Giugno 25th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

36003057_619468821762873_5110262185972465664_o.jpg

ANTEPRIMA DAI CdS FINALI NAZIONALI

Filippetto 5,82 Martorel 22”35

4×400m. di Team Treviso 4° in 4’03”48

GIULIA DANI 43”83!!!

Nuovo primato trevigiano sui 300hs.

34984151_619469428429479_2382077141119401984_n.jpg

 

Da Fidal Treviso

E’ stato un weekend da ricordare per l’atletica trevigiana. L’ha tenuto a battesimo Giovanni Gatto che sabato, a Bergamo, nella finale Argento dei Societari, ha corso i 3000 siepi in 8’56”84, miglior prestazione italiana juniores dell’anno e standard di partecipazione per i Mondiali juniores di Tampere. Poi è venuto il quasi record di Giulia Dani, che si è portata a 34 centesimi dalla miglior prestazione italiana cadette dei 300 ostacoli, correndo a Gemona del Friuli in 43”83 (primato trevigiano cadette, precedente Rebecca Borga, 44”0  del 7 aprile del 2013 a Noale -ndr- ): ci riproverà sabato a Vedelago. Le splendide ragazze del Team Treviso sono giunte seconde, a Tivoli, nella finale B dei Societari, venendo promosse nella finale A bronzo del 2019. Infine, belle notizie dalla corsa in montagna, grazie al poker di titoli conquistati dagli atleti trevigiani nel campionato italiano master del Piancavallo. Sul gradino più alto del podio, Lucio Fregona (SM50), Patrizia Zanette (SF40), Angela Pin (SF 70) ed Erminia Furegon (SF75). Doppio bronzo di società, maschile e femminile, invece per l’Atletica Valdobbiadene. Applausi.

gatto-3000-siepi.jpg

Tivoli - Finale CdS “B”: i piazzamenti

Il secondo posto di squadra è stato il frutto di una robusta prestazione collettiva: infatti c’è stato un solo primo posto (merito di Sara Tommasini, nella foto, vincitrice dei 3000 siepi) contornato però da tanti piazzamenti di valore. Ecco tutti i risultati delle “Tigri”

1 Sara Tommasini 3000 Siepi 12:02.2
2 Eleonora Filippetto Lungo 5.82
3 Elena Marini 200 m 25.52
3 Adele Toniutto Alto 1.61
3 Elena Soligo Triplo 11.60
3 Adele Toniutto Giavellotto Gr 600 38.21
3 Bonsembiante Filipetto Caon Marini 4×100 48.40
4 Elena Bosco Peso Kg 4.000 10.96
4 Elena Bosco Martello Kg 4.000 42.67
4 Cozzi Marcolin A. Facchin Mometti 4×400 4:03.5
6 Valentina Caberlotto 800 m 02:22.5
7 Michela Caon 100 m. 12.77
7 Teresa Cozzi 400 m. 59.63
7 Anna Marcolin 400 Hs H 76 01:08.1
7 Alessia Pivato Disco Kg 1,000 30.7
8 Bianca Marcolin Asta 2.70
9 Alessia Dal Vecchio 5000 m. 21:57.3
10 Martina Pillon 1500 m 5:11.2

 

………………………………………………………………………………………….

LA CADETTA DANI A UN PASSO DAL PRIMATO ITALIANO    

Oggi a Gemona del Friuli la quindicenne di Casier ha corso i 300 ostacoli in 4383, portandosi a 34 centesimi dalla miglior prestazione nazionale di categoria    

 

Treviso, 25 giugno 2018 – Giulia Dani continua a crescere e oggi, domenica 25 giugno, a Gemona del Friuli (Udine), ha compiuto un altro passo verso la miglior prestazione italiana dei 300 ostacoli, correndo in 43”83. La promettente 15enne di Casier si è così portata a soli 34 centesimi dal primato nazionale cadette, stabilito da Ilaria Verderio il 23 settembre 2012 a Mariano Comense.

