Luglio 4th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Quinto la carica dei 600m

Magoga 1’24”4 Ghenda 1’24”8

               Mazzer 1’35”4

Andrea Gallina 1,78 Sara Dehbi 9”9 

Grazie all’amico Mauro, notizie fresche da Quinto, dove la “banda moglianese” continua a colpire, caricando stavolta i 600m: è stata un’abbuffata! Senza rivali (e senza stimoli “pressanti”), per il puro piacere di correre, Mekonen Magoga e Stefano Ghenda, si inventano, sostenuti da Luca Braga (1’27”4), un tete-a-tete al peperoncino e i tempi sono straordinari (prossimi a quell’1”22”2 di Angelo Zanon, primatista regionale), 1’24”4 / 1’24”8 e Beatrice Mazzer, nel suo assolo, fa 1’35”4 (e un probante 20”0 nei 150m per dirci che è anche veloce); tra i ragazzi migliorano Davide Marcon (1’42”5) ed Erica Lapaine (1’48”1).

Bravo Andrea Gallina, un passo avanti nell’alto, a 1,78, come Sara Dehbi a 9”9 nei 60 hs.

Scaramucce nei lanci graditissime da parte di Francesca D’Andrea nel disco (31,27) dietro la Casarin (33,47) e da parte di Laura Ortolan (mottense dell’Azzanese) nel peso da 2 con 11,59 (davanti ad Anna Bonsembiante con 11,08).

Vittoria di Martina Lorenzetto (attesa a Ponzano, nel Memorial Idda) nel lungo con 5,58.

Scorpacciata di 7”4 nei 40 hs degli esordienti Pietro Cesana, Enis Mangiuka, Agnese De Negri e Sara Brunato. Nella pallina Eleonora Busato raggiunge la fettuccia dei 12,00 metri esatti e nel vortex, avanzamento di Simone Saffioti con 56,34.    

5 luglio: AUGURI di buon compleanno a    STEFANO POZZOBON (salti)

                                                                          ALAN PADOVAN (lanci)

                                                                          ANDREA FAVARO (fondo)

                                                                          GIAN PAOLO MIOTTO (fondo)

                                                                          GIAN PAOLO PAPES (mezzofondo) nella foto

                                                                          FEDERICO FERRETTO (velocità) nella foto

   

                           gpaolo-papes.jpg       federico-ferretto.JPG                                     

       

Luglio 3rd, 2008

Diario trevigiano 

a cura di Franco Piol 

TORINO INDOOR EUROPA 2009

CHIAMA ANDREA DE LAZZARI 

            andrea-de-lazzari.JPG

Fa un effetto che non so descrivervi, vedere crescere un ragazzino che ti ha affascinato con il suo talento, la sua “verve” simpatica e carica di energia positiva, con le sue prestazioni sportive da “ape di corolla in corolla”, gioiosamente espresse su buoni livelli atletici, come atleta prima, come tecnico poi, come promoter oggi.

Colpisce, in tanta leggerezza dell’essere, la grande forza dentro, la determinazione nelle scelte, il coraggio del rischio e, soprattutto, il grande senso di responsabilità, insomma: se ti seduce, poi non ti delude.

E allora perché meravigliarsi più di tanto se, ai vertici della Fidal Nazionale (la stanza dei bottoni?) lo chiamano a ricoprire un incarico di prestigio: rapporto diretto con Anna Riccardi (dirigente federale e Direttore Generale dei Campionati Europei Indoor, Torino 2009), per l’elaborazione delle strategie di marketing e comunicazione. Peccato, caso mai, che non se ne siano accorti… i vicini di casa. Distratti? Miopi? Invidiosi? Ma no, indaffarati…

Andrea De Lazzari è tutto questo e tanto, tanto di più.

