Gennaio 16th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Master,

rassegna veneta domani a Zero Branco

ZERO BRANCO – Domenica di corsa sui prati a Zero Branco. Una settimana dopo il debutto dei campionati regionali assoluti e giovanili, il parco di Villa Guidini ospita infatti l’esordio della rassegna veneta master.
Il 9° Cross in Villa, che ha sempre richiamato al via un buon numero di atleti, coincide anche con il campionato provinciale individuale e di società di cross corto: cadetti, ragazzi ed esordienti gareggeranno infatti sull’unica distanza di 500 metri.
La manifestazione di domani è organizzata dall’Atletica Mastella Quinto, in collaborazione con l’Atletica Zerotina, la sezione Alpini e la Protezione Civile.
Questo il programma completo della mattinata.
Ore 9: master maschile da MM60, amatori femminile, master femm. (4 km).
9.30: amatori maschile e master maschile sino a MM55 (6 km).
10: esordienti A femminile (500 m).
10.15: esordienti A maschile (500 m).
10.30: ragazze (500 m).
10.50: ragazzi (500 m).
11.10: cadette (500 m).
11.30: cadetti (500 m).

Apertura indoor

oggi e domani al Colbachini

 

Oggi prende il via il Trofeo invernale indoor 2010, organizzato dalla Libertas assieme alla Fidal, imperniato su quattro prove per le categorie più giovani. Appuntamento alle 15.15 al Colbachini. Domani, sempre nell’impianto dell’Arcella, parte la stagione regionale open per seniores, promesse, juniores e allievi.
Intanto, la marcia di avvicinamento all’undicesima edizione della Maratona Sant’Antonio passa per Monteforte d’Alpone. Oggi e domani, la corsa su strada che da Vedelago conduce a Padova sarà ospite con il proprio stand della cittadina veronese, sede della 35. edizione della Montefortiana.
All’interno dello stand della Maratona Sant’Antonio saranno distribuiti depliant e materiale informativo e ci si potrà iscrivere alla gara in programma domenica 25 aprile (o alla mezza maratona Camposampiero-Padova), ricevendo in omaggio un simpatico gadget.
Chi darà la propria adesione entro il 31 gennaio potrà usufruire della quota ridotta e riceverà il pettorale della corsa direttamente a casa.

 

Gennaio 15th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Strada, pista e cross

nel fine settimana dell’atletica veneta

Tre appuntamenti per l’atletica regionale:

Monteforte d’Alpone, Zero Branco e Padova.

Domenica 17 gennaio, a Monteforte d’Alpone (Verona), organizzata dalla società Gsd Valdalpone De Megni (tel. 045-9586408), 29a Montefortiana Turà (www.montefortiana.org). Si rinnova l’appuntamento con una delle più tradizionali e qualificate corse su strada dell’inverno. Alle 14 la gara femminile (6,1 km), alle 15 quella maschile (10,6 km). Le gare in circuito saranno precedute dalla 16a Maratonina Demmy – 9° Trofeo Sante Ferroli. La prova, sulla distanza dei 21,097 km, partirà alle 9.30 e sarà riservata agli atleti del settore assoluto, agli amatori e ai master. A margine della prove agonistiche, il 35° trofeo Sant’Antonio Abate-De Megni, al quale parteciperanno circa 16 mila podisti.

 

Domenica 17 gennaio, a Zero Branco (Treviso), organizzato dalla società Atletica Mastella Quinto (Luigi Durigon, tel. 335-8275882), 9° Cross in Villa. Una settimana dopo il debutto dei campionati regionali assoluti e giovanile, scatta anche la rassegna veneta master. Trecento atleti sono attesi al via, nel parco di Villa Guidini, della 1^ prova del campionato regionale di società per le categorie “over 35″. A margine, il campionato provinciale giovanile di cross corto. Questo il programma della manifestazione. Ore 9: master masch. da MM60, amatori femm., master femm. (4 km). 9.30: amatori masch. e master masch. sino a MM55 (6 km). 10: esordienti A femm. (500 m). 10.15: esordienti A masch. (500 m). 10.30: ragazze (500 m). 10.50: ragazzi (500 m). 11.10: cadette (500 m). 11.30: cadetti (500 m).

