“Come eravamo… cento anni fa!”
UNICA PUNTATA.
Pompeo Celotti
Puntare gli occhi indietro di un secolo circa, è proprio come andare a cercare in profondità le nostre radici storiche per conoscere e/o riconoscere i nostri progenitori, ascoltare i loro racconti e tramandarli ai nostri figli e nipoti in forma di leggenda. Una pausa di riflessione salutare per non sentirci soli, per capire meglio che cosa stiamo facendo e perché; per trovare la giusta motivazione per continuare con consapevolezze meno confuse, perchè la nostra storia ha avuto un inizio in un tempo remoto e, a noi spetta ora darle un giusto futuro. Sì, ci vuole allora una consistente pausa di riflessione, un amarcord tra verità e nostalgie, tra volontà ed emozioni, noi, in questo preciso momento, osservatori tra la ragione e il sogno, noi mediatori coatti tra il passato e il futuro.
Quando però si vuole parlare (o scrivere) di sport trevigiano in genere e di atletica leggera in particolare, è d’obbligo citare il padre storico di tutte le storie della marca: Giorgio Garatti (citarlo vuol dire saccheggiarlo! Grazie Giorgio.)
Ma entriamo nei dettagli.
1908:
Principali manifestazioni: Mestre (cross-country); Castelfranco Veneto (pista) 6/9; Treviso (S .Maria del Rovere) 5/11
Società trevigiane: Unione Sport Treviso (Dante Appiani)
Sportivo Club Treviso
F.C. Treviso
Risultati rilevati:
100m 11”5 Angelo ROSSI
150m 17”0 Angelo ROSSI Castelfranco V. 6 settembre
1500m Luigi BETTIOL
1500st 5’00”8 Luigi BETTIOL
Gare di fondo Arturo BROMBALE Mestre
Principali manifestazioni: Roma (Campionati Italiani Podismo); Padova (campionati veneti); Conegliano (riunione nazionale pista) 30/5; Udine (riunione nazionale pista); Venezia (riunione nazionale pista); Milano (100km); Treviso-Conegliano (
Società trevigiane: Unione Sport Treviso (Dante Appiani)
Risultati rilevati:
100m 11”4 Angelo ROSSI Venezia 16 maggio
400m 51”8 Angelo ROSSI Padova 20 maggio
Amilcare ZORZENONE
Marcia
110hs Pietro MARTINA
Alto Ugo DAL BEN
lungo Ugo DAL BEN
4×400m
100km Giuseppe SELVA Milano
Gare di fondo Mario RIGHETTO
Le foto sono riprese dal (bellissimo) libro “Sports e giochi nella Marca Trevigiana” di Giorgio Garatti.