Settembre 14th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

       IL MALTEMPO FERMA I REGIONALI A PADOVA.

           pioggia_pista_l.jpg                

                   Bella immagine della pioggia sulla pista del Colbachini, edita sul sito della Fidal Veneto 

Dopo una estate infinita, il maltempo ha aspettato il giorno degli Assoluti Regionali Veneti, per rovinare la festa. Inevitabile il rinvio a data da destinarsi. Domani si spera di salvare la seconda giornata di gara, tempo permettendo.

   

A Rieti in evidenza i nostri ostacoli:

Trevisan 14”48, Carlotto 15”51, Milanese 15”53

                 trevisan-200.jpg            carlotto-francesca-1.jpg 

                                                a                                                                                   b

 Nella prima giornata dei campionati di società di prove multiple, a Rieti, le nostre eptathlete hanno dato un buon saggio delle loro prestazioni, soprattutto negli ostacoli; Elisa Trevisan, nella foto a, seconda, con 14”48, Francesca Carlotto  nella foto B, con 15”51 e Guendalina Milanese con 15”53.

Nei 200m la Carlotto, terza con il tempo di 25”91, più lenta la Trevisan con 26”12 e lontana la Milanese con 27”01.

Nel peso vittoria della Trevisan con 13,40, migliora il suo top la Milanese, portandosi a 10,92, senza storia la Carlotto con 9,50. Infine seconda la Milanese nell’alto a 1,66; buco da appena 1,55 per la Trevisan.

Nella classifica parziale, seconda la Trevisan con 3.131 punti. La Milanese ne ha 2.880 e la Carlotto 2.537.A domani alto, giavellotto e 800m. In bocca al lupo!   

A San Marino, nel meeting di Fine Estate del 13 settembre, Elena Borghesi ha vinto la gara dei 1500m in

                                        4’47”52.   

ACQUATHLON ALLIEVI: SILCA ULTRALITE CAMPIONE! 

A Pisciotta, nel salernitano, la Silca Ultralite allieve si è laureata Campione Italiano di acquathlon, 500m di nuoto e 1200 di corsa, con le atlete Teresa Franceschet, Silvia Modolo e Beatrice Ferrari, rispettivamente 11°, 13° e 18°, guidate dal tecnico Emanuele Montoneri.

Altre presenze interessanti: le juniores Laura Modolo, quarta, e Greta Vettorata, quinta e Jacopo Ricciardi, undicesimo; e ancora tra i cadetti Federico Zambon e Nicolò Ricciardi.  

14 settembre: AUGURI di buon compleanno a   GIUSEPPE FRASSON   MARCO SIBILLA   IRENE LONGO

                                                                                     SILVIA NARDI   MASSIMO POLONI   FEDERICO ZANETTI

                                                                                     G. PAOLO BARDINI  FEDERICO DAL BIANCO

                                                                                     GLORIA TESSARO nella foto

                                           tessaro-gloria.png

Settembre 12th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Pechino: PORCELLATO QUARTA nei 100m

                      porcellato-pechino-100.jpg 

Da Pechino il mancato urlo per una medaglia, sfuggita per pochi centesimi, ma Francesca Porcellato è saggia ed una vera sportiva: la vita e lo sport continuano…” è che in quell’ottava corsia non sentivo il calore delle compagne…”

Francesca nella finale olimpica dei 100m T53 è arrivata quarta con il tempo di 17”86, tempo inferiore a quello impiegato nel turno di qualificazione, 17”60, primato nazionale.  

Laura Ortolan primato nel peso 13,06 

Da Pordenone, nella gara del 10 settembre, il nome di Laura Ortolan, nata a Motta di Livenza come la “sua grande allenatrice” Vilma Vidotto, una star nazionale del giavellotto degli anni ‘80/’90, non è più una rivelazione, sta diventando una certezza: ultime imprese nell’alto con 1,43 e nel peso da 2kg con 13,06, nuovo primato trevigiano, di ritocco al suo precedente di 12,23.

