Giugno 21st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 stival-m-bdg.jpgmartini-staff-csi.jpg

PISTA, A FELTRE 10″37 DI RIPARELLI NEI 100

Feletto, Botter, la Vidor e la Busatto vincono.

Stival e Martini in evidenza

Jacques Riparelli  ha corso i 100, nella batteria del 6° memorial “Romeo Dilli”, a Feltre (Belluno), in 10”37 (+0.2). Per l’aviere azzurro è la seconda prestazione stagionale dopo il 10”34 siglato il 17 maggio a Gavardo. Riparelli ha poi vinto la finale in 10”44 (+0.3), precedendo il ventenne Farias Zin (10”79 dopo un 10”74 in batteria). Il poliziotto Andrea Sanguinetti si è imposto in un 1500 tattico in 3’52”73. Nella gara femminile successo della junior Anna Busatto in 4’40”45. Prestazioni di buon livello anche in campo giovanile: il cadetto trevigiano Lorenzo Botter ha vinto i 1200 siepi in 3’29”84. La coetanea vicentina Margherita Zuecco ha conquistato gli 80 in 10”19. Infine, promettente 8”25 della “ragazza” trevigiana Noemi Vidor nei 60.

RISULTATI.

UOMINI.

Seniores/promesse/juniores. 100 (+0.3): 1. Jacques Riparelli (Aeronautica Militare) 10”44 (10”37/+0.2 in batt.), 2. Farias Zin (Assindustria Sport Padova) 10”79 (10”74/0.0 in batt.), 4. Marco Martini 11”05. 400: 1. Jacopo De Paoli (Quercia Trentingrana) 49”78. 1500: 1. Andrea Sanguinetti (FF.OO.) 3’52”73, 2. Mattia Stival 3’54”07. 5000: 1. Leonardo Feletto (Brugnera Friulintagli) 15’15”26. Alto: 1. Davide Nensi (Roncade) 1.68. Cadetti. 80: 1. Stefano T. Quarshie (Novatletica Città di Schio) 9”64. 1200 siepi: 1. Lorenzo Botter (Gagno Ponzano) 3’29”84, 2. Niccolò Cianfarani (Fiamme Oro Padova) 3’33”47. Lungo: 1. Francesco Barattini (Pol. Valdagno) 6.53. Ragazzi. 60: 1. Gabriele Vedovato (Lib. Mirano) 8”21. Lungo: 1. Lorenzo Fenti (Athletic Club Firex Belluno) 4.63. 

DONNE.

Seniores/promesse/juniores. 100 (+0.1): 1. Patrizia Nessenzia (Gs La Piave 2000) 12”76. 400: 1. Giulia Chessa (Brugnera Friulintagli) 57”13, 2. Lucrezia Zanardo (Brugnera Friulintagli) 58”13. 1500: 1. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’40”45, 2. Laura Dalla Montà (Gs Valsugana Trentino) 4’42”37. Peso: 1. Yohely Luna Jimenez (Gs Valsugana Trentino) 10.98. Cadette. 80: 1. Margherita Zuecco (Novatletica Città di Schio) 10”18, 2. Camilla Vigato (Lib. La Fenice 1923 Mestre) 10”58. 1200 siepi: 1. Fabiola Avoledo (Lib. Casarsa) 4’01”29, 2. Alice Bagarello (Fiamme Oro Padova) 4’03”25. Alto: 1. Fabiola Avoledo (Lib. Casarsa) 1.46. Ragazze. 60: 1. Noemi Vidor (Atl. Sernaglia) 8”25. Alto: 1. Rebecca Mihalescuol (Valdalpone De Megni) 1.48. RISULTATI COMPLETI

 

 

………………………………………………………………………………………..

TRICOLORI ALLIEVI, ALTRI OTTO ARGENTI PER IL VENETO

Così la Fidal Veneto

Continua all’insegna dei secondi posti la partecipazione veneta ai campionati italiani allievi di Milano. Dopo i due argenti della prima giornata (Emma Giradello nei 100 e Laura De Marco nei 2000 siepi), oggi gli atleti della regione hanno conquistato addirittura otto piazze d’onore. Con un rammarico particolare per il vicentino Michele Rancan secondo nei 200 in 21”75, stesso tempo attribuito al vincitore Christian Bapou: tre millesimi hanno deciso l’assegnazione della maglia tricolore a quest’ultimo. Gli altri argenti? Il bellunese Alberto Dal Sasso negli 800 (1’55”89), il padovano Samir Masato nel giavellotto (65.13), il veneziano (di maglia friulana) Giovanni Gorgato nel martello (57.39) e, tra le allieve, la bellunese Ilaria Fantinel nei 3000 (10’15”21), le padovane Gioi Spinello e Alice Lunardon rispettivamente nei 400 ostacoli (1’01”31) e nel lungo (5.63) e la trevigiana Giorgia Niero nell’alto (1.73). Bronzi per il vicentino Mattia Zagotto nel lungo (6.78), per i ragazzi della 4×100 della Bentegodi (43”75) e per la veronese Sara Aiani nell’alto (1.69).

I nuovi campioni italiani, con tutte le medaglie venete.

ALLIEVI. 200 (-1.5): 1. Christian J. Bapou (Atl. Cento Torri Pavia) 21”75, 2. Michele Rancan (Atl. Vicentina) 21”75. 800: 1. Andrea Romani (Centro Ester Napoli) 1’54”00, 2. Alberto Dal Sasso (Ana Atl. Feltre) 1’55”89. 3000: 1. Nfamara Njie (Tre Casali San Cesario) 8’42”15. 400 hs: 1. Federico Cesati (Pro Sesto Atl.) 53”06. Asta: 1. Francesco Masci (Studentesca Cariri) 4.75. Lungo: 1. Thomas Schifferegger (Ssv Bruneck) 6.87 (-0.5), 3. Mattia Zagotto (Atl. Vicentina) 6.78 (+0.9). Peso: 1. Andrea Proietti (Atl. Studentesca Cariri) 18.06. Martello: 1. Omar Chirico (FF.GG. Simoni) 59.94, 2. Giovanni Gorgato (Lib. Sanvitese) 57.39. Giavellotto: 1. Simone Comini (Asa Ascoli Piceno) 66.57, 2. Samir Masato (Assindustria Sport Pd) 65.13. 4×100: 1. Fiamme Gialle Simoni 43”30, 3. Bentegodi Verona (Salihi, Stevanella, Isalberti,Schroeder Leon) 43”75.

ALLIEVE. 200 (0.0): 1. Alessia Pavese (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 24”68. 800: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 2’11”60. 3000: 1. Valentina Gemetto (Atl. Saluzzo) 10’06”36, 2. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 10’15”21. 400 hs: 1. Linda Olivieri (Team Atletico-Mercurio Novara) 59”05, 2. Gioi Spinello (FF.OO.) 1’01”31. Alto: 1. Erica Marchetti (Cus Pisa Atl. Cascina) 1.75, 2. Giorgia Niero (Stiore Treviso) 1.73, 3. Sara Aiani (Lib. Valpolicella Lupatotina) 1.69. Lungo: 1. Giorgia Sansa (Lib. Friul Palmanova) 5.67 (+0.6), 2. Alice Lunardon (FF.OO.) 5.63 (+0.1). Peso: 1. Sydney Giampietro (Cus Pro Patria Milano) 16.84. Disco: 1. Sydney Giampietro (Cus Pro Patria Milano) 45.57. Giavellotto: 1. Sara Zabarino (Atl. Gaglianico) 48.99. Marcia (5.000 m): 1. Anthea Mirabello (FF.GG. Simoni) 24’33”26. 4×100: 1. Bracco Atletica 48”08.

