Settembre 8th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

RADO MONDIALE: disco e pentalanci!

 rado-novara-2008.jpg 

L’aveva promesso agli Europei di Lubiana, a poche ore dall’appartenere agli M75, così Carmelo Rado, a Novara, ieri, 7 settembre, puntuale, ha stabilito due record mondiali, nel disco con 47, 55 e addirittura nel pentalanci con 5.927 punti, oltre trecento punti rispetto al precedente primato, nel frattanto ha realizzato altrettanti primati italiani: disco e pentalanci appunto, più peso con 12,60 e martellone con 16,68, flop nel giavellotto, si fa per dire, con 35,67, niente male!

E, a sentire Carmelo, non finisce qui, anzi è appena cominciata… 

Finalmente Arianna è tornata: 4’31”93 nei 1500m. 

A Brugnera, nel meeting del 6 settembre, si è rivista Arianna Morosin in un buon 1500m, fermando il cronometro a 4’31”93: bentornata Arianna! Nella scia anche Marta Santamaria , vittoriese classe 1970, è scesa sotto i 5 minuti con 4’54”63.

Cresce ancora Stanislas Talontsi che negli 800m ha registrato 1’55”42, davanti a Diego Avon in 1’55”60 e a Matteo Grosso in 1’57”39. 

bobbato_maurizio_indoor_2.jpg  

Migliora anche Maurizio Bobbato, secondo con 1’50”11, ma con il percorso della sua ripresa ancora in salita. Noi lo aspettiamo, Maurizio è forte e tenace, non delude mai. Dietro Alterio ancora il coriaceo Devis Favaro, intramontabile sotto i15″, per la cronaca, 14″95 e 16″60 per Roberto Magagnato.

Migliora anche Paolo Zanatta che, finalmente scende sotto i 15 minuti nei 5000m; a Brugnera è terzo con 14’51”64, davanti al nuovo Gabriele Fantasia con 15’16”11 e a Fabrizio Pradetto con 15’18”62.

E infine migliora anche Manuel Cargnelli, nei 200m, in 22”36, meglio di Luca Sperandio, in 23”08 e di Marcello Emele in 23”19  

Da Chiuro, Veneto “argento” e il nostro Fent.

 veneto-chiuro.jpg 

La Rappresentativa del Veneto nella foto, ripetendo il 2007, è arrivata seconda, dopo la Lombardia con uno splendido Antonio Fent, vittorioso nel giavellotto con 65,65, nella foto.

Bravi anche Alessandro Marcon e Rocco Strati nei 110hs in 15”14 e 15”50. Un po’ in ritardo, ancora, nel triplo Barbara Toffoletto, nella foto, con tre balzi in 11,73. Dignitosa la prestazione della marciatrice junior Silvia Da Re, nella foto n.85, nei 2 km in 10’22”65.

 fent-primo-chiuro.jpg    

Il servizio fotografico da Chiuro è di Edy Giovanazzi. 

toffoletto.jpg da-re-silvia-85.jpg 

A Correggio, Rosa Marchi 13”24 nei 100m 

Nel Trofeo Tania Galeotti del 7 settembre, a Correggio, in Emilia, Rosa Marchi, classe 1964, ha fermato il tempo a 13”24 nei 100m.

Altre presenze nel disco, Fabio Barbolini, terzo con 44,75 e Martina Casarin, instancabile, con 34,79. Difficoltà a 3,30 per Marta Gasparetto nell’asta, ferma a 3,10.

Nella 3 km di marcia Maddalena Favaretto 17’30”24 e Marta Pantaleoni 17’52”39.  

A CERVIA nei Campionati Nazionali AICS di Cervia, buon 5000m di Mauro Dalla Torre, terzo con 18’09”47.

A BASSANO del GRAPPA nella maratonina del Brenta, Stefano Benincà, Valdobbiadene; è arrivato tra i primi con iltempo di 1h 14. 09. Prima tra le nostre, Giuseppina Putrone in 1h 37. 02.

A RIETI nel prestigioso meeting internazionale, Benson M. Esho, in qualità di lepre nei 3000m, ha segnato, al passaggio dei 1000m, il tempo di 2’28”0.  

