Febbraio 26th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

 ANCONA – CAMPIONATI NAZIONALI MASTER INDOOR 

Ad Ancona dal 27 febbraio al 1° marzo, si svolgeranno i Campionati Nazionali Indoor per le categorie  dei Master maschili e femminili.

Iscritti 2009: 

60m – Cecilia Mattiuzzo 64; Graziella Tronchin 61; Rosa Marchi 64 e Fabio Orlandi 73.200m – Filippo Zanardo 44; Franco Gasparinetti 50; Rosa Marchi 64.

400m – Paola Pascon 68; Rosa Marchi 64; M.Teresa Campigotto 61; Franco Gasparinetti 50 e Valter Brisotto 59.

800m – Paola Pascon 68; Fioretta Nadali 60; Oddone Tubia 53 e Vincenzo Andreoli 57.

1500m – Fioretta Nadali 60.

60 hs – Graziella Tronchin 61.

Lungo – Lorena Nave 63.

Peso – Piergiorgio Curtolo 48 e Luciano Capraro 54.

Pentathlon – Lorena Nave 63. 

pascon-paola.jpg  nave-lorena.bmp   marchi-rosa-4.jpg

Paola Pascon                                                                           Lorena Nave             Rosa Marchi             

Atleticanet, che ringraziamo, ha pubblicato tutti i vincitori delle passate edizioni dei Campionati Nazionali Indoor Master, a partire dalla prima edizione del 1984 – vedi le tabelle complete sul sito di Atleticanet – Master –

Andando a curiosare per l’ennesima volta, ho estratto i nostri Campioni Nazionali trevigiani e sono tanti! come da seguente elenco: 

60mFurio Larese 44 1991: 7”72; 1992: 7”7; Paolo Gava* 46 1993: 7”47; Rino Feltrin* 32 1997: 9”16; Emilia Pagnossin 55 1991: 8”80; 1992: 8”8; 1993: 8”23y; 1994: 8”25y; Graziella Tronchin 61 2003: 9”43. 

200mPaolo Gava* 46 1992: 25”2; 1997: 26”2; Gabriele Carniato 57 2007: 25”76; Maurizia Perin 57 1992: 29”1; 1993: 30”04; 1994: 31”23; Rosa Marchi 64 2003: 27”01; Graziella Tronchin 61 2003: 32”23; 2006: 30”83. 

400mFrancesco Agnolazza 27 1992: 1’14”5; Marinella Dogao 56 1992: 1’06”7; Luisa Roggero 56 1993 1’10”15; Maurizia Perin 57 1994: 1’08”94; Paola Pascon 68 2005: 1’01”57; 2006: 1’02”94; 2007: 1’03”11; Antonietta Andreoli F50 1990: 1’27”88. 

800mMario Mazzoleni* 29 1989: 2’25”5; Oddone Tubia 53 2006: 2’15”36; Vincenzo Andreoli 57 2007: 2’12”30; 2008: 2’08”50; Marinella Dogao 56 1992: 2’36”9; Maurizia Perin 57 1993: 2’36”85; 2005 Maria Teresa Campigotto 61 2005: 2’52”42. 

1500mVincenzo Andreoli 57 2007: 4’33”67. 

3000mDa Re* 1997: 9’45”54 

60hs - Rino Feltrin* 32 1997: 12”39; Rosanna Possagno 53 1993 13”18y: 1996: 13”0y; 1999: 14”18. 

AltoBruno Cateni 42 1988: 1,58; Piergiorgio Curtolo 48 2008: 1,51; Maurizia Perin 57 2003: 1,20. 

LungoAntonietta Andreoli F50 1990: 2,98; 1991: 3,32; 1992: 3,38; Emilia Pagnossin 55 1990: 4,52; 1991: 4,17; 1992: 4,45; 1993: 4,34; 1994: 4,23; Cecilia Mattiuzzo 64 2004: 4,32.  

PesoPiergiorgio Curtolo 48 2003: 12,73; 2008: 12,83; Carmelo Rado 33 2003: 13,91; 2004: 12,49; 2008: 11,86; Bruna Martignago 48 1991 7,16. 

