti.

 tnrocco_strati.jpg    fabio-barbolini.jpg   

Esordio discreto nei 400m per Fabio Ceccato con 49”40 (840 punti e capolista per il 2008) e per Mario Bortolozzi nel triplo con 14,46 (e 824 punti), allungo di quasi quattro metri per il disco di Fabio Barbolini ( nella foto sopra) che, portandosi a 46,23 ha raggiunto gli 820 punti e buon miglioramento della staffetta 4×100m, da 43”16 a 42”64, sfiorando così i 900 punti (887).

Un encomio particolare al “vecio” Gian Paolo Scottà (1958) che nalla marcia (10 km.) ha di poco superato l’ora (1h 01”30 e 411 punti). Mirko Turri , lento nei 100m con 11”06, ha strappato comunque 807 punti come pure Filippo Galimberti nei 400m che, con 50”09 ha raggranellato 801 punti: che squadra, ragazzi!!!

   L. Guidolin 15”48, D. Marconi 15”52 I. Donè 12”62 

Squadra maschile superba, squadra femminile in disarmo o quasi. Non c’erano la Morosin, la Borghesi, la Benedet, buchi nel triplo, nell’alto e nella marcia, vedremo domani. Oggi Irene Donè c’è e nei 100m ha ripetuto il suo 12”61 di Ponzano (805 punti), discreta la staffetta con Donè-Biavati-Gasparetto-Dalla Costa in 50”57 (826 punti). Noticina per Sabrina Boldrin nei 1500m con 5’01”26.

I risultati migliori sono venuti nei 100hs con l’allieva Lisa Guidolin (15”48 per la Libertas Padova) e con Daniela Marconi (15”52), bene Letizia Titon nei 1500m in 4’53”77. Si sono riviste Eva Pasinato nei100m (13”04), Valentina Bernasconi  (nella foto sotto) nei 400m (61”69), Silvia Da Re nella marcia (29’01”01) e Deborah Antoniazzi nel martello.

 valentina-bernasconi.jpg        tnroberto_durante-2.jpg       tnflavia_severin.jpg

Nelle altre sedi:

da Sacile buoni i 400m di Enrico Bertolo in 49”62 e Devis Granzotto (grande promessa nell’asta, 4,70) ha allungato nel triplo fino a 12,58.

Da Trento, l’instancabile Roberto Durante  (nella foto sopra) ha realizzato l’ennesimo 4,40. 

Da Castelnovo Monti vittoria di Flavia Severin nel  peso con 13,60. (nella foto sopra)

I risultati completi  sono sul sito della Fidal Veneto.  

LATITANTI I NOSTRI A PONZANO

Paolo Zanatta solo 9’11”05. Bene la Donè e la Colbertaldo. 

Troppo impegnati i nostri atleti a Nove nel campionato di società, per essere presenti, come annunciato, a Ponzano nel Memorial G.M Idda, quindi spazio agli altri che hanno dato vita ad elettrizzanti gare di mezzofondo e fondo (vedi comunicato della Fidal Veneto). Paolo Zanatta, star locale, è finito fuori dal podio nei (faticosi) 3000 siepi in 9’11”05.Bene invece Irene Donè nei 100m in 12”61 (Martina Bellio in 13”13 e Luca Sperandio 11”56)) e, nei 1000m, Elisabetta Colbertaldo, con il tempo di 3’08”77 (davanti a Chiara Piagnani e Sara Gasparetto).Nell’asta appaiati Roberto Durante e Mattia Cimolin a 4,20. Silvia Zanatta c’è (nella foto sotto) , e il buon salto e la buona forma che sta cercando, arriveranno, ci vuole pazienza… (ciao Silvia).

 cimg2541szanatta.jpg      

Ancora da Quinto

Giacomo Zuccon 9”0 e Silvia Guerrato 10,00 

Sono arrivati i risultati completi della riunione di Quinto di Treviso del 3 luglio (vedi sul sito della Fidal di Treviso).Giacomo Zuccon, che ha vinto i 60hs, in batteria ha segnato 9” netti; Silvia Guerrato, nel triplo, ha superato i 10,00 e Laura Ortolan nel lugo i 4,61. Alessio Gobbo nel vortex ha raggiunto i 55,63. 

6 luglio: AUGURI di buon compleanno a  LISA CILLOTTO (velocità) e PIETRO GUERRA (fondo)

Luglio 5th, 2008

“Come eravamo… cento anni fa!”

di Franco Piol 

UNICA PUNTATA.

 pompeo-celotti.JPG Pompeo Celotti 

Puntare gli occhi indietro di un secolo circa, è proprio come andare a cercare in profondità le nostre radici storiche per conoscere e/o riconoscere i nostri progenitori, ascoltare i loro racconti e tramandarli ai nostri figli e nipoti in forma di leggenda. Una pausa di riflessione salutare per non sentirci soli, per capire meglio che cosa stiamo facendo e perché; per trovare la giusta motivazione per continuare con consapevolezze meno confuse, perchè la nostra storia ha avuto un inizio in un tempo remoto e, a noi spetta ora darle un giusto futuro. Sì, ci vuole allora una consistente pausa di riflessione, un amarcord tra verità e nostalgie, tra volontà ed emozioni, noi, in questo preciso momento, osservatori tra la ragione e il sogno, noi mediatori coatti tra il passato e il futuro.

