Gennaio 31st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

             colbertaldo-brixia.jpg

Elisabetta Colbertaldo,

classe ‘93, di Montebelluna

(Ger. Pin.). Elisabetta Colbertaldo, classe ‘93, di Montebelluna, portacolori dell’Atletica Audace Noale, sarà impegnata nella gara di corsa campestre riservata alle allieve, in occasione della 68ma “Cinque Mulini” in programma a San Vittore Olona.
Un appuntamento che la ragazza veneta ha scelto per prendere le misure per il prosieguo della stagione invernale che la vedrà impegnata sia nei campionati italiani individuali (7 marzo) sia in quelli di società (21 febbraio). «Ma – aggiunge – l’altra domenica sarò a Vittorio Veneto per i regionali. Intanto gareggio in quell’ambiente molto affascinante con lo scopo di fare esperienza. È la prima volta che vado a San Vittore Olona e voglio fare bella figura. In questo scorcio di stagione ho partecipato a due gare regionali, nella prima ad Onaro di Tombolo, dove mi sono classificata seconda, poi, a Pescantina, sesta, ma era una settimana di carico di lavoro, ora sono in un momento di recupero».
Studentessa modello del terzo liceo scientifico (media dell’otto), che si allena con Lionello Bettin, mentre a Montebelluna è seguita da Antonio Gallina, si era avvicinata allo sport, praticando il nuoto, come il fratello Federico, poi ha optato per il mezzofondo, dimostrando grande passione e volontà per la specialità-clou della prima disciplina olimpica.

 

Gennaio 30th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

UN POKER DI GARE

NEL WEEK-END

DELL’ATLETICA VENETA

Trofeo Carla Sport a Schio,

salti indoor e lanci a Padova,

cross a Giavera del Montello

Sabato 30 gennaio, all’impianto indoor del Centro Tecnico di Schio (Vicenza), Trofeo Carla Sport 2010. La pedana coperta degli impianti di Schio ospita la seconda prova della rassegna tradizionalmente dedicata ai pesisti. La manifestazione è aperta alle categorie seniores, promesse, juniores, allievi e master. In pedana, annunciati anche due atleti del Qatar in raduno a Schio: Khalid Habash Al-Suwaidi (20.54 di personale all’aperto, 20.09 indoor) e il giovane Ismail Mohamed Kassem. Le successive tappe si svolgeranno il 6 e il 20 febbraio. I vincitori della categoria allieve riceveranno la Coppa “Carlo Gamberini”, in ricordo dello stimato tecnico scledense recentemente scomparso. Ritrovo alle 15.30, inizio gare alle 16.     

Sabato 30 e domenica 31 gennaio, allo stadio Colbachini di Padova, organizzati dal Comitato provinciale e dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), campionati italiani invernali di lanci. Debutta, con la prima fase regionale, la tradizionale rassegna dedicata a martellisti, discoboli e giavellottisti delle categorie allievi, juniores, promesse e seniores. La seconda prova si svolgerà il 20 e 21 febbraio a Vittorio Veneto. In palio la qualificazione alla finale nazionale assoluta, promesse e giovanile (allievi-juniores), prevista per il 6 e 7 marzo a San Benedetto del Tronto. Questo il programma della manifestazione. Sabato 17 gennaio. Ore 14: giavellotto femminile e maschile. Domenica 18 gennaio. Ore 9.45: martello femm. 10.45: disco femm. 12: disco masch. 13.15: martello masch.

Domenica 31 gennaio, all’impianto indoor dello stadio Colbachini di Padova, organizzata dal Comitato regionale, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal (tel. 049-8658350), manifestazione regionale open. Terza tappa della stagione veneta al coperto, quest’anno quasi esclusivamente concentrata sul rettilineo e sulle pedane dell’impianto indoor dell’Arcella. Il programma della riunione, riservata alle categorie seniores, promesse, juniores e allievi, è limitato a due specialità: triplo e asta. Inizio alle 9.30 con asta femminile e triplo maschile; alle 11 asta maschile e triplo femminile.