Ricordate il salto con l’asta in Piazza dei Signori a Treviso? E in tante altre piazze del Triveneto  ed oltre? E l’idea (grandiosa) condivisa della Maratona di Treviso? L’ultima? Gibilisco alla Jager… Tutte scommesse vinte alla grande ed io, in questo frattempo, ho seguito a distanza l’uomo Andrea, le sue passioni, i suoi travagli, i suoi conflitti, le sue emozioni, i suoi sogni, il matrimonio d’amore, la felicità di Filippo. Insomma il mio Andrea…

E l’atleta? Volete ridere? Un grande, e lo si doveva convincere, incoraggiarlo (lui si sottovalutava).

Ecco la scheda:Andrea De Lazzari è nato a Treviso il 16 novembre 1974 (ha ancora 33 anni!)

Lo rilevo, la prima volta, con il Conad S. Giacomo, nel 1992 (primo anno junior): 100m in 11”4; 200m in 23”4; alto con 1,80; asta con 2,40; lungo con 5,85; decathlon con 4.217 punti.

Progressi nel 1993 ( è già ne Il Becher Vittorio V.) nei 100m in 11”52e, nell’asta con 3,40, nel lungo con 6,14.

Salto di qualità nel 1994: nell’asta è a 4,20 (dietro a Davide Trinca e Roberto Durante, ottavo regionale), migliora di poco l’alto (1,81) e il decathlon (4.691, settimo regionale), gli ostacoli alti (16”8) e bassi (58”44).

Nel 1995 è già un “monello” e si porta nell’asta a 4,50 (dietro al solito Durante, cussino) e primeggia, tra i veneti nel decathlon con 5.737 (parziali: 11”2/6.13/8,78/1,85/56”4 // 16”4/26,76/4,40/35,56/5’02”4 =20° nazionale).

1996, Andrea sta maturando e migliora un po’ dovunque: 100m (11”21e). 200m (23”012). 400m (52”1), 110hs (16”22), alto (1,91), asta (4,50), lungo (6,55), decathlon 6.156 punti (a Mirano il 2 giugno); è campione veneto promesse nell’asta.

1997 all’Aeronautica, è l’anno del boom! In aprile a Roma segna 10”6 sui 100m, ancora a Roma, il 7 giugno nell’asta scavalca 4,70 uguagliando il primato provinciale di Massimiliano Ruggio! E a Rieti fa 16” netti sui 110hs.

Rientra al Becher nel 1998 e nell’asta fa ancora 4,60 e nel 1999 a Piovene Rocchette il 5 giugno ripete il suo 4,70 e ancora a Conegliano nel 2000 chiude con 4,60.

Qui mi fermo, il resto è oggi!

de_lazzari_andrea_2.jpg

 A S.Vito: Barbara Toffoletto 12,34

G.Chinellato 59”62 R.Magagnato 16”15 

Al meeting di S.Vito al Tagliamento del 25 giugno, la trevigiana Barbara Toffoletto (ASI Veneto) ha saltato nel triplo la bella misura di 12,34, mentre Giulia Chinellato è ormai costante sotto il minuto nei 400m (59”62) e nei 100m ora è a 13”29. Migliora i 110hs lo junior Roberto Magagnato con 16”15. Belle vittorie di Mara Rosolen nel peso con 15,62 e di Luca Pancaldi hei 110hs allievi in 15”60. I due stranieri Marcello Emele e Joaoud Zahir ritoccano i loro limiti: 11”66 (100m) e 52”78 (400m).  

4 luglio: AUGURI di buon compleanno a MARTA SERNAGLIA (salti) e VERONICA CARUSO

Luglio 2nd, 2008

Ritratti di ieri e di oggi

a cura di Franco Piol 

Omaggio a MARA ROSOLEN

 

        mara-11.JPG 

Il 1965 è stato l’anno d’oro per le nostre lanciatrici; in un settore estremamente povero di protagoniste, il 1965 ha dato vita  a quattro grandi atlete che hanno rivoluzionato la nostra storia atletica , raggiungendo i livelli nazionali, come non accadeva dai tempi di Iride Coletto (illustre azzurra di Saletto di Piave, emigrata a Torino e operante negli anni cinquanta): quattro grandi stelle come Vilma Vidotto (giavellotto), Elena Semenzin (disco), Cinzia Cremonese (giavellotto) e Mara Rosolen (peso e disco).

