Settembre 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

GRANDE, GRANDE DIEGO AVON:  3’53”24!

  Il primato personale “lui” lo sentiva nelle gambe, io lo speravo davvero tanto, mi sembrava l’anno “giusto” e Modena ha coniugato bene le due cose: Diego Avon, grande, grande sui 1500m, al Trofeo Crotti di ieri è arrivato secondo, correndo in 3’53”24, che migliora il suo 3’53”54 dell’anno scorso a Faenza il 17 settembre.

                                                                          avon-modena.jpg 

Nella stessa riunione Caterina Fornasier ha corso i 200m. in 26”44 e Barbara Toffoletto si è piazzata terza nel triplo con la misura di 11,47.

Nel weekend si gareggia a Vedelago,

Marostica e San Giorgio delle Pertiche

 Nel Trevigiano debutta un meeting dedicato agli ostacoli, nel Vicentino il 32° trofeo Vimar. A San Giorgio delle Pertiche la Maratonina sul Graticolato Romano.

Domenica 13 settembre, a San Giorgio delle Pertiche (Padova), organizzata dalla società Atl. Foredil Macchine (Diego Bovolato, tel. 328-3075975), Maratonina sul Graticolato Romano (www.maratoninasulgraticolato.net). In attesa delle maratone autunnali, si intensifica la stagione delle corse su strada sulle distanze più brevi. La Maratonina sul Graticolato Romano (21,097 km), aperta anche ai disabili, è ormai avviata a diventare un appuntamento classico nel calendario veneto della seconda parte dell’anno. Ritrovo alle 7.30 presso la scuola elementare di San Giorgio delle Pertiche. Partenza alle 9.30 (9.20 per i disabili).

                                        2uzxbmo.png 

Domenica 13 settembre, agli impianti sportivi di Vedelago (Treviso), organizzato dalla società Gruppo Atletica Vedelago (www.atleticavedelago.it), 1° Meeting “Ostacoli Veneti”. E’ il debutto di una manifestazione a carattere regionale “open” dedicata, quasi esclusivamente, al settore ostacoli. In pista le categorie seniores, promesse, juniores, allievi e cadetti. Di contorno, gare di lungo e alto. Ritrovo alle 15.30, inizio gare alle 16, nella foto Fabio Ceccato.

                          ceccato-f-2.jpg

Domenica 13 settembre, allo stadio comunale di Marostica (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Marostica Vimar (Luigi Segala, tel. 0424-780988), 32° trofeo Vimar – 1° memorial Walter Viaro. Una delle più tradizionali passerelle giovanili della stagione veneta su pista. Impegnate le categorie cadetti, ragazzi e, solo nel giavellotto, le allieve. Il 32° trofeo Vimar premierà la miglior società. Riconoscimenti speciali anche per i migliori risultati tecnici in ciascuna categoria. Il memorial Walter Viaro verrà invece assegnato alla vincitrice del giavellotto allieve. Ritrovo alle 14, inizio gare alle 15.10.  

Comunicato Stampa Atletica Aviano

L’ Olimpionico Baldini premia l’ Atletica Aviano

Come da Tradizione, il CONI Pordenone premia gli atleti e i sodalizi che, nel corso della stagione precedente, hanno conquistato titoli nazionali, europei e mondiali. Giovedì 10 settembre, un’ospite d’ Eccezione ha premiato il sodalizio dell’ Atletica Aviano per i risultati del 2008. L’ olimpionico di Maratona ad Atene 2004, Stefano Baldini, ha premiato le atlete del sodalizio pedemontano che nella scorsa stagione hanno vinto il titolo nazionale master femminile di Corsa in Montagna a Pian del Frais (TO) il 06 luglio 2008. Questa la composizione della squadra: Romana Barbiero, Catherine Bearzatto, Giuliana Bernardi, Miriam Buzzi, Monica Coduti, Ivana Dall’ Armi, Maria D’Andrea, Lidia Fantuz, Franca Fenos, Maria Cristina Fragiacomo (Campionessa Italiana di Categoria MF70 Montagna e 1500m), Giancarla Riotto, Maria Romano, Vanna Vannini e Daniela Vedelago.