RISULTATI COMPLETI

 camattari-milano.jpg

…………………………………………………………………………………………

Così l’Atletica San Lazzaro

NEWS – Milano, 21/06/2015 – Campionati italiani Allievi

VIRGINIA SCARDANZAN

scardanzan-360-milano.jpg

Nella terza e conclusiva giornata di questi campionati italiani allievi, arriva la seconda medaglia per i nostri colori: è quella di Virginia Scardanzan che conquista la medaglia di bronzo nel salto con l’asta, eguagliando il primato personale e provinciale a m 3,60. Virginia, ancora una volta, ha saputo gestirsi molto bene, dimostrando molta consapevolezza dei propri mezzi sia atletici che mentali; Sergio, con molta acutezza, ha utilizzato nei suoi confronti il termine di “scafata” cioè esperta, ma anche furba. Chissà, forse è una qualità che s’è portata dietro dalle pedane della ginnastica artistica, mondo da cui proviene e dove non c’è posto per atleti che non siano volitivi. Il podio alla fine della gara, rispecchia fedelmente la presentazione delle atlete a questi campionati, con le due friulane De Martin e Molinaro ai primi due posti, seguite dalla nostra Virgi.

 Facendo un brevissimo bilancio, abbiamo portato qui a Milano quattro atleti in sei specialità diverse: torniamo con due medaglie, due finali conquistate e due primati personali, uno dei quali eguagliato. Il bilancio non può essere che molto positivo.

 Colgo quest’occasione particolarmente felice per ringraziare tutti i nostri tecnici, per la loro dedizione pressoché totale nei riguardi di tutti i nostri ragazzi: è difficile immaginare quale grande lavoro si celi dietro al raggiungimento di ogni singolo risultato. (So già il commento di Sergio: “Questi risultati ci impongono ancor più responsabilità nei confronti dei nostri ragazzi”…)

 

…………………………………………………………………………………………

 

CORSA IN MONTAGNA, MAZZUCCO 3^ A GAGLIANO DEL CAPO

Ivana Dall’Armi-Angela Pin-Erminia Furegon

Tris di campionesse, bronzo Vittorio Poles!

Sara Mazzucco ha ottenuto il miglior risultato della spedizione veneta ai campionati italiani cadetti per regioni di corsa in montagna. Ieri, nell’inedita cornice di Gagliano del Capo, in Salento, la giovane bellunese del Gs Quantin – Trattoria I Novembre è giunta terza nella classifica individuale, non lontana dall’argento. Alle sue spalle, 13^ Laura Mazzoleni Ferracini (Pol. Vodo di Cadore) e 17^ Ineke De Biasi (Pol. Caprioli). In campo maschile, miglior piazzamento veneto per Simone Masetto (Nuova Atl. San Giacomo Banca della Marca), in gara a titolo individuale, giunto settimo. A seguire, Alderico Tonin (Lib. Tonon Vittorio Veneto), ottavo, Stefano Dal Magro (Bellunoatletica), nono, e Julian Sambo (Pol. Caprioli), decimo. Quarta sia la squadra maschile veneta che quella femminile. Quinta la rappresentativa regionale nella classifica combinata, vinta dalla Lombardia.

RISULTATI COMPLETI

……………………………………………………………..

……………………………………………………………..

Giugno 21st, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

camattari-tv.jpg

DALLA FIDAL NAZIONALE

CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A MILANO

FABIO CAMATTARI

Unico solo imperatore del triplo!

Triplo (finale): Alla gioia di Fabio Camattari (Biotekna Marcon, 14.92/+1.1) manca solo quel triplo balzo da oltre 15 metri: c’è arrivato molto vicino (a due centimetri dal PB), il veneto di Mogliano che ha scoperto questa specialità dallo zio Luciano Rigo (azzurro giovanile da 15.95 junior e poi anche 16-metrista). Progressi importanti per i piazzati: il dominicano Reymi Feliz Antigua (Amat. Acquaviva, 14.77/+0.7), che sta crescendo sotto la guida dell’ex azzurro Emanuel Sardano dopo essere arribvato a Bisceglie quattro anni fa, e anche il romano Filippo Morseletto (Campidoglio Palatino, 14.39/+1.0)), figlio d’arte per via del papà ex velocista

 10393978_10206088260675900_2866124235682671693_n.jpg

GIORGIA NIERO

REBECCA BORGA

SONO ARGENTO!!!

 883761_10200671700345606_590344778_o.jpg

SCARDANZAN ASTA E’ BRONZO

 scardanzan-340-pd.jpg

Alto (finale): Per due terzi si ricompone il podio di Rieti 2014: resta fuori la seconda di allora Nicole Arduini, uscita a 1.67, che poi è la quota della prima, vera scrematura del gruppo di finaliste. Così il duello vero per il titolo si consuma a 1.75: la campionessa indoor Giorgia Niero (Atl. Stiore), allenata a Treviso da Fulvio Maleville, si arrende con qualche rammarico, mentre Erica Marchetti (Cus Pisa Atl. Cascina) – scuola pisana di Roberto Bonechi – trova lo stacco giusto al secondo tentativo. Poi tre salti a 1.79, senza esito.

400m (finale): Dissolve ogni perplessità della vigilia la primatista italiana Ilaria Verderio: magari la condizione non sarà ancora quella della scorsa estate, ma c’è ancora un mese per puntare alla finale mondiale dei 400hs (e magari ad un traguardo più ambizioso, incrociando le dita). L’azzurra della Pro Sesto aggiunge una perla al suo palmarès chiudendo in 54.47, tutt’altro che male. E si trascina dietro le altre finaliste in un tripudio di PB accanto ai risultati: onore soprattutto a Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta, 55.37) e ad Alessia Tirnetta (Olimpia Nettuno, 55.69) che accompagnano sul podio la brianzola di Trezzano Rosa.

Asta (finale): Il derby regionale tra la sacilese Rebecca De Martin (Brugnera Friulintagli) e l’udinese Martina Molinaro (Malignani Lib. Udine) termina esattamente come lo scorso anno tra le cadette: cambiano le misure – 3.70 per entrambe – e la differenza è data solo dall’errore di entrata di Martina. Come da previsioni, la terza incomoda è Virginia Scardanzan (Atl. Stiore, 3.60), un’ex ginnasta trevigiana che si allena a Padova con Marco Chiarello dopo aver recuperato da una frattura alla caviglia.

…………………………………………………………………………………………

MARTOREL E’ IL NOSTRO VELOCISTA!