PentathlonPiergiorgio Curtolo 48 2003: 3.110 punti; 2005: 3.272 punti; 2006: 3.197 punti; 2007: 3.365 punti; 2008: 3.611 punti; Lorena Nave 63 2008: 3.137 punti. 

Gli atleti segnati con l’asterisco * debbono considerarsi “presunti” trevigiani. 

Tra i plurititolati: 

Emilia Pagnossin 9 titoli; Piergiorgio Curtolo 8 titoli; Maurizia Perin                                            e Graziella Tronchin 6 titoli      

Torino 2009, intervista al DT Uguagliati
  A tre giorni dalla fine dei Campionati Assoluti Indoor e quando ne mancano soltanto 9 per gli Euroindoor di Torino 2009, il Direttore Tecnico delle squadre Nazionali, Francesco Uguagliati racconta le sue attese sugli azzurri che affronteranno l’appuntamento continentale. Velocità: Cerutti, ma non solo.
“Gli Assoluti Indoor hanno detto che l’Italia, specie al maschile, va veloce. Nello sprint abbiamo tre frecce tra cui un Fabio Cerutti a cui si chiede di esprimere al massimo tutte quelle potenzialità che ha soltanto fatto intravvedere con il 6.55 della semifinale. Così può puntare senz’altro ad un risultato di rilievo. In generale comunque mi aspetto scintille dallo sprint maschile, dove anche Collio e Di Gregorio possono dire la loro, e nuovi progressi dal settore femminile.”  

400 metri e due nomi: Claudio Licciardello e Matteo Galvan.
“Sono due modi diversi di interpretare il doppio giro di pista, ma altrettanto efficaci. Licciardello che per di più detiene attualmente la leadership mondiale della specialità, sa di poter andare ancora più forte e ambisce dichiaratamente ad una medaglia. Galvan è un giovane, ma se riuscirà a non farsi intimidire da chi ha più esperienza di lui, di sicuro non resterà troppo indietro, consapevole, però, che dovrà lottare fin dalla prima batteria. Con elementi del genere anche la 4×400 ha la possibilità di ben figurare e di rivelarsi competitiva. Nei 400 femminili c’è la Reina da cui in prospettiva attendiamo interessanti sviluppi anche sugli 800.”     

A proposito di 800 femminili, l’Italia ha già una bella certezza…
“La leadership mondiale stagionale di Elisa Cusma non è un caso. E’ un’atleta che in questi ultimi anni ha lavorato tanto e ha acquistato sempre maggiore sicurezza nelle proprie capacità, trovandone riscontro anche a livello internazionale. Inutile dirlo a Torino 2009 sarà una delle azzurre più attese ad un risultato che conta, non perdendo la cognizione del fatto che dovrà comunque scontrarsi con avversarie molto forti e determinate. Per il resto nel mezzofondo vedo una Romagnolo in forma che, nonostante questo inverno si sia cimentata più nelle campestri che in pista, anche al coperto sarà da seguire con attenzione insieme alla Weissteiner.
Bobbato, dopo l’infortunio che lo ha bloccato lo scorso anno e il raduno in Sud Africa, sembra essere in ripresa. Mi auguro che insieme a Rifeser possa trovare i giusti stimoli per far vedere il meglio di sè così come che Obrist sui 1500 e Meucci e Floriani sui 3000, facciano la loro parte.”    
 
L’Italia dell’alto.
“Al femminile c’è una ritrovata Antonietta Di Martino che vuole ricominciare a guardare il mondo dall’alto. Al maschile, invece, tre saltatori, Bettinelli, Campioli e Ciotti che vogliono essere all’altezza della situazione. La Di Martino ha già dimostrato tentando i 2,01 del primato italiano di essere concentrata sulla ricerca della forma migliore, anche se non bisogna dimenticare che c’è un parterre europeo di avversarie già a un livello veramente notevole. I nostri tre altisti invece possono e devono puntare ai 2,30. La differenza in pedana per tutti la faranno la freddezza e la convinzione.
Hop-Step-Jump ovvero Donato-Greco-Martinez.
“Grazie ad una grande prestazione, Donato è tornato a saltare le sue misure. Agli Euroindoor basterebbe che confermasse quanto ha già fatto vedere agli Assoluti. Greco sta già facendo cose sorprendenti, ma non è escluso di vederlo crescere ancora. Per quello che riguarda la Martinez l’ho rivista bene. Sta finalmente ritrovando la condizione e le motivazioni giuste.