 premiato-baldini.jpg 

Atletica Aviano, sabato appuntamento con i mondiali master

Sabato 12 settembre impegnativo per l’ Atletica Aviano, con la partecipazione di diverse atlete ai Campionati Mondiali Master di Corsa in Montagna che si terranno a Zagabria, capitale della Croazia. Le atlete dell’ Atletica Aviano vestiranno la maglia della nazionale Master Femminile in questo appuntamento molto impegnativo che arriva dopo la conquista di diversi allori in questa stagione a partire dal recente campionato provinciale organizzato (Santuario Madonna del Monte, 30 Agosto), Regionali (Val de Roja, 26 luglio) e del quarto titolo nazionale master femminile consecutivo conquistato ad Adrara San Martino, nel Bergamesco, il 19 luglio senza dimenticare i successi nel trofeo “Corri La montagna”. A prendere parte alla delegazione Laura Forgiarini (MF40), Morena Dal Pos (MF45, Vicecampionessa Italiana di Corsa in Montagna e Campionessa Italiana di Maratona), Maria D’ Andrea (MF45), Vanna Vannini (MF50), Ivana Dall’ Armi (MF55, campionessa italiana di Cross e vicecampionessa nazionale di corsa in montagna), Maria Romano (MF55), Erminia Furegon (MF65, vicecampionessa nazionale di corsa in montagna), Maria Cristina Fragiacomo (MF70, campionessa italiana di cross e 4 ori ai tricolori su pista).

     zagabria_logo.jpg 

Non è da nascondere che le condizioni generali di forma delle atlete, viste le ultime uscite, non sono male e permetteranno un buon risultato generale con la possibilità di conquistare eventuali podi individuali e permettere la conquista di preziose medaglie della nazionale italiana anche grazie al contributo delle nostre atlete anche se, in un tracciato di tutta salita di 8.3 Km con un dislivello di 730m e con pendenza massima del 17% le difficoltà risultano notevoli e potrebbe accadere di tutto.

                    atletica-aviano.jpg 

Per informazioni338 1338950 oppure pn527@fidal.it

Settembre 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Associazione Atletica N.E.VI.

Comunicato

….ma che bel  Trofeo Zanon!

  “……………………… non possiamo che essere super soddisfatti per tutto quanto visto ieri al campo comunale di Rossano Veneto. Soddisfatti da tutti i punti di vista: organizzazione, condizioni ambientali (…ancora sole…e va bene così…) spettatori, risultati tecnici degli atleti presenti dove in qualche gara i nostri sono stati assoluti protagonisti. Pensiamo che anche quest’anno l’organizzazione sia stata veramente ok, l’orario delle multiple modificato e adattato a causa del grandissimo numero di iscritti è stato assorbito nel migliore dei modi, il programma orario ha superato qualche piccola difficoltà tecnica-cronometrica in modo assolutamente superlativo: 750 atleti gara a memoria non erano mai stati presenti al Trofeo Gino Zanon, 99 squadre di 9 regioni diverse; numeri che ci inorgogliscono e ci responsabilizzano sempre più. La presenza degli amici dell’Abruzzo ci ha fatto sentire un qualcosa di più che semplici spettatori-atleti e allenatori; ci ha fatto partecipe di un progetto e di un’iniziativa sociale che porteremo sempre nel nostro cuore. Tanti, tanti spettatori per questa diciannovesima edizione, fino alla fine, fino alle ultime premiazioni, come ci fosse il desiderio di non finire mai, di aspettare il via dell’ultima gara perchè così è stato per tutta la giornata di ieri, un susseguirsi di gare e premiazioni con il rullo di tamburi dei nostri amici musicisti che ancora ci ronza nelle orecchie. Le prestazione sono state all’altezza del meeting, prestazioni di peso ( 13,01) per la veneziana Stevanato, un ottimo 100 metri di Giovanni Galbieri in un per lui “normale” 11″09 ma che comunque considera sacra la pista di Rossano Veneto; le ottime prove di efficienza di Silvia Zuin padovana vittoriosa sia nei 100hs con 14″19 che nei 100 piani con 12″39, le ottime volate di Maria Paniz doppiamente prima anche lei su 80 piani e 80 hs della categoria cadette, un pentathlon cadette emozionante e indeciso fino a 100 metri della prova finale dei 600 metri. E poi le ottime performance delle nostre stelle: Lisa Guidolin protagonista sui 100hs con 14″67 e vincitrice dell’alto con 1,66 ma anche Daniele Toniato con i suoi nuovi records personali sui 100hs (14″70) e 300hs (42″47), Gloria Bizzotto vincitrice dei 300hs con l’ottimo crono di 46″83 ma anche seconda negli 80 piani e infine le nostre care prove multiple, primo posto di squadra per noi ma con sorpresa: ci aspettavamo una sfida a due Mattia Gatti-Alessandro Cecchin ed ecco che spunta Saiff M’Barek che mette tutti d’accordo: per lui 3043 punti, primato personale ma soprattutto raggiunge Mattia e Alessandro che già avevano il punteggio minimo per la partecipazione agli italiani e un pò ci inorgoglisce vedere che i nostri tre sono tra i primi cinque in Italia in questo momento……….”

