Giugno 19th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

MASTER, RIVIERA DEL BRENTA E ATLETICA INSIEME TRIONFANO A SAN BIAGIO DI CALLALTA

costenaro-lina-con-massarin-spolaor-rosolen.jpg

GRANDE LINA COSTENARO, 1,42

PRIMATISTA NAZIONALE NELL’ALTO F55

(a cura di Rosa Marchi)

A San Biagio di Callalta si disputata la fase regionale dei societari master su pista. Sono state due giornate intense, ricche d’emozioni, durante le quali sono stati stabiliti ben tre primati italiani di categoria (4×100 m. SM40, Triplo SF45 e salto in alto SF45) e che hanno visto trionfare in campo maschile l’Atletica Riviera del Brenta e in campo femminile l’Atletica Insieme Verona. La classifica di società ha visto anche quest’anno sette formazioni maschili e quattro femminili completare il programma previsto di 16 risultati in almeno 13 gare.

Le squadre maschili
Per la squadra di Michele Stellon si è trattato di un vero e proprio exploit: dal quinto posto dello scorso anno sono riusciti a scavalcare nella classifica le società venete master più blasonate. Il punteggio ottenuto (13.257 punti) è superiore di ben 1.300 punti rispetto a quello del 2017 e molto probabilmente consentirà alla compagine veneziana di rientrare tra le top 10 della classifica nazionale. Una formazione molto compatta, che nella velocità esprime le sue punte migliori, e rafforzata quest’anno anche dall’ingresso di Andrea Meneghin a potenziare il settore dei lanci. Dietro all’Atletica Riviera del Brenta si è classificata l’Atletica Vicentina, in crescita rispetto allo scorso anno e con la soddisfazione di realizzare un punteggio “over 13.000” (13.183 punti), ma non sufficiente per vincere il campionato regionale. Al terzo posto la Biotekna Marcon, i campioni regionali uscenti. A causa di numerosi infortuni e assenze, il gruppo veneziano, coordinato da Giancarlo Pasquali, si è dovuto accontentare di 12.796 punti, quasi 800 punti in meno rispetto allo scorso anno. Al quarto posto i padovani della Virtus Este, guidati da Lance Cochrane, che hanno collezionato 12.264 punti, che dovrebbero essere sufficienti per confermare anche quest’anno la presenza alla finale nazionale. E’ scivolata invece al quinto posto la Tortellini Voltan Martellago, con 11.542 punti, mille in meno rispetto al 2017. Purtroppo per i veneziani di Marcello Mamprin questo rischia di essere il primo anno che la formazione, da sempre tra le squadre master più forti, non riesce a rientrare tra le prime 24 squadre d’Italia. Fuori dai “giochi”, ma entrambe in crescita, la formazione veronese dell’Atletica Insieme Verona (con 10.558 punti) e l’Atletica San Biagio (con 9.679 punti), quest’ultima penalizzata dalla squalifica della staffetta 4×400.

Le squadre femminili
Per il settimo anno consecutivo, il titolo di campione regionale femminile è andato all’Atletica Insieme Verona. Sotto la guida del giovane coach Daniele Aloe, la formazione veronese ha totalizzato 12.838 punti, 400 più della scorsa edizione. Ma con grande sorpresa, quest’anno al secondo posto per la prima volta da molti anni, non si è piazzata l’Atletica San Biagio ma l’Atletica Vicentina. La formazione di Luigi Vanzo, rafforzando tutti i settori e schierando due punte di diamante come  Barbara Lah e la velocista Anna Beggio, è riuscita a migliorarsi di oltre 3.000 punti rispetto al 2017, per un totale di 12.293 punti. Le padroni di casa dell’Atletica San Biagio si sono dovute accontentare del terzo posto, con un punteggio di 11.911 punti che conferma quello ottenuto lo scorso anno. Per queste tre formazioni l’accesso alla finale è sicuramente garantito. Al quarto posto, con 7.136 punti, la squadra femminile dell’Atletica Riviera del Brenta, con la soddisfazione di essere riuscite, anche se a ranghi molto ridotti rispetto al debutto dello scorso anno, a completare il programma gare richiesto.

I primati italiani
Dopo 5 anni di assenza dalle pedane, l’olimpionica Barbara Lah (Atletica Vicentina) è tornata in gara proprio a San Biagio e nel salto triplo ha letteralmente demolito la miglior prestazione per la categoria SF45, portandola a 11,91 m. (prec. 10,77 Francesca Sancin – Roma, 2017) e atterrando a soli 9 centimetri dal record mondiale W45 (12,01 m. della francese Murielle Giovil).

La formazione della Riviera del Brenta, che il mese scorso aveva stabilito la miglior prestazione italiana della staffetta 4×100 SM45 (44”34), durante la manifestazione, cambiando solo uno dei componenti della staffetta SM45 (Andrea Favarin al posto di Nicola Rossi), è riuscita a siglare anche il primato per la categoria SM40 con il tempo di 44”27 (prec. 44”59 della Toscana Atletica Futura – Mantova 2017).  Gli autori di questo nuovo record sono Andrea Favarin (SM40-1976), Ivano Nicoletti (SM35-1979), Stefano Castellini (SM45-1972) e Stefano Bellotto (SM45-1969). L’ultimo primato è stato ottenuto da Lina Costenaro (Atletica San Biagio) nel salto in alto SF55. Con la misura di 1,42, Lina ha migliorato di un centimetro il primato da lei stessa stabilito durante la finale dei societari dello scorso anno a Montecassiano.

Classifiche e Risultati
Ecco le classifiche delle società che hanno raggiunto l’obiettivo dei 16 punteggi su almeno 13 gare che entreranno nella classifica nazionale (previa autocertificazione da inviare alla Fidal Veneto entro il 20 giugno – qui i moduli).

Le prime 24 maschili e le prime 24 femminili della classifica nazionale potranno accedere alla finale nazionale in programma il 29 e 30 settembre a Modena.

UOMINI
1) Atl. Riviera del Brenta (VE) 13.257 p.
2) Atl.Vicentina  (VI)  13.183 p.
3) Atl. Biotekna Marcon (VE) 12.796 p.
4) Virtus Este  (PD)  12.264 p.
5) GS Tortellini Voltan Martellago (VE) 11.542 p.
6) Atletica Insieme New Foods (VR)  10.927 p.
7) Atletica San Biagio  (TV)  9.679 p.          

DONNE
1) Atletica Insieme Verona 12.838 p.
2) Atletica Vicentina 12.293 p
3) Atletica San Biagio (TV) 11.911 p.
4) Atletica Riviera del Brenta (VE) 7.136 p.

Riportiamo i primi tre classificati di ogni gara comparata in base alle tabelle Fidal che, in base alla prestazione e alla categoria di appartenenza dell’atleta, assegnano un punteggio.