 

Domenica 17 gennaio, all’impianto indoor dello stadio Colbachini di Padova, organizzata dal Comitato regionale, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal (tel. 049-8658350), manifestazione regionale open. Parte la stagione veneta al coperto, quest’anno concentrata su rettilineo e pedane dell’impianto indoor dell’Arcella. La prima riunione, riservata a seniores, promesse, juniores e allievi, è dedicata al salto in alto e al salto in lungo. Inizio alle 9.30 con l’alto femminile e il lungo maschile. Proseguimento alle 11 con l’alto maschile e il lungo femminile.

DOMENICA 17 GENNAIO 2010 Palaindoor “O. Bernes” – Polo Atletico Udinese Paderno (UD)

Meeting Regionale Indoor

Allievi, Juniores, Promesse, Seniores M/F

Ore 10.30 Ritrovo Giurie e concorrenti Salto in alto Maschile

Ore 11.00 Alto M

Ore 13.00 Ritrovo Giurie e concorrenti Salto in alto Femminile

Ore 13.30 Alto F

Ore 14.30 Ritrovo Giurie e Concorrenti Altre Gare

Ore 15.30 60 M Batterie Triplo M

Ore 15.50 60 F Batterie

Ore 16.10 60 Hs P/S M (1,06/9,14)

Ore 16.20 60 Hs J M (1,00/9,14)

Ore 16.30 60 Hs Ai (0,91/9,14)

Ore 16.40 60 Hs J/P/S F (0,84/8,50) Triplo F

Ore 16.50 60 Hs Ae (0,76/8,50)

Ore 17.00 60 M Finali B e A

Ore 17.15 60 F Finali B e A

Ore 17.30 Eventuali Finali 60 Hs

Gennaio 14th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Giovani velocisti crescono.

Giovani velocisti crescono. A Udine, nel debutto della stagione al Palaindoor Ovidio Bernes, si è messo in luce Alex Da Canal, ventenne sprinter dell’Atletica Jäger Vittorio Veneto, il cui inverno promette moltissimo, dopo un 2009 di grandi progressi cronometrici.
Da Canal, che ancora milita nella categoria promesse ed è allenato da Johnny Schievenin, ha vinto i 60 metri in 7”13 (dopo un 7”14 in batteria), correndo già a due centesimi dal personale (7”11).
Nella scorsa stagione, miglioramento dopo miglioramento, Da Canal è arrivato a 10”71 nei 100, dodicesima prestazione italiana del 2009 a livello promesse.
Ora punta all’annata indoor con l’obiettivo, senz’altro alla portata, di scendere sotto i 7” nei 60. Anche se, in prospettiva, Schievenin lo vede addirittura quattrocentista.
“E’ un atleta con grandi margini di miglioramento – spiega il tecnico -. Ha una buona velocità di base, ma anche ottima resistenza: i 400 potrebbero diventare la sua gara del futuro”.
Detto del terzo posto dello junior Fabio Ferrario (San Giacomo Banca della Marca) nel lungo (6.43), a Udine si è vista anche Martina Bellio.
La diciassettenne di Biancade, finalista iridata under 18 nel triplo a Bressanone, ha debuttato nella categoria juniores, limitandosi ad una comparsata nei 60 (8”53 in batteria, poi ha rinunciato alla finale) e nel lungo (5.13).
Nulla di particolare da segnalare, se non che le gare udinesi sono coincise con la prima uscita agonistica di Martina con la maglia dell’Asi Veneto, ambiziosa formazione veneziana (bronzo nella finale Argento dei Societari 2009) per la quale l’allieva di Piero Dell’Acqua ha lasciato, dopo una sola stagione, la Vis Abano.

