Settembre 23rd, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Matteo Perin triplo 13,07. Nicola Berlese alto 1,80 

Da Gorizia, nei campionati regionali allievi del 20/21 settembre, Matteo Perin, fuori gara, nel triplo ha realizzato la misura di 13,07 e nel lungo 6,16, mentre l’allievo Simone Alpago si è fermato a 11,68 e 6,06.

Argento invece per Nicola Berlese nell’alto con 1,80.  

FINALE STUDENTESCA A LIGNANO SABBIADORO 

Lisa Guidolin 14”72 e Martina Casarin 37,10 

Sono cominciate le finali dei Campionati Studenteschi Nazionali per le scuole di II grado, a Lignano Sabbiadoro, e ci sono i primi atleti qualificati: alle semifinali Lisa Guidolin nei 100hs in 14”72, primo tempo nelle batterie, fuori Elisabetta Cobertaldo; Letizia Titon nei 1000m in 3’07”41; Alessia Scriminich nei 300m in 43”91; direttamente alle finali Martina Casarin nel disco con 37,10, insieme a Martina Roccon con 26,18 e Roberta Vitelli nel lungo con 4,77.

Fuori Valentina Zanella nei 100m in 14”51 e Fabio Chinellato nei 110hs in 17”48.  

A PALMANOVA nel campionato regionale del Friuli-Venezia Giulia del 21 settembre, per i ragazzi, Laura Ortolan

                               si è laureata campionessa nel peso con una gittata di 12,92 metri. Nei 60m Francesca Benedet ha

                                segnato 9”0.   

A LANA nell’asta, ennesima gara di Roberto Durante che si è fermato a 4,30, tentando inutilmente i 4,50.

                Nei 100m, Caterina Fornasier ha fermato il cronometro a 13”16.  

A MODENA nel Trofeo Crotti del 22 settembre, secondo nel disco, Fabio Barbolini ha lanciato a 46,09.  

A TRENTO in un tentativo di record di Giordano Benedetti, Benson Marrianji Esho, in qualità di lepre, ha corso i

                      400m in 51”3, troppo veloci per il tentativo, recuperando ai 600m in 1’19”0, primato trevigiano,

                     superando il precedente limite di Maurizio Bobbato in 1’19”3. Diego Avon, più indietro in 1′55″55. 

A TREVISO nella favolosa cornice di Piazza dei Signori, la bella manifestazione dell’asta in piazza, organizzata dalla

                      Lamparredo Paccagnan di Ponzano, Giuseppe Gibilisco, per una contrattura al tendine, ha rinunciato a

                      saltare, applauditissimo spettatore, dando appuntamento per il 2009, Nicola Tronca è arrivato settimo con

                      la misura di 5,00. 

 Un trionfo per Fabio Bernardi a Fregona. 

da Atletica Triveneta

bernardi-e-casiraghi.jpg 

Sul traguardo di piazza 2 giugno a Fregona il 35enne vittoriese Fabio Bernardi, nella foto,ha messo la…ciliegiona sulla torta di una stagione fantastica. Domenica 21 all’ora di pranzo, infatti, il portacolori dell’Atletica Vittorio Veneto ha vinto, con il tempo di 3 ore, 38 minuti e 29 secondi, la quinta edizione dell’ Ecomaratona dei Cimbri Trofeo Permasteelisa.Ha così bissato la vittoria ottenuta a Fregona nel settembre 2007, quando era al suo esordio nelle ecomaratone. Da quel giorno ha partecipato a tutte le ecomaratone d’Italia: su cinque gare, ne ha vinte quattro ed è arrivato secondo una volta. Prestazioni che gli sono valse anche la vittoria del trofeo Circuito ecomaratone d’Italia con una gara d’anticipo.
Ma vittoria è stata anche per l’intera gara fregonese: alla quinta edizione si arriva al record di partecipanti, con 323 atleti al via e quasi 340 iscritti, a pochi passi dal limite di 350 fissato per rispetto degli equilibri naturali del Cansiglio, scenario di gran parte della 42 km. Abbondante anche la partecipazione alle due marce non competitive della mattina (550 atleti) e alla novità della passeggiata di nordic walking, con 70 a camminare con i bastoncini, testimoni della diffusione della nuova disciplina.
Per tutti l’assistenza di 150 volontari, e l’intera Fregona, e non solo, mobilitata per l’evento.
Le classifiche. Ecomaratona dei Cimbri, uomini:
1) Fabio Bernardi (Atletica Vittorio Veneto) 3 h 38. 29. min 29 sec 2) Andrea Zanatta (Playlife Sports Runners) 3 h 38 min 43 sec 3) Andrea Moretton (G. podistico Livenza) 3 h 46 min 55 sec.
Donne: 1) Monica Casiraghi (Fila Equipe) nella foto, 4 h 17 min 42 sec 2) Sonia Meneghello (Atletica Sernaglia) 4 h 33 min 44 sec 3) Monica Penzo, Venezia Runners) 4 h 34 min 37 sec
Minitrail di 6 km. Ragazzi: 1) Andrea Noal 2) Gianantonio Covre, 3) Andrea Barzotto
Ragazze: 1) Erica Maset 2) Sara Ulian, 3) Silam Belfatmi
Minitrail di 12 km. Uomini: 1) Giuseppe Vian 2) Christian Salvador 3) Leonardo Gava
Donne: 1) Mara Golin 2) Mariangela Marsura 3) Ivana Dall’Armi.
Minitrail classifica per gruppi: 1) Laghetti Savassa 2) La Piave Lovadina 3) Lepri Sarano
______________________________________________________________________________

