Maggio 8th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 Andrea Mancini 44,31 Stefano Bazzo 36”9

 Ricevuti i risultati completi degli studenteschi di Conegliano dall’amico Aldo Zanetti, eccomi pronto a dettagliarveli, integrando il precedente articolo. Come già premesso non ci sono risultati eclatanti ma il 44,31 nel disco da 1,5 di Andrea Mancini ha un suo valido spessore, come buono appare anche il 36”9 di Stefano Bazzo nei 300m, I mille metri ci attestano  uno standard di prestazioni a conferma che il nostro mezzofondo si sta muovendo bene: 2’47”6 Andrea Scremin, 2’47”8 Alberto Zerbini, 2’48”0 Marco Citron; nell’alto c’è da rilevare anche l’1,75 di Enrico Gardellini.

Tra gli allievi Dylan Titon sempre nei 1000m 2’48”6 e 4,72 nel lungo per Marina Ceccarello

 Tra i cadetti da segnalare ancora i 1000m di Angelo Suman in 2’51”2, l’1,64 di Alessandro Zelli e l’1,61 di Marco Guizzo e Filippo Piccoli e il 13”2 di Jasmine Surian negli 80hs. Joanne Lombardi 4,37 nel lungo e Giovanni Basso 1,50 nell’alto in effetti sono ragazzi (1995). 

Mirko Perin nel vortex 52,91

 Infine tra i ragazzi (tutti del 1996) va ripescato Mirko Perin, secondo nel vortex con 52,91 e citati i 60m di Filippo Checcaglini in 8”6 e quelli di Federica Vitale e Francesca Gallina in 8”9. Mattia Sobilla ha vinto l’alto con 1,45.

Maggio 8th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

  Andrea Gambardella disco a 46,20

Tommy Peron 6,54 – Galilei (4×100m) 44”1

 In attesa dei risultati completi della riunione del 7 maggio, a Conegliano, per la finale provinciale degli studenteschi, diamo una occhiata ai vincitori della (tante) gare che hanno interessato più di mille atleti per una grande festa sportiva della scuola.Tra gli “juniores” bella impresa di Andrea Gambardella (miglior risultato tecnico della giornata), nel disco 1,500kg con la misura di 46,20, sopra le righe il 6,54 nel lungo di Tommy Peron, da verificare nel tempo l’ottimo 15”3 nei 110hs (Jun.) di Roberto Magagnato, migliora Simone Lamon nei 300m con 36”3 e bravo il quartetto dell’ITIS Galilei di Conegliano (Emele-Bazzo-Magagnato-Gallon) nella 4×100m con 44”1.Tra le donne buone misure per Nicole Gandini con 11,17 (peso da 3 kg) e per Ilaria Zuccon nei 300m con 42”3

 Filippo Mel, disco a 41,03 e Lisa Guidolin 100hs a 14”7 

Tra gli allievi pochi gli spunti di rilievo: nel disco da 1,5 kg di spicco il 41,03 di Filippo Mel, sui suoi tempi invece Lisa Guidolin nei 100hs con 14”7 (ha 14”89 elettrico); ordinaria amministrazione per Letizia Titon nei 1000m con 3’04”9, per Beatrice Oltremonti e Stefano Bergamin (1,50 e 1,75 nell’alto), per Martina Casarin (32,74 nel disco) e per Roberta Vitelli (4,72 nel lungo) 

Alessandro Gigli 2’49”8 (1000m) e Cristina Fantin 12”6 (80hs)

 Nessuno scoop tra i cadetti. Alessandro Gigli migliora la sua performance nei 1000m portandosi a 2’49”8, di un certo rilievo l’11”6 di Riccardo Bernardi negli 80hs e l’1,67 di Fabio Bresolin nell’alto. Tra le donne ottima prestazione di Cristina Fantin (primo anno cadetta) con 12”6 negli 80hs e apparizione nell’alto di Giulia Martinuzzo (solo 1,46).

 Vortex: Alessio Gobbo 55,16 e Valeria Antoniol, 38,89

 Pochissime note anche per i ragazzi dopo il 4,47 di Luca Favero nel lungo e il 38,89 nel vortex di Valeria Antoniol, da segnalare l’8”6 di Samuele Visentin e l’8”9 di Carlotta Gianolla nei 60m. Alessio Gobbo è una bella conferma con il suo 55,16 nel vortex. 