Domenica 31 gennaio, a Giavera del Montello (Treviso), organizzato dalla società Atletica Club del Torcio (Ilario Franceschi, tel. 335-6292103), 13° Cross in Villa. Si rinnova l’appuntamento con una gara ormai classica dell’inverno veneto. La manifestazione – aperta a tutte le categorie - coincide con la 2a prova del Criterium regionale individuale e di società che ha debuttato due settimane fa a Zero Branco. Sarà anche l’ultimo collaudo regionale prima della Festa del Cross, in programma il 7 febbraio a Vittorio Veneto. Questo il programma. Ore 9: master masch. da MM35 a MM55 (6 km). 9.30: amatori e master femm., master masch. da MM60 (4 km). 9.50: esordienti femm. (500 m). 9.55: esordienti masch. (500 m). 10: ragazze (1 km). 10.15: ragazzi (1,5 km). 10.30: cadette (1,5 km). 10.45: cadetti (2 km). 11: allieve, juniores femm., seniores/promesse femm. cross corto (3 km). 11.20: allievi e promesse/seniores masch. cross corto (5 km). 11.45: juniores masch., amatori masch. e seniores/promesse femm. cross lungo (6 km). 12.15: seniores/promesse masch. cross lungo (10 km).

Gennaio 29th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

QUI VEDELAGO: COMINCIA BENE…

Leonardo Feletto 1,70 Giacomo Zuccon e

Mattia Maurici Enrici 3”12. Sara Dehbi 3”39

 

                              vedelago-podio-cadetti.JPG

 

Prove multiple giovanili indoor a Vedelago: comincia così la stagione atletica su pista e comincia bene!

I ragazzini crescono e da cadetti cominciano a far vedere i “loro sorci verdi”: primo e secondo Giacomo Zuccon e Luca Favero, sfoderando subito nell’alto 1,64 e 1,55, superati bene da Leonardo Feletto 1,70 e sui 20m. con i tempi pregevoli di 3”12 e 3”16; qui bene anche Mattia Maurici Enrici in 3”12, Federico Girotto 3”19, Simone Filippi in 3”23, Francesco Marconi in 3”25 e, con 3”29, Andrea Forato e Luca Farrabongio.

Da segnalare per Filippi l’1,58 nell’alto, nella foto sopra, terzo con Zuccon e Favero..

                                           vedelago-dehbi-gaetan-bonsembiante.JPG

Tra le cadette si fa “largo” Sara Dehbi con 3”39 sui 20m davanti a Nicole Gaetan con 3”45, nella foto sopra con la Bonsembiante, ad Elisa Zanetti e Francesca Dal Moro con 3”46, con Rebecca Dalla Torre e Anna Bonsembiante con 3”47; solo 1,35 nell’alto per la stessa Dalla Torre, Beatrice Santin, Erica Venuti e per Eva Feletto.

                      vedelago-podio-ragazzi.JPG

 

                                 Podio dei ragazzi

 

E i nuovi ragazzini targati 2010? Silvia Menegazzo risolve al primo posto il suo biathlon, prevalendo nel peso da 2kg, con 9,92; buoni sui 20m, i 3”42 di Agnese Tozzato e i 3”44 di Caterina Maleville, davanti a Sara Brunato, Thioro Fall, Annamaria Fisicaro, Edy Sernaglia, la Menegazzo e Elena Marini; trionfo tra i maschietti di Francesco Toffolo in 3”39 sui 20m. davanti a Enrico Giuriati, 3”49, Dario Tessari, 3”52, Enis Mangiuka e Cristiano Paronetto in 3”54 ed Edoardo Balzi in 3”56; nel peso da 2 kg. il nome nuovo è di Leonardo Barcellona con 12,09.

                           vedelago-podio-cadette.JPG

                                     Podio delle cadette.

 

Ci sono anche gli esordienti e bella figura è quella di Marie Roxane Konaume Akissi ( vincitrice del biathlon) 3”47 sui 20m davanti a Teresa Gatto e ad Alice Dal Bianco; sotto i dieci metri il peso da 1 kg. di Gloria Giarratana, della stessa Gatto e di Elena Bosco; Isacco Agostinetto, primo nel biathlon e nel peso con 11,49, davanti al peso di di Giuseppe Pietrangeli, 11,43 e a quello di Leonardo Milan, 10,45; lenti i 20m di Gianluca Trevisan, 3”57, davanti a Paolo Cavasin e allo stesso Agostinetto.