Scommettiamo sul peso. Asta in crescita.
“L’Italia può schierare una Legnante in costante crescita e con l’ambizione di confermare il titolo continentale di Birmingham e una Rosa che, dopo le prime uscite stagionali ancora cariche di lavoro, a Torino ha dimostrato di  aver decisamente allungato il tiro. Sarebbe bello vedere due italiane in finale a giocarsela entrambe per il podio. Dovranno solo dimostrare il loro potenziale sul campo con freddezza. Capitolo asta: tra Giordano Bruno e Scarpellini, che speriamo di recupere in tempo dal recente  infortunio alla caviglia,  dobbiamo aspettarci quantomeno una misura all’altezza del primato italiano. Al maschile,
Giuseppe Gibilisco vuole arrivare al top per i Mondiali di Berlino, intanto agli Europei, con Piantella sarebbe importante che dessero un ulteriore segnale di miglioramento. Per i lunghisti Tremigliozzi e Vicenzino la pedana dell’Europeo sarà invece un’importante esperienza di maturazione agonistica.” 

Occhio agli ostacoli e alle prove multiple.
“Nelle prove multiple, l’Italia schiera i suoi due migliori interpreti, Frullani e Doveri, entrambi accreditati con il nuovo primato italiano. Tutti e due stanno lavorando molto bene soprattutto in proiezione outdoor. A Torino mi auguro che abbiano la possibilità di confermare quanto hanno già fatto. In una gara corta come i 60hs per Abate e Cattaneo sarà invece fondamentale interpretare al meglio la partenza e la fase d’avvio.”  

A Torino ci sarà, invece, un grande assente. Come sta Andrew Howe?
“Andrew si sta ancora curando ad Appiano Gentile, seguito dallo staff del prof. Combi. Si tratta di un recupero per cui ci vorrà ancora un po’ di tempo, ma ci auguriamo di rivederlo presto saltare.”     

a.g.