 

Gennaio 13th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

GIORDANO CONQUISTA LA

MARATONINA D’INVERNO

Prima vittoria stagionale per Laura.

Buon Da Canal a Udine: 7”13 nei 60

Laura Giordano inizia il 2010 con una vittoria. L’atleta della Industriali Conegliano si è imposta nella 26^ Maratonina d’Inverno di San Bartolomeo, nel Ferrarese.

                                    giordano-5.jpg

Netto il suo successo. Laura, che da alcune stagioni dedica l’inverno al podismo, lasciando da parte la passione per la bicicletta che l’ha portata a diventare la miglior duathleta italiana, ha corso in 1h16’38”.

Una prestazione di notevole valore: la seconda classificata è giunta a quasi 7 minuti. “Ho fatto una gara in solitaria, con pochi riferimenti e soffrendo un po’ il vento nel finale. La prestazione cronometrica mi ha soddisfatta, è in linea con gli allenamenti di questo periodo”.   

La preparazione invernale della Giordano è finalizzata ad una maratona. Obiettivo: un ritorno a Treviso, il 14 marzo, dove l’atleta della Industriali Conegliano ha vinto il titolo italiano nel 2009, portando il primato personale, in una giornata difficile sotto il profilo metereologico, a 2h35’36”.

Le tappe di passaggio verso la 42 km saranno in gran parte trevigiane: l’atteso debutto della Prosecco Run, il 24 gennaio a Vidor, e un nuovo, fondamentale test sulla mezza distanza (se impegni di squadra non la indirizzeranno alla finale dei Societari di corsa campestre) il 21 febbraio a Vittorio Veneto, in occasione della maratonina Vittoria Alata.      

Dalla corsa alla pista. Nel fine settimana, al Palaindoor di Udine, bel debutto stagionale di Alex Da Canal. Il ventenne della Jäger Vittorio Veneto, reduce da un’annata di grandi progressi (10”71 nei 100), ha vinto i 60 metri in 7”13 (dopo un 7”14 in batteria), portandosi già a due centesimi dal record personale stabilito nel 2009.

Sono Loris Basei e Monia Gatto

i vincitori della quinta edizione

della Ciaspalonga dell’Alpago

Sono Loris Basei e Monia Gatto i vincitori della quinta edizione della Ciaspalonga dell’Alpago, la gara con le racchetta da neve proposta domenica a Malga Mezzomiglio da Nevegal go!!. La prova, secondo appuntamento del circuito Ciaspatour, si è svolta sotto una fitta nevicata e ha visto la partecipazione di 70 concorrenti. Il prossimo appuntamento del Ciaspatour è fissato per domenica prossima, 17 gennaio, a Calalzo. Per informazioni: www.nevegalgo.it.
Di seguito le classifiche della Ciaspalonga dell’Alpago.
Maschile: 1. Loris Basei (Inciaspa Pedavena) 36’23”4; 2. Gianluca Favero (Inciaspa Pedavena) 36’24”1; 3. Samuele Toscan (Atletica Valdobbiadene) 36’49”; 4. Viro De Martin (Atletica Comelico) 38’06”9; 5. Antonio Filippin (Sc Valcellina) 39’55”1. Donne: 1. Monia Gatto (Inciaspa Pedavena) 45’20”; 2. Concetta Savaris (Poiana) 45’42”9; 3. Marina Gattel (Aggredire) 47’03”4. (I.T.)

 

 

Gennaio 11th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ONARA DI TOMBOLO CONFERMA I MIGLIORI!!!

 

   zanatta-paolo.jpg

 

PAOLO ZANATTA SU TUTTI.

Vittorie dei fratelli Dylan e LetiziaTiton,

di Beatrice Mazzer, di Angelica Parodi.

Piazzati G.Carlo Simion, Luca Braga,

Gabriele Fantasia e Simone Gobbo.