SERVIZIO FOTOGRAFICO DA ROSSANO V.

Grazie a Roberta Maggion ed a “atleticats.com

  zanon-penta-1.JPGMatteo Bonora vincitore del pentathlon, quarto Mattia Gatti, sesto Alessandro Cecchin

 zanon-penta-bonsem.JPG

Pentathlon femminile terza Alice Cazzolato e quinta Anna Bonsembiante

 zanon-bizzotto.jpg  zanon-colbertaldo-111.jpg zanon-begheldo.jpg

Gloria Bizzotto                                                Elisabetta Colbertaldo                              Mattia Begheldo

 zanon-guidolin.jpg

Lisa Guidolin

zanon-piagnani-chiara.jpg zanon-gatti-a-42.jpg zanon-piga.jpg

Chiara Piagnani                                                 Andrea Gatti                                              Enrico Piga, 119

 zanon-de-nadai-e-cassol.jpg  zanon-dehbi.jpg

   Andrea De Nadai e Andrea Cassol                                                   Sara Dehbi, n.4

                                                                                                                                                                                          

 zanon-guarise-sesto.jpg                        

 Davide Guarise

 zanon-filippi.jpg  zanon-bons-14.jpg

Simone Filippi                                                                                  Anna Bonsembiante

zanon-bonora-46.jpg             

Matteo Bonora

                                                                               

zanon-gatti-37-cecchin-43.jpg

Mattia Gatti e Alessandro Cecchin

  zanon-montebelluna.JPGAtletica Montebelluna a Rossano Veneto.

Settembre 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Castelnovo ne’ Monti, Campionato Nazionale del C.S.I. 

Pluricampione Curtolo

e nel vortex Edoardo Lisciandra

                                                                                    curtolo.JPG 

Lui è davvero un grande! Va, vince, dando sempre il meglio di sé: è un campione!

Piergiorgio Curtolo, al Campionato Nazionale del C.S.I. svoltosi a Castelnovo ne’ Monti, Reggio Emilia, dal 3 al 6 di settembre, si è portato a casa meritatamente ben tre titoli di Campione Italiano, nel disco da 1 kg. con la misura di 36,18, nel peso da 5 kg. con 12,95 e nel lungo, saltando 4,35!…che robe!

Campioncino italiano anche Edoardo Lisciandra, che, nel vortex, per l’Atletica Padana di Treviso si è migliorato, lanciando a 57,26, per lui giovane del 1996 l’oro! Ha realizzato anche 1,31 nell’alto e 4,00 nel lungo.

