Gennaio 21st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

Attesi quasi 1.000 atleti per la seconda prova del Cds regionale giovanile, assoluto e master
Il campione del triathlon Alessandro Fabian stella del 31° Cross Città della Vittoria
Domenica in area Fenderl a Vittorio, dopo il secondo posto di Galliera, il padovano per la vittoria


Ci sarà anche il pluricampione italiano di triathlon, Alessandro Fabian, domenica 24 gennaio al via della 31esima edizione del Cross Città della Vittoria. Dopo il secondo posto di Galliera Veneta, due settimane fa, e la “prova” del percorso in area Fenderl, a Vittorio Veneto (TV) con la partecipazione, domenica scorsa, al ciclocross, il padovano tornerà dunque in gara nel classico appuntamento firmato Silca Ultralite Vittorio Veneto. E cercherà di lottare, anche in questo caso, per la vittoria.
Una partecipazione importante quella della speranza azzurra del triathlon alle Olimpiadi di Rio di agosto, dopo il bellissimo decimo posto a Londra nel 2012. Una tappa fondamentale per la preparazione in vista dell’evento degli eventi. “Domenica con il ciclocross ho fatto un allenamento utile e intenso, arrivando a metà classifica - commenta il carabiniere Fabian - torno a Vittorio Veneto per divertirmi, fare bene e poi vediamo se magari ci scappa anche la vittoria. Due domeniche fa a Galliera Veneta Paolo Zanatta mi ha fatto penare un po’, l’ho agganciato al terzo dei cinque giri, poi lui sul fango è andato a nozze. È stata una bella gara, in rimonta, in progressione. Del resto, se partecipo a una gara, lo faccio per dare sempre il meglio di me”. L’atleta, tesserato Fidal per l’Atletica Vis Abano, è pronto dunque a dare battaglia in questa campestre, prima di prendere il volo per la tappa dell’ITU World Triathlon Abu Dhabi di inizio marzo, suo esordio nella multidisciplina. Ad accompagnarlo in Sinistra Piave e poi, a inizio febbraio, in Namibia per la preparazione in altura, Sergio Contin, il suo allenatore dal 2007, convinto che le “sgambate” di cross possano aiutare molto nella terza frazione di corsa.
“Sono orgoglioso di ospitare nel nostro cross un triathleta talentuoso come Alessandro Fabian - commenta il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - tra l’altro, io allenatore dei giovani draghetti del triathlon di Silca, sono fermamente convinto, come Contin, che le campestri siano davvero utilissime in fase di preparazione invernale, perché offrono cambi di ritmo, salite, discese, fango, terreni sconnessi e costringono così gli atleti a sviluppare certe abilità specifiche. Tanto che molti atleti dediti alla multidisciplina dimostrano il loro valore proprio nella corsa, finendo spesso nelle prime posizioni delle gare di atletica. Sarebbe bello accadesse anche domenica a Vittorio Veneto. L’area Fenderl è pronta ad abbracciare quasi un migliaio di atleti, per quella che è sempre una grande festa della corsa campestre”.
Il 31° Cross Città della Vittoria sarà valevole come seconda prova del campionato di società regionale giovanile, assoluto e master. Prevista anche “Corri Libero sui prati”, manifestazione non competitiva di 500 metri aperta ai bambini e alle bambine dai 6 ai 10 anni, voluta per promuovere la corsa campestre in particolare tra gli alunni delle scuole elementari. Per i ragazzini in dono una maglietta-ricordo con il disegno firmato dalla “collega” Arianna.
Il programma di gare è il seguente. Alle 8.45 è fissato il ritrovo di giurie e concorrenti, alle 10.30 il via delle categorie MM35-40-45-50 e 55 (master maschili) che si confronteranno sui 6 km, alle 11 spazio a tutte le MF (master femminili) e agli MM60 e oltre che affronteranno un percorso di 4 km. Poi spazio ai giovani con alle 11.20 la partenza delle Ragazze (1 km), alle 11.30 dei Ragazzi (1 km), alle 11.40 delle Cadette (1,5 km) e alle 11.50 dei Cadetti (2 km). Alle 12 toccherà alla “Corri libero sui prati”. Alle 12.15 spazio alle Allieve sulla distanza di 4 km. Alle 12.40 partirà la batteria dedicata ad Allievi e Juniores femminili, che gareggeranno su un tracciato di 5 km. Alle 13.10 spazio a Juniores maschili e Promesse e Seniores femminili sui 7 km. Alle 13.50 il via dell’ultima gara, quella riservata alle Promesse e ai Seniores maschili che si fronteggeranno lungo 10 km.
Per partecipare a “Corri libero sui prati” inviare un’e-mail all’indirizzo iscrizioni@trevisomarathon.com o un fax al numero 0438-413475 con nome, cognome, data di nascita e possibilmente gruppo o scuola di appartenenza.
L’evento, che vede al fianco di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Comitato Regionale Veneto della Fidal, Atletica Silca Conegliano e Maratona di Treviso Scarl, gode del patrocinio della Città di Vittorio Veneto, della Provincia di Treviso e della Regione Veneto, della Fidal e dell’UsAcli e della collaborazione del gruppo Alpini di Conegliano e degli Amici Sportivi di San Martino.
Main sponsor dell’evento è l’azienda Méthode. Partner dell’evento sono Silca Spa, Banca Prealpi, Vinicola Serena, Lanificio Bottoli, Emporio Occhiali Fardin, Battistella Gomme, San Benedetto, Edent TV, Tartari Stefano Commercio Utensili Meccanici, Mazzucco Moreno Termoidraulica, Gruppo Argenta, Gammasport, Amadio Climatizzazione Mobile, Autofficina Ghizzo, Karhu, PaleXtra, Margherita.
Nell’area Fenderl ci sarà spazio non solo per spogliatoi e ristoro, ma anche per il tradizionale pasta party.
Per informazioni telefonare allo 0438/413417, inviare una mail a
segreteria@trevisomarathon.com o visitare il sito internet www.silcaultralite.it .

