Maggio 31st, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 Campionati Nazionali Universitari a Pisa.

Marinella Maggiolo (2°) cresce:  12”21!

Primato Promesse per Arianna Mondin nelle siepi

 maggiolo.bmp      ale3.jpg 

            Marinella Maggiolo                                                         Alessandro Marcon

 Marinella Maggiolo (classe 1988) sta ritornando alla grande sui suoi tempi preferiti, vicina ormai nei 100m. al suo personale.

A Pisa, infatti, nel campionato nazionale universitario, conquistando la medaglia d’argento (ripetuta con il Cus Padova nella staffetta 4×100m) ha fermato i cronometri a 12”21, (nei 200m. miglioramento di stagione con 25”29). Brava Arianna Mondin che nei 3000 siepi ha stabilito il primato provinciale promesse con il tempo di 11’28”52 ( 18’27”21 nei 5000m.).

 Altri protagonisti sono stati Mattia Cimolin, quinto nell’asta con 4,40 e Alessandro Marcon che ha rivisto il suo stagionale sui 110 hs, portandolo a 15”50, come pure nei 400hs con 55”20. Antonio Fent (non in giornata?) è soltanto quarto con l’ultimo lancio buono a 64,58. Sesto posto per Loris Barbazza che incrementa nel peso i suo personale con 14,72.

1° giugno: AUGURI di buon compleanno a BRUNELLO BERTOLIN (siepi)

                                                                            ENRICO BERTOLO (ostacoli)

                                                                           CINZIA PAIER (salti)

                                                                           JACOPO LAHBI (mezzofondo)

                                                                           RITA SPERANDIO (lanci)

                                                       brunello-bertolin.bmp

                                                                                 Brunello Bertolin (106)

Maggio 30th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 Enrico Bertolo in forma: 54”99

Devis Granzotto 1,90 e Matteo Perin (J) 6,20

  bertolo.bmp

Nel recupero della seconda giornata della prima fase dei campionati assoluti di società del Friuli Venezia Giulia (sospesa il 18 maggio a causa del maltempo), disputatasi a Pordenone il 28 maggio, ha messo in evidenza Enrico Bertolo (mottense dell’83 che milita nel Brugnera), in grande forma nei 400hs, vittoria e un buon tempo, 54”99.In luce anche Devis Granzotto (vittoriese dell’84, con un exploit giovanile nell’asta a 4,70), che nell’alto ha raggiunto l’1,90. In ripresa, ma ancora in salita, il coneglianese del Brugnera Matteo Perin (junior dell’89), con 6,20 nel lungo (vanta un vecchio 6,82), mentre l’allievo Simone Alpago vive sempre nei dintorni dei sei metri.

Dal Friuli ci sono segnalazioni per la ragazzina Federica Benedet sugli 80m (studenteschi di Sacile) con 11”3 e sui 60m. (S.Vito al T.) in 8”8 (Elena Lacchin 4,04 di lungo); del nostro Diego Benedetti conosciamo i successi con il peso di S.Vito (13,71) e di Tarvisio, al meeting “Senza confini” (???).

  OGGI C’E’ IL MEETING DI PONZANO

 Oggi, 30 maggio, c’è il meeting giovanile di Ponzano ad inaugurare il IV trofeo Provincia di Treviso.

Sempre oggi e domani, a Pisa, si svolgono i Campionati Nazionali Universitari con la partecipazione di Diego Avon (1500m), Alessandro Marcon (110 e 400hs), Mattia Cimolin (asta), Loris Barbazza (peso), Antonio Fent (giavellotto), Marinella Maggiolo (100, 200m e staffetta), Laura Costa e Arianna Mondin (5000m).

Domani 31 scatta la 100 km del Passatore (Firenze-Faenza) e tra i partecipanti troviamo Giuseppina Patrone, Romano Pavan e Giuseppe Nuvolara.

FINALE A/3 per la Libertas Tonon Vittorio V.

 La Libertas Tonon Vittorio Veneto allievi è la nostra unica squadra che, con il punteggio acquisito durante le due fasi regionali, è stata ammessa a disputare la finale nazionale (A3). Appuntamento a Bastia Umbra il 7/8 giugno:complimenti  e in bocca al lupo! 

