Settembre 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Per noi

è davvero un buon campionato regionale allievi 

A Mogliano Veneto sabato e domenica prossimi si consumeranno i Campionati Regionali Allievi Veneti che vedranno molti dei nostri atleti aspirare al titolo o per lo meno al podio, favoriti dai risultati ottenuti durante la stagione in corso.Andando a fare una rapida disamina, non conoscendo il quadro degli iscritti e senza fare pressioni su “facili” aspettative, parliamo di probabili podi e finalisti.

VELOCITA’: Luca Sperandio, nei100m. se la dovrà vedere, Giovanni Galbieri e Alessandro Pino a parte, con Tiziano Cecchetti per una medaglia di bronzo 11”31 vs 11”04 e nei 200m. direttamente con Pino favorito 22”08 vs 22”36, poi Galbieri 22”47 e Cecchetti 22”63; sui 400m. conduce Luca Braga, primo con 51”21 su Paolo Spezzati 51”33 e Enrico Tirel 51”52.

Sui 100m. femminili Martina Bellio è solo quarta con 12,66, ma lei principalmente è una saltatrice… e sui 200m. Lisa Guidolin, ostacolista, e Alessia Scriminich si presentano come terza e quarta in 26”29 e 26”31, fuori comunque, ritengo, dalla gara; idem per i 400m. con Beatrice Mazzer e Alessia Scriminich come eventuali finaliste. 

MEZZOFONDO: piatto ricco, mi ci ficco!!! 800m. in chiave Luca Braga 1’54”16, post-Mogliano, con Marco Pettenazzo 1’54”23, Marco Salvador 1’55”05 e Massimo Falconi 1’54”28, che gara ragazzi! 1500m. invece in chiave Leonardo Bidogia 3’54”54 su Marco Salvador 3’59”52 e su Falconi 4’00”59; 3000m. infine, ancora con Bidogia favorito 8’36”16 su Salvador 8’48”33 e il sorprendente outsider Dylan Titon con 8’49”61; Stefano Ghenda, della popolosa famiglia della Mogliano di Faouzi Lahbi, per ora primeggia sui 2000 siepi con 6’18”77 davanti a Giovanni Lazzaro in6’22”19 , al nostro Dylan Titon in 6’28”26 e all’amico Enrico Piga.

Dalla parte femminile due splendide presenze a coprire 800/1500/3000m. Beatrice Mazzer, solitaria primattrice sugli 800m. in 2’09”39, in competizione sui 1500m. in 4’41”6 con Letizia Titon, Serena Mariotto che comuque si battono per un podio e Letizia Titon su 3000m. capofila in 10’04”87, seguita da Mazzer, Mariotto e Elisabetta Colbertaldo e su 2000 siepi, primatista regionale nel fantastico tempo di 7’16”16! 

OSTACOLI: qualche chance solo sugli ostacoli alti con Luca Pancaldi, secondo sui 110hs. in 15”04 dietro Paolo Spezzati in 14”97 e davanti a Davide Spigarolo in 15”20 e con Lisa Guidolin 14”60 dietro la favorita Silvia Zuin 13”71. 

SALTI: tra i maschi, solo nell’alto remota possibilità per Stefano Fantin, quarto con 1,86, favorito Michael Piccoli con 2,01 e per Alessandro Toffolo, forse finalista nel triplo; tra le ragazze invece, altri gioielli di famiglia da esibire nell’alto con l’1,66 di Lisa Guidolin, prima in graduatoria, come Martina Bellio nel triplo con 12,72 e come Martina Lorenzetto nel lungo, seconda in 5,71 dietro a Giada Palezza con 5,74 e davanti alla Bellio con 5,52.

Asta? A…STAmose zitti! 

