DIARIO TREVIGIANO
A cura di Franco Piol
ATLETI DELL’ANNO 2009
Eleggiamo noi
gli atleti trevigiani dell’anno
La stagione atletica 2009 si è conclusa, è tempo di bilanci e riflessioni. Eleggiamo insieme gli atleti trevigiani che riteniamo i protagonisti dell’anno.
Per leggere il sito usa Mozilla Firefox: la lettura è più garantita!
Cominciano a delinearsi le terzine rivali!
Ma c’è tempo…
E’ ancora presto (insomma, mica tanto), ma da qui al 20 di dicembre tutto può succedere, ribaltoni compresi: le indicazioni di oggi (con bassa affluenza di votanti ancora) mostrano un trend di terzine pretendenti al titolo di atleti trevigiani dell’anno, di una certa consistenza tutta da verificare. Vediamo:
terzina maschile assoluta: (in rigoroso ordine alfabetico!!!) Manuel Cargnelli, Simone Gobbo e Alessandro Marcon.
Terzina femminile assoluta: Laura Strati, Giulia Viola e Michela Zanatta.
Terzina giovanile maschile: Luca Braga, Leonardo Dei Tos e Davide Marangon.
Terzina giovanile femminile: Lisa Guidolin, Beatrice Mazzer e Letizia Titon.
Terzina master maschile: Piergiorgio Curtolo, Osvaldo Franceschinis e Sergio Trinca.
Terzina master femminile: Morena Dal Pos, Lorena Nave, Paola Pascon e Mara Rosolen (è evidente che due atlete sono a pari merito!)
E allora VOTATE!!! CHE STATE ASPETTANDO? Sostenete i vostri beniamini preferiti!!!
COME FARE?
MODALITA’
Come esprimere le proprie preferenze? Basta inviare una e mail a francopiol@hotmail.it con il proprio nome e cognome e compilare la graduatoria delle proprie preferenze; la e-mail può essere individuale o di gruppo, per quest’ultima ogni singolo darà le sue preferenze citando il suo nome e cognome.
Si possono esprimere le proprie preferenze fino alla mezzanotte del 20 dicembre 2009.
Maschile assoluti:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Femminili assoluti:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Giovanili maschili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Giovanili femminili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Master maschili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Master femminili:
1° nome e cognome atleta, valore 5 punti
2° nome e cognome atleta, valore 3 punti
3° nome e cognome atleta, valore 1 punto
Per scelte incomplete, per tutte le categorie: 3p. alla prima, 1p. alla seconda, oppure, se scelta unica, 2p.
MANDATE LE VOSTRE PREFERENZE!!!
BILANCIO DELLA STAGIONE
ATLETICA TREVIGIANA 2009
9) Giovanili: ragazzi
LUCA FAVERO GIACOMO ZUCCON
MANUEL DAL BO’ E LUCIANO BOIDI
SU TUTTI!!!
Due ragazzini hanno dominato la stagione 2009, Luca Favero, nella foto sopra, e Giacomo Zuccon, nella foto sotto, ! Ma soprattutto Luca , primatista regionale sui 60 hs , 8”3e nel tetrathlon, 3.662 punti, primatista provinciale anche nel vortex, 63,88 e primatista stagionale sui 60/80m. 7”7/10”0 e nel lungo, 5,39; Giacomo ha detto la sua, primeggiando sui 600m.1′34”1 e nell’alto 1,65, e tenendo bene il passo sui 60hs in 8”60 elettrico, 7”97 sui 60m., 5,29 nel lungo e 3.500 punti nel tetrathlon. Due fenomeni che costituiscono una bella risorsa da non disperdere e da saper bene amministrare.
Altro interessante personaggio è il ragazzo Manuel Dal Bò, (nella foto sotto con Luciano Boidi), 16,42, ripetuto, nel peso da 2 kg. secondo solo al mitico Boris Deltchev, in testa con una gittata di 17,65! Lo ha affiancato un altro speciale piccolo colosso, Luciano Boidi, ( nella foto sotto, con lui sul podio), espressosi fino a 15,54 (e 57,01 nel vortex), meglio di Favero (ancora!) salito fino a 14,42.
