Giugno 29th, 2008

Diario trevigiano 

a cura di Franco Piol 

Italia Multipla Prima con Elisa Trevisan

  squad_jyva.jpg elisa-sorride.bmp   

E’ bello assaporare la vittoria, con tanti significati “aggiunti”, se di squadra, da straripare di gioia se in maglia azzurra, da urlo se in campo europeo. Manca Pechino…

Elisa Trevisan sorride, insieme a Francesca Doveri, Elisa Bettini e Sara Tani ( nella foto della premiazione), ha vinto con la Nazionale, la Coppa Europea di prove multiple femminili e così l’Italia è stata promossa a partecipare alla prossima Super League 2009.

Nei dettagli di Jyvaskyla (Finlandia 28/29 giugno), Elisa Trevisan (10°) ha totalizzato 5.611 punti con i seguenti parziali: 13”96 (100hs); 6,02 (lungo); 13,23 (peso); 25”50 (200m); // 1,63 (alto); 42,96 (giavellotto) e 2’30”04 (800m).  

Lisa Guidolin 5° (prima tra le sedicenni in Italia)

 lisa2.jpg 

Nel Campionato Nazionale allieve di prove multiple (esathlon), disputatosi a Chiari (nel bresciano) il 28/29 giugno, Lisa Guidolin si è piazzata quinta, ma prima tra le sedicenni (classe 1992), totalizzando un massimo di 3.453 punti con la seguente sequenza: 14”59 (100hs); 1,57 (alto); 9,04 (peso); // 20,04 (giavellotto); 4,82 (lungo ) e 62”91 (400m).

Il riscontro cronometrico elettrico, ottenuto sui 100hs è la miglior prestazione trevigiana allieve di sempre (precedente 14”4 di Alessia Buiatti realizzato a Conegliano il 1° maggio del 1993). 

Il Veneto e Antonio Fent primi a Legnago

fent.bmp        

Il Trofeo Città di Legnago, esagonale interregionale Under 23, è stato stravinto dal Veneto (prime le rappresentative maschile e femminile).

Vittoria anche per Antonio Fent nel giavellotto conun lancio di 64,35. Secondo posto nei 3000m per Abdoulla Bamoussa con il tempo di 8’45”67. In una batteria dei 200m, Caterina Fornasier ha segnato 26”07.

Nella cronoscalata Fregona-Cadolten

In Cima A. Bamoussa e M. Santamaria

 022-msantamaria.jpg 

Quel fenomeno di Abdoullah Bamoussa continua a vincere alla grande e con buon margine sui suoi avversari. Nei 6,5 km tutti in salita della 12° edizione della Fregona-Cadolten (con partenza da Sonego) ha impiegato 36’06. sul coraggioso Eddy Missiato (38’07.) e, più indietro, Giulio Orfano (41’23.).

Tra le donne, ritorno alla vittoria della brava Marta Santamaria (vittoriese classe 1970, nella foto), in 45 minuti netti, terza Morena Dal Pos in 52’57., poi Francesca Nardi e ancora un altro gradito ritorno, la grande Monia Capelli (maratoneta di valore nazionale). 

30 giugno: AUGURI di buon compleanno a  MATTEO BISCARO (ostacoli)

                                                                              PAOLO ANDREATTA (ostacoli) nella foto (al centro)

                                                                               PIERINA FURLANETTO (lanci)

               paolo-andreatta.bmp     pierina-furlanetto.bmp

Giugno 29th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

Diego Avon 3’55”81 e Stanislas Talontsi 3’57”37

Alessandro Marcon 51”07. Unica vittoria: Elena Cristofoli Prat 

AVillafranca, nel trofeo Pitch 2008, in mancanza di Benson M. Esho, bell’affondo di Diego Avon nei 1500m in 3’55”81 (Bene, bene, dopo tanti sacrifici, tanta ostinata dedizione,i risultati, giustamente, arrivano e ne arriveranno di migliori, Diego li merita alla grande). Sulla sua scia migliora anche Stanislas Talontsi portandosi a 3’57”37.

Presenti anche Mirko Turri, terzo nei 100m in 10”96 ed Eleonora Morao nei 400m in 59”93. In una gara di disco (1,5 kg.), Gian Marco Volpi ha lanciato a m. 32,84.

L’unica vittoria è (piacevolmente) venuta dall’unica esordiente trevigiana in scena:  Elena Cristofoli Prat in 8”08 nei 50m!  