Febbraio 25th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

i fratelli Lapaine regalano due titoli alla Lamparredo

Zero Branco

      L’equilibrio corre sui prati di Villa Guidini. I sette titoli in palio domenica, a Zero Branco, nel campionato provinciale di cross sono stati conquistati da sei diverse società.
      Spicca la doppietta dell’Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano, salita sul gradino più alto del podio con
Tommaso ed Erica Lapaine, vincitori rispettivamente tra i cadetti e le ragazze.
      Gli altri allori sono stati conquistati da
Mattia Stival (Mogliano) tra gli allievi, Chiara Piagnani (Trevisatletica) tra le allieve, Martino De Nardi (Libertas Tonon) tra i ragazzi, Nicole Raimondo (Gagno Ponzano) tra le cadette e dall’Atletica Mastella Quinto nella gara a cronometro per esordienti.
      Applausi anche per gli organizzatori dell’Atletica Zerotina, club satellite della Mastella Quinto, che nel 2010 vorrebbero portare a Villa Guidini una prova del regionale giovanile.
      I risultati. Maschili. Allievi: 1. Mattia Stival (Mogliano), 2. Martino Segat (Lib. Tonon Vittorio Veneto), 3. Lorenzo Tonon (id.), 4. Alessandro Gagno (Gagno Ponzano), 5. Jacopo Lahbi (Mogliano).
      Cadetti: 1. Tommaso Lapaine (Athl. Paccagnan Lamparredo Ponzano), 2. Davide Minighin (id.), 3. Mattia Tonolo (Trevisatletica), 4. Stefano Piccin (S. Giacomo Banca della Marca), 5. Antonio Tentonello (Pederobba).
      Ragazzi: 1. Martino De Nardi (Lib. Tonon), 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica), 3. Kevin Durigon (Mastella Quinto), 4. Enis Manxuhka (Gagno), 5. Riccardo Favarato (id.).
      Esordienti A (mista a cronometro): 1. Noale (Leonardo Celegnin, Francesca Mason), 2. Mastella (Giovanni Gatto, Teresa Gatto), 3. Mastella (Enrico Dissegna, Asya Cesaro), 4. Gagno (Valentino Girotto, Andrea Gasparetto).
      Esordienti B (gara di contorno): 1. Tiziano Feletto (Tre Comuni), 2. Vikram Sedona (Mogliano), 3. Leonardo Gatto (Mastella), 4. Nicolò Carraro (Mogliano), 5. Diego Calzetta (Idealdoor Lib. S. Biagio).
      Femminili. Allieve: 1. Chiara Piagnani (Trevisatletica).
      Cadette: 1. Nicole Raimondo (Gagno), 2. Anna Salvador (Banca della Marca), 3. Giulia Pivato (Trevisatletica), 4. Giulia Bianchini (Paccagnan Lamparredo), 5. Chiara Francescato (Banca della Marca).
      Ragazze: 1. Erica Lapaine (Paccagnan Lamparredo), 2. Irene Vian (Noale), 3. Elena Venuti (Paccagnan Lamparredo), 4. Beatrice Salvador (Banca della Marca), 5. Eva Feletto (Tre Comuni).
      Esordienti B (gara di contorno): 1. Maria Vian (Noale), 2. Alla Causin (Mogliano), 3. Marie Roxanne Kouame Akissi (Stiore), 4. Raliza Pollesel (Roncade), 5. Alice Susanna (Paccagnan Lamparredo).

  

TREVISO MARATHON ED ECOMARATONA DEI CIMBRI INSIEME PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO
 
Gli atleti che parteciperanno ad entrambe le prove saranno premiati con una confezione di prodotti tipici. Intanto la gara del 29 marzo raggiunge i 3.000 iscritti

 
Treviso, 20 febbraio 2009 – Sono più simili di quanto potrebbe sembrare. Una si corre su strada, l’altra sui sentieri del Cansiglio. Le unisce però una comune filosofia: la promozione del territorio, l’impegno a favore dell’ambiente, il sostegno ad iniziative di solidarietà.

 
Treviso Marathon ed Ecomaratona dei Cimbri del Cansiglio sono gemellate dal 2008 e procedono a braccetto in molteplici occasioni, sia sotto il profilo della comunicazione (condivisione di spazi espositivi e iniziative promozionali) che sotto l’aspetto puramente sportivo (messa in comune di esperienze organizzative). 

 
Da quest’anno, però, Treviso Marathon ed Ecomaratona dei Cimbri del Cansiglio saranno collegate da un’ulteriore iniziativa: le due manifestazioni, in programma rispettivamente il 29 marzo e il 20 settembre, hanno infatti varato il premio “42 km di Marca”.

 
Tutti gli atleti che parteciperanno ad entrambe le maratone riceveranno un riconoscimento particolare, sotto forma di una confezione di prodotti tipici della Marca Trevigiana, che verrà consegnata, il 19 e 20 settembre, a Fregona, in occasione dell’Ecomaratona.

 
Un motivo di richiamo in più per due manifestazioni di recente tradizione (hanno debuttato entrambe nel 2004), ma che rapidamente si sono ritagliate uno spazio nel cuore di tanti appassionati.

 
Treviso Marathon, intanto, è entrata nelle ultime quattro settimane di iscrizioni. Le richieste di pettorale hanno già raggiunto quota tremila, ma da qui al 19 marzo, ultimo giorno utile per l’adesione, si attende un deciso incremento.

