Giugno 3rd, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 STEFANIA BONAZZI TRICOLORE

 Stefania Bonazzi, della Silca Ultralite, a Calo Ginepro, in quel del Golfo di Orisei, Sardegna, si è fregiata del titolo di Campionessa d’Italia di triathlon off road (1,5 km di nuoto, 30 km di mountain bike  e 10 km di podismo su sterrato). Bella prestazione di forza, malgrado ancora non in forma  a causa di malanni di salute, la Bonazzi (nella foto), inserita nell’Europeo,, è risultata sesta assoluta e appunto prima delle italiane.

Sfortunato invece Giampiero De Faveri (nella foto), costretto al ritiro da una dolorosa caduta che ha compromesso la sua gara quando viaggiava spedito nelle  primissime posizioni. Si rifarà, così ha promesso, a Revine, in occasione del campionato italiano. In bocca al lupo.

  bonazzi.BMP    gp-de-faveri.bmp 

 2° AGGIORNAMENTO

Graduatorie Primi 10 assoluti 2008

Campioni e Primatisti 2008

e Graduatorie Assolute di sempre.

  4 giugno: AUGURI di buon compleanno a    ANDREA TOSATO(fondo)

                                                                         SARA BRAIDO (lanci)

Giugno 2nd, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 ESHO 1’49”64 - NWOKOCHA 24”54

Laura Giordano 17’06”45 Fabio Ceccato 54”70 

Nel recupero della seconda giornata della prima fase dei campionati assoluti di società, sospesi il 18 maggio a causa del maltempo, sempre a Marcon il 2 giugno, si cominciano a profilare i valori forti in campo per la disputa delle finali nazionali. Non tutto è stato ancora delineato, sia lo Jager che l’Industriali Conegliano,le società più interessate all’alta classifica, non hanno schierato tutto il meglio, ma quanto hanno mostrato fa sperare in un positivo esito. Noi facciamo un tifo esagerato!

                    jager-benson-esho1.JPG  indus-nwokocha-ngozi-cynthia.JPG    

                                              B.M.Esho                                              C.Nwokocha

Nel dettaglio, intanto le vittorie: quella di Benson Marrianji Esho negli 800m con 1’49”64 (ben 936 punti); quella di Mario Bortolozzi con 6,94; e tra le donne Cinthya Nwokocha raddoppia i 400 con i 200m in 24”54 (942 punti); bravissima Laura Giordano nei 5000m, vittoria e 17’06”45; infine Marta Gasparetto con 3,40 nell’asta.

 All’appello, per l’uno, mancano i 200m (di Turri), i 1500m (di Esho?), i 400m di Ceccato, i 5000m (di Slimani?), i 110hs (di Rocco Strati) l’alto (di Arduini), il triplo (di Bortolozzi), il peso (di Tognon), il martello (di De Santis) e per l’altra mancano gli 800-1500m (della Morosin?Della Borghesi?), l’alto, il lungo (della Strati), il triplo, il peso-disco (di Sandra Benedet?) e il giavellotto. Ne sapremo di più con la seconda fase dei campionati.

 Con Esho cresce il nostro mezzofondo con Diego Avon, in piena maturazione atletica, con 1’55”66, Stanislas Talontsi (1’56”43), Matteo Grosso (1’57”88), Jaouad Zahir (1’59”37), nel fondo presenza di Abdullah Bamoussa in 15’06”08 e di Fabrizio Pradetto; nei 400hs esordio in sordina per Fabio Ceccato che fa 54”70 (Silvia Biavati tappa il buco con 69”27); Elisa Carniato si migliora nel lungo, piazzando un bel balzo (senza vento) di 5,62 metri.

 Di un certo interesse il peso di Loris Barbazza (14,39), di Boris Deltchev (14,16) e dell’allievo Riccardo Sottana (martello regolare a 44,49), infine l’alto di Michele Bottari (1,85), l’asta di Sabrina Fattorel (3,20) e il ritorno di Laura Vanzin nel disco con 36,15.