M. Lorenzetto vince ripetendo il suo 5,69

Alpe Adria, c’è anche Martina Casarin: 37,73

  lorenzetto_martina08_bassa.jpg     davide-gambardella.bmp  

                                 Martina                                                                          Davide 

Lei, ormai, è diventata una garanzia di vittoria e  Martina Lorenzetto non si smentisce mai. A Szombathely, in terra ungherese, nell’Alpe Adria 2008 per allievi, la Lorenzetto, per la rappresentativa veneta, vince ancora nel lungo e ancora con il suo personale, ripetuto, di 5,69 e va a dare una mano per il terzo posto della 4×100m.

Ilaria Cavallin si infortuna e salta i 100m (peccato!). Molti dei nostri convocati si guadagnano con onore la presenza in campo con una buona serie di secondi posti, come Martina Casarin (che ormai punta decisa ai 40 metri nel disco) qui al personale di 37,73 (nuovamente capofila per la stagione 2008, seguita dalla veterana Laura Vanzin, 36,85, che non molla!); come Davide Gambardella, vicino al suo limite nel disco da 1,5 kg, con 48,91; come Luca Sperandio (23”05 nei 200m)  e Marco Salvador (1’58”8 negli 800m).

Infine quarti Letizia Titon in un lento 1500m (5’04”10) e ancora Gambardella nel martello da 5 kg (38,43).  

LA FIRENZE DEGLI EX: BORIS DELTCHEV 14,96

Virtualmente settima la Jager Vittorio V….se ci fosse stata!           

tniryna_lishchynska_elisa_cusma_e_chiara_.jpg   tncristina_basaldella.jpg   boris.jpg                 

             Iryna                                Cristina                           Boris 

Conclusa la Top Challenge Club di Firenze e i pochissimi dati che raccolgo, appartengono ad ex atleti che hanno vissuto qualche stagione con le magliette trevigiane. Mi riferisco alla grande Iryna Lishchynska, mezzofondista di valore mondiale, detentrice dei nostri primati stratosferici societari (800 e 1500m), qui negli 800m, prima  e addirittura meglio con 2’02”14, mi riferisco ancora a Cristina Basaldella (detentrice del primato provinciale di giavellotto con 45,10), qui settima con 42,48 e infine, al nostro pesista Boris Deltchev (o Delcev, come italianizzano ora), anche lui settimo con 14,96 (meglio, per ora, di Loris Barbazza).

Interessante invece è, confrontando i risultati sul campo, la posizione (impropria) virtuale dell’Atl. Jager Vittorio V. se avesse raggiunto il punteggio di ammissione alla finale(che era ampiamente alla sua portata), Al meglio delle sue forze, fin qui espresse, clamoroso!!! con 114 punti (circa) poteva ambire al … settimo posto!

Leggetevi i parziali (è un gioco, beninteso): 36p. (Esho 800 e 1500m, Gibilisco asta); 10p. (Fent giavellotto); 32p. (Turri 100m, Fantasia 3000st, Ceccato 400hs, Arduini alto); 7p. (Tognon peso); 10p. (Bortolozzi lungo e triplo); 8p. Strati 110hs e Barbolini disco); 3p. (Scottà marcia); 8p. (Pradetto 5000m, De Santis martello, staffette 4×100m e 4×400m); 2p. (Galimberti 200m e Montagner 400m): totale 114, ovvero 7° posto.  

29 giugno: AUGURI di buon compleanno ad  ALESSIA SCOMPARIN (velocità)

                                                                             E auguri a… tutti i Pietro e Paolo!!!

                                                         alessia-scomparin.bmp

Giugno 28th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

Fiacchi i nostri a Firenze…

Giorgia Simionato 14”85, Flavia Severin 13,78

imagesseverin.jpg  tngiorgia_simionato.jpg  tnjessica_de_toffoli_2.jpg

Flavia Severin               Giorgia Simionato                 Jessica De Toffoli 

Nella Top Challenge Club di Firenze, nuova formula per i club militari e civili (dove avrebbe figurato alla grande la Jager VittorioVeneto, esclusa per… non averci creduto!), prestazioni fiacche dei nostri atleti che militano nei club ammessi. Benino comunque Giorgia Simionato ( ottava la trevigiana della Quercia Rovereto) nei 100hs in 14”85 e quarta Flavia Severin ( al Cus Parma) nel peso a 13,78.

Lontani Paolo Zanatta nei 3000st in 9’12”89,  Jessica De Toffoli nel martello con 41,84 e Martina De Laurentis nell’alto a 1,60. Devis Favaro non si è presentato.    