 
La concomitanza con ben quattro campionati italiani (assoluto, master, veterani dello sport e Us Acli) è una potente attrattiva per molti appassionati, che a Treviso troveranno un’organizzazione ai massimi livelli e un percorso di gara tra i più scorrevoli.     

 

 
TREVISO MARATHON è una delle più popolari corse italiane sulla classica distanza dei 42,195 km. Creata da sei società sportive (Atletica Jäger Vittorio Veneto,  Atletica Industriali Conegliano, Atletica Silca Ogliano, Silca Ultralite, Nuova Atletica Tre Comuni e Athletic Club Ponzano), attive nel territorio trevigiano per promuovere, ad ogni livello,


 

la pratica dell’atletica leggera e del triathlon, ha debuttato il 14 marzo 2004, diventando subito una tra le più partecipate maratone italiane. La sua crescita è stata vertiginosa: nell’arco di cinque anni ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all’ultima edizione, una sessantina dei quali disabili), posizionandosi al secondo posto, per numero di atleti classificati, tra le maratone italiane della prima parte di stagione. Presieduta da Federico Zoppas, la Treviso Marathon è una gara molto apprezzata dagli atleti di livello non professionistico, che l’hanno soprannominata la “New York d’Italia” per l’elevato numero di spettatori lungo il percorso. Ma è caratterizzata anche da un eccellente livello tecnico. Lo dimostrano i record della manifestazione: 2h10’18” per gli uomini (Benjamin Pseret, Ken, 2007) e 2h28’03” per le donne (Shitaye Gemechu, Eth, 2007). La sesta edizione della Treviso Marathon – valida come campionato italiano assoluto e master - si svolgerà il 29 marzo 2009, con partenza da Vittorio Veneto e arrivo a Treviso

  

TORINO EUROINDOOR 2009

 Il Direttore tecnico delle squadre nazionali Francesco Uguagliati ha reso noto poco fa l’elenco dei convocati alla trentesima edizione dei Campionati Europei Indoor, in programma al Pala Oval Lingotto di Torino dal 6 all’8 marzo prossimo. La formazione azzurra sarà composta da 38 atleti (23 uomini e 15 donne), dato inferiore solo a quello relativo alla squadra composta in occasione dell’edizione italiana di Genova 1992 (48 atleti). Nell’elenco dei convocati, spiccano i nomi della vicecampionessa del mondo dell’alto di Osaka 2007 Antonietta Di Martino, del campione del mondo dell’asta di Parigi 2003 Giuseppe Gibilisco, del bronzo mondiale del triplo nella stessa edizione Magdelin Martinez, dei medagliati di Birmingham 2007 Assunta Legnante, Maurizio Bobbato e Silvia Weissteiner, dei capolista mondiali stagionali Claudio Licciardello ed Elisa Cusma.

                                                bobbato-4.jpg

Uomini / Men

60 Fabio
Simone
Emanuele
Cerutti
Collio
Di Gregorio
GA FIAMME GIALLE (Atl Riccardi)
GA FIAMME GIALLE
CS AERONAUTICA
400 Matteo
Claudio
Galvan
Licciardello
GA FIAMME GIALLE (Atletica Vicentina)
GA FIAMME GIALLE
800 Maurizio
Lukas
Bobbato
Rifesser
CS CARABINIERI
CS ESERCITO
1500 Christian Obrist CS CARABINIERI
3000 Yuri
Daniele
Floriani
Meucci
GA FIAMME GIALLE
CS ESERCITO
60 hs Emanuele Abate GS FIAMME ORO (Cus Genova)
alto/HJ Andrea
Fillippo
Nicola
Bettinelli
Campioli
Ciotti
GA FIAMME GIALLE
CS ESERCITO
CS CARABINIERI
asta/PV Giuseppe
Giorgio
Gibilisco
Piantella
ATLETICA VOMANO BRUNI
CS CARABINIERI
lungo/LJ Stefano Tremigliozzi CS AERONAUTICA
triplo/TJ Fabrizio
Daniele
Donato
Greco
GA FIAMME GIALLE
GS FIAMME ORO (Atl Vomano Bruni)
Eptathlon William Frullani CS CARABINIERI
4×400 Isalbet
Jacopo
Domenico
Juarez
Marin
Rao
GS FIAMME ORO (Atl Bergamo 1959)
CS CARABINIERI
CS CARABINIERI

