Giugno 12th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

favaretto-eleonora.jpg

REGIONALI RAGAZZI, ZUCCON E VIERO SU TUTTI  

 

A Marostica lostacolista e la lanciatrice realizzano i migliori risultati tecnici della rassegna veneta under 14. Fiamme Oro leader tra le società

 Padova, 11 giugno 2018 Giovanni Zuccon (Trevisatletica) nei 60 ostacoli (914) ed Emma Viero (Atl. Schio) nel vortex (54.49) hanno realizzato le migliori prestazioni tecniche del campionato regionale ragazzi, svoltosi ieri domenica 10 giugno a Marostica (Vicenza). Si sono così aggiudicati, rispettivamente, il Premio Città di Marostica e il memorial Walter Viaro. Circa 600 gli atleti impegnati nelle 16 gare (8 maschili e altrettante femminili) del 41° Trofeo Vimar, anche questanno coincidente con la rassegna individuale ragazzi. Tra le società, leadership per il Gs Fiamme Oro, davanti a Csi Atletica Provincia di Vicenza e Atletica Galliera Veneta. 

RISULTATI.

RAGAZZI. 60: 1. Federico Dicati (Gs Fiamme Oro) 790, 2. Sebastiano Rensi (Atl. Ovest Vicentino) 834, 3. Gabriele Zampieri (Atl. Schio) 835. 1000: 1. Federico Milani (Atl. Insieme Verona) 25831, 2. Francesco Michieletto (Due Torri Sporting Noale) 25877, 3. Filippo Bisetto (Trevisatletica) 30241. 60 hs: 1. Giovanni Zuccon (Trevisatletica) 914, 2. Sirio Schiavon (Gs Fiamme Oro) 945, 3. Davide Baccan (Gs Fiamme Oro) 949. Marcia (2000 m): 1. Giacomo Bertolazzi (Gsd Valdalpone De Megni) 111480, 2. Tommaso Angelo Lago (Atl. Galliera Veneta) 113145, 3. Damiano Busatto (Atl. S. Lucia di Piave) 113299. Alto: 1. Filippo Rodeghiero (Assindustria Sport Padova) 1.64, 2. Andrea Fiorese (Gs Marconi Cassola) 1.49, 3. Gabriel Diego Chelariu (Gsd Valdalpone De Megni) 1.49. Lungo: 1. Alessandro Vanzella (Atl. Stiore Treviso) 5.34, 2. Oscar K. Okai (Atl. Schio) 4.72, 3. Thomas Frare (Atl. Pederobba) 4.63Peso: 1. Nicola Roma (Vittorio Atletica) 12.44, 2. Francesco Suppa (Asi Atl. Breganze) 11.23, 3. Giacomo Nicolasi (Asd Atl. Speranza - VE) 11.20. Vortex: 1. Filippo DallAnese (Athletic Club Firex Belluno) 61.24, 2. Matteo Costacurta (Atl. Marostica Vimar) 56.94, 3. Santiago Habazaj (Atl. S. Lucia di Piave) 54.05.

RAGAZZE. 60: 1. Laura Franceschi (Assindustria Sport Padova) 839, 2. Pamela Ujojo Grisotto (Novatletica Città di Schio) 841, 3. Nadia Ciconti (Atl. Selva Bovolone) 849.  1000: 1. Elisa Clementi (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 31131, 2. Linda Conchetto (Venezia Runners Atl. Murano) 31184, 3. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 31790. 60 hs: 1. Nicole Capitanio (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 971, 2. Hasanatou Nonni (Atl. Galliera Veneta) 986, 3. Cecilia Feltrin (Atl. Ponzano) 997. Marcia (2000 m): 1. Elisa Maglione (Atl. Stiore Treviso) 120350, 2. Nina Casarin (Atl. Biotekna Marcon) 121078, 3. Aurora Botteon (Vittorio Atletica) 121681. Alto: 1. Eleonora Favaretto (Atl. Quinto Mastella) 1.55, 2. Giulia Gottardi (Asd Pindemonte) 1.46, 3. Martina Agostini (Assindustria Sport Padova), Ester Checuz (Atl. Pederobba), Angela Picariello (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 1.43. Lungo: 1. Giorgia Galiazzo (Atl. Galliera Veneta) 4.46, 2. Marsela Kapllani (Pol. Lib. Lupatotina) 4.38, 3. Giorgia Pozzan (Asi Atl. Breganze) 4.35. Peso: 1. Sara Pincin (Atl. Montebelluna) 10.26, 2. Emma Carniato (Atl. Ponzano) 9.55, 3. Elsa Erculiani (Us Intrepida) 9.44. Vortex: 1. Emma Viero (Atl. Schio) 54.49, 2. Marta Andriollo (Gs Marconi Cassola) 44.73, 3. Anna Raimondi (G.A. Aristide Coin Venezia 1949) 41.56.

RISULTATI COMPLETI   

 

CADETTI, VENETO AL QUARTO POSTO A FIDENZA

 

……………………………………………………

CORSA IN MONTAGNA, VITTORIO ATLETICA DA APPLAUSI A SALUZZO

 aaa_montagna.jpg

Vittorio Atletica in grande spolvero ai campionati italiani di corsa in montagna. La prima prova tricolore, domenica a Saluzzo (Cuneo), ha messo in evidenza i giovani Simone Masetto e Alderico Tonin. I due trevigiani sono giunti rispettivamente quarto e quinto sui 6,5 chilometri della gara juniores. Grazie alle loro prestazioni, Vittorio Atletica si è anche imposta nella classifica di categoria per società.