9 settembre: AUGURI di buon compleanno a      ANTONIO DONADI   CHRISTIAN BUCCIOL

                                                                                      VANIA BOTTERO   MATTEO TOMASETTO

                                                                                      MASSIMO ESPOSITO   MICHELE BENETTI

                                                                                      GIAN LUCA BARATTO   SERGIO MENEGHIN 79

Settembre 8th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Rossano V. ostacolisti e lanciatori in vetrina:

 Alessandra Viola migliora negli 800m: 2’17”85 

Rossano Veneto ci regala una bella giornata di atletica giovanile e, negli ostacoli oltre a Lisa Guidolin, 14”70 nei 100, consacra protagonista Giuseppe Tartaro con 14”74 nei 100 e 41”11 nei 300.

A parte ancora qualche ruggine estiva, bravi anche Luca Pancaldi, vittorioso nei 110 con 15”83 e Alessandro Toffolo con 15”63 nei 100, in occasione del suo pentathlon, con il quale ha migliorato il lungo  di ieri a Majano, portandolo a 5,72 e realizzato 1,71 nell’alto.

La vera bomba è lei, la novità dell’anno, Alessandra Viola che con 2’17”85 è, per ora, capofila degli 800m per il 2008; Arianna Morosin sta riprendendosi e oggi è a Treviso sui 500m.

Va detto anche dei lanciatori con la gara del giavellotto frequentatissima, dove Marco Sarcognato è arrivato secondo con 46,31 e dove si sono migliorati Mauro Fraresso, Vittorio Zavarise e Marco Brunato; con la gara del disco dove Davide Gambardella sta riallineando il lancio con 47,58.

Altri spunti interessanti, oltre alla vittoria di Marco Salvador in 2’01”86 negli 800m, il miglioramento di Claudio Piccin in 2’02”75, l’1,59 nell’alto della Guidolin e l’1,54 di Beatrice Oltremonti, il lungo “di ripresa” di Martina Lorenzetto -5,33 – di Andrea Ferrario – 6,26 – e di Giulia Marcon con 4,69.

Infine la vittoria di Luca Braga nei 1000m in 2’41”18 e dietro Dylan Titon con 2’44”88, Jacopo Lahbi con 2’49”09 e Alessandro Gigli con 2’55”10. 

I risultati completi sono sul sito della Fidal Veneto.

 ____________________________________________________________________  

A Chiuro ANTONIO FENT vittoria e 65,65! 

Non ho ancora i risultati e, praticamente ancora nessuna notizia utile. Il sito della Lombardia non risponde.

  ____________________________________________________________________  

A Treviso Andrea Pellizzari “brucia” i 200m in 22”08 

Grande, grande Andrea Pellizzari! Gara dopo gara comincia a farci sognare: a Treviso nei 200m ha realizzato un tempo foriero di buone speranze, un 22”08 che lo avvicina ai nostri migliori di sempre e Andrea –nella foto- è capace di farcela. Forza Andrea, siamo tutti con te!

  pellizzari-andrea.jpg 

Il 5°meeting Atletica Triveneta di Treviso ci regala tante altre emozioni: le vittorie di Mario Bortolozzi nel lungo, di Mara Rosolen 15,45 nel peso, di Elisa Carniato nel lungo femminile e di Arianna Morosin nell’insolita gara dei 500m, in 1’19”47 davanti a Giulia Chinellato e alla sempreverde Paola Pascon.

La trevigiana Giorgia Simionato progredisce nei 200m con 25”61 ma tarda nei 100hs, solo 15”68 e Martina Bellio incrementa nel triplo il suo stagionale con 11,22.

Aspetto i risultati completi e poi vi dirò meglio.  

8 settembre: AUGURI di buon compleanno a  TIZIANO PALADIN   SARA MAZZOCATO   GIULIA POLLON

                                                                                 MARCO CARNIEL   ENRICA SARTORELLO   SILVIA DA RE

                                                                                 NARCISO DANIEL   CRISTIANA PAULON   DAVID DE LUCHI

                                                                                 RAIMONDO TAURO   LUISA OSELLAME  ALAN PADOVAN

                                                                                 REBECCA DALLA TORRE   GIORGIO CABALLIN S.  

Settembre 7th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Majano: Treviso è sesta assoluta

 Vittorie di Mekonen Magoga e Serena Mariotto 

Treviso ha concluso felicemente sesta la sua passerella giovanile con due altisonanti vittorie nel mezzofondo, nell’incontro internazionale, con 22 rappresentative, a Majano, il 6 settembre, vinta dalla città di Budapest.