Riserva - Roberto DONATI  CS ESERCITO (Atl Studentesca CARIRI)

 galvan-matteo.jpg       gibilisco_face_cr.jpg

Gli “amici” Matteo Galvan e Giuseppe GibiliscoDonne / Women

60 Anita
Maria Aurora
Pistone
Salvagno
CS ESERCITO (Italgest Athletic Club)
CS AERONAUTICA (Cus Sassari)
400 Daniela Reina GS FIAMME AZZURRE
800 Elisa Cusma  CS ESERCITO
       
3000 Elena
Silvia
Romagnolo
Weissteiner
CS ESERCITO (Cus Bologna)
GS FORESTALE (Asv Sterzing)
60 hs Micol Cattaneo CS CARABINIERI
alto/HJ Antonietta Di Martino GA FIAMME GIALLE
asta/PV Anna
Elena
Giordano Bruno
Scarpellini
ASSINDISTRIA SPORT PADOVA
CS AERONAUTICA (Atl Bergamo 1959)
lungo/LJ Tania Vicenzino CS ESERCITO
triplo/TJ Magdelin Martinez ASSINDUSTRIA SPORT PADOVA
peso/SP Assunta
Chiara
Legnante
Rosa
ITALGEST ATHLETIC CLUB
GS FIAMME AZZURRE
Pentathlon Francesca Doveri CS ESERCITO

Febbraio 24th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

Invia il modulo!!!
fax 0438 413475
mail redazione@atleticatriveneta.it
Per tutti gli iscritti, oltre a trasmettere l’adesione via fax (anche per chi l’ha già trasmessa) si prega di trasmettere comuncazione dell’adesione anche a: redazione@atleticatriveneta.it al fine di evitare eventuali dimenticanze/omissioni. Grazie
ATTENZIONE:
ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI

  

Torino, i risultati dei trevigiani

Franco Arese, uno che se ne intende, lo vuole assolutamente in squadra. E così Maurizio Bobbato andrà agli Europei indoor di Torino. Non ha fatto il minimo previsto dalla Fidal, ma ieri, agli Assoluti, sulla stessa pista dell’Oval che tra due settimane ospiterà la rassegna continentale, l’ottocentista castellano ha perso in volata dall’astro nascente Rifeser, dimostrando, oltre all’abituale grinta, di essere in crescita di condizione.
      Arese, che qualche decennio prima di diventare presidente federale, è stato campione europeo dei 1500, ricorda benissimo l’episodio del 2007, quando Bobbato fu portato a Birmingham senza il lasciapassare Fidal e poi vinse il bronzo. La speranza è che la circostanza si ripeta.
      A Torino, dal mezzofondo, è venuto anche un altro podio: il bronzo di una rediviva Michela Zanatta nei 3000. Questi i risultati ottenuti dai trevigiani, suddivisi per specialità.
      VELOCITÀ – Laura Strati ad un soffio dalla finale. La junior della Industriali Conegliano ha corso i 60 in 7”69, confermando i progressi mostrati nelle prime uscite stagionali. E’ risultata la quarta delle escluse dalla finale, ma può ritenersi soddisfatta. Il Cus Padova non ha schierato la staffetta e così non si è vista la castellana Marinella Maggiolo.
      MEZZOFONDO – Bobbato è tornato su un podio tricolore a distanza di 12 mesi esatti dall’ultima volta: l’anno scorso fu un bronzo, questa volta un argento. Titolo all’altoatesino Rifeser (1’52”51), seconda piazza per il trevigiano, arresosi solo al termine di un’incerta volata (1’52”79). “Sono partito ai 150, ma Rifeser è rimasto attaccato e mi ha sorpassato in rettilineo. Dieci minuti dopo mi hanno dato la notizia della convocazione per gli Europei. E’ una grande soddisfazione: Arese ha sostenuto la mia candidatura. Evidentemente crede in me. Non importa se non ho fatto il tempo richiesto dalla federazione: sento che la forma sta crescendo, sono molto fiducioso”. Torino ha anche salutato il ritorno su buoni livelli della volpaghese Michela Zanatta, ora in forza all’Asi Veneto, terza nei 3000 in 9’19”49, dopo essere giunta sesta (correndo nella batteria più debole) nei 1500 (4’28”06). Allenata da Mattiello come Bobbato, Michela sembra finalmente uscita dal tunnel degli infortuni, dove invece si trova ancora il fratello Paolo. Nei 1500, oltre all’ottavo posto, in 4’29”05, di Arianna Morosin (Industriali), molto positiva anche nei 3000 (9’41”43, 5.), continua la favola della junior Giulia Alessandra Viola, di Musano, maglia Mogliano, scesa a 4’31”62 (10.). A meno di due secondi c’è il minimo Eaa per gli Europei estivi di Novi Sad. Difficile non pensarci.
      SALTI – Buona prestazione di Nicola Tronca. L’astista della Jäger Vittorio Veneto è giunto nono, con la misura di 5 metri esatti. Poi ha tentato inutilmente i 5.10. Nell’asta anche la nona piazza, con 3.60, della cornudese Marta Gasparetto (Industriali). Nel lungo, prima della prova nei 60, si era classificata dodicesima la junior Strati, fresca di titolo tricolore di categoria. Ad Ancona era atterrata a 6.07, a Torino si è fermata a 5.62: si consolerà il prossimo fine settimana, vestendo l’azzurro nel triangolare di Metz. Non si è vista Laura Gatto.
      LANCI - Assenti, anche se iscritte, le pesiste Mara Rosolen e Flavia Severin. Per la prima, probabilmente, è una medaglia persa.