Nella stessa categoria, nono posto di Jacopo Piazza (Tornado). Sara Mazzucco è giunta ottava tra le juniores, trascinando la Dolomiti Belluno al sesto posto di società. Nella gara assoluta, 14^ piazza individuale per Simone Gobbo (Tornado). Mentre la Dolomiti è giunta 12^ tra le società, grazie al 22. posto di Filippo Barizza e al 56. posto di Giorgio Dell’Osta Uzzel. La seconda e decisiva prova del campionato italiano di corsa in montagna si svolgerà ancora in Piemonte, a Tavagnasco (Torino), il 22 luglio. Mentre il movimento azzurro della specialità lancia il conto alla rovescia in vista degli Europei di Skopje (Macedonia) del 1° luglio.

CLASSIFICHE

 

 

………………………………………………………………………………………..

 

 

Al Trofeo Toni Fallai anche Chiara Rosa e Sebastiano Bianchetti nel peso
Marino Bloudek, campione europeo Junior degli 800, al 27° Meeting Città di Conegliano
Venerdì 15 giugno allo stadio Soldan doppio giro di pista stellare


Un 800 stellare al Meeting Città di Conegliano. Venerdì 15 giugno allo stadio comunale Soldan di Conegliano per la 27esima edizione dell’evento internazionale organizzato da Atletica Silca Conegliano la gara sul doppio giro di pista promette grandi scintille. A brillargli al collo è ancora la medaglia d’oro conquistata lo scorso anno a Grosseto, ai campionati europei under 20. Lui si chiama Marino Bloudek, tra poco più di un mese compirà 19 anni e arriva dalla Croazia. Da sempre fucina di talenti, il Meeting Città di Conegliano vedrà il giovane croato, che ha un personale di 1’48’’17, confrontarsi con atleti stranieri e italiani. Ci sarà il keniano Alexander Sampao, olimpico a Rio 2016 nei 400, che lo scorso anno a Gavardo ha fermato il cronometro sul tempo di 1’46’’86, finendo davanti ad un altro atleta che sarà in gara a Conegliano, il bosniaco Abedin Mujezinovic (primato personale di 1’46’’38). L’accredito migliore, anche se risalente a qualche anno fa, è quello dell’altro keniano Sammy Kirongo, con 1’45’’38. Proveranno a tenere alta la bandiera italiana, il carabiniere Mattia Moretti (1’47’’35) e il bellunese Enrico Riccobon (1’48’’13). Anche al femminile con la vicecampionessa italiana under 23, atleta di casa Silca, Irene Vian a guidare le pretendenti alla vittoria (in via di definizione le partecipanti) è prevista una gara tirata. Nell’asta ci sarà l’altra atleta Silca, Virginia Scardanzan, reduce dal bronzo tricolore dell’asta Promesse.
Nel peso, che insieme al giavellotto, ha sempre regalato emozioni agli spettatori della rassegna coneglianese, ci saranno i campioni italiani, Chiara Rosa (Fiamme Azzurre) e Sebastiano Bianchetti (Fiamme Oro) che cercheranno di aggiungere centimetri importanti alle loro prestazioni in questa prima parte di stagione all’aperto.
In queste ore il presidente di Atletica Silca Conegliano, Francesco Piccin e il responsabile dei top runner, Migidio Bourifa, stanno lavorando alacremente per completare il cast di partecipazione delle altre gare in scaletta.
Il programma di venerdì 15 giugno è il seguente: alle 19.30 si parte con i 100 hs femminili, seguiti alle 19.45 dal salto con l’asta e dal peso femminili e dal giavellotto e dal salto in alto maschili. Alle 20 sarà l’ora dei 400 ostacoli maschili, seguiti alle 20.20 da quelli femminili. Alle 20.30 start per il salto in lungo femminile, alle 20.40 per i 100 maschili, alle 21.00 per il giavellotto femminile, alle 21.10 dei 100 femminili, alle 21.30 e alle 21.50 per gli 800 maschili e femminili e infine, ultima gara del meeting, alle 22.10 i 3000 maschili.
Un evento atteso da molti e che non solo sarà fruibile dalle tribune dello stadio coneglianese, ma anche in diretta streaming su 
atletica.tv .
Accanto ad Atletica Silca Conegliano, per il 27° Meeting Città di Conegliano (che ha ottenuto il patrocinio e il contributo del Comune di Conegliano e della Regione Veneto, oltre all’approvazione della Fidal) ci sono Maratona di Treviso Scarl e i partner dedicati Silca Spa, Banca Prealpi, Elmec, Borgoluce, Best Western Hotel Canon d’Oro, Gammasport, Saccon Gomme, De Coppi, Méthode, Bottega Spa, Reale Mutua, Arti Grafiche Conegliano, Poliambulatorio Marusia, Piovesana Biscotti e crackers, Pasta Sgambaro, San Benedetto, Emporio Occhiali Fardin, Chisini Attrezzature Edili, Seripiave, Gruppo Argenta.
Per informazioni contattare la segreteria di Atletica Silca al numero 0438-412124, scrivere una e-mail a 
segreteria@atleticasilca.it e visitare il sito internet www.atleticasilca.it.
Per presentazione, resoconto, foto e video visitare il sito internet 
www.atleticasilca.it , la pagina Facebook “Atletica Silca” e il canale You Tube “Atletica Silca Conegliano”.