Argenti sono andati invece alla ragazza Licia Vendrame nel lungocon 4,35 (sestasui 60m. in 8”97); ad Anna Trevisan sui 1000m. corsi in 3’21”99; a Gaspare Lisciandra nel disco da 1,5 kg. con 31,07.

Gli altri podi sono andati a Luigi Casagrande, classe 1950, terzo sui 100m. in 15”76 e terzo sui 200m. in 32”97 e a Lara Pastrello, nell’ambito del Comitato C.S.I. Trevigiano, per l’Atletica Noale, sui 100m. in 13”30.

Buono il salto del cadetto Tobia Vendrame, quarto nell’alto a quota 1,66.

Da citare le presenze di Francesca Rosada, Turikal Momi, Veronica Trevisan, Ivana Tonello, Angela Pasqualetto, Franca Zigoni, Silvia Zanusso e l’esordiente Camilla Chiruzzi; in campo maschile, Domenico e Fiorenzo Zigoni, Giulio Tessaro (2’18”60 sugli 800m.), Giovanni Trevisan e Rino Piotto.

I risultati completi li trovate sul sito www.csi-net.it

SERVIZIO FOTOGRAFICO DA MAJANO

Grazie a Roberta Maggion ed a “atleticats.com

  majano-finale.BMP

Rappresentativa di Treviso, finale!

        majano-cazzolato.jpg     majano-lungo.jpg

             Alice Cazzolato                                                                 Nicole Gaetan

 majano-kwarteng.jpg

Emmanuel Osei Kwarteng, vincitore degli 80m.

         majano-de-nadai-2.jpg     majano-parodi-1000.jpg

                 Marco De Nadai, grande primatista…                                        Angelica Parodi

   majano-treviso-a.jpg

Sul campo, in attesa…

 majano-treviso-squadra.BMP

La rappresentativa trevigiana mentre sfila…

 majano-staffetta.jpg    majano-guido_bressani.BMP

La staffetta con Kwarteng                                              La staffetta ragazzi con Guido Bressani   

majano-2009-bello.BMP  majano-francis_amon.BMP

Bella immagine da Rossano Veneto!                                                        Francis Amon Kouassi

 majano-che-squadra.BMP

La squadra trevigiana…maschile

 majano-favero.BMP    majano-durigon_primo_piano-_gigli_e_suman_in_gara.BMP

Luca Favero                                                                                         Kevin Durigon e in pista Alessandro Gigli

         majano-e.BMP          majano-kwarteng-1.BMP

            Elena Venuti                                                     Podio per Kwarteng

majano-femminile.BMP      majano-luciano_boidi.BMP

         La squadra trevigiana…femminile                                                            Luciano Boidi

majano-09.BMP

                     

 SERVIZIO FOTOGRAFICO DA GORIZIA

zanatta-paolo-go.jpg     zanatta-mi-go.jpg

Paolo e Michela Zanatta

trevisan-go.jpg       redolfi-mgo.jpg

Elisa Trevisan                                                                                         Matteo Redolfi

avon-go.jpg 

Diego Avon

Ampi servizi fotografici sul sito dell’Atletica Montebelluna!

Curati da Roberta Maggion.

Settembre 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Il Trofeo Zanon visto dalla parte nostra!

Cecchin e M.Gatti 1,78 Leonardo Baù 9”73

  zanon-guidolin.jpg

Lisa Guidolin, primato personale nell’alto: 1,66 

Con i risultati completi, diamo una occhiata più dettagliata al Trofeo Zanon, splendida manifestazione per i nostri giovani alla ripresa della stagione in corso.

Lisa Guidolin, nella foto sopra, ha saltato, vincendo la gara, il suo primato personale valicando l’asticella a 1,66, sempre brava come nei 100hs. seconda in 14”67.

Gloria Bizzotto, già in palla, vittoriosa sui 300hs. con un buon 46”83 e seconda sugli 80m. piani in 10”57.

