Luglio 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 img-20150628-wa0005.jpg

A PROPOSITO DEI CdS DI CAPRINO VERONESE E GORIZIA

Vian 2’07”04, Lorenzetto 6,39…

e ben ventitre titoli regionali!!!

 lorenzetto-cvr.jpg

Bella botta eh? Una voragine di titoli regionali senza fine e anche qualche risultato di prestigio ad avallare scelte (meritate) in campo internazionale con tanto di maglia azzurra. Ben sei atleti convocati, nespole!!! L’ultimo fresco fresco è Jacopo Lahbi, tra gli under 23 a Tallinn, in Estonia. Gli altri (ormai a larga diffusione mediatica), sono gli allievi Rebecca Borga, Giorgia Niero e Fabio Camattari e gli juniores Irene Vian e Jacopo Zanatta: un luglio indimenticabile!

Irene intuzzicata dall’anno scorso con questi suoi benedetti 800m. 2’07”04 (ce li aveva nelle gambe e doveva pur scaricarli), un fiatin e un altro e un altro ancora evai, Caprino Veronese, incoronandola campionessa veneta le ha consegnato il passi definitivo per gli Europei: il suo tempo diventa anche primato trevigiano junior, meglio addirittura della grande Giulia Viola, così detronizzata. E a Caprino è eplosa anche l’altra bomba nel lungo, grazie all’esploit di Martina Lorenzetto, 6,39 e una mitragliata di over sei metri (6,02/6,15/6,13/6,28/6,39/6,22) a ribadire la maturità dell’atleta sempre più pronta verso ulteriori traguardi; nella graduatoria trevigiana ora lei è seconda dietro soltanto all’indimenticabile Laura Gatto (6,50)!

Eccovi i quadri di riferimento per 800m. junior e lungo assoluto:

…………………………………………………………………………………………

800m. junior

2′07″04 Irene VIAN Camposampiero 11-11-1996 28/06/2015 Caprino Vr
2′07”19 Giulia VIOLA Montebelluna 24-4-1991 15/09/2010 Faenza

2′09”39 Beatrice MAZZER Venezia 13-12-1993 01/08/2009 Milano
2′09″6 Veronica PIUTTI Conegliano 3-11-69 08/05/1988 Cittadella
2′10”56 Gloria TESSARO Treviso 14-9-1991 23/06/2010 Mogliano
2′12″2 Lara DE STEFANI Conegliano 29-1-73 23/07/1990 Conegliano
2′12″8 Sabrina POZZOBON Montebelluna 27-8-80 04/07/1996 Quinto
2′13″1 Michela PIAN Treviso 20-7-78 09/06/1995 Roncade
2′13″16 Valentina BERNASCONI Vittorio V. 19-1-85 20/06/2003 Conegliano
2′13″20 Angelica PARODI Montebelluna 10-5-1995 09/06/2012 Caprino Vr.

…………………………………………………………………………………………

Lungo assoluto

6,50 Laura GATTO Montebelluna 4-3-77 23/05/1999 Conegliano
6,39 Martina LORENZETTO Treviso 18-4-92 28/06/2015 Caprino Vr
6,24 Elisa TREVISAN Castelfranco V. 5-3-80 26/05/2007 Jesolo

6,12 Magaly VETTORAZZO Preganziol 16-3-42 19/09/1965 Annecy
6,09 Ivana SPOLAOR Mirano 23-9-62 08/10/1983 Padova
6,07 Laura STRATI Bassano 3-10-1990 15/02/2009 Ancona
5,99 Monica ZANCANARO Feltre 7-3-1985 29/07/2006 Trieste
5,95 Elena ZANATTA Conegliano 11-8-73 07/10/1990 Corridonia
5,92 Rossella TAROLO Treviso 28-12-64 17/04/1982 Mestre
5,88 Barbara NORELLO (6,35) Venezia 21-9-60 08/04/1990 Rossano V.

…………………………………………………………………………………………

Doveroso ora è presentarvi i tanti trevigiani titolati, tutti campioni veneti, con l’aggiunta di tre atleti che hanno trovato gloria meritata in Friuli-Venezia Giulia. Eccoli:

Assoluti. Sono 14. Inizio con il generoso Mattia Stival, “animatore” del nostro mezzofondo; Mattia ha fatto suoi gli ostici 800m. segnando il suo PB con 1’54”20 (reclamando giustamente l’apice moglianese in sostituzione dell’aereo Jacopo Lahbi), pareggiando la bella performance di Irene, gran campionessa; passo poi alla bella accoppiata nell’asta con Nicola Tronca e la promessa Matteo Miani: a Nicola il giusto premio per la sua lunga appassionata militanza con l’attrezzo a scavalcare più tecnicamente complicato tra le discipline dell’atletica, Matteo, troppo forte, crescerà ancora; stesso giusto riconoscimento per la rossa Gloria Tessaro, primattrice veneta sui 5000m. corsi bene in 16’49”93; sopravanza invece tutte le categorie l’allieva Rebecca Borga e va a vincere sui 200m. prossima al suo PB in 24”87; bella doppietta anche per la promessa Lorenzo Bonafede, quest’anno decisamente con le redini in mano del lungo trevigiano, conteso sempre da Jacopo Zanatta e da Mirko Turri; tuffo splendido a 7,21 (peccato il troppo vento!), in versione femminile lo ha emulato Jasmine Surian, 5,20 e nel triplo c’è Elena Soligo con 11,10 (con Caterina Maleville allieva seconda a 11,58); primo sulla piazza è campione anche Francesco Marconi, (doppio titolo), sui 110hs. e Sebastiano Marrone nel martello (45,01).

Da Gorizia emergono Mattia Vendrame nel peso, primo con 13,81, Sofia Casagrande stellina sui 3000 siepi e nella staffetta assoluta la presenza a campione regionale del “rinato” allievo Nicola Martorel.

Promesse. Oltre alle doppiette, tra le promesse c’è l’ennesima doppietta di Diego Benedetti, peso e disco (13,92 e 38,49), poi Angelica Parodi sugli 800m. Sara Dehbi sui 100hs. e infine, a coronamento di una piena e felice ripresa in pista, Marco De Nadai nel giavellotto. Fuori gara (si fa per dire) bella avventura della 4×400m. dell’atletica Mogliano, 3’18”98 con il quartetto Massimo Furcas, Tobia Lahbi, Riccardo Favarato e Jacopo Lahbi; vittoria anche per la 4×100m. della Trevisatletica, 44”36,  con la complicità di Mattia Maurizi Enrici, Francesco Marconi, Simone Broccolo e Andrea Atreiu Biasuzzi e, infine, la vittoria della 4×400m. femminile della Nuova Atletica S. Giacomo nel buon tempo di 4’09”92 con Anna Bonsembiante, Ilaria Cavallin, Elena Bellia e Stefania Chizzali.

Non finisce mica qui. Tra i non titolati,spicca la bella impresa di Elena Marini sui 100hs. terza in 14”45 (PB), di Jacopo Zanatta nell’alto finalmente a quote consone ai suoi meriti (2,06) e di Giorgia Menegale sui 400hs. in 1’04”90 (PB), su Alessandra Saviane e Sara Dehbi (1’07”99 e 1’08”39), l’eclatante secondo posto di Irene Vian, stavolta sui 1500m. consumati in 4’34”60 (PB) e secondo posto anche per il nostro Lucianone Boidi (complimenti per la “maturità” acquisita da poche ore!) nel peso, solo 14,73 (sempre bravo), ancora la Marini, terza sui 200m. in 25”47 (PB) e terza Ilaria Cavallin sui 100m. (12”73 e 26”08 sui 200m.) .

