Gennaio 26th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 12645041_1231155753580626_3720321105806851941_n.jpg

 12552599_1231155780247290_7752270423014425301_n.jpg

 12615698_1231155853580616_7323855428480359395_o.jpg

 12540729_1231154006914134_8119704939365555058_n.jpg

12573021_1231155633580638_1145429773768284930_n.jpg

 12592178_1231155686913966_3341487949948754993_n.jpg

1935589_1231154093580792_1723731504436393200_n.jpg

 12592407_1231153930247475_3967872531506135396_n.jpg

 

 

 12496128_1231156556913879_4483466125836674501_o.jpg

 12573196_1231156533580548_6675151534103352941_n.jpg

 

 12647320_1231155623580639_1530633207780588380_n.jpg

 feletto-e-di-stefano.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 25th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

PROVE MULTIPLE, VIGLIOTTI RE DELL’EPTATHLON     

Il ventunenne atleta campano vince il suo primo titolo italiano assoluto e il terzo consecutivo nella categoria promesse. Ritirato, dopo tre errori sulla misura d’entrata nell’asta, il favorito Cairoli. Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) leader tra gli juniores. Pentathlon allievi a Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) e Sofia Montagna (Ilpra Atl. Vigevano Parco Acquatico) che, con 3.586 punti, realizza la miglior prestazione italiana di categoria

miani-deca-asta.jpgjacopo_zanatta-silca.jpg

MATTEO MIANI 4.866 PRIMATISTA ASSOLUTO TREVIGIANO

JACOPO ZANATTA 4.739 INVECE E’ PRIMATISTA PROMESSE

Borga 24”85 Niero 1,72 e Bonafede 7,05

 

Vincenzo Vigliotti è il nuovo campione italiano assoluto indoor di prove multiple. Nel pomeriggio, al Palaindoor di Padova, il ventunenne casertano della Studentesca Cariri ha totalizzato 5.225  punti nell’eptathlon, andando a vestire la sua prima maglia tricolore assoluta. A Vigliotti, così com’era successo ieri per la vincitrice del pentathlon Ottavia Cestonaro, è andato anche il titolo italiano promesse: è il suo terzo successo consecutivo di categoria. I 5.225 punti rappresentano pure il nuovo primato personale di Vigliotti. Decisiva, per l’assegnazione del titolo tricolore, la gara di asta, con i tre errori del campione in carica Simone Cairoli sulla misura d’entrata a 2.80.  “Non mi aspettavo il titolo assoluto - ha commentato Vigliotti - ma questa volta la fortuna è stata dalla mia parte. Sono contentissimo, ho fatto anche il record personale. Ora punto ai Tricolori di categoria di Ancona, dove farò i 60 e forse anche il triplo, a cui mi sono dedicato negli ultimi tempi. Fare atletica a questo livello è bellissimo, ma richiede molti sacrifici: spero che questo risultato mi aiuti ad entrare in un gruppo sportivo militare”.  L’argento assoluto è stato conquistato da Roberto Paoluzzi (Studentesca Cariri). Bronzo, invece, per Luca Dell’Acqua (Fanfulla Lodigiana), che è anche secondo tra le promesse, categoria in cui il bronzo è finito al collo di Valentino Arrigoni (Nuova Atletica Astro). Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) si è aggiudicato l’eptathlon juniores, precedendo  Thomas Schifferegger (Ssv Bruneck) e Riccardo Nicola (Gs Ermenegildo Zegna). Nel pentathlon allievi, titoli per Riccardo Miglietta (Atletica Vicentina) e per Sofia Montagna (Atl. Vigevano Parco Acqu.). Quest’ultima, arrivando a 3.586 punti, ha realizzato anche la nuova miglior prestazione italiana di categoria, strappandola a Gloria Gollin (Atletica Vicentina) – 3.515 punti il 10 gennaio sempre a Padova – oggi seconda. Nelle gare di contorno, 1.84 della poliziotta Desiree Rossit nell’alto, stessa misura superata anche dall’italo-svizzera Giovanna Demo (Atl. Vicentina).  Nei 200, alle spalle della slovena Mihalinec (23”67), applausi per le juniores Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atl.) e Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta), separate di centesimo (24”84 contro 24”85). Nelle gara maschile, 21”62 della promessa Pietro Pivotto.      

 

IL DETTAGLIO DELLE PROVE MULTIPLE

 

EPTATHLON (2^ GIORNATA) – Michele Calvi (Esercito) non ha rivali nei 60 ostacoli (8”16). Ma la situazione in classifica non cambia: Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) mantiene la testa dell’eptathlon con 134 punti di vantaggio su Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri). Per l’assegnazione della maglia tricolore è però decisiva la gara di asta. Il più bravo è Matteo Miani (Silca Ultralite), con 4.80. Vigliotti finisce nel gruppo (4.00), ma Cairoli sbaglia per tre volte la misura d’entrata a 2.80. Il suo sogno di un tris tricolore, dopo i successi del 2014 e 2015, finisce qui. Vigliotti diventa leader con 4.553 punti. Loris Pinter (Us Quercia Trentingrana) sale al secondo posto, con un distacco di oltre 200 punti da Vigliotti. Nei 1000 metri finali il migliore è Stephen Kobena Asamoah (Virtus Castenedolo) in 2’42”95. Vigliotti controlla (2’59”26) e conquista un doppio titolo tricolore, migliorando di 23 punti il primato personale. Argento per Roberto Paoluzzi (Studentesca Cariri) con 5.015 punti, bronzo per Luca Dell’Acqua (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana) con 4.965 punti.           

 

EPTATHLON JUNIORES (2^ GIORNATA) – Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) è il più veloce nei 60 ostacoli (8”60) e conferma la leadership in classifica, portando a 75 punti il vantaggio su Alessandro Meliconi (Pontevecchio Bologna). L’atleta lombardo è anche secondo nell’asta, con 4.00 metri, alle spalle di Alessio Comel (Us Albatese), anch’egli capace di superare i 4 metri. Nei 1000 finali il più veloce è, in 2’41”43, Riccardo Nicola (Gs Ermenegildo Zegna). Ma Leone resta primo con 4.905 punti. Alle sue spalle, Thomas Schifferegger (Ssv Bruneck) con 4.672 punti e Riccardo Nicola (Gs Ermenegildo Zegna) con 4.664 punti.      

 

PENTATHLON ALLIEVI – Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) domina i 60 ostacoli (8”35). Poi è terzo, con 6.40, nel lungo vinto da Riccardo Filippini (Studentesca Cariri) con 6.61. Amar Kasibovic (Atl. Vicentina) brilla nel peso (14.23). Leadership provvisoria, dopo tre gare, per Riccardo Miglietta, davanti a Luca Barbini (Sg Amsicora) e Marco Gerola (Atl. Casorate Primo): tre atleti nell’arco di una cinquantina di punti. Miglietta è il migliore anche nell’alto (1.98), davanti a Lorenzo Naidon (Gs Valsugana Trentino) e Gerola, fermatisi a 1.95. Nei 1000 taglia il traguardo per primo, in 2’52”34, Andrea Cerrato (Atl. Fossano ’75). Miglietta chiude in 2’59”88 e la prestazione gli consegna il titolo italiano con 3.627 punti. Argento per Marco Gerola (Atl. Casorate Primo) con 3.538 punti; bronzo per Luca Barbini (Sg Amsicora) con 3.424 punti; quinto Davide Pittilini (Stiore Treviso) con 3.337 punti.          