RISULTATI UOMINI. 100. 1. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta-SM45) 11”51, v.-0.2 (926 p.), 2. Massimo Belotti (Vicentina-SM50) 12”07, v.-0.2 (885 p.), 3. Maurizio Ceola (Vicentina-SM55) 12”61, v.-0.6 (852 p.). 200. 1. Giampaolo Cescon (Ponzano-SM55) 25”54, v.+1.5 (954 p.), 2. Stefano Bellotto (Riviera del Brenta-SM45) 23”82, v.+0.5 (952 p.), 3.Massimo Belotti (Vicentina-SM50) 24”84, v.+1.3 (935 p.). 400. 1. Giampaolo Cescon (Ponzano-SM55) 25”54 (906 p.), 2. Nicola De Marni (Insieme Verona-SM45) 56”33 (760 p.), 3. Luigino Romanello (Virtus Este-SM75) 1’16”75 (752 p.) . 800. 1. Alfredo Bonetti (Biotekna Marcon-SM60) 2’19”20 (887 p.), 2. Vincenzo Andreoli (Biotekna Marcon-SM60) 2’22”68 (816 p.), 3. Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 2’28”49 (812 p.). 1.500. 1. Francesco Palma (Vicentina-SM55) 4’38”19 (942 p.), 2.Giovanni Finielli (Voltan Martellago-SM65) 5’02”23 (940 p.). 3. Enrico Pento (Vicentina_SM50) 4’36”42 (841 p.). 5.000. 1. Guido Migliorini (Riviera del Brenta VE-SM50) 17’09”29 (793 p.), 2. Paolo Toscano (Virus Este-SM55) 18’05”50, 3. Luca Pretotto (San Biagio-SM45) 16’48”91 (745 p.). 200 hs.  1. Maurizio Ceola (Vicentina-SM55) 30”39, v.+0.2 (792 p.), 2. Cristian Marin (Riviera del Brenta-SM45) 29”33, v.+0.5 (715 p.), 3. Roberto Fortunato (Vicentina-SM45) 29”94, v.+0.5 (667 p.). Alto. 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM70) 1,33 (895 p.), 2. Nicola Niero (Riviera del Brenta-SM55) 1,55, 3. Luca Tonello (Voltan Martellago-SM45) 1,67 (803 p.), 3. Claudio Gallana (Virtus Este-SM60) 1,42 (803 p.). Lungo. 1. Nicola Rossi (Riviera del Brenta-SM45) 5,79 v.-1.9 (838 p.), 2. Renato Gallo (Virtus Este-SM55) 4,99 v.+1.6 (814 p.), 3. Nicola Niero (Riviera del Brenta-SM55) 4,79 v.+0.0 (763 p.). Triplo. 1. Roberto Bortoloni (Biotekna Marcon-SM75) 7,77 v.+0.0 (791 p.), 2.  Renato Gallo (Virtus Este-SM55) 10,29 v.+1.0 (710 p.), 3. Nicola Rossi (Riviera del Brenta VE-SM45) 11,57 v.+0.0 (697 p.). Peso. 1. Piergiorgio Curtolo (Biotekna Marcon-SM70) 13,25 (958 p.), 2. Andrea Meneghin (Riviera del Brenta-SM60) 12,74 (921 p.), 3. Federico Rampazzo (Assindustria Sport PD-SM50) 13,78 (903 p.), Disco. 1. Natale Ventura (Vicentina-SM75) 27,04 (779 p.), 2. Giampaolo Munari (Voltan Martellago-SM60) 38,24 (763 p.), 3. Vittorio Silvello (Vicentina-SM60) 38,11 (761 p.). Martello. 1. Andrea Meneghin (Riviera del Brenta-SM60) 44,07 (924 p.), 2. Flavio Asta (Voltan Martellago VE-SM70) 32,69 (750 p.) 3. Alberto D’Alessandro (Aristide Coin Venezia 1949-SM45) 38,28 (718 p.). Giavellotto. 1. Lucio Buiatti (Voltan Martellago-SM55) 42,93 (855 p.), 2. Roberto Dugatto (Vicentina-SM70) 32,42 (801 p.), 3. Vittorio Silvello (Vicentina-SM60) 35,44 (739 p.). 4×100. 1. Riviera del Brenta-SM40 (A.Favarin-I.Nicoletti-S.Castellini-S.Bellotto) 44″27 m.p.i. (898 p.), 2. Vicentina A-SM55 (B.Grosso-M.Belotti-M.Cattani-M.Ceola) 49”07 (895 p.), 3. Vicentina B-SM50 (L.Vanzo-R.Girardello-S.Zinche-F.Tegorelli) 48”73 (838 p.). 4×400. 1. Vicentina-SM45 (E.Pento-M.Cattani-R.Girardello-S.Zarantonello) 3’44”80 (821 p.), 2. Virtus Este-SM50 (T.Berini-L.R.Cochrane-M.De Poli-A.Patron) 3’59”31 (756 p.), 3. Riviera del Brenta-SM45 (C.Zoccarato-A.Favarin-L.Alibardi-S.Castellini) 3’52”97 (742 p.).

RISULTATI DONNE. 100. 1. Gioia Bellucco (Insieme Verona-SF55) 14”60, v.+0.4 (957 p.), 2. Katiuscia Marchetti (Assindustria Sport PD-SF45) 13”89, v.+0.4 (821 p.), 3. Lorena Saran (Ponzano-SF55) 15”14, v.+0.4 (739 p.). 200. 1. Anna Beggio (Vicentina-SF45) 27”29, v.-1.1 (972 p.), 2.  Paola De Santi (San Biagio-SF55) 30”62, v.-1.1 (964 p.), 3. Mirella Giusti (Insieme Verona-SF55) 32”28, v. -1.1 (839 p.).  400. 1. Anna Beggio (Vicentina-SF45) 59”85 (1.101 p.), 2.  Paola Pascon (San Biagio-SF50) 1’07”04 (959 p.), 3. Mirella Giusti (Insieme Verona-SF55) 1’12”18 (901 p.).  800. 1. Elsa Mardegan (San Biagio-SF55) 2’48”54 (781 p.), 2. Paola Pascon (San Biagio-SF50) 2’40”60 (750 p.), 3. Katia Agostinetto (Vicentina-SF45) 2’39”15 (688 p.).  1.500. 1. Elsa Mardegan (San Biagio TV-SF55) 5’42”19 (923 p.), 2. Liviana Piccolo (Insieme Verona-SF70) 7’12”43 (910 p.), 3. Natalia Marcenco (Aristide Coin Venezia 1949-SF60) 6’46”47 (725 p.). 3.000. 1. Liviana Piccolo (Insieme Verona-SF70) 14’37”67 (999 p.), 2. Sally Goldsmith (Insieme Verona-SF55) 12’28”72 (884 p.), 3. Natalia Marcenco (Aristide Coin Venezia 1949-SF60) 14’17”24 (772 p.).  200 hs. 1. Elena Donatoni (Insieme News Foods VR-SF45) 38”77, v.-0.4 (574 p). Alto. 1. Lina Costenaro (San Biagio-F55) 1,42 (m.p.i.) (1.039 p.), 2. Marisa Tavoso (Insieme Verona-SF55) 1,23 (790 p.), 3. Claudia Gonella (Vicentina-SF50) 1,26 (723 p.). Lungo. 1. Barbara Lah (Vicentina-SF45) 5,14 v.-0.3 (940 p.), 2. Paola De Santi (Atletica San Biagio-SF55) 4,32 v.-0.1 (887 p.), 3. Katiuscia Marchetti (Assindustria Sport PD-SF45) 4,80 v.-0.3 (833 p.). Triplo. 1. Barbara Lah (Vicentina-SF45) 11,91 v.-0.8 (m.p.i.) (1.097 p.), 2. Graziella Tronchin (Atletica San Biagio-SF55) 7,87 (607 p.) v. -0.2, 3. Flora Angela Olivier (San Biagio TV-SF50) 7,03 v.+0.0 (329 p.). Peso. 1. Laura Vanzin (Vittorio Atletica-SF40) 9,30 (691 p.), 2. Francesca Maurizio (Insieme Verona-SF55) 7,15 (688 p.), 3. Stefania De Frenza (Virtus Este-SF45) 7,22 (590 p.). Disco. 1. Laura Vanzin (Vittorio Atletica-SF40) 29,25 (616 p.), 2. Francesca Maurizio (Insieme Verona-SF55) 18,55 (494 p.), 3. Tanja Giacomel (San Biagio-SF45) 18,73 (402 p.). Martello. 1. Claudia Faraon (Atletica San Biagio-SF55) 22,41 (531 p.), 2. Stefania De Frenza (Virtus Este-SF45) 22,33 (588 p.), 3. Gabriela Dostalova (Virtus Este-SF40) 21,24 (470 p.). Giavellotto. 1. Giuliana Luisetto (Assindustria Sport PD-SF55) 21,97 (650 p.), 2. Elena Donatoni (Insieme Verona-SF45) 22,95 (534 p.), 3. Alessia Fusato (Riviera del Brenta-SF35) 23,92 (430 p.). 4×100. 1. Insieme Verona A-SF50 (G.Bellucco-R.Marchi-M.Tavoso-F.Maurizio) 1’00”73 (869 p.), 2. Insieme Verona B-SF50 (F.Tomelleri-E.Donatoni-I.Sartori-M.Giusti) 58”18 (852 p.), 3. Vicentina-SF50 (E-Righi-M.Danzo-D.Bevilacqua-C.Gonella) 1’00”32 (774 p.). 4×400. 1. Vicentina-SF45 (K.Agostinetto-C.Gonella-M.Rigoni-A.Beggio) 4’34”31 (890 p.) 2. Insieme Verona-SF50 (L.Pelattieri-L.Dall’Agnola-C.Turrini-I.Sartori) 4’48”56 (889 p.) 3. Atletica San Biagio-SF55 (M.C.Gatto-E.Mardegan-P.Alberti-P.Pascon) 5’17”32 (785 p.).

