Febbraio 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Invia il modulo!!!
fax 0438 413475
mail redazione@atleticatriveneta.it
Per tutti gli iscritti, oltre a trasmettere l’adesione via fax (anche per chi l’ha già trasmessa) si prega di trasmettere comuncazione dell’adesione anche a: redazione@atleticatriveneta.it al fine di evitare eventuali dimenticanze/omissioni. Grazie
ATTENZIONE:
ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI

Notevoli i 1500m di Zanatta-Morosin-Viola

Matteo Galvan argento sui 400m in 46”26!!!

Nicola Tronca 5,00; Gibilisco 5,50;L.Strati 5,62 e A.Marcon 8”41

 mgalvan.jpg      gibi.jpg                              

                  Matteo Galvan                                                                   Giuseppe Gibilisco                                                               

                                             foto Giancarlo Colombo per Omega/Fidal 

    

Prima giornata a Torino dei Campionati Nazionali Assoluti indoor e i grandi risultati non mancano, a partire dai due “argenti” di due nostri cari amici come Matteo Galvan, favoloso nei 400m in 46”26, e Giuseppe Gibilisco, passato all’ASD Bruni P. Atl. Vomano, esordiente nel 2009 con 5,50. Qui bravo ancora una volta, Nicola Tronca, nono con la misura di 5,00 metri.

Per i nostri atleti grande conferma, anche ai vertici, per il nostro mezzofondo e oggi, aspettando Maurizio Bobbato e i suoi 800m di domani, i 1500m femminili hanno dato un confortante responso: sesta Michela Zanatta in 4’28”06; ottava Arianna Morosin in 4’29”05 e decima la rivelazione del 2009, la junior Giulia Alessandra Viola che ha ulteriormente migliorato il suo tempo con 4’31”62, limando il precedente di oltre due secondi!

                         viola-a-g.jpg                       

Giulia Alessandra Viola                                               

foto Giancarlo Colombo per Omega/Fidal  

Laura Strati, dodicesima ma prima junior, con soli tre salti a disposizione, si è fermata a 5,62; fermi alle batterie i due ostacolisti sui 60m, Alessandro Marcon, 8”41 e Rocco Strati, in prestito alla Riccardi Milano, 8”42. 

