Gennaio 10th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

ALEX DA CANAL

E’ SUBITO DAVANTI A TUTTI!

 

                                                 da-canal-alex-ritaglio-sulmona.jpg

 

E’ appena iniziata la nuova stagione atletica del 2010, fase indoor, e Alex Da Canal è subito davanti a tutti, nella sua prima uscita in quel di Udine, sabato 9 gennaio, sui 60m. vittorioso con il tempo di 7”13 (7”14 nelle qualificazioni, inferiore al tempo stabilito nel 2009, 7”11 del 24 gennaio a Padova).

Buona anche la prima uscita di Alessandro Marcon sui 60hs con un tempo migliore di quello da lui pronosticato, 8”45; podio nel lungo per Fabio Ferrario e Martina Bellio (ora dell’ASI Veneto), terzi con 6,43 e 5,13.

Sui 60m presenti anche Nicola Berlese in 7”45, meglio di Fabio (7”48) e Andrea Ferrario, 7”53 e di Stefano Bazzo, 7”59, più indietro Simone Alpago in 7”85; tra le donne ancora la Bellio con 8”53, davanti a Lisa Cillotto, 8”66, Gaia Pavan 8”95 e a Elena Altoè 8”96.

Nel lungo, quarta Beatrice Oltremonti, solo 4,78.

 

Gennaio 9th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

MASTER TREVIGIANE FEMMINILE

Bilancio nazionale

delle nostre atlete per la stagione 2009

Rosa Marchi, Mara Rosolen,

Raffaella Bolzonella,

prime in Italia con Elvira Brusegan

Bene anche

Lorena Nave, Lina Costenaro,

Michela Zanatta, Laura Gatto e Paola Pascon

                      zanatta-michtv.jpg

E’ proprio una bella panoramica la graduatoria nazionale per le nostre atlete master!

Dalle over 30 alle over 70 è tutto un fiorire di nostri nomi di atlete trevigiane in bella mostra con le loro prestazioni nella stagione appena trascorsa.

Primeggiano tra le italiane Rosa Marchi (pre-Mf45) sui 60m./200m. con 8”55 e 28”16 (prove indoor); Mara Rosolen nel peso Mf40 con 14,84; Raffaella Bolzonella nel giavellotto da 500g. Mf50 con 23,12 ed Elvira Brusegan, Mf70 nel disco con 15,50.

                                                       marchi-rosa-4.jpg

 

Seconde piazze per la Michela Zanatta (a iosa!) negli 800/1500/3000m. per Laura Gatto nel lungo, con 5,98, per le over 30; per la Marchi sui 400m. in 1′03”40 (terza sui 100m. 13”69); per la Bolzonella nel peso da 3 kg. e nel pentalanci (terza nel martello e nel martellone); per Lorena Nave, Mf45, sui 200hs in 36”04 e per Lina Costenaro, idem, con 1,44 nell’alto. Terza piazza per Paola Pascon, Mf40, sugli 800m. in 2′22”43.

Quarta posizione per Francesca Carlotto nel triplo, per Cecilia Mattiuzzo sui 100m. (13”75) e per Rosanna Possagno con 22,36 nel martello da 3 kg.

Quinte Bruna Genovese, 1500m, la Pascon sui 400m, la Mattiuzzo sui 60m, la Nave nell’alto (1,36), la Bolzonella ancora, nel disco.

Seste ancora la Genovese sui 1500m, Laura Vanzin nel disco, Fioretta Nadali, Mf45 sui 400m, Elsa Mardegan sui 3000m, Graziella Tronchin sugli 80hs, la Nave nel lungo (primato a 4,17) e la Possagno nel martellone.

                                                                rosolen-7.jpg

Settime la Zanatta sui 5000m e Pierina Furlanetto nel peso.

Ancora tra le prime dieci nazionali, Laura Giordano (5000m.), Cristina Zanata (60m.) e Paola Butturini (alto), ottave; la Furlanetto nel disco, la Mattiuzzo sui 200m, e la Nave sui 400m, none; Marta Santamaria sui 5000m e la Mardegan su 800/1500m.

Tra le prime venti anche Rossella Piovesan, Rosanna Saran, Ilaria Tonon, Maria Teresa Campigotto e, ancora, la Carlotto, 13^ sui 100m, la Butturini, la Nadali e la Tronchin.

                                            pierina-furlanetto.JPG

 

Gennaio 7th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

In evidenza, nel Campaccio,

             i fratelli Dylan e Letizia Titon

 

 

                                    titon-campaccio.jpg

Presenza di grande rilievo nel 53° Cross Campaccio Internazionale di S.Giorgio su Legnano, del 6 gennaio 2010, dei fratelli Titon!

