Maggio 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ANCORA SUI NOSTRI ATLETI AI SOCIETARI

nas-giacomo-podio.jpg

Secondo posto per la 4×400m della Nuova Atletica S.Giacomo con:

Giulia Chinellato, Giulia Carniato, anthea Dal Pont e Valentina Bernasconi. 

__________________________________________________________________________________________________________ 

Buone prestazioni per il Brugnera Friulintagli:

maschili 19.190p. - femminili  20.073p. 

Pordenone
      Se continua così Alessia Trost supererà il suo idolo, Blanka Vlasic. Qualche anno fa l’eclettica atleta tesserata con il Brugnera Friulintagli, 16 anni, diceva di voler diventare come la campionessa di salto in alto croata. Da sabato scorso questo sogno è vicino. Alessia, alla prima giornata dei Campionati regionali di società Assoluti che si sono disputati al campo sportivo Agosti di Pordenone, ha stabilito il nuovo primato italiano outdoor nella categoria Allieve superando la misura di un metro e 88. Tutti a bocca aperta, tutti ad applaudire la longilinea ragazza che solo pochi mesi fa era salita in cima al tetto della specialità al chiuso. Assieme a lei vola l’Atletica Brugnera Friulintagli trascinata anche dalle prestazioni super di Guendalina Milanese, Claudia Maniero e Andrea Fogliato.

      I risultati del Brugnera Friulintagli.
Uomini. 100: 2. Andrea Fogliato (11”06), 5. Marco Moreschi (11”24), 6. Giuseppe Brunello (11”39); 200: 2. Andrea Fogliato (22.32), 5. Giuseppe Brunello (23”07), 12. Ivan Paolatto (23”94); 400: 2. Enrico Bertolo (49”42), 11. Riccardo Rambaldini (57”35), 12. Alex Bravin (58”41); 800: 5. Davide Morello (1′58”95), 6. Lachen Wafir (2′00”69), 12. Rabii Aaouisse (2′06”57); 1500: 5. Marco Citron (4′14”46), 6. Davide Morello (4′14”83), 7. Guido Angilella (4′18”58); 5000: 1. Said Boudalia (14′46”03), 7. Filippo Barizza (15′55”95); 3000Sp: 1. Lachen Wafir (9′34”), 5. Federico Scaini (10′49”45); 110Hs: 3. Ivan Paolatto (16”61), 6. Nicola Berlese (17”37); Asta: 1. Devis Granzotto (4.20), 5. Claudio Agnolet (4.00), 6. Rabii Aaouisse (4.00); Alto: 2. Piero Bruni (2.01), 6. Paolo Vianello (1.90); Triplo: 3. Daniel Gouba (13.00), 6. Matteo Perin (12.31), 7. Christian Da Frè (11.93); Lungo: 9. Matteo Perin (5.66), 11. Daniel Gouba (5.57), Christian Da Frè (5.43); Disco: 7. Kacper Dziedzic (33.48), 8. Costantino Ughi (32.91), 11. Paolo Odorico (31.12); Giavellotto: 1. Andrea Beriotto (52.15); Peso: 3. Costantino Ughi (11.99); Martello: 1. Paolo Odorico (58.66), 6. Stefano Vello (46.58); 4×100: 1. Zardini, Fogliato, Brunello, Moreschi (42”80); 4×400: 6. Morello, Citron, Wafir, Bertolo (3′37”11).
     
Donne. 100: 3. Elisa Paiero (12”54), 13. Lucia Domeneghini (13”90); 200: 1. Elisa Paiero (25”90), 5. Eleonora Paro (26”84); 400: 1. Claudia Maniero (58”12), 6. Laura Chessa (1′01”92); 800: 3. Francesca Tesolin (2′16”77); 1500: 2. Sonia Lopez Conceicao (4′37”23), 10. Marta Santamaria (5′10”33); 100Hs: 1. Guendalina Milanese (14”91), 2. Eleonora Paro (15”31); 400Hs: 2. Giulia Chessa (1′02”22); Alto: 1. Alessia Trost 1.88, 2. Guendalina Milanese (1.71), 6. Valeria Garbellini (1.45); Asta: 4. Elis Simeoni (3.00); Triplo: 1. Francesca Paiero (11.20); Lungo: 1. Alessia Trost 5.56, 2. Ada Salgarella (5.31), 5. Francesca Pairo (5.10); Peso: 3. Ada Salgarella (10.75); Martello: 5. Francesca Rossi (29.78), 7. Albulena Qollaku (23.16); Disco: 6. Martina Stefani (23.48), 7. Alessandra Gasparotto (22.03); 4×100: 2. E. Paiero, F. Paiero, Paro, L. Chessa (49”28); 4×400: L. Chessa, Milanese, Salgarella, G. Chessa (3′54”54).
      Classifica maschile: 1. Atletica Brugnera 19190 (punti), 2. Marathon Ts (18969), 3. Alt. Alto Friuli (17041).
      Classifica femminile: 1. Cus Ts (21173 punti), 2. Atletica Brugnera (20073), 3. Alto Friuli (18021).

      Alberto Comisso 

_______________________________________________________________________________________________ 

Paola Pillon, Morena Dal Pos e Maria Romano prime

 Cordenons
      Carlo Spinelli (Atletica Buja) ed Erika Bagatin (Gs Santarossa) hanno fatto valere la legge del più forte alla 22. edizione del giro podistico di Cordenons. La rassegna podistica, valida come 5. prova della della Coppa Provincia 2009 – Gran premio Gioielleria Basso e organizzata dai Podisti Cordenons con il contributo dell’Avis e del Comune, ha incoronato a livello maschile l’atleta friulano che ha avuto la meglio su Andrea Moretton e Giovanni Iommi, entrambi tesserati con il Gp Livenza Sacile. A livello femminile, invece, ottima prova della Bagatin, che ha staccato nettamente la runner di casa
Paola Pillon e la sanmartinese Desy Salvadègo.
      I risultati.

