Settembre 28th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Cesenatico Alessandro Marcon e Michela Zanatta

 marcon-4.jpg zanatta-michela.JPG      

Nella finale Argento di Cesenatico due meritate piazze d’onore vanno al fertile Alessandro Marcon nei 110hs in 15”14 e a Michela Zanatta che nei 1500m ha ritoccato il suo stagionale in 4’35”02.

Bella presenza di Rosa Marchi nei 100m in 13”43, per l’ASI Veneto l’avrei vista meglio nei 400m. e impegno di una nuova continuità per Nicolò Milan, 51”01 nei 400m.

Passerella per tutti gli altri, da Daniela Marconi, 15”93 nei 100hs, a Guendalina Milanese, 1,60 nell’alto; da Matteo Grosso e Marta Santamaria nei 1500m, ai fratelli Davide ed Andrea Gambardella nel disco da 2 kg. con 37,78 e 37,16.  

A SARONNO SI RIVEDE DEVIS GRANZOTTO NELL’ASTA 

Nella Finale A2 di Saronno ritorno di Devis Granzotto, sesto, al suo primo grande amore, l’asta con un dignitoso salto a 3,80.

Matteo Perin nel triplo è planato a 12,63 e Simone Alpago, finalmente, ha superato i dodici metri, 12,01.L’allievo Nicola Berlese, classe 1992, nei 110hs alti ha fatto registrare 17,47, mentr l’ex-atleta del Becher, Youssef Kamali, ha vinto nei 1500m con iltempo di 3’59”27.    

NELLA FINALE A3 DI ALESSANDRIA CON LA N.A. S.GIACOMO 

Bene Silvia Da Re 27’28”26 Serena Poser e Giulia Collodel 

Nella Finale A3 di Alessandria, davvero meritevole il comportamento delle atlete della N.A. S.Giacomo, insediatesi nella prima giornata, al sesto posto, non per il punteggio, ma per i buchi sparsi qua e là, i 100hs per esempio.

Silvia Da Re ha registrato la migliore nostra prestazione nei 5 km di marcia, giungendo terza in 27’28”26, mentre Serena Poser ha sfiorato la vittoria nei 1500m col suo stagionale 4’54”52; bronzo sfizioso per Mara Golin, classe 1980 nei 3000 siepi in 12’17”75 e quinto posto per l’allieva Elena Piccin con il tempo di 12’34”89: brava Elena!

Altro bronzo per Giulia Collodel, collaudata protagonista del martello, qui con la misura di 44,04, quinta invece Laura Vanzin nel peso, incrementato a 9,89, solo 9,65 per Julie Bortolotto.

Passerella per le altre, da Silvia Balbinot nel triplo 9,28, a Giulia Chinellato, 61”53 nei 400m, da Lisa Cillotto, 13”55 nei 100m, a Piera Della Libera, solo 1,51 nell’alto.

La nostra ex-atleta Erika Gaddoni ha conquistato l’argento nel triplo con la misura di 11,31.

Settembre 28th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

MAGOGA CAMPIONE E PRIMATO: 2’32”33!

Primi: Mazzer, T.Lahbi, Oltremonti, Dall’Acqua

   mazzer-6.jpg      magoga-7.jpg     mariotto-2.jpg      

       Mazzer                                                                Magoga                              Mariotto 

Lotta in famiglia nei 1000m a Mogliano, nel campionato regionale cadetti; nella prima giornata Mekonen Magoga ha avuto la meglio su Luca Braga, siglando la migliore prestazione trevigiana di sempre e quella italiana dell’anno: 2’32”33 contro 2’33”41, splendidi!!!

Beatrice Mazzer prima e più comodamente su Serena Mariotto in 3’04”80 contro 3’06”51, generalmente loro viaggiano sotto i 3 minuti: ne vedremo delle belle ai prossimi campionati italiani.

