Dicembre 6th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ATLETI DELL’ANNO 2009

 

Eleggiamo noi

 

gli atleti trevigiani dell’anno

 

 

La stagione atletica 2009 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno.

Per leggere il sito usa Mozilla Firefox: la lettura è più garantita!

 

 

Cominciano a delinearsi le terzine rivali!

 

Ma c’è tempo…

 

 

E’ ancora presto (insomma, mica tanto), ma da qui al 20 di dicembre tutto può succedere, ribaltoni compresi: le indicazioni di oggi (con bassa affluenza di votanti ancora) mostrano un trend di terzine pretendenti al titolo di atleti trevigiani dell’anno, di una certa consistenza tutta da verificare. Vediamo:

terzina maschile assoluta: (in rigoroso ordine alfabetico!!!) Manuel Cargnelli, Simone Gobbo e Alessandro Marcon.

Terzina femminile assoluta: Laura Strati, Giulia Viola e Michela Zanatta.

Terzina giovanile maschile: Luca Braga, Leonardo Dei Tos e Davide Marangon.

Terzina giovanile femminile: Lisa Guidolin, Beatrice Mazzer e Letizia Titon.

Terzina master maschile: Piergiorgio Curtolo, Osvaldo Franceschinis e Sergio Trinca.

Terzina master femminile: Morena Dal Pos, Lorena Nave, Paola Pascon e Mara Rosolen (è evidente che due atlete sono a pari merito!)

 

 

E allora VOTATE!!! CHE STATE ASPETTANDO? Sostenete i vostri beniamini preferiti!!!

COME FARE?

MODALITA’

Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a francopiol@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.

 

Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2009.

 

Maschile assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punto

 

Femminili assoluti:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punto

 

Giovanili maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punto

 

Giovanili femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punto

 

Master maschili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punto

 

Master femminili:

1° nome e cognome atleta, valore 5 punti

2° nome e cognome atleta, valore 3 punti

3° nome e cognome atleta, valore 1 punto

Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.

MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!

 

 

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

 

ATLETICA TREVIGIANA 2009

 

    9) Giovanili: ragazzi

     

 

 

LUCA FAVERO GIACOMO ZUCCON

 

MANUEL DAL BO’ E LUCIANO BOIDI

 

SU TUTTI!!!

 

 

         favero-luca5.BMP

 

Due ragazzini hanno dominato la stagione 2009, Luca Favero, nella foto sopra, e Giacomo Zuccon, nella foto sotto, ! Ma soprattutto Luca , primatista regionale sui 60 hs , 8”3e nel tetrathlon, 3.662 punti, primatista provinciale anche nel vortex, 63,88 e primatista stagionale sui 60/80m. 7”7/10”0 e nel lungo, 5,39; Giacomo ha detto la sua, primeggiando sui 600m.1′34”1 e nell’alto 1,65, e tenendo bene il passo sui 60hs in 8”60 elettrico, 7”97 sui 60m., 5,29 nel lungo e 3.500 punti nel tetrathlon. Due fenomeni che costituiscono una bella risorsa da non disperdere e da saper bene amministrare.

 

 

 

                                zuccon_giacomo_bricco.jpg

 

 

Altro interessante personaggio è il ragazzo Manuel Dal Bò, (nella foto sotto con Luciano Boidi), 16,42, ripetuto, nel peso da 2 kg. secondo solo al mitico Boris Deltchev, in testa con una gittata di 17,65! Lo ha affiancato un altro speciale piccolo colosso, Luciano Boidi, ( nella foto sotto, con lui sul podio), espressosi fino a 15,54 (e 57,01 nel vortex), meglio di Favero (ancora!) salito fino a 14,42.

Altri primatisti stagionali, la nuova stella del nostro mezzofondo, Martino De Nardi, con 2′54”9 sui 1000m davanti a Kevin Durigon (sono anni ormai che Kevin è nelle cronache delle corse locali!), Zuccon, Andrea Foscaro e Antonio Filippo Marsura, tutti oltre i tre minuti; Pietro Vettorazzo, di Treviso, nella marcia da 2 km con il tempo di 10′49”0, meglio del vittoriese Nicola Borsoi (un anno più giovane, però) in 10′50”5, terzo Jacopo Zanatta con 11′29”2.

