Giugno 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

zanatta-magoga-cavrie.jpg

ZANATTA E MAGOGA (QUI A CAVRIE’)

………………………………………………………………………………………………………

ANTEPRIMA

ALLA CORRITREVISO DI OGGI

Trionfo di Paolo Zanatta

Ottimo Mekonen Magoga. Bene la Golin!

Grande impresa di Paolo Zanatta, vincitore della Corritreviso 2015 (tempo 29’47.) e superlativo il nostro splendido Mekonen Magoga (primo tra le promesse davanti a Dilan Titon e Stefano Ghenda) a pochi secondi da Paolo (29’58.). Tra i primi dieci anche Ivan Basso, Christian Cenedese, Alvaro Zanoni e Mauro Amadio.

Tra le donne seconda Mara Golin (35’52.) davanti a Sara Cremonese quinta, Maryana Bedini sesta e Luana Tiberio decima.

Tra i giovani brillante affermazione di Abel Campeol su Stefano Califano e Anas Nfafta e, tra le cadette, di Michela Moretton.

Vincono tra i ragazzi Nicolò Bedini e Beatrice Vendri, mentre tra gli esordienti, sono primi Giovanni Zuccon e Elisa Maglione.

…………………………………………………………..

A CAPRINO VERONESE I CAMPIONATI VENETI    

Ottocento iscritti per le due giornate di gare che, nel weekend, assegneranno i titoli regionali assoluti e promesse. Annunciati anche il velocista Tumi e la pesista Rosa. A Sedico corsa su strada giovanile  

26 giugno 2015

Due appuntamenti, tra pista e strada, nel fine settimana dell’atletica veneta.

 

Sabato 27 e domenica 28 giugno, allo stadio comunale di Caprino Veronese (Verona), organizzato dalla società Atletica Insieme New Foods (Claudio Arduini, tel. 328-4503583), campionati regionali individuali assoluti e promesse su pista. Sull’anello di Caprino Veronese, nell’arco di due intense giornate di gara, vengono assegnati i titoli veneti individuali assoluti e promesse. Circa 800 gli iscritti, compresi diversi atleti che parteciperanno alla rassegna fuori gara in quanto tesserati per società di altre regioni. Tra le gare più attese i 100, con la sfida tra gli azzurri Michael Tumi e Jacques Riparelli, e il peso femminile, dov’è annunciata Chiara Rosa, reduce dal quarto posto del Campionato Europeo a squadre. In campo maschile, da seguire anche Francesco Cappellin (200 e 400), il sammarinese Eugenio Rossi (alto) e i promettenti Fabio Camattari (triplo), Luciano Boidi (peso) e Samir Masato (giavellotto). Nella 4×400, con la maglia dell’Atletica Mogliano, prima gara italiana dell’anno per Jacopo Lahbi, appena rientrato dagli Stati Uniti, dove ha trascorso il periodo invernale per motivi di studio. A livello femminile, Martina Giovanetti (100), Giulia Tessaro (100 ostacoli) e Ottavia Cestonaro (triplo). Nel lungo anche l’azzurrina Beatrice Fiorese (bella sfida con Martina Lorenzetto). E, a proposito di giovani, da seguire anche Irene Vian negli 800 e Ilaria Casarotto nel giavellotto. La manifestazione, valida pure come terza prova di qualificazione veneta dei campionati italiani assoluti di società, scatterà sabato alle 14, per proseguire domenica dalle 15, con il prologo mattutino delle due gare di martello che si terranno al Campo Avesani di Verona.

 

ISCRITTI       

 

Domenica 28 giugno, a Sedico (Belluno), organizzato dalla società Atletica Fiori Barp (Riccardo Ebo, tel. 339-1070089), 1^ Sedico Gpg. Nel Bellunese va in scena la sesta prova della 18^ edizione del Grand Prix Giovani di corsa su strada. In lizza le categorie allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti. Inizio gare alle 10. La manifestazione è anche valida come prova unica del campionato provinciale ragazzi e cadetti della specialità.  

 

………………………………………………………………………………………….

Giugno 26th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

CORRITREVISO,

UNA NOTTE DA RECORD

Oltre 850 iscritti alla classica rassegna che domani sera invaderà le strade del centro storico. Un risultato senza precedenti per l’appuntamento di Piazza dei Signori. Favoriti l’azzurro Paolo Zanatta e Maurizia Cunico         

 

Treviso, 25 giugno 2015 – La 26^ Corritreviso–Trofeo Lattebusche parte da un record: domani, venerdì 26 giugno, in Piazza dei Signori, all’ora del tramonto, saranno oltre 850 gli atleti a schierarsi al via della più classica delle corse su strada trevigiane.

Mai, in un quarto di secolo di storia, spesso accompagnata da nomi illustri (nell’albo d’oro figurano campioni come Francesco Panetta, Alessandro Lambruschini e Gennaro Di Napoli), la Corritreviso – che è gara federale, dunque vincolata a tesseramenti e certificati medici - era arrivata a tali numeri di partecipazione.

Stracciato il record stabilito l’anno scorso, con 760 iscritti. E i numeri non sono ancora definitivi, perché le iscrizioni, chiuse da mercoledì, riapriranno in Piazza Borsa a poche ore dal via.  Agli atleti che saranno impegnati sulla distanza dei 10 km andranno inoltre aggiunti i giovani (un centinaio) della Corritreviso Kids, le gare a livello under 16 che costituiranno il sipario d’apertura della serata.

“Treviso piace, e piace tantissimo la formula della gara in notturna che è stata adottata nel 2013, quando per la prima volta ci siamo spostati dalla domenica al venerdì. Numeri di questo tipo ci collocano ai primissimi posti tra le kermesse più partecipate. Ma non vogliamo fermarci qui: l’obiettivo è quota mille”, spiega Enrico Caldato, storico organizzatore della Corritreviso e, da quest’anno, tra i registi (con la società Trevisatletica) di quell’incredibile successo che è stato, a fine maggio, Treviso in rosa, la corsa delle donne.   

Sul versante tecnico, all’azzurro Paolo Zanatta e al giovane Dylan Titon, si è aggiunto Mekonen Magoga, altro giovane trevigiano (originario dell’Etiopia) di buon talento.