 

 

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 11th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 

 

ave_fidenza.jpg

CADETTI, VENETO AI PIEDI DEL PODIO A FIDENZA

GANZ 13”39 PRIMATO UGUAGLIATO

ganz-seppia.jpg

Quarto posto del Veneto nel 5° Trofeo Città di Fidenza – Memorial Pratizzoli, classico appuntamento che oggi, in provincia di Parma, ha visto in pista 17 rappresentative cadetti, in rappresentanza di 16 regioni. La selezione veneta è salita sul gradino più alto del podio con Yassin Bandaogo negli 80 (9”10), con la 4×100 maschile (43”49) e con Zoe Tessarolo nei 300 (40”37). Poi anche gli argenti di Riccardo Ganz nei 100 ostacoli (13”39), Federico Bovo nell’alto (1.90), Kristian Lazzaretto nel giavellotto (55.81) e Desiree Muraro negli 80 (10”14, in gara da individualista). Bronzi per Nicolas Cecchet nel lungo (6.36), Greta Brugnolo nel lungo (5.36) e Tarè Miriam Bergamo nel peso (13.19). Vittoria alla Lombardia con 353 punti. A seguire Lazio (328,5), Emilia Romagna (328), Veneto (319,5) e altre 13 selezioni. 

I risultati veneti.

Cadetti. 80: 1. Yassin Bandaogo (Asi Atl. Breganze) 9”10/0.0, 8. Roy Osamudiamen Obaisiuwa (Assindustria Sport Padova; individualista) 9”35/0.0, 16. Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade; individualista) 9”55/0.0. 300: 9. Simone Viviani (Venezia Runners Atl. Murano) 37”72. 1000: 6. Giacomo Filippi (Us Intrepida – VR) 2’46”64. 2000: 10. Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno) 6’10”72. 1200 siepi: 5. Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar) 3’28”13. 100 hs: 2. Riccardo Ganz (G.A. Vedelago) 13”39/+0.2. Alto: 2. Federico Bovo (Vis Abano) 1.90. Lungo: 3. Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno) 6.36 (0.0). Peso: 5. Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade – TV) 14.17. Martello: 11. Alvise Di Martiis (G.A. Aristide Con Venezia 1949) 34.37. Giavellotto: 2. Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze) 55.81. Marcia (3000 m): 13. Alex Brusati (Gs La Piave 2000 – BL) 17’05”94.  4×100: 1. Veneto (Ganz, Obaisiuwa, Tonella, Bandaogo) 43”49.

Cadette. 80: 2. Desiree Muraro (Atl. Ovest Vicentino; individualista) 10”14/-0.2, 13. Giulia Barattini (Csi Atl. Provincia di Vicenza; individualista)10”44/+0.6, 15. Martha Aisosa Aigboyia (Us Intrepida) 10”48/-0.2. 300: 1. Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 40”37. 1000: 5. Matilde Vigato (G.A. Aristide Con Venezia 1949) 3’09”78. 2000: 10. Alice Biz (Vittorio Atletica) 7’06”61. 1200 siepi: 8. Sara Pastorello (Vis Abano) 4’11”81. 80 hs: 15. Giulia Dani (Trevisatletica) 13”56/+0.8). Alto: 10. Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola) 1.54 Lungo: 3. Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta) 5.36/+0.2). Peso: 3. Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo) 13.19; 4. Alice Moret (Atl. Ponzano; individualista) 12.37. Martello: 3. Elena Favaglioni (Csi Atl. Provincia di Vicenza) 46.33. Giavellotto: 7. Francesca Sangion (Atl. Biotekna Marcon) 34.34. Marcia (3000 metri): 6. Alexandrina Mihai (Gsd Valdalpone De Megni – VR) 15’34”42.  4×100: 4. Veneto (Muraro, Barattini, Dani, Aigboyia) 49”34.

RISULTATI COMPLETI

(Foto di Rosa Marchi)

………………………………………………………………………………………..

Anteprima da Marostica

favaretto-eleonora.jpg

FAVARETTO 1,55 VANZELLA 5,34 ZUCCON 9”14

ROMA-PINCIN (PESO)E LA MAGLIONE CAMPIONI

Praticamente rispettati tutti i pronostici e, quindi, cospicuo il bottino trevigiano a Marostica nel Campionato Regionale Veneto ragazzi. Aggiungeteci per onor di cronaca gli altri podi raggiunti e capirete che la passeggiata nel vicentino è stata più che salutare: l’argento di Emma Carniato e i bronzi di Jennifer De Rosa, Filippo Bisetto, Damiano Busatto e Santiago Alabazaj

………………………………………………………………………

ANTEPRIMA DA NEMBRO

sartor-400-primato-18.jpg

Sartor tris-campione 100/200/400m

Frezza 5,04 e Dotto 5’41”07 primatisti italiani!

frezza-bronzo-200m.jpg

………………………………………………………………………

CENTO ATLETI IN PISTA NEL 2° TROFEO SPECIAL TEAM   

Grande successo organizzativo per la manifestazione organizzata da Trevisatletica con la partecipazione di sei società provenienti da Veneto e Friuli Venezia Giulia. E Serena Bettin si conferma nel triplo: 6.21   

thumbnail_serena-bettin.jpg

Treviso, 10 giugno 2018 – Speciali, per davvero. Oltre cento atleti hanno partecipato al 2° Trofeo Special Team, andato in scena ieri - sabato 9 giugno - agli impianti sportivi Menenio Bortolozzi di Treviso.

