Settembre 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

IN ATTESA DEI RISULTATI COMPLETI

Mogliano da record per Pagan e Dei Tos

                        Il Veneto è pronto. A due settimane dai campionati italiani allievi di Grosseto e a tre dalla rassegna nazionale cadetti di Desenzano sul Garda, i migliori talenti della regione, a livello under 18, hanno fatto passerella a Mogliano (Treviso) in un intenso fine settimana di gare che ha assegnato i titoli regionali individuali. Ai grandi numeri in fatto di partecipazione (oltre mille gli atleti scesi in pista nelle due giornate) si sono accompagnate prestazioni di eccellente livello tecnico, che fanno ben sperare in vista delle prossime rassegne nazionali. Su tutte, il 6.94 del cadetto veneziano Riccardo Pagan nel lungo, record regionale e miglior risultato italiano dell’anno per la categoria, con un progresso di 7 centimetri sul personale, e il 21’09″79 dell’allievo trevigiano Leonardo Dei Tos nei 5 km di marcia, nuovo record veneto under 18. A livello allievi, applausi anche per la pesista Francesca Stevanato (13.47), per l’ostacolista Silvia Zuin (13″88, oltre che 25″22 nei 200), per il lunghista Francesco Turatello (7.03) e per il giavellottista Giuseppe Castellan (57.19). Tra i cadetti, doppietta di grande prestigio tecnico per Ottavia Cestonaro (5.43 nel lungo e 11.80 nel triplo). Bene anche Maria Paniz negli 80 ostacoli (12″07), Marco De Nadai nel giavellotto (54.87) e Stefano Padalino nei 2000 (5’45″28).

RISULTATI.

Maschili.

1^ giornata. Allievi. 100 (v. -0.5 m/s): 1. Alessandro Pino (Vicentina) 11″12, 2. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 11″18, 3. Alessandro Ferraresi (Jesolo) 11″83 (-0.7). 400: 1. Mattia Begheldo (Jager Vittorio Veneto) 52″29, 2. Mattia Scacco (Risorgive) 53″90, 3. Marco Ciscato (Vicentina) 54″35. 1500: 1. Massimo Falconi (Insieme New Foods) 4’18″09, 2. Marco Salvador (Mogliano) 4’18″91, 3. Marco Pettenazzo (Vis Abano) 4’20″01. 2000 siepi: 1. Giovanni Lazzaro (Vis Abano) 6’26″04, 2. Stefano Ghenda (Mogliano) 6’30″14, 3. Enrico Piga (Assindustria Rovigo) 6’30″85. 110 hs (+0.2): 1. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 15″11, 2. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 15″22, 3. Luca Pancaldi (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 15″31. Asta: 1. Alberto Vella (Assindustria Pd) 3.70, 2. Nicola Rossi (Bentegodi) 3.40, 3. Luca Bertoncello (G.A. Bassano) 3.10. Triplo: 1. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 13.69 (-0.9), 2. Alessandro Berto (Vicentina) 13.64 (-1.0), 3. Andrea Ferrario (Lib. Tonon) 12.68 (-1.4). Disco: 1. Giovanni Dalla Vecchia (Novatletica Schio) 43.67, 2. Pietro Avancini (Vicentina) 42.52, 3. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 40.84. Giavellotto: 1. Giuseppe Castellan (G.A. Bassano) 57.19, 2. Federico Stefanelli (Vis Abano) 46.99, 3. Marco Coppola (S. Marco Venezia) 46.63. Marcia (5 km): 1. Leonardo Dei Tos (Lib. Tonon) 21’09″79, 2. Alessandro Calore (FF.OO.) 29’29″67.

Cadetti. 80 (+0.1): 1. Andrea Filip Baccaglini (Us Intrepida) 9″37, 2. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 9″58, 3. Emmanuel Osei Kwarteng (Silca Ogliano) 9″59. 1000: 1. Alessandro Gigli (Mogliano) 2’39″63, 2. Michele Scolaro (Novatletica Schio) 2’40″24, 3. Andrea Minatto (Lib. Mirano) 2’42″44. 100 hs (0.0): 1. Daniele Toniato (Nevi) 14″16, 2. Filippo Scarpa (Coin Ve) 14″35, 3. Alessandro Cecchin (Nevi) 14″51. Asta: 1. Andrea Geremia (Marconi Cassola) 3.60. Triplo: 1. Davide Marangon (Stiore Tv) 12.45 (+0.8), 2. Mariano Bernardi (Nevi) 12.41 (+0.9), 3. Francesco Fiorio (Selva Bovolone) 12.22 (+0.7). Disco: 1. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 38.34, 2. Marco Brunato (Mogliano) 35.46, 3. Catriel Lando (Nevi) 30.67. Giavellotto: 1. Marco De Nadai (S. Giacomo Banca della Marca) 54.87, 2. Lorenzo Vesentini (Valpolicella) 42.17, 3. Andrea Stoppato (Assindustria Pd) 39.66. Marcia (4 km): 1. Tobia Lahbi (Mogliano) 20’39″22, 2. Gianmarco Visca (Longarone) 20’49″27, 3. Nicolò Busetto (Vis Abano) 23’30″50.

2^ giornata. Allievi. 200 (-0.3): 1. Alessandro Pino (Vicentina) 22″36, 2. Riccardo Appoloni (Insieme New Foods) 23″74, 3. Sebastian Tiso (Vicentina) 24″08. 800: 1. Luca Braga (Mogliano) 1’57″73, 2. Marco Salvador (Mogliano) 1’58″01, 3. Jacopo Lahbi (Mogliano) 1’58″11. 3000: 1. Leonardo Bidogia (Jesolo Turismo) 8’50″96, 2. Mattia Stival (Mogliano) 9’08″40, 3. Faniel Ghebrehiwet (G.A. Bassano) 9’08″93. 400 hs: 1. Paolo Spezzati (G.A. Bassano) 55″30, 2. Riccardo Beraldin (G.A. Bassano) 56″09, 3. Nicola Pegoraro (G.A. Bassano) 58″86. Alto: 1. Michael Piccoli (Insieme New Foods) 2.02, 2. Stefano Fantin (Jager Vittorio Veneto) 1.88, 3. Davide Spigarolo (G.A. Bassano) 1.86. Lungo: 1. Francesco Turatello (Vicentina) 7.03 (+0.2), 2. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 6.54 (-0.2), 3. Luca Tosatto (Biotekna Marcon) 6.26 (-0.9). Peso: 1. Pietro Avancini (Vicentina) 13.34, 2. Eros Chemello (Marconi Cassola) 13.24, 3. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 12.56. Martello: 1. Francesco Vendrame (Lib. Tonon) 60.46, 2. Enrico Dal Compare (Biotekna Marcon) 49.25, 3. Mihail Farima (Asindustria Pd) 40.97.