 

PENTATHLON ALLIEVE – Anna Polinari (Bentegodi) è la più veloce nei 60 hs (8”80) ed è poi terza nell’alto (1.62) vinto da Pamela Croce (Us Quercia Trentingrana) con 1.65. Il doppio podio parziale regala alla veronese la leadership provvisoria con 102 punti di vantaggio su Pamela Croce. Nel peso, però, sale in cattedra Gloria Gollin (Atl. Vicentina). L’atleta berica, fresca primatista italiana, vince la gara con 12.52 e balza in testa alla classifica. Sofia Montagna (Ilpra Atl. Vigevano Parco Acquatico) – 11.06 nel peso – è seconda con un distacco di 40 punti dalla Gollin. Polinari terza a 69 punti dalla leader. Decolla la sfida annunciata alla vigilia. Il lungo premia Sofia Montagna che, saltando 5.60, riduce il distacco da Gloria Gollin (5.51). Quattordici punti separano le due atlete prima dei 400 finali. Ma il doppio giro di pista consegna il titolo a Sofia Montagna che taglia il traguardo per prima in 59”69. Il suo risultato finale, 3.586 punti, rappresenta anche la miglior prestazione italiana di categoria. Seconda Gloria Gollin (Atletica Vicentina) con 3.507 punti; terza Rebecca Gennari (Nuova Atl. Varese) con 3.364 punti.       

 

RISULTATI. UOMINI. Campionati italiani di prove multiple. Eptathlon: 1. Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) 5.225, 2. Roberto Paoluzzi (Studentesca Cariri) 5.015, 3. Luca Dell’Acqua (Fanfulla Lodigiana) 4.965. Eptathlon promesse: 1. Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) 5.225, 2. Luca Dell’Acqua (Fanfulla Lodigiana) 4.965, 3. Valentino Arrigoni (Nuova Atl. Astro) 4.873).    Eptathlon juniores: 1. Marco Leone (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 4.905, 2. Thomas Schifferegger (Ssv Bruneck) 4.672, 3. Riccardo Nicola (Gs Ermenegildo Zegna) 4.664.  Pentathlon allievi: 1. Riccardo Miglietta (Atl. Vicentina) 3.627, 2. Marco Gerola (Atl. Casorate Primo) 3.538, 3. Luca Barbini (Sg Amsicora) 3.424. GARE EXTRA - 200: 1. Pietro Pivotto (Brixia Atletica 2014) 21”62. 800: 1. Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia) 1’55”23. Lungo: 1. Andrea Aldeghi (Atl. Lecco-Colombo Costruzioni) 7.14… 3. Lorenzo Bonafede (A. Ponzano) 7,05.

 

DONNE. Campionati italiani di prove multiple. Pentathlon allieve: 1. Sofia Montagna (Ilpra Atl. Vigevano Parco Acqu.) 3.586 punti, 2. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 3.507, 3. Rebecca Gennari (Nuova Atl. Varese) 3.364.  GARE EXTRA – 200: 1. Maja Mihalinec (Atl. Zveza/SLO) 23”67, 2. Sofia Bonicalza (Pro Sesto Atl.) 24”84, 3. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 24”85. 800: 1. Joyce Mattagliano (Brugnera Friulintagli) 2’08”09, 2. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 2’11”12. Alto: 1. Desiree Rossit (Fiamme Oro) 1.84, 2. Giovanna Demo (Atl. Vicentina) 1.84, 3. Eleonora Omoregie (Malignani Libertas Udine) 1.80. Triplo: 1. Chiara Pedrini (Gs Valsugana Trentino) 12.42, 2. Camilla Vigato (G.A. Coin Venezia 1949) 11.84.

 

RISULTATI COMPLETI

 

In cantiere l’approfondimento

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………….

tessaro-vittoria.jpg

Oggi in area Fenderl a Vittorio Veneto più di 1300, record di iscritti per l’evento
Il triathleta azzurro Alessandro Fabian (Vis Abano) vince il 31° Cross Città della Vittoria

In luce anche Gloria Tessaro (Vicentina) che primeggia davanti ad Anna Busatto (Mogliano)


Spettacolo oggi all’area Fenderl di Vittorio Veneto (TV) per la 31esima edizione del Città della Vittoria. Record di iscritti per la manifestazione organizzata da Silca Ultralite Vittorio Veneto con oltre 1300 atleti al via tra le gare valide come seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master e la manifestazione non competitiva “Corri libero sui prati”. Stella di quest’edizione l’azzurro del triathlon, il padovano Alessandro Fabian, che ha conquistato la vittoria nella gara assoluta, dopo un intenso duello con il bellunese Lucio Sacchet. Prima dei 10 chilometri di corsa campestre, per il carabiniere un allenamento di più di 2h in bicicletta nel tratto Marostica - Vittorio Veneto. Al femminile, assente, causa influenza, la vittoriese Valentina Bernasconi, mai messa in discussione la vittoria della vicentina Gloria Tessaro.
Oggi ad offrire le emozioni più grandi è stata sicuramente l’ultima gara in programma, quella delle promesse e dei senior maschili A brillare, nel suo completo fosforescente, il triathleta, già decimo alle Olimpiadi di Londra 2012 e grande speranza azzurra per Rio 2016. Nella salita del secondo giro Fabian (Vis Abano) forza, si mette in testa e fa l’andatura. Al terzo giro è Lucio Sacchet (Ana Feltre) che tenta il colpaccio, attaccando. Fabian non risponde di scatto, ma in progressione aumenta le falcate e riprende poco dopo il feltrino. I due procedono insieme per un altro giro e all’inizio del quarto il padovano attacca. Piano piano allunga, fino ad arrivare al traguardo solo. Dietro di lui il battagliero Sacchet e Federico Polesana (Ana Feltre).
“Ero venuto qui per fare un buon allenamento, di qualità - commenta l’azzurro - oggi prima della gara ho fatto 2h15′ in bici, arrivando qui da Marostica. Il cross di oggi è stata la 32esima ora di allenamento di questa settimana. È stata un’ottima prova, molto combattuta, come è giusto che sia, nelle gare bisogna dare tutto. Proprio Sacchet mi ha tenuto sempre sulla corda, quindi ho sempre dovuto spingere. Sono contento di aver portato a casa la vittoria in questa splendida cornice di Vittorio Veneto, come mi ero auspicato. Tra l’altro diciamo che ho fatto un trittico, 15 giorni fa il cross di Galliera, la scorsa settimana il ciclocross sempre in area Fenderl e poi oggi ancora la corsa campestre”.
Al femminile è invece mancato il duello, visto che Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) ha preso la testa della corsa poco dopo il via, senza mai lasciarla. Dietro di lei, le due promesse Anna Busatto (Atletica Mogliano) e Ilaria Bonetto (GA Bassano). “Mi dispiace dell’assenza di Bernasconi - dice Tessaro - è stata comunque una bella gara, su un percorso veloce e muscolarmente tosto, per me stimolante, visto che abbiamo gareggiato insieme ai maschi”.