LANCI: buone e meritate possibilità ci sono per Diego Benedetti, primo nel peso da 5 kg. con 14,65 su Pietro Avancini con 14,48 e nel disco con 42,16, secondo dietro all’Avancini che ha 42,35; ci sono per il fenomenale esplosivo  Francesco Vendrame, primo solitario nel martello da 5 kg. con 59,19, davanti all’amico di Preganziol, Enrico Dal Compare con 49,19 ed infine, perché no? Visto il suo ultimo crescendo, un posto al sole per Mauro Fraresso nel giavellotto da 700g. dove ora è secondo con 48,78, dietro a Giuseppe Castellan, irraggiungibile con il suo 55,85, ma davanti a Pietro Bertolazzi 48,76, Federico Stefanelli 48,60, Nicolò Poppi 46,97 ed io ci aggiungo tra i finalisti Marco Sarcognato.

Tra le ragazze c’è quella perla di energia, carica di esplosiva simpatia e di umana saggezza che è Martina Casarin, (si capisce troppo che sono un suo sfegatato fan?) discobola al vertice veneto con 44,56  e con Maria Elena Poloni, presente anche nel martello, quarta con 37,89 e c’è Giulia Dall’Acqua, dolcissima, terza nel giavellotto con 36,82, dietro alla favorita Francesca Stevanato 42,95 e a Tania Vizzini Bisaccia con 38,78. 

MARCIA: un solo nome, ovviamente, quello preminente dell’azzurrino Leonardo Dei Tos e tra le ragazze sui 5 km. Marta Pantaleoni, terza e Francesca Borsato quarta. 

_________________________________________________________________________________________________ 

Almeno 5 favoriti tra i cadetti regionali! 

In punta di piedi, stando alle tabelle regionali stagionali, facciamo un po’ il punto dei nostri cadetti, in previsione del Campionato Regionale di Mogliano Veneto del prossimo week end.In testa ci sono nell’alto, en plein, Andrea Gallina 1,81 e Alessandro Cecchin insieme a Mattia Gatti 1,80; c’è Davide Marangon nel triplo con 12,58 davanti a Mariano Bernardi 12,56 e Francesco Fiorio 12,17; c’è, davvero in forma, Marco De Nadai nel giavellotto da 600g. con 56,37 e Tobia Lahbi nei 4 km. di marcia con 20’51”2.

Tra le cadette, in testa sui 1000m. troviamo Angelica Parodi in 3’02”6 su, di un soffio, Elisabetta Baggio in 3’02”65  ed Elisa Bortoli in 3’03”8.

Ben messi e con qualche probabilità ancora Cecchin e Mattia Gatti sui 100hs, biglietto da visita  un probante 14”3; Emmanuel Osei Kwarteng, il più regolare sugli 80m. secondo con 9”33, dietro Nicolò Olivieri, 9”0 e davanti a Andrea Filippo Baccaglini, 9”43 e Frank Twum Oduro in 9”2; Marco Brunato con i suoi 36 metri nel disco, in crescita, contro i 38,78 di Andrea Caiaffa; Gloria Bizzotto, seconda sugli 80m. in 10”24 sui 300hs. in 46”6.

Un pensierino per un podio potrebbero accarezzarlo Lorenzo Bonafede, chiuso comunque da quel fenomeno di Riccardo Pagan, 6,87 nel lungo; Martina Zerbinati sui 300m. e sugli 80m; Anna Bonsembiante nel peso da 3 kg. con 10,22, attenta però a Maddalena Galeazzi che è lì con 10,20; Alice Cazzolato, pur chiusa nel disco da Elisa Galzignato con 33,14, e nel giavellotto, quarta con 32,97, davanti alla Bonsembiante con 32,29; infine nella marcia di 3 km. con Sara Pellizzer, terza e Annylise Bernardi, quarta.

Finalisti, beh, sì, in tanti. Il simpaticissimo  Leonardo Baù 300m. Alessandro Gigli 1000/2000m. Manuel Broccolo 300hs, Leonardo Mazzanti asta, Christian Piai martello, Jasmine Surian, Giulia Marcon, Cristina Fantin e Alexandra Solomon, ostacoli, Giulia Bianchini salto in alto.