Finalista 100/200m. PB a 10”99 e 22”40!!!

 martorel-podio-200-mi.jpg

 

Dalla Fidal Veneto

A MILANO: TRICOLORI ALLIEVI, GIRARDELLO DA URLO: 11”75

Una volata da urlo: Emma Girardello si ritaglia un posto tra le più grandi sprinter italiane a livello under 18 di sempre. Oggi, nella prima giornata dei campionati italiani allievi, all’Arena Civica di Milano, la sedicenne di Adria, in forza all’Atletica Riviera del Brenta, è giunta seconda nei 100 in 11”75 (+1.3). Il titolo è andato all’atleta d’origine ivoriana Zaynab Dosso. Le due sprinter hanno tagliato il traguardo perfettamente appaiate e solo l’esame del fotofinish le ha separate di un millesimo a sfavore della veneta. Dopo aver corso la batteria in 11”88 (+1.1), nuovo primato personale, la Girardello ha fatto ancora meglio in finale, limando altri 13 centesimi alla sua miglior prestazione di sempre. Considerando i tempi rilevati elettricamente, solo due atlete, Erica Marchetti (11”44 nel 1997) e Vincenza Calì (11”71 nel 2000), hanno corso più veloce di Emma prima di compiere i 18 anni. Anche se formalmente il record veneto continua a rimanere quello della padovana Sonia Vigati che nel 1987, a Piombino Dese, fu cronometrata manualmente in 11”5. Con la Dosso non ancora eleggibile per l’azzurro, sarà con ogni probabilità la Girardello a rappresentare l’Italia nella velocità ai prossimi Mondiali under 18 di Cali. La prima giornata della rassegna tricolore, con cinque finali in cartellone, ha offerto anche l’argento di Laura De Marco nei 2000 siepi. Una piccola, grande sorpresa per un’atleta che si era già messa in luce durante la stagione crossistica ma era arrivata a Milano con un personale superiore a 7’20”. La padovana delle Fiamme Oro, 17 anni ancora da compiere, ha corso in 7’08”43, arrivando ad un soffio dalla “top ten” italiana di sempre.

I nuovi campioni italiani, con le medaglie venete. ALLIEVI. 100 (+0.8): 1. Christian Jasmie Bapou (Cento Torri Pavia) 10”70. 2000 siepi: 1. Francesco Breusa (Atl. Pinerolo) 6’10”93. Marcia (10.000 m): 1. Giacomo Brandi (Sport Atl. Fermo) 44’55”74. ALLIEVE. 100 (+1.3): 1. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini Excels.) 11”75, 2. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 11”75. 2000 siepi: 1. Erica Sorrentino (Agropoli Running) 7’05”92, 2. Laura De Marco (Fiamme Oro Padova) 7’08”43.

RISULTATI COMPLETI

 

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

martorel-milano.jpg

DALLA FIDAL NAZIONALE

CAMPIONATI NAZIONALI ALLIEVI A MILANO

IL RACCONTO DELLA PRIMA GIORNATA (in aggiornamento)

NICOLA MARTOREL SPLENDIDO 4°

LA NIERO, LA TERESA GATTO,

LA SILVIA MENEGAZZO IN FINALE!

ALLIEVI

100m (batterie): Come ampiamente annunciato non c’è Fillipo Tortu e la stagione per il portacolori della Riccardi resta piena di incognite, nonostante un doppio primato italiano (10.33 e 20.92) che potrebbe portarlo a giocarsi una medaglia ai Mondiali di Cali. Per quanto si è visto oggi sulla pista dell’Arena, con sette batterie a corsie quasi piene, non sarà facile scendere sotto gli 11”: per il momento ci sono riusciti in tre e il più veloce è stato Michael Fichera, un ragazzo di Lignano con vento al limite del consentito (10.92/+2.0). Brezza variabile, che ha condizionato un po’ il line-up della finale: nelle otto corsie ci sarà un solo sedicenne, il trentino Enrico Cavagna, e tre con passaporto straniero. Con il romeno Andrei Zlatan, anche gli ivoriani Christina Bapou e Steve Abe: se il portacolori della Cento Torri ha già due maglie tricolori (400m a Rieti 2014 e 60m indoor ad Ancona quest’anno), Abe è un ex calciatore nato a e residente a Fidenza, arrivato in pista da un paio di mesi.

martorel-finale-mi.jpg

(NdR)

Sesto tempo di  qualificazione per il “rientrante” Nicola Martorel con 11”04, suo nuovo personale!  E in finale splendido quarto migliorandosi ancora, 10”99!

Ora è quinto allievi trevigiano di sempre (secondo con il tempo elettrico)  dietro a Rocco Bolgan (10”86, realizzato dieci anni fa, nel 2005, a Rieti il 23 settembre), Stefano Pradal, Marco Girardi e Enrico Rigato (10”7). Grande, grandissimo Nicola!!!

ALLIEVE

100m (batterie): Non potrà partecipare in azzurro ai Mondiali di Cali, ma l’ivoriana di Rubiera Zaynab Dosso è ormai un patrimonio dell’atletica italiana: dopo aver dominato la stagione indoor ed un inizio controllato all’aperto, mette le cose in chiaro fin dalla batteria: 11.79 (+0.6). Tra quelle che potrebbero insidiarla stasera in finale, in gran spolvero Emma Girardello: la rodigina di Adria si allena ora con Domenico De Stefani e ha accorciato il raggio d’azione rispetto alle finali tricolori dei 300m raggiunte tra le cadette. Ma l’obiettivo di Emma, anche dopo questo brillante 11.88 (+0.5), resta quello di dedicarsi in futuro a 400 e 800 metri. Dall’esercito di sprinter impegnate in otto batterie, escono le finaliste, sei delle quali sono allieve al primo anno: sotto i 12” va anche la friulana Annalisa Modesti 11.95 (+1.1), ma per passare serve comunque un bel 12.17 e l’ultima riuscirci – Daria Sinatra - è una ragazza nata a San Pietroburgo, in Russia, che ora si allena a Casalmaggiore.

Alto (qualificazioni): Per selezionare le prime 12 si scende fino a 1.61 saltato alla prima prova, nulla di trascendentale per le migliori della stagione, a cominciare dalla pisana Erica Marchetti e dalla trevigiana Giorgia Niero, che saltano 1.64 senza errori e poi vanno a concentrarsi per la finale di domani.

I trevigiani in gara:

finalisti, Nicola Martorel 100m. (4° in finale in 10”99 PB; 6° q. in 11”04-PB); Giorgia Niero e Anna Tronchin alto (q. 1,64); Teresa Gatto e Silvia Menegazzo (q. giavellotto con 38,41 e 36,88-PB).

100m. Leonardo Soldati, 11”60

800m. 11^ Nikol Marsura, 2’18”21

400hs. 11^ Giulia Menegale, 1’05”30 (PB); Martina Granello, 1’09”48.