________________________________________________________________________________________________  

ALEXANDER GERONAZZO CI INVIA…

…e noi, volentieri, pubblichiamo 

20 GIUGNO CAMPO-SAN DANIELE-CAMPO

Beh, dopo 4 anni di organizzazione e di crescita continua, con un’attenzione particolare a date, calendari, servizi offerti, rapporto coi partecipanti, non posso non dare sfogo ad una considerazione che mai avevo voluto fare. Nel 2005, organizzammo una piccola edizione per pochi intimi, ma ben riuscita secondo i nostri intenti. Nel 2006 i primi volantinaggi, pubblicità ecc. ancora sul vecchio percorso, con una buona critica dai partecipanti. Tra il 2007 ed il 2008 una crescita vertiginosa di iscrizioni (300% in due anni), frutto di una certa capillarità, di una costante presenza nei vari appuntamenti domenicali, stando ad ascoltare critiche, lamentele o elogi prima di tutto dei concorrenti, che sono l’unico parametro attendibile per la considerazione del gradimento, nel settore. Almeno così la vedo io. Una cosa (da podista ultra decennale, che ha spaziato dalle stradali brevi, alle mezze sino alla maratona, per cimentarsi anche nei trail brevi, brevissimi come le campestri, alle cronoscalate, corse in montagna, sky run e trail montani lunghi) mi è premuta , da coordinatore dell’evento CSC, sin dal primo momento. Entrare nel panorama amatoriale o comunque in un calendario podistico, consta anche nel rapportarsi col dovuto rispetto a chi è “in corsa” da molto e più di te. Il blasone , per quanto la parità sia una questione etica, è un qualcosa che abbiamo cercato di rispettare. Abbiamo sin dal principio scelto una data che non andasse a sovrapporsi a corse similari per percorso , caratteristiche o metodica. Ed è rimasta invariata dal 2005. Per di più ci siamo posti il sabato sera anzichè la domenica, sia per questioni nostre, che per non intralciare altre non competitive domenicali via via alterantesi il giorno dopo. Ovviamente , perchè non ci siano malintesi, corse troppo diverse dalla nostra, come la Lavaredo ad esempio, non fanno parte di quelle manifestazioni che noi consideriamo “concorrenti” (in senso buono) poichè la dicersità delle due cose è palese. In questi 5 anni, una persona come me, impegnato in svariati ruoli, praticamente ogni domenica, nella corsa ed in ciò che ruota attorno ad essa, non può aver smesso di prestare attenzione alle date. Già nel 2008 molti potenziali runners del bacino “nostrano”, sono andati perduti causa lo spostamento delle staffette nazionali alpini. Tenete conto che noi avevamo partecipanti delle sezioni di Valdobbiadene, Feltre, Belluno solo per citare i gruppi maggiori, ormai abituè della CSC, che con rammarico non sono potuti venire. Ma gli alpini meritano rispetto ed io sono uno di loro, come molti miei collaboratori e quindi pazienza. abbiamo ovviato alle perdite “casalinghe”, riuscendo ad estendere la promozione nelle province di Padova e Venezia, con la piacevole sorpresa di una certa presenza anche quantitativa, oltre che qualitativa, di runners della bassa veneta che hanno anzi aggiunto un qualcosa in più alla corsa. Tutto bene quindi, ma ci è voluto impegno a volantinare e promuoverci anche in luoghi distanti e solitamente non raggiunti, per mesi ogni domenica. Impegno apprezzato ed ampiamente ricompensato dagli amici patavini e veneziani, che ringraziamo e che terremo informati proseguendo anche quest’anno sulla stessa linea di condotta. Edizione 2009…Io sono uno speaker e tra classifiche, calendari, info da aggiungere ogni giorno al mio bagaglio, butto l’occhio al 20 giugno. Tutto ok finche aprendo il sito del Grand Prix S.d’I. vedo: Tonadico (Trofeo San Vittore)20 giugno. Ma come? La delusione è molta, perchè pur essendo una stradale, molti (e sottolineo molti) tesserati Fidal giustamente andranno lì, dovendo programmare una stagione anche stradale, si aper se stessi, che per i punti alla società d’appartenenza e per di più è una tappa d’avvivinamento del VeniceMarathonClub…Ora, lungi da me far polemica a se stante o fine a se stessa, perchè ora è il momento di studiare altre strategìe per ovviare alle sicure assenze, sperando di riuscire nell’intento come lo scorso anno, anche perchè ovviamente anche nel 2009 gli alpini corrono lo stesso fine settimana.
Sappiamo tutti che sponsor non ce ne sono, data la crisi, soldi dagli enti pochi(quest’anno il mio comune non elargirà contributi al Gs Alano causa crisi finanaziaria) , rimane una grande passione su cui far ciecamente fede. Io per coprire le spese non ho minimamente pensato ad aumentare il costo di iscrizione e i servizi sono rimasti inalterati, anzi studiando un pacco gara possibilmente migliore del precedente e questo significa che bisogna tirar fuori dal cilindro soluzioni organizzative nuove che consentano di rimanere competitivi per qualità offerta, perlomeno nei confronti di noi stessi.
Ciò che mi chiedo in conclusione è questo:
ma se noi negli anni abbiamo fatto attenzione alle date, cercando di rispettare “da piccola”, valore e blasone di manifestazioni storiche, belle ed affascinanti, sia piccole ma soprattutto grandi, entarndo in punta di piedi e cercando di costruire qualcosa di buono per il movimento podistico e per la valorizzazione dei territori…E’ lecito pensare che la stessa attenzione l’avrei voluta vedere anche dagli altri, quando magari per altri intendo manifestazioni perlomeno già inserite in un proprio spazio , magari supportate da organizzazioni esterne ed aziende leader che consentirebbero forse altri atteggiamenti?
Col dovuto rispetto per tutti, sperando di essere stato sufficientemente educato, ma chiaro in ciò che volevo esprimere.
Certamente per la mia attività personale di commentatore run, non aumenterò le mie possibilità di ingaggio, anzi facilmente quacosa perderò di conseguenza a quanto dico, ma per la Campo-SanDaniele-Campo e per il GS Alano che mi “sopporta” da diversi anni, correrò il rischio volentieri…orgogliosamente…
Ma forse per l’ultima mia edizione da organizzatore…

Febbraio 20th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ISCRITTI al CAMPIONATO NAZIONALE ASSOLUTI INDOOR di TORINO

Bobbato,Tronca, i fratelli Strati e Zanatta, M.Rosolen

Sabato 21 e domenica 22, scattano a Torino i Campionati Nazionali assoluti indoor.