Vilma Vidotto, a cui mando un caro saluto, è una delle tante gemme trevigiane classe 1965 (che annata!!!), ricordate? Mara Rosolen, altra mottense, la trevisana Cinzia Cremonese, la montebellunese Elena Semenzin e la Vidotto, tutte grandi lanciatrici.

                                vilma-vidotto.bmp

Vilma, nella foto sopra, con il vecchio attrezzo, è stata ai vertici nazionali del giavellotto con 59,12, misura ottenuta ad Amsterdam il 1° giugno del 1986; ha vestìto la maglia azzurra dal 1984 al 1990 per ben 15 volte ed è stata campionessa italiana nel 1987, primatista nazionale stagionale nel 1987 e1989; è, tutt’ora primatista trevigiana con il vecchio attrezzo e lo resterà, ovviamente per sempre, ma va fatto notare che Vilma è l’unica trevigiana ad aver superato  i 50 e sfiorato addirittura i 60m e, la seconda, la nostra Mara Torresan, ha un personale di 49,50, che è anche il primato societario della provincia di Treviso.

Laura sarà la risposta ai lanci del 2000?   

WEEK END RICCHISSIMO DI GARE PER I NOSTRI. 

Il fine settimana si presenta per i nostri atleti ricchissimo di appuntamenti importanti. A Padova ci sono i Campionati Regionali Assoluti e Promesse il 13/14, nel nuovo stadio Colbachini nella foto.

                                colbachini_nuovo.jpg 

A Marostica si disputa il 14, il Trofeo Vimar, dedicato ai cadetti veneti.

A S.Giorgio delle Pertiche c’è la maratonina del Graticolato Romano, tra gli iscritti: Claudio Bagnara, Ivan Basso, Roberto Bettamin e Rossella Piovesan.

Meeting a S.Marino il 13 con Elena Borghesi e Claudio Piccin, iscritti sui 1500m.

A Rieti, finale del Campionato di Società di prove multiple con Elisa Trevisan, Guendalina Milanese e Francesca Carlotto.

Campionati regionali emiliani master a Castelnuovo Monti con Carmelo Rado, fresco primatista mondiale  nel disco e nel pentalanci e primatista italiano nel peso, nel martello e nel martellone.

Inoltre a Vicenza il miglio palladiano, corse il 14 a Pordenone e Roncade, i cadetti a Majano, il memorial Marcello Tedesco a Trieste e la gara internazionale per i Master a Bellinzona il 13.   

13 settembre: AUGURI di buon compleanno a MICHELE CAVASIN   ALESSIA DA LOZZO

                                                                                   MARIA RITA FREGOLENT   LAURA BRANDALISE

                                                                                   GIOVANNI SOMMAVILLA   MASSIMO DA RUI

                                                                                   REMO VENTURATO   e   ALESSANDRO MARCON nella foto

                                                                                   marcon-5.jpg

Settembre 11th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Bene; Bobbato, Zanatta ed Avon ci sono!

            bobbato-5.jpg   carlotto-francesca.jpg 

Da Rovereto, dal famoso Palio della Quercia, disputatosi ieri 10 settembre, una cosa è certa: il nostro mezzofondo di vertice sta riprendendosi bene, lentamente ma è in crescita.Maurizio Bobbato è sceso finalmente sotto il minuto e cinquanta e, psicologicamente, vale; l’1’49”22 è un netto segnale di ripresa, che fa ben sperare per Maurizio e per il suo futuro.

Nei 1500, Paolo Zanatta ribadisce i suoi tempi del 2008 con un buon 3’53”57, mentre Diego Avon prosegue nella sua rincorsa ai suoi primati personali, ormai sfiorandoli: ieri bello il suo 3’55”02.

Francesca Carlotto è ritornata in pista nel triplo con una misura di “riscaldamento”, 11,85; lo leggo come un altro buon segnale, basterà togliere un po’ di ruggine e le misure valide arriveranno: bentornata Francesca!   