    24 settembre: AUGURI di buon compleanno a     MARIA VITTORIA MAZZER   TIZIANO FACCHIN

                                                                                           STEFANIA POSSA   LUIGI WU   ANNA DAMIAN

                                                                                           FRANCESCA BORTOT   ANDREA ZULIANI

                                                                                                                                                       ILENIA DAL BEN  

                                               e BRUNA GENOVESE nella foto

             genovese-8.jpg

Settembre 22nd, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

GIORNATE DA CAMPIONI

A Vicenza: tre grandi campioncini tra i ragazzi veneti!!!

 Giacomo Zuccon, Andrea Gatti e Valentina Bettiol

 Annunciati dalla stagione in corso, hanno risposto, non deludendo e sono Campioni regionali tra i ragazzi veneti.

Giacomo Zuccon con un perentorio 9”0 è oro nei 60hs: Giacomo primeggia tra i trevigiani con 8”98 ed è un ostacolista seguito dalla madre, la nostra grande campionessa italiana Mary Massarin e buon sangue non mente, complimenti!

Valentina Bettiol è la migliore espressione del nostro mezzofondo, tra le ragazze, e, dopo tante vittorie su tutti i campi, il titolo è un giusto riconoscimento del lavoro svolto: oro nei 1000m in 3’14”6, traino per tanti miglioramenti di stagione, per Carolina Michielin, 3’17”0, per Angelica Parodi, 3’17”9 e per Maria Vittoria Mazzer, 3’18”2, bene anche Erica Lapaine in 3’19”7.

Andrea Gatti, castellano dell’Atletica NeVi,  oro, con una bordata nel vortex di 61,73, terzo di sempre, dietro ad Enrico Zanatta, 62,64 e a Pier Francesco Zerio, 61,78. Lui emerge anche nell’alto e, con Alessandro Cecchin, è presente un po’ in tutte le discipline: bravi!

Argento, oltre alla Michielin, anche per Leonardo Feletto nell’alto con 1,54; per Alessandro Cecchin nel lungo con 4,95 e qui Luca Favero si migliora fino a 4,80, finendo terzo; per Davide Nassuato con un convincente 14,96 nel peso.

Bronzo, oltre alla Parodi e a Favero, per Simone Filippi, 1,46 nell’alto; per Jacopo Zanatta nella marcia sui 2 km. in 12’39”9; per Anna Bonsembiante nei 60m con 8”5; per Sara Dehbi nei 60hs in 9”7; per Joanne Carole Lombardi nel lungo con 4,38 e per Beatrice Santin nel vortex con 37,81.

Bene Filippo Gobbi, quarto nei 1000m in 3’02”3, davanti a Martino De Nardi, 3’03”9 e Davide Marcon, 3’04”5; bene Manuel Broccolo, 4,77 nel lungo, Simone Saffioti, 56,57 nel vortex; Alberto D’Angelo, 8”5 nei 60m piani.