Sarà presente anche una agguerrita pattuglia di atleti trevigiani, da Maurizio Bobbato ai fratelli Zanatta, Paolo e Michela, da Nicola Tronca a Mara Rosolen e Flavia Severin, da Marta Gasparetto ad Alessandro Marcon, da Arianna Morosin a Giulia Viola. 

Ecco l’elenco dettagliato: 

60m Laura Strati;

400m l’amico Matteo Galvan;

800m  Maurizio Bobbato;

1500m  Michela Zanatta, Arianna Morosin e Giulia Viola;

3000m  Paolo Zanatta, Michela Zanatta e Arianna Morosin;

60hs  Alessandro Marcon e Rocco Strati;

asta  Nicola Tronca e Marta Gasparetto;

lungo  Laura Gatto e Laura Strati;

peso  Mara Rosolen, Flavia Severin e l’amico Marco Dodoni;

staffetta  Marinella Maggiolo. 

____________________________________________________________________ 

ALEX GERONAZZO CI INVIA…

…e noi pubblichiamo.

 n1665166220_115498_7878.jpg  n1665166220_115506_9158.jpg 

___________________________________________________________________ 

Tante le nostre per l’atletica Aviano a Fiumicino 

PORDENONE.

Proseguono in questo scorcio di stagione gli impegni agonistici per le squadre provinciali. Domenica andranno in scena a Fiumicino i campionati italiani master di corsa campestre individuali e di società. A rappresentare le ambizioni pordenonesi in campo nazionale, la compagine dell’Atletica Aviano, che con la formazione delle “lady” cercherà in un difficile confronto di salire sul podio. Per questa prova tricolore sono previsti oltre 1.500 partecipanti dai 35 agli 80 anni, in rappresentanza dei più quotati gruppi podistici della Penisola. Le azzurre di Maura Perin, alla ricerca di un piazzamento non certo impossibile, torneranno a misurarsi nella ribalta tricolore dopo il terzo posto conquistato ai nazionali di Torino 2007. La squadra femminile della pedemontana schiererà, per raggiungere come da regolamento i dieci punteggi utili richiesti, atlete determinate e collaudate: Morena Dal Pos (Mf45), Ivana Dall’ Armi (Mf55) e Cristina Fragiacomo (Mf70), Giulia Pelosi e Fara Palazzolo (Mf35), Giuliana Bernardi e Daniela Vedelago (Mf40), Romana Barbiero, Giancarla Riotto e Maria D’Andrea (Mf45), Tiziana Bravin e Maura Perin (Mf50) e Maria Romano (Mf55) senza dimenticare a titolo individuale la partecipazione di Laura Milanese tra gli amatori e Luciano Botti nella categoria Mm60. La prova laziale rappresenta anche la prima tappa del campionato italiano “Non Stadia” istituito da questa stagione che, oltre alla corsa campestre prevede nella seconda prova i tricolori di corsa su strada 10 mila metri. A Beinasco (Torino) e a chiudere il trittico a Pavia l’11 ottobre la disputa della prova di mezza maratona.  

Ferdi Terrazzani    

Domenica prossima a Fiumicino la società ASD Atletica Villa Gugliemi organizzerà i Campionati Italiani Master di Cross Individuali e a Squadre. E’ una manifestazione molto sentita nel mondo master e le iscrizioni paiono confermarlo: un totale di quasi 1.000 atleti, di cui 738 uomini e 235 donne. In campo maschile in tre categorie (MM40, MM45, MM50) sono concentrati quasi 400 iscritti; mentre tra le donne quasi la metà appartengono alle categorie MF40 e MF45. Comunque è degno di nota il fatto che vi siano anche 19 iscritti tra gli MM70, 10 tra gli MM75 e 3 tra gli MM80, con il grande Sergio AGNOLI quale atleta più anziano in gara, che a giorni compirà 83 anni. In campo maschile, per citare alcuni tra i nomi più di spicco, vi sono: Rachid ERRADI (MM35), Valerio BRIGNONE (MM40), FABIO BIFERALI (MM45), Marco CACCIAMANI (MM45), Paolo BERTAZZOLI (MM50), Giovanni PEDRINI (MM50), Bruno BAGGIA (MM75), Sergio AGNOLI (MM80).Tra le donne: Lorella PAGLIACCI (MF40), Spiridolya SOUMA (MF40), Daniela ALIQUO’ (MF45), Jocelyne FARRUGGIA (MF45), Maria LORENZONI (MF50).  Titolo di Società Maschile
2004: ERCO SPORT - NA
2005: A.POD. VALTENNA – AP
2006: G.S. BORGARETTO 75 –TO
2007: G.S. BORGARETTO 75 –TO
2008: HOBBY MARATHON CATANZARO