In campo femminile, confermata la vincitrice della maratona di Napoli 2015 (e quarta alla Venicemarathon 2014), Maurizia Cunico, oltre ad atlete di valore come Chiara Renso e le trevigiane Ilaria Gurini, Sara Cremonese e Mara Golin. Annunciati in gara anche il presidente del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia. Mentre un applauso particolare verrà riservato al veterano Benvenuto Pasqualini, classe 1934.

Le competizioni giovanili scatteranno alle 19.15. Alle 20.15 la prima gara sui 10 km, riservata a donne e uomini a partire dalla categoria M45. Alle 21.30 la seconda partenza per gli uomini sino alla categoria M40. Spettacolo assicurato.

 

 

………………………………………………………………………………………….

Negli 800 Lukhuyi a 2’03’’68; nei 100 Kobeane a 10’’60; due podi con Vian e Turri in casa Silca
Roberto Bertolini (Fiamme Oro) da urlo al 24° Meeting Città di Conegliano: giavellotto a 79.63
Grandi emozioni sotto le stelle ieri sera al comunale Soldan con il Trofeo Fallai

fent-neo-1.jpg
Sono subito grandi emozioni al 24° Meeting Città di Conegliano - Trofeo Fallai. Ieri sera allo stadio comunale Soldan di Conegliano è la prima gara a regalare l’acuto più bello. Sulla pedana del giavellotto entra Roberto Bertolini (Fiamme Oro) che al primo tentativo fa planare il suo attrezzo a 79.63 metri. Un grande lancio (seguirà poi un 79.01) che vale non solo il record della manifestazione organizzata dall’Atletica Silca Conegliano nella città di appartenenza, ma che conferma, dopo l’80.97 di Ginevra (6 giugno) anche il buon momento di forma del poliziotto milanese in testa alla leadership nazionale di specialità. Tenta, forza, ci prova, Antonio Fent che ci tiene a far bene in casa, lui in forza al gruppo sportivo dei Carabinieri ma con divisa Silca Ultralite Vittorio Veneto nei societari. Questa volta però il montebellunese, fresco di convocazione per le Universiadi, si deve accontentare di 71.54. Sul terzo gradino del podio, sale il campione italiano juniores, Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) con 62.45.
“Sono molto contento della gara di oggi - commenta Bertolini - per due volte ho superato quota 79, mi sono convinto che l’80.97 non è stato solo pizzicato, come si dice in gergo. Ci credo a questi 82 metri. Da qui ai campionati italiani posso superare quel metro e tre centimetri che mi manca per il minimo ai mondiali. Rientro a casa soddisfatto, dopo una gara in un meeting ben organizzato, dove si respira l’atmosfera giusta e c’è una pedana buona. Tornerò sicuramente anche il prossimo anno”.
Gli 800 femminili, una delle gare più attese, offrono un crono di tutto rispetto. Nella terza serie, dopo un passaggio in 1’00’’3 ai 400, Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme News Foods) batte in volata Isabella Cornelli (Bergamo). Per la prima il crono di 2’03’’68, per la seconda di 2’04’’93. Gloria anche per la società di casa, con Irene Vian (vicecampionessa italiana negli 800 junior), terza con il tempo di 2’09’’40.
Al maschile, i 1500 vedono invece il testa a testa, dopo un primo avvio con Mor Seck (Monza) nelle prime posizioni, tra Marco Pettenazzo (Città di Padova) ed Enrico Riccobon (Firex Belluno). A vincere è il primo con 3’43’’01 sul bellunese, vicecampione italiano promesse negli 800 e bronzo nei 1500 tricolori, con 3’43’’38. Sul terzo gradino del podio un bravo Yemaneberhan Crippa (Fiamme Oro Pd). Il campione europeo junior di cross e campione italiano nei 5000 con 3’43’’70 sigla il nuovo personale stagionale, avvicinando il suo personal best.
Nell’alto sfiora quota 1.86 Desiree Rossit, che vince come lo scorso anno. Peccato per i tre tentativi falliti di poco. Per la poliziotta resta l’1.82.
Buone prove negli ostacoli e nella velocità. Nei 100 ostacoli vittoria per la junior Abigail Gyedu (Valsugana Trentino) in 14’’02, nei 110 il brasiliano Paraizo Mendes con 13’’76 anticipa il finanziere Stefano Tedesco (per lui 14’’23). Nei 100 maschili Gerard Kobeane (Burkina Faso) ferma il cronometro sul tempo di 10’’60, anticipando Idrissa Adam (Camerun) con 10’’76 e l’atleta di casa Silca Ultralite, Mirko Turri con 10’’90.
Entusiasmante l’ultima gara di serata, i 5000 maschili, dove Stefano Guidotti stringe i denti fino all’ultimo, ma a 30 metri dal traguardo viene beffato dal keniano Melly. Per l’africano 14′05”45, per il portacolori del Cus Torino 14′05”79.
Ad aggiudicarsi il trofeo Fallai, riservato alla miglior prestazione del peso, il veterano Paolo Dal Soglio (Carabinieri) che vince la gara con 17.44. Roberto Bertolini è stato premiato per il miglior risultato tecnico della 24esima edizione per il suo 79.63 nel giavellotto.
Ad aprire la manifestazione internazionale di atletica sono state le gare dedicate, come da tradizione, ai diversamente abili. Quest’anno in pista sono scesi gli atleti Fisdar e Fispes. Tanti gli applausi anche per loro.
“Il Meeting Città di Conegliano migliora di anno in anno, sempre più arrivano atleti di valore non solo da tutt’Italia ma anche dall’estero - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - nella nostra città, nel nostro stadio vengono volentieri a gareggiare, per il clima, l’ospitalità e la possibilità di fare buoni risultati. Grazie alla collaborazione di tutti, amministrazione, sponsor e volontari, possiamo regalare alla città un notevole evento sportivo, tra l’altro, in una giornata infrasettimanale”. Una manifestazione d’eccellenza a cui la società sportiva tiene particolarmente. Ieri durante tutta la serata, oltre a sponsor e autorità (il sindaco Floriano Zambon e l’assessore allo sport Franca Perin), rappresentanti della Fidal e di altri enti, c’era anche Stefano Zocca, amministratore delegato di Silca Spa, main sponsor delle società coneglianese e vittoriese.