Dylan tra gli juniores si è piazzato nono (secondo tra gli allievi, in 19′52.  dietro a Yassine Rachik !) e Letizia 20^ assoluta, in 22′58 sui 6 km. di corsa, seconda però dietro l’altra junior Laura Bottini.


Da “ Atletica Triveneta”

LETIZIA E DYLAN, FRATELLI DA PODIO

I due Titon chiudono al secondo posto la 53^ edizione del prestigioso Cross del Campaccio a San Giorgio su Legnano

E domenica Assindustria parteciperà in forze alla prima prova del campionato di società di corsa campestre a Onara di Tombolo

 

Il loro 2010 è iniziato come era finito il 2009. Sul podio. Letizia e Dylan Titon non hanno perso le buone abitudini e hanno cominciato la stagione correndo come sanno: i fratelli di Volpago del Montello hanno tagliato il traguardo per secondi, nelle rispettive categorie, nella 53^ edizione del prestigioso Cross del Campaccio, una delle classiche più attese fra le campestri organizzate in Italia, a San Giorgio su Legnano (Milano).

 

Letizia, nel 2009 campionessa italiana di corsa in montagna, con questa gara ha fatto il suo esordio fra le juniores: ha completato la prova di 6 chilometri in 22’58”, alle spalle della pavese Laura Bottini ma prima fra le atlete del ’92. Dopo essere salita sul podio anche nelle tre ultime gare di livello nazionale disputate a fine 2009, sui prati di Osimo, Volpiano e Condino, la più grande dei Titon comincia l’anno nuovo di slancio.

 

Stesso risultato per suo fratello Dylan, alla seconda stagione nel settore allievi. Anche nel suo caso il percorso era di 6 chilometri: il riscontro cronometrico è di 19’52” e gli garantisce la piazza d’onore nella competizione, primo fra gli italiani, dietro al marocchino Yassine Rachik. Pure per Dylan prosegue la felice scia di risultati che, nelle scorse settimane, l’ha visto protagonista assieme alla sorella: era infatti salito sul podio a Osimo e Condino, saltando la gara di Volpiano solo a causa dell’influenza.

 

Tutti e due non avranno troppo tempo per riposare. Domenica 10 gennaio saranno al via della prima prova del Campionato di Società regionale di corsa campestre, in cartellone nel Parco della Palude di Onara di Tombolo. Alla manifestazione padovana, Assindustria Sport si schiererà in forze. Tra gli atleti presenti Alessandra Finesso, Roberta Casson, Giada Mele e l’azzurro Antonio Garavello, che deve però valutare le sue condizioni e scioglierà le riserve solo all’ultimo. Gareggeranno nel cross corto.

Gennaio 6th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

2009: ringrazio

per la collaborazione,

l’assistenza

e i consigli di

 

 

ROSA MARCHI settore nazionale master

MAURO FERRARO giornalista de “Il Gazzettino”

ROBERTA MAGGION

servizi fotografici, Atletica Montebelluna

MATTEO REDOLFI, DIEGO AVON

redattori di “Atletica Triveneta”

ALDO ZANETTI, Silca Ogliano

RAFFAELE MOZ, Atletica Jager Vittorio Veneto

DIEGO CACCHIARELLI di AtleticaNet

CATERINA CAMPAGNOLO, Fidal Veneto

GIULIA ISLER, Fidal Friuli-Venezia Giulia

GABRIELE FANTASIA e

ALESSANDRO MARCON, atleti

MARCO TOGNI fotografo

GIOVANNA FAVERO, fotografa

FIDAL NAZIONALE

FIDAL VENETO

FIDAL FRIULI VENEZIA GIULIA

FIDAL TREVISO

PODISTINET

FABRIZIO SALVATI, curatore tecnico del sito

RARA PIOL, collaboratrice

e ancora:

Viviano Fabian, Alex Geronazzo, Raul Leoni,

Gustavo Pallicca, Fulvio Maleville, Daniele

Cesconetto, Alessandro Pasin, Emanuele Serafin,

Giorgio Bortolozzi, Alex Da Canal, Nicola Tronca,

Christian Cenedese, Ivano Corsano, Mirko Marcon,

Giandomenico Sartor, Giovanni Schiavo,

Simone Proietti e Piergiorgio Curtolo.

                                                                                                     Chi ho dimenticato???

