Maggio 23rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

I talenti del Triveneto

domani al polisportivo di Belluno

  favero-luca5.BMP

Luca Favero 

Toccherà a Belluno ospitare - domani con inizio alle ore 14.30 al polisportivo cittadino - l’edizione 2009 del Trofeo delle Province del Triveneto, manifestazione della categoria Ragazzi. La manifestazione (1. Trofeo Banca Cooperativa delle Prealpi) viene organizzata dall’Athletic Club Belluno. Si tratta di uno dei più classici appuntamenti della stagione veneta su pista: saranno al via undici rappresentative provinciali di Veneto, Friuli e Trentino, l’intero Triveneto a eccezione di Rovigo e Bolzano. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili sia femminili. Alle 15 la cerimonia d’apertura, alle 15.30 l’inizio delle competizioni.
      «È un evento importante per il nostro movimento - commenta Fabio Bortot, presidente della Fidal bellunese -. D’altra parte, basta scorrere l’elenco dei partecipanti di qualche anno addietro: vi si troveranno i nomi di atleti che, negli anni successivi, sono emersi a livello nazionale. Proprio per questo, merita un plauso l’Athletic Club che ha voluto farsi carico dell’organizzazione».
      Per la prima volta, i tecnici hanno organizzato giovedì un mini raduno per tutti i convocati. Un modo per approfondire la conoscenza reciproca e, assieme, per provare alcuni automatismi delle staffette. Pronostici? Lo staff non si espone. «Lo scorso anno, anche grazie a una serie di circostanze favorevoli, siamo arrivati secondi. Ripetersi è difficile. Ma un posto tra il quinto e il settimo è alla nostra portata».
      Questa la composizione della rappresentativa trevigiana: 60m
Luca Favero e Francesca Dal Moro; 1000m Martino De Nardi e Maria Vittoria Mazzer; 60hs Giacomo Zuccon e Francesca Padoin; alto Silvio Oladipupo e Sara Brunato; lungo Alberto Battistuzzi e Lara Causin; peso Manuel dal Bo e Silvia Marcon; vortex Alessio Gobbo e Alessia Checchin; marcia Pietro Vettorazzo e Alessia Tasca; staffette Guido Bressani-Zuccon-Andrea Forato-Favero e Rebecca Dalla Torre-Francesca Mazzuia-Elena Cristofoli Prat-Agnese Tozzato; Kevin Durigon-Andrea Foscaro-Filippo Marsura e Erica Lapaine-Elena Venuti-Anna Busato; riserve Luciano Boidi, Francesco Titton, Matteo Zanatta, Jacopo Zanatta, Francesca Cinel, Eva Feletto, Annamaria Fisicaro e Olga Pavan.

Maggio 22nd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

PISTA E STRADA NEL WEEK END

DELL’ATLETICA VENETA

Campionati allievi di società e debutto della 12 km delle Rose a Rosà, Trofeo delle Province Trivenete a Belluno, Night Marathon a Jesolo

 
Sabato 23 maggio, a Jesolo Lido (Venezia), organizzata dalla società Atletica Agorà (tel. 041-990320), Night Marathon (www.nightmarathon.it). Si rinnova l’appuntamento con la terza edizione dell’unica maratona italiana in notturna. A margine della prova sui classici 42,195 km, anche una mezza maratona, oltre ad un ricco cartellone di prove collaterali su distanza inferiori. Partenza alle 20, sia per la maratona che per la mezza maratona, dalla zona antistante la Darsena di Lio Grando a Cavallino Treporti.  

 
Sabato 23 e domenica 24 maggio, allo stadio comunale di Rosà (Vicenza), organizzato dall’Atletica Nevi (Comitato Regionale, tel. 049-8658350), campionato italiano allievi di società su pista. Tre settimane dopo la manifestazione di Mestre, va in scena la 2a fase della rassegna di club a livello under 18. Due giornate di gara, in programma contemporaneamente in tutta Italia, definiranno la qualificazione alle finali A, A1, A2 e A3, previste per il 20 e 21 giugno rispettivamente ad Abano Terme, Saronno, Molfetta e Bastia Umbra. Quarantotto le formazioni che, in tutta Italia, saranno ammesse all’ultimo atto del campionato allievi di società: 12 per ogni finale. La classifica regionale provvisoria, dopo le gare di Mestre, vede in testa il Gruppo Atletica Bassano in campo maschile e la Vis Abano a livello femminile. Sia sabato che domenica le gare inizieranno alle 15.30.

