Settembre 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Lanci a Udine: Vendrame Torresini Tognon Piai 

Giornata discreta ad Udine per il martello quella del 12 settembre in una riunione espressamente dedicata ai lanci.

Un po’ tutti i martellisti nei paraggi delle loro abituali misure, a partire da Francesco Vendrame, secondo nel martello da 5kg. con una bordata di 56,36, davanti ad Enrico Dal Compare il ragazzino di Preganziol, cresciuto fino a 49,19; come Eloisa Torresini ancora sopra i quaranta, seconda con 40,09; come Christian Piai, cadetto in crescendo con il martello da 4kg. con 36,67; come Maria Elena Poloni, ritornata in pista con un lancio a 30,05.

 piai-montello.JPG vendrame-f.jpg poloni-me-5.BMP

Christian Piai                                                 Francesco Vendrame                                       Maria Elena Poloni 

Presenza interlocutoria interessante nel disco da 1,750 kg. da parte di Davide Gambardella, secondo con 44,24  e di Andrea Gambardella, quarto con 41,53, piccolo incremento stagionale  per Livio Vito Tognon con 37,48, al palo, invece la Torresini con 30,23.

Di poco…peso il getto di Julie Bortolotto con 9,82, davanti alla Poloni, 9,58.  

A TRIESTE nell’ambito del Campionato di Società prove multiple cadetti per il Friuli-Venezia Giulia del 13 settembre, la nostra Laura Ortolan, per l’Azzanese, si è piazzata quinta realizzando un pentathlon da 3.148 punti con la seguente sequenza: 16”87, 80hs; 1,40, alto; 36,75, giavellotto; 4,98 lungo; 1’58”09 600m.Laura è al primo anno cadette, essendo del 1995 e sta crescendo bene nel giavellotto, sua maestra, non a caso, è la grande nostra giavellottista nazionale degli anni ’80, Vilma Vidotto!  

A PERGINE-BORGO VALSUGANA nel meeting giovanile del 13 settembre u.s. Luca Sperandio, nella foto sotto, si è piazzato terzo sui 200m. con l’ottimo tempo di 22”36; in una serie degli 800m. lento Mattia Begheldo con 2’09”80.

                  sperandio-brixia.jpg   

A SAN GIORGIO DELLE PERTICHE nella maratonina del Graticolato Romano del 13 settembre, Francesco Guerra è giunto 14° con iltempo di 1h 18.47. davanti a Tiziano Nandi, 15° in 1h 18.49. e a Damiano Cisco, 16° in 1h 18.55., poi più indietro presenti anche Mauro Rinninella, Gianni Beltrame e Fabio Brozzola; prima donna Sara Guizzo di Valdobbiadene, in 1h 45.55. Buona galoppata per Carlo Durante, non vedente, classe 1946, in 1h 35.54.Gran bella vittoria di Francesca Porcellato con il tempo di 52’39.

                                                                                                            porcellato-pd.jpg

   

Letizia Titon, Martino De Nardi e Nikol Marsura

vincono a Pordenone!

titon-l-38.jpg  

Il 28. Giro podistico Città di Pordenone, disputato lungo le vie del centro, non verrà ricordata soltanto per la partecipazione dell’olimpionico Stefano Baldini e di tanti altri specialisti della corsa su strada, provenienti soprattutto dall’Africa. La manifestazione naoniana, valida anche come 8. prova della 22. edizione della Coppa Provincia - Gran premio gioielleria Basso, si è segnalata anche per l’elevato numero di baby in lizza appartenenti alle categorie (maschili e femminili) di Esordienti, Ragazzi, Cadetti e Allievi. Tutti hanno colto l’opportunità di prendere parte alla 9. prova della 12. edizione del Grand prix Giovani. In grande spolvero i podisti della Destra Tagliamento, ai quali tuttavia è mancato il primo posto. Tra le Cadette, argento per Giulia Ros (Libertas Casarsa), battuta sul tempo da Laura Maranga (Quantin). Il team presieduto da Adolfo Molinari si è fregiato poi del bronzo tra i Ragazzi, grazie a Seydou Souleymane Souley. Interessante tra i Cadetti il confronto per la piazza d’onore tra i due brugnerini Sukhpreet Singh e Marco Pavanello, risoltosi a favore del primo (Friulintagli).
      Risultati. 
     

       Femmine. Esordienti: 1. Nikol Marsura (Sernaglia), 18. Lucia Bordin (Libertas Porcia), 19. Petra Bessega (Gp Livenza). Ragazze: 1. Elisa Rovere (Lavarianese), 10. Erica Pittau (Atletica Brugnera), 17. Antonella Peruch (Porcia). Cadette: 1. Laura Maraga (Gs Quantin), 2. Giulia Ros (Libertas Casarsa), 22. Silvia Gobitti (Atletica Aviano). Allieve: 1. Letizia Titon (Assindustria Sport Padova), nella foto sopra, n.38, 2. Francesca Dassi (Alto Friuli), 3. Sara Gasparetto (Dolomiti Belluno).
      Maschi. Esordienti: 1. Stefano Bernardi (Quantin), 8. Andrea Dalla Torre (Gp Livenza), 12. Francesco Citron (Aviano). Ragazzi:
1. Martino De Nardi (Libertas Tonon), 3. Seydou Souleymane Souley (Casarsa), 4. Filippo Antonio Marsura (Sernaglia); Cadetti: 1. Lorenzo Marcolin (Libertas Tolmezzo), 2. Sukhpreet Singh (Brugnera), 3. Marco Pavanello (Gs Santarossa). Allievi: 1. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo), 4. Andrea Bisceglia (Brugnera), 7. Roberto Coden (Libertas Sanvitese).
     
Alberto Comisso

Settembre 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Marostica ha premiato Montebelluna e Mogliano

Kwarteng è senza rivali, 80m. in 9”3. S. Marcon 11,40

Duello nel peso tra Manuel Dal Bò e Luciano Boidi!

        vimar-premio.JPG 

Risultati alla mano possiamo discettare sulla bella kermesse di Marostica, 32° Trofeo Vimar 2009, ponendo subito sugli scudi la bella affermazione dell’Atletica Montebelluna, che, per un soffio, un sol punto, ha battuto l’Atletica Mogliano, come dire che in questo magico momento dell’atletica trevigiana, non ce n’è per nessuno. Senza enfasi, ovviamente, i problemi della nostra atletica, più in generale, sono davvero tanti e gravi e avrebbero bisogno di radicali iniziative: e ognuno dice la sua!

