Maggio 5th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

6 maggio AUGURI A FABIO BENVENUTO (59) decatleta e ELENA BERGAMIN (87) ostacolista e lunghista 

AGGIORNATO Graduatorie assolute  “primi 10” 2008 

 LUCA SPERANDIO 22”97  MARCO SALVADOR 1’59”41

Luca Pancaldi 59”77 Francesco Vendrame 48,09

  FRANCESCO GATTO  12,22  e MARTINA CASARIN 33,58

 La Libertas Tonon di Vittorio Veneto si è piazzata seconda ai campionati di società allievi regionali svoltisi il 3 e 4 di maggio a Vittorio Veneto. Nella seconda giornata altre tre vittorie ( con le sei di ieri: nove i primi posti!). Luca Sperandio è una bella realtà, primo nei 200m con 22”97, Marco Salvador (doppietta) sotto i due minuti negli 800m e Francesco Gatto vincitore nel peso da 5 kg. con 12,22. Molto interessanti le performanches di Luca Pancaldi nei 400hs bassi (59”77), di Martina Casarin nel disco con 33,58, di Letizia Titon nei 3000m (10’32”58), di Eleonora Morao nei 200m con 26”62. Intanto vola il martello (da 5 kg.) di Francesco Vendrame a 48,09  e migliora Francesco Carlesso con 2’01”91 negli 800m (quanti Franceschi!!!). Al palo Stefano Fantin (1,70) e Fabio Ferrario (5,98).Ieri ho taciuto la vittoria d Maria Elena Poloni: prima nel martello con 34,22, giustizia è fatta!

                               m-salvador.bmp     luca-pancaldi.bmp  

                                             Marco Salvador                             Luca Pancaldi 

Diego Benedetti è una conferma!!!

In ogni gara si migliora nel peso da 4 kg. 14,23

Andrea Mancini (nel disco) e Alessio Gobbo (nel vortex)

A Scorzè, proprio ai confini della provincia trevigiana, si disputa da qualche anno una gara interessante di mezza primavera, sempre più frequentata dagli atleti, il V trofeo SIPE, foriera, peraltro, di risultati significativi. E’ il caso di Diego Benedetti che, nel peso da 4 kg, si è portato a metri 14,23, misura di un certo rilievo nelle nostre graduatorie di sempre. Diego è in pieno crescendo e, oltre a vincere, migliora di gara in gara: bravo!Anche Andrea Mancini racconta la sua nel peso (6 kg) e nel disco (1,750 kg), qui a Scorzè si è allungato nel disco sfiorando i quaranta metri (39,10) così come il “ragazzo” Alessio Gobbo che, nel vortex, si è portato a 55,30.Hanno vinto Irene Donè nei 100m, Dylan Titon e Serena Mariotto nei 1000 e Anna Bonsembiante nell’alto.Silvia Zanatta ha riagguantato i cinque metri nel lungo (5,06), dietro a Laura Strati (solo 5,50!), Gabriele Fantasia nei tremila è sui suoi tempi, progresso stagionale invece per Anthea Dal Pont negli 800m con 2’25”56.

 CorriTreviso:  ancora Bruna Genovese!

Roberto Bettamin 33’21. e 1° Valeria Furlan 40’20. corritreviso_01_l.jpg  Beh, è qui la festa? Splendida giornata di sport e la Corritreviso non delude nessuno, ci regala emozioni e risultati. Said Boudalia (ha corso qualche tempo fa per il Becher ora Jager VittorioV.) ha vinto alla grande ( è da un po’ che lo fa!), Paolo Zanatta è buon terzo con 30’14. (su 9,7 km.), sesto Christian Cenedese con 30’51.Sui 4,8 km. del circuito femminile, senza rivali, grande anche sulle piccole distanze, Bruna Genovese ha trionfato senza troppi affanni e con un buon tempo di 16’05.Per il Gran Prix (terza prova) sui 10 km  i protagonisti sono (quasi) sempre loro: vittorie di categoria per (amatori) Valeria Furlan (tempo finale 40’20.), Bruno Bettamin (bentornato alle gare!) M40 con 33’21., Bianca Dotto F35) su Rossella Piovesan, Elsa Mardegan superlativa (F45) con 39’51. e nell’M70 “lui”, quando c’è, sempre lui, Benvenuto Pasqualini in 45’52.. Poi ancora Francesco Corrocher, Osvaldo Franceschinis, Giovanni Visentin, Marcella Molin, Emiliana Pol, Luana Scardellato e Olivetta De Conti, alle spalle dei primi.