Link a tutti i risultati

La Galleria Fotografica di Eduard Ardelean, con oltre 1.300 foto: sabatodomenica

gatto_giovanni_1.jpg

GATTO E POLINARI DA APPLAUSI AL 12° MEMORIAL PITCH

Oltre trecento atleti in pista, sabato 16 giugno, a Villafranca di Verona, per il 12° memorial Pitch. Risultato da copertina, il 3’53”68 dello junior Giovanni Gatto (foto) nei 1500, quarto tempo italiano dell’anno per la categoria. Per il promettente trevigiano dell’Us Quercia Trentingrana è anche la seconda prestazione della carriera, a 31 centesimi dal personale datato 2017. La junior veronese Anna Polinari (Fondazione Bentegodi) ha corso i 200 in 24”70, con un vento contrario di 2,6 m/s. Un’altra junior della Bentegodi, Annalisa Bissoli, si è imposta negli 800 in 2’18”73. Il memorial Pitch è andato al vincitore dei 400 metri, Matteo Merzi (Atl. Insieme Verona), unico a scendere sotto la barriera dei 50” (49”56).

RISULTATI

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 18th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

Anteprima da Rieti

Primato trevigiano 4×400m allieve e sui 110hs.

Team Treviso 4’02”28:

De Nadai-Caberlotto-Marcolin-Cozzi

MASSIMILIANO BORDIGNON 110hs in 14”16

Dopo ben quindici anni di resistenza il primato nella 4×400m dell’Industriali Conegliano è stato superato dall’Atletica Team Treviso allieve, qui a Rieti, nell’ambito dei Campionati Nazionali. Contro il precedente di 4’03”49 stabilito dal quartetto Braido-Boussekssou-Granaman-Sartoretto (del 21 settembre del 2003 a Cesenatico), il quartetto composto da Lucia De Nadai, Valentina Caberlotto, Anna Marcolin e Teresa Cozzi ha fatto registrare il tempo di 4’02”28, giungendo undicesimo e  stabilendo così il nuovo primato trevigiano. Resiste invece ancora il 48”54 nella 4×100m della Libertas Treviso del 28 giugno del 1981(sono passati ben 37 anni), fissato a Bologna da Claudia Loschi, Sabina Ghedin, Ivana Lucchetta e Silvia Martignago. Qui, a Rieti, 49”29 (primato stagionale) per la Trevisatletica con Livia Ettari, Anna Lorenzon, Giulia Coghetto e Harley Ogbekene.

Ancora oggi un quarto posto per la giovane Giulia Colaceci, 3,55 nell’asta (voi non la conoscete ma sono tre stagioni che la seguo: Giulia è nelle Fiamme Gialle romane ed è nata a Vittorio Veneto il 14 aprile 2001) e due ottimi quinti posti grazie a Massimiliano Bordignon sui 110hs (superlativo il suo secondo posto nelle eliminatorie con l’ ottimo tempo di 14”16, nuovo primato trevigiano, a modificare il 14”20 di Davide Pittilini del 19 giugno 2016, corso a Jesolo); e grazie a Miriam Sartor, 4’44”39 sui 1500m (meglio di Margherita De Mattia, Marta Durante e Giada Michielin).

Si sono migliorati in tanti: Andrea Beghetto 4,10 nell’asta; Teresa Cozzi, Edoardo Caporin e Samuele Menegazzo sui 400m; Francesco Zanon sugli 800m. (1’58”57); Luca Bettini sui 2000 siepi; Sara Foltran sui 100m. con un 12”27 ripetuto anche in finale (dodicesima con il miglior decimo tempo); Daisy Melesso, Sara Busatto, Samuele Menegazzo e Giorgia Rizzo sugli ostacoli. Dispiacciono i tre nulli di Serena Della Valentina , una sicura medaglia, forse l’unica, nel martello. Vi ricordo ancora i bei quarti posti sui 3000m. di Nicolò Bedini e Giada Michielin.

 

………………………………………………………………………………………..

ALTRE ANTEPRIME

martini-marco-16.jpg

Marco Martini 10”74 sui 100m. a Orvieto

(soltanto a un centesimo dal suo PB 10”73, datato 2013)

A S. BIAGIO DI CALLALTA, LINA COSTENARO, PRIMATO NAZIONALE NELL’ALTO F55 CON 1,42 !!!

master-regionali-femminili-2018.jpg

Finalmente si muovono i 200m: Tessariol a 22”53

A Dolo Davide Pierobon esathlon a 3.942 p.

………………………………………………………………………

a_treviso_2.jpg

TRIONFO AD AGORDO:

TREVISO CONQUISTA

IL TROFEO DELLE PROVINCE

Alessandro Vanzella lungo a 5,78!

Treviso conquista l’edizione 2018 del Trofeo delle Province Trivenete. Dopo il successo ottenuto l’anno scorso da Vicenza, quando la classica rassegna giovanile si era svolta a Borgoricco, la selezione della Marca è tornata sul gradino più alto del podio nel pomeriggio ad Agordo (Belluno), precedendo le selezioni di Trento e Padova. Treviso ha totalizzato complessivamente 207,5 punti. Trento e Padova si sono fermate rispettivamente a 184,5 e 178 punti. Più indietro le altre dieci rappresentative provinciali del Nordest. Per Treviso, un totale di sei vittorie individuali: tre maschili, con Giovanni Zuccon nei 60 ostacoli, Alessandro Vanzella nel lungo, e la 4×100, e altrettante femminili, con Eleonora Favaretto nell’alto, Aurora Botteon nella marcia e la 3×800. Decisiva, però, come sempre in questi casi, la compattezza di squadra, che ha permesso alla formazione trevigiana di prevalere anche nelle due classifiche parziali, maschile e femminile. Applausi.

RISULTATI. RAGAZZI. 60: 1. Federico Dicati (Padova) 7”78, 2. Matteo Casa (Vicenza) 8”00, 3. Evodi Rosa (Trento) 8”05. 1000: 1. Federico Milani (Verona) 2’56”04, 2. Francesco Ropelato (Trento) 2’56”83, 3. Francesco Michieletto (Venezia) 3’00”35. 60 ostacoli: 1. Giovanni Zuccon (Treviso) 9”01, 2. Andrea Moras (Pordenone) 9”20, 3. Gianluca Campidelli (Trento) 9”23. Alto: 1. Daniele Galvagni (Trento) 1.62, 2. Filippo Rodeghiero (Padova) 1.60, 3. Nicola Roma (Treviso) 1.50. Lungo: 1. Alessandro Vanzella (Treviso) 5.78, 2. Mario Antolini (Trento) 5.12, 3. Edoardo Garbo (Padova) 4.99.  Peso: 1. Manuel Faccincani (Verona) 13.64, 2. Damiano Basteri (Trento) 13.55, 3. Alessandro Sturman (Trieste) 13.41. Vortex: 1. Sirio Schiavon (Padova) 54.06, 2. Massimiliano Baron (Udine) 52.46, 3. Francesco Reali (Pordenone) 51.72.  Marcia (2000 m): 1. Giacomo Bertolazzi (Verona) 11’08”70, 2. Davide Neumann Lena (Pordenone) 11’37”71, 3. Gabriel Porto (Trieste) 11’48”73. 4×100: 1.  Treviso (Brescacin, Zanchetta Modolo, Vanzella, Zuccon) 51”25, 2. Pordenone (Guiotto, Moras, Reali, Turrin) 51”95, 3. Padova (Grinzato, Dicati, Baccan, Boldrin) 52”10.  3×800: 1. Venezia (Capocchini, De Filippo, Ronzani) 7’16”87, 2. Treviso (Chakir, Lops, Tocchet) 7’17”82, 3. Verona (Gambato, Pomini, Posenato) 7’25”59. 