Altra vittoria per Diego Benedetti nel peso con un modesto 13,47, meglio nel disco, secondo con 41,47.

Infine gran bella vittoria nel pentathlon con il montebellunese Matteo Bonora (14”99/1,72/32,31/5,48/3’07”01), davanti ai quotati Mattia Gatti /1,78 alto; 14”72 hs; 34,89 giavellotto) e Alessandro Cecchin (1,78 alto; 15”31 hs; 5,70 lungo).

              bonora-montello.JPG    bizzotto-gloria.jpg

               Matteo Bonora                                                  Gloria Bizzotto

 Tantissimi i podi e i buoni piazzamenti, vedi l’articolo di ieri; in particolare la seconda piazza di Chiara Piagnani al suo personale con 2’21”90, il 52”61 sui 400m. di Mattia Begheldo, l’1,72 di Stefano Piccin e il 5,75 nel lungo di Mauro Santinon e qui Alessandro Toffolo è atterrato a 5,79 e Luca Pancaldi e Andrea Giacomelli  a 5,77.

L’amico Enrico Piga, rodigino, ha vinto gli 800m. in 2’06”55 davanti a Begheldo, 2’10”92 e Chiara Francescato ha di nuovo migliorato nel giavellotto lanciando a 27,84.

Negli 80m. Leonardo Baù, quarto,  ha ripetuto il suo stagionale con 9”73 meglio di Samuele Sabbadin, 10”08 che ha anche 5,48 nel lungo e di Niccolò Bertelli, 10”17.

In evidenza il 13”69 di Giulia Morandin sui 100m. meglio di Arianna Segat, 13”97 e di Silvia Guerrato, 13”99.

Si allunga la fila dei giavellottisti, effetto Fent? Oltre a Mattia Gatti e Vittorio Zavarise ci sono Giovanni Massalin, Luca Menegazzo, Christian Piai, Marco Dal Bo e Michael Mazzoran con Andrea Gatti tutti abbondantemente tra i quaranta e i trenta metri.

Sara Pellizzer sotto i 18’ nella marcia, 17’54”93, sopra i 18’ invece Annelyse Bernardi. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal.it    

Mariotti e Iommi primi sul LivenzaMatteo Redolfi terzo


     
Paola Mariotti e Giovanni Iommi: sono loro i vincitori, rispettivamente a livello femminile e maschile, del 9. Trofeo Città di Sacile - Gran premio “Livenza viaggi” che si è corso ieri pomeriggio tra le vie del centro storico e ha schierato ai nastri di partenza oltre 500 atleti. Rispettato dunque il pronostico della vigilia, che dava i due podisti favoriti per il successo finale. Mariotti, tesserata con l’Atletica Brugnera Friulintagli, ha vinto la gara femminile battendo sul tempo Erika Bagatin (Gs Santarossa). Iommi ha fatto invece la parte del profeta in patria: portacolori del team organizzatore targato Gp Livenza Sacile, è andato a battere in volata Carlo Spinelli (Atletica Buja) dopo una prova molto equilibrata. «Siamo davvero molto soddisfatti per la riuscita di questo appuntamento – parla Danilo Gava, presidente del Gp Livenza Sacile – non solo per l’alto numero di concorrenti in lizza, ma soprattutto per gli ottimi risultati registrati. Iommi? Superlativo: non poteva non vincere a “casa” sua. È stata dure battere Barrile, ma alla fine ce l’ha fatta».
      Archiviata la prova di Sacile, la prossima manifestazione di corsa su strada nella Destra Tagliamento si disputerà domenica pomeriggio a Pordenone e di fatto chiuderà la 22. edizione della Coppa
Provincia.

 redolfi-matteo.jpg
     

Risultati.