Di spessore l’exploit vincente di Giulia Dall’Acqua nel giavellotto, la coneglianese ha lanciato l’attrezzo da 400g. a 37,43, con Chiara Visentin, quarta con 33,50 e zampata felice di Beatrice Oltremonti nel lungo che con 5,06 ha sopravanzato la sorprendente Jasmine Surian, seconda con 4,91 – aveva 4,43. Ancora una vittoria con Tobia Lahbi nei 4 km. di marcia nel tempo di 21’19”39.

Oltre agli argenti di Braga, della Mariotto e della Surian, notevole quello di Giuseppe Tartaro nei 300hs con 40”68, poco consolatorio quello di Diego Benedetti, secondo con uno scarso 13,33, lui che ha 14,80 e ha vinto quasi dappertutto, peccato!

Bronzo per Mattia Gatti nell’alto con 1,68, lontano Andrea Gallina con 1,64, bronzo anche per Marco Sarcognato nel giavellotto , solo 42,53, ha 47,06; migliorano Marco De Nadai, 41,80 e Mauro Fraresso, 39,21; bronzo infine per Cristina Fantin nei 300hs con 49”73.

Che altro? Francis Amon Kouassi, ottavo negli 80m in 10”20 e Federica Corrò, quinta nel peso con 9,10. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal veneto.

A LODI ESHO PRIMO, TRONCA E FENT SUL PODIO

 Malgrado i miglioramenti generali, la Jager è solo decima.

 esho-3.jpg tronca-nicola-4.jpg  fent-antonio-cagliari.JPG               

                            Esho                                               Tronca                                                 Fent               

Quasi nulle le defaillances, quasi tutti hanno migliorato le loro posizioni rispetto agli accrediti della stagione in corso, eppure il buco nell’asta, meno 24 punti, ha stretto all’angolo della decima piazza, una formidabile Jager, guardare la griglia pubblicata ieri per credere! Ci voleva Mattia Cimolin in sostituzione di Giuseppe Gibilisco, Nicola Tronca è stato miracoloso… quasi primo con 5,10 come il vincitore, ma non poteva bastare.

Benson Marrianji Esho non ha deluso, stracciando un lotto di super concorrenti e andando a vincere in 3’47”32, quarto Maurizio Bobbato, 3’49”38 e decimo Diego Avon in 3’55”03, due posti oltre gli accrediti.

E non ha deluso Antonio Fent, secondo nel giavellotto, anche se con un modesto, per lui, 62,75, meglio anche Alberto Temporin ottavo in 56,30, aveva l’undicesima posizione.

Piccolo miracolo nei 10 km. di marcia di Gian Paolo Scottà, classe 1958, undicesimo in 56’22”75!

Era dato per 14°.Mirko Turri, con un tempo più lento, 10”88 è arrivato 12°; pareggio per Andrea Pellizzari, 49”98, che ha sostituito Fabio Ceccato, per Mario Bortolozzi nel triplo a 14,40.

Se Rocco Strati nei 110hs, dove Devis Favaro è quarto con 14”60, con 14”91 va sotto di due posti, il sorprendente junior Roberto Magagnato li recupera con una prestazione da 15”92; come Mirko Signorotto nei 3000 siepi, 15° in 9’49”97, recupera il decalage di un posto di Gabriele Fantasia, 9’18”69, guadagnandone ben due; lo stesso vale per Livio Vito Tognon nel disco, con il suo 38,44 scavalla  ben tre posti, compensando abbondantemente il punto perso da Fabio Barbolini, dodicesimo con 44,23.; e così fa pure la staffetta 4×100m, dodocesima sulla carta e nona sul campo in 42”43, grazie al quartetto Strati-Marco Montagner-Luigi Galimberti-Turri.

Voglio dire, insomma, che la squadra è davvero grande e, malgrado domani sarà durissima, mi fa ben sperare in quell’ottavo posto, che senza sfortune o infortuni, era, già da oggi, cosa certa.

Forza leoni, siamo tutti con voi! 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Nazionale. 

