Gennaio 26th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

ALTRO ANCORA DA PADOVA

 

La Morao 8”12, Martini 7”37 e Ciet 7”41

 

Intanto Alessandro Cecchin 8”8 sui 60hs.

 

 

Con i risultati di Padova (23/24 gennaio) in evidenza la prestazione di Eleonora Morao sui 60m. in 8”12, molto meglio di Gemma Dalla Costa ferma a 8”57; in evidenza, sempre sui 60m. Marco Martini, 7”37 e Lorenzo Ciet 7”41 (tra i giovani Matteo Bonora 7”51, Alessandro Toffolo e Luca Pancaldi 7”52, Raffaello Trentin 7”65 e Marco Sartoretto 7”66).

Sui 60hs giovanili femminili migliora Gloria Bizzotto in 9”51, davanti a Silvia Guerrato, 9”72 e Jasmine Surian in 9”88.

Sabato nel frattempo, Alessandro Cecchin ha incrementato il suo paniere indoor, primeggiando sui 60hs. 8”8 e nel lungo con un salto di 5,65.

 

 

 

Mirko Turri sarà a Vancouver 2010

bob.jpg

Mirko Turri,

veronese classe 1981 in forza alla Jager Vittorio Veneto, ha coronato il sogno di una vita sportiva fatta di tanti, tantissimi sprint. Non sarà il tartan dei suoi 100m (ha un PB di 10″65) la superficie su cui scaricherà la sua potenza ma il breve rettilineo ghiacciato della pista olimpica del bob di Vancouver 2010.

Il velocista veronese infatti, dopo una stagione da protagonista, è stato convocato e sarà titolare nella formazione italiana del bob a 4 alle prossime Olimpiadi Invernali di Vancouver 2010.

Dopo un’ottima annata sulle piste di atletica, con la partecipazione vittoriosa ai Campionati di Società Finale Argento, la realizzazione del primato provinciale della 4×100 e degli 80m in occasione del 6° Atletica Triveneta Meeting, per Mirko arriva la soddisfazione più grande, la partecipazione ai Giochi Olimpici.

La redazione di Atletica Triveneta si congratula con Mirko per questo prestigioso traguardo e augura a lui e alla squadra nazionale di ottenere un grande risultato in terra canadese.

 

 

LETTERA PROMOZIONALE DI

di Gustavo Pallicca
fdv2_banner.jpg

Dopo una lunga attesa esce finalmente il secondo volume de “I Figli del Vento”, storia dei 100 metri ai Giochi Olimpici. Tre anni dopo l’uscita del primo volume (1896 – 1908).

Il testo era pronto da tempo, ma la ricerca di un finanziatore della iniziativa si è rivelata più difficile del previsto. Ma alla fine ce l’abbiamo fatta!

Adesso potrai prendere una conoscenza più approfondita di un periodo straordinario della storia della velocità, e dell’atletica in generale, che va dai Giochi di Stoccolma 1912, i primi a rendere giustizia al grande progetto di De Coubertin, ai Giochi di Los Angeles del 1932.

Questo secondo volume racconta la storia di uomini che fecero grande la velocità nei venti anni da me trattati. Uomini di grande spessore atletico quali Lippincott, primo primatista mondiale della specialità secondo l’ufficialità data dalla neo-costituita I.A.A.F., Charles Paddock, il più forte scattista del periodo, Harold Abrahams, vincitore dei 100 metri ai Giochi di Parigi 1924, tornato alla ribalta con l’eccezionale film “Momenti di gloria”, Percy Williams, il canadese trionfatore di Amsterdam 1928 e tanti altri. Per ogni edizione vengono raccontate le storie dei protagonisti, analizzati i dati, descritto il contesto storico nel quale si sono svolti i Giochi e fornito molto prezioso materiale fotografico per ripercorrere, anche visivamente, le gesta dei pionieri dello sprint mondiale.gustavopallicca@tin.it

Il volume di oltre 380 pagine può essere richiesto direttamente al sottoscritto all’ indirizzo di posta elettronico: , oppure gustavo.pallicca@atleticanet.it e avrete le istruzioni per il pagamento del prezzo (euro 21,00 + euro 4 di spese postali). Come vedete un prezzo nettamente inferiore a quello del primo volume (euro 35,00), reso possibile dall’intervento generoso del finanziatore.

