Febbraio 1st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

trevisatletica-4x200m-pd4.jpg

PADOVA, L’ALLIEVO ROMANI A 48”96 NEI 400

 miani-pd4.jpgbonafede-pd3.jpg

31 gennaio 2016

Seconda prestazione italiana all-time di categoria per il sedicenne campano. Micol Cattaneo vince i 60 ostacoli in 8”40. A Schio, nella seconda fase dei Tricolori invernali di lanci, 57.87 per lo junior Fabbri nel disco e 55.24 per la promessa Ndimurwanko nel martello

MIRKO TURRI, MATTEO MIANI, LORENZO BONAFEDE, ANNA BUSATTO CAMPIONI CON LA 4X200m DELLA TREVISATLETICA.

Martina Lorenzetto super 7″63 sui 60m. 

 

La seconda giornata dei campionati veneti assoluti “open”, al Palaindoor di Padova, si è aperta nel segno del mezzofondo. Giulia Aprile (Esercito) ha dominato i 1500 in 4’26”60, precedendo Nicole Svetlana Reina (4’32”00). Fabiano Carozza (Aeronautica Militare) è prevalso in volata nella gara maschile, chiudendo in 3’51”16 (sesto, in 3’59”89, l’allievo italo-marocchino Ouassim El Ammari). Micol Cattaneo (Carabinieri) ha vinto i 60 ostacoli in 8”40, precedendo la talentuosa junior triestina Nicla Mosetti (8”70 dopo un8″67 in batteria). Mentre Stefano Tedesco (Fiamme Gialle) non ha avuto rivali nella gara maschile (8”10 ripetuto due volte tra batteria e finale). La tricolore 2015 outdoor di salto in lungo, Martina Lorenzetto (Bracco Atletica), si è imposta nei 60, migliorando il personale di 9 centesimi (7”63). E, a proposito di gare veloci, va segnalato l’exploit del sedicenne campano Andrea Romani (Centro Ester Napoli) che ha vinto i 400 in 48”96, seconda prestazione italiana di tutti i tempi per un atleta della categoria allievi, a dieci centesimi dalla miglior prestazione italiana di Vladimir Aceti (48”86 il 15 febbraio 2015 ad Ancona). In pedana: 12.95 per Ottavia Cestonaro (Forestale) nel triplo, 1.80 per Desiree Rossit  (Fiamme Oro) nell’alto e 5.25 per Giorgio Piantella (Carabinieri) nell’asta.        

 

RISULTATI.

turri-staffetta-mirko.jpgbusatto-cles.jpg

UOMINI. 60: 1. Sebastiano Spotti (Interflumina E’ più Pomì) 6”90, 2. Ferdinando Mulassano (Atl. Mondovì) 7”02, 3. Lorenzo Paissan (Atl. Trento) 7”02, 6. Mirko Turri (Silca Ultralite) 7”06 (campione regionale assoluto). 400: 1. Andrea Romani (Centro Ester Napoli) 48”96, 2. Marco Lo Verme (Cus Pro Patria Milano) 48”97, 5. Giulio Slanzi (Assindustria Sport Padova) 49”63 (campione regionale assoluto). 1500: 1. Fabiano Carozza (Aeronautica Militare) 3’51”16, 2. Hadgu Girmay Yohannes (Cus Pro Patria Milano) 3’51”75, 3. Merihun Crespi (Esercito) 3’51”82, 6. Ouassim El Ammari (Vis Abano) 3’59”89 (campione regionale assoluto). 60 hs: 1. Stefano Tedesco (Fiamme Gialle) 8”10, 2. Carloalberto Mainini (Pro Patria Busto A.) 8”21, 3. Marco Massaro (Assindustria Sport Padova) 8”21 (campione regionale assoluto). Asta: 1. Giorgio Piantella (Carabinieri) 5.25, 3. Matteo Miani (Silca Ultralite) 4.70 (campione regionale assoluto). Lungo: 1. Camillo Kaborè (Carabinieri) 7.32, 2. Lorenzo Bonafede (Ponzano) 7.13 (campione regionale assoluto). 4×1 giro: 1. Cus Pro Patria Milano 1’30”93, 2. Trevisatletica (Maurizi Enrici, Marconi, Durigon, Antonello) 1’33”63 (campioni regionali assoluti).