Note per Luca Menegazzo, 55,10 nel vortex, per Filippo De Nardi nell’alto, 1,43 e per Emma Molinarolo nella marcia, 12’57”7. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

Magoga migliora il primato dei 1000m: 2’34”61!

 Mazzer ritocca lo stagionale. Occhio a Cristinelli

         magoga-e-gli-altri.jpg     mazzer-e-foscaro-630.jpg 

Borgo Valsugana, nel suo importante meeting giovanile del 21 settembre è testimone delle belle imprese dei nostri piccoli grandi mezzofondisti come Mekonen Magoga che, nei 1000m ha registrato il suo e il nostro primato cadetti in 2’34”61, un decimo meglio del precedente. Sulla sua scia, favoloso il biondo Stefano Ghenda che si è portato a ridosso dell’etiope, siglando un esaltante 2’36”76 e, in fila indiana, come nella foto sopra, Luca Braga, Alessandro Gigli, Jacopo e Tobia Lahbi.

         amon-kouassi-452.jpg      cristinelli-tariku-1.jpg      foscaro-andrea-581.jpg 

Sul versante femminile, ulteriore grande impresa, dopo il primato sui 2000m in 6’32”1 di Marostica, di Beatrice Mazzer nei 1000m, nella foto sopra, primato stagionale in 2’56”35, davanti a Serena Mariotto, solo 3’00”55.

Buoni gli 80m di Francis Amon Kouassi, terzo in 9”87 elettrici nella foto con il n.452.

Bella vittoria, ma non è la prima, nei 50m dell’esordiente Elena Cristofoli Prat in 7”97, con Alessia Checchin in 8”54. Solo 1,63 nell’alto per Mattia Gatti e piacevoli note dai Foscaro nei 1000m: Giorgia, sesta in 3’19”25 e Andrea, vittoria e 3’17”91. nella foto sopra, con il n.581.

Occhio invece a Tariku Cristinelli, classe 1997 nella foto n.533, della scuderia del Montello, che nei 600m ha realizzato il primato trevigiano, correndo la distanza in 1’44”59, scalzando l’1’50”44 di Angelo Suman, nella foto sotto, ottenuto a Pordenone  l’8 ottobre del 2005, a soli dieci anni.

                                                                                                                 suman-angelo.jpg                                

Il bel servizio di Borgo Valsugana è di Marco Togni, 600 foto; chiunque fosse interessato può rivolgersi a :

                                               http://www.marcotogni.it/mgv08

  ________________________________________________________________________________________________

23 settembre: AUGURI di buon compleanno a    MATTEO BORTOLAN   ELENA PIOTTO   PAOLO BOLZAN

                                                                                      PAOLO BOLZAN   DANIELE TESSER   SIMONE LAMON

                                                                                      LUCIANO GOBBATO   EDOARDO ZULIANI

                                                                                       MAURIZIO DOMININ   ANDREA DELL’ANTONIA

                                                                                       IVANA SPOLAOR   ADRIANO BOTTAREL

                                                                                       SILVIA SPERANDIO   ADRIANO GASPARETTO nella foto 

                                                          gasparetto-adriano.bmp

Settembre 21st, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

GIORNATE DA CAMPIONI 

Altri quattro titoli e qualche flop

Sperandio, Salvador, Dei Tos e Pantaleoni. 

Nella seconda giornata di Bovolone nel Campionato Regionale Allievi, altri quattro titoli conquistati dai nostri atleti, ma anche più di un inaspettato flop rispetto ai pronostici e alle aspettative.

Raddoppio per Luca Sperandio nei 200m in 22”81, davanti a Nicola Bosco, terzo in 23”77 e a Diego Bonesso, sesto in 24”18; raddoppio anche per Marco Salvador negli 800m in 1’59”00 davanti a Claudio Piccin, secondo in 2’02”18 e Mattia Stival, settimo in 2’07”92. Titolo scontato per Leonardo Dei Tos, lanciato tutto solo al suo primato personale nei 5 km. di marcia, con il tempo di 22’28”65; sorpresa invece tra le allieve con Marta Pantaleoni in 27’54”82, che ha messo in fila Jessica Storgato, 29’13”18 e la più accreditata Francesca Borsato, 29’37”32.