Buona la staffetta 4×40m. dell’Atletica Montebelluna con 31”9.

                     vedelago-ftoffolo-e-barcellona.JPG

                          Toffolo primo e Barcellona

 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.

Servizio fotografico dell’Atletica Montebelluna (Roberta Maggion).

 

 

A PERGINE nella prima manifestazione giovanile trentina al coperto, la nostra atleta Elena Cristofoli Prat ha vinto, nella categoria ragazze, i 60hs, in 10”40 ed è giunta seconda nel lungo in 4,09 e sui 60m, in 9”04.

 

 

Gennaio 28th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Da Settimo di Pescantina

bilancio e risultati

    pescantina-mzanatta.jpg

Michela Zanatta

 

Sempre robusto il bottino di podi in quel di Settimo di Pescantina, grazie ai nostri forti atleti: vittorie per Paolo e Michela Zanatta, per gli allievi Dylan Titon e Beatrice Mazzer e, novità piacevole, primo posto per la junior dell’Industriali Conegliano, Gaia Benincà.

    pescantina-corto-partenza.jpg

Partenza del cross corto

 

Piazze d’onore per Simone Gobbo nel lungo, per Arianna Morosin nel corto e per Eva Serena, allieva; per ora seconde l’Industriali Conegliano e l’Atletica Mogliano allievi.

Terza posizione, medaglia di bronzo, per Mirko Signorotto, sempre nel cross lungo, per Gloria Tessaro fra le juniores e Luca Braga tra gli allievi; tra le società provvisoriamente terza l’Atletica Jager.

      pescantina-gobbo-e-signorotto.jpg

Simone Gobbo e Mirko Signorotto

Per rendere onore al campo, vanno menzionati tutti gli atleti presenti per “scongelarli”, fissandoli nella memoria dei lettori!

Frequentatissimo il corto con Gabriele Fantasia, quinto, poi Mauro Amadio, Riccardo Pivetta, Andrea Salomone, Lewis Gallina (bentornato!), Alberto Tieppo, Massimo Amadio (al Marcon) e Martino Rosin; nel lungo invece Claudio Bagnara quinto, poi Gianluca Baratto settimo, Matteo Redolfi undicesimo, Sergio Trinca tredicesimo, Eddy Missiato, Stefano Pretotto,Andrea Tosato, Maurizio Mazzon e Antonio Gambalonga; in quello femminile quinto posto per Arianna Mondin, settima Silvia Serafini, poi Paola Pascon e Chiara Gloder.

     pescantina-fantasia.jpg

Gabriele Fantasia

 Tra gli juniores quinto Marco Salvador e sesto l’amico Enrico Piga, poi nono Mattia Stival, e ancora Mattia Begheldo, Matteo Schiavon e Marco Rosson; mentre tra ragazze ottava la nuova entry delle Industriali Conegliano, Eleonora Bonaventura e nona Teresa Franceschet.

    pescantina-mondin-168.jpg

Arianna Mondin 168

Infine per gli allievi quinta posizione per Stefano Ghenda, decimo Angelo Suman e via, via, Manuel Mussato, Alessandro Gigli, Jacopo Lahbi, Giulio Tessaro, Alessandro Gagno, Andrea Cassol, Nicolò Tonicello, Isacco Bonesso, Alberto Pasin, Riccardo Fogliato, Tobia Lahbi, Narada Pereda e Francis Amon Kouassi.

 

      pescantina-zanatta-277.jpg

        Paolo Zanatta

         pescantina-ale-gagno.jpg

              Alessandro Gagno

   pescantina-gagno-ponzano.jpg

La squadra dell’Atletica G.R.Ponzano, con Paolino.

                            pescantina-alberto-tieppo.jpg

                                     Alberto Tieppo

 

                                      gigli-suman-alegagno-isacco-e-pasin.jpg

Alessandro Gigli, Angelo Suman, Jacopo Lahbi, Alessandro Gagno, Isacco Bonesso e Alberto Pasin.

      pescantina-sgasparetto.jpg

         Sara Gasparetto

      pescantina-matteo-schiavon.jpg

       Matteo Schiavon

 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto

I servizi fotografici sono di Giovanna Favero e di Alberto e Paolo Tieppo.