Serena Mariottonella foto- ha sorpreso tutti vincendo i 1000m, davanti a Beatrice Mazzer, con un tempo di grande rilievo, seconda prestazione nazionale dell’anno, in 2’58”07. 

mariotto-serena.jpg       magoga-mekonen-1.jpg 

La seconda vittoria trevigiana è di Mekonen Magoga nei 2000m, dove ha sfiorato il suo primato personale con 5’44”85, davanti a Dylan Titon, 5’57”88 e Stefano Ghenda, 6’02”14.

Podio anche per Laura Ortolan ( per Pordenone), terza nel peso da 2 kg. con 12,23.

Quarti posti per Diego Benedetti nel peso, 13,57, per Marco Sarcognato nel giavellotto, 45,23, per la 4×100m in 47”02 con Luca Braga, Francis Amon Kouassi, Alessandro Toffolo e Andrea Gallina.

Quinti posti per Fabio Chinellato nei 100hs in 14”40, Silvia Guerrato negli 80hs in 13”12, per Miura Mattiuzzo nel disco con 25,01, per Manuel Broccolo nel lungo ragazzi con 4,73 e per Sara Dehbi nei 60m con 8”60.

Infine, sesti posti per Andrea Gallina nell’alto con 1,70, per Alice Cazzolato nel lungo con 4,63, per Chiara Visentin nel giavellotto con 30,92, per Davide Nassuato nel peso-ragazzi con 13,38 e per Anna Bonsembiante nel peso-ragazze con 11,20.

Bel fuori gara di Beatrice Santin nel vortex con 42,59, prim’attrice della stagione in corso.Alessandro Toffolo, nono nel lungo, ha incrementato il suo personale, portandolo a 5,69, come pure Leonardo Baù negli 80m con 9”71 e Alessandro Rosolen nei 60m con 8”31. 

I risultati completi sono sul sito regionale del Friuli-Ven.Giulia.  

5 medaglie d’oro ai Camp. Naz. CSI di Riccione!

 L. Feletto (2), G. Tessaro, G. Lisciandra e G. Bresciani 

Ricco il bottino raccolto ai Campionati Nazionali CSI, svoltisi a Riccione dal 4 al 6 di settembre: cinque medaglie d’oro con Leonardo Feletto, ben due, nell’alto con 1,54 e nel vortex con 57,99, con Giorgio Bresciani, Pol.Padana, nei 5000m amatori in 16’06”13; con Gaspare Lisciandra nel giavellotto, amatori B, con 33,07 e con Gloria Tessaro, per la Pol. Dueville, negli 800m allieve in 2’25”39.

Argento ancora per Bresciani negli 800m, per Licia Vendrame nei 60m in 8”84, per il veterano Luigi Casagrande nei 100m, per Marzia Milani nei 3000m junior, per il veterano Domenico Zigoni nei 5000m e ancora per Leonardo Feletto nel lungo con 4,46.

Bronzo infine per Luigi Casagrande nei 200m, per Zigoni negli 800m, per il ragazzo Riccardo Bazzo nel lungo con 4,41, per Tobia Vendrame nell’alto cadetti con 1,66 e per Marzia Milani nel disco.

Nella classifica generale decima, su 82 società partecipanti, la Polisportiva Padana Trevisana, sesta tra le donne e ottava tra gli uomini. 

I risultati completi sul sito del CSI Nazionale.  

7 settembre: AUGURI di buon compleanno a   LORENZO BONAFEDE   ILARIA ZANDONA’

                                                                                  MANUELITO PICCIN    GIULIANO ZANOTTO

                                                                                  GIOIA e MARTINA DALLA COSTA   GRAZIA TISON

                                                                                  FRANCESCO COMUZZO    MARTA NESO

                                                                                  CHIARA CASTELLER

Settembre 7th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

BILANCIO PROVVISORIO 2008 GIOVANILE:

4° esordienti 

A dieci/undici anni sono un vibrato di energia allo stato puro, ancora liberi o quasi da sovrastrutture mentali, esploratori alla ricerca di sensazioni, attraverso il “gioco”, che li appaghino, di un “modello” al quale accostarsi per confrontarsi e competere, per ottenere il consenso degli altri, degli “adulti” soprattutto. Fase delicata la loro, senza un progetto preciso, e fortemente condizionata da progetti altri, nella mente, nel cuore e negli interessi degli altri. Assecondare, assistere, consigliare e proteggere diventa allora il fondamentale di tutti noi, istituzioni, genitori, educatori, tecnici. Non è facile ma è il minimo che possiamo fare senza ingerenze indebite ed oppressive, senza pressioni e forzature che snaturano il rapporto gioioso con la pratica sportiva, traumatizzando le aspettative e i sogni dei ragazzi, caricati di responsabilità più grandi di loro e viziate dall’egoismo di chi invece dovrebbe tutelarli.