Argento per Letizia Titon nei 3000m, sui suoi tempi in 10’30”01, per Eleonora Morao nei 400hs in 67”84 e per Martina Lorenzetto nel lungo, in un mediocre 5,26, davanti a Ilaria Cavallin, quarta con una misura indicibile, 4,93, un flop imprevisto.

Bronzo nel martello per Martina Casarin in 34,25, stabilendo il suo personale e per Alessandra Viola negli 800m con il tempo di 2’20”27, davanti a Gloria Tessaro, quarta in 2’22”52.

Altro clamoroso flop, infortunio? Quello di Davide Gambardella, fuori dai giochi nel disco da 1,5 kg. dove Gian Marco Volpi, quarto, ha incrementato la sua gittata fino a 35,70. Settimo nei 3000m Lorenzo Tonon in 10’12”39. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.   

C.diS. Master: 5° Libertas S. Biagio

Lina Costenaro 1,48, C. Zanata 8,94

 libertas-san-biagio.JPG 

Grande finale a Formia del Campionato di Società Master nei giorni 20 e 21 settembre.La simpaticissima squadra della Libertas S. Biagio si è piazzata  quinta solo per mezzo punto ed è davvero un buon traguardo, viste le forze in campo. In riferimento alle misure bella vittoria di Lina Costenaro, Mf45, nell’alto con 1,48: quarta rispetto ai punteggi; terza Rosanna Saran nei 3000m con 11’12”10 e terza, con un ottimo tempo, Lorena Nave nei 200hs in 37”33; bella misura per Pierina Furlanetto, seconda con 26,70 ma 15° come punteggio.

Quarte Elsa Mardegan negli 800m  in 2’30”45, nei 1500m in 5’05”47 e ancora Lorena Nave nel lungo in 4,36, quinte le staffette 4×100m in 59”10 e 4×400m in 4’48”48, protagoniste Graziella Tronchin, Maria Teresa Campigotto, Cristina Zanata, Luciana Danesin,  Cecilia Mattiuzzo, Lorena Nave, ed Elsa Mardegan.

Altri risultati evidenziano la bella prova di Cristina Zanata nel triplo con 9,17 ventoso e 8,94 regolare; il primato di Maurizia Perin, Mf50, nel giavellotto in 16,68, il getto del peso di Raffaella Bolzonella con la misura di 7,76 e i 400m di Paola Butturini in 71”55.

In altre società vittorie di Carmelo Rado nel disco con un lancio di 46,30 e di Rosa Marchi nei 100m in 13”25, poi Franco Gasparinetti 27”71 nei 200m; Luciano Capraro 11,69 nel peso; Gian Paolo Monaco 59”64,e Filippo Zanardo 63”91 nei 400m.  

I risultati completi sono sul sito della Fidal Nazionale.

 libsbiagio-1.JPG 

22 settembre: AUGURI di buon compleanno a     GABRIELLA TAROZZO   ANDREA MILANI 

                                                                                       GIOVANNI MOSCHIN   GIAN MARIO SARTORI

                                                                                       ALESSANDRO FRARA   ROBERTO GUIDOLIN

                                                                                       DAIANA CARRER

Settembre 21st, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

GIORNATE DA CAMPIONI

A. Pellizzari 48”98, G. Fantasia 9’25”60

 M. Bortolozzi 7,02 e M. Zanatta 4’36”56

 pellizzari-andrea.jpg fantasia-gabriele-2.jpg 

Padova li ha consacrati Campioni Regionali nella giornata di recupero, la prima del 13 settembre, rinviata per via del maltempo.

Andrea Pellizzari, a coronamento di una forma crescente nella velocità, fa il bis nei 400m con un eccellente 48”98, primato personale in aggiunta agli 11”19 dei 100m e ai 22”08 dei 200m, insomma il primattore della stagione 2008. Dietro a Pellizzari, terzo Marco Montagner 50”90, quarto Fabio Ceccato 50”93 e quinto Nicolò Milan 50”98.

Gabriele Fantasia, in una gara ingiustamente disertata, mette il suo legittimo sigillo, la stagione, del resto, lo premia, è, nelle siepi, la novità interessante dell’anno. Lele ci sei!

Mario Bortolozzi, malgrado la caviglia in disordine, a 35 anni appena compiuti, spegne le candeline con il titolo di Campione Regionale nel lungo con 7,02 che è anche il nostro primato master 35, bravo Mario.