Prima della gara friulana, lostacolista di Trevisatletica aveva un record di 441 manuale: il miglioramento è dunque netto e colloca la trevigiana al quarto posto nella graduatoria nazionale di tutti i tempi, dopo appunto Ilaria Verderio (4349), Claudia Maniero (4368) e Marta Anello (4382).

Si tratta di un risultato di grande rilievo tecnico spiega il presidente di Trevisatletica, Rolando Zuccon, allenatore della stessa atleta -. Giulia ha confermato i progressi degli ultimi tempi, compiendo solo un piccolo errore: un passaggio troppo veloce a metà gara. Ma il primato italiano è alla portata. Ci riproveremo

Dani tornerà in gara sabato 30 giugno, a Vedelago, in un meeting con un nome che è tutto un programma: Ostacoli Veneti. Linseguimento al record continua. 

 

-Nelle foto in allegato: Giulia Dani (credito obbligatorio: Gabriele Marura)

………………………………………………………………………………………….

PROVINCIALI DI STAFFETTE, 11 TITOLI PER TREVISATLETICA   

Treviso, 24 giugno 2018 Supremazia di Trevisatletica nel campionato provinciale di staffette. Ieri pomeriggio, sul campo di San Lazzaro, la società del capoluogo si è aggiudicata ben 11 dei 16 titoli in palio. Un dominio incontrastato, che ha riguardato il settore giovanile – le categorie ragazzi e cadetti – ma anche la categoria allievi, dove Trevisatletica ha vinto tre titoli su quattro. Un oro a testa per il Team Treviso (4×100 allievi), lAtletica Quinto Mastella (3×1000 cadetti), lAtletica Sernaglia (3×800 ragazzi), lAtletica Ponzano (3×1000 cadette) e lAtletica Pederobba (3×800 ragazze). Gli altri podi sono stati però monopolizzati dal team di casa. Circa 90 le staffette complessivamente scese in pista. In chiusura di pomeriggio, un 110 ostacoli a invito per gli allievi. Lobiettivo era lo standard di partecipazione ai Campionati Europei under 18 di Gyor. Bisognava correre in 1400, esame difficile e senza appello.  Il più veloce è stato il bellunese Alessio Sommacal con 1433. Il trevigiano Massimiliano Bordignon, sceso a 1416 nella batteria dei Tricolori di Rieti, non ha fatto meglio di 1498. Sarà per unaltra volta.

 

RISULTATI. MASCHILI. Allievi. 4×100: 1. Team Treviso A (Ferro, Bolzonello, Volpato, Schiavinato) 4443. 4×400: 1. Trevisatletica A (Mellone, Carraretto, Domenicale, Caporin) 34198.

Cadetti. 4×100: 1. Trevisatletica A (Toigo, Buso, Pongiluppi, Maset) 4666.  3×1000: 1. Atl. Quinto Mastella (De Benetti, Doro, Lazzaro) 90373. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica A (Toigo, Mietto, Maset, Buso) 21461. 

Ragazzi. 4×100: 1. Trevisatletica A (Favaretto, Bisetto, De Lazzari, Zuccon) 5167.  3×800: 1. Atl. Sernaglia A (Morona, Tonon, Dalla Longa) 74122. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica A (De Lazzari, Favaretto, Zuccon, Bisetto) 22116.

Gara extra. 110 ostacoli allievi (v. 0.0 m/s): 1. Alessio Sommacal (Athl. Club Firex Belluno) 1433, 2. Fabio Izzo (ABC Progetto Azzurri) 1438, 3. Vittorio Reolon (Athletic Club Firex Belluno) 1487, 4. Massimiliano Bordignon (Team Treviso) 1498.

 FEMMINILI. Allieve 4×100: 1. Trevisatletica A (Ettari Cohn, Lorenzon, Ogbekene, Coghetto) 4878. 4×400: 1. Trevisatletica (Benetton, Ettari Cohn, Coghetto, Lorenzon) 40834. 