RAGAZZE. 60: 1. Laura Franceschi (Padova) 8”07, 2. Sofia Pizzato (Trento) 8”20, 3. Indra Albertini (Verona) 8”22. 1000: 1. Beatrice Vattolo (Udine) 3’11”15, 2. Elisa Clementi (Vicenza) 3’11”47, 3. Linda Conchetto (Venezia) 3’13”26. 60 ostacoli: 1. Nicole Capitanio (Vicenza) 9”43, 2. Giovanna Girardi (Trieste) 9”66, 3. Elisa Maria Menegotto (Treviso) 9”70. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Treviso) 1.48, 2. Irene Garbo (Padova) 1.46, 3. Anna Vantusso (Udine) 1.43. Lungo: 1. Elisa Bagnoli (Udine) 4.90, 2. Sara Avancini (Pordenone) 4.85, 3. Marsela Kapllani (Verona) 4.68. Peso: 1. Pamela Ujojo Grisotto (Vicenza) 9.87, 2. Charity Zanini Astaldi (Trieste) 9”80, 3. Camilla Pizzutto (Venezia) 9.70. Vortex: 1. Emma Viero (Vicenza) 51.70, 2. Elisa Maglione (Treviso) 42.22, 3. Selina Jenegger (Bolzano) 38.76.  Marcia (2000 m): 1. Aurora Botteon (Treviso) 12’10”92, 2. Margherita Righi (Trieste) 12’22”75, 3. Maddalena Destro (Padova) 12’26”31. 4×100: 1. Verona (Albertini, Grassi, Montresor, Ciconti) 53”72, 2. Padova (Montin, Garbo, Ebaba, Franceschi) 54”17, 3. Trento (Stefani, Pizzato, Pallaver, Merighi) 54”53. 3×800: 1.  Treviso (Carniato, Maglione, Buso) 7’48”43, 2. Venezia (Scarpa, Zorzi, Zanussi) 7’50”49, 3. Trento (Sardi, Parisi, Sommadossi) 7’57”91.

RAPPRESENTATIVE – TROFEO PROVINCE TRIVENETE RAGAZZI E RAGAZZE: 1. Treviso 207,5 punti, 2. Trento 184,5, 3. Padova 178. RAGAZZI: 1. Treviso 106, 2. Padova 100, 3. Trento 98. RAGAZZE: 1. Treviso 101,5, 2. Vicenza 100, 3. Udine 89.

RISULTATI    

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 17th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

gatto-giovanni.jpg

Anteprima da Rieti

BUONI I 3000 DI NICOLO’ E GIADA

Quarti con 8’44”58 e 10’14”04. Caporin 51”23 Beghetto 4,10

Anna Marcolin settima nell’eptathlon con 4.503 punti

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

GIOVANNI GATTO A VERONA  1500m IN 3’55”68

……………………………………………………………………..

CONEGLIANO, IL GIAVELLOTTO DA’ SPETTACOLO

 

Ieri sera, nella quinta tappa del Progetto Meeting 2018 della Fidal, 58.27 per Zahra Bani e 83.02 per il romeno Novac. Si migliorano la junior Sabbatini negli 800 (20488), Padovani (80523) e Chiappinelli nei 3000 (80884)  

 Elena Marini vince in 13”85

I 3000m PER GHENDA 8’17”91

Bonora 52”23, la Pavan 42,02 e Bellin 13,10

 35221949_10216478099368108_3849084475891777536_n.jpg

Padova, 16 giugno 2018 – Anche quest’anno giavellotto in primo piano al Meeting internazionale di Conegliano, abbinato al trofeo “Toni Fallai”. La sfida femminile si accende allultimo lancio con la campionessa italiana Zahra Bani (Fiamme Azzurre) che spedisce lattrezzo a 58.27, migliore prestazione nazionale del 2018, superando Sara Jemai (Esercito) ancora vicina ai 57 metri: 56.95 per la sua terza misura in carriera, due settimane dopo il 57.80 di Budapest. In campo maschile, assente il trevigiano Antonio Fent, il romeno Alexandru Novac spedisce lattrezzo a 83.02, nuovo record nazionale, mentre nel peso si conferma, con 18.95, Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro). Gara di testa di Irene Baldessari (Esercito) sugli 800 metri, ma alle sue spalle bel progresso della junior Gaia Sabbatini (Atl. Gran Sasso Teramo), 19 anni compiuti da pochi giorni, che toglie quasi due secondi al personale, realizza lo standard di partecipazione per i Mondiali di categoria di Tampere e, con 20488, e diventa la settima under 20 italiana di sempre. Nei 3000 metri vinti dal keniano Philimon Maritim (80097), si migliorano il 22enne Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 80523) e il campione europeo under 23 dei 3000 siepi Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), che corre in 80884. Ma, alle spalle del vincitore, brilla anche il romeno Adrian Garcea, già applaudito il 1° maggio sulle strade di Oderzo, che corre in 80277, nuovo record juniores del suo Paese. Era il quinto appuntamento con il Progetto Meeting 2018 della Fidal: una serata scoppiettante, tra pista e pedane. 

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (v. -0.4 m/s): 1. Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) 1059, 2. Ruskin Molinari Nwagwu (Atl. Riccardi Milano 1946) 1076, 3. Marco Gianantoni (S.E.F. Virtus Emilsider) 1076. 800: 1. Abedin Mujezinovic (BIH) 14772, 2. Cosmin Trofin (ROM) 14790, 3. Mohad Abdikadar Sheik Ali (Aeronautica) 14854, 4. Riccardo Tamassia (La Fratellanza 1874) 14872, 5. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 14877. 3000: 1. Philimon K. Maritim (KEN) 80097, 2. Adrian Garcea (ROM) 80277, 3. Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruz.) 80523, 4. Yohanes Chiappinelli (Carabinieri) 80884, 5. Stefano Ghenda (Atl. Biotekna Marcon) 81791.400 hs: 1. Matteo Beria (Atl. Vicentina) 5177, 2. Stefano Carena (Atl. Piemonte Asd) 5197, 3. Matteo Bonora (Team Treviso) 5223. Alto: 1. Nicholas Nava (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 2.09, 2. Iulian Scutareanu (ROM/Atl. Lecco Colombo Costruz.) 2.05, 3. Lorenzo Carlone (Virtus CR Lucca) 2.05. Peso: 1. Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) 18.95, 2. Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) 17.88, 3. Andrea Caiaffa (Fiamme Oro) 17.40. Giavellotto: 1.  Alexandru M. Novac (ROM) 83.02, 2. Albert Reynolds (LCA) 73.38, 3. Massimo Ros (Atl. Brugnera Friulintagli) 61.91. DONNE. 100 (-0.2): 1. Elisa Paiero (Atl. Brugnera Friulintagli) 1217, 2. Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) 1224, 3. Martina Favaretto (Atl. Biotekna Marcon) 1233. 100 hs (-0.8): 1. Elena Marini (Team Treviso) 1385, 2. Linda Guizzetti (Atl. Monza) 1433, 3. Michela Caon (Team Treviso) 1450 (-1.6). 400 hs: 1. Sanda Belgyan (ROM) 5893, 2. Aurora Casagrande Montesi (Cus Parma) 10008, 3. Anna Polinari (Fondazione M. Bentegodi) 10162. 800: 1. Irene Baldessari (Esercito) 20406, 2. Gaia Sabbatini (Atl. Gran Sasso Teramo) 20488, 3. Serena Troiani (Cus Pro Patria Milano) 20777. Giavellotto: 1. Zahra Bani (Fiamme Azzurre) 58.27, 2. Sara Jemai (Esercito) 56.95,  3. Giulia Lodi (Cus Bologna) 44.71. Lungo: 1. Francesca Bianco (Assindustria Sport Padova) 5.72 (+0.9), 2. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 5.67(-0.5), 3. Eleonora Filippetto (Team Treviso) 5.63 (+0.1). Asta: 1. Tatiane Carne (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) 4.00, 2. Giorgia Vian (N. Atl. Fanfulla Lodigiana) 3.80, 3. Virginia Scardanzan (Atl. Silca Conegliano) 3.30. Peso: 1. Martina Carnevale (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 14.92, 2. Claudia Bertoletti (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) 14.67, 3. Martina Caron (Atl. Vicentina) 11.99.