lorenzetto.jpg

DONNE. 60: 1. Martina Lorenzetto (Bracco Atletica) 7”63, 2. Amy Fabè Dia (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 7”70 (campionessa regionale assoluta), 3. Emma Girardello (Atletica Riviera del Brenta) 7”70. 400: 1. Giulia Chessa (Atl. Brugnera Friulintaglia) 56”28, 2. Elena Benevelli (Atl. Reggio) 56”79, 4. Rebecca Sartori (G.A. Bassano) 57”12 (campionessa regionale assoluta). 1500: 1. Giulia Aprile (Esercito) 4’26”60, 2. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 4’32”00, 3. Anna Busatto (Atl. Mogliano) 4’38”87 (campionessa regionale assoluta). 60 hs: 1. Micol Cattaneo (Carabinieri) 8”40, 2. Nicla Mosetti (Cus Trieste) 8”70 (8”67 batt.), 3. Fabiana Deligios (Atl. Vicentina) 9”01.  Alto: 1. Desiree Rossit (Fiamme Oro) 1.80 (campionessa regionale assoluta), 2. Anna Tronchin (San Giacomo Banca della Marca) 1.68. Triplo: 1. Ottavia Cestonaro (Forestale) 12.95, 2. Maryoris Sanchez Ferrer (Lagarina Crus Team) 12.84, 9. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 11.19 (campionessa regionale assoluta). 4×1 giro: 1. Gs La Piave 2000 (Ferrighetto, Comiotto, Nessenzia, De Salvador) 1’44”55 (campionesse regionale assolute).

 

RISULTATI COMPLETI   

1^ GIORNATA, ZENONI E FOLORUNSO VANNO VELOCI

 

A SCHIO – Lo junior Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon), con 57.87 nel disco, e la promessa Noa Ndimurkwanko (Gs Valsugana Trentino), con 55.24 nel martello, hanno ottenuto i migliori risultati della giornata di chiusura della seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci. Per entrambi gli atleti si tratta del nuovo primato personale. E per Fabbri, dopo il 55.89 ottenuto domenica scorsa a Lucca, è anche la conferma dello standard di partecipazione ai Mondiali juniores di Bydgoszcz. Oggi, a Schio, nel martello, pure il 59.69 della promessa Michele Friso (Assindustria Sport Padova). Nel disco, invece, applausi per l’allieva Emma Peron (Atletica Vicentina), ancora vicina ai 40 metri (39.57).  

 

RISULTATI.

UOMINI. Martello: 1. Michele Friso (Assindustria Sport Padova) 59.69, 2. Andrea Zimello (Atl. Vicentina) 50.27. Martello giovanile: 1. Francesco Albicini (Fondazione Bentegodi) 50.36, 2. Massimo Barco (Ass. Atl. Nevi) 48.44. Disco: 1. Filippo Vaidanis (Atl. Vicentina) 45.57. Disco giovanile: 1. Leonardo Fabbri (Atl. Firenze Marathon) 57.87.

DONNE. Martello: 1. Noa Ndimurkwanko (Gs Valsugana Trentino) 55.24, 2. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 49.15. Martello giovanile: 1. Sofia Basso (Atl. Vicentina) 46.12. Disco: 1. Daisy Osakue (Sisport) 44.30, 2. Greta Zin (Assindustria Sport Padova) 42.34.  Disco giovanile: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 39.57, 2. Martina Cuogo (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 36.69.

 

RISULTATI COMPLETI

1^ GIORNATA, LA JUNIOR SINIGAGLIA A 50.48 NEL GIAVELLOTTO

 

 

In cantiere l’approfondimento di Padova

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 31st, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

PADOVA, FOLORUNSO-OKI: BEL 200

30 gennaio 2016

Ayomide fa 24”12 al debutto stagionale, l’allieva Desola scende a 24”93. Giulia Liboà vince il lungo con 6.32, davanti a Laura Strati (6.24). La junior Reina domina i 3000 in 9’48”59. La promessa Caiaffa a 16.60 nel peso

 

CAMATTARI E LA TESSARO

PRIMI CAMPIONI REGIONALI    

 camattari-tv.jpgtessaro-gloria-10.jpg

Catalin Tecuceanu ok sugli 800m. 1’57”24!