bernardi-f-vittoria.jpg
Le gare sono iniziate alle 10.30, quando è partita la prima batteria, quella dei master maschili (MM35-MM55). A dominare dall’inizio alla fine è stato Fabio Bernardi (Body Evidence El Gevero Team) che già alla fine del primo dei 4 giri previsti si è messo saldamente in testa. Con il crono di 19′21” per 6.000 metri, si è lasciato alle spalle Antonino Calabrò (Spak4 Padova) e Alvaro Zanoni (Atletica Vittorio Veneto). Tra i master M60 gara in solitaria, come lo scorso anno, del professor Virginio Trentin (Atletica San Biagio), tallonato da Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto), prima donna master a tagliare il traguardo.
Interessanti anche le gare del settore giovanile. Tra le Ragazze vittoria, al fotofinish, di Sara Luise (Atletica Noale) su Alice Biz (S. Giacomo Banca della Marca), tra i Ragazzi di Michele Stefanel (Nuova Atletica 3 Comuni) che ha anticipato Lorenzo De Bortoli (Atletica Pederobba). Tra le Cadette è ancora gara al fotofinish con Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro Padova) che è riuscita a spuntarla su Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi).  Tra i Cadetti ha tentato di andarsene via Behailu Roveri (Mogliano), ma Pietro Casagrande (Firex Belluno) è rinvenuto, andando poi ad anticiparlo sotto il gonfiabile del traguardo.

nikol-pd2.jpg
Passando al settore assoluto, è stata ancora tutta una gara di testa per Nikol Marsura (Trevisatletica) vincitrice tra le Allieve, mentre tra i pari categoria maschili dopo un inizio guardingo ha tagliato per primo il traguardo Ouassim El Ammari (Vis Abano). Tra gli Junior, gara in solitaria per l’azzurrina del cross Ilaria Fantinel (Ana Feltre), già 15esima agli Europei Allievi dello scorso dicembre e nona al cross internazionale di Edimburgo, e duello tra i vicentini Mirko Cocco e Massimo Guerra.
Spettacolo di sorrisi e sano agonismo con i 150 bambini tra i 6 e i 10 anni che hanno animato la “Corri libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri, voluta per promuovere la corsa campestre tra i più piccoli.
Soddisfattissimo il presidente di Silca Ultralite, Aldo Zanetti, anche per le buone prove dei suoi giovani draghetti del triathlon (da segnalare il secondo posto a squadre delle ragazze di Silca Ultralite Vittorio Veneto). “È stata una bella giornata, inizialmente anche baciata dal sole - commenta Zanetti - c’è stata un’affluenza super, il record per il Cross Città della Vittoria e soprattutto ho visto tantissimi giovani e questo è il nostro obiettivo. L’area Fenderl si conferma location perfetta. La vittoria di Fabian poi dimostra come i triathleti vadano davvero forte anche nella corsa a piedi”.
L’evento, che ha visto al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano e Maratona di Treviso Scarl, ha ottenuto il patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’UsAcli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano e degli Amici Sportivi di San Martino.
Main sponsor dell’evento è l’azienda Méthode. Partner dell’evento sono Silca Spa, Banca Prealpi, Vinicola Serena, Lanificio Bottoli, Emporio Occhiali Fardin, Battistella Gomme, San Benedetto, Edent TV, Tartari Stefano Commercio Utensili Meccanici, Mazzucco Moreno Termoidraulica, Gruppo Argenta, Gammasport, Amadio Climatizzazione Mobile, Autofficina Ghizzo, Karhu, PaleXtra, Margherita.

Per resoconto, foto e video visitare i siti www.silcaultralite.it e www.atleticasilca.it, la pagina Facebook di Atletica Silca e Silca Ultralite Triathlon e la pagina di Youtube.

RISULTATI.

UOMINI. SETTORE ASSOLUTO.

Seniores/promesse (10 km): 1. Alessandro Fabian (Vis Abano) 31′24”, 2. Lucio Sacchet (Ana Feltre) 31′28”, 3. Federico Polesana (Ana Feltre) 32′10”. Società: 1. Ana Feltre 279.
Juniores (7 km): 1. Mirko Cocco (Atl. Vicentina) 22′29”, 2. Massimo Guerra (Atl. Vicentina) 22′36”, 3. Darko Viel (Gs Quantin) 23′07”. Società: 1. Atl. Vicentina 136.  
Allievi (5 km): 1. Ouassim El Ammari (Vis Abano) 16′51”, 2. Hone Tonet (Asd Team Treviso) 17′04”, 3. Edoardo Moresco (Vicentina) 17′08”.  Società: 1. Ana Feltre 172.

  
SETTORE PROMOZIONALE.

Cadetti (2 km): 1. Pietro Casagrande (Athl. Club Firex Belluno) 7′17”, 2. Behailu Roveri (Atletica Mogliano) 7′19”, 3. Lothar Antonio Bezzon (Atletica Città di Padova) 7′21”. Società: 1. Atl. Città di Padova 230.  
Ragazzi (1 km): 1. Michele Stefanel (Nuova Atletica 3 Comuni) 3′44”, 2. Lorenzo De Bortoli (Atletica Pederobba) 3′46”, 3. Alì Chakir (Atletica Valdobbiadene) 3′50”. Società: 1. Aristide Coinv Venezia 1949 193. 

  
SETTORE MASTER.

SM35 (6 km): 1. Antonino Calabrò (Spak4 Padova) 20′00”. SM40 (6 km): 1. Fabio Bernardi (Body Evidence El Gevero Team) 19′21”. SM45 (6 km): 1. Stefano Ipino (Bassano Running Store) 20′43”. SM50 (6 km): 1. Renzo Deola (Atletica Agordina) 20′34”. SM55 (6 km): 1. Gustavo Poloni (Atletica Valdobbiadene) 21′20”. SM60 (4 km): 1. Virginio Trentin (Atletica San Biagio) 15′25”. SM65 (4 km): 1. Adriano LIviero (Gr Podistico Avis Taglio di Po) 17′05”. SM70 (4 km): 1. Roberto Smali (Gs Quantin) 17′29”. SM75 (4 km): 1. Antonio Valle (Gs Tortellini Voltan Martellago) 24′29”. SM80 (4 km): 1. Benvenuto Pasqualini (Atletica San Biagio) 20′54”. Società: 1. Biotekna Marcon 126.

DONNE.

SETTORE ASSOLUTO.