Cadetti. 300: 1. Christian Pressato (Vis Abano) 36″74, 2. Leonardo Baù (Vedelago) 37″47, 3. Nicolò Olivieri (Cus Padova) 37″52. 2000: 1. Stefano Padalino (Vis Abano) 5’45″28, 2. Alessandro Gigli (Mogliano) 5’56″27, 3. Michele Scolaro (Novatletica Schio) 5’58″43. 300 hs: 1. Aire Parani (Ana Feltre) 41″54, 2. Matteo Bonora (Veneto Banca Montebelluna) 42″18, 3. Daniele Toniato (Nevi) 42″53. Alto: 1. Andrea Gallina (Stiore) 1.82, 2. Stefano Piccin (S. Giacomo Banca della Marca) 1.76, 3. Marco Vendrame (Athl. Club Bl) 1.74. Lungo: 1. Riccardo Pagan (La Fenice 1923) 6.94 (+0.8), 2. Andrea Filip Baccaglini (Us Intrepida) 6.51 (+0.2), 3. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 6.02 (+0.4). Peso: 1. Jacopo Vedovato (Lib. Sanp) 13.76, 2. Andrea Caiaffa (FF.OO.) 13.17, 3. Michele Friso (Anguillara Arzergrande) 12.72. Martello: 1. Giuseppe Cazzavillan (Vis Abano) 46.58, 2. Christian Piai (Veneto Banca Montebelluna) 38.92, 3. Marco Piva (Csi Fiamm) 38.38.

Femminili.

1^ giornata. Allieve. 100 (-0.5): 1. Laura Donè (Audace Noale) 12″67, 2. Gloria Hooper (Valpolicella) 12″72, 3. Martina Schiavon (Cus Padova) 12″87. 400: 1. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 58″98, 2. Nicola Pozzer (Novatletica Schio) 59″46, 3. Maddalena Bressan (Vis Abano) 1’01″33. 1500: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 4’44″85, 2. Serena Mariotto (Mogliano) 4’48″91, 3. Eva Serena (Mogliano) 4’49″23. 100 hs (-0.6): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 13″88, 2. Lisa Guidolin (Lib. Padova) 14″79, 3. Giulia Molinaroli (Valpolicella) 15″62. Alto: 1. Michela Lavagna (Valpolicella) 1.58, 2. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 1.59, 3. Alida Carli (Vicentina) 1.56. Triplo: 1. Giorgia Fasoli (Valpolicella) 11.09 (+1.3), 2. Marta Moretto (Biotekna Marcon) 10.57 (+0.6), 3. Chiara Pedrini (Bentegodi) 10.53 (+1.5). Peso: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 13.47, 2. Martina Casarin (Trevisatletica) 10.51, 3. Beatrice Cescato (Ana Feltre) 10.49. Marcia (5 km): 1. Francesca Palombo (Atl. S. Marco Ve) 26’57″90. 4×100 (gara extra campionato): 1. Vis Abano (Toson, Bellio, Salmaso, Zuin) 51″43.

Cadette. 80 (-0.7): 1. Maria Paniz (Athletic Club Bl) 10″42, 2. Martina Favaretto (La Fenice 1923 Mestre) 10″49, 3. Anna Bonsembiante (Veneto Banca Montebelluna) 10″73. 1000: 1. Angelica Parodi (Mogliano) 3’09″50, 2. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 3’09″51, 3. Federica Del Buono (Csi Fiamm) 3’13″37. 80 hs (+0.9): 1. Maria Paniz (Athletic Club Bl) 12″07, 2. Sara Bado (Anguillara Arzergrande) 12″24, 3. Emma Agugiaro (G.A. Bassano) 12″51. Alto: 1. Anna Padovan (Athl. Cub Bl) 1.55, 2. Chiara Da Dalt (Cus Padova) 1.53, 3. Marta Cavallini (Cus Padova) 1.46. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 11.80 (-1.2), 2. Agnese Tegon (Biotekna Marcon) 10.65 (-1.6), 3. Arianna Bertoncin (Insieme New Foods) 10.63 (-1.6). Peso: 1. Sara Ambrosin (Anguillara Arzergrande) 9.97, 2. Alice Vinco (S. Martino B.A.) 9.71, 3. Beatrice Gatto (Mastella Quinto) 9.12. Marcia (3 km): 1. Marta Stach (Ana Feltre) 16’13″10, 2. Sofia Peruzzo (Vis Abano) 16’38″37, 3. Sara Pellizzer (Veneto Banca Montebelluna) 17’13″73.

2^ giornata. Allieve. 200 (-0.9): 1. Silvia Zuin (Vis Abano) 25″22, 2. Laura Donè (Audace Noale) 26″22, 3. Giada Palezza (Atl. Schio) 26″27. 800: 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 2’16″58, 2. Serena Mariotto (Mogliano) 2’19″94, 3. Eva Serena (Mogliano) 2’20″76. 3000: 1. Ilaria Dal Magro (Dolomiti) 10’52″97, 2. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 10’54″73, 3. Diana Furlan (Jesolo) 11’00″38. 400 hs: 1. Maddalena Bressan (Vis Abano) 1’05″44, 2. Giulia Gerolimetto (G.A. Bassano) 1’08″29, 3. Anna Schena (Insieme New Foods Vr) 1’10″55. Asta: 1. Chiara Cappellari (Marconi Cassola) 3.10, 2. Noemi Tedaldi (Bentegodi) 3.10, 3. Greta Chemello (Valpolicella) 3.00. Lungo: 1. Giada Palezza (Atl. Schio) 5.55 (+0.7), 2. Sofia Sartori (G.A. Bassano) 5.23 (+1.4), 3. Gaia Giuriato (Valpolicella) 5.08 (+1.7). Disco: 1. Giulia Barberi (Asi Veneto) 38.01, 2. Jessica Olivier (Longarone) 31.00, 3. Miura Mattiuzzo (Gagno Ponzano) 30.04. Giavellotto: 1. Francesca Stevanato (Audace Noale) 38.23, 2. Giulia Cauchioli (Bentegodi) 32.21, 3. Giulia Dall’Acqua (Industriali Conegliano) 32.09. Martello: 1. Francesca Parolin (Marconi Cassola) 38.18, 2. Maria Elena Poloni (Veneto Banca Montebelluna) 37.80, 3. Giorgia De Carli (Bentegodi) 37.72.