Alto, Emma Feltrin, 1,52

Disco, 13^ Lisa Pradal, 32,64 (PB) e 14^ Francesca Bedin 32,56 (PB)

Giavellotto, Samuele Orfei, 44,29; Davide Michielan, 43,90; Riccardo Favretto, 41,97



…………………………………………………………………………………………………………

 

Sarà ancora grande giavellotto con Bertolini e Fent a contendersi la vittoria
Mercoledì 24 giugno torna il 24esimo Meeting Città di Conegliano - Trofeo Fallai
Il Soldan pronto ad accogliere i migliori italiani: ci saranno diversi medagliati ai tricolori


È l’ora del Meeting Città di Conegliano – Trofeo Toni Fallai. Lo stadio comunale Narciso Soldan apre di nuovo le “porte” alla grande atletica, con l’evento organizzato da Atletica Silca Conegliano per la 24esima volta. Mercoledì 24 giugno a partire dalle 19.45 scenderanno in pista i protagonisti di questo affascinante sport, con diversi atleti che vantano podi tricolori. Tra le gare più attese, mezzofondo, lanci e salti.
Al maschile, annunciata la promessa bellunese Enrico Riccobon (Athetic Club Firex Belluno) accreditato con il quarto miglior tempo stagionale di categoria sui 1500 (3′42”45) e bronzo ai recenti campionati italiani promesse di Rieti. Un gradito ritorno, quello di Riccobon, che già lo scorso anno aveva partecipato allo Junior Meeting, sempre nella pista del Soldan. Negli 800 femminili, Irene Vian, l’atleta di casa, recente argento ai campionati italiani junior nel doppio giro di pista, tenterà di abbassare nuovamente il personale di 2′08”41. Annunciate anche Valentina Bernasconi, allenatrice di casa Silca e portacolori dell’Atletica Mogliano e la bergamasca Isabella Cornelli (2′05”29 quest’anno come personale stagionale). Attesissima, oltre alla gara del getto del peso che richiamerà ancora una volta i più forti della specialità, il giavellotto. Ci sarà l’attuale primatista stagionale, Roberto Bertolini. L’atleta della Fiamme Oro Padova, quest’anno vicino agli 81 metri (80.97) dovrà vedersela con l’atleta di casa (divisa Silca Ultralite per i societari), Antonio Fent, il carabiniere montebellunese che con 73.97 è al terzo posto nella lista stagionale.
Questi sono solo alcuni dei nomi probabili protagonisti, perché a iscrizioni ancora aperte, si sta già infittendo la presenza di altri atleti di valore.
<< Siamo pronti, si torna in pista con il 24esimo Meeting Città di Conegliano - Memorial Toni Fallai - dice il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - mercoledì 24 giugno lo stadio comunale Soldan si animerà, nuovamente, di grandi atleti. Per tutti coloro che c’erano lo scorso anno, non possono che essere ancora vive le belle emozioni vissute. Due atlete, tra tutti, hanno nobilitato una manifestazione che resterà a lungo negli annali dello sport: Alessia Trost, al rientro dopo un lungo infortunio e Assunta Legnante, che ci ha regalato con la misura di 17.09 il record del mondo nel getto del peso non vedenti. Anche per quest’anno abbiamo allestito gare molto attese, come quelle del mezzofondo e del peso, e, soprattutto, abbiamo incrementato la presenza degli atleti diversamente abili che gareggeranno sui 100 piani non solo con le carrozzine ma anche per la categoria Fisdir (disabilità intellettiva). Invito dunque gli appassionati ma anche i nostri concittadini a venire a sedersi nella tribuna del Soldan e a godersi lo spettacolo>>.

Il programma di gare prevede alle 19.45 i 100 in carrozzina e alle 19.55 i 100 riservati agli atleti Fisdir, alle 20.10 il giavellotto maschile e l’asta femminile, alle 20.15 i 110 ostacoli maschili, alle 20.30 spazio alle donne con 100 ostacoli e getto del peso. Alle 20.50 toccherà alle donne degli 800 e alle 21.10 all’alto. Allo stesso orario scenderanno in pista gli uomini del salto in lungo. Alle 21.15 ci sarà la gara dei 1500 maschili, alle 21.30 il peso maschile e i 100 femminili, alle 21.45 i 100 maschili, alle 22.15 i 3000 femminili e alle 22.30 i 5000 maschili che chiuderanno la serata. Prevista in aggiunta anche una gara dei 1500 femminile in orario da definire.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 24° Meeting Città di Conegliano - Trofeo Fallai, ci sono Maratona di Treviso, Pol.Ha.C., Fidal Veneto, Regione Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Conegliano e i partner dedicati Silca Spa, Banca Prealpi, Elmec, Borgoluce, PaleXtra, De Coppi, Piccoli Gino Sas, Maccari, Méthode, Best Western Hotel Canon d’Oro, Piovesana Biscotti, Gammasport, Gruppo Argenta, Bottega Spa, Cantine Bellussi, Molino Sgambaro, Chisini, Heussen, Neiko, Lanificio Bottoli, San Benedetto, Fardin Occhiali, Arti Grafiche Conegliano, Saccon Gomme, Raxy Line.

 

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Giugno 19th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

CAMPIONATI NAZIONALI FISDIR A MACERATA

Laura Dotto Campionessa e primatista nazionale sugli 800m. e nel giavellotto

TITOLO A PATRIZIA FEDATO NEL PESO

fedato.jpg

L’edizione 2015 degli assoluti di atletica leggera è terminata, ma le immagini dell’ “Helvia Recina” di Macerata rimarranno scolpite negli occhi di quanti hanno partecipato alla manifestazione di Macerata.

Scendiamo subito nel dettaglio per rivivere l’evento marchigiano, organizzato in maniera impeccabile dalla società Anthropos di Civitanova Marche.

TF20

Iniziamo dall’affermazione di Giuseppe Fasano nel lancio del disco: l’atleta della Lupus 2014 vince con un lancio da 17,08, superando Sacchetti (ASH Dil. Novara) e Ruggero (Aspea Padova).

Sempre nei lanci, il giavellotto sorride all’Anthropos che, con il 29 e 48 di Facchino, vede il proprio atleta imporsi ai danni di Albini (Atletica Sport) e Quetti (Valcamonica). Albini si prende la sua personale rivincita su Facchino nel getto del peso: il 7,65 del laziale è misura che vale l’oro davanti proprio a Facchino e Sacchetti (ASH Novara).

Nel salto in lungo il vero dominatore è Raffaele La Macchia (Gargano 2000 Onlus), campione italiano 2015 con il suo 5,11, misura che lo pone sul gradino più alto del podio davanti a Jermoune (Pol. Disabili Valcamonica) e Lincetti (Aspea); lo stesso La Macchia bissa l’oro nel lungo con quello nel salto in alto, dove l’atleta pugliese alza l’asticella fino all’1,40 che gli consegna la sua seconda personale medaglia nei concorsi.

La medaglia più pregiata nei 5000 marcia se l’aggiudica l’abruzzese Angelo Lombardi (Parco de Riseis), mentre Gaioni (Pol. Dis. Valcamonica) vince la gara dei 400 e dei 110 ostacoli.

Holtz (Lebenshilfe) si conferma nei 10 mila metri, mentre Tomaiuolo (Gargano 2000) sbaraglia la concorrenza di Bonafede (Dakar) e dello stesso Holtz nei 5000 e batte il palermitano nei 1500, sfiorando per pochi centesimi il record italiano al termine di una battaglia sportiva contro Bonafede, buono al suo rientro prima dell’infortunio sui 5000.

Negli 800 e nei 400 metri vince Antonio Di mauro che, sulla più lunga delle due distanze fisserà anche il nuovo primato nazionale con 2’09’’80.

Schimmenti dell’Atletica Osimo vince i 200 metri battendo in volata Bertolaso (Aspea Padova) e Gizzi (Acli III), mentre si inchina a Raffaele Di Maggio che, alla prima apparizione in FISDIR, vince a 14 anni i 100 metri con 11’’47.