Seniores/promesse (7 km): 1. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 25′07”, 2. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 25′46”, 3. Ilaria Bonetto (GA Bassano) 26′02”. Società: 1. Mogliano 98. Juniores (5 km): 1. Ilaria Fantinel (Ana Feltre) 17′52”, 2. Laura De Marco (Gs Fiamme Oro) 19′49”, 3. Vittoria Venier (Atletica Riviera del Brenta) 20′45”. Società: 1. Atletica Riviera del Brenta 98. Allieve (4 km): 1. Nikol Marsura (Trevisatletica) 14′53”, 2. Giulia Lancedelli (Pol. Caprioli) 15′17”, 3. Margherita Mescolotto (Athl. Club FIrex Belluno) 15′19”. Società: 1. Athletic Club Firex Belluno 80.

  
SETTORE PROMOZIONALE.

Cadette (2 km): 1. Camilla Gianese (Gs Fiamme Oro Padova) 8′05”, 2. Martina Lucchini (Fondazione Bentegodi) 8′05”, 3. Valentina Fregona (Athletic Club Firex Belluno) 8′07”. Società: 1. Fiamme Oro Padova 151.  Ragazze (1 km): 1. Sara Luise (Atletica Audace Noale) 3′59”, 2. Alice Biz (S. Giacomo Banca della Marca) 3′59”, 3. Camilla Comina (Gs Quantin) 4′01”. Società: 1. Atletica Insieme New Foods 198.

  
SETTORE MASTER.

SF (4 km): Annalisa Bertelle (Atletica Riviera del Brenta) 17′28”. SF35 (4 km): 1. Jessica Doria (Generali Runners) 15′48”. SF40 (4 km): 1. Manuela Moro (Atletica Vittorio Veneto) 15′26”. SF45 (4 km): 1. Mariangela Marsura (Atletica Valdobbiadene) 16′20”. SF50 (4 km): 1. Mirella Pergola (Biotekna Marcon) 16′12”. SF55 (4 km): 1. Giannina Azzalin (Gs Alpini Vicenza) 17′40”. SF60 (4 km): 1. Luigina Salvagno (Gs Quantin) 19′41”. SF65 (4 km): 1. Pasqualina Da Re (Atletica Vittorio Veneto) 22′36”. SF70 (4 km): 1. Maria Grazia De Colle (Gs Quantin) 22′05”. Società: 1. Gs Quantin 52.

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 24th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PROVE MULTIPLE, CESTONARO TRICOLORE NEL PENTATHLON    

La vicentina della Forestale ha conquistato a Padova il secondo titolo italiano assoluto della carriera, realizzando 3.792 punti nella successione delle cinque gare. Per lei anche il titolo italiano promesse. Oro juniores alla padovana Mariaelena Agostini, che è anche argento assoluto, dopo aver sopravanzato di appena 5 punti la coetanea Erica Marchetti. Cairoli leader provvisorio nell’eptathlon davanti a Vigliotti, Leone davanti a tutti tra gli juniores 

 

SOTTOTONO I NOSTRI EPTATHLTETI?

MA LA PROMESSA ZANATTA PER ORA E’ 3° 

Primato della Borga. Volano i nostri nell’asta     

 

 

 

Cinque gare non sono tre balzi, ma per Ottavia Cestonaro fa poca differenza. La vicentina della Forestale ha vinto il titolo italiano assoluto indoor di prove multiple, realizzando 3.792 punti nel pentathlon. Per lei, che ha da poco compiuto 21 anni, anche l’oro tra le promesse. La Cestonaro è soprattutto una triplista, specialità in cui nel 2013 si è laureata campionessa europea juniores e nel 2015 ha vinto il primo titolo italiano assoluto della carriera. Da sempre, però, si cimenta nelle prove multiple, gara in cui ha conquistato titoli giovanili e stabilito primati italiani di categoria. Oggi, al Palaindoor di Padova, ha raggiunto la testa della classifica dopo le prime tre gare (60 ostacoli, alto e peso) e non l’ha più mollata, tenendo a distanza le juniores Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) ed Erica Marchetti (Cus Pisa), che hanno inscenato un duello all’ultimo punto per il titolo italiano di categoria e per le piazze d’onore a livello assoluto. Alla fine, alle spalle della Cestonaro, argento assoluto e oro juniores per Mariaelena Agostini, che ha preceduto la Marchetti di appena cinque punti. Bronzo juniores per Maite Vannucci (Cus Bologna). Sul podio promesse, insieme alla Cestonaro, Emma Agugiaro (Gs Valsugana Trentino), argento, ed Eleonora Ferrero (Cus Genova), bronzo. “Negli ultimi dieci giorni – spiega la Cestonaro - mi sono allenata poco a causa di un piccolo problema muscolare, avevo anche pensato di rinunciare alla gara, ma ci tenevo troppo ad esserci: le prove multiple fanno parte della mia storia di atleta e mi piaceva l’idea di iniziare l’anno con un titolo italiano da dedicare alla Forestale e all’Atletica Vicentina, la mia società civile di provenienza. Ora mi dedicherò al salto triplo, l’obiettivo minimo della stagione sono gli Europei di Amsterdam, tutto quello che verrà in più sarà bene accetto”.       

Nell’eptathlon maschile la prima giornata di gare (60, lungo, peso e alto) si è conclusa con la leadership provvisoria del campione italiano uscente Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) davanti a Lorenzo Vigliotti (Atl. Studentesca Cariri), miglior promessa. Tra gli juniores guida invece la classifica il campione italiano allievi di pentathlon 2015, Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz.).  

 

Nelle gare di contorno, bel 54”49 di Ilaria Vitale (Lib. Friul Palmanova) nei 400. Per la friulana è il miglior tempo di sempre, fra gare indoor e outdoor. Alle sue spalle, 54”58 della sorella Ilenia, ancora under 23, e 55”68 della junior veneziana Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta).         

     

IL DETTAGLIO DELLE PROVE MULTIPLE

 

PENTATHLON – Il pentathlon inizia con la vittoria di Giulia Gargantini (Atl. Monza) nei 60 ostacoli (8”87). Alle sue spalle le promesse Federica Palumbo (9”00) e Ottavia Cestonaro (9”07). La junior Erica Marchetti domina l’alto con 1.77, prendendo la testa della classifica parziale. La leadership della giovane pisana, tricolore allieve 2015, dura però pochissimo. Nel peso la migliore è Ottavia Cestonaro che, con 11.51, prende la testa della gara. Con 2.354 punti, la vicentina della Forestale, campionessa italiana 2015 di salto triplo, precede ora la vicentina del Gs Valsugana Trentino, Emma Agugiaro, staccata di 101 punti. Terza la Marchetti, ora insidiata per il titolo juniores dalla padovana Mariaelena Agostini (Lib. Sanp), che la insegue ad appena 32 lunghezze (2.225 punti contro 2.193). La Cestonaro è la migliore anche nel lungo (5.78), gara a cui non partecipa Federica Palumbo, tricolore 2015 di eptathlon, e che permette alla Marchetti (5.49) di sopravanzare Emma Agugiaro (5.33) al secondo posto in classifica. Negli 800 la più veloce è Anna Generali (Astro 2000) che precede in volata Mariaelena Agostini (2’25”81 contro 2’25”98). La Cestonaro chiude i 4 giri di pista al quarto posto (2’33”05), la Marchetti al sesto (2’33”99). La Cestonaro è campionessa italiana assoluta e promesse. La Agostini è seconda assoluta e vince il titolo juniores, con un vantaggio di appena cinque punti sulla Marchetti, bronzo assoluto e argento juniores.                         