 Vanno alle finali regionali, i singoli vincitori delle gare e in gruppo le squadre degli Istituti Leonardo Da Vinci di Treviso (che ha fatto la parte del leone!), dell’Itis G.Galilei di Conegliano, del Levi di Montebelluna, delle medie di Conegliano (Grava), di Treviso (Coletti), di Mogliano (Toti Dal Monte) e di Roncade.

8 Maggio: AUGURI AD ANNA MADRASSI (lanci)  e a MICAELA MAZZONETTO (salti)

A Peseggia (10,8km) vince Anna Boniolo (Biancade)

davanti ad Elsa Mardegan. Andrea Botter 1°tra gli allievi 

Grande gara a Peseggia nel Tofeo Busatto di 10,8 km e solo terzo Roberto Bettamin ( dietro ai due pupilli di Bepi Mattiello: Calzavara e Bernadoni) ma trionfo assoluto per Anna Boniolo (della Biancade) davanti alla bravissima Elsa Mardegan. Nella gara per allievi di 6,2 km, vittoria di Andrea Botter con il tempo di 25’40.. Nell’arrivo tra i primi anche Alberto Pasin.

Maggio 7th, 2008

“Come eravamo… 50 anni fa” 

di Franco Piol 

6) I salti: lungo e triplo.

    potente.bmp      giorgio-bortolozzi.bmp  

                       Alfredo Potente                                                             L’esplosivo Giorgio Bortolozzi     

Tu dici “salti in estensione” e subito tre nome rimbalzano nel firmamento dei grandi nostri atleti trevigiani e nazionali: Alfredo Potente, Giorgio Bortolozzi e Magali Vettorazzo! Alfredo era nato a Preganziol il 10 luglio del 1934 e con le FF.OO. di Padova ci ha regalato momenti di gioiosa gloria sulle pedane del lungo e del triplo raggiungendo i suoi massimi storici con 7,17 e 14,02 nel 1959. Giorgio, nato a Treviso il 4 gennaio del 1937, fa ancora oggi tremare le pedane a suon di prestigiosi primati nazionali (alto, lungo e triplo) in competizione con i migliori valori espressi a livello mondiale. Eccezionale!

 Ritornando a cinquanta anni fa… Giorgio già si stava preparando per i grandi balzi futuri che lo avrebbero visto ai vertici nazionali di lungo (7,51) e triplo (15,41), rinnovando così la lunga tradizione dei nostri saltatori, da Arturo Nespoli (primatista nazionale degli anni venti con 6,89) a Giuseppe Baratto (6,91), da Michele Tito (6,99) a Romolo Mogno (7,02) fino ad Alfredo Potente (7,07 nel 1958 e 7,17 nel 1959).Giorgio, infaticabile multiperformer della pista, nel 1959 sigla un poderoso 14,83 ( più in sordina nel lungo con 6,88) e sopravanza di molto i valori del nostro triplo fermi a pochi atleti e con misure modeste, come Mario Da Re (13,51 nel 1935) o Benedetto Galla (13,49 per la GIL di Treviso nel 1942) o ancora l’emergente junior Franco Manfrin, 13,31 nel 1959 (arriverà a 14,51 nel 1961).

Magali (vedi il ritratto-omaggio pubblicato nel sito in data 16 aprile 2008) comincia la sua splendida stagione sportiva piazzando nel lungo un 5,40 che la proietta ai vertici regionali e nazionali (anni 58/59, diremmo oggi una allieva!) e migliorando il nostro (ormai antico) primato provinciale , detenuto da Maria Antonietta Brunelli e datato 6 luglio 1941 (diciotto anni: quello di Magali, 6,12, resiste ormai da 44 anni!!!)Sto preparando i ritratti-omaggio di Alfredo Potente e di Giorgio Bortolozzi che usciranno a presto.

Altre presenze in quel fine decennio sono Giordano Cremonese arrivato a 6,82, Luigi Bianco, Giancarlo Foscolo , lo stesso Franco Manfrin, lo studente Vittorio Bonatti e l’allievo Zefiro Piccolo (13,04 nel triplo)

                                  .mv.bmp 

                                                                                    Magali Vettorazzo
 

 

     salta-nespoli.bmp

                                                                                       Arturo Nespoli


 

Maggio 6th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 Il leone Dam… ruggisce ancora!