Le staffette recitano Aspea nella 4×400 e Gargano nella 4×100.

Nel salto in alto femminile vince Fall Mame Diara della Valcamonica, vittoriosa sulla sua compagna Cotti Antonella, mentre nel peso Patrizia Fedato (Oltre Onlus) vince con un lancio da 8 e 46. La stessa Fedato però cederà a Ilaria Crespi (ASH Novara) nel disco.

Wanda Pacelli (Orionina) vince i 3000 marcia, mentre Florence Repetto batte Bidoia sui 100 metri in una finale stellare che vede l’atleta dell’Anthropos recuperare e battere in volata la padovana dell’Aspea, in testa per oltre 90 metri; identica sorte nei 200 metri che la civitanovese chiude in 31’’67.

Camilla Ferlito (Progetto Filippide) è campionessa italiana nei 400 metri femminili e nei 400 ostacoli, mentre Laura Dotto (Sport Life) si impone nel giavellotto, lanciato a 23 metri e 60 centimetri, così come negli 800 metri piani

TF21

Vittorie nel getto del peso per Preti (Pol. Dis. Valcamonica) tra le donne e Gerini (Fabriano Mirasole) tra gli uomini: quest’ultimo si dimostra atleta di assoluto avvenire con un lancio da 8,69!

Nei 1500 marcia femminile ancora un titolo italiano per Giulia Pertile (Aspea) che sul podio incontra il duo Valcamonica composto da Spadacini e Galluzzi.

Stefano Lucato – negli 800 marcia maschili – oltre a battere l’ottimo Festa (Valcamonica), ferma il cronometro a 10’12’’96, marcando il nuovo record mondiale di categoria.

L’eterna sfida tra Mancioli (Fabriano Mirasole) e Rondi (Pol. Dis. Valcamonica) sui 100 metri questa volta se l’aggiudica il marchigiano che, nella sua regione, festeggia anche l’oro nei 200 metri. Rondi però vince e conferma la sua leadership italiana e mondiale nel salto in lungo (4 metri e 03).

Nei 400 metri maschili è oro con annesso record mondiale per Simone Nieddu (Sa.Spo): 1’13’’08 il tempo dell’isolano, il quale dimostra a 24 anni di essere il più forte atleta mondiale sul giro di pista. Negli 800 Nieddu si conferma atleta di resistenza e forza battendo Michele Zugno.

Nicole Orlando (Ginnastica La Marmora) batte Sara Spano (Sa.Spo) nella finale dei 400 metri, mentre Giovanna Tiano (Gabriella Vivalda) è oro negli 800 metri.

Sempre al femminile, oro nel giavellotto per Sara Bonfanti (Pol. Dis. Valcamonica), mentre Bora (Ginnastica La Marmora) si porta a casa un meritatissimo oro nella stessa specialità maschile.

Il sempreverde Zugno (Aspea) è oro nei 1500 che il padovano vince battendo il romano Buccarello (Acli III).

Roberto Casarin (Aspea Padova) deve lottare fino all’ultimo per piegare la resistenza di Daniel Gerini (Fabriano Mirasole) nel disco.

Aspea Padova domina le staffette 4×100 e 4×400, società che vince anche la Coppa Italia 2014 Davanti a Valcamonica e Acli III.

Risultati Campionato Italiano Assoluto Atletica Leggera 2015 – Ufficiosi per categoria

Coppa Italia

Risultati Campionato Italiano Assoluto Atletica Leggera – Classifica arrivi individuale

 

Altri atleti trevigiani:

100m. Gian Marco Tonello, 14”55; Yuri Fiorentin, 15”37; Luigi Pasquale Capocasae, 16”56.

200m. Leandro Zago, 28”47; Simone Zandonà, 29”71; Capocasale, 32”16; Fiorentin, 35”07.

800m. 1° Laura Dotto, 2’52”86 PRIMATO NAZIONALE

1500m. Pier Carlo Morello, 6’53”56.

4×100m. ONLUS Montebelluna, 58”81 (con Capocasale-Fiorentin-Zandonà-Tonello).

Lungo, Simone Zandonà, 3,73; Tonello, 3,42.

Peso 4kg. 1° Patrizia Fedato, 8,46.

Disco, 2° Patrizia Fedato, 19,48.

Giavellotto, 1° Laura Dotto, 23,60 PRIMATO NAZIONALE.

Vi ricordo che, nelle tabelle FISDIR, Patrizia Fedato detiene i primati nazionali sui 100m. con 14”40 (Montebelluna 29 aprile 2006), nel peso con 10,03 (Casalmaggiore 18 giugno 2005) e nel disco con 20,10 (Padova 2 maggio 2014) e Laura Dotto inoltre è primatista sui 1500m. con 6’18”79 (Padova 28 giugno 2014).

 

 

10986844_1091487524214117_7186061190227293612_n.jpg

Fispes - Al Meeting di Parigi battuti tre record italiani

CAMPIONATI NAZIONALI A GROSSETO

SARTOR E DEVIDI PLURICAMPIONI NAZIONALI. 100/200/400m. BOTTINO PIENO

 11178222_1091487874214082_687432350774879481_n.jpg

 

Buone nuove dai Campionati Open di Francia che si sono svolti a Parigi Charléty dal 9 al 10 giugno. Al meeting transalpino gli atleti italiani sono riusciti a ben figurare portando a casa tre nuovi primati nazionali e altre prestazioni di rilievo.

Nella categoria F44 Giacomo Poli (Atletico H) ha lanciato il suo giavellotto a 44,22, riuscendo nell’impresa di migliorare di 1,12 metri il suo precedente record tricolore stabilito solo dieci giorni fa al Grand Prix di Nottwil.

In pista, Luca Campeotto (Atletica 2000) ha siglato due migliori prestazioni assolute T43 sui 400m (63.37) e sui 200m (28.55). Per la stessa categoria in campo femminile Federica Maspero (Omero Runners Bergamo) ha realizzato il suo nuovo personale sui 200m fermando il cronometro a 30.96.

I suoi compagni di team, Alessia Donizetti (T44) e Augusto Ravasio (T13)hanno fissato i tempi sui 100m a 15.96 e 12.37 rispettivamente.

Per le corse in carrozzina T54, Giandomenico Sartor (Aspea Padova) ha concluso i 100m in 15.67, i 200m in 28.36 e i 400m in 53.65, mentre Ivan Messina (Il Faro) è stato costretto al ritiro dalle gare T53 per problemi di tendinite.

Nei concorsi, Tapia Oney (Omero Runners Bergamo) ha ottenuto le misure di 11,65 metri nel peso e 34,48 nel disco, categoria F11.

………………………………………………………………………………………

A Grosseto Alvise De Vidi (T51) e Giandomenico Sartor (T54) hanno conquistato l’alloro di Campioni Italiani facendo l’en plein nella velocità (100/200/400m.). Questa la sequenza, Alvise: 25”74/44”00/1’23”76; Giandomenico: 16”90/29”36/54”26.

Un lungo e appassionato applauso ai nostri due grandi eroi!!!

 

 

………………………………………………………………………………………..