5 maggio, AUGURI A: STEFANO BOATTO (400m-400hs) - LUCA GASPAROTTO (300m-400m)

Maggio 3rd, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 Elena Piccin, primato nei 2000 siepi

Leonardo Dei Tos 22’53”11, Lisa Guidolin 1,61

                                    elena-piccin.bmp  

                        Elena Piccin

 Nella prima giornata dei campionati di società allievi a Vittorio Veneto c’è da registrare un primato provinciale con Elena Piccin nei 2000 siepi con 8’14”32 (precedente di Stefania Tieppo, del 1990, con 8’19”16 realizzato a Fano il 7-10-2006). Molti nostri allievi, alla prima vera uscita, si sono subito migliorati come Leonardo Dei Tos nei 5 km di marcia con 22’53”11 e Lisa Guidolin nell’alto con 1.61 e nei 100hs con 14”89. Ma anche Luca Sperandio nei 100m da 11”59 a 11”45, Luca Pancaldi da 16”00 a 15”77 nei 110hs, Elena Morao nei 400m con 60”65 e Ilaria Cavallin  con 10,74 nel triplo (aveva 10,54) e 12”77 nei 100m. Una piccola nota viene dal disco da 1,5 kg con tre atleti da incoraggiare che hanno superato i trenta metri: Giovanni Giuliani, Gian Marco Volpi e Claudio Zandonà. A Codroipo Simone Alpago (6,04 nel lungo nelle indoor) ha saltato nel triplo m. 11,53.

AUGURI DI COMPLEANNO A: DIEGO AVON (4 maggio)

Maggio 2nd, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 MARIO BORTOLOZZI (7,07)

con Antonio Fent ed Elisa Trevisan

sono campioni regionali universitari 

mario-bortolozzi.bmp      

Me lo aveva anticipato per via e mail: vado a Padova e vinco! E così è stato, Mario Bortolozzi a Padova si è laureato campione regionale universitario, superando i sette metri (7,07). Come lui, medaglia d’oro anche per Antonio Fent nel giavellotto con 62,43 e per Elisa Trevisan (doppia) nel lungo (5,79) e nel peso (13,28), ordinaria amministrazione per loro e buone prospettive per la stagione in corso. Bene anche Loris Barbazza, secondo nel peso con 14,31, argento per Marinella Maggiolo nei 100m con 12”37 ( qui ha fatto capolino Irene Donè con 12”75), per Eloisa Torresini nel disco (31,85) e per Stanislas Talontsi nei 1500m (sta crescendo con 4’01”69).Nei 1500m femminili, conferma di Letizia Titon e ingresso di Gloria Tessaro (nata a Treviso il 14-9-1991) con 4’57”05.Esordio di Alberto Temporin con il giavellotto a 54,32 e sortita dello stesso Bortolozzi a 40,35.Bella notizia tra i master, l’eccellente Gabriele Carniato (classe 1957) ha corso i 100m in 12”25 (primato M50!).

 Abdoullah Bamoussa vince a Murano

Vittorie anche per Dylan Titon e Serena Mariotto

 A Murano, nella gara del 19 aprile (7°CorriMurano) bella vittoria, sui 6 km previsti, di Abdoullah Bamoussa (Nuova Atletica S. Giacomo) con il tempo di 18’55”1. Vincono anche Dylan Titon (all’Assindustria di Padova), Serena Mariotto e l’esordiente Mohamed Azaza ( bel tempo il suo: 2’20”4 sui 700m)  in evidenza Letizia Titon (seconda sui 3000m), Angelo Suman, Anna Chiara Carniel, Valentina Bettiol, Andrea De nardi e Kevin Durigon.

 bamoussa.bmp    paolo-zanatta.bmp    

Abdoullah Bamoussa                                                                                Paolo Zanatta

A Oderzo (Città Archeologica) 10° Paolo Zanatta

Vincono la loro prova (10 km): R.Piovesan,  L.Scardellato,

 G.Lazzarini, F.Corrocher, B.Pasqualini. 2° V.Furlan 40’43.