Cadette. 300: 1. Elisabetta Baggio (G.A. Bassano) 42″20, 2. Francesca Scapin (Novatletica Schio) 42″76, 3. Martina Zerbinati (Bellunoatletica) 43″05. 2000: 1. Elisa Bortoli (Bellunoatletica) 6’56″20, 2. Angelica Parodi (Mogliano) 6’59″70, 3. Laura Maraga (Gs Quantin) 7’17″80. 300 hs: 1. Gloria Bizzotto (Nevi) 47″90, 2. Cristina Fantin (Trevisatletica) 48″75, 3. Erica Beltrame (Lib. Sanp) 50″19. Asta: 1. Sara Sganzerla (Selva Bovolone) 2.40, 2. Giulia Borghesan (Selva Bovolone) 2.40, 3. Francesca Golia (Assindustria Pd) 2.30. Lungo: 1. Ottavia Cestonaro (Csi Fiamm) 5.43 (-0.1), 2. Sofia Albrigo (Insieme New Foods) 4.98 (-0.1), 3. Agnese Tegon (Biotekna Marcon) 4.94 (-0.4). Disco: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 29.26, 2. Ilaria Collini (Sala) 25.40, 3. Elena Sartori (S. Biagio) 23.72. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Athl. Club Bl) 37.40, 2. Alice Vinco (S. Martino B.A.) 35.78, 3. Emma Agugiaro (G.A. Bassano) 33.99. Martello: 1. Elisa Galzignato (Cus Padova) 39.67, 2. Sara Ambrosin (Anguillara Arzergrande) 36.41, 3. Chiara Carlesso (Marconi Cassola) 35.84.  

A Borgoricco i regionali ragazzi

                    zuccon_giacomo_bricco.jpg

Sono giovani, ma promettono tantissimo. A Borgoricco, nel Padovano, è andato in scena il futuro dell’atletica veneta. Quasi 500 atleti hanno partecipato al campionato regionale individuale ragazzi. Sedici i titoli in palio. Su tutti, in luce il veneziano Sebastiano Marrone, arrivato a 17.30 nel peso. Un progresso netto: i più forti tra i coetanei di tutta Italia, in questa stagione, sono a circa un metro di distanza. Altri risultati di valore, l’8″6 di Giacomo Zuccon nei 60 ostacoli, il 5.35 di Luca Favero e il 4.79 di Eleonora Andreis nel lungo, il 2’48″7 di Emanuele Pinton nei 1000 metri e, in campo femminile, l’1.56 di Sara Brunato nell’alto.

RISULTATI. Ragazzi. 60: 1. Francesco Tarussio (Csi Fiamm) 7″7, 2. Gabriel Luca (Csi Fiamm) 7″7, 3. Jose Dilson Nigro (Risorgive Vr) 8″1. 60 hs: 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 8″6, 2. Sebastiano Spanevello (Risorgive) 9″4, 3. Marco Salvalaio (Biotekna Marcon) 9″7. 1000: 1. Emanuele Pinton (Lib. Mirano) 2’48″7, 2. Martino De Nardi (Lib. Tonon) 2’54″9, 3. Andrea Forcato (Vis Abano) 3’01″3. Marcia (2 km): 1. Pietro Vettorazzo (Veneto Banca Montebelluna) 10’49″0, 2. Nicola Borsoi (Lib. Tonon) 10’50″5, 3. Jacopo Zanatta (Gagno Ponzano) 11’54″7. Alto: 1. Piero Tamburlin (Ana Feltre) 1.60, 2. Carlo Pirolo (Lib. Tonon Vittorio Veneto) 1.55, 3. Daniele De Caro (Biotekna Marcon) 1.55. Lungo: 1. Luca Favero (Veneto Banca Montebelluna) 5.35, 2. Francesco Simionato (Vedelago) 4.96, 3. Riccardo Barbiero (Csi Fiamm) 4.92. Peso: 1. Sebastiano Marrone (Sporting Club Noale) 17.30, 2. Manuel Dal Bo’ (S. Giacomo Banca della Marca) 16.42, 3. Luciano Boidi (Mogliano) 14.97. Vortex: 1. Emanuele De Nardi (Csi Fiamm) 61.75, 2. Jordan Zinelli (Selva Bovolone) 60.74, 3. Mirko Rossetto (Cus Padova) 57.36.

Ragazze. 60: 1. Greta Fornasa (Pol. Valdagno) 8″4, 2. Alice Murari (Selva Bovolone) 8″5, 3. Cristal Nkrumah (Us Summano) 8″6, 3. Francesca Bianco (Galliera Veneta) 8″6. 60 hs: 1. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 9″4, 2. Agnese Tozzato (Mogliano) 9″8, 3. Sara Viasanti (Nevi) 9″9, 3. Martina Pegoraro (Csi Fiamm) 9″9. 1000: 1. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 3’18″8, 2. Anna Busatto (Mogliano) 3’19″1, 3. Irene Vian (Audace Noale) 3’20″5. Marcia (2 km): 1. Francesca Cinel (Veneto Banca Montebelluna) 12’31″4, 2. Alessia Tasca (Gagno Ponzano) 12’35″1, 3. Elisabetta De Farnceschi (Us Intrepida Vr) 12’31″5. Alto: 1. Sara Brunato (Mogliano) 1.56, 2. Elisa Marini (Selva Bovolone) 1.49, 3. Anna Morbiato (Assindustria Pd) 1.45. Lungo: 1. Eleonora Andreis (Valpolicella) 4.79, 2. Arianna Franceschini (Nevi) 4.66, 3. Giulia Monfardini (Csi Fiamm) 4.49. Peso: 1. Eletta Finco (Vis Abano) 10.78, 2. Silvia Marcon (Gagno Ponzano) 10.64, 3. Jessica Gnata (Breganze) 9.44. Vortex: 1. Gloria Pavan (Veneto Banca Montebelluna) 40.65, 2. Sonia Basso (Breganze) 39.97, 3. Beatrice Santin (Pederobba) 38.45.

IN ROSSO I NOSTRI CAMPIONI VENETI

Con i risultati completi usciranno gli articoli dettagliati.

_________________________________________________________________________________________________ 

LAURA ORTOLAN peso da 3 kg. 11,43!

                       ortolan-724.jpg 

L’aria fresca dell’Austria ha trascinato al secondo gradino del podio la Rappresentativa regionale Cadetti e Cadette che venerdì ha partecipato a St. Veit, nel cuore della Carinzia, ai Giochi della gioventù delle tre regioni. Il Friuli Venezia Giulia si è classificato dietro la Slovenia, precedendo i “cugini” della Carinzia. Una trasferta sicuramente positiva quella affrontata dal team guidato dai tecnici Gianfranco Chessa e Roberto Belcari, così come altrettanto positiva è risultata essere l’esperienza portata a termine dai sei atleti (tre maschi e altrettante femminine) della Destra Tagliamento convocati. Soprattutto per Sandra Cellamare (Atletica Aviano), che per la sua seconda volta ha corso i 100 metri in questa stagione. Il risultato? In termini cronometrici il riscontro è stato di 12”43, sufficiente a garantirle lo scranno più alto del podio. Al campo sportivo di St. Veit in evidenza pure Lucia Zotti (Libertas Sacile): nel salto in alto è salita a quota un metro e 62, conquistando la medaglia d’argento. Ottima anche la prestazione per Laura Ortolan (Polisportiva Azzanese), che nel getto del peso si è classificata al terzo posto grazie alla sorprendente misura di 11 metri e 43 centimetri: in poco meno di un mese è riuscita così a migliorare il suo primato personale di oltre mezzo metro. Meglio le donne rispetto agli uomini, che sono tornati nel Friuli Occidentale con al collo una sola medaglia. Si tratta di quella vinta da Mohamed Muharemovic (Èquipe), chiamato all’ultimo momento in sostituzione del sanvitese Federico Vello. Il “suo” peso è volato alla distanza di 14 metri e 9 centimetri. Fuori dal podio invece il pordenonese Diego Dalla Costa (deludente la misura di un metro e 69) e il purliliese Habtamu Visintin che nei 100 metri ha corso in 12”48.