 A Modena Tronca 4,80 e Arduini 1,95

 Nella gara del 27 maggio a Modena Nicola Tronca ha saltato con l’asta 4,80 (primato stagionale: 5,05) e Francesco Arduini, classe 1974, piazzandosi secondo, ha saltato 1,95 (Ci vediamo a Marcon il 2 giugno!).

   31 maggio: AUGURI di buon compleanno a FEDERICA CAZZOLATO (ostacoli)

AGGIORNATO IL CALENDARIO GARE - MESE DI GIUGNO

Maggio 29th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

Studenteschi a Villafranca “allievi”

Vincono L.Titon, L.Guidolin, M.Casarin

R. Vitelli, A. Scriminich e F. Chinellato !

Il Levi Montebelluna allieve vince la 4×100 e la finale

 Allievi studenti super a Villafranca (Verona), vittorie, per le donne, a iosa e buone prestazioni. Comincio da Martina Casarin che vince, senza rivali nel disco, con 36,06 (vicino al suo personale), poi Lisa Guidolin nei 100hs, facendo il vuoto dietro di sé, in 14”9 (Giulia Gerolimetto è terza in 15”6), scontata la vittoria di Letizia Titon nei 1000m in 3’03”2 (bravissima però Serena Mariotto, seconda con 3’03”8!), sorprendente la vittoria di Roberta Vitelli (brava!) nel lungo, superando i fatidici 5 metri (5,05), buoni i 300m vinti da Alessia Scriminich (una atleta concreta di cui sentiremo parlare) in 42”9 (buona spalla la cadetta Stepka Gandini in 43”1) e, per ultimo, ma sempre in crescita, il primo posto di Fabio Chinellato nei 110hs ridotti in 16”2, (Stefano Fantin è dietro con 16”6).

 Il vero capolavoro finale è dell’Istituto Levi di Montebelluna (primo nella staffetta in 52”1 con Martina Roccon, Roberta Vitelli, Alessia Scriminich e Valentina Zanella) che vince alla grande e si prenota per la finale nazionale.

Stefano Ghenda (sul suo solito standard) è secondo, dietro a quel treno di Bidogia, in 2’40”3, si migliorano, invece, Dylan Titon in 2’47”1 e Riccardo Barcolari in 2’54”5. Anche Matteo Carrino incrementa l’alto con 1,73 e così Alessandro Toffolo nel lungo con 5,50. Alex Magaton, altro cadetto arriva sui 300m. a 40”3.

   lisa2.jpg

Lisa Guidolin

 Studenteschi a Villafranca “juniores”

Vincono T. Peron, J. Rossi e A. Mancini

L. Strati e la 4×100m dell’Istituto Galilei.

Il Leonardo da Vinci è 2°e va alla finale nazionale!

 Tra gli juniores la situazione si capovolge, tante vittorie per i maschi e solo una per le donne, Laura Strati (con un istituto vicentino) nel lungo nemmeno strafa con 5,13. Andrea Mancini nel disco ha la meglio su Andrea Gambardella, 45,79 (PB) contro 44,55, Tommy Peron fa valere la sua classe nel lungo, toccando 6,62 e, sorpresa nel peso da 6kg. di Jacopo Rossi che batte tutti con 13,56. Grande spolvero nella staffetta con il primo posto del Galilei di Conegliano in 44”1 (Marcello Emele, Stefano Bazzo, Massimo Gallon e Roberto Magagnato).

 Buone prestazioni, tante, nei 1000m  con Francesco Carlesso (2’41”2), Andrea Scremin (2’41”8) e Alberto Zerbini (2’48”0), nei 300m. con Ilaria Zuccon  in 41”9 (forse il miglior risultato tecnico ?), con Roberto Magagnato nei 110hs junior in 15”5 (ci sei Roberto!) e con Davide Bonato nei 300m con 36”3 (però!), qui Stefano Bazzo ha un guizzo da 36”7.

Il Leonardo da Vinci di Treviso (femminile) si piazza secondo e va alle finali nazionali, il Galilei di Conegliano (maschile) è terzo.

