Febbraio 4th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

A Padova Elena Soligo 10,49 nel triplo,

ad Ancona la Trevisan 7”92 sui 60m.

 

Nella riunione indoor di Padova del 31 gennaio, si completa segnalandovi nel triplo la quinta posizione di Elena Soligo nel triplo, con il primato personale di 10,49; esordio anche per l’allievo Davide Marangon con la misura (scarsina) di 12,39.

Ad Ancona nella indoor del 31 gennaio, Elisa Trevisan ha fermato i cronometri sui 7”92, sui 60m.

Nel cross delle Brentelle del 24 gennaio, per il 1° Trofeo “Non Solo Sport”, prova CSI, seconda piazza tra gli amatori, di Claudio Trevisan.

 

 

 

BRUNA GENOVESE,

DI CORSA A BOSTON

L’azzurra sarà al via, per la sesta volta, della maratona più antica al mondo: appuntamento al 19 aprile. Poi niente Europei: il 29 maggio si sposa. Domenica test sulla mezza distanza in Giappone 

 

Bruna Genovese torna negli Stati Uniti. Ormai non ci sono più dubbi: la prossima 42 km dell’azzurra di Volpago del Montello, sei mesi dopo il bel rientro alla maratona di Yokohama, sarà Boston.

Appuntamento al 19 aprile, quand’è in programma la 114^ edizione della maratona più antica e prestigiosa al mondo. Per la Genovese sarà un po’ come correre sulle strade di casa.

A Boston, la trevigiana ha scritto alcune delle pagine più belle della sua carriera. Lì, nel 2005, ha colto un prestigioso bronzo. E lì, l’anno dopo, ha realizzato il primato personale, fermando il cronometro a 2h25’28″, terza prestazione italiana di tutti i tempi. Sulle strade del Massachussets, Bruna ha corso ben cinque delle 19 maratone disputate in carriera. Un feeling che si rinnova anche nel 2010.

“E’ una maratona che mi piace – spiega la Genovese -. Il percorso è adatto alle mie caratteristiche e l’atmosfera che si respira in città nelle ore della vigilia è qualcosa di unico. A Boston, nel 2001, ho fatto il mio debutto in una maratona all’estero e nel 2008 ho corso l’ultima 42 km prima dell’Olimpiade. Ci ritorno sempre volentieri”.

Quest’anno, la presenza della Genovese a Boston anticiperà, in qualche modo, un evento molto particolare nella vita dell’atleta trevigiana: “Il 29 maggio sposerò Adriano. Poi andrò in viaggio di nozze e per qualche settimana staccherò la spina da allenamenti e gare. Comunque vada a Boston, non farò gli Europei di Barcellona”.

Il programma di avvicinamento alla maratona americana è già fissato: pur non essendo al massimo della condizione, a causa di un virus che l’ha debilitata nei primi giorni dell’anno, domenica la Genovese sarà al via, in Giappone, della mezza maratona di Kagawa Marugame. Poi niente altura, la partecipazione ai Tricolori di società di cross, del 21 febbraio, e un nuovo test sulla mezza distanza il 21 marzo a New York. Giusto per riprendere confidenza con le strade americane.

Febbraio 3rd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

NOTIZIE DA UDINE

 

Laura Ortolan e Marta Santamaria

 

 

in evidenza!

 

 

Da Udine, nella indoor del 31 gennaio, arrivano buone notizie dalla cadetta di Motta di Livenza Laura Ortolan, vittoriosa nella gara del salto in lungo con la misura di 4,88 e con una puntatina sui 60m. in 8”75; qui la ragazzina Chiara Bortolus ha segnato 9”49.

Nel XXII Memorial Giacomo Romano nel cross lungo di 6 km. Marta Santamaria è arrivata settima in 24′54. davanti a Maria Teresa Gobbo, ottava in 24′58.; sul cross corto di 4 km promesse, undicesimo Marco Citron in 13′36. e sui 4 km allievi 14° Denis Vettorel in 15′11. davanti a Lorenzo Marchese, 15′14. e a Michele Arpioni in 15′25.