 

La manifestazione, abbinata al memorial Primo Tomasoni, era dedicata ad atleti con disabilità intellettiva e relazionale, che per lintero pomeriggio si sono impegnati in gare di corsa, marcia, salti e lanci.

 

Sei le società in pista, provenienti un po da tutto il Veneto, e non solo: Aspea Padova, Il Sorriso Mira, Giuliano Schultz Gorizia, Atletica Dueville e Oltre Montebelluna, oltre ai padroni di casa di Trevisatletica. 

 

La società del capoluogo ha schierato i ragazzi reduci dai campionati italiani Fisdir di Firenze. A partire dalla campionessa italiana Serena Bettin, atterrata a 6.21 nel salto triplo, non lontana dal record italiano che già le appartiene (6.60). 

 

Va in archivio un Trofeo Special Team che ci ha dato grandi soddisfazioni commenta Paolo Pavan, responsabile organizzativo dellevento -. Sotto il profilo tecnico, ci sono state tante prestazioni di ottimo livello, ma mi piace ricordare soprattutto il debutto di Giacomo, un bambino di sette anni, affetto da sindrome di Down, che alla prima gara della sua vita ha vinto la batteria dai 50 metri. Dal punto di vista organizzativo è stato tutto bellissimo: le condizioni meteorologiche ci hanno aiutato e il terzo tempo finale, grazie allimpegno delle donne di Trevisatletica, è stato qualcosa di memorabile.

 

Il 2° Trofeo Special Team prevedeva un programma di 19 gare, tra corse, marcia, salti e lanci: dieci riservate al settore agonistico e nove dedicate al settore promozionale. Prossimo impegno dei ragazzi speciali di Trevisatletica, il 23 giugno a Gorizia per un nuovo appuntamento della stagione dellatletica targata Fisdir.        

 

-Nella foto in allegato:  Serena Bettin.

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 9th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 premiazione-3000-siepi_ponzano-2018.jpg

MEETING DI PONZANO, KEMBOI E FELETTO DANNO SPETTACOLO NEI 3000 SIEPI  

 

Vince il campione olimpico, ma il giovane trevigiano si porta a 83663, terzo tempo italiano dellanno. Sotto la pioggia, il mezzofondo dà spettacolo

 

Padova, 9 giugno 2018 – Serata di pioggia al 28° Meeting internazionale di Ponzano Veneto (Treviso), ma nel ricco programma di gare non mancano le emozioni. Il clou si conferma il mezzofondo, con i 3000 siepi vinti dallatleta più atteso, il keniano Ezekiel Kemboi. Però il doppio oro olimpico e quattro volte campione mondiale deve impegnarsi fino in fondo per avere la meglio in 83589 nei confronti del 22enne trevigiano Leonardo Feletto (Atl. Mogliano), che si migliora di quasi tre secondi con 83663, terzo tempo italiano dellanno. Terzo in 84484 lazzurro Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli). Nei 1500 metri spunta sul rettilineo conclusivo Osama Zoghlami (Cus Palermo), che chiude in 34615. Al femminile, secondo posto di Joyce Mattagliano (Esercito), con 4’22”44, alle spalle della slovena Marusa Mismas (4’18”00) che conquista il 31° Memorial Giovanni Maria Idda. Sugli 800 maschili emerge il 21enne Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia) in 14856. Lazzurra Maria Enrica Spacca (Carabinieri) si aggiudica i 400 con 5460, invece sui 100 metri Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950 Ispa Group) corre la batteria in 1178 (+1.2), ma nella finale, anche per le avverse condizioni meteo, non fa meglio di 1204 (+0.4). Tra gli uomini 1056 (+1.4) di Luca Lai (Atl. Cento Torri Pavia) che poi non corre la seconda gara in cui svetta Marco Gianantoni (Sef Virtus Emilsider Bologna, 1062/+1.0). Lasta femminile, disturbata dal maltempo nella fase finale, è vinta con 4.10 da Elisa Molinarolo (Aristide Coin Venezia 1949) che rinuncia alla terza prova sulla misura di 4.20. Era il quarto appuntamento stagionale del Progetto Meeting FIDAL. Prossima tappa, venerdì 15 giugno ancora nel Trevigiano, a Conegliano.

 

RISULTATI. UOMINI. 100 (+1.0): 1. Marco Gianantoni (S.E.F. Virtus Emilsider) 1062, 2. Federico Guglielmi (Atl. Biotekna Marcon) 1076, 3. Michael Fichera (Atl. Biotekna Marcon) 1093.  800: 1. Gabriele Aquaro (Team-A Lombardia) 14856, 2. Enrico Brazzale (Atl. Vicentina) 14928, 3. Mattia Moretti (C.S. Carabinieri) 15004, 4. Gabriele Bizzotto (Cus Parma) 15094. 1500: 1. Osama Zoghlami (Cus Palermo) 34615, 2. Adrian Garcea (ROM) 34636, 3. Lorenzo Pilati (Atl. Valli di Non e Sole) 34656, 4. Mattia Padovani (Atl. Lecco-Colombo Costruz.) 34691. 5000: 1. Nicolae Soare (ROM) 140035, 2.  Oscar Chelimo (UGA) 140254, 3. Philem Kipchumba Kisang 141180. 3000 siepi: 1. Ezekiel Kemboi (KEN) 83589, 2. Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) 83663, 3. Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli) 84484. Asta: 1. Matteo Miani (Assindustria Sport Padova) 4.80, 1. Andrej Poljanec (SLO) 4.80, 3. Daniele Peron (Ass. Atl. Nevi) 4.60. Lungo: 1.Camillo Kaborè (C.S. Carabinieri) 7.17 (+0.1), 2. Davide Rossi (Atl. Malignani Lib. Udine) 6.99 (+1.0), 3. Alessandro Brogliato (Atl. Vicentina) 6.97 (-0.3). Settore giovanile. 1000 cadetti: 1. Lorenzo De Bortoli (Atl. Pederobba) 25050, 2. Giovanni Lazzaro (Atl. Quinto Mastella) 25094, 3. Patrick Da Rold (Bellunoatletica M.G.B.) 25232.