Gennaio 25th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Indoor, a Padova brillano le ostacoliste

E…Caterina Fornasier 7”96 sui 60m.

 

La corsa veloce, con e senza ostacoli, ha caratterizzato la seconda manifestazione della stagione veneta indoor. Questa mattina, sul rettilineo coperto dello stadio Colbachini di Padova, hanno brillato soprattutto le ragazze. L’emiliana Alessandra Arienti si è segnalata nei 60 ostacoli: 8″57 in batteria e 8″76 in finale. In batteria, eccellente anche la junior padovana Silvia Zuin: 8″71, poi ha rinunciato alla finale. La bellunese Maria Paniz ha dominato la gara allieve, scendendo a 9″01. Nei 60 piani successi dell’azzurrina Laura Strati (7″79) e dell’inedita allieva del Cus Padova, Jennifer Chiama Olekibe (8″06). In campo maschile, applausi per l’under 18 Tiziano Cecchetti nei 60 (7″27, davanti a Patrick Pandolce, 7″32). Mentre la promessa Alex Da Canal si è imposto nella gara assoluta (…e sono tre vittorie! Salute!), confermando i recenti progressi (7″06 in finale, dopo un 7″04 in batteria).

RISULTATI. UOMINI. Seniores/ promesse/juniores. 60: 1. Alex Da Canal (Jager Vittorio Veneto) 7″06 (7″04 in batt.), 2. Alberto Lago (Biotekna Marcon) 7″19, 3. Guglielmo Cassettari (Biotekna Marcon) 7″21. Promesse/seniores. 60 hs: 1. Jacopo Scotti Ferro (Assindustria Pd) 8″64, 2. Luca Mantovani (Bentegodi) 10″20 (10″06 in batt.). Juniores. 60 hs: 1. Luca Pancaldi (Lib. Tonon) 8″76, 2. Giampaolo Lucato (Nevi) 9″27 (8″95 in batt.). Allievi. 60: 1. Tiziano Cecchetti (Cus Padova) 7″27, 2. Patrick Pandolce (Assindustria Pd) 7″32, 3. Andrea Filippo Baccaglini (Bentegodi) 7″40 (7″36 in batt.). 60 hs: 1. Edoardo Zagnoni (Assindustria Pd) 7″08, 2. Matteo Bonora (Atl. di Marca) 9″14, 3. Alessandro Toffolo (Atl. di Marca) 9″15.

DONNE. Seniores/promesse/juniores. 60: 1. Laura Strati (Vicentina) 7″79, 2.Caterina Fornasier (Us Quercia) 7″96, 3. Anna Coltro (Bentegodi) 8″02 (8″01 in batt.). 60 hs: 1. Alessandra Arienti (Interflumina) 8″76 (8″57 in batt.), 2. Anna Coltro (Bentegodi) 9″51. Allieve. 60: 1. Chiama Jennifer Olekibe (Cus Padova) 8″06, 2. Gloria Bizzotto (Lib. Sanp) 8″38 (8″32 in batt.), 3. Tasha Ferraresso (Atl. Schio) 8″41 (8″34 in batt.). 60 hs: 1. Maria Paniz (Athl. Club Belluno) 9″01, 2. Elisa Pozzobon (G.A. Bassano) 9″31, 3. Camilla Cassandro (Assindustria Pd) 9″46.

 

 

 

Pescantina, conferma per quattro

 

            zanatta_paolo_cross_jpg.jpg

Dal fango di Onara al gelo di Pescantina. Il cross veneto, per la seconda prova del campionato regionale assoluto, si è dato appuntamento oggi sui prati veronesi del parco di Villa Bertoldi. Cambiate le caratteristiche del percorso rispetto all’esordio stagionale, sono anche state parzialmente riscritte le gerarchie della specialità. Quattro atleti soltanto hanno bissato il successo del debutto. Dopo l’assolo di Onara nel cross lungo, il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta si è imposto nel corto, precedendo due avversari pericolosi come l’azzurrino Garavello e il marocchino Bazhar. Tre giovani, Marco Pettenazzo (juniores), Dylan Titon (allievi) e Beatrice Mazzer (allieve), hanno invece ribadito la supremazia mostrata nella gara d’esordio, imponendosi con ampio distacco nelle rispettive categorie. Primo acuto della stagione regionale, invece, per Andrea Zordan e Michela Zanatta (sorella di Paolo) nel cross lungo, per Francesca Smiderle nel corto e per Gaia Benincà tra le juniores.