Uomini. Ei: 1. Andrea Dalla Torre (Gp Livenza Sacile), 2. Davide Arpioni (Lib. Sacile), 3. Diego Dalla Torre (Santarossa); Ci: 1. Marco Pavanello (Santarossa), 2. Michele Arpioni (Lib. Sacile), 3. Lorenzo Marchese (Atl. Brugnera); Ai: 1. Roberto Coden (Lib. Sanvitese), 2. Giorgio Vicenzotti (Atl. Brugnera), 3. Luca Maset (idem); Tm: 2. Carlo Canton (Santarossa Brugnera) 25′39”, 3. Anas Bennajia (idem) 26′06”, 4. Ivo Romanelli (Pol. Montereale) 26′21”; Mm35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 23′11”, 2. Andrea Moretton (idem) 24′25”, 3. Massimiliano Visca (Pol. Montereale) 24′36”; Mm40: 1. Carlo Spinelli (Buja) 23′03”, 3. Fulvio Peruzzo (Atl. San Martino) 24′40”, 4. Gianni Petris (idem) 25′02”; Mm45: 2. Enzo Versolato (San Martino) 25′10”, 3. Luca Bardoni (idem) 25′22”, 4. Claudio Peruzza (Santarossa) 25′59”; Mm50: 1. Ivano Monte (San Martino) 19′11”, 2. Mohammed Oumghar (Santarossa) 19′28”, 3. Marco Molaro (Atl. Aviano) 19′47”; Mm55: Rodolfo Spagnul (Santarossa) 18′47”, 2. Gianni Vello (Atl. San Martino) 19′13”, 3. Pietro Valguarnera (Aics) 20′18”; Mm60: 1. Giancarlo Viel (Gp Livenza) 20′22”, 2. Oddo Salvadègo (San Martino) 20′48”, 3. Ezio Rover (Atl. Brugnera) 21′12; Mm65: 1. Aldo Sandrin (Santarossa) 21′39”, 2. Luigi De Marco (idem) 22′16”, 3. Danilo Tonon (Atl. Brugnera) 22′25”; Mm70: 1. Tullio Peruzzo (San Martino) 23′30”, 2. Franco Picotti (idem) 25′33”, 3. Corrado Bordonali (Podisti Cordenons) 26′30”.
      Donne. Ei: 2. Petra Bessega (Gp Livenza), 3. Irene Zorzetto (idem), 4.
Laura Cao (idem); Re: 1. Erica Pittau (Atl. Brugnera); Ce: 2. Erica Maset (Alt. Brugnera), 3. Silvia Gobitti (Atl. Aviano), 5. Debora Donat (Podisti Cordenons); Ae: 1. Alice Presotto (Atl. Brugnera); Tf: 1. Desy Salvadègo (Atl. San Martino) 21′04”, 2. Anna Marsura (Atl. Aviano) 23′22”, 3. Laura Milanese (idem) 23′50; Mf35: 1. Erika Bagatin (Gs Santarossa) 19′49”, 2. Diana Zuccato (idem) 21′40”, 3. Laura Buttignol (Atl. Brugnera) 23′01”; Mf40: 1. Paola Pillon (Podisti Cordenons) 20′31”, 2. Eva Vignandel (idem) 21′15”, 3. Daniela Vedelago (Atl. Aviano) 22′39”; Mf45: 1. Morena Dal Pos (Atl. Aviano) 21′09”, Maria Teresa Gobbo (Atl. Brugnera) 22′13”, 3. Emanuela Giacomello (Pol. Montereale) 25′33”; Mf50: 1. Danila Moras (Gp Livenza Sacile) 22′18”, 2. Vanna Vannini (Atl. Aviano) 23′36”, 3. Tiziana Bravin (idem) 26′16”; Mf55: 1. Maria Romano (Atl. Aviano) 26′05”, 2. Rossella Viol (Podisti Cordenons) 26′34”, 3. Lucia Totaro (Atl. Aviano) 29′18”; Mf60: 1. Franca Fenos (Santarossa) 27′36”, 2. Wilma Babuin (Atl. Brugnera) 29′25”, 3. Concetta Di Grande (Fiamme Cremisi) 32′45”; Mf70: 1. Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano) 29′31”.


      A. C. 

________________________________________________________________  

Cronoscalata record:

400 iscritti Pat e Santamaria

vicini al podio

  Valdobbiadene
      La carica dei 400 sull’ascesa da Valdobbiadene a Pianezze. Una partecipazione record ha caratterizzato la 14. edizione della cronoscalata podistica organizzata dall’Atletica Valdobbiadene, dalla locale sezione Ana, dallo Sci Club e dal Valdogroup Gradino più alto del podio per i bellunesi Claudio Cassi e Martina Brustolon, entrambi al primo successo a Pianezze. Migliori trevigiani, Federico Pat, sesto, e Marta Santamaria, quarta ad una manciata di secondi dal podio. Sui 5,6 km di gara sono stati anche assegnati i titoli provinciali master di corsa in montagna. In prima fila, l’Atletica Vittorio Veneto e l’Idealdoor Libertas San Biagio, capaci di conquistare rispettivamente quattro e tre vittorie individuali.
      Queste le classifiche. Uomini: 1. Claudio Cassi (Bellunoatletica) 33’19”, 2. Eris Costa (Zoldo) 34’35”, 3. Andrea Tabacchi (Caprioli S. Vito) 35’09”, 4. Claudio Bettega (Us Primiero), 5. Luca Cagnati (Zoldo), 6. Federico Pat (Sci Club Valdobbiadene), 7. Alessandro Morassi (Us “A. Moro” Paluzza), 8. Alessandro Piccoli (id.), 9. Mario Scanu (id.), 10. Olivo Da Prà (Vigili del Fuoco Belluno).
      Campioni provinciali. MM35:
Christian Guarnier (Montebelluna). MM40: Giulio Orfano (Atl. Vittorio Veneto). MM45: Giacomo Vettorel (Atl. Vittorio Veneto). MM50: Denis Meneghel (Mob. Villanova Sernaglia). MM55: Antonio Maccagnan (Idealdoor Lib. S. Biagio). MM60: Giancarlo Contessotto (Idealdoor Lib. S. Biagio). MM65: Luigi Fontana (Atl. Vittorio Veneto). MM70: Romano Pavan (Vecio Gat).
      Donne: 1. Martina Brustolon (Gs Quantin) 41’12”, 2. Paola Romanin (Us “A. Moro” Paluzza) 44’35”, 3. Veronica De Martin Pinter (Atl. Comelico) 45’09”, 4. Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) 45’48”, 5. Francesca Zanibelli, 6. Manuela Moro (Dolomiti), 7. Angela De Poi (Us “A. Moro” Paluzza), 8. Claudia Ferrazzi (Gsa Monte Grappa), 9. Laura Pisan (Gs Alano di Piave), 10. Emilia Campo (Zoldo).
      Campionesse provinciali. MF35:
Enrica Guizzo (Valdobbiadene). MF40: Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto). MF45: Doriana Tormena (Idealdoor Lib. S. Biagio). MF50: Francesca Nardi (Tre Comuni). MF55: 1. Luisa Casagrande (S. Giacomo Banca della Marca).

Maggio 18th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol   

Societari, Giordano Bruno

sul tetto d’Italia: 4.45 nell’asta 

Otto salti per salire sul tetto d’Italia. Nel pomeriggio, a Vicenza, nella seconda giornata della fase veneta dei campionati italiani di società, Anna Giordano Bruno ha siglato il nuovo record italiano di salto con l’asta. La friulana dell’Assindustria Padova ha saltato 4.45, migliorando di 3 centimetri il precedente primato, stabilito il 21 settembre 2008 a Busto Arsizio da Arianna Farfaletti Casali. La misura della Giordano Bruno rappresenta anche il lasciapassare previsto dalla Fidal per i Mondiali di Berlino. “Non me l’aspettavo proprio – sono state le prime parole della neoprimatista, nata il 13 dicembre 1980 a San Vito al Tagliamento e allenata dal tecnico sloveno Igor Lapajne -. Era la prima gara dell’anno, a 4.20 mi sentivo già soddisfatta, ma ho deciso di proseguire. Il mio obiettivo stagionale era il minimo per i Mondiali: l’ho ottenuto subito, ora dovrò pormi altri traguardi, magari i 4.50. Il prossimo impegno? Il 1° giugno il meeting di Lubiana, poi spero di partecipare ai Giochi del Mediterraneo”. Anna Giordano Bruno è entrata in gara a 3.80, superando l’asticella al primo tentativo. Ha avuto un’incertezza sulla quota successiva, a 4 metri, misura realizzata alla seconda prova. Quindi, rimasta in pedana da sola, la sua marcia verso il record non ha più avuto tentennamenti. La friulana ha sempre superato l’asticella al primo tentativo: 4.10, 4.20, 4.30, 4.40, infine 4.45. Una grande prestazione, il miglior modo per iniziare una stagione che promette tantissimo. Il pomeriggio ha offerto anche il 2’03″83 della cubana Santiusti Caballero negli 800 e il 13’59″86 del keniano Bett nei 5.000. Nel lungo, quarto con 7.04, minimo per i Mondiali allievi, il sedicenne vicentino Francesco Turatello.

RISULTATI.

Completamento 1^ giornata. Uomini. 3000 siepi: 1. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 9’21″56, 2. Mirko Signorotto (Jager Vittorio Veneto) 9’40″83, 3. Sergio Trinca (Jager Vittorio Veneto) 9’52″55. Marcia (10 km): 1. Flavio Vona (Biotekna Marcon) 45’53″81, 2. Igor Sapounov (Assindustria Pd) 48’36″23, 3. Albano Montresor (Bentegodi) 50’09″63.

Donne. Completamento 1^ giornata. 3000 siepi: 1. Arianna Mondin (Industriali Conegliano) 11’22″26, 2. Ines Pesavento (Montecchio Precalcino) 11’33″15, 3. Sofia Biancarosa (Assindustria Pd) 11’35″56. Marcia (5 km): 1. Sibilla Di Vincenzo (Assindustria Pd) 22’44″72, 2. Elodie Crespo (Asi Veneto) 25’07″03, 3. Giuditta Mazzi (Insieme New Foods Vr) 27’02″52.