Giovani e veloci. La prima giornata dei campionati veneti assoluti “open”, al Palaindoor di Padova, si è aperta con la bella prova della diciannovenne Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) che, al debutto nella categoria promesse, vince i 200 in 24”12. Per l’azzurra d’origine nigeriana è il terzo risultato di sempre sulla distanza, a 11 centesimi dalla sua miglior prestazione indoor. Alle sue spalle, brillante anche l’allieva Desola Oki (Cus Parma), scesa a 24”93, record personale al coperto. Terza la junior Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina), azzurrina del lungo, con 25”38. A proposito di lungo: Giulia Liboà (Atl. Mondovì) e Laura Strati (Atl. Vicentina) si sono sfidate sul filo dei centimetri in una gara che ha proposto l’esordio stagionale (in pedana) di entrambe. La Strati ha iniziato la gara con un 6.24 al primo salto. Poi, però, non si è più migliorata, mentre alla quarta prova la Liboà è atterrata a 6.32, avvicinando (8 centimetri) il suo miglior salto di sempre. La junior Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) ha dominato i 3000, chiudendo in 9’48”59. Seconda, in 9’56”04, Gloria Tessaro (Atl. Vicentina). Al maschile, successo di Luigi Ferraris (Atletica Bergamo 1959 Creberg) in 8’15”95. La promessa Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) ha migliorato il fresco personale nel peso, lanciando a 16.60, 25 centimetri meglio di quanto ottenuto giovedì sera, a Schio, nella terza prova del Trofeo Carla Sport.        

 

RISULTATI (IN AGGIORNAMENTO). UOMINI. 200:  1. Alessio Gorla (Lagarina Crus Team) 22”29. 3000: 1. Luigi Ferraris (Atl. Bergamo 1959 Creberg) 8’15”95, 2. Mattia Sottocornola (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 8’19”83, 10. Luca Solone (Atl. Biotekna Marcon) 8’45”66 (campione regionale assoluto). Marcia (5.000 m): 1. Alberto Zaupa (Atl. Schio) 22’33”74 (campione regionale assoluto). Triplo: 1. Luigi Cafiero (Cus Genova) 14.91, 2. Fabio Buscella (Athletic Club 96 AE) 14.82, 3. Fabio Camattari (Biotekna Marcon) 14.67 (campione regionale assoluto). Peso: 1. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 16.60 (campione regionale assoluto), 2. Luciano Boidi (Trevisatletica) 15.63. Campionato regionale master. Marcia (3.000 m): 1. Giuseppe Saponaro (Atl. Brugnera Friulintagli) 15’24”56, 2. Enrico Olivo (Atl. Insieme New Foods Vr) 17’21”49 (campione regionale SM55), 3. Siro Pillan (Gs Alpini Vicenza) 17’38”82 (campione regionale SM45).

 

DONNE. 200: 1. Ayomide Folorunso (Fiamme Oro) 24”12 (campionessa regionale assoluta), 2. Desola Oki (Cus Parma) 24”93, 3. Beatrice Fiorese (Atl. Vicentina) 25”38. 3000: 1. Nicole Svetlana Reina (Cus Pro Patria Milano) 9’48”59, 2. Gloria Tessaro (Atl. Vicentina) 9’56”04 (campionessa regionale assoluta), 3. Laura Dalla Montà (Gs Valsugana Trentino) 10’04”35. Marcia (3.000 m): 1. Giulia Imbesi (GA Aristide Coin Venezia 1949) 14’42”83 (campionessa regionale assoluta), 2. Viviana Valsecchi (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 14’45”86. Lungo: 1. Giulia Liboà (Atl. Mondovì) 6.32, 2. Laura Strati (Atl. Vicentina) 6.24 (campionessa regionale assoluta), 3. Carol Zangobbo (Assindustria Sport Padova) 5.95. Campionato regionale master. Marcia (3.000 m): 1. Roberta Mombelli (Virtus Castenedolo) 17’11”60, 2. Natalia Marcenco (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 17’45”68 (campionessa regionale SF60), 3. Eddi Tiozzo (Ailatan - VE) 20’00”91 (campionessa regionale SF65).

