Aprile 20th, 2008

Diario trevigiano a cura di Franco Piol

Indoor Nazionali Master 2008

CURTOLO, ANDREOLI,  NAVE, TRONCHIN

ROSOLEN e RADO ai vertici nazionali del 2008 

Sono uscite le graduatorie nazionali della stagione indoor master per il 2008 e ai vertici primeggiano molti atleti trevigiani e su tutti Giorgio Curtolo primatista stagionale di ben 4 discipline (alto, peso 6kg e 5 kg, penta M60 e M55). Gli fanno compagnia gli intramontabili Carmelo Rado e Mara Rosolen (nei rispettivi pesi), il glorioso Vincenzo Andreoli, la sorprendente Lorena Nave  e Graziella Tronchin, non nuova in queste imprese (stavolta nei 200m). Ci sono anche buoni argenti: Gabriele Carniato (60m), Franco Gasparinetti (60hs), ancora Curtolo (lungo) e Nave (lungo) e, infine, molti bronzi con Andreoli (1500m), Paola Pascon (400m), Fioretta Nadali (800m), Raffaella Bolzonella (peso), Rosanna Possagno (60m), Roberto Durante (asta con 4,60, a pari merito con il secondo)) e ancora Lorena Nave (60hs e alto).

Questi i piazzamenti:

 carmelo-rado.jpg              rosolen_mara_3.jpg 

Carmelo Rado                                Mara Rosolen

_________________________________________________

M35 – asta       3) Roberto Durante 73………………….4,60

M50 – 60m       2) Gabriele Carniato  57……………..7”90

           800m     1) Vincenzo Andreoli  57…………2’08”50

           1500m   3) Vincenzo Andreoli  57……… …4’28”62

          3000m    6) Luciano Gagno  57…………….10’05”22

M55 -  200m   10) Franco Gasparinetti  50………….28”09

            400m     6) Franco Gasparinetti  50…………..63”89

            60hs      2) Franco Gasparinetti  50………….11”47 

           60hs (0,91) 1 ) Franco Gasparinetti  50………11”49

            Pentathlon 1) Giorgio Curtolo  48……………3.207p.

M60 – 60m       8° Franco Zanardo  44…………………..8”91

                        10) Giorgio Curtolo  48…………………8”93

            Alto       1) Giorgio Curtolo  48…………………1,54

            Lungo   2) Giorgio Curtolo  48………………….4,25

            Peso 5kg 1) Giorgio Curtolo  48……………….12,83

            Peso 6kg 1) Giorgio Curtolo  48……………..11,80

            Pentathlon 1) Giorgio Curtolo  48………….3.611p.

M75 -  peso 4kg    1) Carmelo Rado  33……………….11,86

 gabriele-carniato.jpg     lorena-nave.bmp 

                                  Gabriele Carniato                                                      Lorena Nave

_____________________________________________________________________________________

F40 -   60m           8° Paola Pascon  68…………………..8”80

           400m         3) Paola Pascon  68…………………64”65

           800m         4) Paola Pascon  68……………….2’30”50

           Peso          1) Mara Rosolen  65…………………15,92

                             9) Rosa Marchi  64……………………6,95

F45 -  60m           7) Graziella Tronchin  61……………9”43

           200m         1) Graziella Tronchin  61………….29”63

           800m         3) Fioretta Nadali  60…………….2’33”14

                             5) Lorena Nave  63………………..2’43”63 

          60hs          3) Lorena Nave  63…………………..12”61

           Alto           3) Lorena Nave  63……………………1,39

           Lungo       2) Lorena Nave  63……………………..4,42

           Peso          3) Raffaella Bolzonella  59………….8,59

                             5) Lorena Nave  63……………………..7,87

           Pentathlon  1) Lorena Nave  63………………..3.137p

F55 -  60m           3) Rosanna Possagno  53…………..12”20

           Peso 3kg  3) Rosanna Possagno  53………………6,31

Aprile 19th, 2008

“Come eravamo… 50 anni fa” 