      Alberto Comisso

 _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 

Ieri a Pisa, nella 7° tappa della Gazzetta Run, bel secondo posto di Arianna Mondin (Industriali Conegliano), che copre i 10km in 38′49. alle spalle di Laura Baldanzi (Team Suma)

Settembre 20th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

LIBERTAS IDEALDOOR S. BIAGIO MASTER 

da “Atleticanet”

Scritto da Francesca Ragnetti

 libsanbiagio2009.jpg 

Siamo alla vigilia dell’appuntamento conclusivo della stagione di pista per le societa’ master: la finale nazionale del CdS. Al “Ridolfi” di Firenze, domani scenderanno in pista 25 formazioni femminili, con rappresentanza molto sbilanciata verso le regioni del centro nord, ed in particolare le regioni piu’ presenti, con 3 squadre a testa, sono Veneto, Sardegna e Lazio.Dalla classifica provvisoria, dopo la fase regionale disputata a giugno, sembra che il podio del campionato sia una questione da risolversi tra Veneto e Lazio. Puo’ sorprendere al secondo posto il nome nuovo dell’ASD ROMATLETICA, che segue di appena 80 punti le venete dell ATLETICA ASI (1^ a 10467 puntt), giunte quest’anno alla loro seconda partecipazione master. La squadra di Roma, comunque, raccoglie dietro la nuova facciata (denominazione e colori social nuovi) il gruppo forte e collaudato delle ragazze della Palatino-Campidoglio, campionesse d’Italia nel 2007 e 2008. Vantano invece sicuramente una maggiore esperienza e tradizione agonistica le altre due societa’ che seguono in classifica: LIBERTAS SAN BIAGIO (3^) e LIBERATLETICA ROMA (4^) , due realta’ ben consolidate, che da anni troviamo tra le protagoniste delle competizioni femminili. Presentiamo in quest’occasione la societa’ che occupa, con 8982 punti, la terza posizione provvisoria, quella delle trevigiane della IDEALDOOR LIBERTAS SAN BIAGIO. Questa squadra negli utlimi 8 anni ha raccolto diversi risultati di prestigio, non solo nelle gare in pista, ma anche nei campionati federali di corsa campestre e nelle prove “Non Stadia” (21km, 10km, e corsa in montagna). Ricordiamo, a proposito, il titolo nazionale di corsa campestre conquistato a Macerata nel 2004, ed il 5° posto nel campionato di mezza-maratona-a-Trento-nel-2005. In pista, le trevigiane, in un crescendo di risultati (dal 2002 sempre tra le prime 8 in Italia) sono arrivate al loro migliore piazzamento proprio nella stagione passata, con il 4° posto alla finale nazionale di Formia. La società di San Biagio di Callalta, centro della marca trevigiana a pochi km a nord di Treviso, e’ nata nel 1986, attorno ad un gruppo nutrito di atleti di tutte le categorie. Attualmente ha un settore giovanile con esordienti, cadetti e ragazzi, ed un settore over-35 molto attivo, con un’ottantina, dei quali 25 sono la base della formazione femminile. Da un paio di anni la societa’ e’ giudata dal Presidente Silvano Tomasi, coadiuvato dai responsabili del settore master Rocco Pol, Graziella Tronchin, Renzo Bortolan e Antonio Maccagnan Per gli allenmaneti in pista le atlete si spostano nelle varie strutture della zona, mentre a SanBiagio per ora di un impianto comunale esiste solo il progetto di realizzazione. La Libertas San Biagio, sostenuta da diversi anni dallo sponsor locale IDEALDOOR; e’ attiva nell’organizzazione del Gran Prix giovanile di gare su strada, in collaborazione con la fidal provinciale, ed e’ inoltre coinvolta in prima persona nell’organizzazione di una manifestazione campestre provinciale invernale e di un importante evento podistico regionale, il “Memorial Tomasi”, giunto quest’anno alla ventesima edizione. Tra le atlete piu’ rappresentative del gruppo, troviamo alcuni nomi di ex assolute che indossavano le chiodate negli anni ‘80: Lina COSTENARO, al salto in alto, specialita’ in cui attualmente detiene con 1.51 il primato italiano MF45. Elsa MARDEGAN, ottima interprete del mezzofondo veloce. Cecilia MATTIUZZO e Graziella TRONCHIN su 100 e 200. E l’ex giocatrice di rugby Lorena NAVE, ora passata da una decina di anni all’eptathlon, specialita’ in cui agli europei di Lubjana 2008 ha vinto la medaglia di bronzo W45. Nella fase di qualificazione regionale del CdS a Mestre la LIBERTAS S.BIAGIO e’ giunta seconda dietro l’ ASI VENETO, e sul confronto in pista con questo nome nuovo ed importante dell’altletica master, le trevigiane sono consapevoli di partire da un livello inferiore. Tuttavia, il gruopo di S.Biagio, legato dall’ amicizia e da un forte entusiasmo di squadra, si ritiene decisamente soddifatto dai risultati fin qui ottenuti, e guarda ottimisticamente verso il futuro. La formazione al CdS regionale ha visto impegnate ai lanci: Pierina FURLANETTO, Raffaella BOLZONELLA, Mautizia PERIN e Donata MIGLIORANZA. ai salti :Lina COSTENARO, Lorena NAVE , Cristina ZANATA. nella velocità: Cecilia MATTIUZZO, Graziella TRONCHIN, Paola BUTTURINI e Maria Teresa CAMPIGOTTO (argento agli italiani in staffetta 4×100 F45) ; Nicoletta LAURETTI e Cristina BERTON. al mezzofondo: Elsa MARDEGAN, Rosanna SARAN , Rosella PIOVESAN, Sabrina BOTTER e Roberta BATTAGGIA. Tra gli obiettivi della squadra, per la finale di Firenze, c’e’ quello di confermare il risultato del 2008, … Ovviamente sempre con la speranza di riuscire a fare ancora un passettino avanti!Il sito internet della società: www.liberat-sanbiagio.it(Foto archivio LIB.SAN BIAGIO. La squadra a Mestre, al campionato regionale master)

Settembre 20th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Manuel Cargnelli momento d’oro sui 400m 49”11

     cargnelli-manuel.jpg 

Botta e risposta ma, soprattutto, momento d’oro per i 400m. Ad Andrea Pellizzari e a Marco Montagner di Gorizia del 16 u.s. ha risposto, sempre da Gorizia di questo fine settimana, Manuel Cargnelli: ai campionati allievi, Trofeo Borghes, ha vinto la gara correndo in 49”11 davanti a Fabio Rizza, attardato a 51”92.