Era l’ultimo severo collaudo in vista del primo, grande appuntamento dell’annata: la Festa del Cross, in programma tra due settimane a Vittorio Veneto, con l’assegnazione anche dei titoli veneti individuali per tutte le categorie.

RISULTATI. UOMINI. Seniores/promesse cross lungo (8 km): 1. Andrea Zordan (Vicentina) 24’58″, 2. Simone Gobbo (Jager Vittorio Veneto) 25’04″, 3. Mirko Signorotto (Jager Vittorio Veneto) 25’31″, 4. Enrico Vivian (Vicentina) 25’35″, 5. Claudio Bagnara (Gagno Ponzano) 25’53″, 6. Abderrazk Haoul (Salcus) 26’00″. Società: 1. Vicentina 260, 2. Assindustria Rovigo 226, 3. Jager Vittorio Veneto 216. Seniores/promesse cross corto (4 km): 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) vedi foto sotto il podio del corto, 11’41″, 2. Antonio Garavello (Assindustria Pd) 11’45″, 3. Taoufik Bazhar (Biotekna Marcon) 12’00″, 4. Dario Ceccarelli (FF.OO.) 12’04″, 5. Gabriele Fantasia (Biotekna Marcon) 12’12″, 6. Said Boudalia (Biotekna Marcon) 12’18″. Società: 1. Biotekna Marcon 120, 2. Insieme New Foods 75, 3. FF.OO. 57. Juniores (6 km): 1. Marco Pettenazzo (Atl. Città di Padova) 19’37″, 2. Giovanni Lazzaro (Atl. Città di Padova) 19’58″, 3. Giacomo Sartori (Vicentina) 20’07″, 4. Miro Buroni (Venezia Runners Murano) 20’08″, 5. Marco Salvador (Atl. Mogliano) 20’09″, 6. Enrico Piga (Assindustria Rovigo) 20’11″. Società: 1. Vicentina 171, 2. Dolomiti 147, 3. Atl. Città di Padova 138. Allievi (4 km): 1. Dylan Titon (Assindustria Pd) 12’47″, 2. Michele Scolaro (Vicentina) 13’12″, 3. Luca Braga (Mogliano) 13’16″, 4. Matteo Stradiotto (S. Marco Ve) 13’21″, 5. Stefano Ghenda (Mogliano) 13’26″, 6. Emilio Perco (Ana Feltre) 13’28″. Società: 1. Mogliano 255, 2. Vicentina 218, 3. Ana Feltre 162.

DONNE. Seniores/promesse cross lungo (6 km): 1. Michela Zanatta (Asi Veneto) 20’53″, 2. Michela Zorzanello (Assindustria Rovigo) 22’00″, 3. Laura Cavara (Atl. Città di Padova) 22’20″, 4. Chiara Lionzo (Vicentina) 22’33″, 5. Arianna Mondin (Industriali Conegliano) 22’48″, 6. Stefania Disconzi (Insieme New Foods) 22’56″. Società: 1. Insieme New Foods 136, 2. Assindustria Rovigo 83, 3. Città di Padova 73. Seniores/promesse cross corto (3 km): 1. Francesca Smiderle (Asi Veneto) 10’38″, 2. Arianna Morosin (Industriali Conegliano) 10’59″, 3. Giada Mele (Assindustria Pd) 11’14″, 4. Roberta Casson (Assindustria Pd) 11’18″, 5. Martina Zantedeschi (Bentegodi Vr) 11’25″, 6. Sonia Marongiu (Atl. Città di Padova) 11’40″. Società: 1. Assindustria Pd 47, 2. Città di Padova 19. Juniores (3 km): 1. Gaia Benincà (Industriali Conegliano) 11’17″, 2. Sara Agosti (Venezia Runners Murano) 11’20″, 3. Gloria Tessaro (Vicentina) 11’21″, 4. Chiara Zaetta (Ana Feltre) 11’36″, 5. Natascia Meneghini (Venezia Runners Murano) 11’48″, 6. Veronica Stalliviere (Ana Feltre) 12’46″. Società: 1. Venezia Runners 95, 2. Industriali Conegliano 75. Allieve (3 km): 1. Beatrice Mazzer (Mogliano) 11’04″, 2. Eva Serena (Mogliano) 11’11″, 3. Laura Dalla Montà (Vis Abano) 11’13″, 4. Sara Gasparetto (Dolomiti) 11’34″, 5. Elisa Bortoli (Dolomiti) 11’38″, 6. Elisabetta Colbertaldo (Audace Noale) 11’44″. Società: 1. Dolomiti 112, 2. Mogliano 84, 3. Vicentina 54.