ALLIEVI, INIZIA LA CACCIA ALLE MAGLIE TRICOLORI

 

Archiviati i campionati italiani juniores e promesse di Rieti, si accendono i riflettori sulla rassegna nazionale allievi (16 e 17 anni). Nel fine settimana, da venerdì 19 a domenica 21 giugno, oltre 1.600 atleti faranno passerella all’Arena Civica di Milano per uno degli appuntamenti più attesi della stagione. Gli iscritti veneti sono 226: 126 ragazze e 100 ragazzi. Sullo sfondo della rassegna tricolore, le due prossime rassegna internazionali che riguardano la categoria: i Mondiali di Cali (15-19 luglio) e l’Eyof di Tbilisi (27 luglio-1° agosto).

 

CORSA IN MONTAGNA FRA TROFEO DELLE REGIONI E YOUTH CUP

Dalla montagna al mare. Gagliano del Capo, sulla costiera salentina, sabato 20 giugno, ospita il Trofeo delle Regioni cadetti di corsa in montagna. Una cornice inedita, ma di grande fascino, per uno degli appuntamenti più attesi della stagione.

La rappresentativa veneta, guidata dal responsabile tecnico di specialità, Elio Dal Magro, sarà composta in campo femminile da Sara Mazzucco (Gs Quantin), Ineke De Biasi (Polisportiva Caprioli) e Laura Mazzoleni Ferracini (Pol. Vodo di Cadore). Tra i cadetti correranno invece Stefano Dal Magro (Bellunoatletica), Julian Sambo (Pol. Caprioli) e Alderico Tonin (Lib. Tonon Vittorio Veneto), oltre a Simone Masetto (Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca), presente a titolo individuale. All’indomani delle gare giovanili, domenica 21 giugno, a Gagliano del Capo si terranno anche i campionati italiani master della specialità.

Due veneti, i campioni regionali Gaia Colli (Polisportiva Caprioli) e Mirko Cocco (Atl. Vicentina), sono invece stati convocati dal dt delle nazionali giovanili, Stefano Baldini, per la 10^ edizione della WMRA International Youth Cup, una sorta di Coppa del Mondo allievi della specialità, che si terrà a Smolyan (Bulgaria) il 27 giugno.

 

…………………………………………………………………………………………………………

 gio-schiavo.jpg

 

..ed eccoci come al solito a mettere il post delle gare settimanali…forse non tutte, ma grazie alle vostre segnalazioni,il calendario si arricchisce sempre di più…

 

Venerdì 19

 

- Cavarzere(Ve) - Corsa podistica “Sport in piazza” –km 7 - Ritrovo ore 19,30 in piazza del Municipio - partenza ore 20,30 – Info 0426317161 VOLANTINO


Sabato 20

- Nervesa Della Battaglia(Tv) -  Cronorun del Montello - partenza dalle 17,30 - ritrovo c/o Impianti Sportivi Bavaria  VOLANTINO
- Bojon di Campolongo Maggiore(Ve) - Corsa del Sorriso - Non competitiva km 5/10 podisti  - Ritrovo ore 19,30 nel piazzale della Chiesa - partenza ore 20,15 - Info 3351466766 - 
 1ª Prova circuito “Corriamo Strano”  VOLANTINO
- Zianigo(Ve)
Zianigo Summer Run – Parco di Villa Bianchini/Primo Maggio di Zianigo - Corsa Podistica su tracciato all’americana lungo tutto il perimetro del parco -  Iscrizioni in loco dalle ore 18,15 - partenza ore 19,00 - INFO
- Pontecchio Polesine(Ro) - Notturna Solstizio d’estate - km 10 - Ritrovo ore 17,30 in piazza Matteotti - Info 3474542376 o 360666973 
VOLANTINO FRONTE    RETRO

 

Domenica 21 
- Spinea_Crea(Ve) – Su e zo per Crea – km 5/10 percorso campestre – ritrovo ore 8,30 c/o Parco di Via Vicenza  - partenza ore 9,15 – quota gara € 4,00 con pacco gara – info 3478048294 o 3356940252   
VOLANTINO
- Follina(Tv) - Marcia Dei Tre Comuni - Km 8/30  - Partenza libera dalle ore 8,30 – info 3388711455  
www.gsvalsana.it
- Crespignaga di Maser(Tv) - Corsa tra Ulivi e Ciliegi_Cpt – km 5,5/10,5 - Ritrovo dalle 7 c/o gli impianti sportivi – partenza ore 9,00 – Info 3406072175 o 042355484   
VOLANTINO

- Castello Roganzuolo_San Fior(Tv) – Su e do pai casterai – km 6/10 – ritrovo ore 8,00 in Via Gradisca – Partenza ore 9,00 – quota gara € 4,00 con premio o € 2,50 solo servizi – info 3452200283 o 3487376164   VOLANTINO fronte   RETRO

- Monte Cengio Cogollo Del Cengio(Vi) -  La Cogolana/4ª Maratona Monte Cengio -  Km 7/12/18/42 - Partenza libera dalle ore 7,00 per km 42 e dalle ore 7,30  per km 7/12/18 da Monte Cengio - info 3351305262 

- Vivaro Dueville(Vi)  - Su & So par i Taraji del Bachiglion -  Km  5/10 – Partenza libera dalle ore  07,30 dal Piazza Vivaro - info 3338756442 

- Passo Fedai(Bl) – Marmolada Historic Trail–- Ritrovo dalle ore 7,00 – Partenza ore 9,15 da Passo Fedaia ed arrivo a Rifugio Padon  - quota gara € 25,00 o € 30 il gg della gara con Capo tecnico, pettorale, buono pasta e acqua , ristori e trasporto indumenti – info www.ngtiming.com

- Venezia_Lido – Corri per la Ricerca – km 3/6/11/20 – Partenza libera dalle ore 9,00 – quota gara €  5,00 con btg Vino o € 2,50 solo servizi – info 3382663474 o 3460104253 VOLANTINO

- S.Antonio Tortal(Bl) – Corri tra  “i Brent del l’art” – km 4/8 – ritrovo ore 8,00 c/o Campo sportivo – partenza ore 9,30 – quota gara € 5,00 con gadget – info 3294961919 o www.brentdelart.weebly.com VOLANTINO 

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Giugno 17th, 2015

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

isb-gruppo-mestre.jpg

SOCIETARI MASTER, A MESTRE TRIONFANO BIOTEKNA E INSIEME NEW FOODS

(a cura di Rosa Marchi)

Il campo San Giuliano a Mestre ha ospitato le gare della fase regionale dei campionati di società master su pista. In palio, l’accesso alla finale nazionale di Bastia Umbra, che verrà concesso alle prime 24 società maschili e alle prime 24 società femminili. La seconda giornata di gare è iniziata sotto un pesante acquazzone che ha penalizzato gli atleti in gara sugli 800 metri e le atlete del salto triplo. Fortunatamente, il clima ha poi consentito lo svolgimento di tutte le gare in programma. Vittoria per i veneziani della Biotekna Marcon, mentre in campo femminile si conferma al vertice regionale per il quarto anno consecutivo l’Atletica Insieme New Foods Verona.