Uomini. 2^ giornata. 200 (-0.1): 1. Michael Tumi (Vicentina) 21″96, 2. Francesco Costa (FF.OO.) 22″00, 3. Gabriele Aiolfi (Jager Vittorio Veneto) 22″16. 800: 1. Mattia Picello (Assindustria Pd) 1’50″36, 2. Igor Fontanella (S. Marco Venezia) 1’53″60, 3. Fausto Cuccarollo (Vicentina) 1’54″15. 5000: 1. Mark Bett (Asindustria Pd) 13’59″86, 2. Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon) 14’46″92, 3. Abdoulla Bamoussa (S. Giacomo Banca della Marca) 14’50″58. 400 hs: 1. Fabio Ceccato (Jager Vittorio Veneto) 53″21, 2. Manuel Cargnelli (Trevisatletica) 54″44, 3. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 54″48. Alto: 1. Guido Rado (Assindustria Pd) 1.98, 2. Luca Tonello (Assindustria Pd) 1.95, 3. Michael Piccoli (Insieme New Foods Vr) 1.95. Lungo: 1. Riccardo Marcato (Assindustria Pd) 7.17 (-0.5), 2. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 7.11 (-0.5), 3. Mattia Nuara (Assindustria Pd) 7.07 (+0.7), 4. Francesco Turatello (Vicentina) 7.04 (+0.2). Peso: 1. Paolo Dal Soglio (Vicentina) 17.89, 2. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 15.66, 3. Loris Barbazza (Lib. Padova) 14.90. Martello: 1. Michele Ongarato (Assindustria Pd) 61.34, 2. Edi Marioni (Biotekna Marcon) 60.93, 3. Marco Quintarelli (Assindustria Pd) 60.22. 4×400: 1. Assindustria Pd (Picello, Bontumasi, Ramalli, Zani) 3’16″02, 2. Jager Vittorio Veneto (Ceccato, Galimberti, Montagner, Pellizzari) 3’16″49, 3. Vicentina (Cuccarollo, Bresolin, Milan, Cattelan) 3’23″67. Società: 1. Assindustria Pd 21.598, 2. Vicentina 21.309, 3. Biotekna Marcon 20.592.

Donne. 2^ giornata. 200 (-0.7): 1. Francesca Dambruoso (Vicentina) 25″36, 2. Angela Marcato (Cus Padova) 25″59, 3. Lusia Puleanga (Asi Veneto) 25″68. 800: 1. Yusneisi Santiusti Caballero (Assindustria Pd) 2’03″83, 2. Alessandra Finesso (Assindustria Pd) 2’07″91, 3. Valentina Bernasconi (S. Giacomo Banca della Marca) 2’15″57. 5000: 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 16’39″69, 2. Giovanna Ricotta (Asi Veneto) 17’00″22, 3. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 17’03″24. 400 hs: 1. Anna Guerrera (Assindustria Pd) 1’00″03, 2. Aida Valente (Vicentina) 1’00″66, 3. Marta Cattin (Assindustria Pd) 1’04″13. Lungo: 1. Laura Strati (Industriali Conegliano) 5.74 (+1.9), 2. Anita Pezzolo (Assindustria Pd) 5.72 (+0.2), 3. Marzia Gaudenzi (Assindustria Pd) 5.60 (-1.0). Asta: 1. Anna Giordano Bruno (Assindustria Pd) 4.45, 2. Marta Gasparetto (Industriali Conegliano) 3.40, 3. Cristina Bissoli (Bentegodi) 3.20. Giavellotto: 1. Elena De Lazzari (Assindustria Pd) 47.83, 2. Maddalena Purgato (Assindustria Pd) 44.19, 3. Elena Bassetto (S. Giacomo Banca della Marca) 36.39. Disco: 1. Greta Zin (Cus Padova) 42.76, 2. Mojca Crnigoj (Assindustria Pd) 42.41, 3. Elena De Lazzari (Assindustria Pd) 39.33. 4×400: 1. Assindustria (Tomassetti, Guerrera, Marsiglio, Santiusti Caballero) 3’49″05, 2. S. Giacomo Banca della Marca (Carniato, Chinellato, Dal Pont, Bernasconi) 4’00″84, 3. Vicentina (Minuzzo, Spagnol, Valente, Turra) 4’00″85. Società: 1. Assindustria Pd 22.413, 2. Vicentina 20.021, 3. Industriali Conegliano 18.752.   

Corsa in montagna: allievi e cadetti tricolori: 

Vittoria di Letizia Titon terzo Dylan Titon

                titon-valtorta.jpg  

Primi titoli tricolori, domenica, a Valtorta, in provincia di Bergamo, per la corsa in montagna con i Campionati Italiani riservati ad Allievi e Cadetti. Nella categoria Allieve la prima a tagliare il traguardo è stata Letizia Titon (Assindustria Sport Padova - 15:41), lasciandosi così alle spalle Beatrice Curtabbi (Atletica Giò 22 Rivera - 15:59) e Gloria Grossi (Runner Team 99 SBV  - 16:17). Al maschile salgono sui primi tre gradini del podio Abdelhak Moumen (GP Santi N. Olonio - 18:09), Marco Barbuscio (Marathon CS - 18:19) e Dylan Titon (Assindustria Sport Padova - 18:28). A livello cadette, successo della veneta Elisa Bortoli (Belluno Atl. - 11:42) sulla lombarda Elisa Nesossi (GP Valchiavenna - 11:49) e la piemontese Jessica Ciocca (GSD Valdivedro - 11:56), mentre tra gli under 16, affermazione del lombardo Nadir Cavagna (US S. Pellegrino T. - 13:09), su Nekagenet Crippa (Valchiese - 13:19) e Michael Monella (Vallecamonica - 13:43). La classifica per Regioni vede la doppia leadership della Lombardia davanti ai cadetti di Toscana e Piemonte e alle cadette di Piemonte e Veneto. Tra le società svettano, invece, la ASD Caddese (cadetti) e la Marathon CS (allievi), mentre l’Atletica Comelico si è imposta in entrambe le categorie femminili. ________________________________________________________________________________________________

Elisa Bortoli ancora tricolore. La quindicenne della Bellunoatletica, residente a Canale d’Agordo, ha vinto il campionato italiano cadette di corsa in montagna, andato in scena ieri a Valtorta, nell’Alta Valle Brembana, in provincia di Bergamo. Per la Bortoli si tratta del secondo titolo nazionale di categoria nella corsa in montagna, dopo quello conquistato nel 2008 a Borgobello.