Bene Francesco Titton sui 1000;

nel c.d.s. regionale terza la Jager

 

                           letizia-onara.jpg

La stagione sul fango, è partita. Eccome, se è partita. Di fango, questa mattina, a Onara di Tombolo (Padova), nell’inedita cornice del Parco della Palude, ce n’era veramente tanto. Un ottimo battesimo per i campionati regionali assoluti e giovanili di corsa campestre che, all’esordio stagionale, hanno richiamato al via circa 800 atleti. Se il buongiorno si vede dal mattino (ottima pure l’organizzazione di Libertas Padova e Atletica Galliera Veneta), sarà un’annata da incorniciare. Le Fiamme Oro hanno fatto doppietta, portando sul gradino più alto del podio Simone Gariboldi, prevalso allo sprint nel cross corto su un ottimo Luca Solone, e Paolo Zanatta, senza avversari nella prova lunga. Nel fango di Onara si sono esaltati pure i fratelli trevigiani Dylan e Letizia Titon nella foto sopra, . Erano reduci dal doppio secondo posto del classico Campaccio, hanno trionfato rispettivamente tra gli allievi e le juniores, con Letizia che si è anche tolta la soddisfazione di lasciarsi alle spalle le partecipanti del cross corto assoluto, dove Roberta Casson ha completato la tripletta dell’Assindustria Padova. Successi individuali pure per Giovanna Ricotta nel lungo, per Marco Pettenazzo, che tra gli juniores, in tandem con il compagno di squadra Giovanni Lazzaro, ha festeggiato il debutto a livello regionale della neonata società Atletica Città di Padova, e per la veneziana dell’Atletica Mogliano, Beatrice Mazzer, dominatrice della gara allieve. Tra i giovani, acuti d’inizio annata per il padovano Stefano Padalino (cadetti), i trevigiani Francesco Titton (ragazzi) e Angelica Parodi (cadette) e la bellunese Anna Giovanelli (ragazze). Atletica Vicentina (uomini) e Venezia Runners Murano (donne) guidano la prima classifica generale assoluta della stagione. Immagini della manifestazione nel sito www.salcus.it.

   avon-e-fantasia.jpg

      Gabriele Fantasia con Diego Avon.

La massiccia presenza dei nostri va oltre i risultati riportati sotto e tanti sono stati i protagonisti di questa prima giornata.

      cenedese-trinca.jpg

      Christian Cenedese e Sergio Trinca

Nel lungo, alla supremazia di Paolino e di Simion, vanno aggiunti oltre a Gobbo, Mirko Signorotto, settimo, Alberto Casadei, ottavo, poi Sergio Trinca Matteo Redolfi, Christian Cenedese, Alessandro Marin e Eddy Missiato; nel corto ha un suo particolare promettente risalto il quarto posto di Fantasia, poi c’è Baratto sesto, Mauro Amadio ottavo, Claudio Bagnara nono, Riccardo Pivetta e Stefano Pretotto; tra gli juniores, dopo Stival in evidenza anche Marco Salvador, Mattia Begheldo e Matteo Schiavon; per gli allievi, dopo quel grande talento di Dylan Titon e il grande Luca Braga, terzo, ecco pure Stefano Ghenda, decimo, Angelo Suman 11° (della nuova società Atletica di Marca!) e Jacopo Lahbi 14°; tra i cadetti invece solo quinto posto per il bravo Filippo Gobbi, meglio di Andrea Foscaro, Andrea Noal, Giacomo Zuccon e Kevin Durigon; per i ragazzi ci sono anche Francesco Montagner , 11°, Cesare Sartori, 18° e Mattia De Nardi.