Al seguente link il file doc:
https://gallery.mailchimp.com/587961439df3d23479b626030/files/CS_31__Cross_Citta_della_Vittoria_Fabian.doc

Al seguente link i video dell’edizione 2015 del Cross Città della Vittoria
https://www.youtube.com/watch?v=ZbmaGJJbf9w&list=PLSAKaXw6JF3_TzH7_KvqXCiDcfxXgkV5e

 

 

 

 

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

DOMANI LA SECONDA PROVA DEL TROFEO CARLA SPORT 

A Schio nuovo appuntamento con la rassegna indoor dedicata al getto del peso

20 gennaio 2016

Domani - giovedì 21 gennaio – allo stadio di atletica leggera di Schio (Vicenza), nuovo appuntamento con il Trofeo Carla Sport – Coppa “Carlo Gamberini”. Dopo lesordio stagionale del 7 gennaio, va in scena la seconda prova della classica rassegna indoor dedicata al getto del peso. La terza e ultima prova è in programma giovedì 28 gennaio. La classifica del Trofeo Carla Sport sarà determinata dalla somma delle migliori misure realizzate in due prove (obbligatoria quella del 28 gennaio). La Coppa Carlo Gamberini andrà invece ai vincitori della categoria allievi. Inizio gare alle 18.

12484726_10208501351961674_3464758017828425096_o.jpg 12508849_1228102433885958_6504182891148775327_n.jpg

 12523144_1228102353885966_5651399250775015008_n.jpg

12509713_1228102483885953_5174504834257516498_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 19th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

                                                                                  vian-carolina.jpg

Per l’atleta di casa Silca Conegliano un bell’avvio con l’University of South Carolina
Per Irene Vian esordio negli Stati Uniti con un 2’51’’ nei 1000

che vale il quarto posto
Al Virginia Tech Invitational la 19enne ha siglato il secondo miglior tempo del suo college


Sono passate poco più di due settimane dal suo arrivo negli Stati Uniti d’America e per Irene Vian è già clima gara. Venerdì sera la portacolori di Atletica Silca Conegliano ha indossato per la prima volta la divisa della University of South Carolina ed è scesa in pista per il Virginia Tech Invitational. Per lei, specialista degli 800 dove vanta oltre a un titolo e podi tricolori, l’ottavo posto agli Europei Juniores dello scorso anno, ad attenderla c’era la gara sui 1000. La mezzofondista ha sfiorato il podio, arrivando quarta e fermando il cronometro sul tempo di 2’51’’52, a un secondo dal record del suo college.
Un inizio positivo dunque per la padovana che in South Carolina è seguita, in particolare, da coach Andrew Allden e studia Exercise Science, indirizzo di studi che incorpora scienze motorie e fisioterapia. Dall’Italia viene però costantemente “monitorata” anche dal suo storico allenatore, Lionello Bettin.
“Malgrado le difficoltà della lingua e la fase di adattamento con convivenza e stile di vita diverso, qui è tutto un sogno - racconta Irene - compagnia, allenamenti, strutture, tutto meraviglioso. Per esempio, ho visto come per loro una pista di otto corsie per allenarsi e un campo indoor siano la normalità per ogni università. Qui è davvero un altro mondo, tutto quello che ti serve sta nel raggio di 200 metri, dentro il campus. Dottore, fisioterapisti, servizi di tutoraggio per gli sportivi, insegnanti di lingua per stranieri”. Vian è già perfettamente entrata nel clima di squadra del suo college. “Alle gare si respira proprio il profumo di squadra e la competizione che può esserci tra gli atleti della stessa specialità non esiste - aggiunge - mentre in Italia il più delle volte è il risultato individuale a trascinare la squadra, qui l’obiettivo comune è portare gli individui al risultato. Il livello delle prestazioni è altissimo. È impossibile correre piano”.
Non può che essere felice il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin, che aveva già affermato di essere “orgoglioso, come società, di aver coltivato il suo talento e di averla accompagnata, con attenzione e premura, verso quest’ennesimo successo di una carriera che, siamo sicuri, sarà ancora ricca di soddisfazioni”. 