Una nota davvero interessante arriva da Busto Arsizio, sede dei CdS lombardi, dove il trevigiano Stefano Lamaro (22 ottobre 1992), del Fanfulla da Lodi, continua durante la stagione in corso, a migliorare prodigiosamente, fino a stabilire i suoi PB sui 100m. 11”10 e sui 200m. 22”43. Non riesco a mettermi in contatto con lui in nessun modo, “lui” quindi non sa che ha un accanito fan che lo segue!  

biasuzzi-cvr.jpg

 ardelean-cvr.jpg

bellin-cvr.jpg

benedetti-cvr.jpg

benedetti-d-cvr.jpg

biasuzzi-e-marangon-staff-cvr.jpg

 boidi-cvr.jpg

bonafede-podio-cvr.jpg

bonora-cvr.jpg

borga-marini-cvr.jpg

 braga-m-favarato-cvr.jpg

 cavallin-cvr.jpg

 filippetto-eleonora.jpg

 lahbi-t-cvr.jpg

 maleville-soligo-cvr.jpg

 marconi-cvr.jpg

 marrone-cvr.jpg

 martorel-campione-go.jpg

 menegale-cvr.jpg

miani-110hs-cvr.jpg

miani-cvr.jpg

 mogliano-cvr.jpg

 morao-marini.jpg

 nikol-cvr.jpg

 parodi-cvr.jpg

pradal-cvr.jpg

 sarcognato-m-cvr.jpg

 staffette-cvr.jpg

 stival-podio-cvr.jpg

 tessaro-cvr.jpg

 tronca-e-miani-cvr.jpg

zanatta-cvr.jpg

 zuccon-cvr.jpg

 

SERVIZIO FOTOGRAFICO DI SIMONE PASSERINI

…………………………………………………………..

01 luglio 2015| da “Il Gazzettino di Treviso”
Lahbi e due juniores ai campionati Europei

 lahbi-j-cvr.jpg

Jacopo Lahbi sarà una delle migliori carte in mano all’Italia ai Campionati Europei under 23, in programma dal 9 al 12 luglio a Tallinn in Estonia. Ieri la convocazione ufficiale.
L’ottocentista moglianese, 22 anni compiuti da poco, all’ultima stagione nella categoria promesse, ha il quarto tempo continentale dell’anno, grazie all’1′46″79 corso il 14 maggio a Starkville, negli Stati Uniti. Bisognerà valutare le scorie che la lunga stagione universitaria americana può aver lasciato nei muscoli (e nella testa) del talento moglianese. Ma, certo, il giovane Lahbi ha di fronte a sè un’occasione più unica che rara per provare a ritagliarsi uno spazio da protagonista in un appuntamento tanto importante.
Prima delle convocazioni per la rassegna di Tallin, erano state definite anche le squadre per i Mondiali allievi di Cali (15-19 luglio) e gli Europei juniores di Eskilstuna (16-19 luglio). Tre i selezionati di Marca, con l’aggiunta di una padovana tesserata per un club trevigiano.
In Colombia, tra gli under 18, gareggeranno il triplista moglianese della Biotekna Marcon, Fabio Camattari, e l’altista di Zero Branco, Giorgia Niero, tesserata per l’Atletica Stiore.
In Svezia, invece, andranno l’altista di Camalò, Jacopo Zanatta, una delle punte di diamante di Trevisatletica, e la mezzofondista di Trebaseleghe, in forza all’Atletica Silca Conegliano, Irene Vian, selezionata per gli 800.  

…………………………………………………………..

Da Amatori Atletica Chirignago

DOPPIA GALLERIA DI IMMAGINI IN FONDO ALLA CRONACA GRAZIE A MICHELE E DANIELE

Terzo appuntamento del circuito “Padova Corre” in quel di Noventa Padovana, corsa serale su strada asfaltata di un circuito cittadino di 2,5 km da percorrere 3 volte. Situazione meteorologica modificata con il sole che lascia il posto da molto nuvoloso al momento del ritiro pettorali a pioggia, e ci si copre oppure si va sotto i porticati di Piazza Europa, sede di partenza gara. Ritrovo con piacere Maurizio Stievano reduce 24 ore prima alla Corritreviso e Giovanna Pizzato. 210 gli iscritti e degli Amatori Atletica Chirignago presenti solo in due, ma con buone possibilità di arrivare nei primi dieci di categoria per entrambi. Prima della partenza presentazione di alcuni top runner tra i quali  Matteo Gobbo e Damo Ulisse, Giovanna Pizzato e Giovanna Ricotta.

La pioggia “termina” qualche minuto prima della partenza ma bisogna fare attenzione alle curve, l’asfalto è bagnato per cui si deve fare molta attenzione a possibili scivolate improvvise. Gara senza storia per i maschi con netto dominio di John Kosgei su Tyar Abdelhadi e terzo Matteo Gobbo. Tra le donne Michela Zanatta prima su Giovanna Ricotta e Renso Chiara. I nostri Enzo Pavanello decimo di categoria e Andrea Agnoletto ottavo posto di categoria. Pochi ma buoni si diceva, ma almeno cogliamo un buon risultato anche qui in terra padovana.

Michele Scaggiante

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA DOPPIA GALLERIA DI IMMAGINI

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Luglio 1st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

…………………………………………………………..

 

Rassegna stampa

degli amici

Salima Barzanti e Mirco Martorel

11214207_1102010303161839_7977825789848862535_n.jpg

11411818_1102010386495164_2945939961097695249_o.jpg

11692489_1101356103227259_5536197839134569634_n.jpg

11219370_1101356196560583_3496284608652456286_n.jpg

11693803_1101356289893907_5475189559851326319_n.jpg

 

11214207_1099552440074292_1435969643903314441_n.jpg

 10985057_1099552630074273_6877231983516217585_n.jpg

 11412339_1101356869893849_7047675247403155358_n.jpg

10987742_1101356893227180_1468018276318141640_o.jpg 11665550_1101357459893790_2589140076863675427_n.jpg

 11666136_1102008659828670_3319213499831612713_n.jpg

11701080_1101357493227120_6109026900735455705_n.jpg

 11666211_1101357393227130_7570413128792266625_n.jpg

 

 

11659453_1101357573227112_2316667216913729786_n.jpg

 11705771_1100389743323895_2297129348536451996_o.jpg

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

Giugno 29th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 camattari-campione-milano.jpg

DALLA FIDAL NAZIONALE

Baldini ”Giovani verso un futuro Azzurro”

L’estate dei giovani ha in calendario tre grandi rassegne internazionali: i Campionati del Mondo Allievi (a Cali, in Colombia, dal 15 al 19 luglio), i Campionati Europei Juniores (a Eskilstuna, in Svezia, dal 16 al 19 luglio) e lo European Youth Olympic Festival (a Tbilisi, in Georgia, dal 26 luglio al 1° agosto). Il Direttore Tecnico delle Nazionali Giovanili Stefano Baldini, come sempre coadiuvato dal vice Tonino Andreozzi, spiega i criteri alla base delle fresche convocazioni ai tre appuntamenti globali della stagione.

LE SQUADRE ITALIANE: ESKILSTUNA - CALI - TBILISI

Tre squadre, ma una sola filosofia: “Il vero traguardo è l’atletica di livello assoluto. Gli exploit giovanili fini a se stessi non ci interessano. Questa è una generazione ricca di talento, ed è una nostra responsabilità aver cura della crescita di questi ragazzi, anche rinunciando a qualche soddisfazione immediata in cambio di maggiori prospettive future”.