———————————————————————————————————————————————–  

28 settembre: AUGURI di buon compleanno a ENRICO DAL POS   MARCO BUCCIOL   DARIO BOLDRIN

                                                                                   MADDALENA GUARNIERI   SILVANO CALDERAN

                                                                                   ARMANDO BONATO   PRIMO VISENTIN

                                                                                    TATIANA DA DALT   CYNTHIA NGOZI NWOKOCHA

Settembre 26th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Sara Dehbi 9”1 primatista trevigiana nei 60hs 

Montebelluna, nel recupero delle prove multiple giovanili di maggio, festeggia Sara Dehbi, fresca primatista trevigiana nei 60hs ragazze con 9”1, migliorando il precedente 9”3 di Cristina Fantin dell’anno scorso.

Il miglior risultato, guardando i punteggi, è quello dell’esordiente Sara Brunato, 1,40 nell’alto con 1.226 punti, poi, con 1.018 punti l’11”8 negli 80m di un’altra esordiente, Elena Cristofoli Prat e solo terza la Dehbi con 1.016 punti, nelle tabelle dei ragazzi.

Giacomo Zuccon insiste sulle sue buone cifre da ostacolista, 60hs in 8”8 e Luca Favero si ripete bene in 9”0, scendono sotto i 10” sia Rebecca Dalla Torre, che Francesca Dal Moro in 9”8 e 9”9.

Tra i cadetti triplo espressivo ma non esplosivo, Beatrice Oltremonti 10,34, Silvia Guerrato 10,13 e Alessandro Toffolo 11,33; nella velocità ordinaria amministrazione senza significativi picchi, 9”7 Toffolo e 10”8 la Guerrato e Giulia Menegaldo. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.

   

ECCO TUTTI I PROTAGONISTI DEI CdS.

Assenti Giuseppe Gibilisco e Cynthia Nwokocha.

 Intensissimo week end atletico con tutti i nostri protagonisti della stagione 2008; eccoli, ripartiti rispetto alle sedi dei campionati di società e con la posizione determinata dagli accrediti stagionali: 

Serie ORO, Lodi 27/28 settembre: Atletica Jager Vittorio Veneto 

MIRKO TURRI 81 100m 14° posizione, LUCA SPERANDIO 92, 100 e 200m; ANDREA PELLIZZARI 85 200m 15°; FABIO CECCATO 80 400m 18°, 400hs 5° e STEFANO BAZZO 90, 400m, 24°; BENSON M. ESHO 87 800m e 1500m 2°; MAURIZIO BOBBATO 79 800m e 1500m; DIEGO AVON 85 800m 16° e 1500m 12°; FABRIZIO PRADETTO 82, 5000m 13° e GABRIELE FANTASIA 85, 5000m 14° e 3000 siepi 6°; DEVIS FAVARO 72, 110hs; ROCCO STRATI 88, 110hs 6° e lungo 15°; ROBERTO MAGAGNATO 90, 110hs 17° e 400hs 19°; FRANCESCO ARDUINI 74, alto 5°e triplo, senza misura e STEFANO FANTIN 92, alto 23°; NICOLA TRONCA 78, asta 4° e MATTIA CIMOLIN 83 13° ??? per Giuseppe Gibilisco, assente per infortunio; MARIO BORTOLOZZI 73, lungo 6° e triplo 8°; LIVIO VITO TOGNON 75, peso 10° e disco 19°, BORIS DELTCHEV 87, peso 11° e FABIO GALLINARO, 17°; FABIO BARBOLINI 72, disco 11°; BRUNO DE SANTIS 74, martello 14°; ANTONIO FENT 88, giavellotto 3° e martello, senza misura; ALBERTO TEMPORIN 72, giavellotto 11°; GIAN PAOLO SCOTTA’ 58, marcia 14°; 4×100m Jager Vittorio Veneto con ROCCO STRATI, MARCO MONTAGNER, LUIGI GALIMBERTI e MIRKO TURRI, 12°; 4×400m Jager Vittorio Veneto con FABIO CECCATO, LUIGI GALIMBERTI, ANDREA PELLIZZARI e MARCO MONTAGNER.