Cadette. 4×100: 1. Trevisatletica A (Masutti, Dani, Cazzolato, Secco) 5110. 3×1000: 1. Atl. Ponzano A (Marcato, Vidotto, Salvadori) 101733. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica A (Mano, Secco, Cazzolato, Dani) 23179. 

Ragazze. 3×800: 1. Atl. Pederobba (Checuz, Bazzichetto, Piccolo) 83057. 4×100: 1. Trevisatletica A (Pavan, De Rosa, Agbortabi, Vedova) 5486. Svedese (100-200-300-400): 1. Trevisatletica A (Agbortabi, Vedova, Buso, De Rosa) 23388. 

 

RISULTATI COMPLETI

 

-In allegato: alcune foto della manifestazione.

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 24th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

 gatto_giovanni_1.jpg

ANTEPRIMA DAI CdS FINALI NAZIONALI

8’56”84 sui 3000 siepi junior, minimo mondiali!

GIOVANNI GATTO PRIMATO TREVIGIANO

E’ proprio l’anno delle siepi  trevigiane: apripista fenomenale Leonardo Feletto! A Bergamo come era nelle aspettative (e nelle mie speranze), Giovanni Gatto,  ha realizzato 8’56”84 sui 3000 siepi (giungendo secondo assoluto), stabilendo il primato junior trevigiano (che già gli apparteneva con 8’59”43 fissato nel 2017), ma, soprattutto, superando il passi per il mondiale juniores di Tampere della prossima metà di luglio. Nelle graduatorie trevigiane il suo percorso non ha paragoni ed ora è tra i grandi assoluti di sempre, questa la tabella attuale:

………………………………………………………………………………………….

8′39″42 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 26/05/2018 Bussolengo
8′42″4 Brunello BERTOLIN Fiume Veneto 1-6-43 20/06/1970 Roma
8′49”40 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 01/07/2010 Grosseto
8′53″62 David DE LUCHI Borso del Grappa 8-9-69 11/05/1997 Padova
8′56″84 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 23/06/2018 Bergamo
8′58″6 Riccardo ROSSI Treviso 27-3-63 25/05/1985 Ravenna
8′59″66 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 02/09/2017 Brugnera

………………………………………………………………………………………..

Il riscontro immediato è il confronto con gli juniores di sempre, come da tabella:

………………………………………………………………………………………….

8′56″84 Giovanni GATTO Treviso 10-10-1999 23/06/2018 Bergamo
8′59″67 Paolo ZANATTA Montebelluna 10-4-82 22/07/2001 Grosseto
9′09″92 Leonardo FELETTO Codognè 26-6-1995 27/09/2014 Orvieto
9′22”90 Stefano GHENDA Treviso 24-1-1993 03/09/2011 Brugnera
9′23″68 Michele BENETTI Montebelluna 9-9-82 16/09/2001 Padova
9′26″52 Gianni POL Treviso 7-2-77 12/05/1996 Conegliano
9′30″96 Gabriele FANTASIA Treviso 28-11-85 20/09/2003 Abano
9′31″8 Gabriele BARBARO Treviso 17-3-50 28/09/1969 Padova
9′32″58 Alessio DE MENIS Conegliano 16-9-80 17/10/1999 Lignano S.
9′37″64 Geremia FANTIN Asolo 21-2-84 19/05/2002 Piovene R.

…………………………………………………………………………………………

Nella serie ORO, bella vittoria del nostro marciatore Leonardo Dei Tos, 10 km. in 40’37”51 (SP), quarti posti per il nostro giovane forte triplista Fabio Camattari con un buon 15,44, e per Matteo Miani fermo a 4,60 (l’allievo Tommaso Sciannimanica ha provato invano i 4,40) Tra i finalisti anche Stefano Ghenda sui 3000 siepi (9’10”96 il riscontro cronometrico), e Elisa De Checchi, ottava nel martello dove ha sfiorato ancora una volta i cinquanta metri (49,38). Vittoriosa l’americana di origine veneta (ma sarà poi per davvero trevigiana? Booooh…) Giancarla Trevisan su 400m da capogiro risolti in 52”63! Intanto Nicola Martorel ha chiuso i suoi 100m. in 11”17.