3) Il fondo, le siepi e la marcia 

Il fondo, espressione di pochi atleti, si gioca tutto fuori casa e, su tutti, primeggia il nostro grande Pietro Piutti (nel Cus Padova) che si attesta su valori nazionali (sui 5000m: 14’40”6), seguito dai fratelli Giuseppe (Paese 1927) e Antonio Pozzebon(Treviso 1931), trevigiani emigrati in Sardegna, interpreti degli anni ’50, a livello nazionale, del fondo italiano e da Giuseppe Tomasella (nel Coin di Mestre). Da noi soltanto Giulio Balliana, un vero talento naturale giovanile che si spegnerà nel tempo non mantenendo le promesse.

 vittorino.bmp giulio-balliana.bmp

Vittorino Antiga (3)                              Giulio Balliana  ________________________________________________________________________

Regolamentate le siepi nei primi anni ’50, pochissimi si sono cimentati nell’ardua faticosa impresa, e i nomi si contano sulle dita di una mano e gli eroi sono sempre gli stessi, adusi alle grandi fatiche: Pietro Piutti (primato regionale con 9’34”2), Antonio Pozzebon, Giuseppe Tomasella e Vittorino Antiga. L’atletica provinciale sta aspettando Brunello Bertolin (1943), che verrà di qui a poco a rivoluzionare le nostre classifiche.

 giuseppe-tomasella.bmpGiuseppe Tomasella

____________________________________________________

La marcia, disciplina da sempre grande tradizione della Marca, tace, in attesa dei nuovi fenomeni degli anni ’60 (Bruno Simionato, Mario Simonetta, Sante Rossetto e Sante Rossi). In campo il solo Vincenzo Presutti (in quel di Verona) che, però, non ha mai migliorato il suo primato junior di 50’07”0 (anche primato regionale) del 1954. Da noi Roberto Sponchiado, allievo del 1941, fa, nel deserto del momento, una sola “capatina” sopra l’ora. 

 marciatori.bmp 

(da sin.) Sergio Pasqualini (85), Antonio Polo (sesto) e Merico Tagliati (penultimo)

 con Bruno Grassato (primo) e Giorgio Garatti (82).

__________________________________________________________________________________________________

Pietro Piutti è campione regionale e primatista regionale sui 3000st (1958)

Giuseppe Tomasella è campione regionale nei 5000m (1959)

___________________________________________________________

Stagione atletica trevigiana 1958      

5.000

     

Aprile 16th, 2008

Ritratti di ieri e di oggi     (di Franco Piol)

Omaggio a una grande

                                           MAGALY  VETTORAZZO 

m002.jpggetattachment.jpg

Magaly Vettorazzo è stata, in assoluto,l’atleta più importante dell’atletica trevigiana e una grande pioniera dell’atletica nazionale (la prima italiana a superare i 6 metri nel salto in lungo) vantando un curriculum multidisciplinare sportivo fantastico, dalla velocità agli ostacoli, dai salti alle prove multiple.Nata a Preganziol (Treviso) il 16 marzo 1942, ha cominciato con il G.A.Treviso nel 1958 e a 17 anni stabilisce il record regionale nel pentathlon con 2.932, primo di una lunga serie di record regionali prima e nazionali poi.