 

DONNE. 100 (+0.4): 1.  Johanelis Herrera Abreu (Atl. Brescia 1950) 1204 (1178/+1.2 in batt.), 2. Giorgia Bellinazzi (Atl. Brugnera Friulintagli) 1207, 3. Elisa Visentin (Atl. Biotekna Marcon) 1217 (1212/+1.1 in batt.). 400: 1. Maria Enrica Spacca (C.S. Carabinieri) 5460, 2. Sanda Belgyan (ROM) 5471, 3. Samantha Zago (Trevisatletica) 5746. 1500: 1. Marusa Mismas (SLO) 41800, 2. Joyce Mattagliano (Esercito) 42244, 3. Natascia Meneghini (G.A. Coin) 42534. Asta: 1. Elisa Molinarolo (G.A. Coin) 4.10, 2. Tatiana Carne (Arl. Bergamo 1959 Oriocenter) 4.10, 3. Camilla Murtas (La Fratellanza 1874) 3.70. Lungo: 1. Eleonora Filippetto (Team Treviso) 5.75 (0.0), 2. Gloria Gollin (Atl. Vicentina) 5.64 (-0.1), 3. Lisa Surian (Team Treviso) 5.43 (-0.2). Settore giovanile. 1000 cadette: 1. Alice Biz (Vittorio Atletica) 31255, 2. Elena Campion (Atl. S. Biagio) 31265, 3. Arianna Vidotto (Atl. Ponzano) 31581. 600 ragazze: 1. Elisa Cavaleri (Atl. Mogliano) 15009, 2. Jennifer De Rosa (Trevisatletica) 15077, 3. Francesca Piccolo (Atl. Pederobba) 15193.

RISULTATI

 

In allegato foto darchivio di Leonardo Feletto (credit TOZZATO)

…………………………………………………………………………………………………..

RECUPERATO PAOLO DAL MOLIN

dalmolin_zurigo2014.jpg

E’ un sabato scoppiettante per l’atletica italiana. Dopo le vittorie e le belle prestazione degli azzurri a Ginevra, un altro squillo arriva da Paolo Dal Molin in Germania. Il trentenne ostacolista delle Fiamme Oro sfreccia sulle barriere dei 110hs in 13.54 (+0.5) e conquista la vittoria nel meeting di Zeulenroda. Un crono che non solo eguaglia, a quattro anni di distanza, il suo secondo risultato in carriera, ma che oggi lo vede raggiungere anche lo standard di iscrizione FIDAL (13.55) per i prossimi Europei di Berlino (6-12 agosto). Battuto in finale il tedesco Erik Balnuweit (13.57); già in batteria Dal Molin era stato il più veloce con 13.71 (-0.2). Per il vicecampione europeo indoor 2013 e recordman italiano dei 60hs era la seconda vera uscita outdoor dell’anno dopo il 13.63 corso il 2 giugno ad Oordegem (Belgio). Un atleta finalmente ritrovato che dal 2017 a Formia si è affidato alla guida tecnica di Santiago Antunez, maestro cubano degli ostacoli che ha portato al titolo olimpico due big assoluti come Anier Garcia e Dayron Robles. Dopo tre stagioni complicate, a marzo è tornato anche a vestire la maglia azzurra ai Mondiali Indoor di Birmingham.

a.g.

 

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 9th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 feletto_bussolengo2018.jpg

  ANTEPRIMA DA PONZANO

 

QUEL FENOMENO DI FELETTO

Attacca Kemboi e fa 8’36”63!!!

………………………………………………………………………………………

 

Dal sito della Fidal Nazionale

 

Serata di pioggia al 28° Meeting internazionale di Ponzano Veneto (Treviso), ma nel ricco programma di gare non mancano le emozioni. Il clou si conferma il mezzofondo con i 3000 siepi vinti dall’atleta più atteso, il keniano Ezekiel Kemboi. Però il doppio oro olimpico e quattro volte campione mondiale deve impegnarsi fino in fondo per avere la meglio in 8:35.89 nei confronti del 22enne trevigiano Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) che si migliora di quasi tre secondi con 8:36.63. Terzo in 8:44.84 l’azzurro Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli).

KEMBOI RE DEI 3000 SIEPI, CRESCE FELETTO - Il re dei 3000 siepi è sempre Ezekiel Kemboi che, dopo il lancio del connazionale Kisorio (stop ai 1000 metri), fa gara solitaria sino all’8:35.89 finale. La gara del ventiduenne trevigiano Leonardo Feletto (Atletica Mogliano) non è però banale. Tutt’altro. L’allievo di Faouzi Lahbi conferma i recenti progressi, rimontando metro su metro al formidabile keniano, due volte campione olimpico e quattro volte iridato, e chiudendo in 8:36.63, nuovo primato personale con quasi 3 secondi di miglioramento. Terzo, in 8:44.84, l’azzurro Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli). A Camillo Kaborè (Carabinieri) la gara di lungo (7,17, +0.1).