Guidata dal tecnico Sergio Meneghin, la rappresentativa veneta ha schierato a Valtorta anche Arianna De Martin Pinter (Comelico), 7^; Laura Maraga (Gs Quantin), 36^; Nicola Costantini (Gs Quantin), 31°; Dylan Oselin (Gs Quantin), 34°; Denis Vettorel 15’52. e Andrea Noal (Astra Quero), 15’54..

La selezione femminile è giunta terza, quella maschile quinta.

Maggio 18th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

I NOSTRI ATLETI AI SOCIETARI: SECONDA GIORNATA 

Fabio Ceccato 53”21 e Michela Zanatta 16’39”69

Ciet 6,87 Jager 3’16”49 Barbazza 14,90 Morao 64”45 Milanese 1,71

TROPPI ASSENTI ?  Jager 19.820 e Ind. Conegliano 18.752

  I protagonisti sono sempre loro e sempre grandi! Fabio Ceccato è già lì a pochi centesimi dal suo personale nei 400hs, vincendo la gara con 53”21, davanti ad un quartetto da controcanto, come lo junior Manuel Cargnelli, scondo in 54”44, Alessandro Marcon, terzo in 54”48 e Nicolò Milan, quinto in 55”92; Michela Zanatta, ribadendo la sua superiorità in campo, fa, in solitario, suoi i 5000m. con il tempo di 16’39”69, davanti a Laura Giordano, terza in 17’03”24; tra i maschi bella smossa, anche se senza la misura di spicco, però piace il 14’50”58 di Abdoulla Bamoussa e tutto il contorno dappresso, da Gian Carlo Simion a Diego Avon, da Simone Gobbo a Gabriele Fantasia, da Mauro Amadio a Sergio Trinca, tutti sotto i sedici minuti.

L’acuto è mancato anche sui 200m. dove pure si sono esibiti Gabriele Aiolfi in 22”16, davanti ad Alex Da Canal in 22”86, poi Marcello Emele, l’amico Mattia Romano, Nicola Bosco e Marion Llagiu; e tra le donne con Francesca Carlotto, da Rieti, mettere tutte in fila con il suo 25”60, da Giulia Chinellato, quinta a Vicenza in 26”19, a Ilaria Zuccon, 26”70 e a Giulia Carniato, 26”99.  

ceccato-fabio-prs.jpg   galimberti-con-rupellmont.jpg

Fabio Ceccato                                                     Con Derek Rusalen Andrea Pellizzari, Luigi Galimberti e Marco Montagner 

Terza vittoria della seconda giornata della prima fase dei Campionati di società nazionali di Vicenza è quella della giovane Laura Strati, nel lungo in 5,74: qui Lorenzo Ciet, quinto, ha saltato 6,87 ed Elena Soligo 5,17.

Buoni gli 800m di una ritrovata Valentina Bernasconi, terza con un tempo più consono alle sue potenzialità, 2’15”57, davanti ad Elena Borghesi, quinta in 2’20”02 e ad Anthea Dal Pont in 2’22”87; nel versante maschile, troppi assenti, El Mustafà Staouti scende sotto i 2 minuti con 1’59”61, Claudio Piccin ancora li sfiora, 2’00”10.

Migliora Stefano Fantin, nellalto 1,85 e, soprattutto, migliora Guendalina Milanese, salita a Pordenone ad 1,71; ordinaria amministrazione per Marta Gasparetto, seconda con 3,40 dietro il primato nazionale della Giordano Bruno di 4,45! E di Elena Bassetto, terza nel giavellotto con 36,39, davanti a Giulia Dall’Acqua a 32,48.

Davvero bella e spettacolare la staffetta 4×400m della Jager, seconda in 3’16”49 e composta da Fabio Ceccato, Luigi Galimberti, Marco Montagner e Andrea Pellizzari, buona peraltro la risposta della Nuova Atletica S.Giacomo femminile i 4’00”84 realizzato dal quartetto composto da Giulia Carniato, Giulia Chinellato, Anthea Dal Pont e Valentina Bernasconi.

Punteggi finali tutti da interpretare con la conoscenza del quadro nazionale generale, certo è che le assenze sono state tante e pesanti: la Cynthia Nwokocha, ma c’è? Benson Marrianji Esho, Mario Bortolozzi, Antonio Fent, Fabio Barbolini, Bruno De Santis, Maurizio Bobbato, Devis Favaro, Francesco Arduini, infortunatosi al primo salto: auguri Franz!!! Paolo Zanatta, Mara Rosolen, Igor D’Assiè, Jessica De Toffoli, eccetera… 

Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal nazionale alla voce “Regioni”. 

___________________________________________________________________________________________________________ 

10 Miglia del Montello

trionfano Boudalia e Mancini

  (a cura dell’ufficio stampa della 10 Miglia del Montello) In 800 nel paradiso dei podisti di mezzo Veneto. Il Montello è lo scenario casalingo che ha accompagnato Salvatore Bettiol e Bruna Genovese nella preparazione per quattro Olimpiadi. Ma dal 2004 è anche la cornice della 10 Miglia, evento creato dai due maratoneti locali per valorizzare una collina che, soprattutto nei fine settimana, si riempie della passione di centinaia di atleti di tutti i livelli. Sui 16,090 km da Giavera a Montebelluna, lungo il caratteristico Stradon del Bosco, ha fatto passerella, in passato, anche il campione olimpico Stefano Baldini. Il re delle ultime due stagioni si chiama invece Said Boudalia, italo-marocchino d’adozione bellunese e maglia friulana, che in mattinata ha bissato il successo del 2008, lasciandosi nettamente alle spalle un trio azzurro, formato da Gabriele De Nard, Giovanni Gualdi e Danilo Goffi. Tolti i primi chilometri, è stata una gara senza storia. Boudalia ha chiuso in 49’12″, un po’ più lento rispetto all’anno scorso, ma staccando nettamente De Nard, giunto a 40″. Evidente anche la supremazia, in campo femminile, della marchigiana Marcella Mancini, miglioratasi di due posizioni rispetto al 2008, quando era stata sconfitta da una Genovese in piena preparazione olimpica e da Giovanna Ricotta. Con le azzurre Giovanna Volpato e Gloria Marconi limitatesi ad un semplice allenamento, sono salite sul podio anche l’azzurra di ultramaratona Monica Carlin, seconda, e la spagnola d’adozione veneziana, Paloma Morano Salado, terza. Circa 800 i partecipanti e molti sorrisi all’arrivo: il Montello, ancora una volta, ha conquistato tutti.