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

  3 giugno: AUGURI di buon compleanno a DIEGO DAM (fondo)

                                                                            FILIPPO SPINAZZE’ (velocità)

                                                                            ENRICO CHIARA (velocità)

                                                                            MATTEO MONTAGNER

                                                                           CHIARA PIAGNANI (mezzofondo)

Giugno 2nd, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 Campionati di Società Cadetti a Verona.

Martina Zerbinati 10”46 negli 80m.

Beatrice Mazzer 2’57”16 nei 1000m.

 Nella prima giornata dei campionati di società cadetti a Verona, Beatrice Mazzer è scesa sotto i tre minuti, vincendo in 2’57”16 (a un secondo e mezzo dal suo primato) e Chiara Piagnani ha limato di molto il suo, portandolo a 3’08”31.

Bella sorpresa la performance di Martina Zerbinati (nata a Valdobbiadene l’11 aprile del 1994 e tesserata per l’Atl. Belluno), negli 80m. 10”46! (nella stessa gara la “studentessa” Stefka Gandini, tesserata per il GA.Bassano, ha realizzato 10”52). Nei 1000m. maschili immediato miglioramento del campioncino nazionale di Formia, Alessandro Gigli che, piazzandosi terzo nella gara vinta da Stefano Ghenda in 2’41”01, ha portato il suo personale a 2’43”90.

Ordinaria amministrazione nelle altre gare (con molte assenze); Alessandro Toffolo 43”62 nei 300hs, Mattia Gatti 1,68 nell’alto, Giuseppe Tartaro 5,60 nel lungo, Marco Sarcognato 41,34 nel giavellotto da 600g., Diego Benedetti (secondo) con 13,07 nel peso e Giada Scapin (nata a Castelfranco V. il 22 maggio del 1993 e tesserata per la) 26,44 nel giavellotto da 400g.

 bmazzer.jpg     mekonen.bmp

 DOMINA IL FONDO TREVIGIANO

 Magoga, Mazzer, Ghenda, Titon, Serena e Mariotto.

Silvia Guerrato 12”41, Beatrice Oltremonti 10,66, Benedetti 31,72

 Nella seconda giornata dei campionati di società cadetti a Verona c’è stata l’esaltazione del dominio travolgente del mezzofondo trevigiano. Dopo i 1000m di ieri, valanga della Marca oggi nei 2000m, incontenibile, in largo e in lungo, un grappolo di uva pregiata che cresce compatta per un futuro prosecco doc!

Primi Mekonen Magoga (5’47”60) e Beatrice Mazzer (6’39”10). In fila Stefano Ghenda (5’54”09), Dylan Titon (5’55”14), Eva Serena (6’56”74), Serena Mariotto (6’57”09) e, volendo insistere, Chiara Piagnani (7’06”02), Elisabetta Colbertaldo (7’09”78) e ancora Erica Venzo ed Isacco Bonesso. Vi basta? Ingordi… (mi ricordano i tempi di  di quei cadetti terribili che erano Roberto Antiga, Gian Antonio Tramet, Giuseppe Rossi, Mansueto Ballancin, o quelli spresianesi, ancora più datati di Luciana Saccol, Fiorita Tormenta, Giannina Nardi, Anita Cappellotto, Ivana Furlan, Lorenza Zanatta, ecc. ecc.; quanto tempo eh…) Godiamoci il presente.

 Si fanno avanti anche Fabio Chinellato (14”39) nei 100hs e Silvia Guerrato (12”41) negli 80hs; Diego Benedetti vince nel disco con 31,72 e Beatrice Oltremonti nel triplo con 10,66. Note interessanti anche per Giulia Marcon, Cristina Fantin negli ostacoli e Luca Braga nei 300m.