Altri primatisti stagionali, la nuova stella del nostro mezzofondo, Martino De Nardi, con 2′54”9 sui 1000m davanti a Kevin Durigon (sono anni ormai che Kevin è nelle cronache delle corse locali!), Zuccon, Andrea Foscaro e Antonio Filippo Marsura, tutti oltre i tre minuti; Pietro Vettorazzo, di Treviso, nella marcia da 2 km con il tempo di 10′49”0, meglio del vittoriese Nicola Borsoi (un anno più giovane, però) in 10′50”5, terzo Jacopo Zanatta con 11′29”2.
Nuove figurine nella velocità possono identificarsi con Alberto Battistuzzi, 8”53 (60m.) e 4,68 (lungo), Massimo Stefani 8”3, Francesco Simionato 8”58 e 4,96, e ancora Guido Bressani, 8”62 e Michele Puppin, 8”63;negli ostacoli in evidenza anche Antonio Vendramini, 9”3 ed Alex Collot, 9”4; nell’alto bene anche il vittoriese Carlo Pirolo a 1,58, meglio di Favero, 1,56, Mattia Sovilla, 1,53 e Jacopo Zanatta a 1,52; nel lungo ci sono anche Andrea Forato, Sovilla e Silvio Oladipupo, tutti sopra i 4,50.
Nuova presenza, dal Friuli, il mottense Kevin Pascotto, 60,92 nel vortex, davanti ad Alessio Gobbo con 58,92,allo studente Yeasin Miah 58,16 e all’altro mottense Edoardo Lisciandra con 57,26. Due note ancora: il 2.413 punti del triathlon di Favero e la 4×100m della rappresentativa di Treviso in 51”5 con Bressani-Zuccon-Forato-Favero!
Una gara di Pietro Vettorazzo.
In cima Sara Brunato con 1,56
ed Erica Lapaine 3.062 nel tetra
Bene nei lanci Silvia Marcon, peso
ed Alessia Checchin, vortex.
Vendemmia non eccezionale nel settore delle ragazze, a parte poche performanches valide come l’alto di Sara Brunato, nella foto sopra , prima con 1,56 e come il primato provinciale nel tetrathlon di Erica Lapaine nella foto sotto, con 3.062 punti.
Ordinaria (e piatta) amministrazione su tutto il resto, escludendo i bei lanci di Silvia Marcon, 11,74 nel peso da 2 kg e l’impennata piacevole del vortex di Alessia Checchin co il suo 45,08, davanti alle montebellunesi Olga Pavan e Beatrice Santin, 42,51 e 42,32, alla castellana Laura Cinel 42,06 ( presente anche nel peso con 10,25),e alla Lapaine, 41,21.
Primatiste stagionali, Licia Vendrame prima sui 60m in 8”65 davanti ad Agnese Tozzato, 8”5; la mottense Rebecca Dalla Torre ha fatto suoi i 60hs con un buon 9”4, (come pure il lungo a 4,43 su Brunato, Vendrame, Lapaine, Lara Causin e Alice Pravato), meglio di Francesca Dal Moro, 9”6, di Tozzato e di Elena Cristofoli Prat in 9”8; mezzofondo nelle mani giuste di Anna Busatto, prima sui 1000m in 3′14”8, davanti a Maria Vittoria Mazzer, 3′18”3, alla Lapaine e ad Elena Venuti; la trevigiana Emma Molinarolo si è imposta nella marcia si 2 km in 12′20”4 davanti a Francesca Cinel, nella foto sopra, 12′31”5 e a Alessia Tasca in 12′35”1, più indietro Alice De Zorzi; nell’alto c’è anche l’1,43 della Lapaine e di Marianna Pincin.
Infine bel risultato della staffetta 3×800m della rappresentativa di Treviso in 7′54”4, nella foto sopra, formata da Venuti-Busatto-Lapaine!
I futuri ragazzi (1998) del 2010!
Facendo una rapida escursione nel settore frequentatissimo degli esordienti, mi piace andare a spulciare qualche nome che andrà a formare i ragazzi, classe 1998, del 2010!
Su tutti emergono due promettenti ragazzini: Samuele Dissegna, (Atletica Quinto) che ha lanciato il vortex alla distanza-primato di 51,24 e Silvia Managazzo, (Atletica Pederobba) un po’ presente al meglio in tutte le discipline.
Troveremo (forse) domani anche Andrea Bigolin, Edoardo Balzi e Giorgia DeToffol (ostacoli), Cesare Sartori (mezzofondo), Giada Boscarato e Andrea Tomè (marcia), Alessandro Fanton, Giacomo Fiorindo, Leonardo Soldati, Alex Gheno, Bereket Pozzebon, Marta Mazzanti e Francesca Bedin.