 

EPTATHLON - La promessa Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) è l’unico a scendere sotto i 7” nei 60 (6”97). Inseguono, Michele Calvi (Esercito), con 7”04, e Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruz.), con 7”07. Cairoli, a caccia del tris tricolore dopo i titoli vinti nel 2014 e 2015, è il migliore nel lungo (7.26), con Vigliotti che gli finisce alle spalle (7.17). Cairoli è primo anche nel peso (12.90) e, dopo tre prove, effettua il sorpasso in classifica su Vigliotti. I due atleti, ora, sono separati da 43 punti, ma il distacco aumenta, a fine giornata, dopo la gara di alto: vince Cairoli con 2.01 (stessa misura realizzata da Stephen Kobena Asamoah), mentre Vigliotti si ferma a 1.89. Cairoli chiude la giornata con 3.208 punti, Vigliotti ne ha 3.057 ed è provvisoriamente leader le promesse (Jacopo Zanatta è terzo con 2.765 punti).       

 

EPTATHLON JUNIORES – La gara under 20 parte nel segno del lombardo Giulio Gastaldin (Atl. Monza), autore del miglior tempo nei 60 (7”19). Il sardo Andrea Pianti (Sardasport) si aggiudica il lungo (7.13), precedendo l’altoatesino Thomas Schifferegger (Ssv Bruneck) che, con 6.83, veste la maglia di leader provvisorio dell’eptathlon. Nel peso, il migliore è Marin Capcelea (Atl. Csain Perugia) con 13.30, ma la gara segna il ritorno al vertice di Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz.), campione italiano allievi 2015, che, lanciando a 13.14, passa dal decimo al secondo posto in classifica alle spalle di Alessandro Meliconi (Pontevecchio Bologna): il divario tra i due atleti, dopo tre gare, è di 85 punti. Nell’alto il miglior è Andrea Pianti, bravo a superare l’1.92, misura realizzata anche da Samuele Ebert (Lib. Valpolicella Lupatotina). Marco Leone è terzo con 1.89 e balza in testa alla classifica perché Alessandro Meliconi non fa meglio di 1.74. In chiusura di giornata, primo Marco Leone (2.743 punti), secondo Alessandro Meliconi (2.700) e terzo Andrea Pianti (2.673).             

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. 400: 1. Marco Landi (Atl. Livorno) 48”81. 1500: 1. Luigi Ferraris (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 3’52”34. 60 hs: 1. Marco Massaro (Assindustria Sport Pd) 8”29. 60 hs juniores: 1. Riccardo Del Torre (Malignani Lib. Udine) 8”36.  60 hs allievi: 1. Pietro Vicentini (Insieme New Foods Vr) 8”42. Asta: 1. Manfred Menz (Athletic Club 96 Ae) 4.80. Triplo: 1. Andrea D’Amore (Virtus Castenedolo) 14.32.  

 

DONNE. Campionati italiani di prove multiple. Pentathlon: 1.  Ottavia Cestonaro (Forestale) 3.792 punti, 2. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.571, 3. Erica Marchetti (Cus Pisa) 3.566. Pentathlon promesse: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 3.792 punti, 2. Emma Agugiaro (Gs Valsugana Trentino) 3.443, 3. Eleonora Ferrero (Cus Genova) 3.398.  Pentathlon juniores: 1. Mariaelena Agostini (Lib. Sanp) 3.571, 2. Erica Marchetti (Cus Pisa) 3.566, 3. Maite Vannucci (Cus Bologna) 3.249.   

 

60: 1. Silvia Zuin (Bracco Atletica) 7”72. 400: 1. Ilaria Vitale (Lib. Friul Palmanova) 54”49, 2. Ilenia Vitale (Lib. Friul Palmanova) 54”58, 3. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 55”68. 1500: 1. Chiara Casolari (La Fratellanza 1874) 4’30”53, 2. Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia) 4’30”61. 60 hs: 1. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 8”53.  60 hs allieve: 1. Anna Bionda (Cus Trieste) 9”18, 2. Costanza Donato (Atl. 2000) 9”24.

 

RISULTATI COMPLETI

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Da Fulvio Maleville leggiamo…

PADOVA - A far ricordare la giornata ci pensa Davide Marangon con un bel 4.30 nell’asta, sfiorati i 4.40. Proprio oggi andando alla gara stavo pensando che Davide mi ha reso un allenatore orgoglioso, dopo tanti infortuni, dolori, l’impossibilità di continuare a fare lungo e triplo sono riuscito ad avviarlo all’asta dove si sta prendendo delle belle soddisfazioni. Davide è “L’atleta ideale” sotto tutti i punti di vista ed a Marco Chiarello ho passato proprio un bel atleta.

 Come sempre i ragazzi regalano qualche emozione e non mancano le palpitazioni quando uno dei tuoi atleti si mette sui blocchi o sta per partire per una rincorsa.

 Niccolò Mumelter (oggi secondo) fa regolarità nel triplo, tre volte 13,83 su quattro salti non è proprio cosa facile da ottenere. Tecnicamente è in progresso anche se risulta ancora poco aggressivo nei balzi. Attendiamo un salto di qualità!

 Oggi c’era il rientro della Teresa Gatto e sinceramente ero più preoccupato di come avrebbe reagito dopo la gara che del risultato, la prestazione non poteva che essere normale dopo tutto questo tempo passato lontano dal campo. Invece Teresa ha reagito bene e positivamente alle indicazioni, ora non rimane che lavorare e recuperare il tono muscolare.

 La Rebecca Dalla Torre invece ha ceduto alla tensione dopo aver saputo di non essere entrata in finale nel lungo, conscia di aver perso l’opportunità di mettere a segno il limite per gli Italiani di Febbraio le sono sfuggite due lacrime di rabbia. Se due settimane fa era entrata in finale con 4.60 oggi non è bastato il 5.31 dell’unico salto valido per condurla in finale. Sarà per la prossima settimana.

 La Stella Tronchin oggi ha corso i 60 (8″54) a due decimi dal personale, si poteva fare meglio ma l’importante era gareggiare, la prossima settimana l’aspetta una nuova prova nell’alto in una gara ostica come i Campionati Regionali assoluti.

Kevin Fantin si alza dai blocchi lentamente, sembrava tutto normale se non fosse stato per lo starter che spara quando ha il sedere a mezz’aria e si becca due metri in partenza. Nonostante tutto fa 7″48 ad un decimo dal personale.

 Alla fine belli e bravi questi ragazzi, soprattutto incredibilmente teneri e vulnerabili con le loro debolezze.