 

(articolo in cantiere)

 

 

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Federico Spinazzè e Catalin Tecuceanu conquistano la maglia nazionale
Per il triathleta è arrivata la convocazione per i Mondiali Universitari


Silca Ultralite Vittorio Veneto si colora dei colori delle nazionali italiana e rumena. Federico Spinazzè e Catalin Tecuceanu hanno infatti conquistato la convocazione con la squadra nazionale, rispettivamente italiana e rumena, per due importati appuntamenti internazionali che si svolgeranno durante l’estate.
Federico Spinazzè, triathleta di punta di casa Silca, già medagliato italiano ed europeo nelle categorie giovanili, nei giorni scorsi ha conquistato il terzo posto nel Triathlon Sprint di Porto Sant’Elpidio valevole come prova di selezione per partecipare ai Campionati Mondiali Universitari. Per lui si sono nuovamente aperte le porte della nazionale italiana: domenica 9 settembre il ventenne sarà dunque al via del mondiale universitario che si svolgerà a Kalmar, in Svezia, con il body azzurro.
La gioia nazionale è anche quella di Catalin Tecuceanu che nei giorni scorsi a Cluj-Napoca in Transilvania (Romania), accompagnato dal suo allenatore Lionello Bettin, ha gareggiato negli 800 ai campionati internazionali rumeni di atletica, chiudendo al quinto posto assoluto, primo tra gli Junior. Anche per lui si sono così aperte le porte della nazionale rumena, della quale indosserà la divisa blu, gialla e rossa ai Campionati Balcanici di atletica che si disputeranno a Bursa in Turchia sabato 23 e domenica 24 giugno. Per lui, ci sarà poi un’altra fatica in terra rumena: il weekend successivo, quello del 30 giugno e del primo luglio, gareggerà ai campionati rumeni, categoria Junior, che si svolgeranno a Pitesti.
Ancora una volta dunque la società vittoriese si sta dimostrando al top a livello italiano, sia nel triathlon che nell’atletica. “Siamo ovviamente molto soddisfatti di queste due convocazioni - ha commentato il presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto, Aldo Zanetti - i due ragazzi hanno lavorato bene e si meritano la soddisfazione di rappresentare il proprio paese in due competizioni internazionali di alto livello. Queste due maglie, italiana e rumena, rappresentato un premio per il lavoro fatto, lavoro che parte da lontano, da anni e anni di allenamento, impegno e grande voglia di farcela”.

 

CADETTI, ECCO IL VENETO PER FIDENZA  

 

Ventinove atleti in gara domenica nella classica rassegna a livello under 16: cè anche il neoprimatista italiano dei 300 ostacoli Riccardo Ganz 

Padova, 8 giugno 2018 – Ventinove atleti veneti – 14 ragazzi e 15 ragazze – parteciperanno dopodomani, domenica 10 giugno, al 5° Trofeo Città di Fidenza – Memorial Pratizzoli, classica rassegna dedicata alla categoria cadetti. Ben 17 questanno le selezioni in gara, in rappresentanza di 16 regioni italiane. Per il Veneto, reduce dalla finale regionale dei campionati cadetti di società, disputata lo scorso weekend a Bassano del Grappa, torna in gara il trevigiano Riccardo Ganz, sabato scorso, nella città berica, autore della miglior prestazione italiana elettrica di categoria nei 300 ostacoli (3833). A Fidenza sarà però impegnato sulle barriere alte. Lanno scorso la selezione veneta è giunta quinta nella classifica vinta dalla Lombardia, che aveva primeggiato anche nel 2016 con il Veneto secondo.  I convocati veneti.

Cadetti. 80: Yassin Bandaogo (Asi Atl. Breganze).  300: Simone Viviani (Venezia Runners Atl. Murano). 1000: Giacomo Filippi (Us Intrepida VR). 2000: Thomas Serafini (Athletic Club Firex Belluno). 1200 siepi: Giulio Dal Pra (Atl. Marostica Vimar). 100 hs: Riccardo Ganz (G.A. Vedelago). Alto: Alberto Murari (Lib. Rossetto Lugagnano - VR). Lungo: Nicolas Cecchet (Athletic Club Firex Belluno). Peso: Davide Pierobon (Nuova Atl. Roncade - TV). Martello: Alvise Di Martiis (G.A. Aristide Con Venezia 1949). Giavellotto: Kristian Lazzaretto (Asi Atl. Breganze). Marcia (3000 m): Alex Brusati (Gs La Piave 2000 BL).  4×100: Roy Osamudiamen Obaisiuwa (Assindustria Sport Padova), Loris Tonella (Nuova Atl. Roncade)

Cadette. 80: Martha Aisosa Aigboyia (Us Intrepida).  300: Zoe Tessarolo (Csi Atl. Provincia di Vicenza). 1000: Matilde Vigato (G.A. Aristide Con Venezia 1949). 2000: Alice Biz (Vittorio Atletica). 1200 siepi: Sara Pastorello (Vis Abano). 80 hs: Giulia Dani (Trevisatletica). Alto: Giulia Benacchio (Gs Marconi Cassola). Lungo: Greta Brugnolo (Atl. Riviera del Brenta). Peso: Tarè Miriam Bergamo (Discobolo Atl. Rovigo); individualista: Alice Moret (Atl. Ponzano). Martello: Elena Favaglioni (Csi Atl. Provincia di Vicenza). Giavellotto: Francesca Sangion (Atl. Biotekna Marcon). Marcia (3000 metri): Alexandrina Mihai (Gsd Valdalpone De Megni - VR).  4×100: Giulia Barattini (Csi Atl. Provincia di Vicenza), Desiree Muraro (Atl. Ovest Vicentino). 