I ragazzi che, in estate, saranno coinvolti nelle attività tecniche federali sono oltre 200. “In tutto saranno 210 gli under20 che transiteranno nel nostro sistema del talento, che comprende le convocazioni in Nazionale ma anche i i raduni e i centri estivi. Oltre alla trasferta in Brasile per otto juniores impegnati nel progetto ‘Coloriamo d’azzurro il cielo di Rio’, abbiamo in programma anche quest’anno un’intensa attività nei centri estivi di Cles e Camerino, dal 24 al 28 agosto”. Chi parteciperà ai centri estivi? “In Trentino e nelle Marche non sarà convocato chi ha partecipato ai Mondiali di Cali, ma chi ha ottenuto gli standard per la Colombia senza vestire la maglia azzurra: ci sarà un bel turnover, affinchè i ragazzi coinvolti nei vari eventi o nei raduni non siano sempre gli stessi. Si tratta di una scelta precisa, vogliamo dare l’opportunità al maggior numero di ragazzi - e quindi di tecnici - di partecipare alla nostra attività tecnica, estendendo il raggio d’azione a chi non ha preso parte alle rassegne internazionali. Fra questi ci sono tanti talenti, che stiamo seguendo con attenzione e che matureranno nei prossimi anni”. Dove si terranno i raduni pre Europei e Mondiali? “Gli junior in partenza per Eskilstuna perfezionaranno gli ultimi dettagli della preparazione dal 5-7 luglio al 10-11 luglio a Moena (mezzofondo e marcia), Grosseto e Schio (lanci), Bressanone (multiple), e Formia (velocità, ostacoli e salti). Stesse sedi ma date diverse (1-5 luglio) per gli allievi di Cali”.

Quali sono state le logiche dietro alla composizione del team per Cali? “Per quanto riguarda gli allievi abbiamo preferito puntare su una selezione compatta, composta da una trentina di atleti scelti in base alla collocazione nel ranking mondiale, alla continuità di rendimento e all’esito dei Tricolore di Milano. Andranno in Colombia ragazzi già in grado di sostenere il confronto internazionale. In altre parole, che possano ambire come minimo a una semifinale”. Gli standard di partecipazione sono rimasti quelli indicati dalla IAAF. “Sì, perché con ragazzi così giovani la “caccia al minimo” rischia di essere dispendiosa. La scelta è in linea con il nostro progetto tecnico: vogliamo portarli ad esprimere il massimo delle loro potenzialità da adulti, non ci interessa la ricerca esasperata della medaglia giovanile. ‘Far crescere i talenti’, significa anche avere pazienza, non caricare atleti e tecnici di pressioni premature e, magari, rinunciare a qualche finale nelle grandi rassegne under in cambio di un percorso di crescita più solido e lineare. Per questo in Colombia tutti saranno iscritti al massimo a una gara. Ad eccezione dei partecipanti alla staffetta - una 4×400 mista, composta da due allievi e due allieve - nessuno doppierà, anche se questo potrebbe costarci qualche piazzamento di prestigio”.

Più numerosa la squadra per Eskilstuna. “Anche con gli junior i criteri di partecipazione sono stati condivisi da tempo. Abbiamo fissato dei minimi ambiziosi, ma in tante gare, fortunatamente, abbiamo avuto problemi di abbondanza. Nella selezione abbiamo valorizzato in primo luogo la vittoria ai Campionati Italiani: in sostanza, se hai il minimo ed hai vinto il Tricolore a Rieti, ti sei guadagnato la maglia Azzurra. Gli altri posti sono stati assegnati in base alle tre migliori prestazioni del 2015 e all’esito degli scontri diretti, cioè a quella che potremmo chiamare consistenza tecnica. Porteremo tutte le staffette e qualche ragazzo doppierà. La programmazione tecnica e agonistica verso la Svezia è stata condivisa da mesi con atleti e allenatori. I raduni in questo senso sono stati uno strumento prezioso, abbiamo lavorato tanto e di solito il lavoro premia”.

In 24 partiranno invece per Tbilisi. “La selezione è contingentata e dedicata ai nati nel 1999 e 2000. Quindi porteremo anche dei cadetti già capaci di mettersi in mostra con risultati tecnici di rilievo, come Carolina Visca, Elisabetta Vandi ed Isabella Martinis. Per molti di loro il Festival Olimpico della Gioventù Europea sarà la prima esperienza in un contesto internazionale, un primo passo verso le rassegne che affronteranno in futuro”.

a.c.s.

………………………………………………………………………………………….

Ecco tutti i convocati dal CT Stefano Baldini per i Campionati Mondiali allievi di Cali 2015, in programma nella città colombiana dal 15 al 19 luglio. Ricordiamo che vige il limite di 2 atleti gara e che si correrà la sola staffetta 4×400 mista

ALLIEVI

200m Michele RANCAN (Atl.Vicentina)
400m Vladimir ACETI (Atl. Vis Nova Giussano)
800 m Andrea ROMANI (S.S.D. Centro Ester Napoli Arl)
110 hs Marco BIGONI (Pro Sesto Atl.)
110hs Loris MANOJLOVIC (Collection Atletica Sambenedet)
400 hs Federico CESATI (Pro Sesto Atl.)
400 hs Mattia DI PANFILO (E.Servizi Atl. Futura Roma)
alto Stefano SOTTILE (Atletica Valsesia)
asta Max MANDUSIC (Trieste Atletica)
asta Francesco MASCI (Atl. Studentesca Ca.Ri.Ri)
triplo Fabio CAMATTARI (Atl.Biotekna Marcon)
disco Giacomo MARINAI (Atl.Grosseto Banca D. Maremma)
giavellotto Simone COMINI (Asa Ascoli Piceno)
decathlon Marco LEONE (Atl. Lecco-Colombo Costruz.)
marcia 10 km. Giacomo BRANDI (Sport Atl. Fermo)

borga-milano.jpg

ALLIEVE
100 m. Anna Lisa MODESTI (C.U.S. Trieste)
100 m. Emma GIRARDELLO (Atletica Riviera Del Brenta)
200 m. Alessia PAVESE (Atl. Bergamo 1959 Creberg)
400 m. Alessia TIRNETTA (Olimpia Atletica Nettuno)
400 m. Rebecca BORGA (Atletica Riviera Del Brenta)
800 m. Marta ZENONI (Atl. Bergamo 1959 Creberg)
2000 st. Erica SORRENTINO (Agropoli Running)
100 hs Desola OKI (C.U.S. Parma)
100 hs Elisa Maria DI LAZZARO (C.U.S. Parma)
400 hs Ilaria VERDERIO (Pro Sesto Atl.)
400 hs Linda OLIVIERI (Team Atletico-Mercurio Novara)
alto Giorgia NIERO (Atletica Stiore Treviso)
alto Erica MARCHETTI (Cus Pisa Atletica Cascina)
triplo Chiara BERTUZZI (Atletica I Gonzaga 2011)
peso Sydney GIAMPIETRO (Cus Pro Patria Milano)
martello Alessia BENEDUCE (Asd U.S. Aterno Pescara)
giavellotto Francesca IACUZZO (Atletica Malignani Libertas Ud)
giavellotto Sara ZABARINO (Atl.Gaglianico)
heptathlon Sofia MONTAGNA (Ilpra Atl.Vigevano Parco Acqu.)
marcia 5 km Anthea MIRABELLO (Fiamme Gialle G. Simoni)
marcia 5 km Vanessa TOMEI (Asd Atletica Gran Sasso Teramo)

 10393978_10206088260675900_2866124235682671693_n1.jpg

………………………………………………………………………………………….