RISULTATI

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 16th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

35282754_1619435388178568_5110862149954043904_o.jpg

Conegliano: la Bani vince il duello del giavellotto

Elena Marini vince in 13”85

I 3000m PER GHENDA 8’17”91

 35463511_1619434014845372_2678447304930754560_o.jpg

Bonora 52”23, la Pavan 42,02 e Bellin 13,10

Anche quest’anno il giavellotto in primo piano al 27° Meeting internazionale Trofeo Toni Fallai di Conegliano (Treviso), quinta tappa stagionale del Progetto Meeting FIDAL. La sfida femminile si accende all’ultimo lancio con la campionessa italiana Zahra Bani (Fiamme Azzurre) che spedisce l’attrezzo a 58,27 per realizzare la migliore prestazione nazionale del 2018, superando Sara Jemai (Esercito) ancora vicina ai 57 metri: 56,95 per la sua terza misura in carriera, due settimane dopo il 57,80 di Budapest. Gara di testa sugli 800 metri di Irene Baldessari (Esercito) al season best di 2:04.06, ma alle sue spalle bel progresso della junior Gaia Sabbatini (Atl. Gran Sasso Teramo), 19 anni compiuti da pochi giorni, che toglie quasi due secondi al personale con 2:04.88 e diventa la settima under 20 italiana di sempre. Nei 3000 metri vinti dal keniano Philimon Maritim (8:00.97), si migliorano il 22enne Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 8:05.23) e il campione europeo under 23 dei 3000 siepi Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), che oggi corre in 8:08.84 sulla distanza piana. Tornando ai lanci, il giavellotto del 21enne romeno Alexandru Novac vola a 83,02 per il nuovo record nazionale, mentre nel peso 18,95 di Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro).

FINALE A 3000 - L’ultima gara della serata va, come nel 2017, al keniano Philimon Maritim con 8:00.97 sui 3000 metri. Lo junior romeno Adrian Garcea, nella Marca già vincitore il 1° maggio del Trofeo Opitergium su strada, scende a 8:02.77. Tra gli azzurri, terzo Mattia Padovani (Atl. Lecco Colombo Costruzioni), autore di un bel 8:05.23. Quarto in 8:08.84 il siepista Yohanes Chiappinelli (Carabinieri) (il nostro Stefano Ghenda è quinto in 8’17”91 e Giacomo Esposito nono in 8’24”32). Nel lungo Francesca Bianco (Assindustria Sport Padova) vince con 5,73 (+0.9).

800: VINCE BALDESSARI, CRESCE SABBATINI - Negli 800 metri conquista il successo Irene Baldessari (Esercito) in 2:04.06, primato stagionale migliorato di oltre mezzo secondo dalla 25enne trentina con il suo quinto crono personale. Ma alle sue spalle brilla la campionessa italiana juniores Gaia Sabbatini (Atl. Gran Sasso Teramo), che insegue sempre da vicino e lima un paio di secondi per scendere a 2:04.88, salendo così al settimo posto nelle liste italiane under 20 alltime. Terza in 2’07”77, con il record stagionale, la tricolore promesse Serena Troiani (Cus Pro Patria Milano). Tra gli uomini Mohad Abdikadar (Aeronautica) è il miglior azzurro sul doppio giro pista. L’aviere chiude terzo in 1:48.54, a 11 centesimi dal personale datato 2014. Davanti il bosniaco Abedin Mujezinovic prevale in volata sul romeno Cosmin Trofin: 1:47.72 contro 1:47.90.

IL GIAVELLOTTO DELLA BANI A 58,27 - Zahra Bani (Fiamme Azzurre) davanti a tutte nel giavellotto. La campionessa italiana parte da 54,55 e poi cresce progressivamente (56,20 al terzo, 57,00 al quarto) sino al 58,27 del sesto lancio, miglior misura italiana dell’anno, davanti al 57,80 di Sara Jemai (Budapest, 2 giugno). L’atleta dell’Esercito, a Conegliano, dopo una gara modesta, infila la spallata giusta all’ultimo lancio con un 56,95 che vale la terza misura della carriera. Terza Giulia Lodi (Cus Bologna) con 44,71.

BIANCHETTI A UN SOFFIO DAI 19 METRI - Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) non ha rivali nel peso. Il suo 18,95 finale aumenta il distacco rispetto alla concorrenza, con Lorenzo Del Gatto (Carabinieri) meglio di Andrea Caiaffa (Fiamme Oro): 17,88, primato personale all’aperto, contro 17,40.

CORTELAZZO SPRINT - Lodovico Cortelazzo (Assindustria Sport Padova) è l’uomo più veloce nei 100 metri: 10.59 (-0.4) a un solo centesimo dal personale. Alle sue spalle emerge il 17enne Ruskin Molinari (Atl. Riccardi Milano 1946): il tricolore juniores dei 60 in sala, dopo l’infortunio nell’incontro invernale di Nantes, rientra con 10.76 e stesso tempo per Marco Gianantoni (Sef Virtus Emilsider Bologna), terzo. La friulana Elisa Paiero (Atl. Brugnera Friulintagli) conquista la gara femminile in 12.17 (-0.2). Tatiane Carne (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) è l’unica a superare i 4 metri nell’asta (4,00).

NOVAC, UN LANCIO DA PRIMATO - Secondo successo romeno della serata con Alexandru Novac che supera due volte gli 80 metri nel giavellotto: 80,57 e poi il record nazionale di 83,02 al culmine di una gara in crescendo. Assente l’azzurro di casa Antonio Fent (Carabinieri), la piazza d’onore va al caraibico Albert Reynolds (73,38), portacolori di Saint Lucia. La ventenne Martina Carnevale (Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi) vince il peso con 14,92 davanti agli occhi della pluricampionessa italiana Chiara Rosa, fermata da un infortunio alla mano. Nicholas Nava (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) si impone nell’alto con 2,09 ed è premiato da Paolo Borghi, detentore dal 1980 del record italiano juniores (2,28).

35461403_1619436091511831_3345077592783847424_o.jpg

PARTENZA CON GLI OSTACOLI - La ventunenne trevigiana Elena Marini (Team Treviso) conquista la prima gara della serata coneglianese, vincendo i 100 ostacoli in 13.85 (-0.8), secondo tempo della carriera a 14 centesimi dal record personale. Poi tocca all’oro dei Campionati del Mediterraneo under 23, Matteo Beria (Atl. Vicentina), che resta lontano dai suoi limiti, correndo i 400 ostacoli in 51.77 (terzo il nostro Matteo Bonora in 52”23). Gara femminile alla romena Sanda Belgyan (58.93), unica a scendere sotto il minuto.