Queste le classifiche. 

Uomini: 1. Said Boudalia (Brugnera Friulintagli) 49’12″, 2. Gabriele De Nard (Fiamme Gialle) 49’52″, 3. Giovanni Gualdi (Fiamme Gialle) 50’48″, 4. Danilo Goffi (Carabinieri) 52’07″, 5. Michele Giofrè (Atl. Castello) 52’20″, 6. Paolo Sandali (Villanova Sernaglia) 53’15″, 7. Fabio Bernardi (Atl. Vittorio Veneto) 54’10″, 8. Ivan Basso (Sernaglia) 54’13″, 9. Alessandro Manente (Brugnera Friulintagli) 54’34″, 10. Simone Gagliano (Gabbi Bologna) 55’57″.

Donne: 1. Marcella Mancini (Runners Team 99) 59’35″ , 2. Monica Carlin (Brema Running Team) 1h00’43″, 3. Paloma Morano Salado (Venezia Triathlon) 1h04’10″, 4. Lisa Borzani (Asi Veneto) 1h04’47″, 5. Sonia Lorenzi (Dolomiti) 1h04’54″, 6. Paola Sanna (Team Track & Field) 1h05’45″, 7. Michela Ipino (Bassano Running Store) 1h06’09″, 8. Simonetta Lazzarotto (Iron Gym) 1h07’04″, 9. Bianca Dotto (Casa in Casa) 1h08’12″, 10. Silvia Mastel (Gs La Piave 2000) 1h08’31″.

Maggio 17th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

I NOSTRI ATLETI AI SOCIETARI: PRIMA GIORNATA 

L. Strati 12”23, M. Turri 10”91, Jager 4×100m in 41”80

Marcon 15”01, la Milanese 14”91 e la Guidolin 14”95

M. Zanatta 4’22”33,  G. Fantasia 9’21”56 e A. Mondin 11’22”26…

  strati-laura-4.jpg   zanatta-michtv.jpg

Laura                                                                       Michela 

Un lampo folgorante nella velocità, finalmente! A Vicenza nella prima giornata dei Campionati di Società nazionali assoluti, la junior Laura Strati ha segnato i tempi giusti di una rinascita attesa da tanto, 12”23 nei 100m, vincendoli; tutto qui, direte… no, ci sono altri segnali come la bella vittoria della Jager nella 4×100m con l’ottimo tempo di 41”80, sfiorando il primato trevigiano di 41”70, stabilito nel lontano, ormai, 2000: autori i bravi Gabriele Aiolfi, 11”21 nell’individuale, Andrea Pellizzari, Marco Montagner e il nostro “veterano” Mirko Turri, 10”91 nel “single” meglio di Rocco Strati, 11”00 a Saronno; discreto 49”22 per la 4×100m delle Industriali Conegliano, con Gemma Dalla Costa, 13”19 individuale, Elena Soligo, 10,31 nel triplo, Eleonora Morao e Laura Strati, mentre la nostra grande Marinella Maggiolo, vince con la sua Libertas Padova: la aspetto oggi sui 200m!

Altri sgomitano dietro, Alex Da Canal 11”40, Marcello Emele, 11”45, il sempre più sorprendente Marco Martini 11,48 e, ancora, in ritardo però, Luca Sperandio 11”64. 

ceccato-1jager.jpg galimberti-filippo.jpg fantasia-gabriele-2.jpg mondin-arianna-4.jpg

Fabio Ceccato                  Luigi Galimberti               Gabriele Fantasia                                     Arianna Mondin 

I 400m. sono appannaggio di Enrico Bertolo, secondo a Pordenonecon 49″42, qui Fabio Ceccato è quinto in 49”55, davanti a Luigi Galimberti 49”94 e Fabio Rizza in 51”77; tra le donne migliorano le nostre Giulie, Chinellato 58”01 e Carniato 59”04.

Sottotono il nostro mezzofondo maschile, a parte il nostro amico Leonardo Bidogia con 3’54”54 sui 1500, mondiali?….favoloso!!! con Diego Avon, fuori, Esho, Bobbato e Paolo Zanatta assenti e con le presenze discrete di Abdoulla Bamoussa 4’01”49, di Mauro Amadio in 4’04”06 e di Claudio Piccin; meglio le donne e grande conferma per Michela Zanatta in 4’22”33, vittoriosa su Arianna Morosin, 4’27”31, a seguire Elena Borghesi e Letizia Titon, sotto i 5 minuti; bene anche l’Arianna Mondin , prima sui 3000st in 11’22”26 sulla junior Elena Piccin; e bene Gabriele Fantasia primo nelle siepi maschili con 9’21”56, davanti a Mirko Signorotto, secondo, miglioratosi a 9’40”83 e al grande Sergio Trinca, classe 1968, ancora capace di grandi performanches , come oggi, in 9’52”55.