La Porcellato in finale anche sui 100m

         moro-pechino.jpg 

Non delude mai Francesca Porcellato. Oggi sui 100m T53, Francesca si è piazzata quarta con 17″60, qualificandosi per la sua seconda finale.

Agnese Moro, nella foto, nel singolo AW1x di canottaggio ha vinto la sua finale B con il tempo di 7’01”24.   

12 settembre: AUGURI di buon compleanno a ROBERTO CALDART   MARIO MARIN   ANDREA DE PIN

                                                                                   STEFANO SBRISSA   ALESSANDRO SALVALAGGIO

                                                                                   ANDREA CALLIANO   ALBERTO CUCCINELLA

                                                                                   GIULIA MARIANI   CARLO VENTURATO

                                                                                    EROS VANZELLA   MARCO FLORIANO

Settembre 10th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Mario Boscaratto è nei guinness dei primati!

 boscaratto-3.jpg

«La più bella maratona della mia vita». E non poteva essere diversamente per Mario Boscaratto che sabato, giorno del suo quarantaduesimo compleanno, ha corso i 42 chilometri della maratona nel cortile di casa, su un circuito di 50 metri da percorrere 844 volte, di fronte ad almeno 400 tifosi, tutti per lui. «Non ho mai sentito ripetere il mio nome così tante volte - racconta Boscaratto - è stata un’emozione forte che mi porterò per sempre nel cuore». Tutto è nato quasi per scherzo, ma poi la «Cortigo Marathon», omologata dalla Federazione, alla presenza di due giudici di gara, è diventata una realtà, con Mario Boscaratto, alla sua trentottesima corsa sui classici 42 chilometri e 195 metri. Una maratona da guinness dei primati tant’è che nei prossimi giorni, insieme alla figlia Federica, Mario Boscaratto cercherà di inserire la sua prestazione nel libro che raccoglie le performance più originali e sorprendenti del mondo. Partito alle 20, Mario Boscaratto, in forza all’Atletica Mareno, ha percorso i primi 30 chilometri mantenendo un tempo pari o di poco superiore ai 5 minuti al chilometro.  Poi una crisi lo ha costretto a rallentare, prima della prova d’orgoglio negli ultimi chilometri percorsi a testa alta tra gli applausi e l’incitamento da stadio del pubblico presente. «Devo ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato e so che non lo farò a sufficienza - continua Mario Boscaratto - è stata un’esperienza che è valso la pena fare perché ho percepito l’affetto e la partecipazione della gente che non era lì come spettatori, ma sembrava corresse insieme a me e questo è stato bellissimo». «Dopo che mio nipote Mario mi ha seguito e aiutato per tante volte alla 100 chilometri del Passatore questa volta è toccato a me incitarlo, dirgli di tenere duro ed è stata un’esperienza commovente - racconta Antonio Canedese, vecchia gloria del podismo suseganese - sono felice come se l’avessi corsa io stesso questa maratona».  Anche Maurizio Forner, speaker ufficiale dell’evento sportivo, ha corso la sua maratona parlando per oltre 4 ore al microfono con parole che hanno trascinato il tifo in un crescendo di emozioni. Al termine della corsa l’atleta di Susegana è stato premiato con una medaglia dalla figlia Federica e con una targa dell’Atletica Mareno da Sonia Casagrande. Poi il classico magnum di spumante che Mario, emozionato e sicuramente stanco, ha solo assaggiato. A porre la firma nel libro d’onore della corsa, insieme a centinaia di appassionati, è venuta anche la campionessa Rosanna Munerotto, ma al civico 44 di via dei Colli è stato un susseguirsi di sportivi che hanno potuto gustare anche le due porchette arrostite per l’occasione e il pane fatto in casa. Insomma, una festa popolare genuina, che ha regalato emozioni a tutti e soprattutto a Mario Boscaratto, che già guarda all’appuntamento del 26 ottobre con la Maratona di Venezia, che correrà per la diciottesima volta.