Bene Francesca Porcellato e Alvise De Vidi 

Soltanto decimo Paolo Zanatta nella bella e festosa  manifestazione di Oderzo, Città Archeologica; nei quasi classici 10 km ha impiegato 30’39. Belle prove (10 km.) per amatori e master: Valeria Furlan (2°) con un buon tempo (40’43.) e Francesco Corrocher con la vittoria in 34’32. Per Rossella Piovesan (ormai ci sta abituando!) vittoria e un ottimo tempo (40’48.). Primi posti pure per Luana Scardellato (F50), Guerrina Lazzarini (F60) e Benvenuto Pasqualini (M70), al suo rientro nelle corse con 46’26.Piazzati secondi Giovanni Visentin (M70), Osvaldo Franceschinis (M60), Marcella Molin (F40) e Fioretta Nadali (F45).

Presenza significativa e impegno vittorioso per Francesca Porcellato ed Alvise De Vidi.

 marta-gasparetto.bmp                     alvise-de-vidi.jpg  

   RISALE MARTA GASPARETTO: asta a 3,50.

Prime uscite della neo-trevigiana Francesca Carlotto 

Sulla pista di Palmanova (1-5) si comincia di nuovo a respirare aria di montagna per Marta Gasparetto che, nell’asta, si è riportata sui suoi standard, superando l’asticella a 3,50,un buon auspicio per ulteriori miglioramenti nella sua difficile e faticosa disciplina (personale a 3,70)

.Per la neo-trevigiana di Riese (è nelle FF.AA.di Roma) Francesca Carlotto (ancora auguri!), prime uscite all’aperto nei 100m (12”75) e nel lungo (5,24). In evidenza anche Enrico Bertolo (è nato a Motta di Livenza il 6-1-1983 e gareggia nella squadra di Brugnera)) nei 200m (23”03), Guendalina Milanese nel giavellotto (30,19) e Giulia Menegaldo  negli 80m (10”98). 

   CONSULTATE I RISULTATI COMPLETI DI Murano (19-4), Conegliano (25-4), Piombino Dese (26-4) e Padova (1-5) sul sito della FIDAL      Veneto; Palmanova (1-5) sul sito della FIDAL Friuli Ven. Giulia.

Maggio 1st, 2008

Ritratti di ieri e di oggi

     di Franco Piol 

Omaggio a

GABRIELE FERRERO,

un campione esemplare ! 

                                                    gabriele-ferrero.bmp

           

Gabriele Ferrero è uno degli atleti italiani che ho più stimato ed apprezzato; un uomo che ha saputo interpretare i veri valori dello sport, per coerenza, personalità, spirito di sacrificio e onestà morale. A modo suo, un “poeta” della pista, Lele, giovanissimo, era già primatista italiano allievi negli 800m con 1’52”5, proiettato, così, nell’emergente circo mediatico dello sport spettacolare di allora, senza riuscire però ad intaccarlo, restituendocelo anzi, nel tempo, sempre umile e forte, refrattario ai compromessi e alla carriera a tutti i costi. In lui c’è stato sempre un angolo di “campo” dove allenarsi e praticare gioiosamente la sua passione sportiva: un limpido esempio e un illuminato

insegnamento per tutti. 

  g-ferrero.BMP                gab-ferrero.BMP   

Gabriele Ferrero è nato a Treviso il 2 gennaio 1957. Inizia molto presto a praticare l’atletica frequentando ostacoli e salto in lungo ma già nel 1973, a sedici anni inanella  risultati prestigiosi come 51”1 (400m), 1’57”5 (800m) e 13,44 (triplo), una rivelazione! Nel 1974 conferma e boom! Primatista, azzurrino e campione nazionale negli 800m. Il biennio 1975/1976 (con la maglia dei Carabinieri di Bologna) lo consacra  come il miglior mezzofondista junior italiano, laureandolo campione prima negli 800m indoor e outdoor e poi nei 1500,(e nella staffetta 4×1500m), impadronendosi nel frattempo dei rispettivi primati juniores nazionali (1’48”6 e 3’44”2). Clamorosa la vittoria, allo sprint, di Lele sul navigato primatista mondiale di allora, Marcello Fiasconaro (vedi foto), Tutti ora puntano su di lui, che non delude ed è ancora campione italiano nel 1977. Poi spunta Carlo Grippo che ha del miracoloso e Lele viene in parte sempre più trascurato dai vertici, noi non capiamo bene perchè, forse lui sì! Le staffette regalano altri titoli nel 1979 e nel 1980. Gabriele Ferrero non si dà per vinto e nel 1982 spara l’ennesimo suo acuto, sempre negli 800m ed è ancora campione. Le sue migliori prestazioni  le sigla a vent’anni in una gara indoor con 1’47”64 e, all’aperto, nel 1981 con 1’47”96. 