 
Domenica 24 maggio, a Rosà (Vicenza), organizzata dall’Atletica Iron Gym (tel. 335-5311413), 12 km delle Rose (www.atleticairongym.it). Nel fine settimana della seconda fase dei Societari allievi su pista, la cittadina berica ospita anche il debutto di una corsa su strada sulla distanza di 12 km. Il percorso, veloce e pianeggiante, attraverserà anche le frazioni di Travettore e Sant’Anna. Partenza alle 9.30 dallo stadio comunale, dove sarà posto anche il traguardo. A seguire, marcia a carattere non competitivo sulla stessa distanza.     

 
Domenica 24 maggio, allo stadio comunale di Belluno, organizzato dall’Athletic Club Belluno (Comitato Regionale, tel. 049-8658350), Trofeo delle Province Trivenete – 1° Trofeo Banca Cooperativa delle Prealpi. A Belluno fa tappa uno dei più classici appuntamenti della stagione veneta su pista. Il Trofeo delle Province Trivenete vedrà al via 11 rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli e Trentino, l’intero Triveneto ad eccezione di Rovigo e Bolzano.  Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 15 la cerimonia d’apertura, alle 15.30 l’inizio delle competizioni. 

 
         Si ricorda inoltre che sabato 23 e domenica 24 maggio, a Pescara, si disputa il Top Club Challenge, manifestazione riservata alle migliori 12 squadre italiane maschili e femminili, sia militari che civili. Il Veneto sarà rappresentato, in campo maschile, da Fiamme Oro Padova e Biotekna Marcon. Elenco degli iscritti disponibile su www.fidal.it.

 ___________________________________________________________________________Giochi Sportivi Studenteschi  2008-09  

Fasi provinciali Triathlon, grazie Silca!

               Questo ufficio, in collaborazione con le Società Silca Ultralite Triathlon a.s.d., Aquagym Nervisia e con il patrocinio del Comune di Nervesa della Battaglia, organizza la Finale Provinciale di Triathlon per le scuole di I e II grado della Provincia di Treviso.             

La manifestazione in oggetto si terrà il giorno sabato 30 MAGGIO 2009 a Nervesa della Battaglia (TV) presso la Piscina AQUAGYM NERVISIA sita in Via L. Carrer - 7, con il seguente programma tecnico ed orario.            

Ogni I.C. e Scuola Media può, partecipare con un numero illimitato di studenti e di squadre.  

PROGRAMMA GARE 

9.00 Ritrovo giurie e concorrenti  
9.30 Apertura zona cambio e briefing tecnico  
10.00 Partenza prima batteria categoria Allieve nate anni 1993/94/95 Nuoto 25 m / bici 1000 m/ corsa 250 m
10.20 Partenza prima batteria categoria Allievi nati anni 1993/94/95 Nuoto 25 m / bici 1000 m/ corsa 250 m
10.40 Partenza prima batteria categoria Cadette nate anni 1995/96/97/98 Nuoto 25 m / bici 1000 m/ corsa 250 m
11.00 Partenza prima batteria categoria Cadetti nati anni 1995/96/97/98 Nuoto 25 m / bici 1000 m/ corsa 250 m
11.30 Premiazioni  

 Si fa presente che dovrà essere utilizzata per la frazione di ciclismo una bicicletta tipo MTB, l’organizzazione metterà a disposizione dei partecipanti alcune MTB e anche alcuni caschi protettivi per  chi ne fosse sprovvisto. Gli orari sono indicativi                                                                                               Il Coordinatore E.F.S.

                                                                                                           Giandomenico Probati 

________________________________________________________________________________________________ 

Eleggiamo insieme

l’atleta trevigiano del mese! 

Per il mese di aprile, per motivi di organizzazione, il sito ha ritenuto di attribuire il titolo di Atleti Trevigiani del mese di aprile, all’allievo Leonardo Dei Tos, per le sue ottime performanches nella marcia azzurra, e all’allieva  Martina Casarin per la bella prestazione nel disco di 44,56.