 magaly-y.jpg 

Nel 1960 stabilisce a Padova il primato regionale assoluto nel lungo con 5,74 e quello juniores nel pentathlon a Pisa con 3.450 punti. Nel ’61 veste l’azzurro e ritocca i primati regionali nei 200m (25”5), nel lungo (5,89) e nel pentathlon superando i 4.000 punti. E’ campionessa italiana nel 1962 nel lungo e nel pentathlon ed è la prima donna in Italia a superare i sei metri  (6,01, ad Aosta il 19 di agosto; misura che ripeterà nel 1963). Stabilisce più primati regionali che può, negli 80hs (11”6), nei 200m (25”3), nell’alto (1,53), ovviamente nel lungo e nel pentathlon (4.308 punti). E’ già tanto, ma è solo l’inizio: nel 1963 si migliora negli ostacoli (seconda in Italia) con 11”1, nella velocità (12”1 nei 100m e 25”2 nei 200m), nell’alto con 1,55 e stabilisce a Belluno il record nazionale nel pentathlon con 4.338 punti; ancora campionessa nazionale nel lungo e nelle prove multiple e regionale (100m, penta e 4×100m, regalando al GA Treviso un favoloso 50”5 realizzato insieme a Franca Carrer, Margherita Andreatta e Alida Fontana).Vanta pure un 6,13 ventoso e, sui 150m un insolito 18”2, niente male! Il 1964  è l’anno delle Olimpiadi di Tokio e a Magaly non basta il suo nuovo primato nel lungo  di 6,11 stabilito in giugno a Milano. E intanto è primatista stagionale nei100m e sui 200m segna un probante 24”4. Nel 1965 esplode la Trio (6,27), ma la nostra ritocca con 6,12 ad Annecy il suo best personal. E si arriva al 1968, anno delle Olimpiadi di Città del Messico e fioccano le performanches da primato con 24”0 sui 200m (dietro soltanto alla Trio che ha 23”9), 11”0 sugli 80hs(dietro alla più giovane Panerai), 10,83 nel peso e, a Pistoia, 4.657 punti nel pentathlon ancora dietro alla Trio) e c’è un 6”6 sui 50m!. Magaly vola in Messico meritatamente. Ancora una zampata da fuoriclasse nel 1969 ed è primato nazionale nella nuova disciplina dei 100hs con 14”0 e fino all’ultimo, con nuove tabelle, ancora primati nel pentathlon (1969 e 1970) e il titolo nazionale nella staffetta 4×400m . Appende le scarpette al chiodo con un 1971 generoso e di alto livello (12”2 – 24”8 – 15”2 – 1,50 – 5,65 – 4.187p.).

Grande!

 vettorazzo.bmp 

Una intensa stagione lunga 14 anni, non sempre premiata come meritava, Magaly Vettorazzo ha dato un forte e fondamentale impulso al movimento atletico femminile nazionale con la sua forza e tenacia, la sua umiltà e disponibilità, e, soprattutto, con i suoi risultati, frutto di grandi sacrifici, sempre puntuali e continui nel tempo, una garanzia e un grande esempio per gli altri. 

Ecco i dati della sua eccezionale carriera:

100m                                                                      200m                                                 80hs/100hs

(1958)…………….13”7                                        …………….

(1959)…………….13”2                                        …………….27”3

(1960)…………….13”0                                        …………….26”4                           …………………..14”0

(1961)…………….12”5                                        …………….25”5                           :………………….12”3

(1962)…………….12”3                                        …………… 25”3                           .………………….11”6

(1963)…………….12”1                                        …………….25”2                           …………………..11”1

(1964)…………….11”7                                        …………….24”4                           ………………….11”3

(1965)…………….11”9                                        …………….24”8                           …………………..11”3

(1966)…………….11”8                                        …………….24”4                           …………………..11”2

(1967)…………….12”0                                        …………….24”8                           …………………..11”3

(1968)…………….12”3                                        …………….24”0                           ………………….11”0

(1969)…………….11”8                                        …………….24”5                           …………………..14”0

(1970)…………….12”2                                        …………….24”7                           …………………..14”7

(1971)…………….12”2                                        …………….24”8                           …………………..15”2 

lungo                                                                     alto                                                     pentathlon

(1958)……………..4,48                                                                                              

(1959)……………..5,40                                                                                               ………………….2.932 

(1960)……………..5,74                                        ……………..1,40                           …………………3.450

(1961)……………..5,89                                        ……………..1,50                           :…………………4.070