Risultati 24° Meeting Città di Conegliano - Trofeo Toni Fallai
24 giugno 2015 - Conegliano (TV)

                                                   vian-irene-cgl.jpg
Maschili. 110 hs. 1. Jonathan Paraizo Mendes (Brasile) 13’’76, 2. Stefano Tedesco (Fiamme Gialle) 14’’23, 3. Kyler Wayne Martin (Vicentina) 14’’69. 100. Gerard Kobeane (Burkina Faso) 10’’60, 2. Idrissa Adam (Camerun) 10’’76, 3. Mirko Turri (Silca Ultralite Vittorio Veneto) 10’’90. 1500. 1. Marco Pettenazzo (Città di Padova) 3’43’’01, 2. Enrico Riccobon (Firex Belluno) 3’43’’38, 3. Yemaneberhan Crippa (Fiamme Oro Pd) 3’43’’70. 5000. 1. Edwin Kipkosgei Melly (Virtus CR Lucca) 14’05’’45, 2. Stefano Guidotti Icardi (Cus Torino) 14’05’’79, 3. Hosea Kimeli Kisorio (Virtus CR Lucca) 14’08’’06. Lungo. 1. Gianluca Santuz (Vicentina) 6.99, 2. Lorenzo Bonafede (Ponzano Gagno) 6.93, 3. Jacopo Zanatta (Trevisatletica) 6.90. Peso. 1. Paolo Dal Soglio (Carabinieri) 17.44, 2. Andrea Ricci (Enterprise Sport&Service) 16.15, 3. Paolo Capponi (Atletica Futura Roma) 16.10. Giavellotto. 1. Roberto Bertolini (Fiamme Oro Pd) 79.63, 2. Antonio Fent (Carabinieri) 71.54, 3. Massimo Ros (Brugnera Friulintagli) 62.45.

Femminili. 100 hs. 1. Abigail Gyedu (Valsugana Trentino) 14’’02, 2. Silvia Zuin (Bracco Atletica) 14’’04, 3. Silvia Franzon (Schio) 14’’30. 100. 1. Djenebou Dante (Mali) 12’’00, 2. Marcelle Bouelle Bondo (Repubblica del Congo) 12’’01, 3. Abigail Gyedu (Gs Valsugana Trentino) 12’’18. 800. 1. Annet Mwanzi Lukhuyi (Insieme News Foods) 2’03’’68, 2. Isabella Cornelli (Bergamo 1959) 2’04’’93, 3. Irene Vian (Atletica Silca Conegliano) 2’09’’40. 1500. 1. Sabine Sobo Blay (Francesco Francia) 4’34’’71, 2. Alice Sganzerla (Insieme New Foods) 4’35’’64, 3. Anna Busatto (Mogliano) 4’36’’09. 3000. 1. Martha Akeno (Gs Valsugana Trentino) 9’27’’55, 2. Michela Zanatta (Biotekna Marcon) 9’42’’01, 3. Gloria Tessaro (Vicentina) 9’42’’72. Peso. 1. Francesca Stevanato (Brescia 1950) 14.41, 2. Flavia Severin (Cus Parma) 12.52, 3. Sara Cipriani (Riviera del Brenta) 10.11. Alto. 1. Desiree Rossit (Fiamme Oro Pd) 1.82, 2. Anna Pau (Atletica Prato) 1.76, 3. Allegra Patterlini (Acsi Italia Atletica) 1.73. Asta. 1. Elisa Molinaro (Aristide Coin Venezia) 3.85, 2. Elisabetta Pittarello (Fiamme Oro Pd) 3.10, 3. Laura Righetto (Assindustria Sport Pd) 2.30.

Diversamente abili. 100. Fispes. 1. Matteo Masiero (Special Sport 2 Torri Noale) 14’’27, 2. Elia Frezza (Special Sport 2 Torri Noale) 15’’63, 3. Francesca Cipelli (Special Sport 2 Torri Noale) 17’’61. Fisdir. 1. Simone Zandonà (Oltre Onlus Montebelluna) 14’’46, 2. Gianmarco Tonello (Oltre Onlus Montebelluna) 14’’49, 3. Yuri Fiorentin (Oltre Montebelluna) 15’’05.

Al seguente link foto credit Bolgan
https://www.dropbox.com/sh/lugisnafvrfm2ac/AADlmKsiIhHpkuH3pTAuXr7qa?dl=0


Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Risultati_24__Meeting_Citta__di_Conegliano.doc

 

ALTRI TREVIGIANI IN GARA

100m. Marco Martini e Matteo Bonora, 11”18, Lorenzo Bonafede 11”47; Eleonora Morao 12”55, Elena Marini, 12”76, Alessandra Bragagnolo 13”22, Michela Caon 13”28, Sara Dehbi 13”29 e Corinne Merlo 13”43.

800m. Nikol Marsura 2’16”50.

1500m Mattia Stival 3’50”22, Leonardo Bidogia 3’51”55; Erica Lapaine 4’47”32, Elisabetta Colbertaldo 4’50”93, Sofia Casagrande 4’57”74.

3000m. Marta Santamaria 10’52”83.

5000m. Lorenzo De Conto 15’31”62, Enrico Spinazzè 15’57”79.

100hs. Elena Marini 14”88, Rebecca Dalla Torre 15”37, Eleonora Morao 15”63,

110hs Francesco Marconi 14”84, Matteo Miani 15”83

Lungo Matteo Miani 6,66.

Peso Loris Barbazza 15,21, Diego Benedetti 13,30.

Giavellotto, Marco Sarcognato 45,48.

 

 

………………………………………………………………………………………….

AD ABANO FESTA GIOVANILE CON IL “SANTINELLO”

11148449_847431848679215_2195096897796736990_n.jpg

Tutto pronto ad Abano Terme per il 14° memorial “Rino Santinello”, meeting a carattere regionale “open” riservato al settore giovanile (under 18), in programma domani – venerdì 26 giugno – allo stadio comunale di Monteortone.