GIORGIA SIMIONATO 88, 100hs; LETIZIA TITON 92, 1500m; CATERINA FORNASIER 90, 200m; MARTINA DE LAURENTIS 88, alto; FLAVIA SEVERIN 87, peso; JESSICA DE TOFFOLI 84, martello; FRANCESCA CARLOTTO 77, 200m e triplo.  

Serie ARGENTO, Cesenatico 27/28 settembre 

ROSA MARCHI 64, 100m; DANIELA MARCONI 77, 200m e 100hs; MARTA SANTAMARIA 70, 1500m e 5000m; MATTEO GROSSO 77, 1500m e 5000m; GUENDALINA MILANESE 89, 100hs e alto; ALESSANDRO MARCON 85, 110hs e 400hs; DAVIDE GAMBARDELLA 91 e ANDREA GAMBARDELLA 90, disco; RICCARDO SOTTANA 90, martello; BARBARA TOFFOLETTO 86, lungo e triplo. 

Serie A1, Molfetta 27/28 settembre: Industriali Conegliano 

ROBERTO DURANTE 73, asta.

IRENE DONE’ 82, 100m 10° e 200m 13° e GEMMA DALLA COSTA 90, 100m e 200m, 15° e 20°; PAOLA PASCON 68, 400m 14° e 800m 9°; LAURA FORCHINI 84, 400m 18°; ELENA BORGHESI 83, 800m 6° e 1500m 7°; ARIANNA MOROSIN 80, 1500m 2° e 5000m senza misura; SILVANA TRAMPUZ 66, senza misura; ARIANNA MONDIN 88, 3000 siepi e SILVIA SERAFINI 90, 9°; SILVIA BIAVATI 80, 100hs 9° e 400hs; LAURA STRATI 90, 100hs 11° e lungo 7°; GIULIA CHIEREGATO 91, 400hs; ERIKA DAL FABBRO 90, alto e asta; MARTA GASPARETTO 84, asta 3°; ELENA SOLIGO 90, lungo 20° e triplo 21°; SANDRA BENEDET 66, peso e disco, senza misura; ANNARITA MASCHIETTO 82, peso21° e martello 5°; CLARA MERLO 85, disco; ELOISA TORRESINI 89, martello 11°; GIULIA VISENTIN 91, e SARA BRAIDO 86, giavellotto; 4×100m Industriali Conegliano con IRENE DONE’, GEMMA DALLA COSTA, ELENA BORGHESI e PAOLA PASCON; 4×400m Industriali Conegliano con ELENA BORGHESI, PAOLA PASCON, LAURA FORCHINI e SILVIA BIAVATI.  

Serie A2, Saronno 27/28 settembre 

ENRICO BERTOLO 83, 400m e 400hs; NICOLA BERLESE 92, 110hs; DEVIS GRANZOTTO 84, alto e triplo; MATTEO PERIN 89, lungo; SIMONE ALPAGO 92, lungo e triplo.   

Serie A3, Alessandria 27/28 settembre: N.A.S.Giacomo 

LISA CILLOTTO 90, 100m 16° e 200m 18°e ELENA ALTOE’ 85, 100m; GIULIA CHINELLATO 85, 200m 13° e 400m 4°; VALENTINA BERNASCONI 85, 400m 7° e 800m 4°; SERENA POSER 89, 800m 6° e 1500m; ANTHEA DAL PONT 90, 1500m 13° e 400hs; ELENA PICCIN 91, 5000m 8° e 3000 siepi; MARA GOLIN 80, 5000m; PIERA DELLA LIBERA 89, alto 5° e ARIANNA DAL BORGO 92; SABRINA FATTOREL 88, asta; SILVIA BALBINOT 90, lungo e triplo; PAOLA TOLLOT 92, lungo; LAURA VANZIN 76, peso 9° e disco 4° e JULIE BORTOLOTTO 89, peso 3° e disco; GIULIA COLLODEL 84, martello 3° e giavellotto; DEBORAH ANTONIAZZI 81, martello 13°; ELENA BASSETTO 87, giavellotto ; SILVIA DA RE 89, marcia 4°; 4×100m N.A.S.Giacomo con LISA CILLOTTO, SABRINA FATTOREL, ELENA ALTOE’ e STEFANIA CHIZZALI 79, 8°; 4×400m N.A.S.Giacomo con GIULIA CHINELLATO, ANTHEA DAL PONT, SERENA POSER e VALENTINA BERNASCONI.