(1962)……………..6,01                                        …………… .1,53                           .…………………4.308

(1963)……………..6,01 (6,13w)                          ……………..1,55                           …………………4.338

(1964)……………..6,11                                        ……………..1,50                           …………………4.215

(1965)……………..6,12                                        ……………..1,40                           …………………4.264

(1966)……………..5,86                                        ……………..1.50                           …………………4.254

(1967)……………..5,76                                        ……………..1,57                           …………………4.264

(1968)……………..6,08                                        ……………..1,53                           …………………4.657

(1969)……………..5,78                                        ……………..1,45                           ……………n.t…4.322

(1970)……………..6,09                                        ……………..1,50                           …………………4.342

(1971)……………..5,64                                        ……………..1,50                           …………………4.187 

Peso                                                                       50m                                                150m

(1964)…………………                                                                                               ……………………18”2

(1966)…………….10,21

(1967)………………9,98

(1968)…………….10,83                                       ……………..6”6

(1969)…………….10,80 

getattachment-z.jpg 

Titoli e primati:

OLIMPIONICA nel 1968 a Città del Messico (pentathlon)

AZZURRA    con 32 presenze nella Nazionale Italiana

CAMPIONESSA Italiana:                                          

80hs……………   nel 1965-1966-1967                                        

100hs……………. nel 1970                                        

 lungo……………..nel 1961-1962-1963-1964-1966-1967-1969                                        

pentathlon………..nel 1962-1963-1965-1966-1967-1969-1970                                        

4×400m……………. nel 1970. 

Campionessa regionale (1960-1967) nei 100m, 200m, 80hs, nel lungo e nel pentathlon. 

PRIMATISTA Nazionale:                                          lungo……………………5,91                                                                                   

                                                                                                                                  6,01                                                                                    

                                                                                                                                  6,01                                                                                   

                                                                                                                                  6,08                                                                                   

                                                                                                                                  6,11                                          

                                                                   Pentathlon………………4.338 (tab. 1955)                                                                                   

                                                                                                                                 4.332                                                                                   

                                                                                                                                  4.342 

Primatista stagionale:    100m……………………1964-1965-1969                                         

                                            80hs…………………….1965-1966                                         

                                             100hs……………………1969                                         

                                            lungo…………………    1962-1963-1964-1965-1966                                          

                                            pentathlon………………1963-1964-1965-1966-1967-1968-1969-1970 

vm.bmp   

                                                                                                      

 Oltre ai primati nazionali, Magaly Vettorazzo ha registrato primati regionali anche nell’alto e nei 200m.

 Primatista trevigiana al 2008:                                      Primatista provinciale al 2008:

80hs…………………….11”0                                     150m…………………..18”2 (Ferrara 17-5-1964)

Pentathlon……………4.342p                                     lungo…………………..6,12 (Annecy 19-9-1965)

 mv.bmp 

(foto di Ugo Barzi) 

Un omaggio dovuto, sacrosanto, un testimonial per le nuove generazioni, ad una atleta grande e generosa, che mi ha fatto, negli anni ’60, innamorare dell’atletica trevigiana, trasmettendomi una passione forte che ancora oggi mi sostiene.

Grazie Magaly.                                                                                                                                                  

                                                                                     Le foto in “azzurro” sono, per sua gentile concessione, di Gustavo Pallicca

Aprile 15th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

LAURA GIORDANO CAMPIONESSA

ITALIANA DI DUATHLON su distanza sprint. 