Tornando a bomba vediamo prima i vincitori e subito balza all’occhio il nostro Emmanuel Osei Kwarteng, primo, come durante tutta la stagione, suli 80m. piani in 9”3 manuali, davanti all’amico Francis Amon Kouassi e al pentathleta Matteo Bonora, terzi in 9”7; più indietro Samuele Sabbadin, 9”9, Andrea Fantin e Andrea Toso. 

vimar-kwarteng.JPG

Kwarteng primo con Matteo Bonora terzo e Francis Amon Kouassi, quarto. 

Vittoria per la pesista Silvia Marcon prima con 11,40, davanti a Laura Cinel con 10,25 e per il pesista Manuel Dal Bò, con l’eccellente getto a 15,34, meglio di Luciano Boidi, un po’ troppo sotto, a 14,62 e allo stesso Favero, solo 13,48 e prima piazza per Tobia Lahbi nei 4 km. di marcia, con il buon tempo di 20’58”5, davanti ad Alberto Pasin; altro significativo successo è stato quello di Angelica Parodi sui 1000m. nell’ottimo tempo di 3’02”6, più indietro Giorgia Foscaro e Sara Pellizzer; Anna Bonsembiante, infine, vittoria e prestazione migliorata sugli 80m in 10”4, davanti a Sara Dehbi, 10”8 e Nicole Gaetan. 

                vimar-dehbi.JPG                   

Anna Bonsembiante e Sara Dehbi, quinta.  

Le piazze d’onore, davvero tante, hanno visto protagonisti, oltre a Boidi,  Luca Favero sui 60m. in 7”7, Marco Brunato nel disco, incrementato a 35,19, Andrea Foscaro e Anna Busatto, sui 1000m. in 3’04”2 e in 3’14”8, Martina Zerbinati sui 300m. in 43” netti, Nicole Gaetan nel lungo a 4,88, Anna Bonsembiante, ancora, seconda nel giavellotto da 400g. con un lancio di 32,29.

            vimar-dal-bo-e-boidi.JPG 

           Podio del peso con Luciano Boidi, Manuel Dal Bò e Luca Favero 

Podio ancora per Alessandro Gigli, terzo sui 300m. in 38”8, Kouassi, Bonora e Favero come già detto, per l’allieva Giulia Dall’Acqua, 32,60 nel giavellotto e per Maria Vittoria Mazzer sui 1000m. in 3’22”7. 

                       vimar-gigli.JPG 

                      Alessandro Gigli, terzo, sui 300m. 

Spulciando ancora qua e là, in evidenza Roberto Fregona (??? Fatemi sapere…), classe 1996, 3’06”0 sui 1000m. Chiara Francescato, conferma nel giavellotto a 27,66, Brunato e Bonora sui 300m. in 39”1 e 39”7, il ritorno di Elena Marini, 8”9 sui 60m. dietro a Rebecca Dalla Torre, 8”7 e ad Elena Cristofoli Prat, 8”8 e come Martina Mazzuia, 8”9; tra i maschietti invece Antonio Vendramini e Giorgio Tesser in 8”8.

          vimar-montebelluna.JPG  

        La squadra dell’Atletica Montebelluna. 

Il servizio fotografico lo trovate sul sito dell’atletica Montebelluna, curata da Roberta Maggion che ringraziamo.  

  

Ancora ribalta accesa sugli ostacoli veneti a Vedelago!

L. Strati 14”66, D. Favaro 14”65 A. Scriminich 68”01

Marcon 14”83, Cecchin 14”56, Llagiu 56”63, Pancaldi 15”04

G. Bizzotto 47”03, J. Surian 12”87 A. Cazzolato 12”92, L. Gatto 5,85

  Grande e meritata festa per tutti gli ostacolisti, ci voleva proprio tutta una giornata dedicata a loro alle loro sudate fatiche.L’iniziativa di Vedelago ha visto d’accordo il Comune con Fabio Ceccato, nostro valente atleta (200/400m./400hs), la società in campo, il Gruppo Atletica Vedelago con Mario Righetto, l’Unione Sportiva Vedelago con Pier Luigi Pattaro, e soprattutto gli atleti accorsi in massa: ottima l’organizzazione, bello lo spettacolo, buoni i risultati!

Vado subito alle nostre vittorie: Alex Da Canal, leggermente imballato nel finale, dice lui, ma splendido 16”17 su un insolito 150m. terza misura di sempre dopo il 15”8 di Enrico Rigato e il 15”9 di Paolo Ciravolo, e prima con rilevamento elettrico, sempre se riuscirò a verificare il 16”12 del coneglianese, classe 1968, Paolo Boscolo.

Dopo Alex terzo Andrea Pellizzari in 16”70, davanti a Gabriele Aiolfi 16”81, a Marco Montagner 16”92 e a Nicola Bosco.

        ostacoli-alex.jpg         150m. con Alex Da Canal, Andrea Pellizzari, Gabriele Aiolfi e Marco Montagner. 

Meritato trionfo per Manuel Cargnelli primattore sui 400hs, vedi foto sotto, con buon esito cronometrico, 54”37, bravo anche Marion Llagiu, quarto con il nuovo personale di 56”63; tra le donne” ripresina” di Eleonora Morao con 1’09”14, meglio l’allieva Alessia Scriminich con 1’08”01. 

ostacoli-manu-car.jpg ostacoli-gatto-l.jpg ostacoli-bizzotto-g.jpg 

Laura Gatto, di casa o quasi, vedi foto sopra, ha vinto il lungo con un balzo a 5,85 davanti a Laura Strati terza con 5,62, più indietro Ilaria Cavallin e Elena Soligo. Altre vittorie con Mattia Gatti, 1,70 nell’alto, davanti ad Alessandro Cecchin, Leonardo Baù, Andrea Gatti e Leonardo Feletto e con Gloria Bizzotto, vedi foto sopra, accanto alla Gatto, prima ex-aequo in 47”03 con la triestina  Caterina Gregorio, davanti a Cristina Fantin 50”37 e ad Alexandra Solomon.

Podio d’argento per Luca Pancaldi, migliorato fino a 15”04, davanti a Fabio Chinellato, 15”87; per Manuel Broccolo sui 300hs. con 42”93; per Laura Strati, secondo miglior tempo sui 100hs. in 14”66, davanti a Marinella Maggiolo, 15”17, e a Silvia Biavati.

Podio di bronzo, infine, per Devis Favaro, personal season sui 110hs. con 14”65, davanti ad Alessandro Marcon quarto con 14”83, più indietro l’amico Rocco Strati in 15”24; per Francesco Arduini 1,95 nell’alto, davanti a Stefano Fantin 1,85; per Alice Cazzolato terza, 4,54 nel lungo cadette.

Altri spunti li ha dati Jasmine Surian, quarta sugli 80hs. in 12”87, meglio della Cazzolato, 12”92; Alessandro Cecchin con il suo personal best elettrico sui 100hs. quarto in 14″56, davanti a Mattia Gatti, 14″84, ad Andrea Gatti, 15″52 e a Manuel Broccolo in 15″69.

 ostacoli-marcon-favaro.jpgAlessandro Marcon e Devis Favaro 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto. 