lele-ferrero.bmp

Mitico: Gabriele Ferrero batte Marcello Fiasconaro! 

Ma Gabriele è tanto altro ancora, appassionato e generoso , è uno dei nostri atleti pluri-performers più prolifici (come Giorgio Bortolozzi, Fulvio Maleville, Magali Vettorazzo, Andrea Meneghin e come tanti altri nostri decatleti): eccellente nei 400hs dove registra nel 1985 un probante 54”3 (16”9 nei 110hs), nei 3000m (nel 1995 sic!) con 8’29”9 e, ancora 11”2 nei 100m (1976), 22”3 nei 200m (1983), 36”0 nei 300m, 48”5 nei 400m, 1,75 nell’alto, ecc. ecc.Ancora un piccolo capolavoro di Lele; a 36 anni ferma i cronometri  a 1’51”65 (800m) e a 3’49”89 (1500m)  appropriandosi così dei primati trevigiani Master 35 di alto prestigio nazionale.

Ecco la sua scheda sintetica: 

1972:  80m………………………9”9          

          60hs………………………9”7

1973:  triplo……………………13,44          

           800m………………….1’57”6          

          1500st…………………4’49”7

1974:  800m………………….1’52”5 Primato Nazionale Allievi          

          1500m………………   4’00”7

1975:  800m………………….1’51”60          

          1.500m………………..3’48”6          

          300m……………………36”0

1976:  800m………………….1’48”6 Primato Nazionale Junior          

           1.500m………………..3’44”2 Primato Nazionale Junior          

           100m……………………11”2          

           2000m…………………5’21”7

1977:  800m………………….1’47”64 indoor          

          400m……………………48”5          

         1.000m………………..2’20”6          

         10.000m……………..35’40”1

1978:  alto………………………1,75

1979:  lungo…………………….6,29

1981:  800m…………………..1’47”96

1983:  200m…………………….22”3

1985:  110hs……………………16”9          

           400hs……………………54”3

1993:  5000m……………….15’13”2          

           800m………………….1’51”65 Master 35          

          1.500m………………..3’49”89 Master 35

1996:  3000m…………………8’29”9 

AZZURRO: dal 1976 al 1981…………presenze N.16 

CAMPIONE: 800m………….1977-1978indoor-1982                      

                        4×400m……….1979-1980                      

                        4×1500m………1976                     

                 800m junior………1976indoor-1976                     

                 1500m junior……..1975                      

                  800m allievi………1974

                                                        ferrero.bmp  

Gabriele Ferrero mantiene ancora il suo “feeling” con la pista, dedicandosi ai ragazzini di oggi, collaborando con la società Trevisatletica di Mary Massarin ( un’altra grande dell’atletica trevigiana).

Auguri di cuore, Lele e grazie per quanto di esemplare ci hai regalato.

Aprile 30th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

  AH, QUESTI TERRIBILI RAGAZZINI !

Sono i nostri “master settanta” e dintorni

 benvenuto-pasqualini.bmp  e-dal-bo.jpg

Benvenuto Pasqualini                                                     Emilio Dal Bo 

Basta leggere giorno dopo giorno le cronache sportive di tante corse sparse qua e là nella regione  e ti accorgi della loro assidua e massiccia presenza: sono tanti, sempre piazzati ai primi posti , con tempi e misure da far invidia ai più giovani, navigano nel mondo dei master settanta e giù di lì e nessuno se ne occupa più di tanto.Vale allora la pena tributare loro il giusto rilievo per il messaggio positivo che ci trasmettono: quella grande passione di vita che gioiosamente li anima e così, abbiamo tutti un futuro!Ed è ancora più giusto presentarli e, magari, nelle prossime cronache, riconoscerli  

fstella.jpg

Francesco Stella                                                                                              

Nelle corse:

Heros Deppi                 Nato a Treviso il 12-11-1926 M80: 5000m 25′04″21 (2007); 10.000m 53′07″11 (2007)

Amilcare Repaci          Nato in Puglia il 16-4-1929 M75: maratona 5h 19.27. (2008)

Andreino Bottazzo       Nato a Mestrino nel 1931 M75: 100 km 18h 22.28. (2006)

Giovanni Bertoli          Nato a Mareno di Piave il 7-10-1933 M75 : maratona 5h 31.35. (2008)

Benvenuto Pasqualini   Nato a Breda di Piave il 7-4-1934 M70: primatista dai 400m alla maratonina fino al 2006

Francesco Stella           Nato a Pieve di Soligo il 10-5-1936 M70: maratona 4h 18.45. (2008)

Emilio Dal Bo              Nato a Fontanelle il 2-12-1938 M70: maratona 4h 24.13. (2008)

Romano Pavan             Nato a Povegliano il 17-7.1936 M70: maratona 4h 18.17. (2008)

Giovanni Visentin        Nato a Treviso 21-12 1938 M70: attivo nel 2008 maratonina 1h 41.00.

Gino Lorenzon             Nato a Barbisano il 21-12-1936 M70: maratona 5h 20.15. (2008)

Damiano Merlo            Montebelluna M70: maratona 4h 26.18. (2008)

Giulio Borean               Conegliano M70: maratona 5h 42.51. (2008)

Eleonora Bottazzo        (Casale sul Sile) Mestrino 1939 F65: maratona 5h 38.42. (2008)

Bruno Bettamin            nato a Montebelluna il 17-11-1939  M65: 10km s.s. 46’11”4 (2008) 

Corrono nel 2008 anche Mario Lorenzon (1934), Guerrina Lazzarini (1942), e Pietro Grava (1938)

  romano-pavan.jpg

  Romano Pavan                                       

In pista:

Francesco Agnolazza nato a Miane il 10-7-1927; Carmelo Rado nato a Fratta di Oderzo il 4-8-1933;

Giorgio Bortolozzi nato a Treviso il 4-1-1937; Sergio Cateni nato a Treviso il 4-10-1936

Di loro parlerò presto.

  ________________________________________________________________________________ 

Un “grazie” sincero

con quanti collaborano con il sito. 

Il sito sta andando bene, gli articoli si susseguono piacevolmente uno dietro l’altro e incontrano l’interesse del visitatore che trova una informazione varia e variata, dalla pista, alle campestri, potendo usufruire di un archivio storico e una sintesi sull’attività della stagione in corso. Tutto questo però è reso possibile dalla grande collaborazione che ricevo da operatori che lavorano tanto e seriamente, ai quali è doveroso un riconoscimento e un caloroso grazie.

Da parte mia quindi, grazie a:

MAURO FERRARO  Vari Uffici Stampa

ROSA MARCHI  Settore Master

Atletica Triveneta di MATTEO REDOLFI                                 

                                     DIEGO AVON                                 

                                  e GUIDO DRUSIAN

ALDO ZANETTI

RAFFAELE MOZ

FABRIZIO SALVATI

Atleticanet

Fidal Nazionale

Fidal Regionale Veneto

Fidal Friuli Venezia Giulia

Fidal Trentino

Fidal Emilia Romagna

Fidal Treviso

Sport Trevigiano di Giorgio Garatti

Sport15 

      sport15.bmp                               

Ai suggerimenti e contributi dati da: Gustavo Pallicca. Raul Leoni, Giorgio Bortolozzi, Christian Cenedese, Diego Avon, Veronica Piutti, Lucia Potente, Paolo Venuti, Mattia Cimolin, Giancarlo Cristofoli Prat, Aldo Masi, Gian Antonio Tramet  e tanti altri. 

Infine un appello:

ai singoli atleti e alle società trevigiane chiedo, per quanto è loro possibile, una più partecipata collaborazione (eventuali news e foto riconoscibili) per un sito più completo e più fruibile, a disposizione di tutti. Un grazie sincero!