Michela Zanatta, appena rientrata negli impegni della pista, si fregia subito dell’oro regionale nei 1500m con il tempo di 4’36”56, sufficiente per piazzarla, per ora, in primis, nella graduatoria assoluta trevigiana del 2008. Migliora Serena Poser con 4’59”20. La stiamo recuperando? Io dico di sì.

     bortolozzi-m-1.bmp          zanatta-michela.JPG           

Bello lo spunto di Silvia Biavati nei 100hs, seconda in 15”48, davanti a Laura Strati migliorata in 15”63; in una serie fuori gara dei 110hs Alessandro Marcon è di nuovo sceso sotto i 15”, con 14”99, vincendo.

Terzi nei lanci, Alberto Temporin, 57,19 nel giavellotto e Julie Bortolotto, 10,26 nel peso.

Ancora due note interessanti: Giulia Carniato nei 400m è arrivata a 61”16 e Nicola Ravenna, classe 1969, con 11”55 ha stabilito il primato trevigiano master 35, bissando quello dei 200m con 23”78, stabilito domenica scorsa, sempre a Padova.      

Prima giornata a Bovolone, ben sette titoli allievi!

Sperandio, Salvador, Pancaldi, Piccin, D’Andrea, Bellio e Casarin 

Bella risposta giovane ai nostri seniores, a Bovolone, nella prima giornata dei campionati veneti allievi, tutti i nostri favoriti o quasi, si sono imposti conquistando per il 2008 il titolo regionale.

Nei 100m. Luca Sperandio in 11”36, quarto Nicola Bosco; nei 110hs Luca Pancaldi in 15”65; nei 1500m Marco Salvador in 4’07”05, davanti ai migliorati Claudio Piccin, 4’14”07 e Mattia Stival, 4’16”01; Elena Piccin nei 2000 siepi con tanto di primato trevigiano in 8’03”71; Francesca D’Andrea nell’asta con 2,90; Martina Bellio nel triplo, allungando a 11,36; Martina Casarin nel disco, prossima ai quaranta metri con 38,52.

Argento e secondo posto per Andrea Ferrario, non al meglio, nel lungo con 6,27, per Francesco Vendrame, sui suoi limiti nel martello, con 50,63, per Letizia Titon nei 1500m in 4’50”69 e per Lisa Guidolin nei 100hs in 14”92.

Bronzo infine per Eleonora Morao nei 400m in 61”08, per Giulia Visentin nel giavellotto, lontana dal suo primato con 28,94 e per la staffetta femminile della 4×100m, senza titolo, dell’Atletica Roncade con Giulia Tronchin, Caterina e Martina Bellio e Gaia Pavan, in 54”24.  

21 settembre: AUGURI di buon compleanno a SARA GASPARETTO   IBRAHIM MUHAREMOVIC

                                                                                   MAURIZIO ZANETTE   GIOVANNI D’ANDREA

                                                                                   CARMELO CESCON     BARBARA NORELLO 

                                                                                    DARIO TESSARI     

Settembre 19th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Gorizia G.Simionato 12”60 e D. Favaro 14”84 

Nel meeting “Senza Confini” del 17 settembre, disputato a Gorizia, Giorgia Simionato nei 100m, ha realizzato un probante 12”60, meglio di Francesca Carlotto, 12”75, e di Caterina Fornasier, 13”12. Nei 110 hs sempre in prima linea Devis Favaro in 14”84, davanto a Rocco Strati in 15”38. L’allievo Stefano Fantin ha saltato soltanto 1,70.