A Tivoli l’Atletica Team Treviso, unica squadra trevigiana ammessa a questi campionati, finale B (mi piange un po’ il cuore, di nostalgia ovviamente), sta facendo del suo meglio con la vittoria di Sara Tommasini (sui 3000 siepi, tanto per non smentirci!)  e con i terzi posti di Adele Toniutto (1,61), di Elena Soligo nel triplo (11,60) e di una affiatata staffetta (4×100m.) che ha sfoderato un ottimo 48”40, realizzato grazie a Marinella Maggiolo, Eleonora Filippetto, Michela Caon e Elena Marini.

deitos_podebrady2017.jpg

………………………………………………

………………………………………………

Giugno 23rd, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

35972087_1907991022557296_3895341926504726528_n.jpg

TORTU DAY 9”99

Meglio di Pietro Mennea!

…………………………………………..

FELETTO E TOZZATO ORO A RUBIERA

35882591_2236155986413926_6929116097786413056_n.jpg

Belle gare al meeting di Rubiera, organizzato dalla Corradini Rubiera, con circa 500 atleti in gara, con massiccia partecipazione di atleti di altre regioni, fra quelle giovanili e assolute. Era presente alla manifestazione, nella pista a lui intitolata, il D.T. Area Sviluppo e delle nazionali giovanili Stefano Baldini.
Prestazioni di assoluto rilievo nelle gare di mezzofondo: in particolare i 3000 metri maschili nei quali Leonardo Feletto, ventitreenne della Atl. Mogliano, ha sfiorato il muro degli 8 minuti, concludendo la gara in 8.02.64. Gare combattute negli 800 metri, in cui hanno prevalso lo junior toscano Duccio Pecciarelli con 1.51.53 e l’atleta di casa Ralista Nenkova Mihaylova con 2.10.89. Prima gara con la maglia delle Fiamme Gialle per il piacentino Andrea Dallavalle che nel triplo ha ottenuto 16,11.
Queste le gare in dettaglio.
Uomini: nei 100 metri la serie più veloce è vinta da Andrea Pedrelli (Virtus Emilsider Bologna) con 11.01 (-0,9), davanti ad Andrea Cavini (Atl. Imola Sacmi Avis) con 11.14 e a Bokar Badji (Self Montanari Gruzza) con 11.18. Negli 800 metri sono 3 atleti della categoria juniores a piazzarsi davanti a tutti: prevale Duccio Pecciarelli (Uisp Atletica Siena) in 1.51.53, davanti a Marco Braga (Atl. Mogliano) con 1.51.91 e a Pornon Toure (Quercia Trentingrana) con 1.52.36. Nelle posizioni successive Gabriele Bizzotto (Cus Parma) con 1.52.53, Diego Gambuzza (Sircusatletica) 1.54.26, Filippo Robuschi (Cus Parma) 1.54.41 e Matteo Pegoiani (Ballotta Camp) 1.54.46 (primato personale). Nei 3000 metri Leonardo Feletto (Atl. Mogliano) nella prima parte è accompagnato nel ritmo dai compagni di club, poi si invola da solo, finendo ancora più veloce e il crono finale è 8.02.64, con 13 secondi di progresso e una prestazione che nel 2018 in Italia si inserisce al 3° posto assoluto dopo 7.43.30 di Crippa e 7.53.59 di Lorenzo Dini. Gli altri sono lontani, con il compagno di club Riccardo Donè 2° in 8.39.14. Dal gruppetto inseguitore escono bene nel finale gli allievi Jacopo Curti (Self Montanari Gruzza) con 8.51.78 e Federico Rondoni (Corradini Rubiera) con 8.57.61, quest’ultimo al primato personale. La gara di alto è vinta da Marco Patuelli (Atl. 85 Faenza) con 1,97, poi 4 atleti a 1,95: Federico Rivi (Corradini Rubiera), Stefano Pasino (Derthona Atletica), l’allievo Lorenzo Pusceddu (Atletica Canavesana) e Tomas Guasconi (Modena Atletica). Nel triplo 16,11 (+0,4) per Andrea Dallavalle (Fiamme Gialle), che negli altri 3 salti validi arriva a 15,93 (+0,4), 15,61 (+0,8) e 15,84 (+0,5). Nel giavellotto lancia oltre i 50 metri solo Simone Para (Olimpus San Marino) con 53,94; al 2° posto lo junior Giorgio Davoli (Virtus Emilsider Bologna) con 49,13.