 

 

……………………………………………………………………………………….

 

RASSEGNA STAMPA

dei nostri cari amici

SALIMA BARZANTI E MIRCO MARTOREL

 934118_1226873270675541_8130098505130934161_n.jpg

 12508705_1226871714009030_8933274730797658932_n.jpg

12494958_1226871680675700_1771004365577640349_n.jpg

12552640_1226871677342367_5501319175110142048_n.jpg

12495012_1226875057342029_2062433120619329957_n.jpg

946132_1226875020675366_4248450828912593602_n.jpg

12509454_1226868494009352_3327361595126426735_n-1.jpg

12417966_1226868510676017_588091345569729645_n.jpg

 12466150_1225038377525697_138155346745609258_o.jpg

 12484603_1226878007341734_6804938285513417377_o.jpg

12565509_1226875077342027_2766489645463337895_n.jpg

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 18th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

INDOOR, A PADOVA UNA ZENONI DA RECORD    

La sedicenne bergamasca ha vinto i 1500 in 4’16”02, miglior prestazione italiana allieve e decimo risultato italiano assoluto di tutti i tempi. La junior Ilaria Verderio vince i 400 in 55”44. A Rovigo l’allieva Emma Peron a 40.21 nel disco

lorenzetto.jpgborga-milano.jpg

MARCONI (60hs) E LA SARTORI (disco) VINCENTI

Asta con Tronca, Miani e Marangon di buon livello!

LA LORENZETTO 7”72 E LA BORGA 7”85

 

Inizia con un record il 2016 in pista di Marta Zenoni. Oggi, al Palaindoor di Padova, la formidabile mezzofondista dell’Atletica Bergamo 1959 Creberg, 17 anni ancora da compiere, ha corso i 1500 in 4’16”02, miglior prestazione italiana allieve e decimo risultato italiano assoluto di tutti i tempi. Al termine di una gara in solitaria, la Zenoni ha superato sé stessa che il 21 febbraio 2015, in occasione dei campionati italiani assoluti ospitati dallo stesso anello padovano, aveva fermato il cronometro a 4’18”86. La prestazione, nettamente inferiore anche al record italiano juniores di Federica Del Buono (4’21”91 nel 2013), conferma il talento di uno dei miglior prospetti del mezzofondo azzurro. I tempi di passaggio: 33”1 ai 200, 1’06”07 ai 400, 1’40”7 ai 600, 2’15”6 agli 800, 2’50”0 ai 1000, 3’24”7 ai 1200. Una gara da incorniciare, ma per Marta, già bronzo negli 800 ai Mondiali allieve di Cali, è solo l’inizio di una stagione che si annuncia sorprendente al pari di quella che l’ha preceduta. La giornata al Palaindoor è stata tutta nel segno dei giovani. L’azzurrina Ilaria Verderio, al debutto tra le juniores, ha vinto i 400 in 55”44. Un’altra junior la rodigina Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) ha corso i 60 in 7”70, finendo alle spalle della moldava Alina Cravcenco (7”54). Alla promessa Simone Pettenati (La Fratellanza 1874) i 60 maschili (6”91), con il coetaneo Farias Zin (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) subito dietro (6”92).  Bel progresso dell’allievo Ouassim El Ammari (Vis Abano) nei 1500 (3’56”99) e conferme per il coetaneo Cristian Faidiga (Trieste Atletica) nei 60 ostacoli (8”16, davanti a Lorenzo Paissan, tre centesimi più lento). In chiusura, 1.80 di Anna Pau (Atletica Prato) nell’alto, davanti alla junior veronese Nicole Arduini (1.78), e 1’41”01 della staffetta femminile della Pro Patria Busto Arsizio, con Giulia Teruzzi, Virginia, Serena e Alexandra Troiani.    