Su “atleticats.com” trovate lo splendido servizio fotografico dal quale trarrò prossimamente uno “speciale”.

Settembre 15th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

La Veneto Banca Montebelluna

conquista il 32° Trofeo Vimar

 Un arrivo al fotofinish, e alla fine il trionfo della Veneto Banca Montebelluna. La società trevigiana si è aggiudicata la 32^ edizione del prestigioso Trofeo Vimar, andata in scena ieri – domenica 13 settembre – a Marostica (Vicenza). La Veneto Banca ha preceduto, per un solo punto (112 a 111), un altro club della Marca, l’Atletica Mogliano. Terzi i vicentini del Csi Fiamm. Ben 31 le società classificate, a conferma che il Trofeo Vimar resta uno degli appuntamenti giovanili più attesi della seconda parte dell’annata veneta. A livello individuale, applausi per le cadette Cestonaro nel lungo (5.56) e Parodi nei 1000 (3’02″6). Bene anche i coetanei Caiaffa nel disco (38.30) e Pressato nei 300 (36″9). A livello “ragazzi”, cresce Tarussio (7″6 nei 60) e si conferma Pinton (2’54″3 nei 1000). Prima edizione del memorial Walter Viaro a Laura De Paris. vincitrice nel giavellotto allieve.

RISULTATI.

MASCHILI. Cadetti. 80: 1. Emmanuel Osei Kwarteng (Silca Ogliano) 9″3, 2. Frank Twum Oduro (Lib. Sanp) 9″6, 3. Francis Amon Kouassi (Mogliano) 9″7, 3. Matteo Bonora (Veneto Banca Montebelluna) 9″7. 300: 1. Christian Pressato (Vis Abano) 36″9, 2. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 38″0, 3. Alessandro Gigli (Mogliano) 38″8. Marcia (4 km): 1. Tobia Lahbi (Mogliano) 20’58″5, 2. Alberto Pasin (Mogliano) 27’40″8, 3. Soufiane El Kharmoudi (Anguillara) 27’53″4. Alto: 1. Enrico Fornasa (Arzignano) 1.68, 2. Enrico Ballini (S. Martino B.A.) 1.60, 3. Davide Ruffato (Marconi Cassola) 1.56. Disco: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 38.30, 2. Marco Brunato (Mogliano) 35.19, 3. Marco Piva (Csi Fiamm) 29.01. Ragazzi. 60: 1. Francesco Tarussio (Csi Fiamm) 7″6, 2. Luca Favero (Veneto Banca) 7″7, 3. Luca Gabriel (Csi Fiamm) 7″9. 1000: 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’54″3, 2. Andrea Foscaro (Mogliano) 3’04″2, 3. Luca Gabriel (Csi Fiamm) 3’05″7. Peso: 1. Manuel Dal Bo’ (S. Giacomo Banca della Marca) 15.34, 2. Luciano Boidi (Mogliano) 14.62, 3. Luca Favero (Veneto Banca) 13.48.

FEMMINILI. Allieve. Giavellotto: 1. Laura De Paris (Dolomiti) 35.79, 2. Daniela Zambonini (Vicentina) 35.76, 3. Giulia Dall’Acqua (Industriali Conegliano) 32.60. Cadette. 80: 1. Anna Bonsembiante (Veneto Banca) 10″4, 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 10″4, 3. Sara Bado (Anguillara Arzergrande) 10″5, 3. Carol Zangobbo (Galliera Veneta) 10″5. 300: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 42″4, 2. Martina Zerbinati (Bellunoatletica) 43″0, 3. Ilaria Carradore (S. Martino B.A.) 43″1. 1000: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 3’02″6, 2. Elisa Bortoli (Bellunoatletica) 3’03″8, 3. Federica Del Buono (Csi Fiamm) 3’11″1. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 5.56, 2. Nicole Gaetan (Veneto Banca) 4.88, 3. Linda Pavan (Galliera Veneta) 4.82. Giavellotto: 1. Alice Vinco (S. Martino B.A.) 35.68, 2. Anna Bonsembiante (Veneto Banca) 32.29, 3. Rachel Arbolay Suarez (Anguillara) 27.79. Ragazze. 60: 1. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 8″3, 2. Alice Murari (Selva Bovolone) 8″5, 3. Eleonora Andreis (Valpolicella) 8″6. 1000: 1. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 3’14″3, 2. Anna Busatto (Mogliano) 3’14″8, 3. Maria Vittoria Mazzer (Mogliano) 3’22″7. Lungo: 1. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 4.45, 2. Arianna Franceschini (Nevi) 4.45, 3. Eleonora Andreis (Valpolicella) 4.37. Peso: 1. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 11.40, 2. Laura Cinel (Nevi) 10.25, 3. Arianna Franceschini (Nevi) 9.59.

Società: 1. Veneto Banca Montebelluna 112, 2. Mogliano 111, 3. Csi Fiamm 84, 4. Nevi 56, 5. S. Martino B.A. 45, 6. Galliera Veneta 42.  

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Pioggia di medaglie iridate per le

provinciali

santamaria-1.jpg dallarmi-ivana.jpg

ZAGABRIA.

Marta Santamaria (Brugnera Friulintagli) e Ivana Dall’Armi (Aviano) nelle foto sopra tornano dalla rassegna iridata di Zagabria con l’oro al collo. Era dal 2004, con i titoli mondiali conquistati da Gianni Velo (San Martino) conquistati nelle specialità montagna e strada, che i podisti della Destra Tagliamento non si vestivano d’iride. La corsa in montagna nella sua massima espressione mondiale riserva ancora alla provincia di Pordenone titoli e medaglie. Un trionfo agonistico che passerà agli annali. Si è conclusa dunque nel migliore dei modi con due ori e tre bronzi la trasferta della formazione pordenonese ai mondiali master di corsa in montagna di Zagabria, che hanno registrato 636 partecipanti in rappresentanza di 29 paesi. Marta Santamaria (Mf35) è stata la grande protagonista di questa edizione, salendo due volte sul podio. Un bottino “pesante” da portare al collo per la longilinea atleta liventina che conquista un oro di squadra con l’Italia e un argento individuale nella prova vinta dalla portacolori del Buia Laura Ursella. Sottotono la gara della vicecampionessa italiana di corsa in montagna Erika Bagatin, (Mf35 del Santarossa) che, in giornata no, fa registrare l’8º tempo.