Come trovo i risultati completi li pubblico unitamente alla belle foto di Giovanna Favero!

  podio-lungo-pescantina.jpg

 

Prosecco Run, brindisi

per Bamoussa e la Giordano

 

 

       vidor_bamoussa_abdoullahb.jpg

(a cura dell’ufficio stampa della Prosecco Run)

Tutti di corsa tra il Piave e le colline del Prosecco. Oltre 600 atleti, tra prova agonistica e marcia non competitiva, hanno tenuto a battesimo la 10 km che oggi a Vidor (Treviso), in una mattinata accompagnata da un pallido sole, ha alzato il sipario sull’edizione 2010 del circuito Aspettando Treviso Marathon. Sull’affascinante tracciato collinare proposto dal comitato organizzatore (una sorta di partnership tra Silca Ultralite, Maratona di Treviso e il vivace mondo dell’associazionismo locale) si sono messi in luce i favoriti della vigilia. Il marocchino d’adozione bellunese (e, da questa stagione, maglia friulana) Abdoullah Bamoussa nella foto sopra, si è imposto nettamente nella gara maschile, staccando i trevigiani Fabio Bernardi e Lucio Fregona, classe 1964, ancora capace di reggere benissimo la scena, dopo una carriera da campione nella corsa in montagna. Tra le donne, monologo di Laura Giordano che ha preceduto l’azzurrina del cross Chiara Renso e Francesca Iachemet. Per la campionessa italiana di maratona è il terzo successo nell’arco di due settimane, dopo le vittorie nelle mezze maratone di San Bartolomeo in Bosco e Monteforte d’Alpone. Aspettando Treviso Marathon tornerà tra due settimane, il 7 febbraio, a Vittorio Veneto, in occasione del 2° Crossroad. Poi toccherà alla 9a maratonina Vittoria Alata (Vittorio Veneto, 21 febbraio) e alla 3a Belluno-Feltre (28 febbraio).

RISULTATI. Uomini: 1. Abdoullah Bamoussa (Brugnera Friulintagli) 33’45″, 2. Fabio Bernardi (Atl. Vittorio Veneto) 34’35″, 3. Lucio Fregona (Atl. Vittorio Veneto) 35’03″, 4. Nicola Spada (Gs Valsugana) 35’12″, 5. Enzo Merotto (Atl. Vittorio Veneto) 36’45″, 6. Roberto Poletto (La Fulminea Running) 37’10″, 7. FabioPizzagalli (Silca Ultralite) 37’18″, 8. Andrea Zanatta (Playlife Sports Runners) 37’35″, 9. Cristian Ros (Atl. Ferrara) 37’38″, 10. Francesco Corrocher (Villanova Sernaglia) 37’40″.

Donne: 1. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 39’00″, 2. Chiara Renso (Atl. Vicentina) 39’49″, 3. Francesca Iachemet (Atl. Trento Cmb) 40’04″, 4. Manuela Moro (Atl. Aviano) 40’22″, 5. Simonetta Lazzarotto (Atl. Iron Gym) 43’13″, 6. Mariangela Marsura (Sernaglia Villanova) 43’50″, 7. Rosanna Saran (Idealdoor Lib. S. Biagio) 44’27″, 8. Susanna Vidoz (Happy Runner Club) 45’01″, 9. Eva Vignandel (Podisti Cordenons) 46’25″, 10. Giorgia Basso 46’42″.

 

Gennaio 24th, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Ad Udine è il D-Marcon: 6,51 e 8”40!!!

 

Continua a migliorare e a vincere le sue sfide personali: è Alessandro Marcon che al Pala-Bernes di Udine, sabato 23 gennaio, ha realizzato nel lungo 6,51, giungendo quinto e ha migliorato di due centesimi il suo primato indoor stagionale sui 60hs, fissandolo a 8 “40 in terza posizione.Forza Ale!!!

Anche Lisa Guidolin ha riempito bene la sua giornata, piazzandosi seconda sui 60 hs, in 9”33 e saltando nel lungo 5,07, meglio di Beatrice Oltremonti in 4,85.