Mauro Ferraro (FIDAL Veneto)

 

………………………………………………………………………………

ANTEPRIMA DA RIETI

Andrea Beghetto 4,10, Sara Foltran 12”27 Tommaso Sciannimanica 3,90 sono in finale

Zanon 1’58”57 400hs per Menegazzo 56”76 e la Rizzo 1’07”96  

………………………………………………………………………………..

QUATTRO APPUNTAMENTI NEL WEEKEND VENETO

 

Tra sabato e domenica si gareggia a Villafranca di Verona, Bassano del Grappa, San Biagio di Callalta e Agordo. A Rieti i campionati italiani allievi su pista. Cadetti veneti ai Tricolori di corsa in montagna

 

Padova, 15 giugno 2018 Quattro appuntamenti nel weekend dellatletica veneta. Rassegne tricolori a Rieti (allievi, pista) e Lanzada (cadetti, corsa in montagna).

 

Sabato 16 giugno, agli impianti sportivi di Villafranca di Verona, organizzato dalla società Atletica Villafranca Verona (Daniele Aloe, tel. 346-2406695), 12° memorial Pitch. Si rinnova l’appuntamento con la classica manifestazione che rappresenta una vera e propria festa dell’atletica di Villafranca e dintorni. In pista le categorie ragazzi e cadetti e il settore assoluto. Oltre 300 i partecipanti. Il memorial Pitch verrà assegnato al vincitore dei 400 metri. Inizio alle 16.  ISCRITTI

 

Sabato 16 giugno, a Bassano del Grappa (Vicenza), organizzato dalla società Asd Nordicwalkingbassano (Osvaldo Carraro, tel. 333-3884932), Campionato Italiano Nordic Walking Agonistico (www.nordicwalkingagonistico.it). Il Brolo Bassano Golf Club ospita la quarta tappa della rassegna tricolore di Nordic Walking. Partenza alle 18 per le donne (5 km) e alle 19.15 per gli uomini (10 km). Le gare si svolgeranno su un anello sterrato di circa 1000 metri, da ripetere più volte.

 

Sabato 16 e domenica 17 giugno, allo stadio comunale di San Biagio di Callalta (Treviso), organizzato dallAtletica San Biagio (Silvano Tomasi, tel. 333-3556084), campionato italiano di società master, fase regionale. Circa 450 atleti scenderanno in pista, nel weekend, per la fase veneta della rassegna nazionale di club a livello over 35. La due giorni sarà valida per la qualificazione alla finale nazionale, in programma il 29 e 30 settembre a Modena. Vi accederanno le migliori 24 società maschili e femminili sulla base dei punteggi risultanti dalle fasi regionali.  Sabato le gare inizieranno alla 15.30, domenica in pista dalle 9.15. Di contorno, gare a carattere open per ragazzi, cadetti e settore assoluto. ISCRITTI

 

Domenica 17 giugno, allo stadio Ivano Dorigo di Agordo (Belluno), organizzato dalla società Atletica Dolomiti Belluno (Elio Dal Magro, tel. 338-2994435), Trofeo delle Province Trivenete. Si rinnova lappuntamento con una delle più classiche manifestazioni della stagione giovanile. In pista le rappresentative provinciali “ragazzi” di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Venti le gare in programma: 60, 1000, 60 ostacoli, alto, lungo, peso, vortex, marcia (2 km), 4×100 e 3×800, sia maschili che femminili. Alle 14.30 la cerimonia dapertura, alle 15.30 linizio delle competizioni.  ISCRITTI

 

CORSA IN MONTAGNA Veneto al via del campionato italiano cadetti per regioni di corsa in montagna, in programma domani sabato 16 giugno a Lanzada (Sondrio). Sei gli atleti selezionati dal responsabile tecnico di settore, Elio Dal Magro. In campo femminile (2.150 metri, con 145 metri di dislivello, ore 9.45) gareggeranno Camilla Comina (Gs Quantin Alpenplus), Marta Chiocchi (Atleticacadore-Giocallena asd) ed Elisa Vedove (Cus Padova). Nella gara maschile (2.850 metri, con 345 metri di dislivello, ore 10.10) correranno Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.), Samuel Mazzucco (Bellunoatletica M.G.B.) e Francesco Cao (Vittorio Atletica). 

 

………………………………………………………………………………………………….

TREVISO A CACCIA DEL TROFEO DELLE PROVINCE   

Treviso, 15 giugno 2018 Treviso in cerca di gloria nel Trofeo delle Province Trivenete, classico appuntamento a livello giovanile, questanno in programma domenica 17 giugno sulla pista di Agordo (Belluno). Ventidue i convocati dal Fiduciario tecnico provinciale, Sandro Delton: 11 ragazzi e altrettante ragazze. Nel 2017 vinse Padova, con Treviso al quarto posto, ma la selezione della Marca ha le carte in regola per ben figurare. E magari riconquistare quella leadership che aveva mostrato nelledizione 2016 del Trofeo delle Province Trivenete, disputata a Marostica.  I convocati trevigiani. Ragazzi. 60: Marco Zanchetta Modolo (Atl. Santa Lucia di Piave). 1000: Filippo Bisetto (Trevisatletica). 60 hs: Giovanni Zuccon (Trevisatletica). Alto: Nicola Roma (Vittorio Atletica). Lungo: Alessandro Vanzella (Atl. Stiore). Peso: Mattia Tocchet (Vittorio Atletica). Vortex: Santiago Habazaj (Atl. Santa Lucia di Piave). Marcia (2000 m): Damiano Busatto (Atl. Santa Lucia di Piave). 4×100: Filippo Brescacin (Atl. Santa Lucia di Piave), Zanchetta Modolo, Vanzella, Zuccon. 3×800: Mohammed Chakir (Atl. Valdobbiadene), Giovanni Lops (Tre Comuni), Tocchet. Ragazze. 60: Ginevra Vedova (Trevisatletica). 1000: Jennifer De Rosa (Trevisatletica). 60 hs: Elisa Maria Menegotto (Atl. Montebelluna). Alto: Eleonora Favaretto (Atl. Quinto Mastella). Lungo: Matilde Spessotto (Atl. Ponzano). Peso: Emma Carniato (Atl. Ponzano). Vortex: Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso). Marcia (2000 m): Aurora Botteon (Vittorio Atletica). 4×100: Spessotto, Cecilia Feltrin (Atl. Ponzano), Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia di Piave), Vedova. 3×800: Carniato, Maglione, Beatrice Buso (Trevisatletica). 

 

 

 

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 15th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

ATLETICA, OSTACOLISTI IN EVIDENZA IERI A VILLORBA   

Treviso, 14 giugno 2018 – Giovani ostacolisti in evidenza nella manifestazione provinciale che ieri, mercoledì 13 giugno, agli impianti sportivi di Catena di Villorba, ha coinvolto circa 350 atleti della categoria ragazzi. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) ha corso i 60 ostacoli in 89, eguagliando sostanzialmente il record personale con cronometraggio elettrico. Ampio miglioramento invece per Carolina Dufour (Atletica Santa Lucia di Piave) che, sempre nei 60 ostacoli, ha fermato il cronometro a 97. Carolina è alle primissime esperienze negli ostacoli, ma promette già molto bene: il suo progresso, a Villorba, è stato di mezzo secondo in un colpo solo. 

I risultati.

Ragazzi. 60: 1. Luca Tonon (Atl. Ponzano) 82. 1000: 1. Mohamed Chakir (Atl. Valdobbiadene) 3142. 60 hs: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 89, 2. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 90. Alto: 1. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 1.40. Lungo: 1. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 4.44. Peso: 1. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 12.37. Vortex: 1. Alessandro Vanzella (Vittorio Atletica) 48.44. Marcia (2000 metri): 1. Martino Bressan (Vittorio Atletica) 11542.