Titolo di Società Femminile
2004: CUS LECCE
2005: IDEALDOOR LIBERTAS S. BIAGIO - TV
2006: GIOVANNI SCAVO 2000 ATL. - RM
2007: POD.TRANESE UNIONE INDUSTRIALE - TO
2008: ERCO SPORT - NA

Febbraio 18th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Domenica 15 Febbraio
Termine Adesioni
Invia il modulo
fax 0438 413475
mail redazione@atleticatriveneta.it
Per tutti gli iscritti, oltre a trasmettere l’adesione via fax (anche per chi l’ha già trasmessa) si prega di trasmettere comuncazione dell’adesione anche a: redazione@atleticatriveneta.it al fine di evitare eventuali dimenticanze/omissioni. Grazie
ATTENZIONE: ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI
___________________________________________________________________

 La Marca miete successi ad Ancona 

Ancona
      Quattro titoli, uno più bello dell’altro, e due terzi posti. La Marca torna da Ancona con un bottino invidiabile. L’oro è finito al collo di due mezzofondiste dell’Atletica Mogliano,
Beatrice Mazzer e Giulia Alessandra Viola; di un marciatore vittoriese, Leonardo Dei Tos; e di una lunghista di maglia coneglianese, Laura Strati. Sul podio, con il bronzo, pure un altro mezzofondista Marco Salvador e la triplista Martina Bellio.

Ecco i risultati dei trevigiani impegnati ad Ancona.
      VELOCITA’ – La promessa Marinella Maggiolo, sprinter di Loria, in forza al Cus Padova, si è fermata nelle batterie dei 60 (8”01, 17.). La Bellio ha contribuito al sesto posto della staffetta del Vis Abano.
      OSTACOLI – Lo junior Manuel Cargnelli (Trevisatletica) ha superato la batteria (8”48). Poi gli è stata fatale la semifinale (8”63, 14.). Luca Pancaldi (Lib. Tonon) è giunto in semifinale tra gli allievi (8”54, 17.).

MEZZOFONDO – Tre perle dall’inesauribile forziere moglianese. Clamoroso l’oro della junior Giulia Alessandra Viola nei 1500. Al primo anno di categoria e al secondo 1500 indoor della carriera, la diciottenne di Musano di Trevignano ha corso in 4’33”84, limando un paio di secondi alla prestazione con cui si era rivelata, di recente, in una gara regionale a Padova. Poi ha sfiorato un’altra medaglia, giungendo quarta negli 800 in 2’14”78, al termine di una volata in cui quattro atlete sono finite nello spazio di quaranta centesimi. Messe in riga coetanee che vantano già esperienze azzurre, adesso la Viola può sognare in grande: la nazionale giovanile, magari anche gli Europei estivi di Novi Sad. Una metamorfosi incredibile per un’atleta che sino all’anno scorso faticava a trovare spazio in gare di livello regionale. Non è invece una sorpresa Beatrice Mazzer, dominatrice dei 1000 metri allieve. Ha vinto in 2’58”08, mostrandosi una spanna superiore alle avversarie e riscattandosi dal piccolo infortunio che l’aveva messa fuori gioco ai Societari di cross. Il coetaneo Marco Salvador ha completato il grande week end degli atleti del tecnico Lahbi, piazzandosi terzo, nei 1000, in 2’34”11. Alle sue spalle, nono in 2’37”00, Luca Braga.
      SALTI – Assente l’argento 2008, Martina Lorenzetto, il lungo ha offerto l’oro della junior Laura Strati, scuola Cassola, maglia Industriali Conegliano. Per lei un eccellente 6.07 e la promessa di una stagione da protagonista.
      LANCI – Dodicesimo nel peso, con 12.72, l’allievo Benedetti (Gagno).
      MARCIA - Una rinfrescata alla grande tradizione della marcia vittoriese. Merito dell’allievo Leonardo Dei Tos e del tecnico Angelo Ruggio. La stella emergente della Libertas Tonon ha dominato i 5 km, chiudendo in 22’13”74: l’avversario più vicino gli è finito a circa 30”. Dopo le esperienze del 2008, anche per lui si prospetta un secondo anno di categoria sotto la luce dei riflettori. Le allieve Marta Pantaleoni e Francesca Borsato (Trevisatletica) si sono classificate rispettivamente 12. (17’26”25) e 13. (17’28”63) nella 3 km.
  