Sui 60m. bene Cristina Fantin, passata al G.A.Bassano, 11^ in 8”23, davanti al neo-acquisto della Industriali Conegliano Federica Rossi, 12^ in 8”25; Giulia Morandin, anche lei trasferita al G.A.Bassano, realizza 8”66. Intanto l’allieva Silvia Guerrato segna sui 60hs. Ridotti 9”79.

 

 

A Schio in evidenza Silvia Marcon e Diego Benedetti

 

A Schio, nella prima giornata del Trofeo Carla Sport, del 16 gennaio, si sono posti in evidenza Silvia Marcon, del G.R. Ponzano, vincitrice nel peso da 3 kg. con la misura di 9,92, mentre arriva terzo Diego Benedetti, anche lui del G.R. Ponzano, gettando il peso da 5 kg. A 13,44.

 

 

 

Proposta di modifica

al Regolamento delle Manifestazioni:

Presidenti unitevi a noi!

 

Scritto da Gruppo di lavoro “La Bozza”   

Carissimi, come sapete, la Fidal ha pubblicato e diffuso il nuovo Regolamento delle Manifestazioni, cioè l’insieme delle norme che regolano l’effettuazione delle manifestazioni di Atletica Leggera in Italia, in pista, su strada, nel cross e nella corsa in montagna.

Alcune di queste norme, in particolare quelle riferite alle corse su strada, che per numero e dislocazione territoriale, hanno fatto discutere fin da subito diversi “attori” del movimento, primi fra tutti i Comitati Regionali che dovevano applicare sul territorio le nuove regole, con complicazioni organizzative ed implicazioni economiche che mettevano a rischio i rapporti degli stessi Comitati con i propri associati.

A seguito della pubblicazione del nuovo Regolamento delle Manifestazioni e soprattutto delle interpretazioni applicative non uniformi espresse da diversi Comitati Regionali, un gruppo di società, regolarmente affiliate alla FIDAL, con l’ausilio di esperti appartenenti a diverse categorie di tesserati, con il solo intento di dare un contributo al miglioramento della nuova situazione creatasi, ha provato ad elaborare un documento, che si sottoporrò alla valutazione del Consiglio Federale e dei Consiglieri Nazionali con Delega al “Settore Organizzazione”.

L’intento e l’obiettivo di questo gruppo di lavoro, formatosi all’interno di abituali lettori/frequentatori di Podisti.Net, è quello di proporre alla Federazione, unico organismo su tutto il territorio competente in materia, un documento che renda semplici, chiare e più facilmente applicabili le norme federali e di uniformarle su tutto il territorio, in modo da consentire che qualsiasi tesserato abbia pari opportunità, trattamento, diritti e doveri, quando partecipa ad una manifestazione su strada.

L’esperienza e la competenza del gruppo di lavoro sono state acquisite nel tempo, attraverso il lavoro di organizzazione di manifestazioni istituzionali e di campionato e di una frequentazione domenicale del mondo delle corse su strada.

La volontà del gruppo di lavoro è quella di portare il documento all’attenzione dei massimi organismi federali in occasione della riunione degli “Stati Generali” dell’Atletica Italiana, in programma a Formia il prossimo 29 e 30 gennaio, per poi inoltrare la proposta anche al Consiglio Federale che si riunirà successivamente.

Più società sostenitrici avrà il documento e più forti sono le probabilità che le proposte del gruppo di lavoro trovino attenzione, ascolto e approvazione; è importante che siano le società a sostenere le proposte, perché esse sono l’organismo che la Federazione riconosce come proprio interlocutore.

Quello che si chiede è di leggere attentamente il contenuto del documento; se gli argomenti affrontati e le proposte fatte sono condivisibili, fate sottoscrivere il documento al Presidente della vostra società: è il modo più corretto per dare forza al movimento delle corse su strada e dei suoi protagonisti veri che sono i corridori.