 

 

 

     dal-bo-manuel-2-boidi-l3.jpg

 

 

 

Nuove figurine nella velocità possono identificarsi con Alberto Battistuzzi, 8”53 (60m.) e 4,68 (lungo), Massimo Stefani 8”3, Francesco Simionato 8”58 e 4,96, e ancora Guido Bressani, 8”62 e Michele Puppin, 8”63;negli ostacoli in evidenza anche Antonio Vendramini, 9”3 ed Alex Collot, 9”4; nell’alto bene anche il vittoriese Carlo Pirolo a 1,58, meglio di Favero, 1,56, Mattia Sovilla, 1,53 e Jacopo Zanatta a 1,52; nel lungo ci sono anche Andrea Forato, Sovilla e Silvio Oladipupo, tutti sopra i 4,50.

Nuova presenza, dal Friuli, il mottense Kevin Pascotto, 60,92 nel vortex, davanti ad Alessio Gobbo con 58,92,allo studente Yeasin Miah 58,16 e all’altro mottense Edoardo Lisciandra con 57,26. Due note ancora: il 2.413 punti del triathlon di Favero e la 4×100m della rappresentativa di Treviso in 51”5 con Bressani-Zuccon-Forato-Favero!

 

 

           vettorazzo-pietro.BMP

 

               Una gara di Pietro Vettorazzo.

 

 

 

 

 

 

In cima Sara Brunato con 1,56

 

ed Erica Lapaine 3.062 nel tetra

 

Bene nei lanci Silvia Marcon, peso

 

ed Alessia Checchin, vortex.

 

 

 

 

     brunato-sara.JPG

 

 

 

Vendemmia non eccezionale nel settore delle ragazze, a parte poche performanches valide come l’alto di Sara Brunato, nella foto sopra , prima con 1,56 e come il primato provinciale nel tetrathlon di Erica Lapaine nella foto sotto, con 3.062 punti.

 

       lapaine-pm.jpg

 

 

 

Ordinaria (e piatta) amministrazione su tutto il resto, escludendo i bei lanci di Silvia Marcon, 11,74 nel peso da 2 kg e l’impennata piacevole del vortex di Alessia Checchin co il suo 45,08, davanti alle montebellunesi Olga Pavan e Beatrice Santin, 42,51 e 42,32, alla castellana Laura Cinel 42,06 ( presente anche nel peso con 10,25),e alla Lapaine, 41,21.

 

 

 

       cinel-francesca.JPG

 

 

 

 

Primatiste stagionali, Licia Vendrame prima sui 60m in 8”65 davanti ad Agnese Tozzato, 8”5; la mottense Rebecca Dalla Torre ha fatto suoi i 60hs con un buon 9”4, (come pure il lungo a 4,43 su Brunato, Vendrame, Lapaine, Lara Causin e Alice Pravato), meglio di Francesca Dal Moro, 9”6, di Tozzato e di Elena Cristofoli Prat in 9”8; mezzofondo nelle mani giuste di Anna Busatto, prima sui 1000m in 3′14”8, davanti a Maria Vittoria Mazzer, 3′18”3, alla Lapaine e ad Elena Venuti; la trevigiana Emma Molinarolo si è imposta nella marcia si 2 km in 12′20”4 davanti a Francesca Cinel, nella foto sopra, 12′31”5 e a Alessia Tasca in 12′35”1, più indietro Alice De Zorzi; nell’alto c’è anche l’1,43 della Lapaine e di Marianna Pincin.

 

 

 

                                        lapaine-ponzano-09-1.JPG

 

 

 

Infine bel risultato della staffetta 3×800m della rappresentativa di Treviso in 7′54”4, nella foto sopra, formata da Venuti-Busatto-Lapaine!

 

 

 

 

 

I futuri ragazzi (1998) del 2010!