Uomini: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza), 2. Carlo Spinelli (Atl. Buja), 3. Matteo Redolfi (Jager) nella foto sopra; Tm: 1. Dario Turchetto (Santarossa), 3. Carlo Canton (idem), 4. Enrico Salvadori (idem); Mm35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza), 2. Massimiliano Visca (Pol. Montereale), 3. Andrea Zorzenoni (Santarossa); Mm40: 1. Carlo Spinelli (Atl. Buja), 2. Fulvio Peruzzo (Atl. San Martino), 3. Abderrahim Azza (Santarossa); Mm45: 1. Flavio Olto (Atl. Mareno), 2. Enzo Versolato (Atl. San Martino), 3. Luca Bardoni (idem); Mm50: 1. Mohammed Oumghar (Santarossa), 2. Maurizio Pitau (Pol. Montereale), 3. 4. Ivano Monte (Atl. San Martino); Mm55: 1. Rodolfo Spagnul (Santarossa), 2. Gianni Vello (Atl. San Martino), 3. Luciano Romano (Pol. Montereale); Mm60: 1. Giancarlo Viel (Gp Livenza), 2. Oddo Salvadégo (Atl. San Martino), 3. Giorgio Redolfi (Atl. Aviano); MM65: 1. Aldo Sandrin (Santarossa), 2. Danilo Tonon (Atl. Brugnera), 3. Delfino Zuin (Atl. San Martino); Mm70: 1. Tullio Peruzzo (Atl. San Martino), 2. Franco Picotti (idem), 3. Emilio Dal Bo (Santarossa).
      Donne: 1. Paola Mariotti (Atl. Brugnera), 2. Erika Bagatin (Santarossa), 3.
Maria Teresa Gobbo (Atl. Brugnera); Tf: 1. Desy Salvadégo (Atl. San Martino), 2. Kimberly James (Atl. Aviano), 3. Cristina Moretti (Atl. San Martino); Mf35: 1. Erika Bagatin (Santarossa), 2. Diana Zuccato (idem), 3. Laura Buttignol (Atl. Brugnera); Mf40: 1. Rossella Piovesan (Lib. San Biagio), 2. Eva Vignandel (Podisti Cordenons), 3. Elisabetta Randazzo (Azzano Runners); Mf45: 1. Maria Teresa Gobbo (Atl. Brugnera), 2. Morena Dal Pos (Atl. Aviano), 3. Maria D’Andrea (idem); Mf50: 1. Danila Moras (Gp Livenza), 2. Vanna Vannini (Atl. Aviano), 3. Patrizia Turchet (Pol. Montereale); Mf55: 1. Rossella Viol (Podisti Cordenons), 2. Valeria Chiaradia (idem), 3. Lucia Totaro (Atl. Aviano); Mf60: 1. Angela Pin (Atl. Vittorio Veneto), 2. Franca Fenos (Santarossa), 3. Wilma Babuin (Atl. Brugnera); Mf65: Erminia Furegon (Atl. Aviano), 2. Guerrina Lazzarini (At. 3 Comuni); Maria Cristina Fragiacomo (Atl. Aviano).