Erika Gaddoni 77, ex-atleta, lungo e triplo.   ____________________________________________________________________ 

27 settembre: AUGURI di buon compleanno a ALESSANDRO DALL’ANTONIA   LUIGI AGOSTINETTO

                                                                                   MARTA BALDASSO   MANUEL PAGOTTO

                                                                                   SILVIA BALBINOT   MAURIZIO AGNINI    MASSIMO PIVESSO

Settembre 26th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ISTITUTO PRIMO LEVI DI MONTEBELLUNA TERZO A LIGNANO 

Lisa Guidolin 14”59 studentessa d’ORO.

Staffetta d’argento, bronzo per la Casarin, 40,35

     guidolin-lisa-3.jpg 

Tutto sommato un mezzo trionfo per le ragazze trevigiane nella spedizione ai Campionati Italiani Studenteschi per le scuole di II grado di Lignano Sabbiadoro dal 23 al 25 di settembre.

Un oro, un argento e due bronzi, medaglie tutte al femminile, e un grande merito di squadra per l’Istituto Primo Levi di Montebelluna, terzo su una trentina e passa di scuole superiori- rappresentative di tutta Italia.

Lisa Guidolin, la più forte sui 100hs, ha rispettato il pronostico che la voleva prima, e così è stato e alla grande, con un tempo vicino al suo primato, 14”59, tutti d’un fiato, un fiato dorato: brava Lisa!

Una piacevole sorpresa l’argento del Primo Levi nella staffetta 4×100m, condotta splendidamente da Martina Roccon, Alessia Scriminich, Valentina Zanella e Roberta Vitelli, finita seconda in 53”00.

Premiata la grande stagione della ancora sedicenne Martina Casarin, Trevisatletica,  terza nel disco con un favoloso primato personale di 40,35, terza misura allieve di sempre dietro quella meteora-fenomeno di Monica Tonon, 45,63 e alla grande Laura Vanzin, con 40,90, di nuovo in pista quest’anno.

Nelle altre finali, quinta Alessia Scriminich nei 300m in 42”73; ottava Letizia Titon, sottotono nei 1000m in 3’04”82 e undicesima Roberta Vitelli nel lungo, lontana dalle sue misure, con un salti di 4,47.

 ________________________________________________________________________________________________ Da Atletica Triveneta 

ATLETICA JÄGER:

NUOVO APPUNTAMENTO CON LA STORIA

                                jager-2008.jpg 

Nel fine settimana la squadra vittoriese sarà impegnata a Lodi nella finale scudetto dei campionatiitaliani assoluti di società. In A1, per la nona stagione consecutiva, le ragazze della
Industriali Conegliano: gareggeranno a Molfetta 
Si rinnova l’appuntamento con la storia. L’Atletica Jäger Vittorio Veneto è tra le 12 formazioni che, tra sabato 27 e domenica 28 settembre, a Lodi, si contenderanno lo scudetto maschile nella finale Oro dei campionati italiani assoluti di società.
  Per i vittoriesi, in gara anche l’anno scorso a Palermo (dove si classificarono al decimo posto), è la seconda presenza consecutiva nell’Olimpo dell’atletica di club, un risultato senza precedenti per una formazione trevigiana. Da quest’anno, i campionati italiani assoluti di società sono riservati alle squadre civili (i sodalizi militari hanno gareggiato a giugno nel Top Club Challenge), ma la concorrenza resta alta.  “L’obiettivo – spiega il presidente Raffaele Moz – è raggiungere la salvezza, possibilmente senza soffrire troppo. Stiamo attraversando un buon periodo: molti atleti sono al massimo della forma. E ci aiuterà l’esperienza fatta l’anno scorso a Palermo”.
Per ottenere la conferma nella massima finale, è necessario classificarsi non oltre l’ottavo posto: quattro, infatti, le retrocessioni previste nella finale Argento del 2009. Un risultato che pare alla portata, nonostante una grave assenza: Giuseppe Gibilisco. “Il suo infortunio ci priva di una vittoria sicura – continua Moz – ma alla fine, per il gioco degli scarti, potrebbe incidere limitatamente sulla classifica. Abbiamo fiducia in Tronca, che comunque è uno dei più forti astisti italiani”. 
La punta di diamante della Jäger Vittorio Veneto sarà l’unico straniero presentato dai trevigiani, il keniano Benson Marrianyi Esho, che doppierà 800 e 1500. Il podio è anche l’obiettivo minimo del giovane
giavellottista montebellunese Antonio Fent, bronzo tricolore agli Assoluti di Cagliari. La differenza, però, alla fine dovrebbe farla lo zoccolo duro della squadra: dallo sprinter Turri al quattrocentista Ceccato, dai saltatori Arduini (alto) e Bortolozzi (lungo e triplo) ai lanciatori Tognon (peso), Barbolini (disco) e De Santis (martello).  Un gruppo solido, al quale quest’anno dovrebbero dare un sostanzioso contributo anche il quattrocentista Pellizzari e il mezzofondista Avon, due giovani apparsi in forma smagliante nelle ultime uscite.
Mentre la Jäger Vittorio Veneto gareggerà a Lodi, le “cugine” della Industriali Conegliano saranno impegnate (senza la forte velocista nigeriana Nwokocha) nella finale A1 di Molfetta, la terza per importanza a livello nazionale. Per le coneglianesi sarà la nona finale A1 consecutiva, un piccolo record. Tra le atlete più attese, le mezzofondiste Morosin e Trampuz, l’astista Gasparetto, la giovane lunghista Strati.

      26 settembre: AUGURI di buon compleanno a   ALESSANDRA CALLEGARI   RICCARDO MAZZARIOL

                                                                                           DAVIDE DE FRANCESCHI   GIORGIO PARUZZOLO

                                                                                           GIAN CARLO POSER   LORENZO CADAMURO

                                                                                           SILVANO BENEDET   PIERO CHIESURIN   MATTIA MELIS

                                                                                           SERGIO CERVELLIN   VALERIA ULIAN   SAMIR HABLI

                                                                                           CRISTINA REBECCA   ANGELO FEDATO   MARCO BISON

                                                                                           AGNESE DE NEGRI   PAOLO DE BORTOLI

Settembre 24th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol.  

FINALE STUDENTESCA A LIGNANO SABBIADORO

 In finale L.Titon A.Scriminich L.Guidolin R.Vitelli e M.Casarin 

Le semifinali di Lignano Sabbiadoro hanno consentito l’accesso alle finale del 25 settembre ad Alessia Scriminich, passata nei 300m con il tempo di 43”31 e a Lisa Guidolin, nei 100hs che ha vinto la sua in 14”80.Con loro, in finale, sono approdate anche Martina Casarin nel disco, Roberta Vitelli nel lungo e Letizia Titon nei 1000m.

Fuori, oggi, anche Martina Brunetta nell’alto, fermatasi a 1,46 e Mara Zanotto nel peso da 3 kg. con 8,35.  

Rendiamo onore a Francesco Arduini

 “Mondiale CSIT” nell’alto con 2,07!!!         