12524291_1230125553683646_4833799314802004144_n.jpg

12540930_1230125570350311_4673709412260455266_n.jpg

news

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 23rd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

pADOVA INAUGURA LA STAGIONE TRICOLORE, A VITTORIO VENETO LA CARICA DEI 1.267   

Al Palaindoor le prove multiple assegnano i primi titoli italiani del 2016, all’area Fenderl partecipazione da record per il 31° Cross Città della Vittoria

22 gennaio 2016

Due appuntamenti di grande richiamo nel fine settimana dellatletica veneta: a Padova i campionati italiani indoor di prove multiple, a Vittorio Veneto il 31° Cross Città della Vittoria con quasi 1.300 iscritti.

Sabato 23 e domenica 24 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzati dal Comitato Regionale (tel. 049-8658350), campionati italiani di prove multiple. Il Palaindoor di Padova ospita, per il terzo anno consecutivo, la massima rassegna invernale dedicata alle prove multiple. Al campionato italiano indoor, giunto alla 43^ edizione, risultano iscritti 138 atleti: 84 uomini e 54 donne. Otto le maglie tricolori in palio: quattro maschili, con leptathlon assoluto, promesse e juniores e il pentathlon allievi, e altrettante femminili, con il pentathlon assoluto, promesse, juniores e allieve. Nelleptathlon torna a Padova, per andare a caccia del terzo titolo indoor consecutivo, Simone Cairoli (Atl. Lecco Colombo Costruz.). Al tris, dopo i due titoli di categoria vinti nel 2014 e 2015, punta anche la promessa Vincenzo Vigliotti (Atl. Studentesca Cariri), bronzo assoluto lanno scorso. Da seguire inoltre il campione italiano 2014 di decathlon, Michele Calvi (Esercito), Nicolò Casale (Atl. Monza) e Roberto Paoluzzi (Atl. Studentesca Cariri), bronzo ai Tricolori di decathlon del 2015. Tra le promesse, oltre a Vigliotti, annunciato lintero podio dei campionati italiani juniores di decathlon della passata stagione, con Valentino Arrigoni (Nuova Atl. Astro), Jacopo Zanatta (Silca Ultralite), pure argento di categoria al coperto, e Diego Lassini (Silca Ultralite). A livello juniores, pronostico per il campione italiano 2015, Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz.), con Riccardo Nicola (Ermenegildo Zegna), Lorenzo Irrera (Atl. Studentesca Cariri) e Thomas Schifferegger (SSV Bruneck) pronti ad approfittare di eventuali passi falsi. Nel pentathlon allievi, annunciato il campione italiano cadetti 2015 di esathlon, Riccardo Filippini (Atletica Don Milani), e il bronzo Marcello Gallimberti (Cus Pro Patria Milano). Nel pentathlon femminile, assente la campionessa uscente Laura Oberto, occhio alla sfida tra la campionessa italiana di salto triplo, Ottavia Cestonaro (Forestale), e la tricolore 2015 di eptathlon, Federica Palumbo (Us Sangiorgiese), due atlete ancora appartenenti alla categoria promesse così come il bronzo assoluto outdoor Eleonora Ferrero (Cus Genova). Tra le juniores, largento tricolore 2015 di eptathlon, Mariaelena Agostini (Lib. Sanp), la campionessa italiana allieve uscente, Erica Marchetti (Cus Pisa) e il bronzo della stessa categoria, Maite Vannucci (Cus Bologna). Nel pentathlon allieve pronostico per la neo-primatista italiana Gloria Gollin, dellAtletica Vicentina, arrivata 3.515 punti il 10 gennaio sempre a Padova, e per la campionessa italiana 2015 di eptathlon, Sofia Montagna (Ilpra Atl. Vigevano Parco Acqu.), con Angela Brandstetter (Atl. Vicentina) e il bronzo cadette 2015, Carlotta De Marco (Centro Atl. Piombino), pronte a recitare il ruolo di outsider. Sabato le gare inizieranno alle 10.30 con il pentathlon femminile assoluto, unica gara ad assegnare titoli (anche per promesse e juniores) nella prima giornata. Domenica, atleti in pista a partire dalle 9, con lattribuzione delle altre cinque maglie tricolori. Di contorno ai campionati italiani di prove multiple, sia sabato (dalle 15.30) che domenica (dalle 12.15), gare a carattere open.

 ISCRITTI

Domenica 24 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalla società Silca Ultralite Vittorio Veneto, 31° Cross Città della Vittoria. Il più classico appuntamento della stagione veneta sui prati coincide con la seconda prova dei tre campionati regionali di società (assoluto, promozionale e master). Due settimane dopo il debutto di Galliera Veneta, anche lappuntamento vittoriese, sul classico percorso dellarea Fenderl, proporrà una partecipazione da record: 1.267, infatti, gli iscritti (741 uomini e 526 donne). Nei 10 km maschili, assente il vincitore della prima prova, Paolo Zanatta, il grande favorito è lazzurro di triathlon, Alessandro Fabian (Vis Abano), già secondo a Galliera Veneta. Nella gara femminile (7 km), nuova sfida tra le azzurre Valentina Bernasconi (Atl. Mogliano) e Gloria Tessaro (Atl. Vicentina), finite nellordine a Galliera Veneta. In gara anche lintramontabile Silvia Sommaggio (Atl. Città di Padova) e le promesse Anna Busatto (Atl. Mogliano) ed Erica Lapaine (Silca Ultralite), azzurrine agli ultimi Europei di cross. Così come Ilaria Fantinel (Ana Atl. Feltre), attesa al via della gara juniores. Da seguire infine lallievo Ouassim El Ammari, litalo-marocchino della Vis Abano che domenica scorsa, al Palaindoor di Padova, ha corso i 1500 in 35699. Questo il programma del 31° Cross Città della Vittoria. Ore 10.30: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 11: master femm. e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 11.20: ragazze (1 km). 11.30: ragazzi (2 km). 11.40: cadette (2 km). 11.50: cadetti (2 km). 12: Corri libero sui prati (500 m). 12.15: allieve (4 km). 12.40: allievi e juniores femm. (5 km). 13.10: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 13.50: promesse/seniores masch. (10 km).