RISULTATI.

tronca-e-miani-cvr.jpg

 UOMINI. 60: 1. Simone Pettenati (La Fratellanza 1874) 6”91, 2. Farias Zin (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 6”92, 3. Pietro Pivotto (Brixia Atletica 2014) 6”97 (6”96 in batt.). 400: 1.   Daniele Pisanu (Delogu Nuoro) 49”60. 1500: 1. Ouassim El Ammari (Atl. Vis Abano) 3’56”99, 2. Abdellah Zahouan (Atl. Chiari 1964) 3’57”62. 60 hs: 1. Francesco Marconi (Trevisatletica) 8”25. 60 hs juniores: 1. Marco Bigoni (Pro Sesto Atl.) 8”30 (8”26 in batt.).  60 hs allievi: 1. Cristian Faidiga (Trieste Atletica) 8”16, 2. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 8”19. Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 4.80, 2. Nicola Tronca e Matteo Miani (Silca Ultralite), 4,60.  Lungo: 1. Harold Barruecos Millet (Atl. Vicentina) 7.31, 2. Gianluca Santuz (Atl. Vicentina) 7.13, 3. Andrea Federici (Brixia Atletica 2014) 7.10.  4×1 giro: 1. Virtus Emilsider (Xilo, Mastrippolito, Marchetti, Pettorossi) 1’31”69.

 

DONNE. 60: 1. Alina Cravcenco (Toscana Atl. Empoli Nissan) 7”54, 2. Emma Girardello (Atl. Riviera del Brenta) 7”70, 3. Martina Lorenzetto (Bracco Atletica) 7”72, 4. Shelomith lanka France (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 7”72. 8. Rebecca Borga 7”85 (batt.) 400: 1. Ilaria Verderio (Fiamme Gialle) 55”44, 2. Alexandra Troiani (Pro Patria Busto A.) 56”39, 3. Serena Troiani (Pro Patria Busto A.) 56”42, 4. Virginia Troiani (Pro Patria Busto A.) 56”54. 1500: 1. Marta Zenoni (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 4’16”02, 2. Natascia Meneghini (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 4’28”58, 3. Elisa Bortoli (Atl. Brescia 1950) 4’33”81, 4. Valentina Costanza (Esercito) 4’36”48, 5. Elena Bellò (Fiamme Azzurre) 4’37”73. 60 hs: 1. Linda Guizzetti (Brixia Atletica 2014) 9”04, 2. Fabiana Deligios (Atl. Vicentina) 9”04.  60 hs allieve: 1. Noemy Petagna (Athletic Club Firex Belluno) 8”89, 2. Anna Bionda (Cus Trieste) 8”97. Alto: 1. Anna Pau (Atl. Prato) 1.80, 2. Nicole Arduini (Atl. Brescia 1950) 1.78.  Triplo: 1. Maryoris Sanchez Ferrer (Lagarina Crus Team) 12.65. 4×1 giro: 1. Pro Patria Busto A. (Giulia Teruzzi, Virginia Troiani, Serena Troiani, Alexandra Troiani) 1’41”01.  

 

RISULTATI COMPLETI

 

A ROVIGO – La vicentina Emma Peron, con 40.21 nel disco, ha ottenuto la miglior misura della 2^ giornata della prima fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci. Oggi, a Rovigo, la non ancora sedicenne dell’Atletica Vicentina, campionessa italiana cadette 2015, ha lanciato ad un centimetro dal record personale stabilito alla fine della scorsa stagione a Treviso. Applausi anche per Paolo Galvan (Atl. Vicentina) nella gara giovanile (44.30) e per il compagno di squadra Filippo Vaidanis, classe 1996, in quella assoluta. Nel martello, 51.07 della promessa Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) davanti al coetaneo Andrea Zimello (Atl. Vicentina), arrivato a 50.65. 

RISULTATI.

UOMINI. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 45.16, 2. Alberto Chiusole (Lagarina Crus Team) 43.15. Disco giovanile: 1. Paolo Galvan (Atl. Vicentina) 44.30. Martello: 1. Omar Venuda (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 51.07, 2. Andrea Zimello (Atl. Vicentina) 50.65. Martello giovanile: 1. Francesco Albicini (Fondazione Bentegodi) 46.02, 2. Massimo Barco (Ass. Atl. Nevi) 45.80.  