Per il mese di maggio, sarete voi ad eleggere direttamente i vostri atleti preferiti, con le vostre “oculate responsabili scelte” tecniche e competitive. 

COME FARE? 

Semplicemente mandando una sola volta, qualificandovi con il vostro nome e cognome, una vostra e mail a:

     francopiol@hotmail.it  

entro e non oltre la mezzanotte del 7 giugno 2009,dove indicherete  a) nome e cognome del vostro/i atleta/i scelto per il mese di maggio; b) nome e cognome della vostra/e atleta/e scelta per il mese di maggio;La e mail  ha valore singolo, di coppia, di gruppo purchè compaiano i nomi e cognomi  di chi invia le preferenze.

Le preferenze espresse possono essere un massimo di 3; a queste verranno assegnati i seguenti punteggi: alla prima 5 p. alla seconda 3 p. e alla terza 1 p.

Il sito seguirà nell’ultima settimana di tempo utile, gli sviluppi delle votazioni in corso e l’8 giugno pubblicherà gli esiti finali con la proclamazione degli atleti trevigiani del mese di maggio. 

Il sito indica, al solo scopo orientativo, una rosa di atleti papabili ad essere eletti per il mese di maggio, ma sia chiaro che ognuno di voi è e resta libero di votare secondo le proprie preferenze: 

in ordine alfabetico,

atleti: AIOLFI Gabriele, 11”02/22”06/50”26; CARGNELLI Manuel 10”8/21”97/49”50; CECCATO Fabio 49”55/53”21; MARCON Alessandro 15”01/54”25/51”16/45,01 e TRONCA Nicola 5,00;

atlete: CHINELLATO Giulia 12”5/26”19/58”01/1’15”40; MILANESE Guendalina 1,71/14”91/4.821p.; STRATI Laura 12”23/6,07/25”94; TITON Letizia campionessa nazionale montagna allieve/10’29”50 e ZANATTA Michela 4’22”33/9’19”49./16’39”69. 

COMINCIATE A VOTARE, VOTARE, VOTARE!!!

Maggio 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

AGLI STUDENTESCHI REGIONALI  DI VILLAFRANCA

DAVVERO TANTI I CAMPIONI ALLIEVI E JUNIORES!

Luca Braga e Giulia Viola sui1000m

4×100m Galilei Conegliano grande in 44″4

Lisa Guidolin hs 14”8, Luca Trento13,34m

Davide Gambardella 51,05 e L. Ciet 6,74

 braga-luka.jpg viola-a-g.jpg citron.jpg bidogia-con-igor-f.jpg

Luca Braga              Giulia Viola               Marco Citron                   Leonardo Bidogia n.86 

Davvero una incetta di titoli regionali studenteschi a Villafranca di Verona, nelle finali venete per allievi e juniores! Ben sette campioni ed una staffetta e altri dodici atleti saliti sul podio!!!

In primis non potevano mancare i 1000m. appannaggio dell’allievo Luca Braga in 2’42”9, davanti a Davide Minighin, ottavo in 2’55”6 e a William Rosato, nono in 2’56”6 e, per gli Juniores, vittorie per Giulia Alessandra Viola, volata a 2’56”4 e all’amico Leonardo Bidogia per il S.Donà di Piave, schizzato a 2’36”1, davanti al nostro Marco Citron, terzo in 2’39”3, all’amico Enrico Piga, per Rovigo, 2’44”0 e ad Alex Damian, 2’49”7; meno brillanti le allieve Eva Serena, quarta in 3’10”8, davanti a Chiara Piagnani ed ad Elisabetta Colbertaldo.

A Lisa Guidolin non poteva sfuggire il titolo sui 100hs, troppo forte, misurando l’impresa con un bel 14”8, davanti a Viviane Moro e ad Alessia Barro, finite distanti, tra le allieve, sempre più sorprendente Gloria Bizzotto, prima nella staffetta e quinta in 15”8, davanti a Chiara Contin in 16”3; tra i maschi invece, nei 110hs ottimo secondo posto per l’allievo Fabio Chinellato in 15”5 e quarto per lo junior Roberto Magagnato in 15”1. 

chinellato-f.jpg  magagnato-roberto.JPG  emele-marcello.jpg  romano-mattia.jpg

Fabio Chinellato                    Magagnato          Marcello Emele                  Mattia Romano  