(Antonio Menegon)   

boscaratto-2.jpg  boscaratto-mario.jpg  boscaratto-4.jpg

                                                       Fonte: Tribuna di Treviso

Foto: AtleticaTriveneta.it (Christian Cenedese)

 PECHINO PARAOLIMPIADI 2008 

Francesca Porcellato  5° nei 400m in 58”83!

                           porcellato-pechino.jpg 

Francesca Porcellato, capobandiera per l’Italia nella sfilata di inaugurazione, nella terza giornata delle Paraolimpiadi di Pechino 2008, ha superato il turno nei 400m T53, con il buon tempo di 1’01”5, qualificandosi per la finale. Finale disputata oggi, dove Francesca si è piazzata al 5° posto assoluto con il tempo di 58”83!

Agnese Moro, nel canottaggio, è stata ripescata per disputare la finale B.

Pamela Pezzutto, da Sacile, nel tennis da tavolo, ha conquistato per l’Italia l’argento, battuta soltanto in finale dalla cinese Liu Jing.Care, in bocca al lupo!     

11 settembre: AUGURI di buon compleanno a SARA BARATTIN   LORENZO PELLIZZARI   MARCO FAVA

                                                                                   ANDREA GIANNI DALL’ARCHE    GINA GUARISE

                                                                                   GIULIA VAZZOLER   GIULIA BORRELLI  RENATO SEGAT

                                                                                   ADELCHI BOTTEGA   G.LUCA ANTIGA   ANGELO ZUSSA

Settembre 9th, 2008

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A Treviso 200m da incorniciare!

Gabriele Carniato 25”00. Breda 1,90 

Con i risultati completi, vedi il sito della Fidal Veneto, del bel meeting organizzato con grande professionalità dal sito “atleticatriveneta.it”, e cioè, dal pimpante trio Matteo Redolfi, Diego Avon e Guido Drusian, scopro altri buoni risultati degni di essere annotati. In particolare i 200m: dopo l’exploit di Andrea Pellizzari, 22”08, arriva il primato M50 con il grande Gabriele Carniato, nella foto, che ha fermato il cronometro a 25”00 e Martina Bellio migliora il suo limite portandolo a 26”57, Franco Gasparinetti, M55, resta nei paraggi con 27”19 e altri limano i loro stagionali come Giulia Chinellato, 27”00, Pietro Vizzotto e altri no, come Caterina Fornasier, Manuel Cargnelli, 22”47 e Guendalina Milanese, solo 27”13; insomma un gran 200m come pochi.

E’ tornato in scena Riccardo Breda, 1,90 nell’alto, bentornato!                                         carniato-g-3.jpg

Nei 1500m bel lavoro di Stanislas Talontsi in 3’59”46 e gradita presenza delle master Elsa Mardegan, 5’05”89 e Fioretta Nadali, 5’18”53 e nei 500m, iniziativa stuzzicante del meeting, il nostro migliore è stato Stefano Bazzo con 1’08”61, davanti a Fabio Rizza, Nicola De Broi e Mario Pellegrini – il primato trevigiano appartiene a Renzo Piccin con 1’03”8, stabilito a Belluno il 9 agosto 1986. Sui 500m si sono cimentati anche alcuni master come Valter Brisotto con 1’14”03, Filippo Zanardo e Carmelo Cescon.

Nel peso regolare incursione di Giorgio Curtolo, 11,11 e ritocco di Julie Bortolotto con 9,00 nel peso da 4 kg.  

10 settembre: AUGURI di buon compleanno a ALBERTO GERONAZZO   MARCELLO FIORI   LORIS BASEI

                                                                                   ROBERTO BETTAMIN   G.PAOLO BASSO   PAOLO GRACIS

                                                                                    LEANDRO ZAGO   MATTEO TREVISAN   SIMONE MAZZER