 

 

Gennaio 27th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Biathlon,

doppiette di Montebelluna e Pederobba

VEDELAGO – Due giorni di gare e giochi in palestra. L’atletica giovanile si è data appuntamento a Vedelago per un weekend dedicato, in gran parte, alle prove multiple.
La manifestazione, bene organizzata dal locale Gruppo Atletica nella palestra della scuola elementare di via Alighieri, ha registrato oltre 400 atleti-gara. Un autentico successo.
In prima fila, Veneto Banca Montebelluna e Pederobba, capaci di cogliere due vittorie a testa nelle gare di biathlon. Ma va segnalato anche il bel duello tra i cadetti Giacomo Zuccon e Luca Favero, due talenti in rampa di lancio che tutta l’atletica veneta ci invidia.
Risultati. Maschili. Cadetti (20 m e alto): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 1.753 punti, 2. Luca Favero (Veneto Banca) 1.632, 3. Simone Filippi (id.) 1.609. Staffetta 4×40: 1. Veneto Banca (Forato, Bertelli, Favero, Filippi) 31”86.
Ragazzi (20 m e palla): 1. Francesco Toffolo (Veneto Banca) 1.536, 2. Leonardo Barcellona (id.) 1.510, 3. Enis Mangiuka (Gagno) 1.462. 4×40: 1. Trevisatletica (Mogno, Balzi, Fiorindo, Tessari) 34”.
Esordienti A (20 m e palla): 1. Isacco Agostinetto (Pederobba), 2. Paolo Cavasin (Vedelago), 3. Leonardo Milan (Mastella). 4×40 (mista): 1. Mastella (T. Gatto, Milan, Dal Bianco, G. Gatto).
Femminili. Cadette (20 m e alto): 1. Sara Dehbi (Veneto Banca) 1.626, 2. Rebecca Dalla Torre (Trevisatletica) 1.615, 3. Nicole Gaetan (Veneto Banca) 1.581. 4×40: 1. Trevisatletica (Dal Moro, Dalla Torre, Zanetti, Pravato) 33”7.
Ragazze (20 m e palla): 1. Silvia Menegazzo (Pederobba) 1.579, 2. Sara Brunato (Mogliano) 1.562, 3. Caterina Maleville (Stiore) 1.550. 4×40: 1. Veneto Banca (Bonora, Marcolin, Martini, Pincin) 34”2.
Esordienti A (20 m e palla): 1. Marie-Roxane Kovameakissi (Stiore), 2. Teresa Gatto (Mastella), 3. Laura Bettin (Idealdoor Lib. S. Biagio).

TURRI,

DALLA VELOCITÀ AL BOB OLIMPICO

Lo sprinter dell’Atletica Jäger parteciperà ai Giochi di Vancouver nel bob a 4

Dall’atletica al bob olimpico. Il velocista Mirko Turri, in tempi non lontani, ha vestito l’azzurro della nazionale di atletica. E da diverse stagioni è uno dei punti di forza, nei 100 e nella staffetta, dell’Atletica Jäger Vittorio Veneto, che, anche grazie al suo apporto, ha partecipato a due finali scudetto dei campionati italiani assoluti di società.

Turri, però, oltre all’atletica, ha un’altra grande passione. Da alcuni anni, il ventottenne velocista veronese si dedica con ottimi risultati anche al bob, dove le sue qualità di sprinter potente e compatto gli hanno permesso di vincere tre titoli italiani tra il 2005 e il 2008 e di vestire in svariate occasioni la maglia azzurra.

Se d’estate è una delle colonne portanti dell’Atletica Jäger, uno dei grandi trascinatori di un gruppo che, pur senza grandi campioni, è arrivata a risultati mai colti prima da una società trevigiana di livello assoluto, d’inverno Turri veste la maglia del Bob Club Cortina. Ed ora, successo dopo successo, è in partenza per l’Olimpiade di Vancouver, dove farà parte della squadra azzurra del bob a 4.