 FIUMICINO MASTER 2009

SCUDETTI 2009 DEL CROSS A SALERNO E FAENZA

Ivana Dall’Armi, Aviano primo posto F55

dallarmi-podio.jpg

 Argento per Francesco Favaro e Benvenuto Pasqualini 

Il cross come una volta! Fiumicino ha decretato i migliori in campo e tra questi Ivana Dall’Armi, prima tra le master F55, nella foto sul podio per gentile concessione di Matteo Redolfi che ringrazio, unica vittoria trevigiana , anche se con i colori dell’Atletica Aviano.

 pasqualini-benvenuto.bmp  

Vi segnalo pero anche due bellissimi argenti per la Libertas S. Biagio, Francesco Favaro, M45 e Benvenuto Pasqualini, M75, nella foto sopra.

Migliori nostri piazzati in assoluto, 23° Morena Dal Pos e 12° lo stesso Francesco Favaro.

Tra i tanti altri protagonisti, c’erano Fabrizio Paro, 50°; Matteo Redolfi 66°, Adriano Zago, bronzo nella categoria M65, Silvano Malimpensa, Andrea Inama, Tiziano Perin, Antonio Donadi e Giuliano Bastianon.

Tra le donne, Daniela Vedelago, 38°; Giuliana Bernardi, 52°; e ancora, Doriana Tormena, Giancarla Riotto, Maria Romano, Graziana Cattelan, Donata Miglioranza e Maura Perin.

Bronzo infine per l’Atletica Aviano, nella foto sotto, grazie alle nostre atlete trevigiane!

aviano.jpg

  

Campioni provinciali giovanili di cross a Zero Branco

stival-64-1.jpg      

A Zero Branco, domenica 22, si sono laureati Campioni Provinciali giovanili di cross per il 2009:

Ragazzi - Erica Lapaine e Martino De Nardi;

Cadetti - Nicole Raimondo e Tommaso Lapaine;

Allievi -  Chiara Piagnani e Mattia Stival, nella foto col n.64.