DONNE. Disco: 1. Elena Sartori (San Giacomo Banca della Marca) 34.94. Disco giovanile: 1. Emma Peron (Vicentina) 40.21, 2. Martina Cuogo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 37.35. Martello: 1. Giorgia Nave (Lagarina Crus Team) 46.19. Martello giovanile: 1. Eleonora Calzavara (Assindustria Sport Padova) 42.95, 2. Margherita Rizzetto (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 42.43.

 

 RISULTATI COMPLETI



A UDINE

lassini-diego.jpg

Alto, 2. Diego Lassini (Silca Ultralite) 1,91.

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 17th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

PADOVA IN ROSA: TRAPLETTI E DOSSO DA APPLAUSI

Al Palaindoor l’azzurra della marcia s’impone sui 3000 metri in 13’06”03 e la sedicenne d’origine ivoriana vince i 200 in 24”65. Bel giavellotto agli Invernali di lanci di Rovigo: 71.92 Fent, 62.38 lo junior Trambaiolli  

 

SABATO MEMORABILE PER

LUCIANO BOIDI, FABIO CAMATTARI, REBECCA BORGA E ANTONIO FENT

Scardanzan tenta 3,70 esordio di Lassini a 4,10

 boidi-bellin.jpg

16 gennaio 2016

La marciatrice Valentina Trapletti (Bracco Atletica), già selezionata per la gara sui 20 km della Coppa del mondo a squadre di Roma, ha iniziato la stagione oggi al Palaindoor di Padova, imponendosi nei 3000 metri in 13’06”03. E’ il suo terzo tempo di sempre sulla distanza in cui l’anno scorso, sempre a Padova, la Trapletti ha vinto l’argento agli Assoluti indoor. In scia all’atleta lombarda, progressi per Nicole Colombi (13’32”91) e terzo posto per Sibilla Di Vincenzo (13’40”77). Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini) era tra le atlete più attese del pomeriggio padovano e la sedicenne d’origine ivoriana, si è confermata fenomeno emergente della velocità nazionale, vincendo i 200 in 24”65. Frantumato il personale indoor (24”88), Zaynab ha anche avvicinato la sua miglior prestazione in assoluto (24”59 outdoor). Duecento metri giovani e veloci, perché alle sue spalle è giunta l’ostacolista friulana Giada Carmassi (Atl. Brugnera Friulintagli), classe 1994, con 24”99. E poi, nella stessa serie, si sono piazzate due juniores, Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta), con 25”04, e Alessia Niotta (Atl. Sestese Femminile), con 25”25. Detto della vittoria nei 200 maschili del quattrocentista Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) con 22”11 (davanti all’inedito allievo David Zobbio, sceso a 22”64 in una serie minore), il secondo week-end di gare al Palaindoor ha anche confermato il talento dell’azzurrino Fabio Camattari (Biotekna Marcon) che, alla seconda gara tra gli juniores, è atterrato a 15.01 nel triplo (gara vinta da Dominiq Rovetta Gasigwa con 15.11). Per Camattari è il miglior risultato di sempre, 7 centimetri oltre il precedente personale, stabilito la scorsa primavera nella marcia di avvicinamento ai Mondiali under 18 di Cali. Un altro azzurrino, Luciano Boidi (Trevisatletica), appena entrato nella categoria promesse, ha aggiunto una manciata di centimetri al primato personale nel peso, lanciando l’attrezzo da 7,2 kg a 15.67. Miglior risultato di sempre in sala per la promessa Alessandro Dal Ben (Insieme New Foods Verona) negli 800 (1’53”97). In questa gara, terzo, in 1’55”20, lo junior Vladimir Aceti. Mentre nella prova femminile si è imposta Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia) con 2’15”67. La junior Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) ha vinto il lungo con 5.88. Nell’alto, 2.04 per lo junior Simone Busnardo (Vicentina) davanti all’allievo Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) con 2.01. Nel peso, 12.93 della junior Marta Baruffini (Cus Parma) e 13.37 dell’allieva Emma Peron (Atl. Vicentina).    

 camattari-tv.jpg

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO).