Vi ricordo che Silvana Trampuz (maratonina di Udine), Daniel Trampuz e Abdoullah Bamoussa (A.Brugnera) e Laura Russolillo (Atl. Udinese) hanno cambiato società.

 

 

DA SCHIO BUONE NUOVE

 

Sempre in attesa di risultati da Schio arrivano voci “ufficiose” dai nostri simpaticissimi lanciatori Loris Barbazza e Alberto Trentin (che insieme a Riccardo Sottana costituiscono davvero una intelligente, spassosissima “banda allegra”: bravi e divertenti!!!): peso per Loris 15,36 (vogliamo subito i 16 metri minimo!) e per Alberto 13,11, personale migliorato di almeno 60 centimetri (vogliamo e subito i 14 metri!!!). In gamba e a risentirci.

 

 

Il Nord-Est Vicentino

scende in pista!!!

Partita la stagione indoor che ha visto scendere in pista domenica 10 due nostri atleti: Alessandro Marcon e Andrea Bizzotto (tornati ufficialmente compagni di squadra visto il passaggio di Andrea all’atletica Biotekna di Marcon (Ve), club in cui milita già da tre anni Alessandro). Buono l’esordio di Andrea con un 4 metri nell’asta e il personale di 8″67 nei 60hs. Bene anche Alessandro Marcon, per lui vittoria nella gara dei 60hs con il crono di 8″45.
Ecco invece i risultati del weekend appena trascorso:
A Padova, sabato si è svolta una riunione riservata ai Cadetti:
Alessandro Cecchin 60: 7″4 qual:/7″5 fin.
Andrea Gatti 60: 7″9

Domenica sempre a Padova è stata la volta di assoluti e Allievi impegnati in Alto e Lungo:

Mattia Gatti: lungo:5.35 Alto 1.75

Lisa Guidolin lungo 4.50 Alto 1.60

Domenica a Udine altra riunione riservata ad Assoluti e Allievi con gare di corsa e triplo:
Alessandro Marcon 60hs: 8″42
Gloria Bizzotto 60: 8″39 60hs 9″58
Prosegue a pieno ritmo l’attività indoor per il gruppo di atleti di Rossano e Rosà: sabato a Udine nuove gare per i quattro atleti che sabato e domenica prossima saranno impegnati agli italiani di prove multiple di Ancona: Lisa Guidolin (9″33 negli hs e 5,07 nel salto in lungo), Andrea Bizzotto (8″50 nei hs, 6.39 nel lungo, 4.00m nell’asta) e gli allievi Mattia Gatti e Saif M’Barek (rispettivamente 10″33 negli hs e 5,28 nel lungo e 9″72 negli hs e 5.40 nel lungo) stanno completando il programma di allenamenti-gare che li porteranno nel capoluogo marchigiano da venerdì.

A Udine protagonisti anche Alessandro Marcon con 8″40 negli hs e 6,51 nel salto in lungo
Sempre sabato ma a Padova in una riunione per cadetti protagonista
Alessandro Cecchin con una doppia vittoria su 60hs e lungo.
60hs:8″9q/
8″8f-Lungo:5.65
Gatti-Andrea  60hs:9″2/9″1
Sempre a Padova domenica riunione regionale per Allievi junior promesse e senior: piccoli progressi per Gloria Bizzotto su 60 piani-(8″32/8″38)-60hs(9″51/9″57)