Donne: nei 100 metri vince Alice Bizzarri (Cus Ferrara) vince con 12.31 (+0,2), davanti a Sara Grossi (Self Montanari Gruzza) con 12.36 e a Laura Fattori (Fratellanza 1874 Modena) con 12.44.
Negli 800 metri Ralista Nenkova Mihaylova (Corradini Rubiera) è la prima con 2.10.89, davanti alla junior Alice Bagarello (Fiamme Oro) con 2.12.46 e alla master sf40 Lucia Teresa Pollina (Cus Palermo) con 2.14.53; bene le allieve emiliane Carlotta Battioni (Cus Parma) con 2.20.67 in prima serie e Martina Ciliberti (Fratellanza 1874 Modena), vincitrice della seconda serie con 2.22.17. Nei 3000 metri l’andatura iniziale non è particolarmente veloce, con passaggio ai 1000 in 3.27.9 e ai 2000 in 6.57.7; a quel punto le più forti del gruppetto di testa aumentano il ritmo e la prima al traguardo è Agnese Tozzato (Atl. Mogliano) con 10.07.01, seguita da Federica Proietti (Corradini Rubiera) con 10.10.38, dall’allieva Margherita De Mattia (Atl. Mogliano) con 10.17.64 e da Francesca Giacobazzi (Fratellanza 1874 Modena) con 10.22.80, che aveva condotto inizialmente la gara; nelle posizioni successive diversi primati personali, fra i quali quelli della junior Caterina Mangolini (Atl. Estense) con 10.23.68, Giulia Vettor (Modena Atletica) con 10.34.14 e della master sf45 Lara Gualtieri (Atl. 85 Faenza) con 10.46.99. Tutte under 20 le prime posizioni nel salto in alto, con le allieve Rebecca Mihalescul (Bentegodi Verona) con 1,68, Tiddy Faye (Fratellanza 1874 Modena) con 1,65 e Sara Bianchini (Lib, Valpolicella Lupatotina) con 1,60 e la junior Greta Gozzi (Francesco Francia) con 1,60. Nel lungo successo di Rossella Mattioli (Fratellanza 1874 Modena) con 5,40 (+0,1) davanti alla junior Martina Mazzi (Atl. Insieme Verona) con 5,30 (-0,3). Nel giavellotto 36,33 per l’allieva Linda Panza (Modena Atletica), seguita dalla junior Veronica Castellani (Atletica Impresa Po) con 30,96.

………………………………………………………………………………………..

CAMPIONATI ASSOLUTI DI SOCIETA’: UNDICI VENETE NELLE FINALI TRICOLORI

Tempo di verdetti per i Campionati Italiani di Società Assoluti. Le Finali Nazionali sono in programma sabato 23 e domenica 24 giugno, con gli scudetti in palio nella Finale Oro che è prevista a Modena per la seconda edizione consecutiva.

Quest’anno la massima rassegna tricolore per club dell’atletica presenta alcune novità rispetto alle ultime stagioni: la fase conclusiva torna nel mese di giugno, come non accadeva dal 2005, e i raggruppamenti saranno quattro, tutti di carattere nazionale e con programma completo nell’arco delle due giornate. Complessivamente sono attese in pista 96 squadre (12 maschili e 12 femminili in ognuna delle finali) per un totale di oltre 2000 atleti-gara.