ISCRITTI/RISULTATI

CAMPIONATO REGIONALE RAGAZZI -  Domenica 10 giugno, allo stadio comunale di Marostica (Vicenza), organizzato dalla società Atletica Marostica Vimar (Luigi Segala, tel. 335-1853963), campionato regionale individuale ragazzi. Il 41° Trofeo Vimar, una delle rassegne più tradizionali della stagione giovanile su pista, coincide anche questanno con il campionato regionale individuale ragazzi. Sedici i titoli in palio: 60, 1000, 60 ostacoli, 2 km di marcia, alto, lungo, peso e vortex, sia maschili che femminili. Circa 600 gli iscritti. Di contorno, a metà pomeriggio, un 50 metri riservato agli esordienti della società organizzatrice.  Al miglior risultato tecnico femminile verrà assegnato il memorial Walter Viaro. Al miglior risultato tecnico maschile andrà invece il Premio Città di Marostica. La miglior società di una speciale graduatoria, basata sui primi tre classificati di ogni gara, vincerà il 41° Trofeo Vimar. Inizio alle 15.

ISCRITTI/RISULTATI

 

SABATO A TREVISO IL 2° TROFEO “SPECIAL TEAM”   

Oltre cento atleti, provenienti da tutto il Veneto, in pista per la 4^ prova regionale di atletica leggera Fisdir e Fispes organizzata da Trevisatletica  

 

Treviso, 8 giugno 2018 – Arriveranno da tutto il Veneto per partecipare al 2° Trofeo Special Team. Oltre cento atleti con disabilità intellettiva relazionale e fisica saranno protagonisti della quarta prova regionale di atletica leggera Fisdir e Fispes che si terrà domani, sabato 9 giugno, agli impianti sportivi Menenio Bortolozzi di San Lazzaro a Treviso.

 

La manifestazione, abbinata al memorial Primo Tomasoni, si svilupperà con un programma di 19 gare, tra corse, marcia, salti e lanci: dieci riservate al settore agonistico e nove dedicate al settore promozionale.

 

Sarà anche loccasione per vedere allopera gli atleti dello Special Team Trevisatletica, reduci dai campionati italiani Fisdir di Firenze, dove la società guidata da Paolo Pavan ha portato sul podio del settore agonistico Serena Bettin, oro nel triplo e bronzo nel lungo, Damiano Zambon, primo nel disco, e Carlo Alberto Zieger, secondo nel peso. Inizio gare alle 15.        

ATLETICA, ESORDIENTI IN PISTA DOMENICA A TREVISO   

Treviso, 8 giugno 2018 – Esordienti in pista dopodomani, domenica 10 giugno, a Treviso. Gli impianti sportivi di San Lazzaro ospitano una tappa del campionato provinciale giovanile di società. Di scena, la categoria esordienti A, impegnata in un triathlon che prevede 40 metri di corsa, salto in lungo e lancio della palla medica. In chiusura, la staffetta svedese (200-150-100-50). La manifestazione, organizzata dalla Nuova Atletica San Lazzaro in collaborazione con lAtletica Stiore, comprende anche il Giocatletica per esordienti B e C. Inizio alle 9.30 per il triathlon e alle 9.45 per il Giocatletica.   

 

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 6th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

ferrero.bmp

Gabriele Ferrero

in occasione della conferenza a lui dedicata

“Venerdì scorso si è svolta la conferenza ” Gabriele Ferrero, il campione trevigiano dell’ atletica. La conferenza organizzata nell’ ambito dell’ Ateneo di Treviso ha avuto come relatore il Professore Claudio Ricchiuto e si è tenuta nella sala Pavan del Seminario Vescovile. Nella prima parte il relatore ha presentato le caratteristiche delle gare di mezzofondo e in particolare degli 800 metri, poi, relazione arricchita dalla proiezione di foto, ha parlato della carriera sportiva di Ferrero. a cui poi ha rivolto 3 domande . Conclusione con una poesia dedicata a Ferrero letta dal suo autore, professor Fabio Barbon. Numerosa e, da quel che ho saputo dopo, interessata la partecipazione del pubblico .

Saluti”

 ferrero-172.jpg

…………………………………………….

Omaggio al grande

Gabriele Ferrero

………………………………………………………………………………….

Provo sempre una grande emozione quando mi ritrovo a parlare di grandi personaggi dell’atletica leggera trevigiana e nazionale. Nel caso poi di Gabriele Ferrero all’emozione e all’orgoglio di averlo nel tempo conosciuto come atleta si aggiunge anche un grande rispetto per l’uomo che è stato e per tutto ciò che ha rappresentato per me allora e ancora per tanti giovani oggi: una persona “pura”, cristallina, umile e schiva. Un esempio di vita dedicata senza compromessi e senza barare allo sport come disciplina regolatrice dell’anima e via maestra alla piena dignità dell’essere umano. All’epoca delle sue grandi imprese ne rimasi affascinato e, fin dagli esordi, sono stato un suo affezionato tifoso e, oggi, mi commuove quella sua compostezza, quel suo darsi agli altri senza chiedere niente, quasi senza fare rumore, proprio come allora ai suoi folgoranti inizi.

ferrero-1973-preceduto-da-de-vido-r.jpg

Gabriele qui con Roberto De Vido

Gabriele Ferrero è nato a Treviso il 2 gennaio del 1957. Ha esordita come cadetto nel 1972 con la Polisportiva Santa Bona di Treviso registrando sugli 80m. il tempo di 9”9 e sui 60 ostacoli 9”7. Come allievo è letteralmente esploso con l’Atletica Treviso, assaggiando praticamente un po’ tutte le discipline (esclusi i lanci): ve ne do una panoramica

100m. 11”5 (1974);

200m. 23”2 (1974);

400m. 51”1 a Montebelluna il 31-5-1973 e 50”0 a Verona il14-10-1974;

800m. 1’57”5 a Padova il10-9-1973 e 1’52”5 a Treviso il 13-6-1974, stabilendo addirittura il primato nazionale allievi!