Bel salto vincente per il “feltrino” della Jager, Lorenzo Ciet, tornato ai livelli del 2008 che, dopo il personale di Vicenza a 6,87, qui ha concluso la sua gara a 6,74, più indietro Marcello Fornasier, 5,58 e Massimo Gallon, 5,42: meglio i nostri allievi con Alessandro Toffolo a 5,77 e con Davide Marangon a 5,65; soltanto terza Laura Strati con 5,14 davanti a Francesca Cavagnero e a Elena Pirovano, distantissime; anche qui meglio l’allieva Beatrice Oltremonti, seconda, migliorandosi, con 5,06!

Andrebbe scritto un capitolo a parte per quel grande talento che è Davide Gambardella, da quanto lo seguo, ormai, dalle medie? Quel fenomeno, a Villafranca con il disco, ha fiondato l’attrezzo da 1,5 kg. a 51,05, prenotando la finale azionale. In bocca al lupo grande Davide!!!Francesco Chioggia, tra gli allievi, ha scagliato a 32,50; bene anche Martina Casarin, guarita? Spero di sì…giunta seconda con la misura di 41,18, davanti a Martina Roccon, quarta in crescita a 32,29.

marangon-davide.jpg guidolin-lisa-6.jpg gagno-alessandro-1.jpg  strati-laura-6.jpg

Davide Marangon           Lisa Guidolin                               A. Gagno             Laura Strati  

Luca Trento, vincendo nel peso da 6kg. ha avvicinato il suo personale di 13,78 e sarà presente alla finale nazionale.

Due sole belle notizie per la velocità, la stupenda vittoria della 4×100m. dell’Istituto Galilei di Conegliano in 44”4, protagonisti i quattro moschettieri Marcello Emele, Stefano Bazzo, Roberto Magagnato e Massimo Gallon, davanti al gagliardo Istituto Berto di Mogliano, secondo in 44”7 con Mattia Romano, Andrea Nobile, Riccardo Bianchi e Federico Vecchiato; l’altra sta nella terza posizione di Emele sui 100m in 11”1, davanti a Mattia Romano, quarto in 11”2.

                       

3154_1091538820717_1593910411_30205381_105941_n.jpg                                      

Ist. Galilei con Gallon-Emele-Bazzo-Magagnato                                      

Ancora da evidenziare l’alto di Giulia Bianchini, terza con 1,53, di Riccardo Bianchi, terzo con 1,75 e di Davide Barbisan, secondo con 1,73; la 4×100m allievi dell’Istituto Da Vinci di Treviso, terza in 46”6, con Davide Marangon, Alessandro Gagno, Pier Paolo Serena e Fabio Chinellato; e i 300m. di Federico Vecchiato in 37”1, davanti a Fabio Camerin in 38”6 e, tra gli allievi, i 38”8 di Alex Magaton, davanti ai 40”0 di Alessandro Gagno; tra le donne, vittoria della nostra amica, ex-nostra-atleta Marta Cattin in 42”7 davanti ad Alessia Scriminich, quarta in 43”5 e ad Anthea Dal Pont, sesta in 43”8. 

Le classifiche registrano i quarti posti degli Istituti Da Vinci allieve di Treviso, del Levi di Montebelluna allievi e  Juniores femminili e il quinto dell’Istituto Galilei juniores maschili di Conegliano. 

I risultati completi sono sul sito del Provveditorato agli Studi di Verona.  ___________________________________________________________________________ 