 

 

 

Facendo una rapida escursione nel settore frequentatissimo degli esordienti, mi piace andare a spulciare qualche nome che andrà a formare i ragazzi, classe 1998, del 2010!

Su tutti emergono due promettenti ragazzini: Samuele Dissegna, (Atletica Quinto) che ha lanciato il vortex alla distanza-primato di 51,24 e Silvia Managazzo, (Atletica Pederobba) un po’ presente al meglio in tutte le discipline.

Troveremo (forse) domani anche Andrea Bigolin, Edoardo Balzi e Giorgia DeToffol (ostacoli), Cesare Sartori (mezzofondo), Giada Boscarato e Andrea Tomè (marcia), Alessandro Fanton, Giacomo Fiorindo, Leonardo Soldati, Alex Gheno, Bereket Pozzebon, Marta Mazzanti e Francesca Bedin.

 

 

 

 

 


 

Dicembre 5th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

 

ATLETICA TREVIGIANA 2009

 

    8) Giovanili: cadetti

       de-nadai-giavell-desenzano.jpg

     In primo piano:


    Marco De Nadai 57,10


Alessandro Cecchin nel pentathlon !

 

Bene anche Davide Marangon

 

ed Emmanuel Kwarteng Osei

      cecchin-gatti-podio-mb.jpg

 

Un primato cadetti con i fiocchi subito all’occhiello dell’articolo: grande Marco De Nadai, nella foto sopra il titolo, nel giavellotto da 600g. con la misura di m. 57,10, ha polverizzato il precedente limite di Antonio Fent, 51,68, realizzato nel 2003 a Rossano Veneto; altro fresco primato è quello del castellano al NeVi, Alessandro Cecchin, nella foto sopra, sul podio con Mattia Gatti, classe 1995 nel pentathlon con 3.270 punti.

Va sottolineato anche il medagliato Davide Marangon nel triplo, nella foto sotto, con un prezioso 13,24, secondo cadetto di sempre, dietro Massimo Buttazzi, 13,32, stabilito il 14 ottobre del 1988 a Padova.

                             marangon-dav-triplo-desenzano.jpg

 

Vediamo insieme le altre interessanti novità, partendo dal settore della velocità con il simpatico protagonista della stagione sugli 80m. Emmanuel Kwarteng Osei, primatista stagionale  con il tempo di 9”33, nella bella foto sotto con Leonardo Baù, davanti al citato Marangon, 9”57, al lunghista Lorenzo Bonafede, 9”65, a Leonardo Baù, 9”68, primatista a sua volta sui 300m con il buon tempo di 37”47, a Cecchin, Francis Amon Kouassi e a Matteo Bonora; nel mezzofondo tripletta di Alessandro Gigli sui 600/1000/2000m. in 1′28”12/2′39”63/5′56”7, capofila di nuovi atleti come Davide Minighin, 2′46”9, Angelo Suman, 2′49”4,  Filippo Gobbi, Andrea Toso, Andrea Noal e Davide Marcon.

  majano-2009-bello.BMP

Nella marcia qualche prospettiva per Tobia Lahbi, 20′39”22 sui 4 km; ostacolisti non esaltanti con Alessandro Cecchin, 14”25, a guidare da pentathleta altri pentathleti, Mattia Gatti, 14”43,  Matteo Bonora, principe dei 300hs con 41”3, davanti a Manuel Broccolo, 42”93, e Vittorio Sartoretto 14”7 e Andrea Gatti, 15”0.

                                           gallina-alto-desenzano.jpg

 

Buoni o quasi i salti con la discreta misura di Andrea Gallina nella foto sopra, nell’alto con 1,86, davanti all’1,80 di Mattia (montebellunese) e Alessandro (castellano), brillanti stelle  dell’Atletica NeVi;  sopra i sei metri soltanto Lorenzo Bonafede nella foto sotto, in una batteria sugli 80m. con 6,23, poi, allineati, Bonora, Gallina, Marangon e Cecchin su misure standard; un invisibile 2,70 nell’asta nell’unico superstite, Davide Mazzanti…

     bonafede-bau-kou-e-kwa.jpg

Nei lanci niente o quasi il deserto, a parte De Nadai: Marco Brunato primeggia nel peso/disco con 13,39/36,86; da rilevare Davide Nassuato, Christian Piai, cresciuto nel martello da 4 kg fino a 42,32 e Vittorio Zavarise, 40,16 nel giavellotto.