 

RISULTATI COMPLETI   

 

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 30th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

PADOVA, WEEK-END DI GARE PER 1.766      

29 gennaio 2016

Partecipazione record al campionato regionale assoluto open, in programma nel fine settimana al Palaindoor. In gara Folorunso (200), Cattaneo (60 hs), Rossit (alto), Strati (lungo), Cestonaro (triplo) e, tra gli uomini, Crespi (1500), Tedesco (60 hs), Piantella (asta). A Schio, con il giavellottista Fent, la seconda fase veneta dei campionati italiani invernali di lanci. Il ventenne Caiaffa a 16.35 nel peso nella terza prova del Trofeo Carla Sport   

 

Il fine settimana dellatletica veneta offre i campionati regionali assoluti indoor open a Padova, con circa 1.800 iscritti e la seconda prova veneta dei campionati italiani invernali di lanci a Schio. 

 

Sabato 30 e domenica 31 gennaio, al Palaindoor di Padova, organizzato dal Comitato regionale della Fidal (tel. 049-8658350), campionato regionale assoluto indoor. Dopo i campionati italiani di prove multiple, il Palaindoor di Padova si prepara ad ospitare un altro intenso fine settimana di gare: ben 1.766 gli iscritti alla due giorni che assegnerà i titoli veneti assoluti, ma avrà anche carattere open: sarà cioè aperta ad atleti provenienti da tutta Italia. Ventotto i titoli regionali assoluti in palio: 14 maschili e altrettanti femminili. Nelloccasione, saranno anche assegnati le maglie di campione veneto per i 3.000 metri di marcia master (sia maschili che femminili). In campo femminile, da seguire Ayomide Folorunso (200), Erica Franzolini (800), Giulia Aprile (1500), Gloria Tessaro e Svetlana Reina (3000), Micol Cattaneo (60 hs), Desiree Rossit (alto), Laura Strati (lungo, oltre ai 60 dove troverà anche Martina Lorenzetto) e la neocampionessa italiana di pentathlon, Ottavia Cestonaro (triplo). In campo maschile, Daniele Raimondi (400), Merihun Crespi (1500), Stefano Tedesco (60 hs) e Giorgio Piantella (asta).

ISCRITTI

 

Sabato 30 e domenica 31 gennaio, a Schio (Vicenza), organizzati dal Comitato Provinciale della Fidal, campionati italiani invernali di lanci. Due settimane dopo le gare della prima fase, andate in scena a Rovigo, gli impianti sportivi di via Riboli ospitano la seconda fase regionale della classica rassegna dedicata a discoboli, martellisti e giavellottisti. Domani, dalle 14, sono in programma le due gare di giavellotto (femminile e maschile). Domenica, a partire dalle 9.40, toccherà a martello e disco. Tra gli atleti più attesi, Antonio Fent e Paola Padovan nelle gare assolute di giavellotto. Nella prova giovanile, riservata ad allieve e juniores, bella sfida tra Ilaria Casarotto e Luisa Sinigaglia. Mentre nella gara maschile under 20 sono attesi in pedana Thomas Fabricci, Jordan Zinelli e Samir Masato. Nel disco giovanile, annunciata la campionessa italiana cadette 2015 (ora allieva), Emma Peron. La finale nazionale si terrà il 20 e 21 febbraio a Lucca.

ISCRITTI    

 

SCHIO – Progressi di Andrea Caiaffa, ieri sera a Schio (Vicenza), nella terza e ultima prova del Trofeo Carla Sport – Coppa Carlo Gamberini. Il non ancora ventunenne padovano delle Fiamme Oro ha lanciato il peso a 16.35, migliorando il primato personale di 66 centimetri. Per Caiaffa, che da qualche tempo si allena a Schio con Paolo Dal Soglio, è anche il miglior lancio di sempre tra gare outdoor e indoor. Emma Peron (Atl. Vicentina) si è imposta nella gara allieve con 13.28, precedendo Anna Bonato (Lib. Sanp), arrivata a 13.19. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) ha vinto tra cadette, superando per la prima volta gli 11 metri (11.03). Stefano Bona (Lib. Mirano) si è imposto tra gli allievi con 15.28. Da segnalare anche la miglior prestazione italiana di categoria siglata, tra i master M65, da Antonio Maino (Virtus Castenedolo) che ha lanciato il peso da 5 kg a 13.25.

RISULTATI.