Sempre lei, bissando il 2007 e dopo due eccellenti maratone (sesta a Milano in dicembre e seconda a Treviso il 30 marzo di quest’anno) a Busto Arsizio ha stracciato con facilità tutta la concorrenza e si è laureata campionessa italiana di duathlon su distanza sprint (primo segmento di 5 km di corsa,  20 km su bici e ultimo segmento 2,5 km ancora di corsa). Laura Giordano della Silca Ultralite, guarda ora ai grandi appuntamenti nazionali ed internazionali della stagione. In bocca al lupo! In concorso altri atleti della Silca Ultralite come Laura Modolo (48°), Elda Sossai (62°) e tra i maschi Emanuele Montoneri (35°), Fabio Pizzagalli (65°) e Mattia De Paoli (72°).

  laura-giordano.bmp

 A Dolo Marco Sarcognato 42,22 e Diego Benedetti (peso da 4kg) 13,92

e nella maratonina Rossella Piovesan (Lib.S.Biagio) ha corso in 1h 27. 45. 

Nella riunione di Dolo, di sabato 12 aprile belle vittorie del cadetto montebellunese Marco Sarcognato nel giavellotto da 600g. con il personale di 42,22 e, nel peso da 4kg dell’altro cadetto montebellunese Diego Benedetti, con la sua migliore performance di 13,92. Bella vittoria sui 2000m di Dylan Titon (in forza ora all’Assindustria di Padova) con il tempo di 6’05”1, davanti al moglianese Luca Braga con 6’14”4. Sempre a Dolo, nella maratonina dei Dogi, prima trevigiana all’arrivo è stata Rossella Piovesan della Libertas S.Biagio, con il tempo di 1h 27. 45. A seguire Marcella Molin (1h 34. 24.) e Gabriella Tarozzo (1h 37. 01.). Una nota sui master 70 presenti a Dolo: Giovanni Visentin (del 1938) 1h 43. 30. e (il grande) Romano Pavan di Povegliano (del 1936), con 1h 50. 29. 

A Vicenza c’è da aggiungere la prestazione di Martina Bellio nel lungo con 5,11 (e 13”18 nei 100m), i 1500m di Matteo Grosso in 4’06”40, il disco (1,750kg) di Andrea Gambardella  con 40,64 (nel martello da 6kg 41,52) e nel martello femminile di Eloisa Torresini (35,99) e Clara Merlo (34,74).

letizia-titon.bmp

Letizia Titon protagonista a Vicenza.

Aprile 13th, 2008

PRIMI ASSAGGI DI STAGIONE

 E’ ritornata Annarita Maschietto! 

Bravi Sottana (49,92) e la Lorenzetto

 Apertura regionale a Vicenza e subito una bella novità: il ritorno in pedana di Annarita Maschietto che ha aperto con 43,48 (un caro saluto di benvenuto ad Annarita!). Riccardo Sottana, con 49,92 si è avvicinato al suo limite (50,02) nel martello da 6 kg., e Martina Lorenzetto ha vinto nel lungo allieve con 5,44 (vai Martina!).Letizia Titon (ora all’Assindustria di Padova) ha registrato davvero un buon tempo nei 3000m 10’37”06 ( con la Mazzer, la Mariotto, la Serena e la Sara Gasparetto e la Poser, sta ri-costruendo il nostro mezzofondo).

Altre note piacevoli il 60”39 nei 400m di Ilaria Zuccon e il 47,42 di Francesco Vendrame nel martello da 5 kg.

  annarita-maschietto.bmp

Annarita Maschietto 

Claudio Bagnara con un buon tempo nella maratonina dei Dogi: 1h 09. 30.

Piacevole sorpresa quella di Claudio Bagnara, primo trevigiano nella maratonina dei Dogi, disputata domenica 13 di aprile a Dolo, con il tempo di 1h 09. 30. ha preceduto Simone Gobbo, Mirko Signorotto (una giovane promessa dell’86), Moreno Moretton,Flavio Olto,  Matteo Trevisan (del 79: gareggia con il Piombino Dese), il “nostro “ Matteo Redolfi e Andrea Tosato.

 Nella gara di Bassano del Grappa del 5 aprile Mattia Gatti (del 94) ha saltato nell’alto 1,70 e Giulia Marcon ha corso una batteria di 80m in 11”1