A tutti gli atleti un sincero “in bocca al lupo!!!  _________________________________________________________________________ 

Weekend con tre campionati veneti:

si gareggia a Mogliano e Borgoricco 

A Mogliano

le rassegne regionali allievi e cadetti, a Borgoricco quella ragazzi.

Sabato 19 e domenica 20 settembre, allo stadio comunale di Mogliano Veneto (Treviso), organizzato dalla società Atletica Mogliano (Faouzi Lahbi, tel. 349-6421508), campionato regionale allievi e cadetti su pista. I migliori under 18 veneti vanno a caccia dei titoli individuali di categoria. Ben 68 gli allori in palio: 38 per la categoria allievi, 30 per quella cadetti. Sarà anche una delle ultime verifiche agonistiche in vista delle due rassegne nazionali di fine stagione: i campionati italiani allievi, in programma il 3 e 4 ottobre a Rieti, e i campionati italiani individuali e per regioni cadetti, previsti dal 9 all’11 ottobre a Desenzano sul Garda. Sabato le gare inizieranno alle 16, domenica alle 15.30. Le quattro gare di lancio del martello si svolgeranno al campo San Giuliano di Mestre nella mattinata di domenica (inizio alle 10).

 Domenica 20 settembre, agli impianti sportivi comunali di Borgoricco (Padova), organizzato dalla società Libertas Sanp (Adriano Saccon, tel. 347-0012320), Trofeo Città di Borgoricco. Il meeting coincide con il campionato regionale individuale ragazzi. Sedici gli allori in palio, otto maschili e altrettanti femminili: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex e 2 km di marcia. Il Trofeo Città di Borgoricco sarà assegnato ai migliori risultati tecnici delle corse, dei salti e dei lanci. Inizio gare alle 15.30.  

Regionali ragazzi,

Borgoricco aspetta la carica dei 400 

(a cura dell’ufficio stampa del Centro Provinciale Sportivo Libertas)

È tutto pronto a Borgoricco per i campionati regionali ragazzi. Domenica 20 settembre la pista di via Scardeone ospiterà infatti, per l’organizzazione della Libertas Sanp, la massima competizione della categoria. Attesi ovviamente tutti i migliori mini atleti del Veneto, nonché un numeroso pubblico che già l’anno scorso ha animato le gradinate. Probabile che gli iscritti alla fine arrivino a superare quota 400. Il programma di gara prevede otto prove per maschietti e femminuccie, dalle 15.15 fino alle 18.30 circa. In questa occasione verrà assegnato anche il Trofeo Città di Borgoricco ai migliori risultati tecnici delle corse, dei salti e dei lanci maschili e femminili. Intanto,nei prossimi giorni, prenderanno il via le diverse attività che la Libertas Sanp propone nei qruatto comuni dove svolge le sue attività. Partiranno infatti le attività di formazione fisica per adulti a Campodarsego, Borgoricco, Camposampiero, quelle di avviamento allo sport per bambini e ragazzi della scuola primaria a Campodarsego, Loreggia, Borgoricco e Camposampiero, mentre da metà ottobre riprenderanno a pieno ritmo gli allenamenti di atletica leggere nelle quattro sedi, accogliendo anche nuovi iscritti che vogliono misurare le loro capacità fisiche e intendono seguire passo passo i personali miglioramenti. Per motivare i ragazzi e per stimolarli a praticare tutte le attività che l’atletica leggera propone, come metodo vengono raccolte nel sito della Sanp tutte le prestazioni degli atleti in modo che tutti i ragazzi possano consultare e verificare il livello delle loro prestazioni. Spesso risulta difficile per i ragazzi accorgersi dei propri siano progressi e invece, poiché l’atletica è fatta anche di numeri, ci si rende conto che dopo un solo anno di attività le prestazioni si sono elevate di molto. È un servizio in più che i tecnici offrono ai loro atleti, come stimolo a mantenere alto l’impegno sportivo in ottica di una crescita personale più consapevole e proficua sotto tutti i punti di vista