La manifestazione – una classica d’inizio estate organizzata dalla Vis Abano (Rosanna Martin, tel. 331-3705754) con il patrocinio dell’amministrazione comunale – è aperta alle categorie ragazzi, cadetti e allievi. Circa 700 gli iscritti, a conferma del prestigio dell’evento. Premi speciali per i vincitori delle gare di velocità. Inizio alle 18. ISCRITTI

 

 11403277_497435620406262_2669864226091301154_n.jpg

………………………………………………………………………………………..

FINISCE ANCHE GIUGNO…ma le gare non finiscono mai!

…è vero basta solo aver tempo voglia e fisico e per correre la massima scelta. Come sempre ecco una carrellata di manifestazioni alle quali si può prendere parte…

gio-schiavo.jpg

Venerdi 26

- Treviso - Corritreviso - www.corritreviso.it

- Cortina (Bl) – North Face Lavaredo Ultratrail – Corsa in montagna km 119, D+ 5,850 mt. - Partenza ore 23,00 dallo stadio del ghiaccio di Cortina – Info: http://www.ultratrail.it/it/

 

Sabato 27 

- Rovigo - Corri per Rovigo Race -  km 8 - Ritrovo ore 18,00 Polo Natatorio - Info 3479839232  VOLANTINO

- Noventa Padovana(Pd) -  RuNoventa - Competitiva km 7,3  – 3ª Tappa circuito “Padova Corre” - Ritrovo ore 18,30 piazza Europa - partenza  ore 20,45 - Info www.runranrun.it/noventa VOLANTINO PAG 1    PAG2    PAG3     PAG4

- Cortina (Bl) -  Cortina Trail, corsa in montagna km 47, D+ 2,650 mt. - Partenza ore 8,00 da Corso Italia – Info http://www.ultratrail.it/it/

- Tarzo(Tv) - Caminada Alpina - Km 8 - Partenza ore 18.00 - info 3397966237

- Castello Roganzuolo_San Fior(Tv) – Staffetta dei Casterai – 3 x 2,4 km  – ritrovo ore 18,00 in Via Gradisca – Partenza ore 19,30 – quota gara € 15 a staffetta – info 3452200283 o 3487376164   VOLANTINO

 

Domenica 28

- Isola di Pellestrina_loc. S.Pietro in Volta(Ve) -  De corsa per San Piero – km 4/9 (NON I 18 KM COME RIPORTATO IN LOCANDINA)– ritrovo ore 10,00 c/o Pizzale Chiesa San Piero – ore 10,15 partenza – quota gara € 5,00 – iscrizioni gradite entro martedi 23 – info 3381569046 VOLANTINO

- Montagnana (Pd) - Quattro passi per Montagnana -  km 7/11/14/18 - Ritrovo ore 7,30 in piazza Vittorio Emanuele II - partenza libera dalle ore 8,00 - Info 3343351235  www.corrilemura.it  VOLANTINO PAG1   PAG 2    PAG 3     PAG 4     PAG 5 

- Col San Martino(Tv) – Corsa del Prosecco -  km 5,5/12,5 percorso interamente rinnovato  - partenza ore 9,00 dalla Piazza Rovere - quota gara € 4,00 con bottiglia prosecco o € 2,00 solo servizi -  info 0438989412 o 3246308759 www.corsadelprosecco.it

- Sanguinetto(Vr) - Corri a Donare - Km 7/11/17 - Partenza libera dalle ore 7,30 dall’interno del Castello – info 3408059515 o 3473163530  VOLANTINO      PAG 2

- Conselve (Pd) - Marcia Città di Conselve – km 6/11/17 - Ritrovo ore 7,30 in Prà di Conselve -  partenza libera dalle ore 8,00 - Info 0495384595 VOLANTINO FRONTE   RETRO

10-miglia-aviano.jpg

………………………………………………………………

 

………………………………………………………………

Giugno 24th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

vian-cgl.jpg

ANTEPRIMA DA CONEGLIANO

Turri 10”90, Stival 3’50”22, Fent 71,54 Vian 2’09”40 Morao 12”55 Severin 12,52 e Bonafede 6,93

……………………………………………………………………………………….

Universiadi in programma a Gwangju (Corea del Sud)

ANTONIO FENT CONVOCATO!!!

Da “Queen Atletica”

Eravamo in attesa dei convocati per gli europei under 23 di Tallinn e invece a sorpresa la Fidal ha estratto dal cilindro quella per le Universiadi in programma a Gwangju (Corea del Sud) dall’11 al 14 luglio. Ci sono alcuni protagonisti della recente Coppa Europa (Jemai, Riva, Ferraro, Manenti, Haliti, Stecchi, MIlani, Roffino) ed altri protagonisti meno prevedibili.

10403056_874937055932906_1255367151876553856_n.jpg

Eccoli:
100: Massimiliano Ferraro (Enterprise Sport & Service)
200, 4×400: Davide Manenti (Aeronautica)
400, 4×400: Roberto Severi (CUS Pro Patria Milano) – Andrea Delfino (CUS Genova)
10.000/mezza maratona: Ahmed El Mazoury (Fiamme Gialle)
3000sp: Patrick Nasti (Fiamme Gialle)
20km marcia: Alessandro Maltoni (Atl. Recanati)
400hs, 4×400: Eusebio Haliti (Esercito)
Alto: Gianmarco Tamberi (Fiamme Gialle)
Asta: Claudio Stecchi (Fiamme Gialle)
Triplo: Daniele Cavazzani (Studentesca CaRiRi)
Disco: Federico Apolloni (Aeronautica)
Giavellotto: Antonio Fent (Carabinieri)
Martello: Simone Falloni (Aeronautica)
100/200: Giulia Riva (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana)
800: Marta Milani (Esercito)
1500/5000: Barbara Bressi (GS SELF Montanari Gruzza)
3000sp: Valeria Roffino (Fiamme Azzurre)
20km marcia: Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Creberg)
Triplo: Eleonora D’Elicio (Fiamme Azzurre)
Disco: Stefania Strumillo (Atletica 2005)
Giavellotto: Sara Jemai (Esercito)

10402045_874628245963787_3582147690000788718_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

CRONORUN del Montello

Bella iniziativa di Christian Cenedese e Mauro Amadio

Mirko Signorotto su Fabrizio Paro

Michela Zanatta su Marta Santamaria

di Christian Cenedese

cenedese-montellorun.jpg

 

Cronorun del Montello: vincono Signorotto e Zanatta!!! Sono trevigiani i vincitori della prima edizione della Cronorun del Montello,cronoscalata con partenza da Bavaria ed arrivo al sacello di Francesco Baracca, Mirko Signorotto, atleta di Sernaglia della Battaglia, tesserato per l’Atletica Ponzano, ha dominato lungo i 1800 metri tortuosi nelle prime rampe del Montello; alla fine ha impiegato 6′26” tempo davvero notevole considerando la pendenza non indifferente della presa n°2 . Dietro il vincitore aspra battaglia per il secondo gradino del podio alla fine solo per due secondi Fabrizio Paro ha battuto Ivan Basso che a sua volta per pochi decimi ha negato la gioia del podio ad Andrea Frezza….dietro di loro tutti gli altri accumunati dalla stessa fatica!!!