       mazzer-onara.jpg

          Beatrice Mazzer

Meno folta la pattuglia femminile (specie per le industriali Conegliano) ma consistenti le prestazioni complessive: nel lungo dopo la Serafini, sesta, ci sono Patrizia Zanette, 11^ e Chiara Gloder 18^; nel corto solo nona Sabrina Boldrin e 13^ Paola Pascon; dopo la Benincà e la Tessaro altre juniores alla corte della vittoriosa Letizia (GRANDE!!!), sono Eleonora Bonaventura 11^ e Sara Tommasini, 13^; tre nostre su quattro tra le allieve, l’eccezionale Mazzer, la Colbertaldo e Eva Serena, quarta, poi settima Sara Gasparetto, nona Chiara Piagnani, decima Giulia Titton e, 12^, Giorgia Foscaro; per le cadette dopo la Parodi terza la Busatto , decima Maria Vittoria Mazzer, poi Francesca Cinel e Giulia Cestaro; tra le ragazze dopo il 3/4° posto di Zerbato/Venuti, decima Sofia Casagrande ed Elisabetta Bianchin.

      simion-gobbo-zanatta.jpg

          Simion, Gobbo e Zanatta

RISULTATI.

Maschili. Settore assoluto. Seniores/promesse cross lungo (8 km): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’02”, 2. Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto) 29’10”, 3. Andrea Zordan (Vicentina) 29’27”, 4. Enrico Vivan (Vicentina), 5. Simone Gobbo (Jager Vittorio Veneto), 6. Piergiorgio Cazzavillan (Assindustria Rovigo). Società: 1. Jager Vittorio Veneto 325, 2. Vicentina 207, 3. Assindustria Rovigo 191.  Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Simone Gariboldi (FF.OO.) 14’29”, 2. Luca Solone (Audace Noale) 14’33”, 3. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 14’42”, 4. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon), 5. Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon), 6. Gianluca Baratto (Biotekna Marcon). Società: 1. Biotekna Marcon 108, 2. Assindustria Pd 63, 3. Audace Noale 59. Juniores (6 km): 1. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 23’55”, 2. Giovanni Lazzaro (Atl. Città di Padova) 24’07”, 3. Marco Dalle Molle (Vicentina) 24’12”, 4. Enrico Piga (Assindustria Pd), 5. Giacomo Sartori (Vicentina), 6. Mattia Stival (Mogliano). Società: 1. Vicentina 182, 2. Atl. Città di Padova 140, 3. Dolomiti 126. Allievi (4 km): 1. Dylan Titon (Assindustria Pd) 15’11”, 2. Matteo Stradiotto (S. Marco Ve) 15’31”, 3. Luca Braga (Mogliano) 15’47”, 4. Michele Scolaro (Vicentina), 5. Emilio Perco (Ana Feltre), 6. Alessio Morini (Vicentina).  Società: 1. Vicentina 210, 2. Mogliano 207, 3. Ana Feltre 149. Settore giovanile. Cadetti (2 km): 1. Stefano Padalino (Vis Abano) 7’24”, 2. Riccardo Donè (Jesolo Turismo) 7’38”, 3. Marco Lazzaro (Atl. Città di Padova) 7’39”, 4. Riccardo Lira (Ana Feltre), 5. Filippo Gobbi (Silca Ogliano), 6. Gabriel Luca (Csi Fiamm). Società: 1. Atl. Città di Padova 124, 2. Vis Abano 115, 3. Csi Fiamm 85.  Ragazzi (1 km): 1. Francesco Titton (S. Giacomo Banca della Marca) 4’52”, 2. Diego Coldebella (Ana Feltre) 4’54”, 3. Francesco Donè (Jesolo Turismo) 4’55”, 4. Dilson Jose Nigro (Vis Abano), 5. Gian Antonio Covre (S. Giacomo Banca della Marca), 6. Elia Landolfi (FF.OO.).

     onara-ponzano-gr.jpg

        La squadra del Ponzano G.R.