_______________________________________________________________________________________________________________

Indoor, prove multiple

verso la sfida tricolore

Ottimo-quarto-posto-per-Lisa-Guidolin

Si è chiusa con due quarti posti la trasferta di Ancona di questo weekend: Andrea Bizzotto, che avevamo visto ieri in seconda posizione ha completato ottimamente il suo Eptathlon con due straordinari personali: 8″45 nei 60hs e 2′51″0 nei 1000 metri, bene anche il salto con l’asta con la misura di 3,90, ai primi tre posti il modenese Khalifi, il maceratese Ottaviani e il fiorentino Bagnoli, ma Andrea sta dimostrando comunque una crescita costante che in futuro potrebbe portare a qualcosa di buono. Bene anche Lisa Guidolin, anche lei quarta, partenza a razzo con 9″12 nei 60hs, che la proiettavano subito in testa, successivamente molto buone anche le prove di 1.63 nell’alto, 10,17 nel peso, 5.27 nel salto in lungo e 2′30″83 negli 800 finali per un totale di 3514 punti…. decisamente un buon esordio nella categoria Juniores. Per la cronaca le prime tre posizioni sono andate a Elena Vallortigara con  3626 punti grazie soprattutto ad un eccellente 1,87 nel salto in alto difeso in modo egregio nel proseguo del torneo, il secondo a Bianchi Bazzi con 3604 e il terzo a Lazzarini con 3550.

Intanto il 30 hanno fatto il loro esordio ai campionati italiani allievi Saif M’Barek e Mattia Gatti: per entrambi la gara va valutata nell’ottica di incamerare esperienza e consapevolezza della nuova categoria, in quest’ottica risultano quindi buoni il 18° posto di Saif e il 20° di Mattia.

Questi-i risultati per Mattia. 10.00 nel peso, 9.55 nei 60hs,  3:18.52 nei 1000,  1.71 nell’alto, 5.15 nel lungo.

Febbraio 2nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

DEVIS FAVARO,

UN RINFORZO PER L’ATLETICA JÄGER

L’ostacolista di Riese Pio X, finalista agli Europei del 2002, nella nuova stagione vestirà la maglia del club di Vittorio Veneto. La promettente junior Martina Lorenzetto passa dalla Mastella Quinto alla Industriali Conegliano

favaro-devis.jpg

Finalista agli Europei di Monaco 2002. Argento l’anno prima ai Giochi del Mediterraneo di Tunisi. Un primato personale di 13”59 che rappresenta ancora la sesta prestazione italiana di tutti i tempi sulle barriere alte. Devis Favaro è uno dei più grandi atleti trevigiani dell’ultimo decennio. Alla soglia dei 38 anni, la sua carriera è ormai agli sgoccioli, ma l’ex azzurro di Riese Pio X si diverte ancora a correre tra gli ostacoli, e così, nel 2010, dopo alcune stagioni all’Assindustria Padova, tornerà a vestire una maglia trevigiana: quella della Jäger Vittorio Veneto. Per una società della Marca, Favaro aveva gareggiato solo all’inizio della carriera, quando mosse i primi passi in pista con l’Atletica Castelfranco. Ora, alla Jäger, l’attendono due sfide: rinforzare una squadra che nel 2010 parteciperà, per la terza volta, alla finale scudetto dei campionati italiani assoluti di società, e seguire, da tecnico, i progressi di un gruppo di giovani della Castellana di cui si ritroverà ad essere compagno di squadra.A proposito di nuovi arrivi, uno di molto significativo è avvenuto anche in casa dell’Atletica Industriali. A Conegliano, da quest’anno, gareggerà la lunghista di Quinto, Martina Lorenzetto, il cui tesseramento compenserà, di fatto, la partenza di Laura Strati, passata all’Atletica Vicentina. Classe 1992, alla prima stagione da junior, la Lorenzetto è uno dei più grandi talenti emersi di recente nel panorama dell’atletica trevigiana. Nel 2009 ha sfiorato il lasciapassare per i Mondiali under 18,( 5,71 ripetuto!) ma è stata lungamente condizionata da un infortunio, da cui sta cercando di uscire grazie anche all’aiuto di un fisioterapista d’eccezione, l’ex campione di pattinaggio Luca Antoniel. A Conegliano troverà le condizioni ideali per tornare ad esprimersi su livelli adeguati al suo grande talento.    