In campo femminile dominio assoluto per l’atleta di casa (vive a Volpago del Montello), Michela Zanatta tesserata per la Biotekna Marcon; per la fortissima mezzofondista il tempo stratosferico di 6′55” addirittura la sesta prestazione assoluta; niente hanno potuto fare, sia la seconda Marta Santamaria, staccata di circa un minuto, sia Fabia Gallina un paio di minuti dopo!!!

Davvero un bel paio di nomi a sigillo di una gara bella e combattuta!!!!

podio-cronorun-montello.jpg

11653367_10205424579548594_1125182361_n.jpg

11638062_10205424578948579_1052701690_n.jpg

podio-femminile-cronorun-montello.jpg

………………………………………………………………………………………….

COSì IL GRUPPO ASD SAN ROCCO

signorotto.jpgzanatta-montellorun.jpg

“Avete mai avuto l’occasione di partecipare ad una Cronoscalata? Beh, per molti di noi “runners da pianura” è stata la prima volta, ma … che spettacolo!
Precisamente sabato 20 Giugno, abbiamo avuto modo di prendere parte alla prima Cronoscalata del Montello a Bavaria di Nervesa della Battaglia.
Si tratta di una corsa davvero particolare, che molti di noi mai avrebbero pensato di correre, ma che grazie all’invito di uno degli organizzatori (Christian Cenedese, uno dei nostri!) abbiamo avuto modo di apprezzare.
Questo genere di corse tratta percorsi piuttosto corti 1870mt circa, praticamente tutti in salita, in cui lo start viene dato individualmente per ciascun atleta ogni tot secondi/minuti e dove vince chi impiega il minor tempo per raggiungere il traguardo situato “poco” più sù. Insomma una vera e propria “Crono-Scalata” in cui agli atleti è richiesto un riscaldamento particolare per poi partire a tutta!
Nella fattispecie, la CRONORUN del Montello si costituisce di un percorso di 1,8km la cui partenza è stata disposta nei pressi della palestra di Bavaria per poi imboccare la presa n°2 e proseguire verso l’arrivo situato al
sacello di Francesco Baracca. Il tracciato – oseremmo dire costituito per un 80% asfalto e un rimanente 20% sterrato – è quasi tutto rigorosamente in salita ad esclusione di un unico falso piano che si trova poco dopo il primo kilometro ed ha un dislivello complessivo di circa 130/150mt.

Percorso quindi molto bello, veloce (si fa per dire) e, se percorso al contrario, in grado di offrire delle viste panoramiche davvero suggestive. Da questo punto di vista vogliamo far un complimento ai ragazzi dell’organizzazione, bravi!
Detto questo, passiamo alla classifica. Per quanto riguarda la classifica maschile, la vittoria di questa prima CRONORUN del Montello è spettata ad una nostra vecchia conoscenza, Mirko Signorotto il quale ha stabilito il primato della corsa in 6′:26″. A seguire, nei primi dieci inseguitori premiati troviamo anche il nostro compagno di squadra Nani Eddy, 9° classificato con un tempo di 7′:07″ (+41 sec da Signorotto) appena rientrato dopo un periodo di assenza dal mondo delle corse.
Per la classifica femminile invece, la vittoria è andata alla “donna di casa” Michela Zanatta con un tempo di tutto rispetto di 6′:55″ (6° tempo assoluto della corsa). A seguire troviamo poi Marta Santamaria e la nostra compagna Fabia Gallina terza classificata con un tempo di 8′:55″. Infine, continuando con le nostre atlete segnialiamo la 7° posizione di Raffaella Vianello.

 

 cronorun-montello-arrivo.jpg

………………………………………………………………………………………….

 

ATLETICA GIOVANILE TREVIGIANA ora meno talentuosa ma più che mai IMPORTANTE.