Sarà la squadra giovanile più ampia, con un numero complessivo di 74 azzurrini, quella che partirà per Eskilstuna (Svezia), dove dal 16 al 19 Luglio avranno luogo i campionati Europei Junior, una manifestazione che ci ha sempre regalato molte soddisfazioni.

 zanatta-europei-j.jpg

Tra i convocati i nostri Jacopo Zanatta (alto) e Irene Vian (800m.)!

vian-cgl.jpg

………………………………………………………………………………………… 

 

A PROPOSITO DEI CdS DI CAPRINO VERONESE

I commenti della rete!

(e domani la consueta Rassegna stampa degli amici Salima Barzanti e Mirco Martorel)

In casa della Silca Conegliano

 

Soddisfazioni in casa Silca ai campionati regionali assoluti e promesse che si sono disputati sabato e domenica a Caprino Veronese. Tre le maglie di campione regionale conquistate dai portacolori di Atletica Silca Conegliano e Silca Ultralite Vittorio Veneto, Irene Vian, Nicola Tronca e Matteo Miani. Superba, su tutti, la prestazione della junior padovana.
Se sabato ha gareggiato nei 1500, ottenendo il secondo posto assoluto e un crono di 4’34”60 che la fa balzare in terza posizione tra le prestazioni nazionali stagionali di categoria, ieri ha convinto, una volta di più, sui “suoi” 800. Nel doppio giro di pista è arrivata la vittoria e il titolo di campionessa regionale assoluta, ma soprattutto un crono da 2’07”04, tempo che abbassa di 1”37 il primato personale stabilito ad inizio mese nella gara giovanile del Golden Gala. Il crono conferma Vian, d’argento ai recenti campionati italiani junior di Rieti, al quarto posto nelle graduatorie stagionali outdoor.
A gioire non è solo la società del presidente Francesco Piccin, ma anche la “gemella” guidata da Aldo Zanetti. Nel salto con l’asta dominio di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto con Nicola Tronca e Matteo Miani. Il primo valica l’asticella a quota 4.60, prendendosi il titolo di campione regionale assoluto, il secondo con 4.40 diventa campione regionale promesse.

…………………………………………………………………………………………

Allieva di Lionello Bettin, nel doppio giro di pista vanta un PB di 2′07”04 ottenuto ieri a Caprino
Irene Vian convocata per i Campionati Europei Juniores di luglio in Svezia
La portacolori di Atletica Silca Conegliano correrà gli 800 in cui è vicecampionessa italiana


Dopo aver sfiorato la convocazione mondiale lo scorso anno (il minimo arrivò però a rassegna già iniziata), Irene Vian quest’anno è pronta a indossare la maglia azzurra per i campionati europei juniores che si disputeranno dal 16 al 19 luglio in Svezia. La 18enne, in forza all’Atletica Silca Conegliano da quattro anni, correrà gli 800, specialità in cui è vicecampionessa italiana e in cui vanta un nuovo personale, siglato proprio ieri pomeriggio a Caprino Veronese durante il campionato regionale assoluto e promesse del Veneto. Il PB di 2′07”04 la conferma al quarto posto nella lista stagionale di categoria in Italia. Allenata da Lionello Bettin, Vian, che ha già sostenuto gli esami di maturità al liceo classico (è in attesa del diploma con un ottimo risultato scolastico), ha nella tenacia e nella forza due delle sue qualità migliori.
La chiamata in azzurro, da parte del direttore tecnico giovanile, Stefano Baldini, è arrivata oggi con la diramazione della squadra italiana che difenderà i colori nazionali nella rassegna svedese.
“Siamo davvero molto contenti della convocazione di Irene - commenta il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - l’anno scorso abbiamo sperato fino all’ultimo per i mondiali e quest’anno finalmente la nostra junior riuscirà a togliersi la soddisfazione di partecipare ed essere protagonista in una grande rassegna di atletica su pista. Vian è la punta di diamante di un team, il nostro, che sta cercando di avviare all’atletica tanti ragazzini e di far crescere, con i nostri bravi tecnici, gli atleti che già si sono messi in luce a livello nazionale. Questa convocazione premia così la condotta societaria di voler valorizzare quei giovani che ci credono e scelgono di restare in una società come la nostra che punta a far emergere proprio i talenti. Atletica Silca Conegliano si attesta dunque ancora una volta ai massimi livelli nel panorama nazionale, confermando la sua storia trentennale di eccellenza sportiva”.

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_Vian_convocata_Europei_Junior.doc

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Così Giorgia Niero…

Grazie, grazie a tutti… Se sono arrivata a questo punto non è solo merito mio ma anche del mio allenatore che mi sopporta e che mi sprona a fare meglio e sicuramente anche della mia famiglia che mi è vicino sempre, sia nel bene che nel male. Non è solo un mio traguardo ma anche il loro

…………………………………………………………………………………………

In casa della Trevisatletica

Gran fine settimana a Caprino Veronese, teatro della terza fase dei Campionati di Società e Regionali Individuali Assoluti; due giorni che merita un adeguato approfondimento.

 

Sugli scudi Francesco Marconi e Sebastiano Marrone, Campioni Regionali rispettivamente su 110hs (15″01) e Martello (45.01); da podio anche Jacopo Zanatta, che ha eguagliato il PB all’aperto nel salto in alto (2.06) e Luciano Boidi, secondo nel peso con 14.73.

 

Altri prestazioni utili ad aumentare il punteggio di società (che per i maschi ammonta ad un ufficioso 15121) quelle di Giacomo Zuccon sui 400hs (55″14), Leonardo Visentin sui 110hs (16″04) e le staffette: 4×100 con Maurizi Marconi Broccolo Biasuzzi (44″36) e Raccagna Visentin Zago Antonello (45″48) e la 4×400 con ancora Raccagna, Carta, Broccolo e Bettin (3′32″17), Marco Bettin nei 1500 (4′12″63) e Giovanni Zago nei 400 (52″55)

 

 

Presenze femminili con Silvia Cherchi (13″74 nei 100 e 28″38 nei 200) Greta Padovan (13″70 nei 100) e Giulia Gatti (19,21 nel giavellotto) ed ulteriori presenze con Angelo Antonello (100 e 200 condito da PB) Mattia Maurizi (200 e 400) Simone Broccolo (400) Sergio Carta (400) Atreiu Biasuzzi (100) Tommaso Nascimben (lungo) e Jacopo Bellin (peso e disco).

 

Come dicevamo, 15121 p.ti per la formazione maschile: nei prossimi giorni si saprà se saranno sufficienti per la finale di Rovereto. Per la squadra femminile, appuntamento al 2016

 

Appena disponibili i risultati, seguirà articolo completoPresenze femminili con Silvia Cherchi (13″74 nei 100 e 28″38 nei 200) Greta Padovan (13″70 nei 100) e Giulia Gatti (19,21 nel giavellotto) ed ulteriori presenze con Angelo Antonello (100 e 200 condito da PB) Mattia Maurizi (200 e 400) Simone Broccolo (400) Sergio Carta (400) Atreiu Biasuzzi (100) Tommaso Nascimben (lungo) e Jacopo Bellin (peso e disco).

Come dicevamo, 15121 p.ti per la formazione maschile: nei prossimi giorni si saprà se saranno sufficienti per la finale di Rovereto. Per la squadra femminile, appuntamento al 2016

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Da “Queen Atletica”

lorenzetto-cvr.jpg

Caprino: super balzo di Martina Lorenzetto che sale al terzo posto delle graduatorie del lungo

Caprino Veronese. Vale bene una news dedicata il fantastico PB realizzato in serata da Martina Lorenzetto nel salto in lungo dei campionati regionali veneti.