                                     bonora-giavdesenzano.jpg

                                                                      Matteo Bonora.

 

Bella la staffetta d4×100m della rappresentativa di Treviso in 46”38 con Amon Kouassi- Baù-Marangon-Kwarteng-Osei.

Infine ottimi rinforzi di graduatoria dagli aspiranti delle prove multiple, oltre a Cecchin, Mattia Gatti e Matteo Bonora sopre i tremila punti.

 

 

Bizzotto, Parodi, Ortolan

 

e Cazzolato sugli scudi!

 

        cazzolato-alice-pederobba.jpg

 

Stagione cadette interlocutoria? Forse, certo non entusiasmante! Poche, in prospettiva, le presenze significative, vedi la castellana Gloria Bizzotto, velocista da 10”24 sugli 80m ma più ostacolista, 80/100/300hs con 12”9/15”94/46”09, vedi la mottense Laura Ortolan, nella foto sotto, classe 1995, primatista già nel lungo/triplo/peso 3/disco/giavellotto, con misure da pentathleta come 5,06/11,03/11,98/26,64/36,75, vedi Alice Cazzolato nella foto sopra, con il suo pentathlon da 3.470 punti, terza cadetta di sempre.

                                ortolan-st-veit.jpg

 

Interessante anche la presenza di Angelica Parodi che ha fatto suoi 1000/2000m con tempi accettabili come 3′00”73/6′59”70, in leggero ritardo Valentina Bettiol, lontane tutte le altre.

Nei 300m affermazione di Martina Zerbinati con 42”39 (bel 10”58 sugli 80m davanti a Fantin, Dehbi, Surian e Cazzolato).

La marcia ha presentato tre nomi nuovi con discrete prestazioni: Sara Pellizzer, 17′13”73, Annylise Bernardi, 17′22”75 e la castellana Silvia Zorzetto 17′51”1.

Detto della Bizzotto sugli ostacoli, bene Jasmine Surian, prima sugli 80hs con un pregevole 12”44, davanti alla “speranza” Sara Dehbi, classe 1995 e già 12”4, alla Cazzolato, 12”78 a Giulia Marcon, 12”6 e a  Nicole Gaetan, 12”91 (quest’ultima vanta anche 4,99 nel lungo e 9,99 nel triplo!); nei 300hs spiccano il 47”2 di Cristina Fantin e il 48”90 di Alexandra Solomon (che ha anche un 9,93 nel triplo).

    bizzotto-300hs-desenzano.jpg

 

Non va oltre l’1,53 come sperato, l’alto di Giulia Bianchini, davanti all’1,49 di Erica Venuti e della Cazzolato, autrici anche, nel lungo di 4,78 ( con l’Anna Bonsembiante) e 4,83;

deserte o quasi, le pedane del disco e del martello (prima a 25,88 la Solomon); nel peso 10,22 di Anna Bonsembiante e 10,20 della studentessa Maddalena Galeazzi; nel giavellotto da 400g, oltre i 30 metri anche la stessa Bonsembiante, 33,23 e la Cazzolato con 32,97, più indietro Giada Francescato, Silvia Sperandio, Madher Pozzebon e Giulia Guerrieri.

Nel pentathlon, dietro la performanche della Cazzolato, classe 1994, molte atlete del ‘95: la Ortolan, 3.148, Erica Venuti, 3.098 e ancora la Bonsembiante e la Dehbi.

                          parodi-angelica-100.jpg

                           Angelica Parodi, n.100.