1^ parte L’ ACCOGLIENZA

L’ Atletica Leggera, come qualsiasi altro sport, lascia sempre traccia dei suoi insegnamenti nell’animo di chi l’ha praticata. Fuori dal campo e a carriera agonistica ultimata, questi valori spesso emergono e si concretizzano in storie, fatti e opinioni che sono il sale stesso di questo sport, perchè fanno parte dello sviluppo professionale ed etico di persone che lo sport l’hanno praticato, vissuto e amato.
Da diversi anni lo sport è visto dai genitori come il modo migliore per far trascorrere ai loro figli il tempo extrascolastico, utile in termini di salute; fisica, psicologica e relazionale. La mente è stimolata quando si pongono dei problemi e non c’è differenza se per risolverli si debba scrivere, leggere o muoversi nello spazio e nel tempo, il risultato è sempre il miglioramento delle proprie capacità di analisi e di sintesi. Dal punto di vista relazionale, le famiglie, con una composizione meno numerosa rispetto al passato, hanno bisogno di allenare i propri figli alla relazione ed alla socializzazione, la palestra, il campo, la pista, permettono questo tipo di “addestramento” sia con i coetanei ( sentirsi parte di un gruppo in cui identificarsi e essere apprezzati ), sia con gli adulti ( l’allenatore e i dirigenti hanno ruoli di funzionalità, di sostegno e di responsabilità, funzioni queste maggiormente identificabili all’interno delle famiglie ). Per ottenere ulteriori benefici è importante far comprendere ai ragazzi che i risultati non si misurano nel confronto con gli altri, ma soprattutto con le proprie prestazioni migliorabili con l’allenamento.
Quando un ragazzino arriva per conoscere e sperimentare l’Atletica, abbiamo il dovere come istruttori, tecnici, ecc. di ACCOGLIERLO.
Sono consapevole che ognuno è diverso, al di là delle proprie capacità, anche per disponibilità, interesse, motivazioni, esperienze compiute, modi e tempi d’apprendimento diverso. Potremmo trovarci difronte a dei ragazzini con poca attitudine verso la pratica sportiva, situazione in aumento negli ultimi anni visto che per molti la quotidianità è vivere in spazi più ristretti e dotati di ogni confort che eludono qualsiasi genere di sforzo fisico. Potremmo trovarci difronte a dei ragazzini provenienti da altri sport dove un esasperato agonismo o un ambiente non ideale hanno creato in loro una situazione compressa, un disagio psichico, un equilibrio da recuperare per riacquistare una serenità perduta. Potremmo trovarci difronte a dei ragazzini che sognano di diventare dei campioni d’ Atletica, sta a noi fargli capire che non sarà semplice, servirà impegno, costanza e forse chissà potrà succedere. Potremmo trovarci difronte a dei ragazzini di passaggio, spinti dalla curiosità di provare un altro sport che più avanti cambieranno o si dedicheranno ad altre attività, può essere, facciamo comunque in modo che gli resti una buona e utile impressione di noi, del nostro ambiente.
Il ruolo delle società sportive è permettere a tutti la possibilità di fare sport. Lo slogan “vieni a fare Atletica che non farai panchina” non può essere smentito facendo selezione in termini di capacità e possibilità prestative, ma è un dovere portare avanti anche quei ragazzini che magari non diventeranno campioni, ma che potranno un domani essere ottimi “maestri o educatori”.
Tutte queste diversità formano un gruppo, una squadra, dove devono e possono coesistere sia personalità più trainanti e altre più acconsenzienti, al suo interno è importante saper riconoscere le buone qualità dei più capaci per non demotivarli e far venir meno l’interesse e i possibili miglioramenti.
Inoltre è importante far passare ai genitori il messaggio di apprezzare l’impegno dei loro figli. Può essere veramente d’aiuto affinché siano più tenaci. Nella maggioranza dei casi la capacità di riuscire, non è che un’espressione della tenacia e della fiducia. Pochissime persone raggiungono senza fatica obbiettivi complessi. Evitare di rinunciare a progetti ambiziosi per paura di fallire, è una strada pericolosa che rischia d’innescare un circolo vizioso di fallimenti. Anche questa è una preparazione alla vita di studio e di lavoro.

 

…………………………………………………………………………………………

 

A PROPOSITO DELL’ARTICOLO

SUI NOSTRI ALLIEVI IN GARA A MILANO,

eccovi un breve intervento di Carlo Ferrero

 

“Due considerazioni:

 

La prima relativa al fatto che le migliori prestazioni, ottenute in questa prima metà di 2015, vengono a migliorare risultati di molti anni fa. Virginia Scardanzan migliora una miglior prestazione di 10 anni fa, Rebecca Borga di 18 anni fa. Giorgia Niero addirittura di 32 (sic!) anni fa. L’impressione è che sia proprio cambiato qualcosa…

La seconda osservazione è invece relativa alla corrispondente mancanza di performer sia nel mezzofondo veloce che in quello prolungato. Può essere che la mia fotografia, necessariamente presa a distanza, manchi di qualche riferimento aggiuntivo. Magari Nicol Marsura ci sorprenderà a breve, o spunterà qualcun altro.

Ma il rilievo resta valido. E la domanda che viene da fare a chi conosce lo scenario più da vicino è quasi scontata. Mancano i talenti o gli allenatori?”


 

 

 

………………………………………………………………

 

………………………………………………………………

Giugno 23rd, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 10930165_10206884738547373_4570414571780279733_n.jpg

DA MILANO, PICCOLE GLORIE CRESCONO

Camattari Niero Borga Scardanzan

niero-e-scardanzan-mi.jpg

Se son rose fioriranno… Beh qualcuna ne è sbocciata davvero! Anche da Milano i nostri trevigiani sono ritornati chiassosamente vincitori e la stampa con loro non è stata certo avara di grossi titoli e doverosi omaggi alla loro bravura e determinazione (nemmeno io…).

Riassumendo: strepitoso per quanto scontato l’oro dell’angelo biondo  Fabio Camattari, vuoi per il piglio di come sa aggiustare il tiro nel corso della gara, correggendo dati tecnici e strategie con esperta mano (nemmeno fosse già un triplista consumato), sia per le misure raggiunte, sempre a sfiorare quei quindici metri dal sapore internazionale. Forza Fabio!!!

Crescono (e devono farlo, vista la dura concorrenza) in sicurezza le nostre due belle e graziose ragazze, (primatiste trevigiane allieve entrambe)  la Giorgia Niero nell’alto e Rebecca Borga sui 400m. vice campionesse italiane proiettate sulla scena internazionale con pieno merito (questo è l’augurio  che arde in petto! Come dice il poeta…)

borga-rebby-mi.jpg

Eccole tra le migliori di sempre:

…………………………………………………………………………………………

1,80 Giorgia NIERO Treviso 9-6-1998 14/02/2015 Ancona
1,78 Ivana SANTIN Venezia 31-8-67 28/05/1983 Treviso

1,75 Sabina GHEDIN Treviso 24-6-66 28/05/1983 Treviso
1,75 Michela PIZZOL Vittorio V. 15-3-71 13/04/1987 Villorba
1,75 Elisabetta BONIN Castelfranco V. 21-4-70 09/05/1987 Cittadella
1,71 Daniela PIN Vittorio V. 1967 24/06/1984 Bologna
1,70      Elisa     ANSELMI  Treviso 1972            21/04/1989  Montebelluna                

…………………………………………………………………………………………

55″37 Rebecca BORGA Treviso 11-6-1998 21/06/2015 Milano
56″35 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 06/09/1997 Piovene R.