LE SQUADRE MASCHILI – Le tre squadre venete di punta hanno confermato il loro valore con punteggi tutti superiori ai 10.000 punti. La Bioteka Marcon, con 10.840 punti, ha ricevuto il testimone di campione regionale dalla Masteratletica, quest’anno al secondo posto con 10.686 punti, mentre al terzo posto si è classificata la Voltan Martellago (10.330 punti), nei confronti della quale la Biotekna si è presa la rivincita della sfida veneziana. Ricordiamo che queste tre squadre si sono classificate al terzo (Masteratletica), quarto (Biotekna Marcon) e quinto posto (Voltan Martellago) nella finale nazionale 2014 di Jesolo e hanno tutte le credenziali per essere protagoniste anche a Bastia Umbra. Al quarto posto un’altra formazione veneziana, l’Atletica Riviera del Brenta, che lo scorso anno per una manciata di punti ha mancato il biglietto per la finale. Con 9.460 punti non le resta che attendere la classifica nazionale insieme alla Virtus Este Valbona (quinta con 9.224 punti) per sperare di rientrare tra le migliori 24 squadre d’Italia.

LE SQUADRE FEMMINILI – Anche quest’anno solo due squadre femminili hanno coperto le 13 gare previste dal regolamento del campionato di società. Oltre alle vincitrici dell’Atletica Insieme News Foods Verona (con 9.278 punti), hanno completato il programma con 8.129 punti le trevigiane della Idealdoor Libertas S.Biagio. L’ingresso tra le prime 24 squadre in Italia dovrebbe essere quasi certo per le veronesi e molto probabile per le trevigiane.

GLI ATLETI – Dopo una decina d’anni di assenza dalle pedane del giavellotto è tornato in gara Roberto Carli. Il portacolori della Masteratletica è stato atleta nazionale negli anni ’80, e detiene dal 2005 il primato italiano SM50 (55,45 m. con attrezzo da 700 g.). A Mestre ha lanciato l’attrezzo da 600 g. a 49,21, oltrepassando il prestigioso tetto dei 1.000 punti (1.016 p.). Il primato italiano SM60, che appartiene dal 2002 al vicentino Vanni Rodeghiero (54,10), tecnico di riferimento della specialità in Veneto, rimane a poco meno di 5 metri di distanza. Solo 3 centesimi hanno impedito a Umbertina Contini (Città di Padova), new entry tra le SF65, di far sua la miglior prestazione italiana di categoria sui 100 metri. L’attuale primato è di 15”57, ottenuto da Pasqualina Ceccotti nel 2006. La padovana ha corso in 15”60, prestazione che equivale a 1.028 punti. Ottima anche la sua prestazione sui 200 metri (33”36) ad un solo punto dalla quota mille. Compirà 82 anni tra un paio di mesi, ma anche quest’anno Emma Mazzenga (Città di Padova), la primatista mondiale dei 400 metri W80, ha onorato la fase regionale dei Campionati di Società della propria presenza. Non molto soddisfatta del suo 1’36”31 sul giro di pista (a cui corrispondono 1.121 punti!), ha corso i 200 metri in 40”27, superando ancora una volta quota mille punti (1.028). Nel lancio del peso, categoria SM65 con l’attrezzo da 5 kg., segnaliamo la misura di 12,10 del poliedrico Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon), a cui corrispondono 994 punti. Nel mezzofondo femminile anche quest’anno riconferma il proprio dominio in regione Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR). La veneziana, classe 1948, ha vinto i 1.500 in 6’32”93 e i 3.000 metri in 13’54”45, prestazioni che corrispondono rispettivamente a 937 e 947 punti.

 curtolo-alto-caver.jpg

Ecco la classifica delle squadre che hanno raggiunto l’obiettivo della copertura delle 13 gare e che entreranno nella classifica nazionale (previa autocertificazione da inviare alla Fidal Veneto entro 7 giorni dall’effettuazione della fase regionale). Le prime 24 maschili e le prime 24 femminili di tale classifica potranno accedere alla finale nazionale in programma il 19 e 20 settembre a Bastia Umbra.

UOMINI

1) Atl. Biotekna Marcon (VE) 10.840 p.

2) Masteratletica (VI) 10.686 p.

3) GS Tortellini Voltan Martellago (VE) 10.330 p.

4) Atl. Riviera del Brenta (VE) 9.460 p.

5) Virtus Este Valbona (PD) 9.224 p.

6) Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 7.996 p.

DONNE

1) Atl. Insieme New Foods (VR) 9.287 p.

isb-staffetta-mestre.jpg

2) Idealdoor Libertas S.Biagio (TV) 8.196 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

carniato-caver.jpg

RISULTATI UOMINI. 100. 1. Massimo Belotti (Masteratletica-SM50) 12”24 (-1.9) (844 p.). 1. Gabriele Carniato (Voltan Martellago-SM55) 12″64 (+0.1) (844 p.), 3. Fausto Tegorelli (Masteratletica-SM50) 12″34 (-1.9) (820 p.). 200. 1. Massimo Belotti (Masteratletica-SM50) 24”80 (-0.3) (899 p.), 2. Alessandro Facchin (Biotekna Marcon-SM45) 24″26 (-0.2) (899 p.), 3. Gabriele Carniato (Voltan Martellago-SM55) 26″55 (+0.9) (843 p.). 400. 1. Massimo Andreutto (Biotekna Marcon-SM55) 58”58 (839 p.), 2. Simone Zarantonello (Masteratletica-SM40) 53”19 (821 p.), 3. Massimiliano Cattani (Masteratletica-SM45) 55”30 (812 p). 800. 1. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 2’27”31 (835 p.), 2. Francesco Palma (Masteratletica-SM50) 2’13″08 (780 p.), 3. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon-SM55) 2’19”74 (761 p.). 1.500. 1. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 5’00”95 (951 p.), 2. Daniele Pedrini (Insieme New Foods VR-SM55) 4’38”03 (943 p.), 3. Giorgio Centofante (Riviera del Brenta-SM55) 4’45”41 (872 p.). 5.000. 1. Maurizio Marchetti (Avis Taglio di Po-SM60) 18’17”65 (841 p.), 2. Virginio Trentin (Idealdoor Libertas S.Biagio-SM60) 18’24”25 (827 p.), 3. Giorgio Centofante (Riviera del Brenta-SM55) 17’56”45 (787 p.). Alto. 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 1,39 (867 p.), 1. Natale Prampolini (Masteratletica- SM65) 1,39 (867 p.), 3. Cesare Pansini (Masteratletica-SM75) 1,20 (853 p.). Lungo. 1. Francesco Rappo (Virtus Este Valbona-SM65) 4,48 (866 p.), 2. Tiziano Zemprogno (Biotekna Marcon-SM40) 6,07 (823 p.), 3. Luciano Baù (Masteratletica-SM35) 6,36 (812 p.). Triplo. 1. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon-SM75) 7,94 (823 p.), 2. Renato Gallo (Virtus Este Valbona-SM55) 10,05 (677 p.), 3. Sergio Capozzi (Masteratletica-SM50) 10,75 (674 p.).