Sui 100m. Eleonora Morao ha corso in 13”13 e sui 100 c’erano anche Marco Sartoretto e Federico Morao.

 _________________________________________________________________________________________________ 

Gabriele Carniato 12”22, Rosa Marchi 13”67, Curtolo 12,58

    Raffaella Bolzonella 9,82 e 19,77 e Franco Gasparinetti triplo 8,82. 

Nella favolosa cornice dello stadio di Firenze, nelle giornate di sabato e domenica si stanno consumando i Campionati Italiani di Società Master.

Molto bene i nostri velocisti, seconda Rosa Marchi sui 100m. con il tempo di 13”67 e terzo Gabriele Carniato nei suoi 100m. in 12”22, nota di soddisfazione anche per Cecilia Mattiuzzo che nella sua batteria ha segnato il quarto tempo con 13”95.

                              marchi-rosa-4.jpg     curtolo-pg.jpg 

Un ritaglio notevole se lo aggiudica come sempre quel grande atleta che è Piergiorgio Curtolo, comunque sempre ai vertici, qui con 12,58 nel peso, quinto assoluto e 1,48 nell’alto, quarto rispetto ai punteggi complessivi.

Va premiata poi Raffaella Bolzonella master F50 che, rispetto alla sua squadra, si carica del gravoso sforzo di dare buone risposte concrete nel settore dei lanci e qui ha gettato il peso da 3 kg. a 9,82 e lanciato il giavellotto a 19,77,  coadiuvata da Pierina Furlanetto, 8,50 con il peso da 4 kg. e da Donata Miglioranza nel giavellotto.

Bene anche la brava Elsa Mardegan che nei 1500m, ha corso in 5’21”07.  

Da mettere in evidenza la novità di Franco Gasparinetti master M59, solitamente dedito alla velocità 100/200/400m. che, per esigenze di squadra, ha partecipato alla gara del triplo, saltando 8,82.

In campo c’erano anche Cristina Berton, 100m. Paola Butturini 1’14”45 sui 400m. insieme a Roberta Battaggia, Lorena Nave, 4,06 nel lungo, Elisa Botter sui 1500m. come Alvise Pilla tra i maschi.

Nella staffetta 4×100m l’Idealdoor S.Biagio, 7^ assoluta con Graziella Tronchin, la Mattiuzzo, Maria Teresa Campigotto e la Butturini ha realizzato il tempo di 57”89.

                                  libsbiagio-1.JPG

Settembre 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Per noi

è davvero un buon campionato regionale allievi 

A Mogliano Veneto sabato e domenica prossimi si consumeranno i Campionati Regionali Allievi Veneti che vedranno molti dei nostri atleti aspirare al titolo o per lo meno al podio, favoriti dai risultati ottenuti durante la stagione in corso.Andando a fare una rapida disamina, non conoscendo il quadro degli iscritti e senza fare pressioni su “facili” aspettative, parliamo di probabili podi e finalisti.

VELOCITA’: Luca Sperandio, nei100m. se la dovrà vedere, Giovanni Galbieri e Alessandro Pino a parte, con Tiziano Cecchetti per una medaglia di bronzo 11”31 vs 11”04 e nei 200m. direttamente con Pino favorito 22”08 vs 22”36, poi Galbieri 22”47 e Cecchetti 22”63; sui 400m. conduce Luca Braga, primo con 51”21 su Paolo Spezzati 51”33 e Enrico Tirel 51”52.

Sui 100m. femminili Martina Bellio è solo quarta con 12,66, ma lei principalmente è una saltatrice… e sui 200m. Lisa Guidolin, ostacolista, e Alessia Scriminich si presentano come terza e quarta in 26”29 e 26”31, fuori comunque, ritengo, dalla gara; idem per i 400m. con Beatrice Mazzer e Alessia Scriminich come eventuali finaliste. 

MEZZOFONDO: piatto ricco, mi ci ficco!!! 800m. in chiave Luca Braga 1’54”16, post-Mogliano, con Marco Pettenazzo 1’54”23, Marco Salvador 1’55”05 e Massimo Falconi 1’54”28, che gara ragazzi! 1500m. invece in chiave Leonardo Bidogia 3’54”54 su Marco Salvador 3’59”52 e su Falconi 4’00”59; 3000m. infine, ancora con Bidogia favorito 8’36”16 su Salvador 8’48”33 e il sorprendente outsider Dylan Titon con 8’49”61; Stefano Ghenda, della popolosa famiglia della Mogliano di Faouzi Lahbi, per ora primeggia sui 2000 siepi con 6’18”77 davanti a Giovanni Lazzaro in6’22”19 , al nostro Dylan Titon in 6’28”26 e all’amico Enrico Piga.

Dalla parte femminile due splendide presenze a coprire 800/1500/3000m. Beatrice Mazzer, solitaria primattrice sugli 800m. in 2’09”39, in competizione sui 1500m. in 4’41”6 con Letizia Titon, Serena Mariotto che comuque si battono per un podio e Letizia Titon su 3000m. capofila in 10’04”87, seguita da Mazzer, Mariotto e Elisabetta Colbertaldo e su 2000 siepi, primatista regionale nel fantastico tempo di 7’16”16! 

OSTACOLI: qualche chance solo sugli ostacoli alti con Luca Pancaldi, secondo sui 110hs. in 15”04 dietro Paolo Spezzati in 14”97 e davanti a Davide Spigarolo in 15”20 e con Lisa Guidolin 14”60 dietro la favorita Silvia Zuin 13”71. 

SALTI: tra i maschi, solo nell’alto remota possibilità per Stefano Fantin, quarto con 1,86, favorito Michael Piccoli con 2,01 e per Alessandro Toffolo, forse finalista nel triplo; tra le ragazze invece, altri gioielli di famiglia da esibire nell’alto con l’1,66 di Lisa Guidolin, prima in graduatoria, come Martina Bellio nel triplo con 12,72 e come Martina Lorenzetto nel lungo, seconda in 5,71 dietro a Giada Palezza con 5,74 e davanti alla Bellio con 5,52.

Asta? A…STAmose zitti! 