Trofeo Provincia L’atletica fa squadra 

L’atletica trevigiana fa squadra. Ieri è stata presentata la quinta edizione del Trofeo Provincia di Treviso, circuito di meeting giovanili che scatterà domani sera a Paderno di Ponzano. “La dimostrazione – ha detto il vice presidente provinciale, Floriano Zambon – di come anche lo sport possa, e anzi debba, fare rete, realizzando sinergie che altrimenti non sarebbero possibili”.
      In Provincia, seduti attorno allo stesso tavolo, oltre al presidente del Comitato trevigiano della Fidal,
Oddone Tubia, c’erano i dirigenti delle sei società, Gagno Ponzano, Trevisatletica, Roncade, Mogliano, Mastella Quinto e Veneto Banca Montebelluna, che dal 2005 organizzano la rassegna.
      “Siamo partiti quasi per scommessa – ha spiegato il moglianese Romeo Girardi a nome di tutti -. Volevamo dare la possibilità di gareggiare soprattutto ai più giovani, poi abbiamo allargato il circuito ai cadetti e quindi agli allievi, che quest’anno avranno uno spazio ancora maggiore”. E non è caso il fatto che le prime quattro tappe della rassegna (la Fidal ha posto il 22 giugno come termine per l’ottenimento dei minimi di qualificazione) possano anche servire da qualificazione per i Mondiali under 18 che l’Italia, con Bressanone, ospiterà a metà luglio. La formula è ormai consolidata: manifestazioni snelle e bene organizzate, con collocazione infrasettimanale (anche per aggirare l’intasamento di date che ormai caratterizza i week end) e orario serale. Obiettivo: il coinvolgimento di almeno quattromila atleti nel complesso delle sei prove. Il montepremi finale ammonta a 2.500 euro e verrà diviso tra le prime sei società trevigiane, ma una porzione andrà anche ai migliori club provenienti da fuori provincia e da fuori regione, perché nelle ultime stagioni è aumentata, e non di poco, la partecipazione di sodalizi friulani e persino trentini. Il via, come detto, domani, con il 4° meeting Comune di Ponzano. Le altre gare? Il 1 giugno a Treviso, il 10 giugno a Roncade, il 17 giugno a Mogliano, il 2 luglio a Quinto e, gran finale, l’8 luglio a Montebelluna.

Maggio 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Hanno superato quota mille

(precisamente 1009) i partecipanti alla

“Marcia del Piave”

 Hanno superato quota mille (precisamente 1009) i partecipanti alla “Marcia del Piave“, corsa podistica svoltasi a San Donà dal percorso suggestivo nel Parco Fluviale ed organizzata con puntualità e diligenza dalla locale Atletica Mirafiori (supporto del comune). Due le distanze, di 18,520 e 11,320 chilometri. In quella maggiore autoritario il comportamento di Fabio Bernardi, solo al traguardo, con distanziati nell’ordine Basso, Bettari, Rosati. Tra le donne, successo di Francesca Zanusso. Classe 1975, dopo la doppia maternità (Francesco, Sebastiano) la popolare “Chicca” ha ripreso l’attività podistica. Un test, questo, senza dubbio positivo. Tappa agonistica d’avvicinamento alla mezza maratona di Jesolo. Analizzando le prestazioni nella distanza più breve, mezzofondisti di prima grandezza nel settore maschile. Alla fine si è imposto il mirese Filippo Barizza che è riuscito ad avere la meglio su Grosso e Fantasia. Da notare in quinta piazza l’allievo tricolore classe 1992 Leonardo Bidogia preceduto da Ibraim Aza ma davanti a Pedrali, Mazzon, Roman, Cerchier. Senza storia la gara delle donne dove ha dominato la trevigiana Rosanna Munerotto, classe 1962, con un passato da protagonista nella corsa prolungata (24 maglie azzurre). Il settore giovanile si è cimentato sui 5 chilometri. A prevalere Davide Viotto (20′15″) e Debora Agostinetto (24′18″). Il “Trofeo scolastico” è andato all’Istituto Schiavinato. Viva soddisfazione ha espresso l’assessore Ornello Teso, presente alle premiazioni.

   bernardi-fabio-1.jpg 

UOMINI KM 18,520: 1. Fabio Bernardi 1h05′25″; 2. Ivan Basso; 3. Bettari; 4. Rosati; 5. Zorzenoni; 6. Vanni Scroccaro; 7. Angelo Spessotto. DONNE KM 18,520: 1. Francesca Zanusso 1h15′30″; 2. Boniolo; 3. Silvia Pasqualini; 4. Antonella Feltrin; 5. Rosanna Saran; 6. Rossetto; 7. Pizzino. UOMINI KM 11,320: 1. Filippo Barizza 38′21″; 2. Matteo Grosso; 3. Gabriele Fantasia; 4. Aza; 5. Leonardo Bidogia; 6. Pedrali; 7. Maurizio Mazzon. DONNE KM 11,320: 1. Rosanna Munerotto 45′30″; 2. Pelizzaro; 3. Benetti; 4. Minato; 5. Corazza; 6. Tonetto; 7. Bruniera.  