L’Atletica Mogliano cadetti si è classificata terza. La Trevisatletica cadette invece è quinta.

I risultati completi sono sulsito della Fidal Veneto.

    Al Giro delle Ville ancora Bamoussa

  A Trichiana, nel Giro delle Ville (12 km. di corsa), ancora un successo di Abdullah Bamoussa (che ha atteso Cassi all’arrivo, per tagliare insieme il traguardo!) con il primato della competizione in 39’31.Nelle altre categorie vittorie di Alberto De Riz, Andrea Tosato, Sergio Trinca, Tiziano Rado, Sonia Meneghello, Rosanna Saran e Angela Pin.

Giugno 1st, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 GIBILISCO E’ NOSTRO!!!

 Grazie Andrea!  Grazie Jager!

Articolo dell’Ufficio Stampa della Jager di Mauro Ferraro.

gibliscogold2330.jpg

ferraro-gibilisco.bmp

A Barcellona Paolo Zanatta 8’53”80

 Bella gara di Paolino Zanatta in quel di Barcellona nella sera del primo giugno. E’ giunto nono, in un cast internazionale, sfiorando il suo (ormai vecchio) personale e segnando 8’53”80.

Nella Dobbiaco-Cortina anche Francesco Guerra e Bianca Dotto

 Massacrante gara quella dei 30 km della Dobbiaco-Cortina vinta da Said Boudalia. Dei molti nostri che vi hanno partecipato Francesco Guerra (1h 57. 30.) e Bianca Dotto (2h 16. 09.) sono stati i primi. C’erano anche Gabriele Marsura (oltre le 2 ore) e Mara Golin (2h 19. 57.). Inoltre tra i tanti che ho riconosciuto, Gian Paolo Miotto, Roberto Sales, Roberto Biscaro, Lorenzo Fracasso, Michele Rosso, e ancora, Silvano Feltrin, Luisa Vanzetto,Marcella Molin, Mavria Berton, Sabina Cincotto, Federica Germani, Doretta Zamparo e via via fino a… Lia Gazziola.

 

2 giugno: AUGURI di buon compleanno a      BENIAMINO RUSSO(lanci)

                                                                     RICCARDO PIVETTA (mezzofondo)

                                                                     ANDREA BAESSO (velocità)

Giugno 1st, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

 Alessandro Gigli campione nazionale!!!

A Formia prevale nei 1000m. (cadetti-studenti) in 2’46”61

  Lo si era visto già nelle batterie che era il più forte, primo in 2’48”63, poi nella finale Alessandro Gigli (classe 1994, primo anno cadetti, della gloriosa ditta dell’Atletica Mogliano) ha messo il sigillo di Campione Nazionale Cadetti, in quel di Formia, epilogo nazionale dei giochi studenteschi cadetti (categoria “individuali”).

 Alessandro, per la Coletti di Treviso, ha migliorato il suo personale, portandolo a 2’46”61 (pensate un po’ ad una staffetta 4×1000m tutta moglianese: Magoga. Ghenda, Braga e Gigli… altro che primato cadetti nazionale! Sto fantasticando.)

 Nella spedizione di Formia altri due studenti campioncini regionali cadetti hanno detto la loro: Mattia Gatti (1994), bronzo nell’alto con 1,74 (PB) e Francis Amon Kouassi (1994), undicesimo nella finale degl 80m in 9”88.Tra le ragazze, sempre negli 80m Federica Benedet ha corso in 11”33.

                  La serata di Ponzano ricca di risultati

Splendidi i 1000m di Magoga “ recordman “

Mancini 42,30, Salvador 1’57”89, Oltremonti 1,57  mogliano_lahbi.jpg

 Che serata ragazzi! A Ponzano si respira davvero un’aria da “sensazioni forti” per l’atletica nostrana e non solo.