LANCI: buone e meritate possibilità ci sono per Diego Benedetti, primo nel peso da 5 kg. con 14,65 su Pietro Avancini con 14,48 e nel disco con 42,16, secondo dietro all’Avancini che ha 42,35; ci sono per il fenomenale esplosivo  Francesco Vendrame, primo solitario nel martello da 5 kg. con 59,19, davanti all’amico di Preganziol, Enrico Dal Compare con 49,19 ed infine, perché no? Visto il suo ultimo crescendo, un posto al sole per Mauro Fraresso nel giavellotto da 700g. dove ora è secondo con 48,78, dietro a Giuseppe Castellan, irraggiungibile con il suo 55,85, ma davanti a Pietro Bertolazzi 48,76, Federico Stefanelli 48,60, Nicolò Poppi 46,97 ed io ci aggiungo tra i finalisti Marco Sarcognato.

Tra le ragazze c’è quella perla di energia, carica di esplosiva simpatia e di umana saggezza che è Martina Casarin, (si capisce troppo che sono un suo sfegatato fan?) discobola al vertice veneto con 44,56  e con Maria Elena Poloni, presente anche nel martello, quarta con 37,89 e c’è Giulia Dall’Acqua, dolcissima, terza nel giavellotto con 36,82, dietro alla favorita Francesca Stevanato 42,95 e a Tania Vizzini Bisaccia con 38,78. 

MARCIA: un solo nome, ovviamente, quello preminente dell’azzurrino Leonardo Dei Tos e tra le ragazze sui 5 km. Marta Pantaleoni, terza e Francesca Borsato quarta. 

_________________________________________________________________________________________________ 

Almeno 5 favoriti tra i cadetti regionali! 

In punta di piedi, stando alle tabelle regionali stagionali, facciamo un po’ il punto dei nostri cadetti, in previsione del Campionato Regionale di Mogliano Veneto del prossimo week end.In testa ci sono nell’alto, en plein, Andrea Gallina 1,81 e Alessandro Cecchin insieme a Mattia Gatti 1,80; c’è Davide Marangon nel triplo con 12,58 davanti a Mariano Bernardi 12,56 e Francesco Fiorio 12,17; c’è, davvero in forma, Marco De Nadai nel giavellotto da 600g. con 56,37 e Tobia Lahbi nei 4 km. di marcia con 20’51”2.

Tra le cadette, in testa sui 1000m. troviamo Angelica Parodi in 3’02”6 su, di un soffio, Elisabetta Baggio in 3’02”65  ed Elisa Bortoli in 3’03”8.

Ben messi e con qualche probabilità ancora Cecchin e Mattia Gatti sui 100hs, biglietto da visita  un probante 14”3; Emmanuel Osei Kwarteng, il più regolare sugli 80m. secondo con 9”33, dietro Nicolò Olivieri, 9”0 e davanti a Andrea Filippo Baccaglini, 9”43 e Frank Twum Oduro in 9”2; Marco Brunato con i suoi 36 metri nel disco, in crescita, contro i 38,78 di Andrea Caiaffa; Gloria Bizzotto, seconda sugli 80m. in 10”24 sui 300hs. in 46”6.

Un pensierino per un podio potrebbero accarezzarlo Lorenzo Bonafede, chiuso comunque da quel fenomeno di Riccardo Pagan, 6,87 nel lungo; Martina Zerbinati sui 300m. e sugli 80m; Anna Bonsembiante nel peso da 3 kg. con 10,22, attenta però a Maddalena Galeazzi che è lì con 10,20; Alice Cazzolato, pur chiusa nel disco da Elisa Galzignato con 33,14, e nel giavellotto, quarta con 32,97, davanti alla Bonsembiante con 32,29; infine nella marcia di 3 km. con Sara Pellizzer, terza e Annylise Bernardi, quarta.

Finalisti, beh, sì, in tanti. Il simpaticissimo  Leonardo Baù 300m. Alessandro Gigli 1000/2000m. Manuel Broccolo 300hs, Leonardo Mazzanti asta, Christian Piai martello, Jasmine Surian, Giulia Marcon, Cristina Fantin e Alexandra Solomon, ostacoli, Giulia Bianchini salto in alto.

A tutti gli atleti un sincero “in bocca al lupo!!!  _________________________________________________________________________ 

Weekend con tre campionati veneti:

si gareggia a Mogliano e Borgoricco 

A Mogliano

le rassegne regionali allievi e cadetti, a Borgoricco quella ragazzi.

Sabato 19 e domenica 20 settembre, allo stadio comunale di Mogliano Veneto (Treviso), organizzato dalla società Atletica Mogliano (Faouzi Lahbi, tel. 349-6421508), campionato regionale allievi e cadetti su pista. I migliori under 18 veneti vanno a caccia dei titoli individuali di categoria. Ben 68 gli allori in palio: 38 per la categoria allievi, 30 per quella cadetti. Sarà anche una delle ultime verifiche agonistiche in vista delle due rassegne nazionali di fine stagione: i campionati italiani allievi, in programma il 3 e 4 ottobre a Rieti, e i campionati italiani individuali e per regioni cadetti, previsti dal 9 all’11 ottobre a Desenzano sul Garda. Sabato le gare inizieranno alle 16, domenica alle 15.30. Le quattro gare di lancio del martello si svolgeranno al campo San Giuliano di Mestre nella mattinata di domenica (inizio alle 10).

 Domenica 20 settembre, agli impianti sportivi comunali di Borgoricco (Padova), organizzato dalla società Libertas Sanp (Adriano Saccon, tel. 347-0012320), Trofeo Città di Borgoricco. Il meeting coincide con il campionato regionale individuale ragazzi. Sedici gli allori in palio, otto maschili e altrettanti femminili: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex e 2 km di marcia. Il Trofeo Città di Borgoricco sarà assegnato ai migliori risultati tecnici delle corse, dei salti e dei lanci. Inizio gare alle 15.30.  