 

 

 

 

Dicembre 4th, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Trevigiani ai raduni territoriali

 

Undici atleti trevigiani sono stati convocati ai raduni territoriali dal 6 all’8 dicembre, coordinati da Stefano Ruggeri: ad Arco (Trento), raduno mezzofondo ( Atletica Mogliano, Faouzi Lahbi) con Luca Braga, Beatrice Mazzer, Giulia Alessandra Viola, Letizia Titon (Assind.Padova, G.Pietro Titon) e Serena Mariotto; tecnici Gianni Benedetti e Sergio Jerep; a Modena salti e prove multiple con Davide Marangon (Stiore, Marco Balcon) e Lisa Guidolin, tecnici Enrico Lazzarin Enzo Dal Forno e Aldo Lorenzato; a Schio marcia e lanci con Leonardo Dei Tos (Lib.Vittorio V, Angelo Ruggio), Davide Gambardella, Marco De Nadai (S.Giacomo, Mario Marcon) e Martina Casarin (Trevisatletica Tanja Giacomel), tecnici Armando Zambaldo ed Enzo Fiorillo.

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

 

ATLETICA TREVIGIANA 2009

 

    7) Giovanili: allievi


                     Leonardo Dei Tos,

punta di diamante della marcia nazionale

Ci sono anche L.Braga, Dylon Titon,

F.Vendrame M.Salvador e D.Benedetti

             dei-tos-mondiali.jpg

Carrellata giovanile rapida sugli allievi con i primati di Leonardo Dei Tos nella marcia 5/10 km.nella foto sopra, con 21′09”79 e con 44′26”20 (primati regionali veneti), subentrati al grande Mauro Spinadin e probabile suo erede; di Francesco Vendrame, nel martello da 5 kg, portato oltre la fettuccia dei sessanta metri, 60,46, di respiro nazionale, soppiantando il vecchio limite di Michele Favero di 55,54 stabilito a Verona nel 1993; di Dylan Titon quello (improprio) sui 5000m. con 15′37”83.

            braga-luca-podio.jpg

Primatisti stagionali Luca Sperandio 11”31/22”36 sui 100/200m. davanti ad un quadro povero di velocisti, rimpiazzato dagli ostacolisti Luca Pancaldi, 11”54/23”94, Nicola Berlese, 11”62/23”60, con Diego Bonesso a 11”63 e Andrea Bassanello a 23”7; stesso romanzo per i 400m con Luca Braga nella foto sopra, in testa, 51”21,davanti allo stesso Sperandio 52,14, a Mattia Begheldo, 52”29 e a Jacopo Lahbi, 52”99, atleti prevalentemente più adatti agli 800m, vedi ancora Braga, che ha ancora il 2010 a favore e che con il 1′54”16 si è piazzato quarto allievo di sempre, davanti al fenomeno degli anni ‘70-’80, Gabriele Ferrero (1′52”5), a Maurizio Bobbato (1′53”5) e a Diego Avon (1′54”0); secondo il forte Marco Salvador, 1′55”05, nella foto sotto, davanti a Mattia Stival, 1′57”90 e a Stefano Ghenda ancora sopra i due minuti; Marco è doppio primatista stagionale sui 1500/3000m.con 3′59”52/8′48”33, davanti a Mekonen Magoga, ancora a Stival, Braga e Ghenda, primattore sulle siepi (6′15”40) meglio di Dylan Titon e di Cesare Franceschin.

                                     salvador.jpg

Bene gli ostacolisti con Pancaldi e Berlese, 14”86/15”1, davanti a Fabio Chinellato, 15”40.

Non ingranano i salti, neanche in prospettiva: Stefano Fantin ha superato l’1,88 e Berlese l’1,82; Simone Alpago è arrivato a saltare 6,59 nelle indoor e Andrea Ferrario appena 6,18; ferma a zero l’asta, il triplo ha espresso poco e niente con 12,68, punta massima di Ferrario, 12,47 Alpago e 12,24 di Alessandro Toffolo, nelle indoor anche lui.

                                   benedetti-tv.jpg

Begli exploits nei lanci con personaggi interessanti come Diego Benedetti nella foto sopra, nel peso e nel disco con 14,65 e 42,16; come Francesco Vendrame nel martello (anche 12,24 nel peso), nella foto sotto, davanti ad Enrico Dal Compare, 49,25 e ad Andrea Basei; come Mauro Fraresso, cresciuto motlto nel giavellotto da 700g. con la misura di 49,85, secondo dietro Antonio Fent, meglio di Marco Sarcognato rimasto a 43,33 e a Simone De Rossi, sopra i quaranta, 40,08.