E’ campione nazionale allievi sugli 800m. nel 1974;

1000m. 2’33”5 Treviso 25-7-1973;

1500m. 4’00”7 Bologna 22-9-1974;

3000m. 9’31”4 Mantova 14-6-1973 e 8’48”2 Bolzano 13-10-1974;

1500 siepi 4’49”7 Padova 6-6-1973;

400hs. allievi 56”5 Mantova 23-8-1973 e 56”0 Padova 23-5-1974;

lungo, 5,91 /1973) e 5,98 (1974);

triplo, 13,44 Padova 12-5-1973:

octathlon, 3.032 punti Vicenza 6-5-1973

Una vera e propria abbuffata, attraversando a piene mani quasi tutta l’anima e il corpo dell’atletica leggera con la curiosità genuina del neofita già consapevole però della scelta da operare: quei favolosi ottocento metri!

 

ferrero-con-fiasconaro.bmp

Qui quando Gabriele battè sui 1000m. il grande Marcello Fiasconaro!

Da junior, 1975 primo anno sempre nell’Atletica Treviso, ritocca  i suoi personali sui 400m. (49”1 Treviso 25-6), 800m. (1’51”60 Rieti 2-5), 1500m (3’48”6 Conegliano 28-9), 400hs (56”7 Treviso 19-10), 1000m. (2’27”7 Conegliano 2-7) e una 4×400m. in 3’27”0 con i compagni di squadra Sergio Gaiot, Walter Giacometti e Fulvio Maleville. Nel frattanto si laurea campione nazionale junior sui 1500m. Nel 1976 c’è l’importante passaggio alla sezione atletica dei Carabinieri di Bologna (Gabriele riserverà comunque sempre un grande spazio al CSI con l’Atletica Treviso prima e con l’Atletica Stiore di Treviso poi) e qui i ritocchi sono davvero corposamente consistenti: 800m. in 1’48”6 (Roma 27-5), 1000m. in 2’21”7 (10-4) e 1500 in 3’44”2 (Modena 25-9); aggiungeteci come fossero degli “straordinari” i 100m. in 11”2 e i 2000m. in 5’21”8 (Conegliano 16-7). Nel frattempo è campione junior nazionale sugli 800m. indoor e all’aperto (e campione regionale veneto) e assoluto nella staffetta 4×1500.

 ferrero-gabriele.bmp

Anni d’oro quelli nella categoria delle promesse (che allora non esisteva), Gabriele è ancora campione nazionale  sugli 800m. nel 1977 e sugli 800m. indoor nel 1978, nella staffetta 4×400m nel biennio 1979-1980; di nuovo sugli 800m. nel 1982. Stabilisce  i suoi primati personali sui 400m. (48”5 Lignano 12-6-1977),  800m. (1’47”64 indoor a Milano 24-2-1977; all’aperto verrà l’1’47”96 di Milano 8-7-1981), 1000m. (2’20”6 Sacile 9-6-1977). Gabriele non trascura nulla e segna 1,75 nell’alto (1978), 6,25 nel lungo (S. Lucia di Piave 29-4-1979), 22”9 sui 200m. (sempre a S. Lucia di Piave 29-4-1979) e 17”5 sui 110hs (Treviso 19-9-1979). La sua presenza  in pista pare non tramontare mai e prosegue con tenace passione fino al 1995 (e oltre) con l’Assindustria Padova, migliorandosi addirittura nelle lunghe distanze come sui 3000m. 8’29”9 (Montebelluna 15-7-1995) o sui 5000m. in 15’13”2 (Mirano 12-7-1995).

In sintesi i suoi grandi primati personali sono stati:

 ferrero-1.bmp

400m. 48”5

800m. 1’47”64

1000m. 2’20”6

1500m. 3’44”2

(in neretto tutti gli altri PB segnalati nella scheda)

 E i suoi titoli assoluti 6 (3 negli 800m. e 3 nelle staffette); 3 titoli junior (2 negli 800m. e 1 sui 1500m.); 1 tra gli allievi (800m.)

Un ultimo omaggio a Gabriele e ai suoi adorati 800m. vi leggo i suoi all time (fino a 1’49”00):

1′47″64 24/02/1977 Milano
1′47″96 08/07/1981 Milano
1′48″42 27/05/1979 Napoli
1′48″45 05/06/1983 Roma
1′48″48 31/05/1981 Torino
1′48″6 27/05/1976 Roma
1′48″6 25/07/1978 Roma
1′48″7 20/06/1977 Torino
1′48″79 14/07/1981 Torino
1′48″8 05/06/1977 Torino
1′48″80 14/08/1977 Helsinki
1′48″82 24/06/1981 Parigi
1′48″99 14/07/1982 Venezia
1′49″0   07/08/1977  Pietarsaari                                                                

ferrero.JPG

………………………………………………

………………………………………………