ISCRITTI

 

 

 

Miani, Zanatta e Lassini ai tricolori di prove multiple sabato e domenica a Padova

22/01/2016

Domani e domenica i tre moschettieri di casa Silca Ultralite Vittorio Veneto sono pronti a scendere in pista al Palaindoor di Padova per la 43esima edizione dei campionati italiani di prove multiple. Il senior Matteo Miani e le promesse, appena entrate in Silca, Jacopo Zanatta e Diego Lassini vogliono far bene nell’eptathlon assoluto e promesse che li attende.
Jacopo Zanatta, arriva a Padova, dopo aver vinto, lo scorso anno nella categoria juniores il titolo di campione italiano indoor nel salto in alto e quello di vicecampione nelle prove multiple, sia indoor che outdoor. Nell’eptathlon vanta un personale di 5.195 punti, nel decathlon  di 6.745. Il triestino Diego Lassini nel 2015 è stato bronzo ai campionati italiani di prove multiple di Lana (nel decathlon) e quarto nel tricolore indoor (eptathlon). I suoi personali sono di 6.279 punti nel decathlon e di 4.636 nell’eptathlon. A guidare con la sua esperienza il gruppo sarà Matteo Miani, entrato proprio quest’anno nella categoria Senior. Il suo 2015 è stato caratterizzato dal sesto posto nel campionato italiano di eptathlon, dal quarto nel salto con l’asta e dal nono in quello di decathlon. Per lui anche il titolo di campione regionale nell’asta. Il 2016 è iniziato con il titolo di campione regionale assoluto nell’eptathlon. Miani vanta, come personali, 4.856 punti nell’eptathlon e 6.070 nel decathlon.
“Come società siamo curiosi di vedere all’opera questi tre specialisti delle prove multiple – commenta il direttore tecnico Raffaele Moz – è la prima volta che più di atleta gareggia in questa disciplina nella stessa giornata. In questo caso abbiamo Miani, Zanatta e Lassini, tre atleti validi con i quali auspichiamo di prenderci già delle belle soddisfazioni. Sembrano tutti e tre in buone condizioni, non hanno fatto molte gare, ma nelle poche disputate hanno già dato prove di efficienza. Siamo fiduciosi”.

 

 

 


 

 

news

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 22nd, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

DOMENICA DI GRANDE CROSS A VITTORIO VENETO

Con il 2016 è ancora grande campestre a Vittorio Veneto. Domenica 24 gennaio, all’area Fenderl, si terrà il 31° Cross Città della Vittoria. Il più classico appuntamento della stagione veneta sui prati.

La manifestazione, organizzata dalla Silca Ultralite, sarà valida come seconda prova del campionato di società regionale assoluto, promozionale e master. Non mancherà inoltre uno spazio per i più piccoli, con la “Corri Libero sui prati”, prova sulla distanza dei 500 metri aperta ai bambini dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre tra gli alunni delle scuole elementari.

Suggestivo, come sempre, il teatro di gara. All’area Fenderl, per gli spettatori ci sarà la possibilità di gustarsi praticamente tutte le fasi della manifestazione dal parterre, con salite e discese a rendere più emozionante una manifestazione che, nella sua lunga storia, ha portato a Vittorio Veneto atleti d’alto livello.

Ecco il programma del 31° Cross Città della Vittoria. Ore 10.30: master masch. sino alla categoria M55 (6 km). 11: master femm. e master maschili dalla categoria M60 (4 km). 11.20: ragazze (1 km). 11.30: ragazzi (2 km). 11.40: cadette (2 km). 11.50: cadetti (2 km). 12: Corri libero sui prati (500 m). 12.15: allieve (4 km). 12.40: allievi e juniores femm. (5 km). 13.10: juniores masch., promesse/seniores femm. (7 km). 13.50: promesse/seniores masch. (10 km).

ISCRITTI

 

…………………………………………………………………………………………

 

prove multiple, PADOVA TORNA TRICOLORE  

Nel fine settimana, al Palaindoor, il primo campionato italiano della stagione 2016: otto i titoli in palio tra eptathlon e pentathlon 

 

21 gennaio 2016

La stagione tricolore dellatletica scatta da Padova. Sabato 23 e domenica 24 gennaio, il Palaindoor ospiterà la 43^ edizione dei campionati italiani di prove multiple, la prima rassegna nazionale dellannata 2016.  

Otto le maglie tricolori in palio: quattro maschili, con leptathlon assoluto, promesse e juniores e il pentathlon allievi, e altrettante femminili, con il pentathlon assoluto, promesse, juniores e allieve.

Per Padova è ormai una tradizione: quella di questanno è infatti la terza edizione consecutiva dei campionati italiani di prove multiple in programma al Palaindoor. La prima fu nel 2014, poche settimane dopo linaugurazione dellimpianto coperto della Città del Santo. 

Accompagnata da gare a carattere open, la due giorni di prove multiple anticipa di poco più di un mese un altro grande appuntamento: il triangolare juniores Italia-Francia-Germania che si terrà sabato 27 febbraio al Palaindoor, in abbinata ad un incontro di lanci a livello under 23 fra le stesse tre Nazionali.

Sabato le gare inizieranno alle 10.30 con il pentathlon femminile assoluto, unica gara ad assegnare titoli (assoluto, promesse e juniores) nella prima giornata. Domenica, atleti in pista a partire dalle 9, con lattribuzione delle altre cinque maglie tricolori. 

I campioni italiani uscenti. UOMINI. Eptathlon assoluto:  Simone Cairoli (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 5.683 punti. Eptathlon promesse: Vincenzo Vigliotti (Studentesca Cariri) 5.202 punti. Eptathlon juniores: Simone Fassina (Team-A Lombardia) 5.484 punti. Pentathlon allievi: Marco Leone (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 3.712 punti. DONNE. Pentathlon assoluto: Laura Oberto (Bracco Atletica) 4.176 punti. Pentathlon promesse: Laura Oberto (Bracco Atletica) 4.176 punti. Pentathlon juniores: Giulia Sportoletti (Team-A Atletica) 3.888 punti. Pentathlon allieve: Erica Marchetti (Cus Pisa Atletica Cascina) 3.484 punti.

GLI ISCRITTI

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

Sia la 42,195 km che la 21,097 km saranno di classe A Iaaf, valide per il riconoscimento dei record
Nei giorni scorsi la misurazione ufficiale di Treviso Marathon e Half Marathon
L’arrivo è fissato in Corso Vittorio Emanuele II all’altezza delle Gallerie Dalla Zentil e Centro Affari


La Treviso Marathon 1.3 e la prima Treviso Half Marathon di domenica 6 marzo sono state ufficialmente misurate. Nei giorni scorsi il giudice Aims Stefano Bassan è infatti arrivato a Conegliano per due giorni dedicati alla misurazione dell’intero percorso della 42,195 km e della 21,097 km. Il misuratore internazionale è stato scortato, nel suo meticoloso lavoro, dalla Motostaffetta della Treviso Marathon e dalla Polizia Stradale - sezione di Treviso. Due giorni intensi nel corso dei quali i due percorsi sono stati punzonati ogni 5 chilometri. L’arrivo è stato fissato in Corso Vittorio Emanuele II, all’altezza delle Gallerie Dalla Zentil e Centro Affari. La partenza è invece stata fissata in Corso Mazzini, davanti all’ingresso di Corte delle Rose. Partenza e arrivo saranno i medesimi sia per maratona che per mezza maratona ed entrambe saranno certificare di classe A Iaaf per l’omologazione dei record di categoria massima. I due tracciati porteranno i podisti nei comuni di Susegana, Santa Lucia di Piave, Mareno di Piave e San Vendemiano, con ritorno a Conegliano, regalando uno sguardo sui più bei monumenti storici del territorio.