Ricevo molte e-mail di genitori sensibili che seguono i loro figli negli allenamenti e sui campi di gara e dai loro appelli trapela la voglia di fare “la cosa giusta”, concordemente con l’ambiente sportivo e possibilmente con le istituzioni, non sempre presenti o all’altezza, come per esempio la scuola. Il problema c’è e andrebbe affrontato da tutti con un pò più di professionalità e di coscienza, con quella capacità, insomma, di sapersi, tutti, mettere sempre in discussione. Ripeto, non è facile ma nemmeno impossibile.

Allora come sta andando con l’attuale nidiata?Primo nome, tra i maschietti, che mi viene facile  è quello di Mohamed Azaza, un divora-gare in prima linea, ruolino d’eccellenza: 6”3 nei 40m; 8”7 nei 60m; 11”4 negli 80m; 1’25”4 nei 500; 7”40 nei 40hs e 4,28 nel lungo.

Poi tutti gli altri: Enis Manxhyuka, Daniele Boidi, Samuele ed Enrico Dissegna, Simone Bordignon, Nicola Vidori e Cesare Sartori, nelle corse; Pietro Cesana, Alessandro Lovisetto e Alex Gheno, negli ostacoli; Silvio Oladipupo, 4,23 nel lungo; Francesco Catto, Manuel Pagotto, Pietro Saviane, Luciano Boidi e i soliti Azaza e Manxhyuka, nei lanci, dove primeggia Enrico Dissegna con 40,45 nel vortex.  

Tra le ragazzine, meno netta la supremazia di Sara Brunato con 6”4 nei 40m; 7”3 nei 50m; 9”2 nei 60m; 7”7 nei 40 hs; 1,35 nell’alto; 4,20 nel lungo e 11,88 nella pallina.

Completa e competitiva Elena Cristofoli Prat, soprattutto nelle corse; bene Elena Marini, Agnese Tozzato, Elisabetta Bianchin nelle corse, con Elena Venuti prima nei 500m con 1’31”9; Agnese De Negri negli ostacoli; Annamaria Fisicaro nell’alto; Anna Poser nel lungo; Eleonora Busato nella pallina e Oginikach Ukwu Marian con 37,05 nel vortex.  

6 settembre: AUGURI di buon compleanno a   MARIO BOSCARATTO    UMBERTO BONALDO

                                                                                  ALEX MAGATON    RICCARDO COZZA

                                                                                  FEDERICO SARTOR    MANFRED PREMSTALLER

                                                                                  ANNA PAOLA MONTAGNER   ALBERTO BERLESE

                                                                                   ELENA CRISTOFOLI PRAT   VALENTINA VERONESE   

Settembre 6th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

BILANCIO PROVVISORIO 2008 GIOVANILE:

2° Cadetti. 

Premesso che il mezzofondo è l’argomento principe della stagione 2008 dei nostri cadetti, di Mekonen Magoga, in particolare e, di Stefano Ghenda, Luca Braga, Dylan Titon e Alessandro Gigli, se ne è parlato davvero tantissimo, diamo uno sguardo agli altri.

A Giuseppe Tartaro assegnerei la palma del più completo atleta in pista, veloce, elastico, con la mentalità del lottatore, va dalla velocità, 9”62 negli 80m, agli ostacoli, 14”87 nei 100 e 41”7 nei 300, dal lungo con 6,02 al peso da 4 kg. e al giavellotto da 600 grammi, esprimendo un buon pentathlon con 2.964 punti.

Con lui, Alessandro Toffolo, 9”5 negli 80m e 1,76 nell’alto e Francis Amon Kouassi, ancora del 1994.

Negli ostacoli buona la presenza di Fabio Chinellato, 14”39 nei 100; aspetto la buona misura dalla sfida nell’alto tra Andrea Gallina, 1,78, e Mattia Gatti, 1,74.Nei lanci infine il plurivittorioso Diego Benedetti nel peso con 14,80, Marco Sarcognato nel giavellotto con 47,06, davanti a Simone De Rossi e Marco De Nadai.