UOMINI. Seniores/promesse: 1. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 16.35. Juniores: 1. Giacomo Bona (Lagarina Crus Team) 13.29, 2. Lorenzo Chiusole (Lagarina Crus Team) 12.98, 3. Alberto Rossini (Anspi Sport Lazzaro) 11.95.  Allievi: 1. Stefano Campagnaro (Lib. Mirano) 15.28, 2. Nicolò Donadello (Vicentina) 14.77, 3. Catalin Bodean (Atl. Vicentina) 13.89. Cadetti: 1. Edoardo Merlini (G.A. Bassano) 11.17, 2. Leonardo Cappellari (Fiamme Oro) 10.24, 3. Luca Olivotto (Pol. Vodo di Cadore) 10.24. Master M65: 1. Antonio Maino (Atl. Virtus Castenedolo) 13.25. M75: 1. Natale Ventura (Atl. Vicentina) 10.46. 

DONNE. Allieve: 1. Emma Peron (Atl. Vicentina) 13.28, 2. Anna Bonato (Lib. Sanp) 13.19, 3. Michelle Ndongala (Fiamme Oro) 8.86. Cadette: 1. Laura Trevisan (Atl. Ponzano) 11.03, 2. Sofia Jacovone (Marostica Vimar) 9.20, 3. Anna Lazzarotto (Fiamme Oro) 7.02.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 29th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

DALLA SILCA

Che trio!!!

miani-lassini-zanatta-pd3.jpg

È quasi podio tricolore nelle multiple per Jacopo Zanatta nella prova dedicata alle promesse. Settimo Diego Lassini nella medesima categoria, sesto con il nuovo record di società nella prova assoluta Matteo Miani con 4.866 punti e il nuovo personale nell’asta con 4.80 che vale il minimo per gli italiani assoluti. Nella classifica generale Silca Ultralite Vittorio Veneto piazza così tre atleti nei primi dieci.

Nel weekend appena concluso a Padova,  Zanatta, dopo l’argento dello scorso anno da juniores, nel suo primo eptathlon tra gli under 23 ha ottenuto 4.739 punti grazie alle seguenti prestazioni di 7’’37 nei 60, 6.84 nel lungo, 11.15 nel peso , 1.86 nell’alto, 8’’75 nei 60 hs, 3.80 nell’asta e 3’05’’62 nei 1000. Per Miani invece i parziali di 7’’39, 6.31, 9.50, 1.86, 8.72, 4.80 e 2’59’’56. Per il triestino Lassini 7’’54, 6.15, 10.25, 1.86, 8’’88, 3.90 e 2’56’’36.
Nelle gare indoor di contorno, da segnalare il secondo posto di Nicolò Mumelter (Silca Ultralite) con 13.83, terzo Nicola Tronca con 4.60 nell’asta, decima Erica Lapaine nei 1500 in 4’57’’98.

 

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………….

 

Per le prime tre squadre femminili trevigiane, da Pegaso Argenti, i bracciali di Giovanni Raspini
3X14: torna la Staffetta per correre la maratona in tre
Cambi previsti alla Casa Divina Provvidenza di S. Lucia e alla Chiesa di Soffratta di Mareno
 

Dopo il successo delle due scorse edizioni, torna la Staffetta 3X14. Per il terzo anno consecutivo sarà possibile infatti correre i 42,195 km della Treviso Marathon, ma dividendoli in tre. Dopo la partenza da corso Mazzini, di fronte all’entrata di Corte delle Rose, il primo cambio avverrà nel parco della Casa di Soggiorno Divina Provvidenza di Santa Lucia di Piave in via Mazzini, mentre il secondo all’oratorio della Chiesa dei Santi Lorenzo e Marco di Soffratta di Mareno di Piave. Il cambio avverrà con il passaggio del microchip (che non sarà posizionato, in questo caso, sul retro del pettorale ma sarà in formato “cavigliera”). Lo start della prima frazione è prevista per le 9.55, dalla stessa linea di partenza dove poco prima avranno preso il via i maratoneti. A “disposizione” degli staffettisti dunque le grandi emozioni di una maratona, la distanza regina dell’atletica su strada, ma fatica “divisa” per tre. Per chi non se la sente di correre tutti i 42,195 km, ecco dunque l’occasione giusta per partecipare, dividendoli con altri due amici, colleghi di lavoro, parenti, condomini, concittadini.
Se da un lato la Staffetta 3X14 è una piacevole conferma, per l’edizione 2016 è prevista anche una scintillante novità. Per le prime tre squadre femminili trevigiane, in premio ci saranno, grazie alla collaborazione con Pegaso Argenti, nove bracciali in argento griffati Giovanni Raspini. Per le vincitrici in dono inoltre uno charm (pendente) della prima fascia da ritirare nel negozio di via Garibaldi 13 a Conegliano. Un altro motivo in più per non perdere la Staffetta 3X14.
“Abbiamo deciso di riproporre per il terzo anno anche la Staffetta 3X14, divertente possibilità per gustarsi comunque il percorso della maratona - commenta il consigliere del comitato organizzatore, Aldo Zanetti - è una formula che piace e che permette di correre sulle strade dei “campioni” anche senza avere una preparazione adeguata per i 42,195 km. In più la possibilità di fare squadra, di correre insieme è un’occasione davvero rara nelle corse su strada e contribuisce all’aria di divertimento e festa che devono caratterizzare una maratona a portata di tutti”.