Una di loro, nel tempo, è assurta a mito, ad una dea immortale: MARA ROSOLEN!!!

 mara-6.bmp      mara-5.JPG   rosolenps.jpg 

Mara Rosolen è nata a Motta di Livenza il 27 luglio del 1965.La sua prima apparizione significativa sulla pedana del peso (da 3 kg.) avviene nel 1980, con la Libertas Treviso, il 28 settembre a Schio con un lancio di 12,93. Non si fermerà più fino al record italiano di Castellanza, 18,89, del 2 febbraio del 1997 (indoor) e al 18,81 (aperto) di Avezzano del 28 agosto del duemila. Nel frattempo quante battaglie, quanti sacrifici, e tante vittorie, primati, riconoscimenti: Mara Rosolen, un monumento alla tenacia, alla forza, all’umiltà dell’eroe di tutti i giorni, alle prese con il lavoro, la famiglia, i campi di allenamento, gli infortuni e sempre con un sorriso, dono degli dei alla fatica degli umani, un mito!

E arrivo ai numeri che sottacciono tutto questo ma non lo coprono, lo nascondono, più per pudore, quasi a non voler violare la privacy, ma evidenziano il valore assoluto di una vita spesa e ancora da spendere per lo sport , inteso come modus vivendi fatto di serenità e di pace (Fate lo sport, non la guerra!)

 mara-4.JPG 

Numeri e dati (straordinari) che parlano chiaro il linguaggio del campione di razza. 

AZZURRA dal 1994 al 2000  con un numero-record (per noi) di presenze: 46!

OLIMPIONICA   Sidney 2000 (peso)

CAMPIONESSA ITALIANA nel peso 1994/1996/1997/1998/1999                                                

nel disco 1994/1999/2000

Campionessa regionale          nei lanci (peso e disco) dal 1983 al 2004 

PRIMATI NAZIONALI   peso (ex)              18,81 (all’aperto)

                                             peso (ex)              18,89 (indoor)

                          Master F35 peso                     18,81

                                             disco                    52,97 

                         Master F40 peso                     16,52

                                             disco                    49,50

                          Master F45 peso                     16,01 (2008)

PRIMATI PROVINCIALI   peso                  16,81

                                                 disco                 52,74 

 mararo.JPG  

Evoluzione delle prestazioni 

Peso:………………………….12,01 (1982)

         ………………………….13,40 (1983)

         ………………………….14,20 (1984)

         ………………………….15,66 (1985)

         ………………………….15,79 (1989)

         ………………………….16,81 (1990)

        …………………………..17,12 (1992)

        …………………………..17,40 (1993)

        …………………………..18,04 (1995)

        …………………………..18,54 (1996)

        …………………………..18,89 (1997)  indoor 

       …………………………..18,61 (1997)

        …………………………..18,81 (2000) 

Disco………………………….32,64 (1980)

         …………………………..35,28 (1981)

         …………………………..35,90 (1982)

         …………………………..40,50 (1983)

         …………………………..42,86 (1984)

         …………………………..45,52 (1985)

         …………………………..45,92 (1989)

          …………………………..52,74 (1990)

         …………………………..53,46 (1991)

         …………………………..54,20 (1993)

         …………………………..54,76 (1995)

         …………………………..55,72 (1996)

         …………………………..56,80 (2000) 

   mara-2.JPG  

Migliori performances : 

peso……………18,89   16-2-1997 Castellanza

        ……………18,87   16-2-1997 Castellanza

        ……………18,81   28-8-2000 Avezzano

       …………….18,61   16-6-1997 Bari

       …………….18,59   4-7-1998   Arzignano

       …………….18,54   10-7-1996 Vicenza 

disco……………56,80   25-6-2000 Verona

         ……………56,53    5-7-2000  Grosseto 

        ……………55,78    1-7-2000  Livorno

         ……………….55,72    1-7-1996  Piacenza

         ……………….55,58   19-8-1996 Tarvisio

         ……………….55,57   23-5-1999 Conegliano

 mara-rosolen.bmp 

Mara Rosolen è stata ripetutamente anche Campionessa italiana di sollevamento pesi