Dopo il via da Corso Mazzini i maratoneti procederanno verso sud passando di fronte alla scuola enologica più vecchia d’Italia, l’istituto statale di istruzione secondaria superiore “G.B. Cerletti” fondata nel 1876 dal re Vittorio Emanuele II. A Susegana, splendido scorcio del Castello di San Salvatore, di proprietà della nobile famiglia dei Conti di Collalto. Diventato uno dei più estesi castelli tardomedievali italiani, il Castello subì pesanti rovine tra il 1917 e il 1918, quando il territorio comunale venne a trovarsi nella zona di occupazione austro-tedesca a seguito della rotta di Caporetto, vicino al fronte sul fiume Piave. I maratoneti entreranno poi nella tenuta Borgoluce, 1.220 ettari di pascoli, boschi, allevamenti, campi coltivati, vigneti, frutteti, canali, mulini, caseifici, sempre di proprietà dei nobili Collalto. Raggiunto Ponte della Priula (senza però attraversare lo storico Ponte sul Piave) il tracciato risale verso Conegliano. Al chilometro 18 l’incontro con gli atleti della Treviso Half Marathon per il tratto di percorso condiviso fra Santa Lucia di Piave e Mareno di Piave. I podisti passeranno poi vicino a Villa Corner Campana, costruzione quadrata che presenta due barchesse allineate ai lati della facciata dell’edificio principale, sorta nel ‘700 come sede estiva dei conti Campana, in seguito passata in eredità ai nobili Corner. Per i maratoneti c’è poi l’attraversamento della storica “Cittadella” (agli inizi del 1300 i benedettini dell’Hospitale ricevettero da Alessandro III le contermini cappelle di S. Dalmazio della Cittadella e di S. Michele di Ramera). La via Ungheresca, che sembra ricalcare tratti della paleoveneta “Pista del Sale” che permetteva ai mercanti della “piazza di mercato” Ob Terg (diventata Opitergium, poi “Oderzo”) gli scambi di commercio con il “gran mercato” Terg Est (poi “Trieste”), conclude il tratto in comune. In località Ramera i maratoneti proseguiranno fino alla Chiesa dei Santi Lorenzo e Marco di Soffratta, costruita dopo la demolizione della chiesa di S. Lorenzo e di quella di S. Marco per volere dell’Abate del Monastero cistercense di Lovadina nel 1306, che ricevette dal vescovo di Ceneda il permesso costruirne una sola in posizione più comoda per i fedeli.
Seguendo il corso del fiume Monticano - ultima linea difensiva dell’impero austro-ungarico nella Battaglia di Vittorio Veneto - i partecipanti arriveranno a San Vendemiano (dove maratona e mezza maratona si ricongiungeranno), attraverseranno il centro per poi proseguire verso Conegliano fronteggiando Villa Lippomano, voluta dall’omonima famiglia del patriziato veneziano come residenza di campagna, forse progettata, nel XVII secolo, dal grande architetto veneziano Baldassare Longhena.
L’ultimo tratto si correrà nel bellissimo centro storico coneglianese, entrando da Porta del Monticano o del Leon, una delle quattro porte della Conegliano Medievale che prende il nome dal grande affresco del leone marciano, opera del Pordenone, che la sormonta. Per i podisti un incantevole centro storico ricco di palazzi, chiese e piazza che fanno di Via Beato Ongaro, via XX Settembre e le altre vie, davvero una Contrada Granda. Da Palazzo Sarcinelli, maestoso palazzo del 1518, già sede della Biblioteca Civica, oggi sede di importanti mostre d’arte, a Piazza Cima, costruita tra il 1848 e il 1868, attorniata dal teatro Accademia (voluto da alcuni nobili coneglianesi e concluso nel 1868 su progetto dell’architetto Scala di Udine) e dallo storico Municipio, al Duomo, nato come piccola chiesa tra il 1345 e il 1354 per volere dei Battuti e diventato Duomo intitolato a Santa Maria Annunziata e a San Leonardo nel secolo XVIII dopo ampliamenti e modifiche (al suo interno c’è la pala della “Madonna con bambino e santi” di Giovan Battista Cima, eccelso pittore rinascimentale vissuto tra la metà del 1400 e la prima metà del 1500) e alla Sala dei Battuti, che conserva gli affreschi di Pozzoserrato e di altri artisti locali e gli arazzi di manifattura fiamminga di notevole pregio, databili intorno al 1560. La facciata esterna è considerata il più vasto affresco murale del Veneto, dipinto da Pozzoserrato nel 1593. Dopo l’uscita da porta Dante (già del Rujo), ecco la fontana dei Cavalli, uno dei monumenti simbolo della città. Scolpita nel 1337 da Spongradi e fino al 1770 posizionata al centro di Contrada Granda, venne poi arricchita dalla statua del Nettuno sulla conchiglia trainata da due cavalli marini proveniente dal giardino di Villa Foscolo di Oderzo, che andò a sostituire l’originale obelisco andato perduto. Dopo la curva, gli ultimi metri fino quasi alla Chiesa di San Rocco, complesso risalente al 1640, con la facciata barocca più volte rimaneggiata, l’ultima nel 1901, e con al suo interno la pala del Beccaruzzi “Sposalizio mistico di Santa Caterina”. Arena naturale del tifo sarà la Scalinata degli Alpini, già Salita della Pescheria Vecchia, disegnata in età austriaca per unire la stazione ferroviaria (1855) al centro storico.
Questa Treviso Marathon 1.3 si caratterizza dunque per l’alto profilo non solo paesaggistico ma anche architettonico e storico, proponendo un percorso veloce, con altimetria quasi piatta, ma che regala a chi la correrà una visione suggestiva di questa parte della provincia di Treviso. 

 

 

gio-schiavo.jpg

Dove correre questa settimana (18/01/16 - 24/01/16)

 

Sabato 23 Gennaio

  • Pianezze (TV): “Luna Piena” - ore 22:00 - passeggiata
  • Roe Basse (BL): “Pedonata in driocul” - km 0,7 - ore 12:00
  • Sappada (BL): “Moonlight CiaspeRun e SnowRun” - km 8 - ore 18:00


Domenica 24 Gennaio

  • Bovolenta (PD): “Quattro passi tra ponti e canai” - km 2 / 7 / 12 / 19 - ore 8:30
  • Custoza (VR): “Marcia del Broccoletto” - km 6,5 / 12,5 - ore 8:30
  • Enego (VI): “Ciaspobianca” - km 8 - ore 9:30
  • Rossano Veneto (VI): “StraRossano” - km 4 / 7 / 12 / 18 - ore 8:00
  • Tezze sul Brenta (VI): “Corsa campestre”  - ore 8:30
  • Valdobbiadene (TV): “Giro del Prosecco” - km 11 - ore 8:40 - Nordic Walking
  • Vittorio Veneto (TV): “Cross della Vittoria” - ore 8:45

- See more at: http://www.amatorichirignago.com/#sthash.rISDn74H.dpuf

 

 12541132_1228712510491617_357909931055125351_n.jpg

12540693_1228712550491613_2424912187329248216_n.jpg

 12509060_1228712533824948_3139649358156762345_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………