 

 

 

……………………………………………………………………………………….

Dove correre questa settimana (25/01/16 - 31/01/16)

 

 

Sabato 30 Gennaio

·         Casaleone (VR): “Marcia del radicchio” - km 5 / 10 - ore 14:30

·         Venezia (VE): “Nordicwalkingcarnival” - ore 8:30 - Nordic Walking

Domenica 31 Gennaio

·         Bovolone (VR): “Caminada de San Biagio”  - km 7 / 12 / 17 - ore 8:30

·         Cornedo Vicentino (VI): “Caminada de San Bastian” - km 6 / 10 / 20 - ore 8:00

·         Fossalunga di Vedelago (TV): “Sant’Agata run” - km 6 / 12 / 21 - ore 9:00 

o    Per fare gruppo rivolgersi a Nadio

·         Gallio (VI): “Winter Ghel Trail” km 15 D+700 - ore 10:00

·         Montorio (VR): “Cavalcata della Val Squaranto” km 5 / 9 / 11 - ore 8:30

·         Padova: “Cross provinciale Fidal” - 1° prova - ore 8:45

·         Pedavena (BL): “Ciaspalonga Monte Avena” km 8 - ore 10:30

·         Rubano (PD): “Camina, cori e ciacoea” km 5 / 11 / 18 - ore 8:30

·         Rustignè (TV): “Corsa Podistica della Tornaressa” km 6 / 11 - ore 9:00

·         Rustignè (TV): ”Maratonina delle 3 Parrocchie” km 19,7 - ore 9:00

·         San Biagio di Callalta (TV): “Camminata libera” - km 8 - ore 9:00 - Nordic Walking

·         Verona (VR): “Campionato provinciale corsa campestre” - ore 8:00

Autore: Michele Nodari

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………

Gennaio 27th, 2016

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

miani-m-pd3.jpg

MATTEO MIANI 4.866 PRIMATISTA ASSOLUTO TREVIGIANO

JACOPO ZANATTA 4.739 INVECE E’ PRIMATISTA PROMESSE

Borga 24”85 Niero 1,72 e Bonafede 7,05

 zanatta-pd3.jpg

Il primo campionato nazionale è andato: prove multiple indoor a Padova.

Sorprende subito la grande vitalità e la capacità di reazione di Matteo Miani che ad una prima giornata fiacca ha spolverato una seconda scintillante che gli ha permesso (sesto assoluto) di recuperare sul punteggio, 4.866 punti,  fino a superare il vecchio primato trevigiano (appartenente a Giuseppe Viscardi  con 4.865, realizzato a Napoli  il 18 febbraio del 1996, circa venti anni fa!). Matteo ha messo l’anima nell’onorare in particolare la sua “gara”, l’asta che l’ha visto primeggiare con il suo nuovo personale a 4,80 (sfiorando i cinque metri!)