Regionali ragazzi,

Borgoricco aspetta la carica dei 400 

(a cura dell’ufficio stampa del Centro Provinciale Sportivo Libertas)

È tutto pronto a Borgoricco per i campionati regionali ragazzi. Domenica 20 settembre la pista di via Scardeone ospiterà infatti, per l’organizzazione della Libertas Sanp, la massima competizione della categoria. Attesi ovviamente tutti i migliori mini atleti del Veneto, nonché un numeroso pubblico che già l’anno scorso ha animato le gradinate. Probabile che gli iscritti alla fine arrivino a superare quota 400. Il programma di gara prevede otto prove per maschietti e femminuccie, dalle 15.15 fino alle 18.30 circa. In questa occasione verrà assegnato anche il Trofeo Città di Borgoricco ai migliori risultati tecnici delle corse, dei salti e dei lanci maschili e femminili. Intanto,nei prossimi giorni, prenderanno il via le diverse attività che la Libertas Sanp propone nei qruatto comuni dove svolge le sue attività. Partiranno infatti le attività di formazione fisica per adulti a Campodarsego, Borgoricco, Camposampiero, quelle di avviamento allo sport per bambini e ragazzi della scuola primaria a Campodarsego, Loreggia, Borgoricco e Camposampiero, mentre da metà ottobre riprenderanno a pieno ritmo gli allenamenti di atletica leggere nelle quattro sedi, accogliendo anche nuovi iscritti che vogliono misurare le loro capacità fisiche e intendono seguire passo passo i personali miglioramenti. Per motivare i ragazzi e per stimolarli a praticare tutte le attività che l’atletica leggera propone, come metodo vengono raccolte nel sito della Sanp tutte le prestazioni degli atleti in modo che tutti i ragazzi possano consultare e verificare il livello delle loro prestazioni. Spesso risulta difficile per i ragazzi accorgersi dei propri siano progressi e invece, poiché l’atletica è fatta anche di numeri, ci si rende conto che dopo un solo anno di attività le prestazioni si sono elevate di molto. È un servizio in più che i tecnici offrono ai loro atleti, come stimolo a mantenere alto l’impegno sportivo in ottica di una crescita personale più consapevole e proficua sotto tutti i punti di vista

Settembre 18th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

“Correndo sotto la pioggia…”

 Montagner fa 49”45, Pb sui 400m. A. Pellizzari 49”34 

La protagonista è stata lei, la pioggia dilagante, allagante, devastante…insomma è arrivata prima e dappertutto e non solo a Gorizia nel trofeo Marchi di ieri 16 settembre. Alcuni  nostri atleti sono rimasti bloccati, imbottigliati su strade e autostradeed hanno dovuto rinunciare, Alex Da Canal è arrivato mezz’ora dopo la gara…imprecando!

 montagner-gorizia.jpg 

Però… Marco Montagner, premi, insisti, spingi e pista e… dai 400m. ha tirato fuori il suo di …tempaccio, fulmini e saette: 49”45, giungendo quinto dietro quel “tutta passione e sprint” di Andrea Pellizzari bagnato fradicio da far tenerezza,con 49”34; senza quella pioggia li avremmo magari salutati tutti e due sotto i 49”…ma, ci siamo, eh!

 montagner-pellizzari-400mgorizia.jpg 

La pioggia non ha risparmiato nemmeno Claudio Piccin che, però sugli 800m. ha limato, anche se di poco, il suo limite stagionale, portandolo a 1’59”08, giungendo sesto, vedi la penultima foto in basso con il n. 81. Come pure sesto è arrivato lo stoico, instancabile stakanovista della corsa (non sono parolacce vero?) Matteo Redolfi, 5000m in 15’55”95 …litri di acqua! Giudicate un po’ voi, guardando le foto sotto.

 re-ma-go.jpgredolfi-m-112-go.jpg piccin-81-gorizia.jpg  pellizzari-go.jpg

… la pioggia e…                                                                                                                             …Andrea sotto il diluvio!  

Come sempre il servizio fotografico completo lo trovate su “atleticats.com  

A FAENZA nel 13° meeting Memorial Fantinelli, ottima…lepre involontaria? sui 1500m. Diego Avon è giunto quarto in 3’56”08.

Imbronciata con se stessa Elena Borghesi ha corso un 800m. uhm, uhm impiegando un tempo lungo come generalmente non fa mai: forza Elena, succede a tutti…Ci sentiamo per i societari? 

_________________________________________________________________________________________________ 

Da “Atleticanet” 

LA FORZA DEI NUMERI

E LA FORZA DELL’IGNORANZA 

Il prof. Dino Ponchio, DT della Fidal vincente, quella di metà anni ‘90 ci invia un suo scritto che, con piacere, proponiamo all’attenzione dei nostri lettori.Inizio spiegando perché parlo ora e in questa sede. Parlo ora in quanto ritengo che 9 anni di “decantazione” mi consentano una visione più distaccata e, certamente più neutra.

Parlo ora perché ho la serenità di chi non deve far carriera perché ce l’ha già “dietro le spalle”. Parlo qui perché ormai questa è rimasta una delle poche “agorà” a disposizione. Parlo con uno scritto e non con intervista perché cerco di fare “un discorso”.A questo proposito dichiaro che sono d’accordo con tutti coloro che sono intervenuti nel dopo mondiale. D’accordo con Ottoz (intelligenza esplosiva ed incontenibile, neanche lui riesce a controllarla!), con Gola (che aveva una enorme visione generale ma che, a volte, si perdeva nel contingente), con Giomi ( grande vice ed anche buon tecnico che, a noi D.T., diceva con grande rispetto e conoscenza dei ruoli: “allora cosa avete deciso?”, con Barra (intelligenza strategica di Nebiolo, ora intelligenza “orfana”)Sono d’accordo con tutti ma non mi va bene niente! Per questo ho deciso di parlare, parlare della forza dell’ignoranza, una forza contro la quale sembrerebbe non ci sia niente da fare. Siamo disarmati ora, come nei momenti “caldi” che mi hanno visto nella “stanza dei bottoni”.A suo tempo quella forza bloccò i nostri “poli di sviluppo” contestati politicamente e non tecnicamente da qualche “maresciallo” a cui poi è stato delegato il “pensiero alto” federale; quell’ignoranza che non fece tesoro dell’allarme da noi lanciato sul problema “morte” dei talenti e, ancora più grave, sulla difficoltà del “sistema” di farli maturare e sviluppare completamente nelle loro potenzialità, tagliandoci i fondi per il giovanile e ritenendo, magari, più importante il “reclutamento” che va invece coniugato con i temi precedenti. A tal proposito dicevo: “meritorio il reclutamento, grave l’abbandono, delittuoso perdere i talenti già praticanti”.Sempre la stessa ignoranza che con la sua forza fece dimenticare il mio “discorso-testamento” di Mantova, dove, in occasione di una nazionale “B”, convocai tutti i tecnici federali per avvisarli che, nel dopo Lenzi-Ponchio (c’era già aria di bufera) si correva il grande rischio che la “politica” invadesse e prevaricasse la “tecnica” sminuendo ruolo e funzione del Settore tecnico nazionale. Cosa dimostratissima poi dai fatti.Devo tralasciare molto altro per arrivare all’attualità che ci vede al post “cul-de-sac”, perché, non devo certo dirlo a voi, il “massimo del minimo” l’abbiamo raggiunto uno, due anni or sono (al di là della contingenza dei mondiali), tanto che, quando il “mio” (mi consentite e consentirà anche Lui) Uguagliati ha avuto la proposta di fare il D.T., non certo per “voto di scambio” come ipotizza un “amico”, gli ho subito detto di accettare perché non poteva far altro che migliorare.