                                              vendrame-f.jpg

 

 

GRANDI COSE! La Mazzer, la L. Titon,

la Bellio,  la Casarin e la Guidolin

E ancora prime

la Lorenzetto la Dall’Acqua, la Borsato

               mazzer-grosseto.jpg

Grandi cose tra le allieve con i super primati delle nostre grandi speranze: Beatrice Mazzer nella foto sopra, e il suo splendido 2′09”39 sugli 800m; Letizia Titon nella foto sotto, e le sue perle sulle siepi, 7′16”16 sui 2000st. e 11′34”83 sui 3000st. (è anche primato junior), primati regionali; Martina Bellio 12,72 nel triplo primato jun./allieve; Martina Casarin nel disco, 44,56, seconda allieva di sempre dopo Monica Tonon, prima con 45,63; Lisa Guidolin, 4.486 punti nell’eptathlon, seconda solo ad Elisa Trevisan in testa con 4.629 punti.

E questo è solo l’antipasto, ecco gli altri piatti più o meno forti!

        titon-cds-caorle.jpg

Velocità, fiacca fiacca… Martina Bellio, sì la triplista, è primatista con 12”55 sui 100m meglio di Martina Zerbinati, una cadetta a 12”9; Lisa Guidolin, sì l’eptathleta, guida con 26”29i 200m davanti ad Alessia Scriminich con 26”31, poi la Mazzer (sob!) con 27”07 e Silvia Guerrato, Federica Cazzolato e Giulia Menegaldo, lontane; ancora Beatrice Mazzer sui 400m in 59”59 davanti alla Scriminich in 59”81

       mariotto-roma-2.jpg

Mezzofondo da favola con protagoniste la Mazzer sugli 800m, come già riferito, e sui 1500m in 4′41”6, davanti a Serena Mariotto, nella foto sopra, Eva Serena e Chiara Piagnani, Sara Gasparetto e Elisabetta Colbertaldo, senza dimenticare Letizia Titon, regina dei 3000m (10′04”87, seconda allieva di sempre, dietro a Laura Sartorello in 10′01”8) e, ovviamente delle siepi (3000 da junior!): insomma un pacchetto di atlete davvero interessante!

Nella marcia piccoli passi indietro di Francesca Borsato e di Marta Pantaleoni sui 5 km. (presenti anche sui 10 km. su strada), terza presenza Martina Scandiuzzi.

Gli ostacoli hanno confermato Lisa Guidolin, prima con 14”95 (hs alti) e con 14”60 (hs ridotti), davanti a Silvia Guerrato e Marta Moretto; prima, senza miglioramenti, sui 400hs, è la Scriminich in 1′08”01, meglio di Federica Cazzolato, ancora sopra il minuto e dieci.

                      lorenzetto-rieti-1.jpg

Buon livello nel lungo, grazie alle performanches di Martina Lorenzetto, nella foto sopra, a 5,71, con la Bellio a 5,51 e ottimo nel triplo, come già detto, con le presenze di Beatrice Oltremonti (bene con 10,81 nel triplo), di Marta Moretto, 10,57 ed Arianna Segat, 10,13; la Guidolin è brava e migliora anche l’alto, portando l’asticella del suo primato a 1,66, timide le quote della stessa Oltremonti, 1,53 e di Arianna Dal Borgo, 1,50. E l’asta? Asta…n’se vista!

                                           poloni-melena.jpg

Martina Casarin fa quasi l’en plein nei lanci: peso, 10,51 disco 44,56 e 37,89 nel martello, a corona la Guidolin fa 10,19 nel peso, Martina Roccon 32,29 nel disco, davanti a Miura Mattiuzzo con 30,89, e la rientrante Maria Elena Poloni, 37,80 nel martello, nella foto sopra; nel giavellotto exploit della giovane coneglianese Giulia Dall’Acqua con 36,82, davanti alla Guidolin con quasi trenta metri (29,67).