Per concludere vorrei ricordare la miglior prestazione italiana della staffetta 3×1000m con il trio Magoga-Ghenda-Braga nel tempo-primato di 8’02”38

 maghebragi.jpg 

Stesso discorso per le cadette con Beatrice Mazzer, in testa a tutte le liste italiane del 2008, 600-1000-2000m, ben affiancata da Serena Mariotto, Eva Serena, Chiara Piagnani ed Elisabetta Colbertaldo.

Vediamo allora le altre, a partire da Martina Zerbinati, di Valdobbiadene, classe 1994, che negli 80m vanta già un 10”46 e Cristina Fantin, anche lei del 1994, con 10”4; Silvia Guerrato con 12”41 negli 80hs e 10,37 nel triplo, davanti a Giulia Marcon, solo 12”69.

Reginetta dell’anno nei salti è Beatrice Oltremonti con un curriculum di tutto rispetto: 1,57-5,02-10,71 e 2.997 punti nel pentathlon; un po’ indietro Giulia Bianchini nell’alto con 1,55.

Nei lanci in evidenza soltanto Giulia Dall’Acqua nel giavellotto con un probante 35,83, davanti a Chiara Visentin ferma a 31,73, ma cresce Miura Mattiuzzo nel disco.

  mariotto-serena-1.jpg      

BILANCIO PROVVISORIO 2008 GIOVANILE:

3° Ragazzi 

I protagonisti, tra ragazzi del 2008, sono più di uno, ma prudenza chiama di andare con i piedi di piombo per non esercitare pressioni indebite, per “lasciare” il più ampio margine a questi giovani atleti di crescere con il gioco e l’impegno, liberi di scegliere, insieme ai loro tutori, il loro futuro.

Segnalo soltanto, sulla scia di numeri espressi sul campo di gara, indicatori della salute e del benessere dello sport giovane, nomi e prestazioni comparabili con il passato.

Alessandro Cecchin, di Castelfranco Veneto, sprinter nei 60m con 7”9, in cima alla lista nell’alto con 1,61 e nel lungo con 4,86, ostacolista da 9”2 nei 60m;

Manuel Broccolo, di Motta di Livenza 8 netti come Luca Favero nei 60 piani e 4,86 nel lungo;

Giacomo Zuccon, già eccellente esordiente del 2007, con 8”98 nei 60 hs, 8”27 nei 60 piani e 1,54 nell’alto;

Davide Nassuato, di Vittorio Veneto, nel peso da 2 kg. in 15,09;e ancora Andrea Gatti, 1,61 nell’alto, Vittorio Sartoretto, 4,86 nel lungo, Luca Favero e Leonardo Feletto nel vortex, davanti a Simone Saffioti, Luca Menegazzo e Alessio Gobbo.

Il mezzofondo è rappresentato da due nuovi nomi: Filippo Gobbi, di Conegliano, nei 1000m con 3’02”4 e Davide Marcon, di Colle Umberto, con 1’42”5 nei 600m.

 bettiol-vpremio.jpg 

Tra le ragazze del 2008, altre protagoniste, altri piccoli gioiosi lampi di stelle che si accendono e marcano il cielo dell’atletica. Anche qui cogliamole in punta di piedi, chissà…

Sara Dehbi, di Montebelluna, brava nei 60m e 60hs con 8”3 e 9”6;

Anna Bonsembiante, di Montebelluna, buona triathleta e 11,12 nel peso;

Valentina Bettiol, nella foto con la coppa, esplosiva nei 1000m con un buon 3’13”66, davanti ad una pimpante Erika Lapaine;

Nicole Gaetan, incisiva nei salti, 4,60 nel lungo;

Laura Ortolan, di Motta di Livenza, padrona del campo, reginetta dei lanci con 11,84 nel peso e 41,61 nel vortex, ma anche 4,65 nel lungo;

le altre emergenti, come Valentina Zandonà nella marcia, Giulia Martinuzzo, studente di Gaiarine con 1,46 nell’alto, davanti a Debora Trevisan, 1,43 e Madher Pozzebon nel vortex con 40,80.  

5 settembre: AUGURI di buon compleanno a ALBERTO BURAN   CLARISSA ATTOMBRI   LUCA STEFANI

                                                                            MARIO LORENZON   PAOLA GIANOLA   ALBERTO MASUT

                                                                            RENZO BORTOLAN   RICCARDO DAL PONT

                                                                            FABIO ED ENRICO MARTON   MONICA BORDIGNON 

                                                                           DIMER STREMIZ   DARIO BOSCARATTO

                                              ANAIS DE FRANCESCHI   FRANCESCA PORCELLATO

                                porcellato-francesca.jpg