A Bergamo andrà in scena la Finale Argento, dove altri 24 team lotteranno per uno dei posti che valgono la promozione nella prima serie dei Societari. La Finale Bronzo si svolgerà a Sulmona (L’Aquila), mentre Tivoli (Roma) accoglierà la Finale B.

Undici le formazioni venete qualificate per l’ultimo atto della rassegna. Questa la ripartizione, a seconda delle finali.  UOMINI. Finale “A” ORO (Modena): Atl. Biotekna Marcon, Assindustria Sport Padova. Finale “A” Argento (Bergamo): Atl. Vicentina. Finale “A” bronzo (Sulmona): G.A. Aristide Coin Venezia, Atl. Insieme Verona. Finale “B” (Tivoli): nessuna. DONNE. Finale “A” ORO (Modena): Atl. Vicentina, Assindustria Sport Padova. Finale “A” Argento (Bergamo): G.A. Aristide Coin Venezia. Finale “A” Bronzo (Sulmona): Fondazione Bentegodi, Atl. Riviera del Brenta. Finale “B” (Tivoli): Team Treviso.

Le pagine delle manifestazioni:
Finale Oro: Modena
Finale Argento: Bergamo
Finale Bronzo: Sulmona (AQ)
Finale B: Tivoli (RM)

 

 

MEZZOFONDO (E NON SOLO) DI SCENA SABATO A MURANO

 

Si rinnova l’appuntamento con il memorial “Massimiliano Valle” interamente incentrato su gare di corsa. Undici formazioni venete impegnate nelle finali dei campionati italiani di società 

 

Padova, 22 giugno 2018 – Mezzofondo, e non solo, di scena domani – sabato 23 giugno – a Murano (Venezia). La pista di atletica di Sacca San Mattia ospita il memorial Massimiliano Valle, manifestazione interamente incentrata su gare di corsa: dai 300 ai 3000 metri. In pista le categorie ragazzi e cadetti e il settore assoluto. La manifestazione è anche valida come terza tappa della Coppa Veneto 2018. Prevista inoltre una prova sui 500 metri dedicata agli esordienti delle società veneziane. Prima gara alle 17.10.  ISCRITTICOPPA VENETO 2018

 

UNDICI FORMAZIONI VENETE ALLE FINALI DEI SOCIETARI ASSOLUTI:

http://www.fidalveneto.com/campionati-assoluti-di-societa-undici-venete-nelle-finali/

 

CAMPIONATI EUROPEI: CINQUE CONVOCATI PER GYOR, UNO PER SKOPJE:

http://www.fidalveneto.com/campionati-europei-cinque-veneti-per-gyor-uno-per-skopje/

 

……………………………………………………………………………………….

SABATO A TREVISO I CAMPIONATI PROVINCIALI DI STAFFETTE   

 

Un pomeriggio in pista per assegnare i titoli provinciali di staffette. Domani, sabato 23 giugno, atteso appuntamento agli impianti sportivi di San Lazzaro, a Treviso. Trevisatletica organizza il campionato provinciale di staffette per le categorie ragazzi, cadetti e allievi. Sedici i titoli in palio: ragazzi e ragazzi si sfideranno nella 4×100, nella 3×800 e nella Svedese (100-200-300-400), cadetti e cadette gareggeranno nella 4×100, nella 3×1000 e nella Svedese (100-200-300-400), allievi e allieve saranno infine impegnati nella 4×100 e nella 4×400. Inizio alle 16. In chiusura di manifestazione, un 110 ostacoli ad invito per la categoria allievi. V-    q2

35889276_2236155983080593_324214922122625024_n.jpg

35893234_2236155993080592_3647050923684921344_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

Giugno 20th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 

 

Sabato e domenica Pradella, Mason e Pagotto in gara al Grand Prix di Pescara
Filippo Pradella convocato per i mondiali di triathlon cross di Danimarca
Il portacolori di Silca Ultralite è campione europeo in carica e bronzo mondiale

 