Proposta di modifica al regolamento delle manifestazioni (file PDF)

Aderisci all’iniziativa compilando la scheda

  
(la sottoscrizione è riservata alle società affiliate Fidal rappresentate dal Presidente).
Articolo di presentazione
http://www.podisti.net/index.php?option=com_content&view=article&id=4350:proposta-di-modifica-al-regolamento-delle-manifestazioni-presidenti-unitevi-a-noi&catid=13:commenti-e-opinioni&Itemid=95 Per scaricare la proposta:
http://www.podisti.net/images/stories/pdfs/NormeManifestazioni_PropostaNonStadia.pdfPer sottoscrivere la proposta:
http://www.podisti.net/2010/index.php?option=com_rsform&formId=14&Itemid=99999

 

I promotori dell’iniziativa
FABRIZIO ANSELMO
DIEGO AVON
DANIELE BONESINI
ROBERTO CELLA
MAURIZIO LORENZINI
MASSIMO MAGNANI
STEFANO MORSELLI
FABIO MADERNA
MATTEO REDOLFI
IVAN RUFFINI
TITO TIBERTI
LUIGI VIGANO’

 

Gennaio 22nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

Provinciale a Vedelago

L’atletica giovanile si dà appuntamento in palestra.
      Domani e domenica, a Vedelago, è in programma il campionato provinciale giovanile individuale e di società indoor di prove multiple.
      La manifestazione, organizzata dal Gruppo Atletica Vedelago, si svolgerà alla palestra delle scuole elementari di via Dante Alighieri.
      Sabato, dalle 15.45, saranno impegnate le categorie cadetti e ragazzi; domenica, dalle 9.45, toccherà agli esordienti.

 

 

Da Canal, personale nei 60 piani

Ad un soffio da un “muro” che significa molto. Alex Da Canal ha iniziato il 2010 nel segno di un deciso progresso cronometrico.
      Dopo il 7”13 del 9 gennaio a Udine, il ventenne sprinter della Jager Vittorio Veneto è tornato sulla pista del palaindoor friulano, ottenendo una nuova vittoria sui 60 metri, ma soprattutto abbassando il record personale di 10 centesimi in un colpo solo: dal 7”11 dello scorso inverno a 7”01, dopo un 7”03 in batteria.
      A un centesimo c’è il lasciapassare per i Tricolori promesse (a cui comunque Da Canal potrà partecipare in virtù del 10”71 nei 100 realizzato nella stagione 2009), a 9 è posto il minimo per gli Assoluti. Alex, alle prime esperienze su una distanza che non perdona il minimo errore come i 60 metri, può sognare.
      Nell’ultimo weekend indoor si sono messi in luce anche diversi giovani. A Modena (dove va segnalato anche il sesto posto di Nicola Tronca nell’asta con 4.70), applausi per l’allievo della Libertas Tonon Vittorio Veneto, Luca Pancaldi, sceso a 8”69 nei 60 ostacoli, “pass” per i Tricolori allievi.
      Ad Ancona, bene un trio dell’Atletica Mogliano. Luca Braga ed Eva Serena sono stati i migliori under 18 nei 1500, corsi rispettivamente in 4’07”04 e 4’55”22. Jacopo Lahbi, figlio del tecnico Faouzi, ha fatto un buon esercizio di velocità, fermando i cronometri a 52”21 nei 400.

 

DOMENICA DI GRANDE CROSS

A PESCANTINA

Il parco di Villa Bertoldi ospita la seconda prova del campionato veneto assoluto. Indoor a Padova, debutto della Prosecco Run a Vidor

Domenica 24 gennaio, a Settimo di Pescantina (Verona), organizzata dalla società Atl. Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), 2a prova del campionato regionale assoluto di corsa campestre. Due settimane dopo il debutto di Onara di Tombolo, il parco di Villa Bertoldi ospita la seconda prova della massima rassegna veneta di società. Alla manifestazione - valida anche come 2a e decisiva prova di qualificazione alla finale del campionato italiano assoluto, in programma il 21 febbraio a Volpiano - parteciperanno circa 400 atleti delle categorie allievi, juniores, promesse e seniores, il meglio del movimento crossistico regionale. Questo il programma della manifestazione. Ore 10.15: allieve, juniores, seniores/promesse cross corto (3 km); 10.35: allievi (4 km); 10.55: juniores masch., seniores/promesse femm. cross lungo (6 km); 11.30: seniores/promesse masch. cross corto (4 km); 11.55: seniores/promesse masch. cross lungo (8 km).