Prime a Brugnera: M.T.Gobbo, P.Pillon, I.Dall’Armi

Atletica Aviano in campo master femminile e Atletica San Martino Coop Casarsa hanno vinto questa mattina i titoli regionali di corsa campestre master del Friuli Venezia Giulia in occasione della 6^ edizione del cross in villa in località Villa Varda a Brugnera e sotto la regia organizzativa dell’ Atletica Gruppo Sanarossa.A livello individuale vittoria di Erika Bagatin (Santarossa) tra le donne e Giancarlo Viel (Livenza) nella stessa prova tra gli over 60. Nella seconda prova vittoria di Stefano Chiabai (Dolce nord Est) ne gruppo mm 45,50,55 e di Carlo Spinelli (Atletica Buja) tra gli amatori e master 35 e 40.

Tra le tante vittorie di categoria, in evidenza quelle degli atleti trevigiani come Paola Pillon, F40, Maria Teresa Gobbo, F45, Ivana Dall’Armi, F55 e Silvano Feltrin, M60.Tra i tanti atleti ho riconosciuto Morena Dal Pos, Daniela Vedelago, Anna Marsura, Maria Romano e Maura Perin; e ancora Tito Foltran, Michele Baldo, Antonio Baldassar, Vittorio Poles e Roberto Merotto.

____________________________________________________________________ 

NELLA CORRIFERRARA  maratonina corsa il 15 febbraio, segnalazione per Chiara Davirno, Corrieste G.M., in 1h 34.54. Più indietro Loredana Zamuner.

Febbraio 17th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

  ___________________________________________________________________

 Sugli scudi la Bonsembiante, oro e la Surian, bronzo.

Bella doppietta di Ottavia Cestonaro nella prima giornata dei campionati veneti cadetti indoor. Oggi, a Padova, a margine della rassegna regionale master (risultati completi nella sezione “risultati” del sito Fidal Veneto), la promettente vicentina del Csi Fiamm si è imposta nel lungo con 5.41 e ha corso i 60 ostacoli in 9″23, dopo un 9″19 in batteria. Applausi anche per il mestrino Riccardo Pagan, autore di un ottimo 6.38 nel lungo. Domenica prossima la seconda giornata della rassegna, con l’assegnazione dei restanti 14 titoli. RISULTATI. Cadetti. 60 hs: 1. Eseosa Desalu (Interflumina Pr) 8″74 (8″59 in batt.), 2. Andrea Filip Baccaglini (Us Intrepida Vr) 8″90 (campione regionale), 3. Daniele Toniato (Nevi) 9″18 (9″17 in batt.). Lungo: 1. Riccardo Pagan (La Fenice Mestre) 6.38, 2. Nicholas D’Ademo (Lib. Lupatotina) 5.73, 3. Andrea Filip Baccaglini (Us Intrepida Vr) 5.55. Peso: 1. Muhamed Muharemovic (Equipe Athl. Team Pn) 13.08, 2. Michele Friso (Anguillara Arzergrande) 12.28 (campione regionale), 3. Nicolò Cambrai (FF.OO.) 12.01. Cadette. 60 hs: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 9″23 (9″19 in batt.), 2. Sara Bado (Anguillara Arzergrande) 9″46 (9″37 in batt.), 3. Jasmin Surian (Vedelago) 9″56 (9″52 in batt.). Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 5.41, 2. Agnese Tegon (Biotekna Marcon) 4.92, 3. Anna Bonsembiante (Veneto Banca Montebelluna) 4.88. Peso: 1. Giulia Rossetti (Atl. Piacenza) 9.87, 2. Anna Bonsembiante (Veneto Banca Montebelluna) 8,63 (campionessa reg.), nella foto sotto, 3. Ilaria Collini (Atl. Sala) 8.37.

   bonsembiante-anna.jpg  

                                  

Luca Favero, “ragazzo” ricco di talento!

Alto di rilievo per la Bianchini 1,51, la Brunato 1,50

per Marangon 1,68, Gallina 1,66 e Ragazzo 1,62.