 sgvt.JPG 

Quando però si vuole parlare (o scrivere) di sport trevigiano in genere e di atletica leggera in particolare, è d’obbligo citare il padre storico di tutte le storie della marca: Giorgio Garatti (citarlo vuol dire saccheggiarlo! Grazie Giorgio.)L’atletica trevigiana comincia a dire qualcosa di registrabile già alla fine dell’Ottocento, nel podismo in particolare, e dalla ginnastica (diffusissima all’epoca) “ Spetta al professor Brombale il merito di aver introdotto l’atletica nelle scuole elementari, presentando saggi di  corsa cadenzata e veloce e di marcia nella palestra di via Cantarane. Qui si allenavano, istruiti dal Brombale, gli atleti della Società Ginnastica Velocipedistica Trevigiana (SGVT)” Le gare, in forma di saggi, di manifestazioni popolari e militari, erano nel 1906/1907 numerose e tutte organizzate dalla nuova Unione Sportiva, presiedute dal professore Dante Appiani e Pietro Abbo. Ed eccoli sbocciare gli atleti, atleti importanti e, per l’epoca, di prim’ordine: Marco Rizzà (lungo e misto), Antonio Quaglia (velocità), Pietro Martina (mezzofondo ed ostacoli), e il nostro primo primatista nazionale (200m e 400m), il grande  Angelo Rossi.

Gli anni che sto prendendo in considerazione sono il 1908 e il 1909 (appunto circa cento anni fa) e sono già ricchi di annotazioni che annoverano prestazioni di grande valore tutt’oggi. 

Ma entriamo nei dettagli. 

1908: 

Principali manifestazioni: Mestre (cross-country); Castelfranco Veneto (pista) 6/9; Treviso (S .Maria del Rovere) 5/11 

Società trevigiane: Unione Sport Treviso (Dante Appiani)                               

                                    Sportivo Club Treviso                               

                                     F.C. Treviso

pietro-martina.JPG 

Risultati rilevati: 

100m                11”5           Angelo ROSSI

                                               Pio RIGOLI 

150m                17”0           Angelo ROSSI                    Castelfranco V. 6 settembre

                                               Pio RIGOLI                         Castelfranco V. 6 settembre

 400m                                    Pietro MARTINA               Castelfranco V. 6 settembre

                                               Angelo ROSSI                    Castelfranco V. 6 settembre

                                                Pio RIGOLI                         Castelfranco V. 6 settembre

  800m                                   Pietro MARTINA

                                               Angelo ROSSI

 1000m          2’42”8           Pietro MARTINA

                        2’47”2           Amilcare ZORZENONE

                        2’48”0           Angelo ROSSI                       Treviso

                        2’49”0           LOREDAN

                        2’49”2           BRUNETTA 

1500m                                   Luigi BETTIOL 

1500st           5’00”8           Luigi BETTIOL 

Gare di fondo                       Arturo BROMBALE             Mestre

                                                Roberto MARCER                Mestre

                                                GIACOMETTI                       Mestre

                                               Giuseppe DE BENEDETTI    Mestre

 Marcia 10 km                     Ferruccio MENEGAZZO      Castelfranco V. 6 settembre

 400hs              60”0             Pietro MARTINA                 Treviso 5 novembre

   Alto                                     Ugo DAL BEN                         Castelfranco V. 6 settembre

 Asta                                       Emilio MUSSATO                 Castelfranco V. 6 settembre

 Lungo                                    Ugo DAL BEN

  1909: 

Principali manifestazioni: Roma (Campionati Italiani Podismo); Padova (campionati veneti); Conegliano (riunione nazionale pista) 30/5; Udine (riunione nazionale pista); Venezia (riunione nazionale pista); Milano (100km); Treviso-Conegliano (50 km notturna); Treviso (ex-ippodromo); Conegliano (Piazza d’Armi); Padova 24/10  

Società trevigiane: Unione Sport Treviso (Dante Appiani)

                                    Sportivo Club Treviso

                                     F.C. Treviso

                                    Sportivo Club Conegliano (Silvio Armellini) 

ugo-dal-ben.JPG

Ugo Dal Ben in una gara di salto in alto 

Risultati rilevati: 

100m               11”4             Angelo ROSSI                         Venezia 16 maggio

 200m              22”8             Angelo ROSSI                         Padova 20 maggio

                                              MIGLIORE PRESTAZIONE ITALIANA 

400m               51”8             Angelo ROSSI                         Padova 20 maggio

                          51”9              Rossi                                          Conegliano 30 maggio

                                                Pietro MARTINA

                                                Amilcare ZORZENONE

 800m           2’10”0            Pietro MARTINA

                                                Angelo ROSSI 

                                               Amilcare ZORZENONE

                                                Luigi BETTIOL

 1000m        2’44”0             Pietro MARTINA                      Roma 4 giugno

                                                Amilcare ZORZENONE          Roma 4 giugno

 1500m                                  Pietro MARTINA

 5000m     16’47”0              Enrico Stefani (?)                      Venezia 16 maggio

 1200st        3’42”9              Pietro MARTINA

                      3’43”5             Amilcare ZORENONE 

Marcia 10 km                      Ferruccio MENEGAZZO       

110hs                                     Pietro MARTINA

400hs                                     Pietro MARTINA    

Alto                                        Ugo DAL BEN                                                                                 

Asta                                        Ugo DAL BEN                          

lungo                                      Ugo DAL BEN 

4×400m 

100km                                   Giuseppe SELVA                Milano 

Gare di fondo                        Mario RIGHETTO

                                                Eugenio LANZA

                                                Pietro MARTINA

                                                Angelo ROSSI

                                                Amilcare ZORZENONE

                                                SARTORI

                                                 PASINI

                                                 Roberto MARCER

                                                 Arturo BROMBALE

                              attivita-militare.JPG 

Le foto sono riprese dal (bellissimo) libro Sports e giochi nella Marca Trevigiana” di Giorgio Garatti.