Febbraio 23rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

 CADETTI ALL’ASCIUTTO 

Gloria Bizzotto, argento nei 60m in 8”19. A. Gallina 1,74

 Argento anche Angelo Suman 1000m e Davide Marangon 

Ai campionati regionali cadetti indoor di Padova, abbiamo registrato un solo titolo, quello del 15 febbraio assegnato ad Anna Bonsembiante nel peso; nella seconda giornata, quella del 22 febbraio, soltanto tre splendidi argenti e tre bronzi.

Sui 60m bella esibizione di Gloria Bizzotto, cadetta nata a Castelfranco Veneto il 13 aprile 1994, qualificatasi in 8”23 e seconda in finale con 8”19; ottava Martina Zerbinati in 8”43 e più in là Sara Dehbi in 8”58; tra i maschi è emerso il coneglianese Emmanuel Osei Kwarteng, quarto in finale con il tempo di 7”62.

 suman-angelo.jpg     dehbi-sara_e_nicole.JPG

Angelo Suman                                        Sara Dehbi e Nicole Gaetan 

Altro argento è quello di Angelo Suman, nella foto sopra, nei 1000m in 2’56”2 davanti a Filippo Gobbi, terzo in 2’57”0; argento anche per Davide Marangon nel triplo a 11,76, davanti a Francesco Ragazzo, quarto con 11,25.

Buono l’1,74 d Andrea Gallina, bronzo nell’alto, davanti a Mattia Gatti, 1,68 e a Leonardo Feletto ed Andrea Gatti a 1,60.

Ultimo bronzo a Giulia Guerrieri nei 1000m in 3’31”0, davanti ad Annapaola Montagner ed Eleonora Lot.

Discreto il triplo di Nicole Gaetan, 8,92, davanti ad Anna Bonsembiante, 8,70 e Sara Dehbi, 8,68.

Infine, nella marcia, quinta Sara Pellizzer, nella foto sotto, grazie a Roberta Maggion, 3 km. in 20’15”3. 

pellizzer-sara.jpg

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

 PILLOLE 

Francesco Arduini 1,94 primo ad Ancona

 arduini.jpg 

  Nel meeting indoor di sabato 21 ad Ancona, Francesco Arduini  nella foto sopra, ha vinto l’alto con la misura di 1,94.

Nella 10 miglia lupatotine del 22 febbraio, Damiano Cisco dell’ Atletica Gagno Ponzano, foto sotto, si è piazzato 24° in 59’32.

cisco-damiano.jpg 

Nel meeting di lanci master di Udine del 22 febbraio, Gian Paolo Povegliano, M55 ha scagliato il peso a 8,92

Febbraio 23rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

  

E IL MEZZOFONDO RICAMBIA CON MEDAGLIE

   Argento per M. Bobbato e bronzo per la M. Zanatta

 zanatta-e-morosin.jpg

Michela Zanatta terza e Arianna Morosin, quinta. 

E anche da Torino, nella seconda e conclusiva giornata dei Campionati Nazionali Assoluti indoor, ritorniamo più ricchi e con qualche medaglia proprio dal mezzofondo, a sottolineare il gran bel momento trevigiano con i giovani della scuola “moglianese”, i fratelli Titon, Giulia Viola, Valentina Bettiol e i tanti altri.

Dopo i favolosi 1500m di ieri, oggi argento per Maurizio Bobbato negli 800m in 1’52”79 e bronzo per Michela Zanatta nei 3000m in 9’19”49, qui quinta Arianna Morosin in 9’41”43; fermo Paolo Zanatta per un fastidioso piccolo infortunio: auguri Paolino. 

bobbato.jpg   mdodoni.jpg   riparelli.jpg

Bobbato                                                      Dodoni                                                                    Riparelli 

Bene ancora Laura Strati nei 60m, 12° in 7”69 ma prima junior; complimenti a Marta Gasparetto, nona nell’asta con 3,60; e bene i nostri amici Marco Dodoni, argento nel peso con 18,47 e Jacques Riparelli, quarto nei 60m in 6”71.

Discreto il piazzamento della Industriali Conegliano, decima con 27,5 punti. 

foto Giancarlo Colombo per Omega/Fidal