1° italiano a Boston (119°) con 2h 37. 57. 

diego-dam.bmp 

L’amatissimo Diego Dam (classe 1963) non demorde e, soprattutto, non delude. Il quarantaquattrenne coneglianese, parte e va a Boston, come Bruna Genovese (che arriva sesta). E lì che fa? Arriva 119° assoluto ma primo fra gli italiani e con un tempo niente male (ripeto, Boston è una maratona “tosta”), in 2h 37. 57. Diego ha un personale di 2h 23. 02. (sedicesimo della nostra ricchissima graduatoria assoluta di sempre) stabilito a Venezia il 9 ottobre del 1994 e un carnet colmo di vittorie e di allori, un vero leone, che, anche se il tempo passa, ruggisce ancora. 

Il “vecio” Fregona per la settima volta !

Nella crono-scalata di Pianezze (5,6 km.) in  33’42. 

                       lucio-fregona.bmp 

Non finisce mai di stupire il grande campione del mondo, il sempreverde Lucio Fregona: per l’ennesima volta ( la settima su tredici edizioni) ha vinto la crono-scalata di Pianezze (5,6 km. di dura salita), con un tempo di poco superiore (un minuto e mezzo, circa) al primato della corsa da lui stesso detenuto fin dalla prima edizione vinta nel 1996, 33’42, battendo il giovane bellunese Nicola Spada, che a tratti lo ha in parte impensierito. Ma niente da fare, la classe(che non è acqua) del Re della Montagna, ha dato ancora un responso di forza e di risorse inesauribili che non permettono ancora di detronizzarlo: fatevi avanti giovani!

 Tra le donne, quarta Patrizia Zanette (classe 1975) con il tempo di 44’49.La scalata ha incoronato tanti campioni provinciali e, tra loro si è rivista una grande campionessa di ieri (prima tra le master F35), Monia Capelli (1969, ora all’Atl.Vittorio V.), maratoneta di livello nazionale, quarta trevigiana assoluta dopo Bruna Genovese, Anne Kibor Jelagat e Rosanna Munerotto, con il tempo di 2h 34. 57.

 Gli altri campioni sono: Samuele Toscan (amatori), Eddy Missiato (M35), Mirko Bianchin (M40), Gustavo Poloni (M45), Giuseppe Gramazio (M50), Massimiliano Donadini (M55), Lorenzo Guizzo (M60) e Mario Lorenzon (M70); tra le donne, Enrica Guizzo (amatori), Elena Geronazzo (F40), Maria Teresa Campigotto (F45), Milena Bonomi (F50), Luisa Casagrande (F55), Angela Pin (F60) e Guerrina Lazzarini (F65).  

 pzanette.jpg      mlorenzon.jpg

  Patrizia Zanette                                                                               Mario Lorenzon

Maggio 6th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

Da Codroipo: Enrico Bertolo 49”72

Diego Avon esordisce nei 1500m con 4’01”16 

davon.bmp    

In occasione del campionato di società allievi del Friuli Venezia Giulia, a Codroipo il 3 e 4 maggio il nostro Simone Alpago (nella società di Brugnera) ha realizzato 11,53 nel triplo e 5,98 nel lungo (aveva quest’anno già 6,04). In alcune gare extra per seniores, Enrico Bertolo ha strappato un promettente 49”72 nei 400m, mentre il nostro Diego Avon  (auguri per il suo compleanno!!!) ha esordito nei 1500m con il tempo di 4’01”16. 

 enrico-bertolo.bmp

Enrico Bertolo (nei 400hs)  

CONSULTATE I RISULTATI COMPLETI      per Vittorio Veneto e Scorzè sul sito della Fidal Veneto                                                                                  

                                                                                  per Codroipo sul sito della Fidal Friuli Venezia Giulia. 

A Pordenone, in una gara giovanile del 3 maggio, Laura Ortolan (categoria ragazze) ha saltato m. 4,44 e lanciato il vortex a m. 39,66.

Domani, 7 maggio: AUGURI A MATTIA GATTI (altista nato a Montebelluna il 7-5-1994)