56″5 Eleonora POLLINI Treviso 12-2-68 10/09/1985 Cittadella
56″99 Daiana CARRER Treviso 22-9-77 22/06/1994 Burghansen
57″4 Antonella MAZZOCCATO Montebelluna 11-3-70 18/05/86 S.Donato M.
57″54 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 23/06/2013 Orvieto
57″8 Michela PIAN  Treviso 20-7-78 27/05/1995 Vittorio V.

…………………………………………………………………………………………

Lanciatissima infine c’è la nostra reginetta dell’asta, Virginia Scardanzan, funambolico prodigio che si ripete a 3,60 (primato trevigiano allieve uguagliato), sfiora quello assoluto della Marta Gasparetto (3,70) e si accaparra un prezioso bronzo. Bella Virgi, bella e brava!

…………………………………………………………………………………………

3,60 Virginia SCARDANZAN Treviso 12-2-1998 03/05/2015 Vicenza
3,45 Eleonora MORAS Vittorio V. 8-3-89 17/06/2005 Conegliano

3,30 Elisa COSTA Vittorio V. 1980 06/07/1997 Verona
3,20 Eleonora GANASSIN Castelfranco V. 1983 26/06/1999 Nove
3,00 Marta GASPARETTO Asolo 8-6-84 28/01/2001 Modena
3,00 Francesca D’ANDREA Montebelluna 15-11-91 15/09/2007 Vicenza
3,00 Bianca MARCOLIN Montebelluna 3-8-1998 31/01/2015 Padova

………………………………………………………………………………………….

martore-corsa-mi.jpg

Questo era il preambolo per parlarvi un po’ degli altri (da non dimenticare assolutamente). E come si può: un anno fermo perché malconcio, lui, Nicola Martorel, cadetto favoloso (ricordate?), leader trevigiano sugli 80m. in 9”21 e sui 150m. in 16”14 (in condominio con Andrea Pellizzari, 15”9), e ancora 22”93 sui 200m e 36”82 sui 300m: un vero portento; ma Nicola non si è mai dato per vinto con sacrifici e una volontà di ferro si è rifatto sotto ed ecco, in una stagione in costante crescita, maturare 10”99 sui 100m. (quarto all’Arena Civica di Milano) e 22”40 sui 200m. (sesto). Sei la nostra speranza nella velocità: forza Nicola!!!

 gatto-t-mi.jpg

Altre finaliste d’eccellenza sono state l’eptathleta Teresa Gatto, settima spumeggiante in 41,51 (e peso con 12,14 di qualificazione) su Silvia Menegazzo, in finale con 36,88 e Anna Tronchin, ottava nell’alto con 1,64 (a ridosso del suo fresco PB ad 1,66).

niero-tronchin-podio-mi.jpg

E bravi tutti gli altri, presenti con il garretto della promozione sul campo (nazionale s’intende!). Ve li cito: Giorgia Menegale, Samantha Zago e Nikol Marsura (400m. sotto il minuto); Irene Piazza, Giulia Marin, Francesca Rodeghiero sugli ostacoli alti e Giulia Menegale sui 400hs (ottimo 1’05”30), su Martina Granello (1′09″48); nei lanci Giuseppe Pietrangeli (peso 13,06 e disco 39,99), Lisa Pradal (32,64) e Francesca Bedin (32,56) nel disco e Elena Bosco nel peso e, a chiudere i giavellottisti Samuele Orfei, Davide Michielan e Riccardo Favretto; presenti anche Leonardo Soldati (100m.), Chiara Tomasi (marcia 5 km. in 27’50”53), Emma Feltrin (alto), Diego Cifelli, Eduard Ardelean, Matteo Piva e Lorenzo Pellizzari (4×100m. in 45”11)

menegale-g-mi.jpg

nikol-e-granello.jpg

tomasi-ch-mi.jpg

 gallinaro-michielan-mi.jpg

…………………………………………………………………………………………

Dalla Fidal Veneto

CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A MILANO

TRICOLORI ALLIEVI, CAMATTARI SALTA SULL’ORO

camattari-triplo-mi.jpg

Hop, step, jump: e Fabio Camattari atterra sull’oro. Il diciassettenne moglianese, tesserato per la Biotekna Marcon, ha vinto il titolo italiano allievi di salto triplo. Ieri, all’Arena Civica di Milano, l’allievo di Enrico Lazzarin è stato l’unico ad avvicinare la barriera dei 15 metri, con un ultimo salto a 14.92, due centimetri in meno del record personale. “Nipote d’arte” (lo zio Luciano Rigo è stato uno specialista da oltre 16 metri), Camattari sogna ora la chiamata per i Mondiali under 18 di Cali. Con tre salti può arrivare sino in Colombia. L’ultima giornata della rassegna tricolore ha offerto anche, in campo maschile, l’argento della 4×400 dell’Atletica Vicentina, composta da Bassan, Pegoraro, Nwachukwu e Rancan. In precedenza, lo stesso Pegoraro, figlio del tecnico Umberto, aveva conquistato il bronzo nei 400, progredendo sino a 49”16. In campo femminile, un altro argento dal giro di pista: merito della veneziana dell’Atletica Riviera del Brenta, Rebecca Borga (55”37 alle spalle della Verderio). E il bronzo dell’ex ginnasta trevigiana Virginia Scardanzan (Stiore) nell’asta (3.60).

I nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete. ALLIEVI. 400: 1. Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) 47”77, 3. Lorenzo Pegoraro (Atl. Vicentina) 49”16. 1500: 1. Nfamara Njie (Tre Casali San Cesario) 3’57”38. 110 hs (-1.0): 1. Marco Bigoni (Pro Sesto Atl.) 14”05. Alto: 1. Stefano Sottile (Atl. Valsesia) 2.10. Triplo: 1. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.92 (+1.1). Disco: 1. Giacomo Marinai (Atl. Grosseto Banca D. Maremma) 54.39. 4×400: 1. Cento Torri Pavia 3’21”92, 2. Atl. Vicentina (Bassan, Pegoraro, Nwachukwu, Rancan) 3’22”94.