Gennaio 5th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Comunicato stampa de “IL GAZZETTINO”

Intervista a Oddone Tubia,

presidente provinciale FIDAL TREVISO

FARRA DI SOLIGO – Un anno di corse, salti e lanci, sintetizzato del presidente della Fidal provinciale, Oddone Tubia, l’uomo che da cinque stagioni, con scelte non sempre allineate alla politica federale, guida l’atletica trevigiana.
- Presidente, un voto al 2009 dell’atletica trevigiana.
«Ampia sufficienza. I numeri sono eloquenti: 45 società e 3.300 tesserati ci confermano provincia leader in Veneto. In poche parti d’Italia c’è un movimento giovanile tanto ricco e vivace».
- Il 2010 inizia con la nascita di una società: Atletica di Marca.
«Iniziativa coraggiosa, finalizzata alla categoria allievi. La nuova società sarà un punto di riferimento nel territorio. Ma senza obblighi: chi vorrà continuare a lavorare in autonomia, potrà farlo».
- Il quadro dell’attività assoluta mostra qualche crepa.
«L’ostacolo è economico. Sto cercando il sostegno di alcune importanti realtà: enti e aziende private. Mi sono dato sei mesi di tempo per arrivare ad un progetto organico che poi presenterò alle società. L’obiettivo è quello di trovare le risorse che permettono ai nostri atleti di restare a fare atletica in provincia, senza bisogno di emigrare altrove».
- Il 7 febbraio a Vittorio Veneto si svolgerà la Festa del cross regionale, un evento per la prima volta assegnato alla Marca.
«Se consideriamo l’esperienza organizzativa delle società locali, è un atto quasi dovuto da parte del Comitato regionale. Mi permetto però di sottolineare che se una manifestazione di questo tipo arriva a Vittorio Veneto, è anche merito della mediazione del Comitato provinciale. Non ho molti estimatori in zona, ma in certi momenti le diversità di vedute vanno lasciate da parte».
- A proposito di cross: il sogno di organizzare i Mondiali 2011 è sfumato.
«A marzo del 2009, di fronte a giornalisti di tutto il mondo, il segretario generale della Iaaf, Pierre Weiss, ha detto che Treviso aveva le carte in regola per ospitare la rassegna iridata del 2011. Quella candidatura non è mai stata portata avanti dalla Fidal nazionale, che ci ha trasmesso la richiesta di documentazione quando i termini per presentarla erano già scaduti. Tutto questo non è un’opinione: è scritto nero su bianco. Le date non mentono».
- A fine mese, a Formia, ci sono gli Stati Generali dell’atletica. Cosa chiederà ad Arese?
«Riproporrò la stessa domanda che gli feci due anni fa: la Fidal nazionale ha un progetto per raggiungere anche la più piccola società di periferia? Sto ancora aspettando una risposta».
- Un sogno per il 2010?
«Una maggior correttezza di rapporti: ci sono ancora troppe situazioni in cui il futuro dell’atleta non dipende da normali relazioni tra società, ma da iniziative personali che tendono a trasformare il tesserato in merce di scambio. All’atletica serve anche un investimento in cultura».

Comunicato stampa de “IL GAZZETTINO”

Uomini giù, donne su.

L’atletica trevigiana di vertice,

nel 2009

Uomini giù, donne su. L’atletica trevigiana di vertice, nel 2009, si è colorata nettamente di rosa.
Le graduatorie assolute di fine stagione vedono sette atlete trevigiane occupare uno dei primi dieci posti nelle specialità del programma olimpico (staffette escluse). Appena due, invece, gli uomini.
E il rapporto di forza resta invariato, se allarghiamo la statistica agli atleti non trevigiani, ma tesserati per club della provincia: le donne diventano otto, gli uomini si fermano a tre.
Quali sono le sette trevigiane capaci di ritagliarsi un posto nell’Olimpo dell’atletica nazionale?
L’atleta meglio piazzata è Bruna Genovese, terza nella maratona (2h29’57”). Michela Zanatta fa “doppietta”, grazie al sesto posto nei 1500 (4’19”05) e al settimo nei 3000 (9’22”82).
Sulla distanza più breve, vanno anche segnalate la settima piazza della junior Giulia Alessandra Viola (4’19”20) e l’ottava di Arianna Morosin (4’19”24), veneziana dell’Atletica Industriali Conegliano, ormai trevigiana d’adozione.
Il mezzofondo offre anche il decimo posto di Arianna Mondin nei 3000 siepi (10’39”18). Mentre nel peso si mantengono ai vertici la veterana Mara Rosolen, sesta (14.84), e Flavia Severin, settima (14.69). La marchigiana della Industriali, Laura Giordano, sesta nella maratona (2h35’36”), completa l’ottimo quadro femminile.
E gli uomini? Il migliore è Paolo Zanatta, quarto nei 3000 siepi (8’57”76). Antonio Fent è settimo nel giavellotto (70.08). Poi c’è il vicentino dell’Atletica Jäger, Nicola Tronca, settimo nell’asta (5.20).
Tutto qui.
Troppo poco per reggere il confronto con le colleghe.

(n.d.r.) Va detto che è davvero un risultato eccezionale per noi, il settimo posto della staffetta 4×100m. dell’Atletica Jager Vittorio Veneto con Mirko Turri, Andrea Pellizzari, Marco Montagner e Gabriele Aiolfi, in 41”28!!!