Belle notizie dagli ostacoli alti dove Guendalina Milanese e Lisa Guidolin sono scese sotto i 15”, rispettivamente 14”91 e 14”95, insiste ancora bene la Silvia Biavati in 15”96; tra gli uomini Alessandro Marcon, per gradi, si sta riportando sui suoi limiti, intanto qui oggi 15”01, meglio di Rocco Strati, 15”44, di Roberto Magagnato, 15”94 e di Marion Llagiu in 16”48. 

marcon-4.jpg     cecilian-dario.jpg      milanese-3.jpg

Alessandro Marcon                             Dario Cecilian                                                                            Guendalina Milanese 

Grande ritorno nell’asta di Devis Granzotto che, a Pordenone, ha vinto la sua gara con l’asticella a 4,20  e conferma vittoriosa per il nostro generoso atleta Nicola Tronca a 4,80, su Daniele Degetto, in crescita a 3,80.

Buone prestazioni per Flavia Severin, vittoriosa nel peso a Modena con 13,56; per Annarita Maschietto nel martello ormai fissa sopra i 50 metri e nel disco per i Gambardella: Davide 40,88; Andrea 39,84; in evidenza Giovani De Luca con 38,87 su Livio Vito Tognon 36,27,  Barbolini non era presente.

 magagnato-roberto-1.jpg      de-luca-giovani-2.jpg    granzotto-devis.jpg

Roberto Magagnato 7                                                                    Giovani De Luca                             Devis Granzotto 

Assente nel triplo Mario Bortolozzi, sorpresa del giovane Dario Cecilian che conduce per ora, la stagione in corso, con 12,85, Matteo Perin, solo 12,31 e Francesca Carlotto, a Rieti, solo 12,15 (12,28 w) e, assente Antonio Fent nel giavellotto, sempre su buoni livelli la prestazione di Alberto Temporin con 57,44, davanti al già citato De Luca, 37,23.

Nella marcia, infine, non partito G.Paolo Scottà, Gianni Forner ha segnato sui 10 km. 52’44”38. 

Tutti i risultati completi della prima giornata, sono sul sito della Fidal Nazionale, alla voce Regioni:  

________________________________________________________________________________________________ 

Comunicati Stampa  

a Vicenza brillano i giovani velocisti 

Super Galbieri nella giornata inaugurale della fase veneta dei campionati italiani di società su pista, in svolgimento al campo Perraro di Vicenza. Il sedicenne veronese, in forza all’Atletica Insieme New Foods Verona, ha vinto i 100 in 10″72, con una bava di vento a sfavore (-0.3), migliorando di 5 centesimi il primato personale realizzato due settimane fa, al debutto sulla distanza, a Mestre, in occasione dei Societari allievi. Alle sue spalle, primato personale anche per un altro giovane, Michael Tumi, sceso a 10″77, a 7 centesimi dal lasciapassare federale per gli Europei juniores di Novi Sad. La velocità ha offerto anche il 47″08 del ventenne Domenico Fontana nei 400, minimo per la rassegna continentale under 23 di Kaunas. E, a proposito di lasciapassare per i campionati internazionali che caratterizzerannno la stagione, va segnalato pure il 3’54″54 di Leonardo Bidogia nei 1500, minimo per i Mondiali allievi. Nel giavellotto, conferma per la promessa padovana Leonardo Gottardo che, una settimana dopo il 74.10 di Treviso, ha lanciato a 73.18, con quattro prove sopra i 70 metri. L’intramontabile Diego Fortuna (classe 1968) si è imposto nel disco con 58.94, in una gara in cui è salito sul podio anche il quarantanovenne Luciano Zerbini. Bene pure la junior Elena Vallortigara nell’alto (1.78) e Michela Zanatta nei 1500 (4’22″33). Oggi pomeriggio, dalle 13.30, la seconda e conclusiva giornata di gare.

RISULTATI (esclusi 3000 siepi e marcia, sia maschili che femminili).

Uomini. 100 (v. – 0.3 m/s): 1. Giovanni Galbieri (Insieme New Foods Vr) 10″72, 2. Michael Tumi (Vicentina) 10″77, 3. Mirko Turri (Jager Vittorio Veneto) 10″91. 400: 1. Domenico Fontana (G.A. Bassano) 47″08, 2. Francesco Cappellin (Assindustria Pd) 48″91, 3. Paolo Zani (Assindustria Pd) 49″23. 1500: 1. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 3’50″91, 2. Andrea Zordan (Vicentina) 3’54″29, 3. Francesco Rizzotti (Assindustria Pd) 3’54″50, 4. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo) 3’54″54. 110 hs (-1.1): 1. Demis Roldo (Dolomiti) 14″76, 2. Luca Giovannelli (FF.OO.) 14″89, 3. Alessandro Marcon (Biotekna Marcon) 15″01. Asta: 1. Nicola Tronca (Jager Vittorio Veneto) 4.80, 2. Andrea Nadali (Bentegodi) 4.60, 3. Nicola Albiero (Vicentina) 4.20. Triplo: 1. Paolo Noaro (Vicentina) 14.57 (+1.0), 2. Luca Pedron (Biotekna Marcon) 14.43 (+1.1), 3. Davide Tessari (Assindustria Pd) 14.04 (+2.2.). Disco: 1. Diego Fortuna (Vicentina) 58.94, 2. Daniel Compagno (Assindustria Pd) 45.59, 3. Luciano Zerbini (Bentegodi) 44.24. Giavellotto: 1. Leonardo Gottardo (Biotekna) 73.18, 2. Fabio Caldon (Assindustria Pd) 58.80, 3. Alberto Temporin (Jager Vittorio Veneto) 57.44. 4×100: 1. Jager Vittorio Veneto (Aiolfi, Pellizzari, Montagner, Turri) 41″80, 2. Insieme New Foods Vr (Perbellini, Cressoni, Appoloni, Galbieri) 42″41, 3. Vicentina (Paccagnella, Incerti, Crivellaro, Tumi) 42″91.