Tenuto conto che Jacopo Zanatta è ancora in fase di rodaggio (mi è apparso non ancora in forma, convalescente? ), buona la sua prova con 4.739 punti quarto che gli è valso il nuovo primato provinciale promesse, carpito proprio al suo compagno di squadra, Matteo, che lo aveva realizzato nel 2015 (all’appello praticamente manca l’alto, specialità dorata per l’amico Jacopo). Altrettanto buona mi è parsa la prestazione complessiva di Diego Lassini con 4.638 punti (e un ottimo 1000m. in 2’48”95).

lassini-1000-pd3.jpg

 

Nota positiva anche per il giovane allievo Davide Pittilini nel suo pentathlon al coperto: quinto con 3.337 punti (1,80 nell’alto) e migliorato il suo personal best!

pittilini-d-pd3.jpg

Eccovi il quadro dei nostri migliori eptathleti trevigiani di sempre:

pm-pd3.jpg

4.866 Matteo MIANI Treviso 4-11-1993 Silca Ultralite 24/01/2016 Padova
7″39/6,31/9,50/1,86 /// 8″72/4,80/2′59″56 
4.865 Giuseppe VISCARDI 76 Treviso 20-8-76 Assindustria Padova 18/02/1996 Napoli

7”17/6,88/10,95/1,81 // 8”82/3,80/2’53”41 
4.847 Davide TRINCA  Pederobba 4-2-69 Ass. Padova 12/02/1994 Genova

4.739 Jacopo ZANATTA Mestre 21-8-1996 Silca Ultralite 24/01/16 Padova
7″37/6,84/11,15/1,86 /// 8″75/3,80/3′05″62

Primato provinciale promesse
4.638 Diego LASSINI Trieste 10-2-1996 Silca Ultralite 24/01/2016 Padova
7″54/6,15/10,25/1,86 /// 8″88/3,90/2′48″95 
4.142 Filippo BOLDRIN 83 Treviso 16-3-83 Il Becher 03/02/2002 Genova

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 borga-rebby-mi.jpg

Nelle gare di contorno continua la latitanza dei nostri major. Poco e niente il responso anche se di qualità. Continua l’ascesa della junior Rebecca Borga (ormai un classico della buona velocità) con due splendidi terzi posti assoluti sia sui 200m (in 24”85, nuovo primato trevigiano junior) sia sui 400m. (in 55”68, nuovo primato trevigiano assoluto a scalzare la gloriosa Mary Carraro che aveva 57”22 corsi a Milano il 23 febbraio 1978, trentotto anni fa!!!).

bonafede-pd3.jpg

Si migliorano intanto la bella Giorgia Niero nell’alto con 1,72, (ma nelle prove vola sempre più alta delle misure ufficialmente dichiarate!) le lunghiste Agnese Tessari (5,32 una autentica sorpresa!) e Rebecca Dalla Torre (5,31), le duecentiste Samantha Zago (26”39) e Anna Bonsembiante (27”03), Erica Lapaine sui 1500m. in 4’57”98 e, tra gli uomini il lunghista Lorenzo Bonafede terzo (7,05), l’astista Davide Marangon (4,30) e Catalin Tecuceanu, 53”13 sui 400m.

 marangon-pd2.jpg

Ancora da podio ed è un gran bel merito l’argento di Niccolò Mumelter nel triplo e il bronzo di Nicola Tronca nell’asta.

niero-pd3.jpg

 

………………………………………………………………………………………..

AVIANO (PN) - 3° CROSS DELLA PEDEMONTANA

 341 partecipanti, questa mattina, al 3° Cross della Pedemontana disputato al centro sportivo visinai di Aviano. Vittorie assolute di Leonardo Feletto e Sofia Casagrande.

 Da segnalare gli straordinari risultati dell’ Atletica Aviano “giovanile” con la vittoria esordienti maschile di Thomas Cesca (al quarto posto Alberto Querenghi) con una straordinaria prova. Tra le pari categorie, bissa il successo Giada Biancat (Al terzo Anita Paganini). Atletica Aviano protagonista ancora tra le ragazze con la vittoria di Stella Cantoni (Al terzo posto Asia Modolo) e terzo tra i ragazzi Gabriel De Bortoli. Chiudono i risultati di rilievo il 4° posto di Pietro Fedrigo tra i Cadetti.

 Tra le società, in campo giovanile, Argento ad una manciata di punti dalla Libertas Sanvitese e bronzo per la squadra maschile.

 Nel settore “agonistico” la squadra “rosa” domina la prova grazie anche alle vittorie individuali di Vanna Vannini (SF60), Angela Pin (SF65), Erminia Furegon (SF70) e Jole Sellan (SF75). in Campo Maschile successo di Gianni Bressan (SM45) ed Aresti Nicolino (SM75).

 

 

 

…………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………