 Ragazze. 60: 1. Veronica Zanardo (Atl. Santa Lucia di Piave) 84. 1000: 1. Valentina Schiavinato (Atl. Ponzano) 3243, 2. Lorenza De Noni (Atl. Silca Conegliano) 3254. 60 hs: 1. Carolina Dufour (Atl. Santa Lucia di Piave) 97, 2. Chiara Toffolo (Atl. Mogliano) 98, 3. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 99. Alto: 1. Ginevra Vedova (Trevisatletica) 1.34. Lungo: 1. Rebecca Agbortabi (Trevisatletica) 4.46. Peso: 1. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 9.94. Vortex: 1. Anna Fontana (G.A. Vedelago) 37.40. Marcia (2000 metri): 1. Lisa Michelon (Atl. Ponzano) 12203. 

RISULTATI

 ……………………………………………………………………………………………………………………………..

 

MEETING DI CONEGLIANO, IL MEZZOFONDO PROMETTE SCINTILLE 

 

Yohanes Chiappinelli sfida gli africani nei 3000 metri, ma sarà spettacolo anche negli 800, dovè annunciato il croato Bloudek, campione europeo juniores 2017. Da seguire pure Bianchetti nel peso e il duello al femminile Bani-Jemai nel giavellotto. Diretta streaming su www.atletica.tv. Inizio alle 19.30         

 

Padova, 14 giugno 2018 – Sarà il mezzofondo, come da tradizione, il piatto forte del 27° Meeting Città di Conegliano – Trofeo “Toni Fallai”, in programma domani – venerdì 15 giugno – nel Trevigiano. Una decina le nazioni in pista, dalle 19.30, allo stadio comunale Narciso Soldan per lappuntamento che rappresenta anche la quinta tappa del Progetto Meeting 2018 della Fidal. Lazzurro Yohanes Chiappinelli, campione europeo under 23 dei 3000 siepi a Bydgoszcz 2017, dopo il Golden Gala (82810), è annunciato al via sulla distanza piana, dove troverà un lotto di keniani, capeggiato da Philimon Kipkorir Maritim (75533 lanno scorso proprio a Conegliano) e Ronald Ngigi Kariuki (80232 nel 2017). Il croato Marino Bloudek, campione europeo juniores 2017, sarà tra i protagonisti degli 800, dove il vicecampione italiano in carica Mattia Moretti (oltre a Gabriele Aquaro, Enrico Brazzale, Alessandro Dal Ben e Mohad Abdikadar Sheik Ali) sfiderà anche il romeno Cosmin Trofin (14641 questanno), il bosniaco Abedin Mujezinovic e i keniani Sammy Kirongo e Alexander Sampao. Al femminile, panorama quasi interamente azzurro, con Irene Baldessari, Joyce Mattagliano, la campionessa italiana promesse Serena Troiani e la tricolore juniores Gaia Sabbatini, oltre alla stella di casa, Irene Vian. Conegliano promette scintille anche nel giavellotto. Al maschile, nella gara in cui rientrerà il trevigiano Antonio Fent, occhio al romeno Alexandru Novac (82.90 di primato personale, quarto ai Campionati Europei under 23 del 2017) e al caraibico Albert Reynolds (79.44 di personale), rappresentante dellIsola di Santa Lucia. Al femminile, annunciato il duello tra la campionessa italiana in carica Zara Bahni (56.82 di stagionale) e Sara Jemai, di recente diventata la quarta giavellottista italiana di sempre (57.80 il 2 giugno a Budapest). Nel peso, iscritti il tricolore 2017, Sebastiano Bianchetti, Lorenzo Del Gatto e Andrea Caiaffa. In palio, per la miglior prestazione tecnica nelle gare di giavellotto e di peso, il Trofeo Toni Fallai. Da seguire infine la sfida tra Luca Antonio Cassano e Jacques Riparelli nei 100 e Matteo Beria nei 400 ostacoli, gara in cui il vicentino, domenica scorsa a Jesolo, ha vinto loro ai Campionati del Mediterraneo under 23, portando il personale a 5052. Il 27° Meeting Città di Conegliano sarà trasmesso in diretta streaming su www.atletica.tv.

 

Ecco il programma della serata, con i migliori iscritti (ingresso libero). Ore 19.30 100 ostacoli: Marini, Quaglieri. 19.45 Giavellotto: Novac (ROM), Reynolds (LCA), Fent. Alto: Nava, Lando. Asta D: Carne, Scardanzan. Peso D: Bertoletti, Carnevale. 20 – 400 ostacoli: Beria, Bonora. 20.20 – 400 ostacoli D: Belgyan. 20.30 – Lungo D: Bianco, Mazzetti, Gollin, Filippetto. 20.40 100: Riparelli, Cassano, Gianantoni, Cerutti. 21 Peso: Bianchetti, Caiaffa, Del Gatto. 21 Giavellotto D: Bani, Jemai. 21.10 100 D: Girardello, Paiero, Bellinazzi. 21.30 800: Mujezinovic (BIH), Trofin (ROM), Kirongo (KEN), Sampao (KEN), Bloudec (CRO), Aquaro, Brazzale, Moretti, Dal Ben, Mohad Abdikadar Sheik Ali. 21.50 800 D: Baldessari, Mattagliano, S. Troiani, Sabbatini, Vian, Brandt (RSA). 22.10 3000: Maritim (KEN), Kariuki (KEN), Kipyegon (KEN), Mutai (KEN), Garcea (ROM), Chiappinelli.

 

ISCRITTI     

Nel giavellotto bella sfida tra Zahra Bani e Sara Jemai; al maschile ci sono Novac e Reynolds
Il campione europeo under 23 nelle siepi, Yohanes Chiappinelli al Meeting Città di Conegliano
Domani, nei 3000 il carabiniere sfida Philimon Maritim, il keniano vincitore nel 2017

Si tinge ancora d’azzurro il 27° Meeting Città di Conegliano - Trofeo Toni Fallai, in programma domani, venerdì 15 giugno 2018, allo stadio comunale Soldan di Conegliano (TV). Nei 3000, ultima gara in programma alle ore 22.10, scenderà in pista anche l’azzurro, campione europeo under 23 nelle siepi lo scorso anno e plurimedagliato italiano e internazionale nelle categorie giovanili, Yohanes Chiappinelli. In attesa di indossare, ancora una volta, la maglia azzurra (tra l’altro insieme al pesista Sebastiano Bianchetti e all’altro mezzofondista veloce, Mohad Abdikadar in gara proprio a Conegliano) in occasione dei Giochi del Mediterraneo che si svolgeranno a fine giugno in Spagna, il Carabiniere di Siena domani sfiderà il forte keniano, Philimon Maritim, vincitore nel 2017, con un tempo di 7’55’’33 che è il nuovo record della manifestazione organizzata da Atletica Silca Conegliano. Tra gli stranieri, iscritti anche l’altro keniano Ronald Ngigi Kariuki, il rumeno Adrian Garcea e lo sloveno Jan Kokalj. 

Anche nel giavellotto si attendono due interessanti sfide, al maschile straniera, al femminile italiana. Arriveranno uno dalla Romania, Alexandru Novac, e uno dai Caraibi (precisamente dalla piccola isola di Santa Lucia), Albert Reynolds e promettono, in base alle misure d’accredito, una gara di alto livello. Per il primo, classe 1997, il primato personale è di 82.90, per il secondo, classe 1988, di 79.44. Tra le donne, una vera e propria sfida tricolore, con Zahra Bani (Fiamme Azzurre), vincitrice lo scorso anno con 58.52, nuovo record della manifestazione (quest’anno si presenta con un accredito di 59.28) e Sara Jemai (Esercito) che il 2 giugno a Budapest ha lanciato l’attrezzo a 57.80, diventando la quarta italiana all-time.  Nel peso ci saranno i due poliziotti, Sebastiano Bianchetti e Andrea Caiaffa. 