Donne. 100 (+0.4): 1. Laura Strati (Industriali Conegliano) 12″24, 2. Lusia Puleanga (Asi Veneto) 12″25, 3. Francesca Dambruoso (Vicentina) 12″29. 400: 1. Alessia Tomassetti (Assindustria Pd) 56″17, 2. Aida Valente (Vicentina) 56″70, 3. Giulia Chinellato (S. Giacomo Banca della Marca) 58″01. 1500: 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 4’22″33, 2. Arianna Morosin (Industriali Conegliano) 4’27″31, 3. Alessandra Finesso (Assindustria Pd) 4’34″59. 100 hs (+0.2): 1. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 14″82, 2. Lisa Guidolin (Lib. Padova) 14″95, 3. Erica Nicolis (Valpolicella) 15″18. Alto: 1. Elena Vallortigara (Assindustria Pd) 1.78, 2. Sara Mazzi (Insieme New Foods) 1.71, 3. Giovanna Demo (Vicentina) 1.68. Triplo: 1. Giulia Agostini (Bentegodi) 12.62 (+0.2), 2. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 12.21 (+0.2), 3. Erica Nicolis (Valpolicella) 12.15 (+0.2). Peso: 1. Mojca Crnigoj (Assindustria Pd) 14.34, 2. Damiana Dorelli (Asi Veneto) 13.72, 3. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.09. Martello: 1. Annarita Maschietto (Industriali Conegliano) 50.01, 2. Tiziana Chiricosta (Asi Veneto) 47.00, 3. Lara Micheletti (Assindustria Pd) 45.79. 4×100: 1. Cus Padova (Maggiolo, Marcato, Zinato, Scaccabarozzi) 48″02, 2. Industriali Conegliano (Dalla Costa, Soligo, Morao, Strati) 49″22, 3. Vicentina (Marotti, Silvan, Girelli, Dambruoso) 49″58.

Maggio 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

10 Miglia del Montello, lo spettacolo va di corsa

Un migliaio di atleti attesi in passerella domenica sui 16,090 km da

Giavera a Montebelluna 

                                               bettiol.jpg

 Treviso, 15 maggio 2009 – L’obiettivo è arrivare a mille partecipanti. La 10 Miglia pensa in grande. Domenica 17 maggio una lunga passerella di podisti percorrerà le strade ai piedi del Montello, da Giavera a Montebelluna, in occasione della quinta edizione della corsa ideata dalla maratoneta Bruna Genovese e dal suo tecnico, Salvatore Bettiol. Sarà, come da tradizione, una sfida tra campioni (nell’albo d’oro della gara compare anche l’olimpionico Stefano Baldini), ma la prova coinvolgerà anche moltissimi appassionati di livello amatoriale. 

LE STELLE – Cercansi gli eredi di Bruna Genovese e Said Boudalia. La stella di casa, quest’anno, non sarà al via (si limiterà ad affiancare Salvatore Bettiol nell’organizzazione della gara), mentre Boudalia potrà cercare di bissare il successo del 2008. Principali avversari del marocchino d’adozione bellunese, gli azzurri Danilo Goffi e Maurizio Leone. In campo femminile si giocheranno la vittoria Giovanna Volpato, Marcella Mancini e Gloria Marconi, con le azzurre di ultramaratona Monica Carlin e Paola Sanna pronte ad approfittare di eventuali passi falsi. Curiosità: sarà in gara, senza particolari obiettivi agonistici, anche Genny Di Napoli, due volte iridato dei 3.000 metri indoor.

IL PERCORSO – Partenza a Giavera del Montello, arrivo a Montebelluna, dopo aver attraversato anche il territorio comunale di Volpago del Montello, dove risiedono Bettiol e la Genovese. Dieci miglia sono 16,090 km. Il tracciato – impegnativo ma senza particolari saliscendi - correrà ai piedi del Montello, sviluppandosi lungo il caratteristico Stradon del Bosco, che per l’occasione sarà completamente chiuso al traffico (divieto di accesso anche ai ciclisti). Il via alle 9.30. Il traguardo, come nel 2008, è collocato nei pressi di Parco Manin, dove saranno anche posti i servizi post gara.

A RITMO DI MUSICA – Da quest’anno la 10 Miglia del Montello ha anche un inno. L’ha composto il musicista (e podista) Antonio Pessetto. S’intitola “Un’altra storia”. E’ liberamente ispirato alla vicenda di Dorando Pietri e accompagnerà tutta la manifestazione.    

AMBASCIATORI SAUCONY – Il nuovo sponsor tecnico della 10 Miglia del Montello ha “convocato” a Giavera gli Ambasciatori Saucony di tutta Italia. Sarà anche il modo per ricordare Michela Rossi, una podista vittima del terremoto dell’Abruzzo.

ORGANIZZAZIONE – la 10 Miglia del Montello è organizzata dall’Asd Montello Runners Club (società di riferimento per l’atletica giovanile e amatoriale nella zona montelliana), con il patrocinio delle amministrazioni comunali di Giavera, Volpago e Montebelluna, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto. Coinvolte anche una ventina di associazioni di volontariato locali.

_______________________________________________________________________________          

Ai tricolori cadetti di corsa in montagna

                   montagnavaltorta.jpg

Sei bellunesi (su sei convocati) al campionato italiano individuale e per regioni cadetti di corsa in montagna, in programma domani - domenica 17 maggio - a Valtorta (Bergamo).

Accompagnati dal tecnico Sergio Meneghin, gareggeranno Elisa Bortoli (Bellunoatletica), Laura Maraga (Gs Quantin), Arianna De Martin Pinter (Comelico), Andrea Noal (Gs Astra), Nicola Costantini (Gs Quantin) e Dylan Oselin (Gs Quantin).