Anche per Ivana Dall’Armi, Mf55, un titolo mondiale a squadre e un settimo posto di categoria. L’Atletica Aviano, tricolore femminile master di corsa in montagna 2009, coglie con la sua atleta di punta in categoria Mf45 Morena Dal Pos un ottimo bronzo. Per la forte atleta pedemontana, tricolore di maratona e vicecampionessa italiana di montagna, l’ennesima soddisfazione. Bronzi anche per le compagne di squadra avianesi Erminina Furegon (Mf65) e Maria Cristina Fragiacomo (Mf70). Solo dignitosi piazzamenti per le altre atlete azzurre capitanate da Maura Perin: Vanna Vannini 19ª, Maria D’Andrea 10ª. Buon sesto posto per Franca Fenos (Mf60, Santarossa).  

Ferdi Terrazzani  __________________________________________________________________________  

Sul Graticolato Romano

vincono Boudalia e Ricotta e Porcellato

  La 9° edizione della Maratonina sul Graticolato Romano di San Giorgio delle Pertiche parla magrebino. A salire sul gradino più alto del podio dopo i 21,097km è infatti Said Boudalia (Brugnera Friulintagli); l’italo-marocchino residente nel bellunese ha preceduto gli ex connazionale Ahmed Nasef del Grottini Team (ancora marocchino) di 2 secondi (1h05′56 contro 1h05′58) e Mostafa Errebah (Podistica 2000 Marene), altro marocchino da anni cittadino italiano, di 1′37. Giù dal podio Luigi La Bella (Esercito) con 1h09′03 e Enrico Vivian (Atl. Vicentina), alla seconda mezza in 7 giorni dopo la Mezza Maratona del Brenta di domenica scorsa.
In campo femminile facile vittoria con 1h18′42 di Giovanna Ricotta (Nella foto, Asi Veneto), che distanza di quasi 10 minuti Anna Boniolo (Brugnera Friulintagli) e di 11′23 Sabrina Castello (Runners Team Zanè).
La gara per carrozzine olimpiche va a Enzo Masiello (Pop 84 Nike MI) e a
Francesca Porcellato (Insieme Bussolengo) mentre quella riservata ai cicloni vede il trionfo di Roberto Brigo (GSC Gianbenini).

 __________________________________________________________________________ 

Matteo Piller Hoffer della società Aldo Moro Paluzza con 2.13.04 e Lavinia Garibaldi del team Timau – Cleulis con 2.36.05, vincono la seconda edizione della Sky Race Monte Cavallo. La società Aldo Moro Paluzza piazza tre concorrenti nelle prime tre posizioni.

Questa mattina il serpentone formato da oltre duecento persone, dopo aver osservato un minuto di silenzio per l’amico Fulvio Riolino, è partito alle 8.30 dal piazzale antistante al palaghiaccio di Piancavallo, a condurre le danze Mario Scanu e Matteo Piller Hoffer. Fortunatamente la situazione meteo è stata benevola regalando ai partecipanti, cielo terso e un caldo sole sino alle prime ore del pomeriggio.
Il percorso allestito dal Team Montanaia Racing con la collaborazione del Soccorso Alpino delle sezioni Alpago, Maniago, Pordenone, e Valcellina, del CAI Sezione di Pordenone e delle Sottosezioni di Aviano e Alpago, del gruppo Alpinismo Giovanile CAI Pordenone, dei gestori del Rifugio Semenza, del Radio Club B. Zanon, della Protezione Civile e dell’Ana di Aviano, aveva una lunghezza di oltre venti chilometri con 1650 metri di dislivello di sola salita.
Nei primi chilometri di gara Mario Scanu è leggermente avvantaggiato rispetto al sappadino Piller Hoffer, purtroppo il battistrada per una mancata segnalazione del percorso segue un sentiero sbagliato e portandosi dietro anche Matteo Piller Hoffer perde circa cinque minuti sulle prime posizioni. La testa della gara sarà ripresa dai due solo al termine della salita a forcella Lastè, Lucio Fregona, al comando sino a quel momento, è superato da Matteo Piller Hoffer nei pressi del Rifugio Semenza. Mario Scanu invece transita al Rifugio in quarta posizione, Paolo Lazzara è secondo. Nella discesa che porta a Malga Pradosan, punto più basso del percorso, nel cuore dell’Alpago, in provincia di Belluno, Mario Scanu riesce a guadagnare la prima posizione. A Pian delle Lastre, dove il sentiero riprende a salire, l’alpagotto Scanu inizia la salita in prima posizione, ma al passaggio in casera Palantina Matteo Piller Hoffer è nuovamente primo. Le posizioni di testa nell’ultima discesa e al passaggio alla baita Arneri non cambiano, Piller Hoffer chiude la propria gara in 2.13.04, Scanu taglia il traguardo con un minuto e cinquantasette secondi di ritardo. Sale sul terzo gradino del podio Paolo Lazzara, anche lui portacolori dell’Aldo Moro Paluzza. Nella gara femminile le prime due posizione sono state spartite tra mamma e figlia, la vittoria è di Lavina Garibaldi che taglia il traguardo con il tempo di 2.36.05, Luigina Menean, la mamma, giunge all’arrivo con oltre diciotto minuti di svantaggio. L’atleta del Team Montanaia Racing, Francesca Domini è terza con 3.13.52.

Classifica maschile
1. Matteo Piller Hoffer, Us Aldo Moro Paluzza, 2.13.04; 2.
Mario Scanu, Us Aldo Moro Paluzza, 2.15.01; 3. Paolo Lazzara, Us Aldo Moro Paluzza, 2.16.21; 4. Loris Basei, Atletica Valdobbiadene, 2.18.37; 5. Fabrizio Puntel, Atletica Sappada, 2.20.48.

Classifica femminile
1. Lavinia Garibaldi, Asd Timau – Cleulis, 2.36.05; 2. Luigina Menean Asd Timau – Cleulis, 2.54.20; 3. Francesca Domini, Montanaia Racing, 3.13.52.