 Mekonen Magoga rinverdisce con orgoglio la nostra grande e antica passione per il mezzofondo, e non è solo: con lui  Beatrice Mazzer, Serena Mariotto, Eva Serena, Luca Braga, Marco Salvador, Stefano Ghenda e (dal sud, notizie freschissime), Alessandro Gigli, un urlaccio di gioia, via, lo si può fare!

Ma andiamo ai numeri freddi e perentori che pure motivano però tanta passione e mille riflessioni: 2’34”71, il meglio del meglio in Italia per un cadetto, primato e tante speranze; 2’37”47 per Luca Braga (tre secondi di miglioramento!); 3’00”49 per Beatrice Mazzer (ricordandovi che ha un personale di 2’55”64, nel 2007) e sulla sua scia brave Serena Mariotto con 3’02”08 ed Eva Serena con 3’02”49.

Ponzano ha offerto ancora altro materiale di valore, come il 42,30 di Andrea Mancini nel disco da 1,750 kg, passaporto per i campionati nazionali juniores, l’1,57 di Beatrice Oltremonti, in forte ripresa nell’alto, l’1’57”89 di Marco Salvador negli 800m in costante crescita. Aggiungo l’1,73 di Andrea Gallina (duello a distanza con Mattia Gatti, ora a 1,74): li vedo bene, tutti e due.

Diego Benedetti e Marco Sarcognato (peso e giavellotto) continuano a vincere, come pure Ilaria Cavallin nei 100m e Giacomo Zuccon nei 60m (8”27). Da tenere sott’occhio Mohamed Azaza, esordiente che vince sempre e con buoni tempi, i 500m (1’29”83)

I risultati completi sono sul sito della Fidal Treviso.

100 km “IL PASSATORE”: Andrea Cervi e Giuseppina Putrone

 E anche la grande fatica dei 100 km del Passatore (Firenze-Faenza) è stata consumata, bella, dura e impietosa per noi avara di eclatanti risultati (a parte la coraggiosa parentesi di Daniele Cesconetto che qualche anno fa siglava la miglior performance trevigiana in 7h 31. 41. a Winshoten nel 2002, abbattendo il vecchio limite di Lucio Botteselle, 7h 58. 26. realizzato a Faenza nel 1986). La migliore prestazione trevigiana per questa edizione del 2008 spetta ad un ottocentista Andrea Cervi (classe 1971: 1’56”8 nel 1990), sceso sotto le 10 ore (9h 58. 04.) e a Giuseppina Patrone che, nella graduatoria di sempre, con il suo 12h 41. 08., è a ridosso della prima, Luciana Busadello ancora primatista dal 1978 con 12h e 26 minuti netti. C’erano anche e vale la pena nominare questi oscuri eroi della corsa, Nicola Andreose, Gian Paolo Bardini, Renato Muraro, Paolo Durante, Luigi Siragusa, Danilo Piccolo, Antonio Agnolazza, Gian Carlo Bruzzolo, Giuseppe Nuvolara, Edy Cadorin, Lucia Favero, Mario Michieletto, Maria Daniela Bosa, Romano Pavan (M70 con 18h 50. 01.), Massimiliano Pandolfi, Stefano Rametta, Enrico Zanardo, Red Visentin e Antonio Bandiera.

lbotteselle.jpg        dancesco.bmp

Botteselle                                                                                                                                Cesconetto

Solo argento per Elisa Trevisan, 4°J la Milanese

 Non è andata proprio bene nelle prove multiple, né per Elisa Trevisan (comunque argento con 5.515 punti) né per Guendalina Milanese, quarta nella prova junior (con il podio a portata di pochi spiccioli…) con 4.733 punti.

Alcune prove flop ( i 200 e gli 800m e in parte l’alto, 1,63, per la Trevisan) hanno compromesso il titolo, bello il lungo (6,04), efficaci gli ostacoli (14”15) e il giavellotto (43,11); per il mancato podio della Milanese è mancato “il trillo” e soprattutto il lungo (solo 4,96).