La 23enne portacolori del Cus Pisa Atletica Cascina ha infatti ottenuto un fantastico 6,39 che vale 15 cm di miglioramento dal precedente pb indoor ( e 18 su quello outdoor) e i terzo posto nelle graduatorie italiane 2015 dietro a Tania Vicenzino 6,59 e Dariya Derkach 6,52, subito davanti a Giulia Liboà (6,35).

Ecco di seguito la serie, davvero eccellente, due volte sopra il precedente limite personale: 6.02 -6.15- 6.13 –6.28 -6.39– 6.22.

………………………………………………………………………………………….

Da Roma FULVIO MALEVILLE

 gatto-epta.jpg

Da Roma FULVIO MALEVILLE

ROMA - Campionati Italiani di Eptathlon allieve - Si potrebbe dire “solo 9^ Teresa Gatto” ma per chi come me è stato in campo a vederla soffrire il piazzamento risulta una bella conquista. Tra l’altro 4436 punti che non sono certo da buttare via.

 Questi campionati hanno subito enunciato che le difficoltà nelle quali la ragazza è incocciata e con le quali ha convissuto nelle due giornate potranno essere chiarite solo da un serio screening medico, azione che speriamo possa spiegarci per quale motivo nelle gare di potenza Teresa era l’ombra dell’agguerrita atleta che tutti conosciamo.

 Solo gli 800, fatti alle due del pomeriggio sotto una calura da 40° hanno lasciato intravedere la Teresa di sempre, un’azione fluida e un conseguente risultato valido.

 Come allenatore resto orgoglioso di come l’atleta si è comportata e sono certo che questa esperienza potrà solo farla crescere, maturare ed affrontare in futuro altre difficili sfide.

…………………………………………………………………………………………

 

In gara, in Vallata, ben 153 società: TD Rimini, Padovanuoto e la veneziana 3athlon quelle con più iscritti
Quasi 900 triathleti per il campionato italiano di triathlon olimpico Age Group di domenica 5 luglio a Revine
Il secondo appuntamento dell’Estate di Triathlon arricchito sabato 4 luglio dalla Nordest Cup Kids


Saranno un vero e proprio fiume umano. Che si tufferà senza soluzione di continuità sul lago di Santa Maria di Revine (TV) per quello che è l’appuntamento tricolore più numeroso. Sono quasi 900 infatti i pretendenti alla maglia di campione nazionale che domenica 5 luglio arriveranno in Vallata per disputare il campionato italiano di triathlon olimpico Age Group no draft. Un grande appuntamento, questo, che ha la regia di Silca Ultralite Vittorio Veneto e Gp Triathlon e che fa parte di “Un’estate di triathlon”, rassegna che porterà a Revine Lago, Tarzo e Vittorio Veneto, nell’arco di 40 giorni, ben tre campionati italiani e sei giorni di gara.

Dopo la Triathlon Sprint Silca Cup e la TNatura European Cup, valevole come tricolore di Cross Triathlon del 13 e del 14 giugno, sabato 4 e domenica 5 luglio si torna dunque a gareggiare per il campionato che da sempre richiama più appassionati. I tanti “amatori”, grandissima risorsa del pianeta triathlon, cercheranno di conquistare la palma di più bravo per le categorie S1, S2, S3, S4, M1, M2, M3, M4, M5, M6, M7 e M8. Le più numerose sono costituite dai Master 1 e 2 (40-44 anni e 45-49 anni) e dai Senior 4 (35-39 anni). Importante la risposta anche a livello “societario”: domenica in gara ci saranno i portacolori di ben 153 società con sede in tutt’Italia (anche nelle isole). I tre team che avranno il maggior numero di rappresentanti al via sono TD Rimini (40), Padovanuoto Triathlon (38) e la veneziana 3athlon (32).
Il campionato italiano di triathlon olimpico Age Group si disputerà sulle distanze di 1,5 km a nuoto, 40 km in bicicletta e 10 km a piedi. Oltre a Revine Lago e Tarzo, quest’anno la seconda frazione, quella di ciclismo, porterà gli atleti fino a Vittorio Veneto, facendoli transitare a Longhere, nei pressi di piazza Flaminio, a Serravalle e San Lorenzo, per una salita che promette, fin da subito, di fare selezione. Il giro sarà ripetuto due volte. Partenza prima batteria fissata alle 14.

Il giorno prima, sabato 4 luglio, si terrà la gara valevole come seconda tappa del circuito Nordest Cup e terza tappa della Coppa Veneto Kids, aperta alle categorie dai minicuccioli (nati nel 2008 e nel 2009) agli Juniores (nati nel 1996 e nel 1997). Per gli esordienti l’evento di Revine sarà anche selezione regionale che qualifica alla fase nazionale del trofeo Coni, di nuova istituzione. Ancora aperte le iscrizioni, che dovranno pervenire entro il 2 luglio, via e-mail a iscrizioni@trevisomarathon.com complete di dati anagrafici, numero tessera Fitri, fotocopia della ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione. Si inizia a gareggiare dalle 13.30 con gli Youth A e B e Junior e poi a scendere fino alla categoria Minicuccioli.
Nel corso del prossimo weekend a Revine Lago gareggeranno tutte le categorie della Fitri.

“Siamo ormai pronti per quello che è, sicuramente, uno dei campionati più impegnativi da organizzare, soprattutto per il consistente numero di atleti in gara - commentano Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto e del comitato Veneto della Federazione Italiana di Triathlon, e Gianpietro De Faveri, fondatore del Gp Triathlon - la macchina organizzativa è comunque, come sempre pronta, e il campo gara a Revine Lago è ormai una sicurezza. Si tratta del secondo tricolore che sarà assegnato in Vallata e se nel weekend di metà giugno in gara si sono avvicendati atleti di caratura europea, domenica indosseranno il body atleti amatori che sono una risorsa importante del triathlon, sport che sempre più richiama triathleti non più giovani ma molto, molto appassionati. Ad anticipare la grande giornata tricolore, sabato il futuro della multidisciplina, quei giovani che a Revine Lago disputeranno il classico appuntamento valevole come tappa della Nordest Cup e della Coppa Veneto”.

Nell’organizzazione dell’Estate di Triathlon, accanto a Silca Ultralite e Gp Triathlon (con supporto di Maratona di Treviso e patrocinio degli enti sportivi Coni, Fitri e UsAcli, di Regione Veneto e Provincia di Treviso e dei comuni di Tarzo, Revine Lago, Vittorio Veneto, Conegliano, Pieve di Soligo, Follina, Cison di Valmarino e Miane), ci sono Silca Spa, Mèthode, Banca Prealpi, PaleXtra, Ca’ Salina, Ecobox, Giancol, Vivisport, San Benedetto, Piovesana Biscotti e Crackers, oltre agli sponsor federali Arena, Brooks, Keforma e i Fitri Friend CZ e Tenute dell’Olivastro. Oltre a Il Gazzettino media partner, danno il loro sostegno anche Raxyline, Saccon Gomme, Cosema, Gilmatex, Nordè, Amadio, Pasta Sgambaro, Gruppo Argenta, Elmec, Lavi, Piccoli Gino, Gammasport, Newsline Logistics, Lanificio Bottoli, Latteria Soligo, Fardin Occhiali, Coconuda Occhiali, Maccari, Faraon, Battistella Gomme, Trevi, La Cadomare, Gidauto, Lazzaris, Eurovelo e Camping Riva d’Oro.