 __________________________________________________________________________

A Pordenone

P. Sandali e F. Olto vincono tra i “master”

Bene

P. Zanatta S. Gobbo M. Santamaria e S. Trampuz

  Sventola la bandiera africana sul 28. Giro podistico internazionale Città di Pordenone, in scena ieri pomeriggio. Nella gara maschile, dove gli occhi erano puntati sull’olimpionico Stefano Baldini, netta la vittoria del marocchino Abdelkabir Saji, che ha preceduto nell’ordine l’etiope Dereje, i connazionali Jarmouni e Slimani e lo stesso Baldini. Quest’ultimo, rimasto nel gruppo di testa sino al penultimo giro, si è dovuto arrendere al passo veloce degli avversari. I tre fratelli Scaini hanno tenuto alta la bandiera del Friuli, ottenendo buoni piazzamenti. Nella prova femminile il primo posto è andato all’ugandese Docus Inzikuru, abile sul rettilineo finale a liberarsi delle insidie della sudanese Kalameya e della bielorussa Kouhan. Quarta Federica Dal Ri (Cs Esercito), vincitrice del 2008. Per la Destra Tagliamento buoni risultati per le brugnerine Marta Santamaria (decima) e Paola Mariotti (tredicesima). Sottotono la keniota Margaret Okayo, primatista mondiale per numero di maratone vinte. Al Giro naoniano hanno partecipato oltre un migliaio di atleti.
      I risultati. Uomini. 1. Abdelkabir Saji (Potenza), 2. Hailegiorgis Dereje (Etiopia), 3. Rachid Jarmouni (Gavardo); Tm:
1. Paolo Sandali (Sernaglia), in 15’55. 2. Stefano Zancan (Generali), 3. Dario Turchetto (Santarossa) … Mauro Benotto; Mm35: 1. Giovanni Iommi (Gp Livenza), 2. Christian Mione (Trichiana), 3. Massimiliano Visca (Montereale); Mm40: 1. Claudio Bettega (Primiero), 2. Domenico Cecchetto (idem), 3. Abderrahim Azza (Santarossa); Mm45: 1. Flavio Olto (Mareno) in 16’58., 2. Armando Cemin (Primiero), 3. Enzo Versolato (Atl. San Martino) … Fabio Ballancin e Moreno Moretton; Mm50: 1. Mohammed Oumghar (Santarossa), 2. Luigino Nessenzia (Quantin), 3. Giovanni Schiavo (Atl. Chirignano) … Luciano Gagno; Mm55: 1. Rodolfo Spagnul (Santarossa), 2. Gianni Vello (San Martino), 3. Paolo Ceriali (Valdobbiadene); Mm60: 1. Salvatore Puglisi (Club Belluno), 2. Oddo Salvadégo (San Martino), 3. Giorgio Redolfi (Aviano); Mm65: 1. Aldo Sandrin (Santarossa), 2. Giampaolo Zanatta (Trichiana), 3. Giuliano Bastianon (Trevisostar); Mm70: 1. Ivano Marcato (Mira), 2. Tullio Peruzzo (San Martino), 3. Franco Picotti (idem).
      Donne. 1. Docus Inzikuru (Italgest), 2. Durka Mana Kalameya (Sc Catania), 3. Sviatlana Kouhan (Bierolussia); Tf: 1. Paloma Morano Salado (Pol. Venezia), 2. Desy Salvadégo (San Martino), 3. Silvia Carrer (Essetre); Mf35: 1. Erika Bagatin (Santarossa), 2.
Valeria Furlan (Sernaglia), 3. Mariella Saccora (Pol. Biancazzurra); Mf40: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon), 2. Paola Pillon (Cordenons), 3. Rossella Piovesan (San Biagio); Mf45: 1. Maria Teresa Gobbo (Atl. Brugnera), 2. Morena Dal Pos (Aviano), 3. Gabriella Tarozzo (Mogliano); Mf50: 1. Maria Urbani (Valdagno), 2. Vanna Vannini (Aviano), 3. Luana Scardellato (Valdobbiadene); Mf55: 1. Flavia Fiori (Quantin), 2. Emanuela Zanin (Pol. Biancazzurra), 3. Rossella Viol (Cordenons); Mf60: 1. Angela Pin (Vittorio Veneto), 2. Franca Fenos (Santarossa); Mf65: 1. Erminia Furegon (Aviano), 2. Fiorenza Simion (Primiero), 3. Guerrina Lazzarini (3 Comuni); Mf70: 1. Maria Cristina Fragiacomo (Aviano).

     
Alberto Comisso

 Per gli “assoluti”: 14) Paolo Zanatta 21’17. 15) Simone Gobbo 21’39. 17) Mirko Signorotto 21’53. 19) Christian Cenedese 22’19. poi  c’erano Fabrizio Pradetto, Matteo Redolfi e Marco Citron.Tra le donne:  10) Marta Santamaria 18’19. 18) Silvana Trampuz 19’16 19) Maria Teresa Gobbo 19’25; seguono Morena Dal Pos Valeria Furlan, Paola Pillon, Rossella Piovesan e Martina Damuzzo.  

Meeting allo Zugni Tauro,

Esordienti: Chiara Bortolus in evidenza

  (d.m.) Lungo pomeriggio di atletica allo stadio Zugni Tauro di Feltre dove si sono tenute le gare del campionato provinciale individuale di prove multiple della categoria Ragazzi (tetrathlon, in palio il titolo bellunese) e quelle di Giocatletica per Esordienti (triathlon) in cui i feltrini hanno ottenuto risultati eccellenti. Nelle classifiche riportiamo i risultati seguendo l’elenco delle prove e i punti ottenuti. I Ragazzi sono stati impegnati negli ostacoli (60hs), nei 600 metri, nel salto in lungo e nel lancio del vortex, attrezzo propedeutico per il lancio del giavellotto.
      Ragazze: 1. Marina Giotto (Gs La PIave) 15″5, 2’01″4, 3.71, 29.64, 2401; 2. Giulia Sacchet (Us Cesio) 12″3, 2’06″6, 4.07, 36.17, 2268; 3. Francesca Feltrin (Gs La Piave) 11″, 2’12″8, 3.51, 39.15, 2262. Ragazzi: 1. Pietro Tamburlin (Ana Feltre) 10″5, 1’47″5, 4.72, 51.92, 2557; 2. Claudio Tonet (Gs La PIave) 9″8, 1’45″3, 4.50, 40.63, 2506; 3. Yuri Piccolotto (Ana Feltre) 10″5, 1’43″7, 4.06, 43. 84, 2389.
      Gli Esordienti A si sono sfidati nella velocità (50 metri), salto in alto e marcia. Esordienti A f.
1. Chiara Bortolus (Pol. Azzanese) 7″9, 1.31, 7’29″2, 57; 2. Stefania Fusaro (Usr Lasen) 8″4, 1.31, 7’41″4, 48; 3. Chiara Gardin (Athl Bl) 8″2, 1.22, 8’24″1, 48. Esordienti A m. 1. Gianluca Dalla Piazza (Gs Atra) 8″, 1.28, 8’41″2, 49; 2. Leonardo Olivieri (Piave 2000) 8″1, 1.19, 8’22″2, 47; 3. Nicola Stach (Ana Feltre) 8″9, 1.05, 8’22″5, 35.
      Gli Esordienti B hanno gareggiato in velocità (50 metri), su un percorso e sui 600 metri. Esordienti B f. 1. Elena Dalla Rosa (Usr Lasen) 8″4, 33″06, 2’18″5, 53; 2. Veronica Borocci (Atl Longarone) 8″3, 33″22, 2’18″4, 51; 3. Paola Comiotto (Piave 2000) 8″3, 36″10, 2′16″2, 43. Esordienti B m. 1. Giacomo Menegardi (Athl Bl) 8″5, 30″35, 2’15″0, 52; 2. Davide Guerrieri (Us Cesio) 8″7, 34″94, 2’19″5, 38; 3. Pietro Stach (Ana Feltre) 9″7, 32″03, 2’22″5, 34.
  