   ___________________________________________________________________________________________ 

da Atleticanet  

Salto dell’asta in Piazza dei Signori con Gibilisco! gibilisco-jager-3.jpg 

Le stelle del salto con l’asta in passerella nel cuore di Treviso. Domani pomeriggio, in Piazza dei Signori, è in programma la 9a edizione di Signori in Piazza, prestigiosa manifestazione che vedrà in gara alcuni tra i migliori interpreti della specialità più spettacolare e funambolica dell’atletica leggera.Una tradizione che si rinnova: nel 2003, in Piazza dei Signori, strappò sguardi d’ammirazione la vicecampionessa olimpica Tatiana Grigorieva, tanto brava quanto affascinante. Nel 2005, l’attenzione degli appassionati fu conquistata dall’azzurro Giuseppe Gibilisco, che proprio all’ombra di Palazzo dei Trecento tentò, per la prima volta in carriera, di superare i 6 metri. E nel 2006, saltando 5.71, l’ucraino Oleksandr Korchmid stabilì la miglior prestazione mondiale stagionale in un’esibizione di piazza.Domani, a partire dalle 16.30, la ribalta sarà occupata dal ritorno in Piazza dei Signori di Gibilisco (nella foto), finalista olimpico a Pechino (dopo il terzo posto di Atene 2004 e il titolo iridato di Parigi 2003) e da quest’anno in forza ad una società trevigiana, l’Atletica Jäger Vittorio Veneto.Per il primatista italiano, quello di Treviso sarà il rientro in pedana dopo il bel risultato dell’Olimpiade e prima della finale Oro dei campionati italiani di società, in programma il fine settimana successivo a Lodi: la sua condizione non è al massimo, a causa di un problema tendineo, ma l’atleta siciliano vuole a tutti i costi essere protagonista.Avversari da seguire con attenzione soprattutto due sloveni: il campione nazionale Jure Rovan, anch’egli reduce dall’Olimpiade (eliminato in qualificazione), e il giovane Andrej Poljanec, 23 anni, ma già atleta di notevole esperienza internazionale (ha partecipato ai Mondiali 2007). Completeranno il cast, il finlandese Jarno Kivioja, un altro sloveno, Jure Batagelj, il tedesco Thorsten Alex Mller, reduce dal successo in un’analoga manifestazione di piazza a Modena, e il vicentino (compagno di Gibilisco all’Atletica Jäger) Nicola Tronca, vicecampione italiano due stagioni fa.Abbinata al 5° trofeo Banca Treviso e al 4° trofeo Ca’ Salina, la 9a Signori in Piazza si svolgerà su una pedana sopraelevata della lunghezza di 40 metri, che attraverserà Piazza dei Signori da un’estremità all’altra. Organizza l’Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano, con il patrocinio della Provincia e dell’amministrazione comunale. In prima fila, ovviamente, il vulcanico Andrea De Lazzari, ex astista di Castagnole che ha creato la manifestazione e avuto il merito di portare Gibilisco a vestire la maglia della Atletica Jäger. Presenterà un noto volto televisivo: l’inviato di Striscia la Notizia, Moreno Morello.

MARCIA
Dei Tos vede il “gotha” nazionale
 
Vittorio Veneto Campione veneto assoluto a 16 anni. La grande scuola vittoriese della marcia ha forse scovato un altro talento. Il dubbio è doveroso, perché non basta una maglia di campione regionale, anche se conquistata in giovane età, per salutare la nascita di una nuova stella. Ma l’impresa di Leonardo Dei Tos nella rassegna regionale di Padova è certamente degna di nota.

L’allievo di Angelo Ruggio, classe 1992, punta di diamante del vivaio della Libertas Tonon, ha conquistato il titolo regionale assoluto nella 10 km, fermando i cronometri a 45′44”90, una prestazione di tutto rispetto per un atleta che apparterrà alla categoria allievi anche nella prossima stagione. Insieme al titolo veneto assoluto, Dei Tos ha anche conquistato il record provinciale di categoria. E questa è una spia ancora più significativa della piccola impresa compiuta dal marciatore vittoriese: il precedente primato (46′10”1) apparteneva infatti, da 14 anni, al suo concittadino Mauro Spinadin, uno dei più grandi talenti trevigiani nella storia della specialità.

Con la prestazione di Padova, Dei Tos si è collocato anche al quarto posto nella lista italiana stagionale di categoria e, non a caso, il suo prossimo, grande obiettivo sono i campionati nazionali di Rieti (3-5 ottobre), dove, gareggiando nei 5 km, proverà l’assalto al podio tricolore.

 da“Il Gazzettino”

  _______________________________________________________________ 

20 settembre: AUGURI di buon compleanno a   MARTINA MICHIELAN   GIOVANNI SIMIONATO

                                                                                     ELEONORA BONAVENTURA   GIORGIO FRASSINELLI

                                                                                     ELEONORA MARCHESIN   GIANNA MENEGHEL

                                                                                     DAVIDE TOFFOLETTO    LAURA RUSSOLILLO

                                                                                     FABIO STAZZONE   GIORGIO CANER   MARIO FAVARO