Progressione (110hs)di Devis Favaro:
1990 (18) 14.87; 1991 (19) 14.3m; 1992 (20) inattivo; 1993 (21) 14.33; 1994 (22) 14.39; 1995 (23) 14.40; 1996 (24) 14.14; 1997 (25) 13.94; 1998 (26) 13.91; 1999 (27) 14.19; 2000 (28) 13.87; 2001 (29) 13.77; 2002 (30) 13.59; 2003 (31) 13.80; 2004 (32) 13.95; 2006 (33) 14”52; 2007 (34) 14”49; 2007 (35) 14″44; 2008 (36) 14”82;  2009 (37) 14”65; 2010 (38) ???…

Padova, Boni a 5.20 nell’asta

Francesca D’Andrea 3,00 Barbara Toffoletto 11,51

Di Marco Boni il miglior risultato della riunione indoor di soli salti, svoltasi oggi allo stadio Colbachini di Padova. L’astista dell’Aeronautica si è imposto con 5.20, eguagliando il suo primato stagionale e battendo Manfred Menz (4.80). Bene anche l’allievo vicentino Alessandro Berto: 14.15 nel triplo. Rinviata, invece, per neve la prima fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci che si sarebbe dovuta disputare tra ieri e oggi sempre allo stadio Colbachini.

RISULTATI. Uomini. Asta: 1. Marco Boni (Aeronautica) 5.20, 2. Manfred Menz (Athl. Club ’96) 4.80, 3. Marco Chiarello (Assindustria Pd) 4.40. Triplo: 1. Alessandro Berto (Vicentina) 14.15 (allievo), 2. Luca Tonello (Voltan) 13.71, 3. Davide Tessaro (Assindustria Pd) 13.29.

Donne. Asta: 1. Giulia Benedetti (Gs Valsugana) 3.10, 2. Maria Andrea Borgesani (Bentegodi) 3.10, 3. Francesca D’Andrea (Industriali Conegliano) 3.00, 3. Chiara Cappellari (G.A. Bassano) 3.00 (allieva). Triplo: 1. Alessandra Pietrogrande (Assindustria Pd) 12.22, 2. Barbara Toffoletto (Asi Veneto) 11.51, 3. Giulia Carpin (Asi Veneto) 10.98.

 

5 Mulini: grande l’allievo Dylan Titon!!!

 

    titon-dylan-podio-5-mulini.jpg

Ormai è da consacrarlo come uno dei talenti italiani più interessanti dell’anno: l’allievo Dylan Titon, nella foto trionfale sul podio, per niente intimidito da tanti altisonanti nomi africani, si è piazzato secondo !!! nella prestigiosa corsa internazionale della 5 Mulini di S.Vittore Olona, nel tempo sui 5 km. di 19′40.

Davvero buona anche la corsa di Elisabetta Colbertaldo, quinta in 16′14. Il nostro amico junior rodigino Enrico Piga, si è piazzato ventesimo in 27′45.

Febbraio 1st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Cross di Giavera, la carica dei 400

 

fanta-gobbo-zanatta.jpg

Gabriele Fantasia, Simone Gobbo e Paolo Zanatta  (foto di Giovanna Favero)

Il fango del Montello ha regalato sprazzi di ottimo cross. Il parco di Villa Wassermann, a Giavera, nel Trevigiano, ha ospitato la seconda prova del campionato regionale master di società. Circa 400 gli atleti in passerella sul percorso, discretamente tecnico, disegnato dal Club del Torcio. Esaurite in apertura di mattinata le gare a livello “over 35″, il 13° Cross in Villa ha concesso spazio al settore giovanile e alle prove di livello assoluto, che hanno incoronato Paolo Zanatta e Francesca Smiderle nel corto e Alberto Da Riz e Michela Zanatta nel lungo. Domenica appuntamento per tutte le categorie a Vittorio Veneto: c’è l’attesissima Festa del Cross che coinvolgerà almeno un migliaio di atleti, assegnando anche i titoli regionali individuali.