     
Alberto Comisso

   SACILE. Giovanni Iommi (Livenza Sacile) e Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) sono i vincitori della sfida che la nona edizione del trofeo Città di Sacile Gran premio Livenza Viaggi ha messo in scena nella prima domenica di settembre. La penultima prova della 22ª Coppa provincia di Pordenone non ha riservato grosse sorprese, confermando i pronostici della vigilia. Nel comparto maschile i protagonisti di coppa: Giovanni Iommi e Carlo Spinelli hanno recitato come da copione alternativamente la parte del battistrada e contrattaccante. Ci sono voluti quattro giri e poco più di 8 mila metri per scrollarsi di dosso le incertezze del successo e l’avversario più ostico, ma alla fine Iommi si è presentato in leggero vantaggio al traguardo di Piazza del Popolo. Sostenuto dall’incitamento del pubblico amico ha concluso la sua fatica con un crono di riguardo: 26’38”. A completare il podio la prova dell’alfiere del Buia Carlo Spinelli con il tempo di 26’39” e come buon terzo Matteo Redolfi (Jagger Atletica Vittorio Veneto) in 27’25”. Paola Mariotti conquista, nel comparto rosa, il meritato alloro in 22’52” nella prima partenza riservata a tutte le categorie femminili e maschili da Mm50 in su, tre giri per 6 mila 400 metri. L’atleta liventina, di categoria assoluta, consolida con un’altra perla il suo ricco medagliere e relega al secondo posto Erika Bagatin, Mf35 dell’Atletica Santarossa (23’33”) e lascia a Maria Teresa Gobbo (Mf45, portacolori del Brugnera Friulintagli) la soddisfazione della terza medaglia 24’21”. Tra gli uomini del primo avvio Rodolfo Spagnul (Mm55, Santarossa) in 22’00” precede il pari categoria Gianni Vello di 6 secondi. In passerella sull’anello centrale in apertura di giornata, le categorie giovanili hanno disputato le prove a loro dedicate. Numeri di tutto rispetto per gli organizzatori del Livenza che hanno potuto contare al via, anche con la complicità di una splendida giornata di sole, oltre 500 atleti. Domenica 13 settembre Pordenone festeggerà con il campione olimpico di maratona Stefano Baldini, e con la presenza delle stelle del fondo e mezzo fondo internazionale, la 28ª edizione del suo qualificato giro podistico, epilogo di Coppa provincia e Grand prix Strade d’Italia.  

Ferdi Terrazzani   

MEZZA MARATONA DEL BRENTA

(M.Z.) La Mezza maratona del Brenta, giunta alla quarta edizione, ha trovato un nuovo protagonista. Si tratta del marocchino Amor Rached che approfittando dell’assenza del tre volte vincitore Said Boudalia, nel rettilineo d’arrivo ha preceduto Ahmed Nasef, chiudendo con il tempo di 1h07’51”. In una bella giornata di sole, con pochissima umidità, sono stati 437 i partenti alla manifestazione di Bassano del Grappa. Con due minuti di anticipo il vicesindaco Carlo Ferraro ha sventolato la bandiera a scacchi del via al momento dello sparo del giudici della Federatletica all’ingresso del Ponte Vecchio. Il percorso, omologato Fidal nei 21.087 metri, ha condotto gli atleti per via Angarano, viale Vicenza, e poi via per la strada provinciale in direzione Marostica. Il gruppo è rimasto compatto e tra questi si è inserito anche Enrico Vivian, atleta di casa, partito con il pettorale numero 2 e subito pronto a dar filo da torcere ai più forti stranieri. Vivian ha poi chiuso al quarto posto, con il tempo di 1h09’28”, a un solo minuto e 38”dal vincitore. Vivian per soli 24” ha lasciato la terza piazza al coetaneo Marco Cantieri.
      Fra le donne nessuna sorpresa, con la vincitrice della passata edizione Arafi Khandija che ha chiuso con il tempo di 1h18’55”, precedendo di un minuto l’italiana Carla Verones, mentre la bassanese Simonetta Lazzarotto, seconda l’anno scorso, ha chiuso terza con il tempo di 1h27’48”. Alla Lazzarotto quindi il premio Panathlon Bassano come prima bassanese all’arrivo mentre per il maschile il premio è stato assegnato a Diego Baù.
      L’evento è stato organizzato da Studio RX-servizi per lo sport, Atletica Bassano Running Store e Asd B-Sport assieme a 140 volontari impegnati nel Pasta party organizzato dal gruppo Alpini di Santa Croce e di Enego.

Fabio Barbolini a Reggio Emilia, disco a 43,67 

Nel Trofeo di Reggio Emilia del 6 settembre, dedicato a Tania Galeotti, il nostro Fabio Barbolini si è piazzato quarto nel disco scagliato a 43,67; c’erano, con i loro attrezzi anche Martina Casarin, 36,89 e Simone De Rossi con 36,01.