Società: 1. S. Giacomo Banca della Marca 113, 2. FF.OO. 103, 3. Assindustria Pd 82. Gare di contorno. Master ( 5 km): 1. Francesco Favaro (Idealdoor Lib. S. Biagio), 2. Silvano Tomasi (Idealdoor Lib. S. Biagio), 3. Giuseppe Barbirolo (Galliera Veneta).  Esordienti (600 m): 1. Federico Lazzaro (Vis Abano), 2. Semal Furlani (FF.OO.), 3. Filippo Pittarello (FF.OO.).

     signorotto-606-casadei-600.jpg

               Trinca, Mirko Signorotto, Gobbo e Alberto Casadei

Femminili. Settore assoluto. Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Giovanna Ricotta (Asi Veneto) 25’37”, 2. Laura Calzavara (Atl. Città di Padova) 26’36”, 3. Michela Zorzanello (Assindustria Rovigo) 26’52”, 4. Valentina De Marchi (Gs La Piave 2000), 5. Paloma Morano Salado (Venezia Runners Murano), 6. Silvia Serafini (Industriali Conegliano). Società: 1. Atl. Città di Padova 84, 2. Assindustria Rovigo 84, 3. Insieme New Foods Vr 84.  Seniores/promesse cross corto (3 km): 1. Roberta Casson (Assindustria Pd) 14’00”, 2. Sonia Marongiu (Atl. Città di Padova) 14′05”, 3. Giada Mele (Assindustria Pd) 14’08”, 4. Martina Zantedeschi (Bentegodi), 5. Grazia Tison (Assindustria Pd), 6. Elena Camali (Asi Veneto). Società: 1. Assindustria Pd 55, 2. Atl. Città di Padova 28, 3. Bentegodi 12.  Juniores (3 km): 1. Letizia Titon (Assindustria Pd) 12’58”, 2. Chiara Renso (Vicentina) 13’18”, 3. Sara Agosti (Venezia Runners Murano) 14’04”, 4. Gaia Benincà (Industriali Conegliano), 5. Gloria Tessaro (Vicentina), 6. Diana Furlan (Jesolo Turismo). Società: 1. Venezia Runners Murano 85, 2. Vicentina 69, 3. Assindustria Pd 68. Allieve (3 km): 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 13’40”, 2. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 13’56”, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 14’32”, 4. Eva Serena (Mogliano), 5. Ilaria Dal Magro (Dolomiti), 6. Irene Carlan (Vicentina). Società: 1. Mogliano 79, 2. Vicentina 70, 3. Dolomiti 63. Settore giovanile. Cadette (1,5 km): 1. Angelica Parodi (Mogliano) 6’48”, 2. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.) 6’48”, 3. Anna Busatto (Mogliano) 6’49”, 4. Nicole De Zordi (Vis Abano), 5. Suaila Sa’ (Selva Bovolone), 6. Giulia Marchesin (Assindustria Pd). Società: 1. Mogliano 137, 2. Vis Abano 100, 3. Assindustria Pd 69.  Ragazze (1 km): 1. Anna Giovanelli (Ana Feltre) 5’17”, 2. Marina Giotto (Gs La Piave 2000) 5’19”, 3. Elena Zerbato (Idealdoor Lib. S. Biagio) 5’21”, 4. Elena Venuti (Athl. Lamparredo Paccagnan), 5. Emma Giradello (Assindustria Rovigo), 6. Chiara Spada (Ana Feltre). Società: 1. Gs La Piave 2000 85, 2. Ana Feltre 75, 3. Jesolo Turismo 72.  Gare di contorno. Master (4 km): 1. Simonetta Lazzarotto (Irongym), 2. Venusia Carpentieri (Lib. Mirano), 3. Laura Ertani (Vicentina). Esordienti (600 m): 1. Eva Gobbi (Silca Ogliano), 2. Marilena Casson (Vis Abano), 3. Rachele Bovo (Assindustria Rovigo).

    amadio-mauro.jpg

Mauro Amadio

Foto (corto-lungo maschile) di Giovanna Favero.

gasparetto-sara-onara.jpg

     Sara Gasparetto