 

 

 

Dicembre 3rd, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

ATLETICA TREVIGIANA 2009

  1. prove multiple

     

                                                                     trevisan-2.bmp

Poche note sulle prove multiple (finiti da tanti anni  i bei tempi di Giuseppe Viscardi, Mauro Tonellato, Davide Trinca, Federico Criscuolo e la presenza attiva e corroborante sui campi di Lelio Miani!), quest’anno mi piace mettere in rilievo l’unico atleta che ha realizzato una prova di decathlon, il master M45 Massimo Ceschin, classe 1961, con il punteggio di 3.808 punti. Tutto qui.

Tra le donne conferma delle nostre rappresentanti trevigiane, ovviamente tutte fuori provincia, le castellano-rossanesi Elisa Trevisan (in difficoltà sugli 800m.), 5.478p. nella foto in altoLisa Guidolin 4,486p. (14 punti di scalogna, che l’ hanno davvero penalizzata oltre misura, ma questa è la nostra federazione!) e la mottense Guendalina Milanese, miglioratasi malgrado i tanti fastidiosi acciacchi con 4.821p.

 

 

A Noale (Venezia)

cross vincente per Francesco Favaro

per Osvaldo Franceschinis

e per l’esordiente Cesare Sartori.

 

Seconda prova di cross in quel di Noale, tra Venezia e Treviso e belle vittorie dei master Francesco Favaro, M45, sui 5 km. davanti a Vanni Scroccaro, Silvano Tomasi, Claudio Trevisan (64) e a Virginio Trentin, Michele De Longhi e Giovanni Maschio; di Osvaldo Franceschinis, M60 sui 3,5 km. davanti a Mario Lorenzon e Francesco Stella; bella prova vincente anche per l’esordiente Cesare Sartori sui 500m.davanti a Riccardo Quaia, Valentino Girotto e Francesco Catto; bene anche Giada Boscarato.

Secondo il nostro Gianluca Baratto tra i seniores, davanti ad Andrea Carraro e tra le donne decima Elsa Mardegan sui 3,5 km..

Tra i giovani presenza di Filippo Gobbi, quarto sui 2 km. Quinta la ragazza Sofia Casagrande davanti ad Anna Balbinot, ottava e terzo Riccardo Favarato, davanti a Giulio Brugnera, ottavo.

 

 

 

AGGIORNATA

LA CRONOLOGIA DEI PRIMATI

TREVIGIANI E PROVINCIALI!

 

Ancora un aggiornamento: quello della cronologia dei primati assoluti trevigiani e provinciali, a partire dal primissimo novecento!

Per una lettura sicura istallate Mozilla Firefox. Buon divertimento!

 

 

 

Dicembre 2nd, 2009

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

BILANCIO DELLA STAGIONE

ATLETICA TREVIGIANA 2009

  1. lanci

 

SETTORE MASCHILE

 

Antonio Fent al primato,

Loris Barbazza in grande crescita…

I soliti Barbolini e De Santis, bravi a tirare il

carro. Futuro? Incerto…

                                           fent-ant.jpg

Bene o male, sono loro i protagonisti della stagione 2009: Antonio Fent, nella foto sopra, ora “carabiniere”, con il ritocco “primaverile” del suo personale e del primato trevigiano nel giavellotto con 70,08 (e in decalage con l’esaurirsi della stagione…); Loris Barbazza, alla Libertas Padova, nella foto sotto, con un vorticoso crescendo nel peso fino a 15,65, che lo pone al settimo posto assoluto di sempre, nell’alveo dei “grandi”,da Michele Sorrenti, il nostro “gigante” nazionale di sempre, ad Andrea Meneghin, da Franco De Nadai a Tognon, a Davide Rigo, a Carmelo Rado…il gotha del nostro peso, insomma!