L’anno scorso ha conquistato tre medaglie in due rassegne internazionali, l’oro e l’argento nel triathlon cross e nel duathlon cross ai campionati europei in Romania e il bronzo ai mondiali in Canada. Ora è stato nuovamente convocato da Alessandro Alessandri, coordinatore del settore multisport della Fitri, la Federazione Italiana Triathlon, per i mondiali multisport in programma nell’Isola di Fyn, in Danimarca, dal 6 al 14 luglio. Filippo Pradella, 17enne portacolori di Silca Ultralite Vittorio Veneto indosserà nuovamente la maglia azzurra, dopo un inizio stagione decisamente positivo, culminato con la vittoria del titolo italiano di triathlon cross, categoria Junior e il bronzo assoluto, a Santa Teresa di Gallura in Sardegna. Da sempre amante della mountain bike, Pradella fa proprio della seconda delle tre frazioni del triathlon, quella bicicletta, la sua arma vincente.
Il trevigiano è uno dei sei convocati da Alessandri che guiderà la squadra nazionale in Danimarca, insieme al tecnico Stefano Davite. Pradella gareggerà martedì 10 luglio a Svendborg. Obiettivo: tornare a casa con una medaglia.
Nel frattempo, sabato 23 giugno e domenica 24 sarà impegnato, insieme ai compagni di squadra, l’under 23 Federico Pagotto e lo Junior, bronzo tricolore nel duathlon 2018, Andrea Mason, nella seconda tappa del Grand Prix Triathlon, a Pescara. Sabato mattina si svolgeranno le qualifiche sulla distanza sprint, con eventuale finale domenica mattina su distanza supersprint. In gara i tre atleti biancorossi si confronteranno con molti esperti atleti della categoria élite.
“Ci aspettavamo la convocazione di Filippo Pradella per questi mondiali – ha commentato Aldo Zanetti, presidente di Silca Ultralite Vittorio Veneto – di fatto è lo junior più forte d’Italia nel triathlon cross, specialità che esalta al meglio le sue grandi abilità tecniche in bicicletta e in particolare, appunto, in mountain bike. Siamo convinti che anche in quest’occasione saprà esprimersi al meglio. Continuano poi le esperienze per i nostri giovani atleti che stanno crescendo a livello nazionale assoluto e internazionale, con gare importanti dove trovano difficili situazioni agonistiche, confrontandosi con atleti più esperti e più navigati di loro”.
La maglia azzurra di Pradella, va ad aggiungersi a quelle conquistate da Federico Spinazzè, che a settembre parteciperà ai Campionati Mondiali Universitari e di Catalin Tecuceanu che proprio nei prossimi giorni sarà impegnato in Turchia con la nazionale rumena ai Campionati Balcanici di atletica.

 35733500_2233890473307144_7366917039279046656_n.jpg

35671800_2233890446640480_1108652864370114560_n.jpg

 35653558_2233894426640082_113159271419478016_n.jpg

………………………………………………

………………………………………………

 

 

Giugno 20th, 2018

UNDICESIMA STAGIONE  - 2018

DIARIO TREVIGIANO

A cura di Franco Piol

 

 

 

 35887033_450661922045657_4651033480841396224_n.jpg

Lutto: addio

a Magalì Vettorazzo

Una triste notizia per l’atletica italiana. Si è spenta ieri a Firenze all’età di 76 anni Magalì Vettorazzo, prima azzurra della storia a superare i 6 metri nel salto in lungo e una delle migliori di sempre a livello nazionale nelle prove multiple quando la specialità di riferimento era il pentathlon. Nata il 16 marzo 1942 a Preganziol (Treviso), ha partecipato alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968 e a tre edizioni degli Europei. In tutto ha indossato 32 maglie azzurre, tra il 1960 e il 1971. Nella sua carriera ha conquistato 18 titoli tricolori individuali: 7 nel lungo, 7 nel pentathlon, 3 sugli 80 ostacoli e uno nei 100 ostacoli, di cui ha inaugurato la lista dei primati nazionali con 14.0 manuale nel 1969. Ha stabilito più volte il record italiano anche nel pentathlon, fino a 4342 punti, e nel lungo portandolo a 6,11 nel 1963 dopo il 6,01 del 19 agosto 1962 ad Aosta.