3 luglio: AUGURI di buon compleanno a FABIO MIANI (salti)

                                                                   STEFANO PASIN (mezzofondo)

                                                                   MARCO COSTELLA (marcia)

                                                                   SILVIA FELTRIN

Luglio 1st, 2008

Diario trevigiano 

a cura di Franco Piol  

Con il primo luglio 2000 ingressi!

Un grazie di cuore… a tutti i collaboratori

 sport15.bmp

Piccola notizia, grande titolo. Sto forse esagerando? Forse si, ma è soltanto un modo per esprimere che sono contento di come stanno rispondendo i lettori all’attenzione di questo sito. C’è un feeling diretto, genuino, senza sovrastrutture: un continuo trasmetterci, attraverso le quotidiane notizie, i frequenti aggiornamenti, la comune sviscerata passione per la nostra amata atletica locale. Sto forse esagerando? Forse no.

Facciamo il punto, 2000 ingressi, equivalenti a 88 articoli pubblicati, 24 tabelle in continuo aggiornamento, oltre 300 contatti e tantissime collaborazioni (notizie particolari, materiale fotografico, segnalazioni varie, richieste, attestati di stima, di gratitudine, segnalazioni su altri portali e siti affini e una inondazione di informazioni su internet di notizie e nomi nostri). Alla serie completata di “Come eravamo…50 anni fa!” seguirà una puntata speciale di “Come eravamo… 100 anni fa!” e una nuova serie sulla storia della nostra atletica di sempre (dalla velocità alle prove multiple); continueranno i “ritratti di ieri e di oggi” (in preparazione l’omaggio a Mara Rosolen e tanti altri).

Al prossimo traguardo.  

Enrico Bertolo, a Gorizia, 54”45 nei 400hs. 

I nostri tre moschettieri dei 400 ostacoli si stanno rimettendo in linea per riportarsi (almeno) ai loro personali storici, da Fabio Ceccato 53”02 (52”70), ad Alessandro Marcon 55”20 (54”17), ad Enrico Bertolo 54”45, proprio il 29 giugno a Gorizia (53”84) ed è in arrivo, si spera, il D’Artagnan del romanzo, quel Manuel Cargnelli che già vanta 56”59.  

2 luglio: AUGURI di buon compleanno a     VERONICA FELET (marcia)

                                                                            GIANLUCA ALBANESE (velocità)

Giugno 30th, 2008

Diario trevigiano 

a cura di Franco Piol

 OGGI 1° LUGLIO: TANTI CARI AUGURI A FABIO CECCATO!!! 

A Dolo, L’Otto alle Otto: brava Fioretta Nadali 

                     _nadalifioretta.jpg 

A Dolo è andata in scena la curiosa ed interessante iniziativa di una corsa alle … otto di sera, su di un (piccolo) percorso a forma di… otto (da ripetere svariate volte fino a coprire i 5 km di corsa previsti): un successo!

Fioretta Nadali (nella foto) fa suo il primo posto sul podio che vede anche Rossella Piovesan e Eleonora Ferraretto (vincitrici nelle loro categorie). Nel settore maschile bella sorpresa di Mauro Amadio, terzo assoluto e primo nella sua categoria, più indietro Matteo Trevisan, Vanni Scroccaro e Virginio Trentin.  

Inserite nel calendario le gare di luglio.

 Un grazie di cuore per la preziosa collaborazione a CATERINA CAMPAGNOLO.

1° luglio: AUGURI di buon compleanno anche a G.PAOLO PRADAL (fondo), a BRUNO

                                                         GERONAZZO (fondo) e a CLAUDIO MARCOLIN