28 giugno: AUGURI di buon compleanno a     SILVIA SERAFINI (siepi)                                                                       

                                                                                 FABIO BERNARDI (fondo)

                                                                              fabio-bernardi.bmp 

Giugno 27th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol 

A MISURINA CAMPIONATO ITALIANO ULTRARAIL

Sesto Fabio Caverzan (53 km.) in 6h 08. 20.

 tn_dsc_7034.jpg Il momento della partenza. 

A Palus S. Marco, passando per le Tre Cime del Lavaredo, in quel di Misurina, il 22 giugno si è disputato, in un’unica prova di 53 km., il Campionato Italiano Ultrarail.

Bella impresa di Fabio Caverzan che si è piazzato sesto in 6 ore 08’ e 20. Tra gli altri c’erano Paolo Pavanetto, Daniele Cesconetto e Roberto Biscaro.

Prima trevigiana al traguardo, Francesca Nardi in 8h 45. 03.; altre presenze quelle di Marta Furlanetto, Lori Tonus e Lia Toscan.  

PILLOLE 

* Per l’incontro interregionale under 23 di Legnago del 29 giugno, sono stati convocati Abdoullah Bamoussa (3000m), Antonio Fent (giavellotto) ed Elisa Carniato (lungo) 

* Per la Top Challenge Club di Firenze del 27 e 28 giugno gareggeranno Paolo Zanatta (3000st), Devis Favaro (110hs), Giorgia Simionato (100hs), Flavia Severin (peso) e Jessica De Toffoli (martello). 

* A Celle Ligure, il 24 giugno, nel locale meeting, Fabio Ceccato (dopo un viaggio massacrante) ha segnato nei 400hs il tempo di 53”62. Brava Francesca Porcellato, seconda nei 200m in 31”25.  

27 giugno: AUGURI di buon compleanno a   LUCA CANCIAN (ostacoli)

                                                                              JASMINE SURIAN (velocità)

                                                                              ROBERTO VANIN (salti)

                                                                              DAVIO MILANI (mezzofondo) nella foto

                                                                              CARLO DURANTE (fondo) nella foto 

                                                                              ORNELLA BRION (mezzofondo) nella foto

 davio-milani.bmp  carlo-durante.bmp  brion.BMP

Giugno 25th, 2008

Diario trevigiano

 a cura di Franco Piol

Benvenuto sir: MIRKO TURRI 10”77 !!!

Luca Sperandio allievo da 22”49 nei 200m

A. Fent 64,94, A. Ferrario 6,47, M. Bellio 12″93.

imagescaturri.jpg  imagesturri.jpg

Mirko ai tempi d’oro del bob nazionale 

Lo sapevo che c’era, lo stavo solo aspettando! Ed eccolo esplodere nei 100m con uno splendido 10”77.

E’ lui, Mirko Turri, il nostro “sir” della velocità: benvenuto!Nel meeting del 21 giugno in quel di S. Giovanni Lupatoto, Mirko ribadisce la sua supremazia nella velocità  e dietro di lui crescono l’allievo Luca Sperandio (insisto, classe1992), capofila stagionale assoluto dei 200m con 22”49, seguito da Filippo Galimberti (dieci anni di più) con 22”66. Tra le allieve ulteriore passetto in avanti di Martina Bellio nei 100m (12”93) e un balzo in avanti di Andrea Ferrario nel lungo a 6,47. Vittoria di ordinaria amministrazione (beato lui) per Antonio Fent nel giavellotto con 64,94 e per Martina Lorenzetto nel lungo (5,58).

Migliora negli 800m Mattia Begheldo con 2’07”72 e assalto di Elena Soligo ai 5 metri rimandato (4,70). 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

    26 giugno: AUGURI di buon compleanno a            LEONARDO FELETTO  (salti)

                                                                                           GIAN PIERO FAGANELLO (mezzofondo) nella foto

                                                                            faganello.bmp

3000m per lui, S. Zanon e per lei, A. Morosin 

A S. Maria di Sala, nella tradizionale gara dei 3000m, quest’anno la vittoria è andata ad una coppia eccezionale, lui, il principe della corsa, Simone Zanon, uno dei nostri più grandi fondisti, lei, una donna bella e moderna, Arianna Morosin, carica di energia, triathleta di prim’ordine, con una spiccata vocazione per la corsa (800/5000m).

Corsa efficace per Zanon (“gareggia in disarmo” come afferma lui) in 8’44. Corsa di recupero (prima della stagione) per la Morosin, reduce da un infortunio e pronta per l’attività del 2008 (800 e 1500m), in 10’24.

                                    imagesmorosin.jpg  simone-zanon.bmp

AGGIORNATA LA GRADUATORIA ASSOLUTA PRIMI DIECI DEL “2008″