RISULTATI.

UOMINI. Seniores/promesse cross lungo (9 km): 1. Alberto De Riz (Vittorio Veneto) 31’49″, 2. Davide Dalla Palma (Ana Feltre) 31’53″, 3. Edmond Bajraktari (Audace Noale) 32’38″. Seniores/promesse cross corto (5 km): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 18’13″, 2. Simone Gobbo (Jager Vittorio Veneto) 18’18″, 3. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 18’41″. Juniores (6 km): 1. Stefano Da Rold (Dolomiti) 22’16″, 2. Angelo Scariot (Gs Astra) 22’56″, 3. Leonardo Barbieri (Jager) 23’55″. Allievi (5 km): 1. Emilio Perco (Ana Feltre) 20’29″, 2. Manuel Mussato (Gagno Ponzano) 20’35″, 3. Federico Polesana (Ana Feltre) 20’37″. Amatori (9 km): 1. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 22’09″, 2. Samuele Toscan (Valdobbiadene) 22’53″, 3. Davide Grespan (Mastella Quinto) 23’14″. MM35 (6 km): 1. Stefano Pretotto (Gagno Ponzano) 20’59″, 2. Fabrizio Paro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 21’10″, 3. Giuseppe Barbirolo (Galliera Veneta) 21’34″. MM40 (6 km): 1. Mario Foltran (Valdobbiadene) 20’37″, 2. Roberto Bettamin (Villanova Sernaglia) 21’24″, 3. Vanni Scroccaro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 21’31″. MM45 (6 km): 1. Lucio Fregona (Vittorio Veneto) 19’53″, 2. Francesco Favaro (Idealdoor Lib. S. Biagio) 21’35″, 3. Gabriele Marsura (Villanova Sernaglia) 21’50″. MM50 (6 km): 1. Renato Segat (Villanova Sernaglia) 22’16″, 2. Maurizio Santamaria (Gagno Ponzano) 22’43″, 3. Luciano Gagno (Gagno Ponzano) 22’54″. MM55 (6 km): 1. Virginio  Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 22’34″, 2. Silvano Rizzo (Villanova Sernaglia) 23’08″, 3. Oddone Tubia (Villanova Sernaglia) 23’14″. MM60 (4 km): 1. Osvaldo Franceschinis (Idealdoor Lib. S. Biagio) 17’28″, 2. Antonio Maccagnan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 17’28″, 3. Giuliano Barizza (Carive) 17’52″. MM65 (4 km): 1. Adriano Zago (Idealdoor Lib. S. Biagio) 19’43″, 2. Marco Ruggero Vidale (Tortellini Voltan) 19’53″, 3. Luciano Targhetta (Tortellini Voltan) 20’59″. MM70 (4 km): 1. Giovanni Visentin (Mastella Quinto) 22’33″, 2. Pietro Grava (Voltan) 24’07″, 3. Bruno Bettamin (Villanova Sernaglia) 24’49″. MM75 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 21’27″, 2. Mario Lorenzon (Valdobbiadene) 24’51″, 3. Pasquale Grasso (Tortellini Voltan) 26’48″. Settore giovanile. Cadetti (2 km): 1. Stefano Padalino (Vis Abano) 7’44″, 2. Giacomo Zuccon (Trevisatletica) 7’59″, 3. Lorenzo Meneghello (Vis Abano) 8’01″. Ragazzi (1,5 km): 1. Francesco Titton (S. Giacomo Banca della Marca) 6’57″, 2. Cesare Sartori (Idealdoor Lib. S. Biagio) 7’34″, 3. Alex Padrin (Valdobbiadene) 7’37″. Esordienti (500 m): 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 2’19″, 2. Isacco Agostinetto (Pederobba) 2’25″, 3. Bereket Pozzebon (Trevisatletica) 2’29″.