 

…………………………………………………………………………………………………

 

……………………………………………………………………………………………………………………………….

Giugno 28th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Vian 2’07”04 e Lorenzetto 6,39!

CAPRINO VERONESE, EUGENIO ROSSI SALE A 2.27      

Nella seconda giornata dei campionati veneti assoluti e promesse l’altista sammarinese della Biotekna Marcon si è migliorato di 2 centimetri. Martina Lorenzetto a 6.39 nel lungo. La junior Casarotto lancia il giavellotto a 49.35. Record personale per la junior Irene Vian negli 800 (2’07”04) e la promessa Farias Zin nei 200 (21”47) 

BORGA, VIAN, STIVAL, BONORA, PARODI, BENEDETTI, TESSARO, SURIAN, BONAFEDE E MARRONE

I CAMPIONI VENETI DI DOMENICA!!!

 

28 giugno 2015

All’insegna dei giovani la seconda giornata dei campionati veneti assoluti e promesse. Nel pomeriggio, a Caprino Veronese, bel miglioramento del ventitreenne Eugenio Rossi, salito a 2.27 nell’alto. Per l’atleta di San Marino, tesserato per la Biotekna Marcon, è un progresso di 2 centimetri sul primato personale stabilito il 27 maggio a Parma. Poi ha anche tentato inutilmente i 2.30. La trevigiana Martina Lorenzetto, fuori gara perché tesserata con il Cus Pisa Atletica Cascina, ha saltato 6.39 in lungo (+1.6), migliorando il personale assoluto di 15 centimetri. Quest’anno all’aperto non era mai arrivata ai 6 metri, ma durante la stagione indoor era atterrata a 6.24. Miglior prestazione stagionale per la junior vicentina Ilaria Casarotto che ha lanciato il giavellotto non lontano dai 50 metri: per lei un 49.35 che aggiunge 9 centimetri alla sua miglior misura dell’anno. Un’altra junior, la padovana della Silca Conegliano, Irene Vian, ha corso gli 800 in 2’07”04, abbassando di 1”37 il primato personale stabilito ad inizio mese nella gara giovanile del Golden Gala. Primato personale anche per il padovano Farias Zin, miglioratosi di 3 centesimi nei 200 (21”47, -0.6). Al femminile, ottimo 24”87 (-0.4) dell’allieva veneziana Rebecca Borga

 bonafede-e-zanatta-tv.jpg

RISULTATI.

UOMINI. 200 (-0.6): 1. Farias Zin (Assindustria Sport Padova) 21”47 (campione regionale assoluto e promesse). 800: 1. Mattia Stival (Mogliano) 1’54”20 (campione regionale assoluto), 2. Ermanno Costantini (Dolomiti) 1’54”39 (campione regionale promesse). 5000: 1. Antonio Dell’Ava (Aristide Coin Venezia 1949) 16’09”52 (campione regionale assoluto). 400 hs: Matteo Bonora (G.A. Vedelago) 54”18 (campione regionale assoluto e promesse). Alto: 1. Eugenio Rossi (Biotekna Marcon) 2.27 (campione regionale assoluto), 5. Matteo Borsetto (Nevi) 2.00 (campione regionale promesse). Lungo: 1. Lorenzo Bonafede (Gagno Ponzano) 7.21/+5.3 (campione regionale assoluto e promesse). Peso: 1. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon) 15.72 (campione regionale assoluto), 3. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 13.92 (campione regionale promesse). Martello (Verona): 1. Sebastiano Marrone (Trevisatletica) 45.01 (campione regionale assoluto). 4×400: 1. Atletica Mogliano (Furcas, T. Lahbi, Favarato, J. Lahbi) 3’18”98.  

img-20150628-wa0005.jpg

DONNE. 200 (-0.4): 1. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 24”87 (campionessa regionale assoluta), 6. Samantha Bottega (Ana Feltre) 25”59 (campionessa regionale promesse). 800: 1. Irene Vian (Silca Conegliano) 2’07”04 (campionessa regionale assoluta), 5. Angelica Parodi (Atl. Mogliano) 2’19”05 (campionessa regionale promesse).  5000: 1. Gloria Tessaro (Vicentina) 16’49”93 (campionessa regionale assoluta). 400 hs: 1. Danita Jones (Insieme New Foods Vr) 1’02”95 (campionessa regionale assoluta e promesse). Asta: 1. Paola Rigovacca (Vicentina) 2.90 (campionessa regionale assoluta e promesse). Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 5.96/+1.9 (campionessa regionale assoluta), 3. Jasmine Surian (G.A. Vedelago) 5.20/-0.8 (campionessa regionale assoluta);  f.g. Martina Lorenzetto (Cus Pisa Atl. Cascina) 6.39 (+1.6). Disco: 1. Ilaria Collini (Assindustria Sport Padova) 40.54 (campionessa regionale assoluta e promesse). Giavellotto: 1. Ilaria Casarotto (Vicentina) 49.35 (campionessa regionale assoluta), 2. Alice Vinco (Bentegodi) 40.96 (campionessa regionale promesse). Martello (Verona): 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 50.42 (campionessa regionale assoluta), 2. Chiara Carlesso (Atl. Vicentina) 47.74 (campionessa regionale promesse); f.g. Greta Zin (Gs Valsugana) 56.06. 4×400: 1. Insieme New Foods Vr (Spada, Ganzerla, Di Luzio, Jones) 3’58”53.

 

I RISULTATI COMPLETI  

 

 

 

………………………………………………………………………………………… 

Kosgei e Fortin, conquistano la 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo

Sara Tomè terza e Guido Dalla torre tra i primi trevigiani!

 

 

 

Kenia e Slovenia, questo il risultato della 10 miglia internazionale Aviano Piancavallo con John Kosgei e Alexandra Fortin, che scrivono il loro nome nell’albo d’oro. Questo il risultato della quarta edizione, partita dall’ Hospice Casa Via di Natale dove, 221 competitivi e quasi 150 non competitivi hanno preso parte al tracciato che, dopo 10 miglia, ovvero 16094m ha raggiunto il particolare scenario, baciato dal sole, presso l’area Roncjade in Piancavallo.

 

Una vera e propria “festa” della Corsa in montagna, densa di significato, ancora prima del via, quando, Carmen Gallini, ha ripercorso la storia che ha portato alla nascita dell’ Hospice, passata, anche, per la “Fortaiada” (ovvero l’ Aviano Piancavallo” organizzata dal 1973 al 1977.

Sotto il profilo agonistico, Kosgei, partito nelle retrovie, ha guadagnato la testa della gara infliggendo 4′07″ ad Andrea Moretton (1h23′30 contro 1h27′38″) con un tempo di quasi 10′ superiore al record della “10 miglia”, dovuto, in particolare, al tratto particolarmente scivoloso dopo la cospicua grandinata del sabato. Terzo Gianni Bortolussi (1h30′59″) che ha preceduto il già campione mondiale Dino Tadello. Quinto lo sloveno Ales Stor.

In Campo femminile, vittoria della slovena Alexandra Fortin (Sportiamo Trieste) che conquista la vittoria in 1h44′45″ precedendo la pordenonese Barbara Minetto (Azzano Runners - 1h50′36″) e la trevigiana Sara Tomé (Cimavilla - 1h53′26).

 

Memorial Luisa Mattioz aggiudicato a Marilena Dall’ Anese (Atletica Aviano).

 

Tra le società da rilevare il cospicuo numero di aderenti provenienti da GP Livenza Sacile, Atletica Aviano, Podisti Cordenons e, la trasferta organizzata da Trieste da parte degli “amici” dell’ Euromarathon.