In questo momento di dolore, ai familiari vanno le più sentite condoglianze del presidente FIDAL Alfio Giomi e dell’atletica italiana tutta.

…………………………………………………………………………………………………………

“Ciao, gioietta mia!”

………………………………….

Ero un ragazzino innamorato dell’atletica. In particolare della nostra atletica trevigiana. La seguivo attentamente negli anni cinquanta, soprattutto verso la fine. Era il momento magico dei vari Meneguzzi, Bortolozzi, Tauro, Cocchetto e company. Eppure mancava qualcosa: la magia e la bellezza di una presenza femminile, forte, brava, bella e determinata. Allora sei apparsa tu, Magalì, un vero e proprio tsunami che ha sconvolto gli allora rigidi parametri dello sport femminile trevigiano e nazionale. Forte, caparbia, rigorosa hai dato al mondo dell’atletica una lezione di forza, di umiltà e di eleganza senza pari, cavalcando leggera gli ostacoli, volandoci sopra , forte del tuo essere veloce e determinata oltre i sei metri di un salto legato alla storia dell’atletica italiana, forte in tutti i sensi, in tutte le discipline. E allora sei diventata il mio orgoglio, ma mia personale “gioietta”, tanto da  spingermi allo stadio romano per gridare solitario a perdifiato il tuo nome: Magalììììì!!!

Tu lo sentisti, credo, e cercasti tra la folla di indovinare un volto, quello giusto e, con lo sguardo a traguardare l’infinito, donasti a me, a Roma, all’atletica di sempre il tuo bel sorriso.

E quel sorriso è qui, stampato indelebilmente nel mio cuore e ancora mi accompagna, luminoso a darmi luce e calore anche e soprattutto ora che non ci sei più.

 

magali_vettorazzo_1963.JPG

 

 

Sto preparando un dovuto, caloroso omaggio alla più grande atleta trevigiana di tutti i tempi!

………………………………………………………………………………………….

SPARSI IN TUTTO IL NORD ITALIA

BEN 15 TREVIGIANI

NELLA FINALE D’ORO A MODENA

Trevigiani dovunque. Praticamente disputano la loro (nostra) finale d’oro di Modena altrove

Vediamoli insieme. 100/200/staffetta 4×100m con Nicola Martorel (Brugnera); 3000 siepi Stefano Ghenda (Marcon); 110hs Paolo Dal Molin (Fiamma Oro Padova - saprete tutti che: arriva all’atletica leggera attraverso un percorso sportivo che lo ha visto giocare a calcio nelle giovanili dell’Alessandria, a pallavolo e a basket. Nato in Camerun da mamma Liliane da Montebelluna (Treviso), da cui Paolo assumerà orgogliosamente il cognome, fino all’età di sette anni ha vissuto a Yaoundé per poi trasferirsi a Giarole (AL). Da ragazzo frequenta le scuole nell’alessandrino ad eccezione di un paio d’anni passati in Francia. - da “AtleticaMe” -); marcia 10 km. Leonardo Dei Tos (Bolzano); 1500m. Gloria Tessaro (A.Vicentina); asta, Matteo Miani (Assindustria Padova) e Tommaso Sciannimanica (Brugnera); triplo, Fabio Camattari (Marcon) e Antonio Casagrande (Brugnera); alto, Stella Tronchin (Rovereto); lungo, Martina Lorenzetto (Bracco Milano); peso, Loris Barbazza (Marcon) e Mattia Vendrame (Brugnera); martello, Elisa De Checchi (Rovereto=; giavellotto, Annamaria Fisicaro (Rovereto).  E mancano i “militari” dellle Fiamme Gialle, come Giulia Viola e Mauro Fraresso, dei Carabinieri come Antonio Fent.  Che ne dite? Magari rischiamo di vincerla noi la finale ORO nazionale!!!

 

 

………………………………………………

………………………………………………