                                                        zuccon-favero-tonolo.BMP

                                                       Giacomo Zuccon, Luca Favero con Tonolo. 

Prove multiple indoor a Montebelluna con la consacrazione di Luca Favero, montebellunese; un vero “talento” versatile a 360 gradi: il suo triathlon, favoloso!!! Nei 30m 4”39, nella palla da 2 kg. 14,44 e nell’alto 1,58 per un totale di 2.381 punti!

Bravisimo anche Giacomo Zuccon – 4”48/12,40/1,58 – e 2.163 punti.Tra i ragazzi prove notevoli anche per Luciano Boidi, peso a 12,51, per Sara Brunato 1,50 nell’alto.

Tra gli esordienti bene Enrico Dissegna sui 30m in 4”90 e Pietro Lazzaro 1,21 nell’alto.

Infine tra i cadetti, validi i salti nell’alto di Davide Marangon, 1,68, Andrea Gallina, 1,66, Francesco Ragazzo, 1,62 e Giulia Bianchini 1,51.Migliori 30m per Marangon in 4”28.

I risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.

Febbraio 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Domenica 15 Febbraio
Termine Adesioni
Invia il modulo
fax 0438 413475
mail redazione@atleticatriveneta.it
Per tutti gli iscritti, oltre a trasmettere l’adesione via fax (anche per chi l’ha già trasmessa) si prega di trasmettere comuncazione dell’adesione anche a: redazione@atleticatriveneta.it al fine di evitare eventuali dimenticanze/omissioni. Grazie
ATTENZIONE: ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI
___________________________________________________________________

Giorgio Bortolozzi: ritorno nei salti alla grande!

Due+Due per Curtolo, doppia per G.Carniato e F.Zanardo

               mario-e-giorgio.jpg              Giorgio con il figlio Mario. 

Il 14/15 febbraio Padova ha assegnato i titoli indoor  di campione regionale master e i trevigiani si sono portati a casa 21 medaglie di oro zecchino e, soprattutto, un primato italiano di notevole pregio, nell’alto, con il risorto Giorgio Bortolozzi M72, con la misura di 1,31. Giorgio ha vinto anche il lungo, sfiorando i 4 metri, con 3,94.

Piergiorgio Curtolo, M60, ha primeggiato nell’alto con 1,45, nel lungo con 4,46, nel peso con 12,41 e nei 60hs in 10”78, ben quattro titoli!

 curtolo-giorgio-1.jpg

Piergiorgio 

Doppiette significative per Gabriele Carniato, M50 passato alla Voltan Martellago, nei 60m in 7”86 e nei 200m in 26”45 e per Filippo Zanardo M65, nei 60m in 9”05 e nei 400m in 69”54.Belle prestazioni per Luciano Gagno, M50 e per Elsa Mardegan, F45, nei 3000m, rispettivamente in 10’00”41 e 11’16”29; per Valter Brisotto, M50, nei 400m in 58”78; per Raffaella Bolzonella nel peso F50 con la notevole misura di 9,37, qui Lorena Nave, F45, è stata prima con 7,59; infine per Cecilia Mattiuzzo nei 60m, F45, in 8”95.

mardegan-elsa.bmp  bolzanella-raffa.jpg   nave-lorena.bmp

Elsa                                                       Raffaella                                                                                            Lorena 

QUESTI TUTTI I TITOLI ASSEGNATI AD ATLETI TREVIGIANI:

 M/F50: Gabriele Carniato, 60m e 200m; Vincenzo Andreoli, 800m; Luciano Gagno, 3000m; Valter Brisotto,

              400m; Raffaella Bolzonella, peso;M55: Franco Gasparinetti, 400m;

M60: Piergiorgio Curtolo, alto, lungo, peso e 60hs;

M65: Filippo Zanardo, 60m e 400m;

M70: Giorgio Bortolozzi, alto con primato italiano e lungo;

F40: Cecilia Mattiuzzo, 60m; Cristina Zanin, 400m; Cristina Zanata, lungo;

F45; Graziella Tronchin, 60m; Elsa Mardegan, 3000m; Lorena Nave, peso. 

QUESTI I MIGLIORI PUNTEGGI: 

931 punti: Piergiorgio Curtolo, peso M60 12,41

897 punti: Gabriele Carniato, 60m 7”86

874 punti: Giorgio Bortolozzi, alto 1,31