UOMINI. 200: 1. Francesco Cappellin (Aeronautica Militare) 22”14, 2. David Zobbio (Brixia Atletica) 22”64, 3. Davide Re (FF.GG.) 22”68. 800: 1. Alessandro Dal Ben (Atl. Insieme New Foods Vr) 1’53”97, 2. Miro Buroni (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 1’54”38, 3. Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) 1’55”20. Marcia (5.000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 21’43”94, 2. Alessandro Rigamonti (Geas Atletica) 21’46”98. Alto: 1. Simone Busnardo (Vicentina) 2.04, 2. Francesco Ruzza (Biotekna Marcon) 2.01.  Triplo: 1. Dominiq Rovetta Gasigwa (Brixia Atletica 2014) 15.11, 2. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 15.01. Peso: 1. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.67. Peso juniores: 1. Massimo Rossi (Atl. Vicentina) 15.37.  Peso allievi: 1. Catalin Bodean (Vicentina) 14.71. 

883761_10200671700345606_590344778_o.jpgscardanzan-1.jpg

DONNE. 200: 1. Zaynab Dosso (Calcestruzzi Corradini) 24”65, 2. Giada Carmassi (Brugnera Friulintagli) 24”99, 3. Rebecca Borga (Atl. Riviera del Brenta) 25”04, 4. Ilaria Burattin (Atl. Fanfulla Lodigiana) 25”22, 5. Alessia Niotta (Atl. Sestese Femminile) 25”25. 800: 1. Chiara Ferdani (Spectec Duferco Carispezia) 2’15”67, 2. Natascia Meneghini (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 2’15”95. 4. Nikol Marsura (Trevisatletica) 2’17”90 Marcia (3.000 m): 1. Valentina Trapletti (Bracco Atletica) 13’06”03, 2. Nicole Colombi (Atl. Brescia 1950) 13’32”91, 3. Sibilla Di Vincenzo (Bracco Atletica) 13’40”77. Asta: 1. Francesca Bellon (Atl. Vicentina) 3.70; 4. Virginia Scardanzan (Silca Conegliano) 3,50. Lungo: 1. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 5.88, 2. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 5.82, 3. Anna Ferrighetto (Gs La Piave 2000) 5.53. Peso: 1. Marta Baruffini (Cus Parma) 12.93. Peso allieve: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 13.37, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 12.58.

 

RISULTATI COMPLETI

fent_antonio_13.jpg

A ROVIGO – Bel progresso di Luca Trambaiolli, oggi a Rovigo, nella giornata inaugurale della prima fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci. Il diciottenne polesano, da questa stagione in forza all’Assindustria Sport Padova, ha lanciato il giavellotto a 62.38, migliorando il primato personale di oltre due metri. Alle sue spalle, in una gara di ottimo livello per la categoria juniores, Samir Masato (58.59). Poi i veronesi Thomas Fabricci (58.01) e Jordan Zinelli (55.61). Il carabiniere trevigiano Antonio Fent si è imposto nella gara assoluta con 71.92. Tra le donne, successi della promessa bellunese Paola Padovan (46.20) e della junior padovana Luisa Sinigaglia (47.79) che, nella prova giovanile, ha preceduto la vicentina Ilaria Casarotto (45.28). Domani, domenica 17 gennaio, la seconda giornata con le gare di disco e martello.

RISULTATI.

UOMINI. Giavellotto: 1. Antonio Fent (Carabinieri) 71.92, 2. Marco De Nadai (San Giacomo Banca della Marca) 57.51. Giavellotto giovanile: 1. Luca Trambaiolli (Assindustria Sport Padova) 62.38, 2. Samir Masato (Assindustria Sport Padova) 58.59, 3. Thomas Fabricci (Bentegodi) 58.01, 4. Jordan Zinelli (Biotekna Marcon) 55.61.

DONNE. Giavellotto: 1. Paola Padovan (Gs Valsugana Trentino) 46.20. Giavellotto giovanile: 1. Luisa Sinigaglia (Gs Valsugana Trentino) 47.79, 2. Ilaria Casarotto (Atl. Vicentina) 45.28.

 

RISULTATI COMPLETI

 

 

A UDINE


Asta, 8. Diego Lassini (Silca Ultralite) 4,10; lungo … 6,17.