 

Classifiche: http://www.fidal.it/risultati/2015/COD4866/Index.htm

 

La 10 miglia era valida anche quale campionato Regionale di Corsa in Montagna lunghe distanze:

 

Questi i campioni regionali:

Assoluti: Andrea Moretton (GP Livenza), Dino Tadello (Edilmarket Sandrin), Luigi Petris /Atl. Dolce Nord Est).

Categorie: SM: Davis Zasso (Sandrin), SM35 Massimo Morandi (Cordenons), SM40 Federico Pivetta (Montereale), SM45 Guido Dalla Torre (Livenza Sacile), SM50 Massimiliano Zat (Livenza Sacile), SM55 Claudio Martin (Cordenons), SM60 Maurizio Pugnetti (Carniatletica), Vittorio Poles (Livenza Sacile), SM75 Roberto Masetti (Generali Trieste)

Assolute: Alexandra Fortin (Sportiamo Trieste), 2^ Barbara Minetto (Azzano Runners), Manuela D’Andrea (Cordenons).

SF Isabella Laderchi (Atletica Aviano), SF35 Lorena Simonutti (Montereale), SF40 Frantiska Kasparova (Livenza Sacile), Giorgia Mascherin (Blade Runners Maniago), SF50 Marilena Dall’ Anese (Atletica Aviano), SF55 Maria D’Andrea (Atletica Aviano), SF60 Maria Teresa Andreos (Azzano Runners).

 

Ricordiamo che è attiva una pagina facebook dell’evento:

https://www.facebook.com/pages/10-Miglia-Aviano-Piancavallo/1491842737711815

 

…………………………………………..

Giugno 27th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

tronca-e-miani-cvr.jpg

CAPRINO VERONESE,

PROGRESSI PER ROSA, TESSARO E CESTONARO      

Prima giornata dei campionati veneti assoluti nel segno delle donne: 18.13 per la pesista, 13”32 per l’ostacolista e 13.26 per la triplista. Riparelli vince i 100 controvento in 10”45, squalificato Tumi

MARCONI, TRONCA, MIANI, BENEDETTI,

DE NADAI E DEHBI CAMPIONI REGIONALI

27 giugno 2015

Un acuto tra gli ostacoli apre il primo pomeriggio di gare dei campionati veneti assoluti e promesse a Caprino Veronese. Lo mette a segno la vicentina Giulia Tessaro che sulle barriere alte ferma il cronometro a 13”32, con vento nullo. Per l’atleta delle Fiamme Oro è un progresso netto sul primato personale (15 centesimi) e il risultato vale anche la leadership italiana stagionale, a pari merito con la friulana Giada Carmassi che ha realizzato lo stesso tempo il 9 maggio a Udine. Le corse veloci regalano pure il 10”45, fuori gara, dell’aviere Jacques Riparelli nei 100, corsi con vento contrario (-2.3) e caratterizzati dalla squalifica per falsa partenza di Michael Tumi. Lo junior veronese Thomas Fabricci ha vinto il giavellotto con 60.07. Quello di Caprino Veronese è stato, però, soprattutto il pomeriggio delle donne. La vicentina della Forestale, Ottavia Cestonaro, è atterrata, fuori gara, a 13.26 (+1.3) nel triplo, aggiungendo 9 centimetri alla sua miglior misura stagionale. Primato 2015 anche per la padovana delle Fiamme Azzurre, Chiara Rosa, arrivata a 18.13 nel peso, 25 centimetri meglio della misura che le è valsa il quarto posto, domenica scorsa, nel Campionato Europeo a squadre di Cheboksary. In chiusura di pomeriggio, nei 1500 vinti dalla veronese Alice Sganzerla (4’32”93), applausi anche per la junior padovana Irene Vian (4’34”60) e per l’allieva bellunese Ilaria Fantinel (4’36”25). Domani, con prologo mattutino al campo Avesani di Verona per i martellisti, la seconda e conclusiva giornata di gare.                  

staffette-cvr.jpg

RISULTATI. UOMINI. 100 (-2.3): 1. Farias Zin (Assindustria Sport Padova) 10”76 (campione regionale assoluto e promesse); fuori gara: Jacques Riparelli (Aeronautica Militare) 10”45 (-2.3). 400: 1. Cheick H. Minougou (Vicentina/Bur) 48”00, 2. Ermanno Costantini (Dolomiti Belluno) 50”43 (campione regionale assoluto e promesse). 1500: 1. Nicolò Olivo (Insieme New Foods Vr) 3’59’27 (campione regionale assoluto e promesse). 3000 siepi: 1. Luca Solone (Biotekna Marcon) 9’46”13 (campione regionale assoluto). 110 hs (-0.4): 1. Kyler Wayne Martin (Vicentina/Usa) 14”38, 2. Francesco Marconi (Trevisatletica) 15”01 (campione regionale assoluto e promesse). Asta: 1. Nicola Tronca (Silca Ultralite) 4.60 (campione regionale assoluto), 2. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.40 (campione regionale promesse). Triplo: 1. Lucas H. Perticaro (Vicentina) 13.93/+2.7 (campione regionale assoluto), 2. Matteo Borsetto (Atl. Nevi) 13.42/+0.8 (campione regionale promesse). Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 45.09 (campione regionale assoluto), 4. Diego Benedetti (Gagno Ponzano) 38.49 (campione regionale promesse). Giavellotto: 1. Thomas Fabricci (Fondazione Bentegodi) 60.07 (campione regionale assoluto), 3. Marco De Nadai (Nuova Atl. S. Giacomo Banca della Marca) 54.63 (campione regionale promesse). 4×100: 1. Trevisatletica (Maurizi Enrici, Marconi, Broccolo, Biasuzzi) 44”36.

vian-1500m-cvr.jpg

DONNE. 100 (-2.4): 1. Alice Murari (Fondazione Bentegodi) 12”52 (campionessa regionale assoluta), 2. Jessica Magro (Vicentina) 12”62 (campionessa regionale promesse); f.g. Martina Giovanetti (Forestale) 11”96 (-2.4).  400: 1. Nicole Pozzer (Atl. Vicentina) 57”71 (campionessa regionale assoluta), 3. Samantha Bottega (Ana Feltre) 58”72 (campionessa regionale promesse). 1500: 1. Alice Sganzerla (Insieme New Foods Vr) 4’32”93 (campionessa regionale assoluta), 2. Irene Vian (Silca Conegliano) 4’34”60, 3. Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre) 4’36”25, 8. Lilli Gelmini (Fondazione Bentegodi) 5’09”28 (campionessa regionale promesse). 3000 siepi: 1. Ilaria Garavello (Vis Abano) 12’25”21 (campionessa regionale assoluta). 100 hs (0.0): 1. Giulia Tessaro (FF.OO.) 13”32 (campionessa regionale assoluta), 10. Sara Dehbi (G.A. Vedelago) 16”98/-0.5 (campionessa regionale promesse). Alto: 1. Laura Beatrice Moschetta (GA Aristide Coin Venezia 1949) 1.66 (campionessa regionale assoluta). Triplo: 1. Renata Ortolani (Atl. Vicentina) 11.82/+1.3 (campionessa regionale assoluta); f.g.: Ottavia Cestonaro (Forestale) 13.26 (+1.3). Peso: 1. Tatiana Corso (Lib. Valpolicella Lupatotina) 11.16 (campionessa regionale assoluta); f.g. Chiara Rosa (FF.AA.) 18.13. 4×100: 1. Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca (Bonsembiante, Cavallin, Bellia, Chizzali) 50”4.  