Leggo sulle tabelle delle iscrizioni alla finale oro di Lodi: Francesco Arduini, accredito alto 2,07; indago e scopro che è stato realizzato il 4 luglio a Cervia. Cervia? Ma non doveva essere Misano Adriatico, boh… Vado allora in Emilia Romagna, sul sito intendo, e c’è; Cervia, Campionati Mondiali CSIT, e c’è anche lui nell’alto:

PRIMO, CAMPIONE MONDIALE con 2,07!!!

Vale la pena di festeggiare e festeggiarlo, anche se in ritardo.Tra i pochissimi italiani presenti alla manifestazione c’è anche Silvia Biavati che, nei 100hs, se la cava bene in 15”67.

Francesco è del 1974 e il 27 luglio ha compiuto 34 anni, una bella età per frequentare l’alto ai suoi livelli: 2008  oltre al salto di Cervia, annotiamo 2.05 Riccione 14/6; 2,03 Osimo 21/6; 2,01 S.Benedetto del Tronto 7/6; 2,01 Nove 6/7; un 1,98, due 1,97 e ancora 1,95 e due 1,90 ! Che ne dite?

Complimenti Francesco e in bocca al lupo per Lodi, dove ti tocca pure il triplo.

    

ATLETICA QUINTO: BELLA REALTA’

 PER GIOVANI E GIOVANISSIMI DAL ‘75 

Dai tempi dei fratelli Mattiazzo che, con G. Carniel, hanno fondatonel 1975 l’Atletica Quinto, ne sono passati di anni, fino ad arrivare alla gestione dei nuovi dirigenti Serafino Guidolin, Massimo Benetello, il segretario Alessandro Pasin, il direttore tecnico Roberto Vanin.

                          guidolin-serafino.jpg        ale_pasin.jpg 

Nel frattempo quanta storia da una piccola e vivace realtà sportiva come quella di Quinto: campioni, primati e vittorie, da Ileana Salvador a Rossella Tarolo, da Francesco Bordignon a Nicoletta Fantin, dalle sorelle Roberta e Rosanna Schiavon a Marilisa Favaro, da Nicola Traversin a Nicola Dal Zilio, da Francesca Gallinaro a Stefano Sartor, da Roberto Vanin a Martina Lorenzetto; oltre trenta anni di passione e di gloria!

 podio-tarolo.JPG              lorenzetto-m-1.JPG 

Alessandro Pasin, nel presentare il nuovo sito www.atleticaquintomastella.it  scambiandoci qualche parere, dice:

“… Da ottobre cominceremo di nuovo gli allenamenti nelle nostre palestre e, come sempre, puntiamo ad un buon numero di iscritti, a partire dai più piccoli, pescandoli su un territorio più vasto della denominazione Atletica Quinto che va da S.Cristina a Paese, da Castagnole a Zero Branco.

Stiamo organizzando la maratonina di S.Martino, iscritta al calendario nazionale del prossimo anno, con il sostegno della Treviso Marathon.

Per Martina Lorenzetto, ancora non in piena forma, puntiamo al podio nei prossimi campionati italiani allievi di Rieti, se saprà superarsi vista la forte concorrenza che viaggia ormai sui sei metri. Durante gli allenamenti vediamo buone cose e facendo gli scongiuri… “

In bocca al lupo Alessandro, in bocca alla balena Martina!

__________________________________________________________________________________________

 25 settembre: AUGURI di buon compleanno a  IRENE ZANATA   GIULIA LANDO   JOSEPH PICCOLI

                                                                                    MARIA PIA MARINO   CRISTINA BUONOCCHIO

                                                                                    CECILIA SION   DAVIDE BONATO   ELENA BASSETTO

                                                                                     ERIKA CASONATO  SIMONE CADAMURO 

                                                                                     ELANDRA BASHA   ROSSANA ZORZETTO

                                                                                     PIETRO VISENTIN   MIRIAM CECCATO  KARLA SERAFIN

                                                                                     STEFANO SCHIAVO    ELEONORA MORAO