Domani

gli articoli dettagliati su Vedelago e Marostica. 

Settembre 14th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Vedelago vincono Alex Da Canal, 150m. in 16”17,

Manuel Cargnelli, Mattia Gatti e Laura Gatto a 5,85

  Un pomeriggio tra gli ostacoli. A Vedelago, nel Trevigiano, ha debuttato con successo un meeting quasi in gran parte dedicato agli specialisti della corsa tra le barriere, alte e basse. Un esperimento riuscito: circa 200 gli atleti scesi in pista, provenienti un po’ da tutto il Triveneto (e qualcuno anche da fuori). Ottima l’organizzazione del Gruppo Atletica Vedelago, da qualche anno impegnato in un’azione di rilancio dell’attività giovanile, oltre a rappresentare una colonna organizzativa della Maratona di Sant’Antonio. Diversi anche i risultati di rilievo. La cadetta bellunese Maria Paniz ha corso gli 80 ostacoli in 11″79, migliorandosi di 10 centesimi e siglando la miglior prestazione italiana stagionale di categoria. La padovana Silvia Zuin si è confermata nei 100 ostacoli, fermando il cronometro a 13″83, tempo d’eccellenza per un’allieva. Due under 18 bassanesi, Riccardo Beraldin e Paolo Spezzati, hanno fatto doppietta nei 400 ostacoli, scendendo entrambi sotto i 56″ (55″95 per il primo, 55″98 per il secondo). Premio speciale, consegnato dall’inviato di Striscia la notizia, Moreno Morello, per la primatista italiana di getto del peso, Chiara Rosa, grande amica dell’organizzazione.

RISULTATI.

UOMINI. Seniores/promesse/juniores. 150 (0.0): 1. Alex Da Canal (Jager) 16″17, 2. Domenico Fontana (G.A. Bassano) 16″39, 3. Andrea Pellizzari (Jager) 16″70. 110 hs (-1.3): 1. Nicola Comencini (Cento Torri) 14″56 (14″50/+1.1 in batt.), 2. Giorgio Berdini (Aeronautica) 14″69 (14″58/+1.2 in batt.), 3. Paolo Casarsa (Forestale) 15″15 (14″89/+1.2 in batt.). 400 hs: 1. Manuel Cargnelli (Trevisatletica) 54″37, 2. Francesco Giusto (Biotekna) 55″12, 3. Mattia Sinicco (Alto Friuli) 55″24. Alto: 1. Alberto Bedin (Aeronautica) 2.12, 2. Giuseppe Carollo (Riccardi) 2.01, 3. Francesco Arduini (Jager Vittorio Veneto) 1.95. Juniores. 110 hs (+1.3): 1. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 14″95, 2. Andrea Bizzotto (Lib. Pd) 15″40, 3. Gianpaolo Lucato (Lib. Pd) 15″82. Allievi. 110 hs (-2.2): 1. Stefano Espa (Esperia) 14″75 (14″41/+0.6 in batt.), 2. Luca Pancaldi (Lib. Tonon) 15″21 (15″04/+0.9 in batt.), 3. Davide Spigarolo (Bassano) 15″66 (15″46/+0.6 in batt.). 400 hs: 1. Riccardo Beraldin (Bassano) 55″95, 2. Paolo Spezzati (Bassano) 55″98, 3. Stefano Espa (Esperia) 56″97. Cadetti. 100 hs (+0.1): 1. Simone Bais (Ottica Guerra Pedersano) 14″07, 2. Jacopo Corsini (Carispe) 14″24, 3. Daniele Toniato (Nevi) 14″26. 300 hs: 1. Michele Bais (Ottica Guerra Pedersano) 42″92, 2. Manuel Broccolo (Tre Comuni) 42″93, 3. Daniele Toniato (Nevi) 42″98. Alto: 1. Mattia Gatti (Nevi) 1.70, 2. Alessandro Cecchin (Nevi) 1.68, 3. Mariano Bernardi (Nevi) 1.62.

DONNE. Seniores/promesse/ juniores. 100 hs: 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 14″17 (14″07/+0.9 in batt.), 2. Ginevra Squassabia (Italgest) 14″75 (14″69/+0.6 in batt.), 3. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 15″03 (14″85/+0.6 in batt.). 400 hs: 1. Aida Valente (Vicentina) 59″83, 2. Lara Rocco (FF.OO.) 1’00″50, 3. Silvia Marsiglio (Assindustria Pd) 1’02″97. Lungo: 1. Laura Gatto (FF.AA.) 5.85 (-0.1), 2. Lara Pastrello (Quercia) 5.63 (-0.5), 3. Laura Strati (Industriali) 5.62 (+1.1). Allieve. 100 hs (0.0): 1. Silvia Zuin (Abano) 13″83, 2. Rachele Gerardi (Carispe) 14’’60, 3. Monica Benolli (Cus Ts) 14″96. 400 hs: 1. Marina Pugliese (Cus Ts) 1’04″25, 2. Maddalena Bressan (Abano) 1’05″66, 3. Giulia Gerolimetto (Bassano) 1’05″85. Cadette. 80 hs (0.0): 1. Maria Paniz (Athl. Club Bl) 11″79, 2. Ilaria Roveri (Sintofarm) 12″37, 3. Emma Agugiaro (Bassano) 12″42. 300 hs: 1. Caterina Gregorio (Trieste Trasporti) 47″03, 2. Gloria Bizzotto (Nevi) 47″03, 3. Francesca Frignani (Sintofarm) 48″18. Lungo: 1. Emma Agugiaro (Bassano) 4.93, 2. Agnese Tegon (Biotekna) 4.93, 3. Alice Cazzolato (Pederobba) 4.54.

Per l’articolo più dettagliato sono in attesa dei risultati completi. 

  

Al meeting triveneto di Trieste

De Nadai 55,30, Poser 10’53”13, Mazzer 59”59

  Al meeting triveneto di sabato a Trieste, significative vittorie per il cadetto Marco De Nadai, una bella conferma nel giavellotto da 600g. con 55,30, davanti a Marco Dal Bo’, terzo in 32,80; per l’allievo Marco Salvador primo sui 1500m. in 4’06”63, più indietro Andrea De Nadai; per la promessa Serena Poser sui 3000m. in un discreto 10’53”13.