Benvenuto il rientro in pista di Ilaria Cavallin, qui nel lungo a 5,02, vedi foto sotto.

                                            cavallin-i.jpg 

 _________________________________________________________________________________________________

Domani, servizi fotografici da Majano, dal Trofeo Zanon e da S.Vito al

Tagliamento  grazie a Roberta Maggion e ad “atleticats.it”

_________________________________________________________________________________________________

Settembre 8th, 2009

Diario trevigiano 

 cura di Franco Piol

ESHO a RIETI PRIMATO SUI 2000m in 5’02”26

  Il grande meeting di Rieti, capitale mondiale dell’atletica, di domenica sei settembre, ha visto oltre a tutto il resto, anche un grande primato trevigiano, realizzato dal nostro Benson Marrianyi Esho, su una distanza, i 2000m, corsi in qualità di “lepre” per la gara dei 5000m. tempo: 5’02”26, meglio del precedente limite stabilito da Simone Zanon, proprio qui a Rieti dieci anni fa, il 5 settembre 1999, in 5’04”69!

 _______________________________________________________________________________________________ 

A Bassano del Grappa

maratonina per Virginio Trentin

  Virginio Trentin è l’unico trevigiano ad avere vinto, per i master M55, la maratonina disputata a Bassano del Grappa, domenica 6 settembre, con il tempo di 1h 19.56.

Tra i primissimi due nostri ex-atleti si sono ben distinti, Marco Canteri ed Emanuele Grigoletto; tra gli altri nostri c’erano Alessandro Buratto, Lucio Bordignon, Gerlando Cappadona, Dino Battistella, Stefano Sbrissa, Alberto e Stefano Ballotta, Paolo Serena,Sergio Luisetto, Leonardo Di Turi e Giorgio Limarilli.

Prima trevigiana, persa nelle retrovie degli arrivi, è Alessandra Volpato che ha corso in 1h 40”57. meglio di Eva Battaglia e di Francesca Fogal.

C’erano anche Fernanda. De Faveri, classe 1951 e il non-udente di Montebelluna Claudio Geronazzo, tempo 1h 54.58.

Tante nostre piccole vittorie personali

nel 9° Trofeo Città di Sacile

  E’ il bello di queste sane competizioni: corrono, partecipano e si divertono in tantissimi e in tanti vincono; si parte dagli esordienti per finire ai master 75 e, a volte, oltre. Noi, così, siamo soltanto i testimoni “storici” della loro fatica e della loro “piccola felicità” e comunque dell’essere semplicemente vivi, dell’”esserci” insomma!

A Sacile domenica sei settembre, nel 9° Trofeo Città di Sacile, il più in veloce dei nostri è stato Luciano Gagno, quinto assoluto in 22’55. e terzo nella sua categoria master M50, in tanti hanno vinto: Flavio Olto, M45; Benvenuto Pasqualini, M75; Rossella Piovesan, F40; Maria Teresa Gobbo, F45; Angela Pin, F60; Erminia Furegon, F65.Podi minori per Mauro Benotto, amatore, Morena Dal Pos, Luciano Romano, Danilo Tonon, Emilio Dal Bo.

Tra i giovanissimi, splendida vittoria per l’allieva Letizia Titon, 1500m. in 5’02. davanti a Sara Gasparetto, del ragazzo Martino De Nardi davanti a Kevin Durigon e Alessio Filippo Marsura, dell’esordiente Nikol Marsura davanti a Deborah Zilli; seconda piazza per l’allievo Dylan Titon preceduto dall’amico Leonardo Bidogia e davanti a Martino Segat.

Piazzamenti pure per l’esordiente Cesare Sartori, terzo, per Sofia Casagrande, per Giulia Titton e Filippo Gobbi.

 _________________________________________________________________________________________________

Domani, in attesa dei risultati del Trofeo Zanon, servizi fotografici da

Majano e da S.Vito al T. grazie a Roberta Maggion e ad “atleticats.it”

 _________________________________________________________________________________________________