 Ulteriori appunti che vanno citati sono per i 100m di Andrea Baesso e Massimo Gallon, l’1,70 nell’alto di Enrico Cardellini e di Simone Ferracin; e ancora Gemma Dalla Costa, che ha ripetuto il suo 13”0 sui 100m (12”7 della vincitrice, Marta Cattin, studentessa che nel 2007 correva per una scuola trevigiana), e Giulia Viola, che è arrivata solo seconda con un tempo sui 1000m. troppo allungato (3’11”0).

jager-magagnato-roberto1.JPG

Roberto Magagnato

30 maggio: AUGURI di buon compleanno a SIMONE ZANON (fondo) e a FRANCESCO SARTORE (ostacoli)

simone-zanon.BMPfrancesco-sartore.bmp

                                                                                                                                              

Maggio 28th, 2008

“Come eravamo… 50 anni fa” 

di Franco Piol

 9) Le prove multiple.

 Fine anni cinquanta, la nostra stagione pluridisciplinare deve praticamente ancora cominciare, qualche voce fuori campo e niente di più. Sono lontanissimi i nostri pionieri delle prove multiple (Antonio Carrer, Giuseppe Basset, Giuseppe Baratto) e, primatista trevigiano (5.607 punti), è ancora quel grande fenomeno sportivo, maestro eccelso sui campi di allenamento ed atleta di stazza nazionale in pista: Ferdinando Montagner!

Giordano Cremonese (nato ad Asolo il 10 gennaio del 1936) è l’eccezione, atleta completo vanta 9”0 negli 80m (studente a Treviso), 10”9 nei 100m, 22”7 nei 200m, 52”3 nei 400m, 1,75 nell’alto, 3,30 nell’asta, 6,82 nel lungo, 12,52 nel peso, 36,34 nel disco. Giordano migliorerà negli anni ’60 fino a 5.606 punti (1960)

.In assoluto Magali Vettorazzo è la nostra prima pentatleta e nel 1959 sigla la sua prima performance realizzando con 2.932 il primato regionale juniores. Il resto è storia!

 il-gat.bmp

G.A.Treviso: ritratto di famiglia, proiezione dei favolosi anni 60.

(si riconoscono: i Bortolozzi, Sorrenti, Vettorazzo, Burei e Simonetta)

Corsa traguardo

Grinta e sorriso di Magali Vettorazzo

 

 

29 maggio: AUGURI di buon compleanno a THOMAS BENETTI (lanci)

                                                                            SIMONE DE ROSSI (lanci)

                                                                            GIULIA GEROLIMETTO (ostacoli)

AL MEETING NAZIONALE DI LANCI DI SAVONA, FENT 66,77

Bella prestazione di Antonio Fent nel giavellotto, secondo con 66,77, a Savona nel meeting nazionale di lanci del 27 maggio.

 

Maggio 27th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 ANCORA FREGONA!

Ennesimo titolo italiano di staffetta con la Forestale

           fregona.bmp 

Il tempo passa per tutti, l’era dell’oro entra nel mito e lascia bagliori che ti riempiono l’anima di belle memorie e un po’ ti immalinconiscono, ma per Lucio Fregona quell’oro inonda un bellissimo lungo tramonto e tiene acceso un vivacissimo fuoco dentro che non concede spazi a rimpianti o a tristezze varie.: il sentiero è lì davanti, sempreverde, da percorrere, che piova o dardeggi il sole.

E Lucio corre e arriva, e arriva sesto ai Campionati Nazionali di staffetta in montagna che si sono svolti domenica 25 maggio a Povo  e consente alla staffetta della Forestale di vincere il titolo (l’ennesimo per lui!) italiano! Fisico e passione e in discesa, le gambe che vanno come un treno ad alta velocità. Lucio, (LUI si meraviglia!!!) è una leggenda vivente. Lucio è un grande esempio per noi tutti in pista e fuori.

Patrizia Zanette (classe 1975) è arrivata 27° (Corre per l’atletica Dolomiti di Belluno).

  LAURA GIORDANO 4° AGLI EUROPEI

  Come l’anno scorso ad Edimburgo, anche a Serres (Grecia) Laura Giordano, arrivando quarta, è rimasta fuori dal podio (anche se per molto meno del precedente europeo). Qualche rimpianto rispetto alla gara greca, poco vivace e (forse meno impegnativa). Però Laura c’è e Rimini l’aspetta. Noi tutti tifiamo per lei!

  28 maggio: AUGURI di buon compleanno ad ELENA VENUTI (fresca campionessa provinciale dei 500m)

elena-venuti.jpg

(foto-regalo inviata dal papà Paolo)