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 16th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

Francesco Arduini chiude la carriera “agonistica”

arduini-2012-08-20-evacs-zittau-30.jpg

Dopo 183 gare di cui 75 sopra i 2.00 metri, le vittorie ai tricolori master 2009 outdoor, 2010 outdoor, 2012 indoor e outdoor, 2013 indoor e outdoor e 2015 indoor e outdoor, le vittorie europee nel 2010 indoor, nel 2012 indoor e 2013 outdoor, la vittoria mondiale nel 2012 indoor, sei partecipazioni ai tricolori Assoluti (tutte alla soglia dei 35 anni) e due personali di 2.07 indoor siglata nel 2013 (a 39 anni!) e 2,09 nel 2005, Francesco Arduini chiude la sua avventura con Silca Ultralite Vittorio Veneto (e prima con Jager Atletica Vittorio Veneto, Atletica Becher Vittorio Veneto e Gs Becher Atletica S. Giacomo). Dopo 15 anni con la maglia della società trevigiana, il 41enne ha deciso, dopo una stagione piena di infortuni, di lasciare l’attività di vertice e di dedicarsi a quella amatoriale con l’Olimpia Amatori Rimini. “Sono arrivato a Vittorio Veneto per caso, qui ho ritrovato voglia, gruppo, emozioni e obiettivi che mi hanno riportato a saltare nuovamente al personale, partecipare più volte agli Assoluti, conquistare diversi podi nella finale dei Cds – ha detto l’altista – forse è proprio questa la cosa che mi dispiace di più: lasciare una squadra che è stata la mia famiglia per 15 anni con la quale siamo cresciuti insieme togliendoci innumerevoli soddisfazioni, toccando traguardi anche insperati, creando un gruppo unito anche fuori dalle piste che ci ha visti protagonisti nei CdS a lungo. Ora però non ero più una risorsa per la squadra ed è giusto fare largo alle giovani promesse perché bisogna investire sul futuro”. Tra i ricordi più belli che Francesco conserverà nel suo cuore d’atleta, il weekend della finale dei CdS A Argento a Cesenatico nel 2005 in cui, “tra mille peripezie ci siamo salvati per il rotto della cuffia con una seconda giornata di gare da leoni” e la vittoria ai campionati Mondiali Master in Finlandia nel 2012, “perché nonostante molti pensino il contrario, vincere un mondiale è difficile anche nella categoria Master, soprattutto quando ti trovi a combattere con atleti (russi e svedesi) con personali anche superiori ai 2,30”.
Silca Ultralite Vittorio fa un in grosso “in bocca al lupo” a Francesco per il proseguo della sua carriera in una nuova dimensione e lo ringrazia per la serietà e la disponibilità dimostrate in questi 15 anni.

 

 arduini-2013_02_09-ancona-franz_207.jpg

…………………………………………………………………………………….

PADOVA, AL PALAINDOOR LA CARICA DEI 1.549

Partecipazione record per il secondo fine settimana di gare al coperto. Prima fase regionale dei campionati italiani invernali di lanci a Rovigo  

15 gennaio 2016

Nel fine settimana di gare riflettori puntati sul Palaindoor di Padova, dove le giovani e promettentissime Zaynab Dosso e Marta Zenoni sono tra le atlete più attese di una doppia manifestazione che coinvolgerà ben 1.549 atleti. A Rovigo la prima fase veneta del campionato italiano invernale di lanci, con belle sfide soprattutto nel giavellotto.  

 

Sabato 16 e domenica 17 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzate dal Comitato regionale (tel. 049-8658350), 5^ e 6^ manifestazione regionale indoor a carattere open. In attesa dei campionati italiani di prove multiple, del 23 e 24 gennaio, il Palaindoor di Padova ospita il secondo fine settimana di gare della stagione. Prevista una partecipazione record: ben 1.549 atleti, nellarco delle due giornate, con punte di 189 iscritti ai 60 metri e 146 iscritti ai 200 metri. Sabato (inizio gare alle 15.30) annunciata la sprinter emergente Zaynab Dosso che, dopo il 737 di Modena nei 60, sarà impegnata nei 200 con le azzurrine Alessia Niotta, Emma Girardello e Rebecca Borga. Nel giro di pista maschile, al via Francesco Cappellin (che domenica farà anche i 60) e lo junior Vladimir Aceti. Chiara Ferdani sarà latleta da battere negli 800. Nei 3.000 sfida tra Valentina Costanza e Valentina Bernasconi, con l’azzurrina Anna Busatto a cercare di tenere il passo delle migliori. Da seguire anche Beatrice Fiorese nel lungo, Fabio Camattari nel triplo, Luciano Boidi nel peso e Valentina Trapletti nei 3.000 metri di marcia. Domenica (dalle 10.30), belle sfide al femminile nei 60, con Johanelis Herrera Abreu, Carol Zangobbo, Emma Girardello, Beatrice Fiorese e la campionessa italiana 2015 di salto in lungo, Martina Lorenzetto; nei 400, con la junior Ilaria Verdelli, Giulia Teruzzi e le sorelle Troiani; e nei 1500, con il bronzo iridato under 18 degli 800, Marta Zenoni, opposta a Elena Bellò ed Elisa Bortoli. Nellalto, debutto stagionale per lazzurrina Giorgia Niero. Nel triplo, in pedana latleta dorigine cubana Maryoris Sanchez Ferrer. Al maschile, da seguire soprattutto Giorgio Piantella nellasta e Harold Barruecos Millet nel lungo. ISCRITTI: SABATO - DOMENICA      