ALLIEVE. 400: 1. Ilaria Verderio (Pro Sesto Atl.) 54”47, 2. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 55”37. 1500: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 4’14”50. 100 hs (+1.5): 1. Desola Oki (Cus Parma) 13”62 Asta: 1. Rebecca De Martin (Brugnera Friulintagli) 3.70, 3. Virginia Scardanzan (Stiore) 3.60. Triplo: 1. Chiara Bertuzzi (I Gonzaga 2011) 12.64 (0.0). Martello: 1. Alessia Beneduce (Us Aterno Pescara) 62.61. 4×400: 1. Bracco Atletica 3’58”27.

RISULTATI COMPLETI

 niero-gatto-milano.jpg

 

…………………………………………………………………………………………

SERATA DI STELLE AL MEETING DI CONEGLIANO

 10403173_1096095440419992_8605985466345428904_n.jpg

Un cast d’eccellenza per il 24° Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai. Domani, mercoledì 24 giugno, lo stadio Soldan di Conegliano è pronto ad ospitare atleti di valore, in una serata ad ingresso gratuito e con la collaudata organizzazione dell’Atletica Silca Conegliano.

Tra le gare più interessanti dal punto di vista tecnico, sicuramente quelle del mezzofondo, sia maschile che femminile, della velocità (100 maschili e femminili) e del giavellotto maschile. Ma si attendono buoni risultati anche nel lungo maschile, nell’alto femminile e negli ostacoli. A contendersi vittorie e magari anche i record della manifestazione non solo alcuni tra i più forti atleti italiani, ma pure una consistente rappresentanza straniera.

Partendo dal mezzofondo, negli 800 risultano iscritte Annet Mwanzi Lukhuyi, keniana dell’Atletica Insieme New Foods, Irene Baldessari e Isabella Cornelli. In chiave locale, da seguire Valentina Bernasconi e Irene Vian, junior padovana della Silca Conegliano, recente argento ai tricolori di categoria. Nei 3000 ci sarà invece Anna Busatto, vicecampionessa italiana nei 1500 juniores.

In chiave maschile, i 1500 saranno la gara con il maggior numero di atleti (46) e grandi nomi. Oltre a Enrico Riccobon, promessa d’argento negli 800 e di bronzo nei 1500 tricolori, Yemaneberhan Crippa, campione europeo juniores di cross, e Marco Pettenazzo, ci sono Mor Seck, Marco Najbe Salami e il keniano dell’Atletica Futura Roma, Erastus Chirchir. Potrebbe arrivare un buon risultato cronometrico anche nei 5000, con i keniani Hosea Kimeli Kisorio (atleta da 13’45”20), Edwin Kosgei Melly e Paul Sugut Kipchumba, oltre a Stefano Guidotti.

Nella velocità, due stranieri provenienti dal Burkina Faso (Gerard Kobeane) e dal Camerun (Idrissa Adam), vantano rispettivamente personali di 10”29 e di 10”14 (10”38 quest’anno). Poi Diego Aldo Pettorossi e Lodovico Cortellazzo. Tra le donne, due africane, Marcelle Cecilia Bouelle Bondo (Congo, 11”73) e Djenebou Dante (Mali, 11”82). Sarà invece una sfida oltre i 75  metri, quella del giavellotto, dove Antonio Fent tenterà, in una pedana a lui cara, di insidiare Roberto Bertolini capolista stagionale di specialità con 80.97. Eccellenti valori anche negli ostacoli, dove punteranno a migliorarsi sia Stefano Tedesco (13”68 nei 110 hs) e Giulia Tessaro (13”47 nei 100 hs).

Interessante la gara del lungo maschile, dove si potrebbero addirittura avvicinare gli 8 metri. Il senegalese Mamadou Gueye vanta infatti un 7.83 (2013) e 7.77 (2014), ottenuti entrambi in un meeting a New York. Quest’anno è arrivato a quota 7.73. Per quanto riguarda le altre gare di salti, in pedana alcune delle migliori atlete italiane. Nell’asta ci sarà Giulia Cargnelli accreditata con 4.15, terza misura nazionale stagionale e nell’alto Desiree Rossit, vicecampionessa italiana promesse con 1.84 dietro ad Alessia Trost.

Il programma di gare prevede alle 19.45 i 100 in carrozzina e alle 19.55 i 100 riservati agli atleti Fisdir, alle 20.10 il giavellotto maschile e l’asta femminile, alle 20.15 i 110 ostacoli maschili, alle 20.30 spazio alle donne con 100 ostacoli e getto del peso. Alle 20.50 toccherà alle donne degli 800 e alle 21.10 all’alto. Allo stesso orario scenderanno in pista gli uomini del salto in lungo. Alle 21.15 ci sarà la gara dei 1500 maschili, alle 21.30 il peso maschile e i 100 femminili, alle 21.45 i 100 maschili, alle 22.15 i 3000 femminili e alle 22.30 i 5000 maschili che chiuderanno la serata. Prevista in aggiunta anche una gara dei 1500 femminile in orario da definire

(a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Silca Conegliano).

GLI ISCRITTI

11181191_1096093560420180_6079415164763402336_n.jpg

 

11537392_1096093490420187_3326084274268892115_o.jpg

 

………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..

Giugno 22nd, 2015

 

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

……………………………………………………………..

RASSEGNA STAMPA

curata da

Salima Barzanti e Mirco Martorel

11217182_1095191803843689_4534771907526235356_n.jpg

10014665_1095190710510465_4649619765553395191_n.jpg


11214072_1095199217176281_5163810392940169696_n.jpg

11377358_1095199500509586_3350898536157080810_n.jpg

 11377257_1095199283842941_5533004924181913212_n.jpg

1471266_1095199580509578_3665302071309275784_n.jpg

11046210_1095199357176267_8835121996340064328_n.jpg

11538146_1095200523842817_1250155675671478504_o.jpg 10345563_1095200667176136_833214090121309139_n.jpg

11209640_1085475804815289_7390030840527277322_n1.jpg

1904262_1092131667483036_8263278015542197259_n.jpg

 10476411_1085475014815368_4190469074099742759_o1.jpg

11412448_1092131717483031_6790645938246623864_n.jpg

 11406726_1091487014214168_6827864319244040762_o.jpg

 11425217_1095199453842924_552603813701771607_n.jpg

 11402840_1095191027177100_3777181665211863565_n.jpg

……………………………………………………………..

 

……………………………………………………………..