Seconde piazze per i quattrocentisti allievi Beatrice Mazzer in 59”59 davantia Eva Serena e Paola Pascon, e Luca Braga in 52”60 davanti a Jacopo Lahbi e Mattia Stival.

Rientro di Stefania Chizzali sui 100m. in 13”87 dietro a Lisa Cillotto in 13”80 e davanti a Caterina Bellio. Con l’aggiunta di Elena Altoè la Nuova Atletica S.Giacomo ha segnato nella 4×100m. il tempo di 54”33.   

LISA GUIDOLIN

CAMPIONESSA ITALIANA D’ESATHLON

Vittoria nel C.d.S. di Elisa Trevisan, con 5.308p.

                      guidolin-campionessa.jpg

  Da Busto Arsizio, nella due giorni di prove multiple nazionali, la splendida Lisa Guidolin si è laureata Campionessa Italiana allieve di esathlon, vedi foto, con punti 3.824 con la seguente sequenza di prove: 1’01”42 (400m.); 14”60 (100hs.); 1,60 (alto) // 5,08 (lungo); 10,19 (peso); 27,31 (giavellotto).

                   guidolin-brixia-pro-mult.jpg 

Vittoria di squadra con tanto di scudetto italiano per Elisa Trevisan, vedi foto sotto,  nell’ambito dei Campionato di Società e prima nella gara di eptathlon con 5.308 punti con la seguente sequenza di prove: 26”43 (200m.); 14”11 (100hs.); 1,63 (alto); 12,78 (peso); // 5,75 (lungo); 42,36 (giavellotto); 2’36”48 (800m.). 

              trevisan-epta-ba.jpg 

C’era anche Guendalina Milanese che, prima di fermarsi, aveva risolto la prima giornata di gare con 26”43/15”16/1,66/10,90/ e nella seconda giornata con 5,01 nel lungo. 

Laura Ortolan tri-campionessa italiana AICS

 A Cervia si sono disputati i Campionati Nazionali AICS. Presente l’unica trevigiana, Laura Ortolan, per l’Atletica Azzanese che si è fregiata, nelle due giornate di gare dell’11 e 12 settembre, di ben tre titoli cadetti, nel lungo con 4,74; nel peso da tre kg. con 10,68 e nel giavellotto da 400g. con il personale di 34,67.  

A PORDENONE nella riunione del 9 settembre buon salto di Laura Ortolan, per l’Azzanese, 1,43 nell’alto. Interessante la gara dei 1000m. con Michele Arpioni in 2’58”6 davanti a Denis Vettorel 2’59”4, Lorenzo Marchese in 2’59”6, Kevin Durigon in 3’01”9 e Alessio Nardellotto.

Ottime performanches dell’esordiente Chiara Bortolus, 1,30 nell’alto e 7”9 sui 50m.. C’erano anche Eros Regini e Davide Arpioni.  

A SAN MARINO nel 16° Nuovo Trofeo del Titano del 9 settembre, ha fatto capolino sui 100m. Silvia Biavati, Industriali Conegliano, con il tempo di 13”64; nella pedana dell’alto il nostro Francesco Arduini saltava 1,95, piazzandosi terzo.  

A VERONA nella riunione del 4 settembre, nella terza Races by Night, Il master M55 Franco Gasparinetti ha chiuso i suoi 150m. in 20”5.  

A SASSARI nel meeting Studium et Stadium in una prova dei 1500m. Elena Borghesi ha corso in 4’51”88.

Settembre 13th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

Mondiali Master di Corsa in Montagna

          zagabria_logo.jpg

MF35
Prime notizie dai mondiali di Zagabria in corso di svolgimento.
Al termine della prima prova prevista, quella riservata alla categoria MF35 oro ed argento italiano, o meglio, friulano con Laura Ursella (Atletica Buja) che vince il titolo mondiale di corsa in montagna davanti a Marta Santamaria (Atl. Brugnera Friulintagli) che conquista l’ Argento. Ottavo posto per l’altra Friulana Erika Bagatin (Santarossa). Con i primi due risultati, quelli di Ursella e Santamaria e della torinese Maria Luisa Fornelli (da alcune informazioni al 3° posto) la nazionale italiana composta dalle nostre 2 friulane, ha conquistato l’oro.
MF45 Medaglia di Bronzo per Morena Dal Pos (Atletica Aviano) che dopo l’ oro ai tricolori di maratona e l’ Argento in montagna conquista una medaglia iridata. 10° posto nella stessa categoria per l’ Avianese Maria D’ Andrea (Atletica Aviano); da segnalare nella categoria MF40 Laura Forgiarini attorno al 20° posto e il 19° di Vanna Vannini nella categoria MF50.
MF55: 6° posto per Ivana Dall’ Armi (Atletica Aviano)
MM60 - 30° Luciano Botti (Atletica Aviano)
           MF65 - Medaglia di Bronzo per Erminia Furegon (Atletica Aviano)
MF70 - Medaglia di Bronzo per Cristina Fragiacomo (Atletica Aviano)

 3 BRONZI INDIVIDUALI CON MORENA DAL POS, ERMINIA FUREGON E FRAGIACOMO

ORO CON LA NAZIONALE PER LA IVANA DALL’ARMI

L’ Atletica Aviano e la nazionale italiana master di corsa in montagna non torna a mani vuote dall’importante trasferta a Zagabria dove si sono svolti quest’oggi i campionati mondiali master di corsa in montagna. Su un tracciato impegnativo  di tutta salita di 8.3 Km con un dislivello di 730m e con pendenza massima del 17% le difficoltà sono risultate notevoli ma l’ Atletica Aviano aveva già provato, in questa stagione, prove così impegnative a partire dai tricolori master di corsa in montagna (vinti per la quarta volta) in occasione del Memorial Plebani organizzato dagli amici dell’ Atletica Paratico e, recentemente, in occasione della 2^ Santuario Run al Santuario Madonna del Monte dove il tratto finale che portava al Santuario è stato un vero banco di prova.3 Bronzi individuali per le nostre portacolori con Morena Dal Pos (MF45), la campionessa italiana di maratona ed argento ai tricolori e per le altre due atlete d’ argento tricolore, Erminia Furegon (MF65) e Maria Cristina Fragiacomo (MF70) la quale conferma una stagione di successi dopo i titoli tricolori di campestre e su pista nei 200m, 400m, 800m e 1500m.Ma i notevoli risultati conquistati dalle nostre atlete non terminano qui. Ivana Dall’ Armi (MF55), con il suo 7° posto, ha portato a casa i punti necessari per la conquista dell’ oro della nazionale italiana, 11* Piazzamento per Maria Romano nella stessa categoria.Altri Risultati: 19^ Laura Forgiarini, 11^ Maria D’ Andrea, 14^ Vanna Vannini (MF50), MM60 30° Luciano Botti. Da segnalare, tra i risultati fin’ora pervenuti la doppietta Friulana nelal categoria MF35 con la vittoria di Laura Ursella (Buja) e Marta Santamaria al socondo posto. I due risultati, insieme al bronzo di un’altra azzurra, hanno portato la nazionale italiana MF all’ oro.