       giavera-gdottolg-gdussinmmazzonacervi-spretotto-cescon-santamaria.jpg

Atl. Gagno R. Ponzano: Germano Dotto, Luciano Gagno, Giuliano Dussin, Maurizio Mazzon, Andrea Cervi, Stefano Pretotto, Cescon, Maurizio Santamaria. (foto Paolo Tieppo)

DONNE. Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 23’28″. Seniores/promesse cross corto e juniores (3 km): 1. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 12’41″, 2. Sara Grotto (Villanova Sernaglia) 14’37″, 3. Eleonora Bonaventura (Industriali Conegliano) 15’16″. Allieve (3 km): 1. Giulia Titton (S. Giacomo Banca della Marca) 14’36″, 2. Nicole Riamondo (Atletica di Marca) 15’59″, 3. Samantha Scariot (Gs Astra) 19’51″. Master (4 km). MF35: 1. Laura Cavara (Città di Padova) 17’16″, 2. Sonia Marongiu (Città di Padova) 18’00″, 3. Mariangela Marsura (Villanova Sernaglia) 18’22″. MF40: 1. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 18’08″, 2. Mara Bezzon (Città di Padova) 18’26″, 3. Sonia Meneghello (Villanova Sernaglia) 18’41″. MF45: 1. Olivetta De Conti (Villanova Sernaglia) 19’44″, 2. Cecilia Mattiuzzo (Idealdoor Lib. S. Biagio) 21’24″, 3. Giuseppina Dario (Piombino) 21’34″. MF50: 1. Fioretta Nadali (Asi Veneto) 20’16″, 2. Marilisa Peruch (Idealdoor Lib. S. Biagio) 22’28″. MF55: 1. Agnese Bombardieri (Assindustria Rovigo) 23’07″, 2. Marisa Toson (Città di Padova) 23’59″, 3. Maria Cristina Gatto (Mirafiori S. Donà) 24’12″. MF60: 1. Liviana Piccolo (Asi Veneto) 21’21″, 2. Emiliana Pol (Idealdoor Lib. S. Biagio) 24’20″. MF70: 1. Giovanna Piovesan (Gp Montelluna) 30’21″. Settore giovanile. Cadette (1,5 km): 1. Irene Vian (Audace Noale) 6’48″, 2. Nicole De Zordi (Vis Abano) 6’50″, 3. Francesca Padalino (Vis Abano) 6’53’’. Ragazze (1 km): 1. Elena Venuti (Lamparredo Paccagnan Ponzano) 4’59″, 2. Chiara Spada (Ana Feltre) 5’02″, 3. Veronica Cavazzini (Bellunoatletica) 5’13″. Esordienti (500 m): 1. Nikol Marsura (Villanova Sernaglia) 2’18″, 2. Deborah Zilli (Villanova Sernaglia) 2’23″, 3. Beatrice Zannon (Villanova Sernaglia) 2’27″.

 

Gennaio 31st, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

GRANDE LUCA BRAGA!

PRIMATO ALLIEVI SUI 1000m.

                   braga-368.jpg

 

Grande impresa ad Ancona nella riunione indoor del 30 gennaio, di Luca Braga, la leggenda continua, sui 1000m. con tanto di primato trevigiano allievi, 2′31”96, meglio addirittura del primato all’aperto di Mauro Casagrande, studente da 2′32”1 realizzato a Padova il 23 aprile del 1992; tra le allieve Eva Serena in 3′09”15.

Luca, insomma, meglio di tutti, meglio del grande Gabriele Ferrero, di cui, quest’anno potrebbe insidiare anche il primato sugli 800m. di 1′52”5; quarto Stefano Ghenda in 2′40”39.

Sugli 800m. esordio di Marco Salvador, quinto in 1′56”35, meglio di Jacopo Lahbi in 2′00”72 e di Mattia Stival in 2′03”84; tra le donne settima Beatrice Mazzer in 2′15”95 e ottava Valentina Bernasconi in 2′16”37.