 

RISULTATI IN AGGIORNAMENTO

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

partenza-tv.jpg

Zanatta, trionfo bis alla CorriTreviso

Primo nel 2013 e secondo l’anno dopo, il volpaghese si riprende il titolo. La vittoriese Golin seconda tra le donne

 zanatta-arrivo-tv.jpg

TREVISO. Il sigillo di Paolo Zanatta (Fiamme Oro) e di Chiara Renso (Atletica Vicentina) nella 26ª Corritreviso Trofeo Lattebusche. Dopo il secondo posto dello scorso anno, rivincita tutta trevigiana per Zanatta che ha condotto con sicurezza la gara. Al secondo giro il montebellunese è rimasto in compagnia di Mekonen Magoga (Brugnera Friulintagli), che ha tentato di dargli filo da torcere. Al terzo giro, Zanatta si è avvantaggiato di qualche metro, spingendo sull’acceleratore.

Dopo la vittoria del 2013, il poliziotto ha tagliato il traguardo in piazza dei Signori per primo in 29′47”. Magoga secondo in 29′58”. Terzo gradino del podio per Gabriele Cossettini (Dolomiti Belluno) con il tempo di 30′45”.

Nella gara femminile, vittoria schiacciante della vicentina Renso, che ha preso la testa della corsa fin dai primi metri, chiudendo in 34’47’’. Dietro di lei Mara Golin (Atletica Vittorio Veneto), seconda in 35’52’’ e la favorita Maurizia Cunico (Vicenza Marathon), terza in 36’02’’. Festa grande per le vie del centro ieri a Treviso. In 950 hanno indossato scarpette, divisa societaria e spillato il pettorale per un grande pomeriggio di sport. Molto apprezzato il percorso, tecnico e insidioso, con curve e controcurve sul pavé.

………………………………………………………………………………………….

olto-tv.jpg

CORRITREVISO, TRIONFO DI ZANATTA E RENSO

Il poliziotto trevigiano si è imposto per la seconda volta in Piazza dei Signori, precedendo Mekonen Magoga e Gabriele Cossettini. La vicentina ha dominato la gara femminile. Nuovo record di partecipazione       

 

Treviso, 27 giugno 2015 – Una conferma e una sorpresa per la 26^ Corritreviso. Il poliziotto trevigiano Paolo Zanatta si è imposto, ieri sera, sul traguardo di Piazza dei Signori, dove l’anno scorso era stato preceduto dal collega d’azzurro Ruggero Pertile. Chiara Renso ha invece dominato la gara femminile, salendo per la prima volta sul podio della classica kermesse trevigiana, dal 2013 in programma in notturna. Sui 10 km lungo le strade del capoluogo della Marca, solo Mekonen Magoga, giovane trevigiano d’origine etiope, ha tenuto il passo di Zanatta. Ma quando, a tre quarti di gara, nel penultimo passaggio in Calmaggiore, il favorito della serata ha allungato la falcata, anche Magoga ha dovuto alzare bandiera bianca. Per Zanatta, giunto al traguardo in 29’47”, con Magoga staccato di 11”, è il secondo successo alla Corritreviso dopo quello ottenuto nel 2013. Terzo il bellunese dell’Atletica Dolomiti, Gabriele Cossettini (30’45”). Chiara Renso ha dominato, un po’ a sorpresa, la gara femminile, facendo corsa a sé sin dai primi metri di una batteria che comprendeva anche le categorie maschili over 45 (primo atleta a tagliare il traguardo in assoluto, Flavio Olto). L’atleta della Vicentina ha chiuso in 34’47”, staccando di oltre un minuto la trevigiana dell’Atletica Vittorio Veneto, Mara Golin (35’52”), e un’altra atleta berica, la maratoneta Maurizia Cunico (36′02”). In apertura di serata, passerella giovanile con la Corritreviso Kids che ha assegnato a Trevisatletica, per il secondo anno consecutivo, il Trofeo Lattebusche. Un’altra società trevigiana, l’Asd Percorrere il Sile, è invece prevalsa nella classifica riservata ai team assoluti, aggiudicandosi una bicicletta offerta da Pinarello, azienda da sempre partner della Corritreviso. Capitolo numeri: con 862 iscritti e 722 classificati (a cui va aggiunta la settantina di atleti impegnati nelle gara giovanili) è stata la Corritreviso più partecipata di sempre (+8% di atleti al traguardo rispetto al 2014). Un bel correre.                      

RISULTATI. UOMINI. Ordine d’arrivo assoluto: 1. Paolo Zanatta (FF.OO.) 29’47”, 2. Mekonen Magoga (Brugnera Friulintagli) 29’58”, 3. Gabriele Cossettini (Dolomiti) 30’45”. M35: Andrea Frezza (Gs Valsugana) 32’07”. M40: Giovanni Iommi (Gp Livenza Sacile) 30’56”. M45: Hamid Nfafta (Valdobbiadene) 33’34”. M50: Flavio Olto (Edilmarket Sandrin) 32’50”. M55: Giorgio Centofante (Atl. Riviera del Brenta) 34’17”.  M60: Virginio Trentin (Idealdoor Lib. S. Biagio) 35’55”. M65: Gianantonio Mazzacavallo (Vicenza Marathon) 40’57”. M70: Benvenuto Pasqualini (Idealdoor Lib. S. Biagio) 48’14”.

Settore giovanile. Cadetti (1,8 km): 1. Abel Campeol (Gagno Ponzano) 5’09”, 2. Stefano Califano (Trevisatletica) 5’44”, 3. Anas Nafta (Valdobbiadene) 5’48”. Ragazzi (1,2 km): 1. Nicolò Bedini (Pol. Padana) 3’33”, 2. Luca Bettini (Atl. Mogliano) 3’33”, 3. Matteo Andreola (Sernaglia) 3’46”. Esordienti (600 m): 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 1’49”, 2. Matteo Marchi (Trevisatletica) 1’50”, 3. Damiano Reato (Trevisatletica) 1’54”.     

DONNE. Ordine d’arrivo assoluto: 1. Chiara Renso (Vicentina) 34’47”, 2. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 35’52”, 3. Maurizia Cunico (Vicenza Marathon) 36’02”. F35: Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 35’52”. F40: Luana Tiberio (Marciatori Castellani) 39’15”. F45: Eva Vignandel (Pod. Cordenons) 37’04”. F50: Marilena Dall’Anese (Atl. Aviano) 40’34”. F55: Margherita Pasin (Gs Alpini Vicenza) 44’12”. F60 e oltre: Valeria Benedetti (Galliera Veneta) 47’20”.

Settore giovanile. Cadette (1,8 km): 1. Michela Moretton (S. Lucia di Piave) 6’32”, 2. Alessia Dal Vecchio (Atl. Sernaglia) 6’40”, 3. Silvia Stroppa (Trevisatletica) 7’19”. Ragazze (1,2 km): 1. Beatrice Vendri (Stiore Treviso) 4’22”, 2. Asia Bianchin (Sernaglia) 4’22”, 3. Sara Meneghel (Sernaglia) 4’22”. Esordienti (600 m): 1. Elisa Maglione (Stiore) 1’59”, 2. Greta Masutti (Trevisatletica) 2’00”, 3. Emma Carniato (Gagno Ponzano) 2’00”.

I RISULTATI COMPLETI

 b_corritreviso-2015_passaggio-giovanile.JPG

 b_corritreviso-2015_passaggio-in-calmaggiore.JPG

b_corritreviso-2015_podio-femminile_2.JPG

 

In allegato, alcune foto (credit LORENZO SOTTANA)

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..

…………………………………………………………..