curtolo-peso.jpg

Peso. 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM65) 12,10 (994 p.), 2. Daniel Zarpellon (Biotekna Marcon-SM40) 15,78 (922 p.), 3. Luciano Capraro (Biotekna Marcon-SM60) 12,44 (903 p.). Disco. 1. Bernard Stellmacher (Athlon PD-SM70) 35,54 (883 p.), 2. Flavio Asta (Voltan Martellago-SM65) 37,22 (825 p.), 3. Luciano Capraro (Biotekna Marcon-SM60) 35,44 (706 p.). Martello. 1. Giancarlo Pasquali (Biotekna Marcon-SM65) 34,42 (844 p.), 2. Flavio Asta (Voltan Martellago-SM65) 32,98 (815 p.), 3. Enrico Bellin (BIotekna Marcon-SM40) 44,28 (755 p.). Giavellotto. 1. Roberto Carli (Masteratletica-SM60) 49,21 (1.016 p.), 2. Roberto Dugatto (Alpini Vicenza-SM65) 36,74 (859 p.), 3. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon-SM75) 28,44 (809 p.). 200hs. 1. Cristian Marin (Riviera del Brenta-SM40) 27”86 (+0.1) (752 p.), 2. Stefano Venier (Aristide Coin VE 1949 -SM55) 31”70 (+0.7) (692 p.), 3. Marco Agostinelli (Biotekna Marcon-SM40) 29”54 (+0.1) (616 p.). 4×100. 1. Masteratletica-SM45 (L.Vanzo, F.Tegorelli, M.Belotti, M.Cattani) 46″44 (870 p.), 2. Biotekna Marcon-SM40 (A.Lago, V.Conti, A.Facchin, R.Blasina) 45″54 (835 p.). 3. Riviera del Brenta-SM40 (A.Favarin, C.Marin, S.Castellini, N.Rossi) 45″87 (820 p.). 4×400. 1. Masteratletica-SM45 (L.Fabris, M.Barbieri, F.Palma, M.Cattani) 3’50”70 (764 p.), 2. Biotekna Marcon-SM45 (F.Gasparinetti, V.Conti, S.Carè, A.Facchin) 3’57”00 (705 p.), 3. Voltan Martellago-SM55 (F.Zanardo, F.Scattolin, G.Finielli, A.Schiavon) 4’16”12 (699 p.).

marchi-staff-caver.jpg

RISULTATI DONNE. 100. 1. Umbertina Contini (Città di Padova-SF65) 15”60 (+.0.0) (1.028 p.) 2. Linda Tosini (Insieme New Foods VR-SF40) 14”04 (+.0.0) (654 p.), 3. Cinzia Gaion (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 15”83 (+.0.0) (630 p.). 200. 1. Emma Mazzenga (Città di Padova-SF80) 40”27 (+0.2) (1.006 p.), 2. Umbertina Contini (Città di Padova-SF65) 33”36 (+0.2.) (999 p.), 3. Rosa Marchi (Insieme New Foods VR-SF50) 31”14 (+0.2) (796 p.). 400. 1. Emma Mazzenga (Città di Padova-SF80) 1’36”31 (1.121 p.), 2. Licia Dall’Agnola (Insieme New Foods VR-SF45) 1’08”06 (816 p.), 3. Lorena Saran (Ponzano Autotrasporti-SF50) 1’12”19 (796 p.). 800. 1. Fioretta Nadali (Insieme New Foods VR-SF55) 2’56”25 (698 p.), 2. Elsa Mardegan (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 2’46”64 (681 p.), 3. Odilla Lorenzoni (Insieme New Foods VR-SF45) 2’46”01 (608 p.). 1.500. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 6’32”93 (937 p.), 2. Elsa Mardegan (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 5’30”69 (862 p.), 3. Odilla Lorenzoni (Insieme New Foods VR-SF45) 5’34”34 (721 p.). 3.000. 1. Liviana Piccolo (Insieme New Foods VR-SF65) 13’54”45 (947 p.), 2. Sally Goldsmith (Insieme New Foods VR-SF50) 11’54”43 (851 p.), 3. Natalia Marcenco (Assindustria PD-SF60) 13’41”48 (845 p.). Alto. 1. Chiara Maria Passigato (Insieme New Foods VR-SF50) 1,29 (761 p.), 2. Valentina Zorzi (Insieme New Foods VR-SF50) 1,20 (657 p.), 3. Michela Guarise (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF40) 1,20 (495 p.). Lungo. 1. Paola De Santi (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 4,05 (685 p.), 2. Dina Bevilacqua (Masteratletica-SF50) 3,59 (529 p.), 3. Flora Angela Olivier (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF45) 361 (456 p.). Triplo. 1. Paola Butturini (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 7,69 (460 p.), 2. Flora Angela Olivier (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF45) 7,08 (249 p.). Peso. 1. Raffaella Bolzonella (Voltan Martellago-SF55) 8,23 (799 p.), 2. Fioretta Nadali (Insieme New Foods VR-SF55) 7,59 (734 p.), 3. Lorena Nave (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 7,65 (670 p.). Disco. 1. Giuliana Luisetto (Insieme New Foods VR-SF50) 17,67 (416 p.), 2. Maria Elisa Pozzobon (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 15,93 (365 p.), 3. Claudia Faraon (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 14,01 (308 p.). Martello. 1. Raffaella Bolzonella (Voltan Martellago-SF55) 27,26 (652 p.), 2. Rosanna Possagno (Atletica Villorba-SF60) 22,04 (583 p.), 3. Tanja Giacomel (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF45) 16,83 (428). Giavellotto. 1. Giuliana Luisetto (Insieme New Foods VR-SF50) 19,56 (493 p.), 2. Maria Elisa Pozzobon (Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50) 17,41 (426 p.). 3. Elena Righi (Masteratletica-SF45) 9,95 (150 p.). 4×100. 1. Insieme New Foods VR-SF45 (G.Bellucco-L.Tosini-R.Marchi-D.Di Luzio) 55”50 (838 p.), 2. Idealdoor Libertas S.Biagio-SF50 (G.Tronchin-F.A.Olivier-P.Butturini-C.Gaion) 62”12 (709 p.). 3. Masteratletica-SF45 (E.Righi-V.Spagnolo-D.Bevilacqua-K.Agostinetto) 63”07 (557 p.). 4×400. 1. Insieme New Foods VR-SF45 (O.Lorenzoni-F.Nadali-L.Tosini-S.Parrino) 4’50”19 (767 p.), 2. Idealdoor Libertas S.Biagio-SF55 (G.Tronchin-C.Gaion-P.Monego-E.Mardegan) 5’22”14 (647 p.). 3. Idealdoor Libertas S.Biagio-SF45 (N.Piovesan-T.Giacomel-A.Campion-V.Poretto) 5’48”66 (253 p.).

Link ai risultati

Per segnalazioni scrivi a: rosax@tiscali.it.

Per altre notizie, vai nella sezione Area Master di questo sito.

bolzonella-mestre.jpg

isb-2-podio-mestre.jpg

isb-a-mestre.jpg

isb-b-mestre.jpg

isb-corsa-mestre.jpg

isb-de-santi-mestre.jpg

isb-giav-mestre.jpg

bolzonella-podio-mestre.jpg

isb-mardegan-mestre.jpg

isb-master-mestre.jpg

 isb-mestre-corsa.jpg

isb-mestre-m-corsa.jpg

 isb-mestre-master.jpg

 isb-mestre.jpg

isb-olivier-salto.jpg

isb-perin-t-mestre.jpg

isb-staff-145-mestre.jpg

isb-trentin-mestre.jpg

isb-staff-m-mestre.jpg

 

 

 

Servizio fotografico per l’Idealdoor Lib.S.Biagio a cura di Luca Crespan

……………………………………………………………..