Francesco Marcuglia

 ________________________________________________________________________________________________  

AGLI STUDENTESCHI REGIONALI CADETTI DI VICENZA 

Campioni Angelica Parodi, 1000m e Lisa Tonon, peso

Bene Alessandro Cecchin, 1,78, Manuel Broccolo 5,69, la Dehbi 13”0

  A Vicenza finale regionale per gli studenti cadetti, il 12 maggio u.s. si sono laureati Campioni Regionali Angelica Parodi nei 1000m. con il tempo di 3’11”1, davanti a Federica Zambon e Chiara Bianchin; e Lisa Tonon, di Codognè, nel peso da 3 kg. con un lancio di 9,42, davanti ad Altea Bozzetto.

                               parodi-angelica-100.jpg

                               Angelica Parodi, n.100,  in una campestre. 

Ottimi secondi Alessandro Cecchin nell’alto, con la stessa misura del vincitore a 1,78, davanti a Mattia Tormena e Michele Polo a 1,63;  Manuel Broccolo nel lungo, 5,69; Kreshnik Moslomani nel peso da 4 kg. con 12,68, davanti a Mattia Bacchiega e Flavio Busetto; infine Giulia Romanello,sugli 80m. in 11”0, davanti a Valeriana De Vito, Francesca Gallina e Sara Mazzocato.

Discreto l’1,47 della coneglianese Paola Mutton, più indietro Erika Lapaine con 1,38; buono invece il 13″0 della cadetta Sara Dehbi, quarta, davanti a Sara Minguzzi, 13″1 e a Nicole Tomasi.

Poi noticina per Jannic Abgasse, 9”9 sugli 80m. maschili e per Filippo Gobbi, quinto in 2’59”0 sui 1000m.

Nelle classifiche finali: maschili, 5. Pederobba e 7. Gaiarine; femminili  8. Istituto Grava di Conegliano e 11. Montebelluna.

                                                       bizzotto-gloria.jpg 

Nella riunione di Vicenza del giorno prima , per i provinciali studenteschi allievi, Gloria Bizzotto, nella foto sopra,   è arrivata seconda sui 100hs col tempo di 15”65, terzo Marco Baccega nel lungo con 5,88, davanti a Samuele Sabbadin con 5,32 e, infine, sesto Giulio Tessaro, 2’53”0 sui 1000m.

Domani vi parlerò delle finali studentesche di Villafranca di Verona.  

I risultati completi sono sul sito del Provveditorato di Vicenza.

Maggio 20th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Matteo Bonora e Alice Cazzolato

mattatori a Vedelago.

            Vedelago 16/17 maggio.
      Pokerissimo della Mastella Quinto nel campionato provinciale esordienti, andato in scena nel fine settimana a Vedelago.
      Ben cinque i titoli conquistati dal club del presidente
Serafino Guidolin, che, nel computo degli ori, ha sopravanzato Pederobba, Mogliano, Trevisatletica, Idealdoor San Biagio e i bravi padroni di casa del Vedelago.
      Nelle gare di prove multiple per i cadetti sono saliti sul gradino più alto del podio
Matteo Bonora, della Veneto Banca Montebelluna, e Alice Cazzolato, dell’Atletica Pederobba. La manifestazione costituiva anche il viatico per l’ormai classico Trofeo Provincia di Treviso, che scatterà venerdì sera a Ponzano.
      Questi i risultati. MASCHILI. 1. giornata. Pentathlon cadetti:
1. Matteo Bonora (Veneto Banca Montebelluna) 2.765 punti (15”4/100 hs; 5.43/lungo; 27.28/giavellotto; 1.60/alto; 3’08”6/1000), 2. Angelo Suman (Pederobba) 2.665 (18”3; 5.12; 34.61; 1.53; 2’52”7), 3. Vittorio Sartoretto (Trevisatletica) 2.630 (15”1; 5.22; 27.36; 1.62; 3’20”3); 4. Manuel Broccolo; 5. Leonardo Feletto; 6. Mattia Tonolo, come nella foto sotto.