Ostacoli Veneti a Vedelago

              2uzxbmo.png 

(g.v.) - Un evento da primato per Vedelago quello di domani allo stadio comunale. “Ostacoli Veneti” è stato battezzato il 1° Meeting in cui 300 atleti gareggeranno insieme in una manifestazione regionale-open originale, interamente dedicata al settore ostacoli.
      Tra gli ispiratori, anche il neo assessore allo sport del comune
Fabio Ceccato, un passato proprio da ostacolista. «Credo che in Italia esistano solo un paio di manifestazioni che riescono a mettere insieme così tanti atleti di una sola specializzazione. Un evento che ci inorgoglisce e per questo bisogna dare atto a Mario Righetto, presidente del Gruppo Atletica Vedelago e a Pier Luigi Pattaro che presiede l’Unione Sportiva Vedelago, di aver voluto e saputo costruire un altro appuntamento da primato per il nostro territorio».
      Atleti delle categorie cadetti, allievi, juniores, promesse e seniores tesserati Fidal daranno vita a un carosello particolare. «Abbiamo pensato a giochi per esordienti che si svolgeranno in campo nel cuore delle competizioni». Presenzieranno poi testimonial come la padovana Chiara Rosa (pesista e primatista italiana del lancio del disco) reduce dai Mondiali di Berlino; Aida Valente terza agli italiani sui 400 Hs e
Devis Favaro, quarto agli Europei di Monaco nei 110. Tra i locali, atleti di buone speranze come Eleonora Morao, sesta ai tricolori juniores sui 400 hs, Jasmine Surian convocato al raduno regionale estivo (80 hs), Alexandra Solomon, quindici anni, quarto tempo regionale sui 300 hs. «Che a Vedelago, da dove prende il via la S. Antonio Marathon, l’atletica continui a sfornare manifestazioni di prestigio - dice il sindaco Paolo Quaggiotto - è un bene per l’intera comunità, considerando lo sport anche un importante elemento aggregativo ed educativo».

  

Domani la Strabelluno

  

L’EVENTO Trecento iscrizioni fino a giovedì, un trend in netto aumento rispetto agli ultimi anni. E Giovanni Fontana è sicuro di superare la quota fatidica
«Oltre mille concorrenti alla Strabelluno»
Domani la 23. edizione della corsa che in passato ha avuto tra i suoi concorrenti anche Stefano Baldini

 «Il dato, aggiornato a giovedì sera, parla di oltre 300 iscrizioni. Facendo un parallelo con le passate edizioni, e considerando che le previsioni meteo sono favorevoli, mi spingo a ipotizzare che quota 1000 sarà superata». Seppure non abituato a cedere all’ottimismo più sfrenato, Giovanni Fontana non fa mistero del fatto che la 23. edizione della Strabelluno sembra proprio nata sotto una buona stella. «Tradizionalmente, il picco delle iscrizioni lo registriamo sabato e domenica. Non c’è dubbio, però che la base da cui partiamo è davvero molto incoraggiante».
      LA STORIA - Nata sull’onda degli entusiasmi suscitati dalla Stramilano, anche la prova bellunese ha sempre perseguito due obiettivi. Da una parte, quello più propriamente agonistico; dall’altra, diventare una piacevole sollecitazione per la scoperta (o la riscoperta) del centro cittadino e delle diverse frazioni. Quanto al primo aspetto, soprattutto all’inizio degli anni ’90, la Strabelluno è stata la passerella su cui si sono esibiti grandi protagonisti dell’atletica nazionale. Proprio nel 1990, per esempio, la prova dei 5 km vide il successo di un giovane di belle speranze: Stefano Baldini che sul traguardo precedette Ernesto Pison e un tenacissimo Gabriele De Nard. Baldini, fresco del successo ottenuto nei 5.000 metri al campionato italiano Juniores, iniziava così una carriera che lo avrebbe portato a conquistare il titolo europeo e quello olimpico di maratona. Oltre all’oro di Atene 2004, la Strabelluno può, però, annoverare tra i suoi frequentatori anche altri atleti di spicco, come Agnese Possamai, Carlo Terzer, Franco Boffi e l’altro bellunese Dino Tadello.
      L’ALBO D’ORO RECENTE - Nelle ultime tre edizioni, ecco tutti i vincitori. 2008 - 21 km: Michele Molinari, Stefania Satini; 13 km:
A. Bamoussa, Manuela Moro; 5 km: Luca Cagnati, Antonia Filippin. 2007 - 21 km: Manuel Da Col, Antonia Filippin; 13 km: Gabriele De Nard, Federica Dal Ri; 5 km: Denis Reolon, Grazia Tison. 2006 - 21 km: Fabio Bernardi, Lucia Pol; 13 km: Simone Zanella, Sara Gaspari; 5 km: Denis Reolon, Duana Reolon.
      LA RISCOPERTA - Dopo anni di attesa, intanto, l’edizione 2009 della Strabelluno ricuce uno strappo: sarà, infatti, possibile il transito nell’area delle ex concerie Colle a punta dell’Anta. Lungo i percorsi, intanto, si stanno già allestendo i posti di controllo e di ristoro. Un nutrito gruppo di volontari è impegnato nel mettere al proprio posto i tanti tasselli che una prova di questo tipo richiede. In modo che, domani mattina, quando da piazza dei Martiri sarà dato il via alle gare, il puzzle sia perfettamente ricomposto.
      GLI ORARI - Il programma prevede alle ore 8 la punzonatura in Piazza dei Martiti. Alle 9.10 sarà dato il via alla 21 km. A seguire, lo start della 13 km alle 9.45 e quello della 4 km alle 10. Le premiazioni, allo stadio polisportivo (traguardo di tutte e tre le prove) a partire dalle ore 13. In tema di iscrizioni, gli organizzatori ricordano che sarà possibile perfezionare la proria adesione anche domenica fino a cinque minuti prima di ciascuna partenza. Questo, infine, l’elenco degli Strabelluno Point. Belluno: Apt, Bar Tiziano, Cartoleria Broi, Caffè Bristot, Roby Sport. Calalzo di Cadore: Sportler. Feltre: Torrefazione Bristot; Apt. Tai di Cadore: Cadore Sport Camping. Ponte nelle Alpi: Cartoleria Punto Scuola, Loma Gioielli, Portobello. Puos d’Alpago: Sport Vuerich. Santa Giustina: Cicli Girelli. Trichiana: Ortofrutta Moro Renato.


     
Silvano Cavallet