 

Sabato 16 e domenica 17 gennaio, a Rovigo, organizzati dalla società Confindustria Atletica Rovigo (Marco Bonvento, tel. 347-1783544), campionati italiani invernali di lanci. Il campo Coni Biscuola ospita la prima fase regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, dalle 14, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 9.30, toccherà a martello e disco. Tra gli atleti più attesi, Antonio Fent e Paola Padovan nelle gare assolute di giavellotto. Nella prova giovanile, riservata ad allieve e juniores, bella sfida tra Ilaria Casarotto e Luisa Sinigaglia. Mentre nella gara maschile under 20 sono attesi in pedana Thomas Fabricci, Jordan Zinelli, Samir Masato e il rodigino Luca Trambaiolli. Nel disco giovanile, da seguire la campionessa italiana cadette 2015 (ora allieva), Emma Peron. La seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci si terrà il 30 e 31 gennaio a Schio (Vicenza). La finale nazionale è in programma il 20 e 21 febbraio a Lucca.  ISCRITTI      

 

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 gio-schiavo.jpg

UN CLASSICO FINE SETTIMANA DI CORSE…SOLO IMBARAZZO DELLA SCELTA!

Un fine settimana che parte con le indoor e che finisce con trail e ciaspolate…

Sabato 16
- Padova – Indoor – Maschile: 200 - 800 - 3000 - Marcia Km 5 - Alto - Triplo – Peso/Femminile: 200 - 800 - 3000 - Marcia Km 5 - Asta - Lungo – Peso - 
VOLANTINO
- Monteforte d’Alpone(Vr) - Per Il Sorriso Dei Bimbi - Km 5 -10 collinari - partenza libera dalle ore 10:00 da  Piazza D’Acquisto - quota gara € 5,00 con uno zainetto o € 2,00 solo servizi e ristori - info 3480065799  
VOLANTINO
- Monteforte d’Alpone(Vr) - Passi Nel Tempo_Marcia Guidata - Km 10 collinari - partenza ore 13:30 da Piazza D’Acquisto - quota gara € 5,00 con 1 bottiglia vino + diploma artistico – info 3480065799 
 VOLANTINO
- Monteforte d’Alpone(Vr) - Staffetta Serenissima 
VOLANTINO

 

Domenica 17
- San Biagio di Callalta(Tv) - Drio e rive Meolo_Vallio - km 5,5/10,7/19 - 
VOLANTINO 
- Padova – Indoor – Maschile: 60 - 60hs - 400 - 1500 - 4×1 giro - Asta – Lungo/Femminile: 60 - 60hs - 400 - 1500 - 4×1 giro - Alto - Triplo - 
VOLANTINO

- Montagnana(Pd) - Camignada di Sant’Antonio Abate -  km 8/10/18  - Partenza libera dalle ore 8,30 - Info 0429800716 o 3386754622  VOLANTINO

- Monticello Conte Otto(VI) -  Marcia della Fraternità - Km  7/13/20 - Partenza libera dalle ore 8,00  dalle Scuole elementari in Via Roma – info 3357249199  

- Monteforte d’Alpone(Vr) - Ecoclivus  VOLANTINO

- Monteforte d’Alpone(Vr) - Ecorun Tura’   VOLANTINO
- Monteforte D’alpone(Vr) -  Montefortiana S. Antonio Abate Falconeri - Km 9/14/20 collinari - partenza libera dalle ore 8,30 da Piazza D’Acquisto - quota gara € 10,00 con tovaglia cm 80×160 con stampa , 1 bottiglia vino DOC, tre brik succhi frutta, 1 prodotto caseario ed 1 alimentare per i primi 6000 iscritti  oppure € 6,00, 1 bottiglia vino DOC, tre brik succhi frutta, 1 prodotto caseario , 1 alimentare e  gr. 250 prodotto Pastificio -  info  3382663474 o  3490854525 
VOLANTINO 

- Frontin(Bl) - De Quà e de Là del Brolo -  km 3/7 – partenza ore 10 – info 3358363949  VOLANTINO

- Misurina(Bl) – Ciaspauronzo - partenza ore 10,30 – info 3316449278  o www.cadinipromotion.it

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………