Domenica 24 gennaio, all’impianto indoor dello stadio Colbachini di Padova, organizzata dal Comitato regionale, in collaborazione con il Comitato provinciale della Fidal (tel. 049-8658350), manifestazione regionale open. Seconda tappa della stagione veneta al coperto, quest’anno concentrata su rettilineo e pedane dell’impianto indoor dell’Arcella. Il programma della riunione, riservata alle categorie seniores, promesse, juniores e allievi, prevede gare di 60 metri e 60 ostacoli. Inizio alle 9.30 con le batterie, finali a partire dalle 11.30.

 

Gennaio 22nd, 2010

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

Pochissime note da Padova-indoor

Il lungo con Elena Soligo, 4,94 e con Mattia Gatti, 5,33.

 

Pochi atleti per la riunione indoor di Padova del 17 gennaio, con risultati scarsi che riporto per onor di cronaca. E allora? Quest’anno non va nessuno nei palasport ?

I salti hanno detto poco e niente, vedi Elena Soligo, in 4,94, meglio di Lisa Guidolin, 4,56; tra le giovanissime benino Jasmine Surian, quarta in 4,63 e Eleonora Filippetto, quinta in 4,62; tra i maschietti Mattia Gatti ha saltato 5,33.

ASPETTANDO TREVISO MARATHON,

SI PARTE

Domenica appuntamento a Vidor sui 10 km:
 
debutta la Prosecco Run
 
(Vittorio Veneto, 21 gennaio 2010) – Quelli della Treviso Marathon iniziano a correre. Domenica 24 gennaio, a Vidor, debutta la Prosecco Run, prima tappa del circuito di avvicinamento alla maratona del 14 marzo.
 
Si correrà tra il Piave e le colline del Prosecco, su un percorso molto suggestivo, per circa metà su sterrato. La distanza di gara? 10 km, l’ideale per iniziare il conto alla rovescia in vista dell’impegno di fine inverno sulla maratona. 
 
Oltre 400 gli atleti annunciati al via, ma le iscrizioni – già chiuse da ieri, mercoledì, per la gara Fidal – rimarranno aperte per la prova a carattere non competitivo anche sabato, presso il Centro Polifunzionale di Vidor, e domenica stessa, sino a mezz’ora prima della partenza.
 
Al via anche la campionessa italiana di maratona, Laura Giordano, alla ricerca del terzo successo consecutivo, dopo le vittorie nelle mezze maratone di San Bartolomeo in Bosco e Monteforte d’Alpone. E ai nastri di partenza si schiererà pure il sindaco di Vidor, Marino Fuson, grande appassionato di podismo.
 
Organizzata dalla Silca Ultralite con il patrocinio dell’amministrazione comunale, della Provincia e della Regione, la Prosecco Run - inserita nel circuito dell’Us Acli “Corri Veneto 2010” - scatterà alle 10 da Piazza Capitello, dov’è posto anche il traguardo.
 
Dopo la Prosecco Run, Aspettando Treviso Marathon proseguirà con due tappe a Vittorio Veneto, in occasione del 2° Crossroad (7 febbraio) e della 9^ maratonina Vittoria Alata (21 febbraio), e si concluderà con la Belluno-Feltre (28 febbraio). Per saperne di più: www.aspettandotrevisomarathon.com.  

PRONTO IL 12° CROSS DI CHIRIGNAGO

Giunta ormai alla 12^ edizione il Cross di Chirignago, che in due edizioni è stato anche cross regionale, ha trovato la sua collocazione nell’ambito della provincia. Questo anno dovrebbe essere l’ultima volta che si andrà a competere a gennaio per invece andarsi ad inserire a fine anno e completare pertanto il circuito di manifestazioni provinciali nel veneziano.

Molte e importanti sono le manifestazioni che si svolgono nella stessa giornata tuttavia chi ama il cross, o la corsa campestre, non può cercare di meglio.

Il percorso ricalca quello degli scorsi anni con un terreno che passa dal compatto al morbido, dove se pioverà alcuni tratti saranno fangosi, con tratti in rettilineo e alcune curve a gomito . Due leggere salite da ripetere più volte completano il discorso tecnico sul percorso.

Le iscrizioni per gli Amatori e Master chiudono domani, 22 gennaio ore 12,00 e si ricevono tramite email indirizzando a giovannischiavo@virgilio.it oppure telefonando allo 041.917006.

La gara. Oltre che agli Amatori e Master, è aperta alle categorie esordienti, ragazzi e cadetti m. e f.

A disposizione degli atleti ci saranno spogliatoi e docce.