             penta-vedelago-m.JPG


      Esordienti. 80: 1. Samuele Dissegna (Mastella Quinto) 11”9 (camp. prov.), 2. Enrico Dissegna (id.) 12”, 3. Isacco Agostinetto (Pederobba) 12”1. 40 hs: 1. Paolo Cavasin (Vedelago) 7”5 (camp. prov.), 2. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 7”6, 3. Nicolò Berton (Veneto Banca Montebelluna) 7”7. Alto: 1. Omar Harouf (Pederobba) 1.23 (camp. prov.), 2. Alberto Ursino (Veneto Banca Montebelluna) 1.15, 3. Nicola Deon (id.) 1.10. Palla: 1. Enrico Dissegna (Mastella Quinto) 11.02 (camp. prov.), 2. Giuseppe Pietrangeli (id.) 10.34, 3. Isacco Agostinetto (Pederobba) 9.67.
      2. giornata. Esordienti. 40:
1. Samuele Dissegna (Mastella Quinto) 6”5 (camp. prov.), 2. Isacco Agostinetto (Pederobba) 6”5, 3. Alessandro Feltrin (Pederobba) 6”6. 500: 1. Cesare Sartori (Idealdoor Lib. S. Biagio) 1’32”5 (camp. prov.), 2. Giovanni Gatto (Mastella Quinto), 3. Andrea Gasparetto (Gagno Ponzano) 1’34”7. Lungo: 1. Alessandro Fanton (Vedelago) 4.17 (camp. prov.), 2. Giacomo Fiorindo (Trevisatletica) 3.98, 3. Leonardo Soldati (Tre Comuni) 3.88. Vortex: 1. Enrico Dissegna (Mastella Quinto) 46.86 (camp. prov.), 2. Alessandro Fanton (Vedelago) 41.60, 3. Bereket Pozzobon (Trevisatletica) 40.84.
      FEMMINILI. 1. giornata. Esordienti. 40:
1. Silvia Menegazzo (Pederobba) 6”4 (camp. prov.), 2. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 6”7, 3. Lorenza Secco (Vedelago) 6”7. 500: 1. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 1’40”01 (camp. prov.), 2. Giulia Minighin (Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano) 1’41”2, 3. Giada Boscarato (Gagno Ponzano) 1’43”9. Lungo: 1. Francesca Emireni (Trevisatletica) 3.70, 2. Giulia Minighin (Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano) 3.62, 3. Lorenza Secco (Vedelago) 3.58. Vortex: 1. Silvia Menegazzo (Pederobba) 38.51 (camp. prov.), 2. Bianca Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 26.11, 3. Giada Boscaratto (Gagno Ponzano) 25.52.
      2. giornata. Pentathlon cadette:
1. Alice Cazzolato (Pederobba) 3.405 punti (13”4/80 hs; 4.83/lungo; 27.02/giavellotto; 1.49/alto; 1’55”1/600), 2. Erica Venuti (Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano) 3.060 (14”6; 4.78; 20.80; 1.43; 1’51”8), 3. Jasmine Surian (Vedelago) 2.839 (12”7; 4.65; 16.61; 1.40; 2’05”1); 4. Nicole Gaetan; 5. Anna Bonsembiante; 6. Sara Dehbi, come nella foto sotto.
               penta-vedelago-f.JPG


      Esordienti. 80: 1. Lorenza Secco (Vedelago) 12”5, 2. Teresa Gatto (Mastella Quinto) 12”5 (camp. prov.), 3. Asya Cesaro (Mastella Quinto) 12”6. 40 hs: 1. Silvia Menegazzo (Pederobba) 7”5, 2. Marta Mazzanti (Mogliano) 7”7 (camp. prov.), 3. Bianca Marcolin (Veneto Banca Montebelluna) 7”9. Alto: 1. Laura Manente (Mogliano) 1.25 (camp. prov.), 2. Francesca Emiremi (Trevisatletica) 1.15, 3. Marta Mazzanti (Mogliano) 1.10. Palla: 1. Silvia Menegazzo (Pederobba) 11.69, 2. Sabrina Maccarelli (Trevisatletica) 11.46 (camp. prov.), 3. Laura Manente (Mastella Quinto) 9.90.
 Tutti i risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso 

Il servizio fotografico curato da Roberta Maggion è sul sito dell’   Atletica  Montebelluna