Anche gli 800 promettono grandi emozioni: al maschile attesissimo il croato Marino Bloudek, campione europeo juniores 2017, insieme al vicecampione italiano in carica Mattia Moretti, all’azzurro Mohad Abdikadar Sheik Ali e agli altri stranieri, i keniani Sammy Kirongo e Alexander Sampao, il romeno Cosmin Trofin e il bosniaco Abedin Mujezinovic. Al femminile, sfida invece azzurra, con al momento iscritte le due portacolori dell’Esercito, Irene Baldessari, Joyce Mattagliano, la campionessa italiana promesse Serena Troiani con la vice, l’atleta di casa Silca, Irene Vian e la tricolore juniores Gaia Sabbatini, che arriva nel trevigiano per migliorare il suo primato personale. 

Nei 400 hs miglior accredito per l’oro dei recenti campionati del Mediterraneo Under 23 di Jesolo, il vicentino Matteo Beria (50’’65), davanti a Matteo Bonora (Team Treviso) con 51’’97. Nei 100 hs miglior accredito per Elena Marini, under 23 del Team Treviso di bronzo ai tricolori Promesse (in gara anche la compagna di squadra, bronzo Junior, Giulia Marin). Nei 100, sfida tra Jacques Riparelli e Luca Antonio Cassano. 

Il 27° Meeting Città di Conegliano, che fa parte del Progetto Meeting della Fidal, sarà trasmesso in diretta streaming su atletica.tv

“ Siamo molto soddisfatti del cast che con il supporto di Migidio Bourifa siamo riusciti a disporre - afferma il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin - in particolare i lanci e il mezzofondo regaleranno grandi emozioni e, mi auguro, prestazioni cronometriche di rilievo. Chi sceglierà di passare un paio d’ore allo stadio Soldan non rimarrà deluso e si potrà gustare un pezzo di grande atletica italiana e internazionale. Tra l’altro i protagonisti, per buona parte arrivati da tutti Italia e dall’estero, alloggeranno nei diversi alberghi di Conegliano. Il binomio sport-turismo è dunque sempre un aspetto importante e sempre presente”. 

Il programma di domani, venerdì 15 giugno è il seguente: alle 19.30 si parte con i 100 hs femminili, seguiti alle 19.45 dal salto con l’asta e dal peso femminili e dal giavellotto e dal salto in alto maschili. Alle 20 sarà l’ora dei 400 ostacoli maschili, seguiti alle 20.20 da quelli femminili. Alle 20.30 start per il salto in lungo femminile, alle 20.40 per i 100 maschili, alle 21.00 per il giavellotto femminile, alle 21.10 dei 100 femminili, alle 21.30 e alle 21.50 per gli 800 maschili e femminili e infine, ultima gara del meeting, alle 22.10 i 3000 maschili.

Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 27° Meeting Città di Conegliano (che ha ottenuto il patrocinio e il contributo del Comune di Conegliano e della Regione Veneto, oltre all’approvazione della Fidal) ci sono Maratona di Treviso Scarl e i partner dedicati Silca Spa, Banca Prealpi, Elmec, Borgoluce, Best Western Hotel Canon d’Oro, Gammasport, Saccon Gomme, De Coppi, Méthode, Bottega Spa, Reale Mutua, Arti Grafiche Conegliano, Poliambulatorio Marusia, Piovesana Biscotti e crackers, Pasta Sgambaro, San Benedetto, Emporio Occhiali Fardin, Chisini Attrezzature Edili, Seripiave, Gruppo Argenta. 

Per informazioni contattare la segreteria di Atletica Silca al numero 0438-412124, scrivere una e-mail a segreteria@atleticasilca.it e visitare il sito internet www.atleticasilca.it.

Per presentazione, resoconto, foto e video visitare il sito internet www.atleticasilca.it , la pagina Facebook “Atletica Silca” e il canale You Tube “Atletica Silca Conegliano”.

 

A Nibbiano (PC) un primo, un secondo e un terzo posto per i draghetti
Filippo Pradella vince il Bibione Cross Triathlon nella città balneare veneziana
Dieci gli atleti di Silca Ultralite Vittorio Veneto qualificati per i campionati italiani giovanili 

 4d667c63-e882-4078-af83-89af824fbe6d.jpg

Weekend di successi, quello del 9 e del 10 giugno, per i draghetti di Silca Ultralite Vittorio Veneto. Da Nibbiano a Bibione, passando per Chioggia, vittorie e podi, che hanno portato ancora una volta Filippo Pradella a dominare una competizione di triathlon cross e i compagni di squadra a conquistare la qualificazione per i campionati italiani giovanili di triathlon in programma a luglio. 

Sabato 9 giugno a Nibbiano, in provincia di Piacenza, è andato in scena il Triathlon Kids Alta Val Tidone, che ha visto i portacolori di Silca Ultralite conquistare una vittoria e un secondo posto con Andrea Mason e Filippo Pradella tra gli Junior e un terzo posto con Viola Pagotto tra le Youth B. Oltre ai podi, ci sono stati altre sette prestazioni nella top 20, con Fabio Biz 17° Youth A, Arianna Zanusso e Alice Pin decima e sedicesima tra le Youth B, Matilde Dal Mas, Sofia Tonon, Eleonora Biz e Beatrice Sant, rispettivamente quarta, nona, decima e diciannovesima. Tutti e dieci gli atleti delle categorie Giovani in gara con il body Silca hanno conquistato la qualificazione per i campionati italiani. Un risultato davvero eccezionale che premia il lavoro svolto dalla società vittoriese che si divide tra triathlon ed atletica, puntando alla crescita del vivaio per la ricerca del talento. 

Il giorno dopo, domenica 10 giugno, i biancorossi si sono divisi, tra il Bibione Cross Triathlon, la Weert Etu Triathlon European Cup in Olanda (distanza olimpica) e l’Aquathlon Kids di Sottomarina di Chioggia. A conquistare la vittoria nella sua specialità preferita, il triathlon cross, è stato Filippo Pradella che a Bibione, nel veneziano, ha messo in riga grandi nomi della multidisciplina, più esperti e “anziani” di lui. Dopo 1000 metri di nuoto in mare, 24 km di mountain bike con 2 giri e 7 chilometri di corsa trail running su percorso off road campestre e sabbia, Pradella ha battuto Massimo Cigana, mestrino, già ciclista  professionista e specialista delle lunghe distanze, e Francesco Floriano Nicolardi. Grande prova dunque per il trevigiano diciottenne. In Coppa Europa Spinazzè, alla sua prima gara  sulla distanza olimpica, dopo una frazione di nuoto un po’ sofferta, ha tenuto duro, classificandosi 45esimo. All’ottavo Aquathlon Kids Città di Chioggia, vittorie di Andrea Mason (Junior), Viola Pagotto (Youth B) e Matilde Dal Mas (Youth A) e belle prestazioni anche per i più piccolini.

“Siamo molto soddisfatti della qualificazione “completa” ai campionati italiani giovanili di triathlon - commenta il presidente-allenatore Aldo Zanetti -  tutti e dieci i nostri draghetti delle categorie Youth A, Youth B e Junior hanno ottenuto delle buone prestazioni nella gara piacentina, qualificandosi per la rassegna tricolore. Filippo Pradella si è confermato specialista del cross triathlon, mettendo in fila tutti e conquistando con grande autorità il primo posto davanti ad atleti molto più forti di lui a Bibione, tutto questo dopo il secondo posto a Nibbiano, dietro al compagno di squadra Andrea Mason. Brava anche Viola Pagotto, che è salita sul podio nella medesima gara in Emilia Romagna. Per Federico Spinazzè invece continuano le gare a livello internazionale, che gli stanno facendo acquisire tanta esperienza, utile per un progetto a medio-lungo termine”. 

………………………………………………

………………………………………………