La certezza della convocazione olimpica è giunta domenica sera, poco dopo la prova - per la verità non brillantissima – offerta dall’equipaggio italiano agli Europei austriaci di Igls. E a Vancouver Turri andrà accompagnato dal tifo di tutta l’Atletica Jäger.

Lo scorso autunno, finita la stagione dell’atletica – spiega il presidente Raffaele Moz -, Mirko ha iniziato a dedicarsi alla preparazione per il bob, che è solo in parte sovrapponibile a quella di un velocista. Tutti è veronese, ma da tantissime stagioni gareggia per noi e il suo rendimento è sempre una sicurezza. Siamo contenti per lui. Ma poi lo aspettiamo in pista: la sua esperienza sarà fondamentale per i traguardi che ci attendono nel 2010”.

Primo obiettivo, la partecipazione alla terza finale scudetto nella storia del club vittoriese. Turri, insomma, in casa Jäger è atteso con ansia. Dall’atletica al bob, e ritorno.

 

12^ ed. “IL CROSS”

- CHIRIGNAGO(VE)

Anche per questo anno l’Amatori Atletica Chirignago ha riproposto per la 12^ edizione “IL CROSS” , una manifestazione di corsa campestre a carattere provinciale, ma comunque aperta a tutti i tesserati amatori e master con inoltre tre gare per le categorie esordienti, ragazzi e cadetti.

Se da un lato la partecipazione degli amatori e master non è stata nutrita buona e soddisfacente la presenza dei giovani.

Il tracciato è stato ricavato all’interno del percorso vita dove abitualmente si allena il gruppo sportivo ed inoltre, grazie alla solita disponibilità dell’Istituto “Edison Volta”, anche del prato che circonda l’Istituto stesso.

Alle ore 9,15 ha preso il via la prima delle due batterie e a partire sono state tutte le categorie femminili oltre alle categorie maschili dagli MM55 in poi. Di poco superiore ai 4100 metri il tracciato ha presentato due leggere salite rendendo quindi anche tecnicamente valido il percorso stesso. Il freddo pungente ( 0°C) ha fatto si che il terreno si presentasse abbastanza duro. La batteria ha avuto due dominatori, uno in campo femminile con una prova in progressione di Mirella Pergola del Venicemarathon Club ed uno in campo maschile con l’assolo di Osvaldo Franceschinis dell’Ideladoor San Biagio. Franceschinis allo sparo dello starter si è subito prodotto in un allungo che ha fatto chiarezza agli avversari su chi oggi fosse il più forte. Nella fase iniziale hanno provato a resistere Giuliano Barizza e Giorgio Venezia che hanno alla fine tagliato il traguardo nell’ordine. Come dicevo tra le donne assolo della Pergola  alla quale ha resistito in un primo momento solo Armano Linda dell’Amatori Atletica Chirignago che poi è dovuta calare,ma che ha comunque resistito al recupero di Elsa Mardegan.

La 2^ batteria ha visto portarsi al via tutte le rimanenti categorie maschili e qui la presenza di Alessandro Manente, da poco passato nelle file del Brema Running Team, ha determinato la gara solo per le posizioni d’onore. Una gran bella corsa è stata fatta da Otello Dall’Armi dei Vigili del Fuoco Venezia che è stato l’unico antagonista a Manente. Alle loro spalle lotta per la conquista del terzo posto assoluto che ha visto Fabio cestaio dei Tortellini Voltan Martellago sopravanzare, nel corso del 3° ed ultimo giro del tracciato, un Costa Federico in netta ripresa.

Dopo i master e gli amatori è stata la volta delle categorie giovanili con primi a partire gli esordienti. Taglia per prima il traguardo  Linda Boscaro, dell’Atl. Riviera del Brenta, precedendo Elisa Marsoni . Segue poi la partenza delle categorie ragazzi/e con vittoria in campo maschile di Lebon Luca su Spezzamonte Nicola ed in campo femminile di Beatrice Bozzato su Veronica Perin. Ultimi a partire i cadetti con vittoria di Andrea Lorenzotto in campo maschile e Alice Lazzarin in campo femminile.

Molte le foto scattate dagli organizzatori che sono già presenti sul sito www.amatorichirignago.com

e scaricabili gratuitamente, con anche le classifiche complete.

 

Giovanni Schiavo