Io credo che questa gestione non abbia delle colpe o peccati “mortali”, ma una serie, tendente ad infinito, di peccati “veniali”, che, portati in sommatoria, dovrà pur far riflettere e stimolare qualcuno a “presentare il conto”.Poi parlo dei peccati ma ora il conto. Chi dovrà presentarlo?- Il Coni nella persona del “mio” Presidente visto che ora faccio il “presidentino” del Coni di Padova (come diceva Eddy : “in Italia una Presidenza non si nega a nessuno”).

Perché se è stato contestato Gola ad Atene (con due ori); se al nuovo Presidente fino ad ora è stato detto: “non disturbiamo il manovratore”; oggi sarebbe il caso che qualcuno verificasse se il manovratore manovra e , se si, che tipo di “manovelle” utilizza;- Il Presidente stesso, se ritiene di volere e/o potere fare chiarezza sulla conduzione “politica” della “sua/mia” federazione. Troppo comodo dire : ok,ok, non siamo andati bene, ora vediamo, ma….,ma…,ma…;- Il Consiglio che, con un “rigurgito” di dignità-autonomia, potrebbe esprimere un documento, una linea, una serie di “cose da fare” per l’urgenza e per la terapia di medio-lungo termine;- L’Assemblea (Straordinaria? Ordinaria?) che dovrà ben pensare prima di “dare mandato” al futuro Presidente ed al futuro Consiglio, per non rischiare di ritrovarsi con un “mezzo e mezzo” dal sapore indefinito come l’attuale linea politica federale (ma qual è la linea federale?. Più che linea è una spezzata che va di qua e di là secondo il vento).Il “mondo dell’atletica” che, come ho detto ad alcuni cari amici a Bressanone (mondiali giovanili), è permeato da un “dissenso diffuso”, oggi è un albero spoglio, senza foglie nè frutti, ma con radici grandi e profonde. Queste rappresentano il dissenso che dovrà “catalizzarsi” ad opera di qualcuno per “guidare e indicare” il futuro, non tanto della federazione , ma dell’atletica stessa.

Per i peccati mi limito a rimandare, per quelli che hanno avuto la pazienza e bontà di arrivare fino a qui, a quanto richiamato dagli illustri personaggi che sono già intervenuti sul tema, anche se credo, rispetto a loro, che ci si debba interrogare complessivamente sulla strutturazione della federazione perché sparare sul Consiglio è troppo facile, è come sparare sulla Croce Rossa (al peggio non c’è mai fine… dicevamo che i Consigli degli anni ’90 erano scarsi, ma non sapevamo cosa arrivava dopo!). Credo invece che interrogarsi anche sul vertice politico sia un dovere per il nostro movimento, anche perché tutto il resto: Consiglio; Presidenza; Commissioni; incarichi tecnici e non, alla fine, dipendono da quel vertice che non può e non deve essere isolato dal contesto in quanto ne è parte fondante.Allora se questo vertice tende a “scaricare” le responsabilità; banalizzare le critiche; rifiutare i contributi; proporre soluzioni semplici a problemi complessi scivolando nel semplicistico; se fa, come piace dire a me, il “fotografo” dell’atletica limitandosi ad assistere a quello che succede invece di fare il “regista” del film, interagendo e gestendo le situazioni; se siamo tornati ai tempi del mio “maestro” Enzo (tutti abbiamo avuto “cattivi” maestri e lui mi ha almeno “scafato” un po’ dalla mia “veneticità”) a cui dicevo: tu guardi il mare atletica e dove si increspa e fa “schiuma”(risultati) fai -zac!- , porti via la schiuma dimenticando il mare”; se questa gestione è giunta, come parrebbe, a questi livelli, è bene coinvolgerla in una disamina gestionale generale a cui penso si potrà e dovrà arrivare, con i tempi e le soluzioni giuste, alle quali, mi risulta, alcuni amici stiano già lavorando. Siamo stanchi che la forza dell’ignoranza prevalga su quella dei numeri e delle idee per cui contiamo su questi uomini e vogliamo essere ancora fiduciosi sul futuro dell’atletica.

Perché, con Beha: “una nazione che non ha una forte cultura dell’atletica non ha un futuro sportivo”, e noi, al futuro dello sport italiano teniamo molto e a quello dell’atletica moltissimo. 

Dino Ponchio   

_______________________________________________________________________________

UN PAIO DI DOMANDE A FRANCO ARESE 

Non è un buon momento per la Fidal, questo è chiaro. Arese invita a far “decantare” le cose ovvero tenere un profilo basso in attesa che le acque si calmino. Dal suo punto di vista è sensato. Però, dato che io non ho il suo punto di vista, vorrei chiedergli un paio di cose. E dato che ci sono voglio chiedere una cosa anche ai consiglieri. Ecco le mie domande…Prima domanda ad Arese: Considerato l’oggettivo disastro a livello di gestione che tra le altre cose ha visto saltare il GGG senza aver potuto rinnovare il regolamento a causa delle irregolarità formali presenti nella nuova stesura, che ha visto abbandonare la guida del Golden Gala da parte dell’uomo che l’ha reso grande, che ha assistito alla debacle ai mondiali di Berlino, che registra un disastro a livello di comunicazione e percezione dell’atletica all’esterno, che ha visto una stagnazione dell’attività giovanile e un forte irrigidimento con le compagini militari. Alla luce di questi ed altri dati oggettivi, è convinto che i suoi due factotum, strateghi, angeli custodi e detentori delle chiavi della Fidal siano così bravi come lasciano ad intendere? Lei li assumerebbe nella sua azienda come alti dirigenti alla luce dei risultati che hanno prodotto? Seconda domanda ad Arese: Dalle sue dichiarazioni sulla fretta di acquisire risultati e tralasciare chi non è abbastanza forte da arrivare presto a medaglia, considerando la sua ricerca spasmodica di accentrare potere isolando i consiglieri poco malleabili e premiando gli “yes man”, considerando insomma che di atletica se ne parla veramente poco da parte sua mi domando…e molti altri si domandano: ma a lei piace ancora l’atletica? Cioè, voglio dire, l’atletica quella dei ragazzi che vanno al campo ad allenarsi, quella dei tecnici che passano pomeriggi, settimane, mesi, anni a gratis per il piacere di stare con gli atleti e dargli un futuro e una ragione di vita, quella delle medaglie vinte col piacere di fare gruppo e con l’ebrezza di sentirsi unici. A lei piace ancora l’atletica? Se la ricorda ancora? Ha più il piacere di stare in mezzo ad un campo sportivo solo per il gusto di starci e vedere ragazzi correre con un bel sogno stampato negli occhi?La domanda ai consiglieri: In linea di massima siete stati tutti atleti nel passato più o meno remoto. Con la mente e l’ottica dell’atleta che eravate, sareste stati orgogliosi di farvi rappresentare da consiglieri come voi?Chi ha voglia risponda.

Scritto da Diego Cacchiarelli