   barbazza-loris-peso.jpg

Dettagliando poi, da segnalare nel peso la presenza positiva di Livio Vito Tognon con la prestazione di Mantova per una gittata di 15,14 metri (disco solo a 37,48), l’avventura di Antonio Fent nei fuori-scena del peso e del martello, 13,71 e, (notevole!), 44,12 e il miglioramento di Fabio Gallinaro a 13,52; il buon risultato nel disco, di Fabio Barbolini nella foto sotto, con 46,94, davanti ai fratelli Davide e Andrea Gambardella (mestrini, è vero, ma anche coinvolti come studenti trevigiani), 41,81 e 39,84 e ai migliorandi Andrea Mancini, 39,80 e alla new entry argentina, Giovani De Luca con 38,87;

                               barbolini-fabio.jpg

la prestazione-single, (dono alla Jager per il C.di S. in oro grazie anche a lui!) di Bruno De Santis nel martello, nella foto sotto, con una bordata di 52,26 metri, meglio di Fent (jagerino, si dice?) e di Marco Norcen, 38,32, poi Enrico Dal Compare e Andrea De Nardi; infine le eccellenti prestazioni di Alberto Temporin, ottima spalla di Fent, master M35 ai limiti di record con 57,79 e l’estemporanea esecuzione di Alessandro Marcon con l’airone volato a 45,01 metri, però…

I nuovi, Eni Koka e De Luca sono ancora sotto i 40 metri.

                                       de-santis-bruno-1.jpg

Notizie di rilievo dai risultati con attrezzi di lancio ridotti, vedi il peso da 6 kg. con l’ottima misura di Barbazza di 16,71 e di Luca Trento (studente trevigiano) con 14,23; vedi il disco da 1,750 kg. di Davide Gambardella sulla soglia dei quasi cinquanta metri. 49,08, seconda soltanto al primato di Andrea Meneghin, allievo a 50,32! e con l’attrezzo da 1,5 kg. con 51,05, sessanta cm. di meno dal suo stesso primato; Andrea Gambardella si è fermato a 43,92 (1,750 kg.).

                                              rosolen_mara4.jpg

SETTORE FEMMINILE

Mara Rosolen, peso; Martina Casarin,

disco; Annarita Maschietto, martello

ed Elisa Trevisan, giavellotto, sono le

migliori del 2009 !

                                               casarin-mondiali-part.jpg

E siamo alle lanciatrici: che aria tira?… non male ma sempre la stessa, con pochissime novità, mi riferisco alla allieva Martina Casarin, nella foto sopra, grande, simpatica, intelligente, esplosiva, mondiale e… super acciaccata! Quest’anno nel disco 44,56, a un metro circa dal primato di un’altra grande allieva, Monica Tonon! … E ci aggiungo, nel giavellotto, la speranza coneglianese in Giulia Dall’Acqua con un lancio di 36,82 metri, poi niente o quasi…

                                                             severin-fly.jpg

Mi addentro nei dettagli e scopro che la prima linea ancora regge e bene, a partire da Mara Rosolen, nella foto sopra il titolo, grande all’infinito, ancora prima con 14,84 nel peso, davanti alla campionessa di rugby, Flavia Severin nella foto sopra, che da Parma (Cus) scaglia i suoi attrezzi a 14,69 (primato personale) e a 32,77 nel disco, e a Elisa Trevisan, 13,74;

            maschietto-2009.jpg

 

dietro la Casarin c’è la rinata Laura Vanzin con la buona misura di 38,41, meglio di Eloisa Torresini nella foto sotto, (ottimo il suo anno fatto di contintui cospicui progressi nel disco, 34,10 e, soprattutto, nel martello, 43,19!); vedi Annarita Maschietto nella foto sopra, ancora sopra i cinquanta metri nel martello (50,02), davanti a Giulia Collodel, 43,46, alla Torresini appunto, a Jessica De Toffoli e a Martina Casarin; e ancora Elisa Trevisan nel giavellotto, 42,36 davanti all’eterna seconda, la promessa della Nuova Atletica S.Giacomo, Elena Bassetto., 39,90 e all’allieva Dall’Acqua; molto più indietro Guendalina Milanese e Chiara Visentin.

                                         torresini-e-martello.jpg