Gennaio 26th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

______________________________________________
IL CROSSROAD INCORONA BERNARDI E BAGATIN
 
Il trevigiano e la pordenonese hanno vinto a Vittorio Veneto la prima edizione dell’originale mix tra una campestre e una corsa su strada
bernardi-fabio.jpg

Fabio Bernardi ed Erika Bagatin: il Crossroad parte da loro. Il trevigiano e la pordenonese si sono imposti nella gara che stamane, a Vittorio Veneto (Treviso), nel contesto del 24° Cross Città della Vittoria, ha inaugurato l’albo d’oro dell’originale mix tra una campestre e una corsa su strada. Bernardi, ex ciclista specialista della maratona, ha fatto gara a sé sin dai primi metri, chiudendo in 29’08”. Alle sue spalle Marco Scola (30’59”) e Massimo Tonon (31’01”). Più incerta la vittoria della pordenonese Erika Bagatin che, giunta al traguardo in 34’58”, ha preceduto di 16” Paloma Morano Salado (35’14”). Terza Mara Golin (36’41”). Quasi 400 gli atleti al via. Un bel successo per una gara che, dopo un paio di chilometri sui prati alle pendici del Monte Altare, prendeva la direzione del centro di Vittorio Veneto, alternando asfalto e, in misura minore, tratti di sterrato. Dopo l’annullamento, a causa del ghiaccio e della neve, della Corrida di Santo Stefano, il 1° Crossroad rappresentava anche la prova inaugurale del circuito Aspettando Treviso Marathon. Prossimo appuntamento, l’8 febbraio, sempre a Vittorio Veneto, con l’8a maratonina Vittoria Alata. Queste le classifiche. Uomini: 1. Fabio Bernardi (Atl. Vittorio Veneto) 29’08”, 2. Marco Scola (Giro delle Mura) 30’59”, 3. Massimo Tonon (Atl. Brugnera Friulintagli) 31’01”, 4. Renzo Dal Zotto (Runners Team Zanè) 31’02”, 5. Daniele Sottile (Mirafiori S. Donà) 31’26”, 6. Leonardo Gava (San Giacomo Banca della Marca) 31’35”, 7. Christian Salvador (Atl. Vittorio Veneto) 31’43”, 8. Mauro Benotto 31’47”, 9. Massimo Da Rui (Atl. Vittorio Veneto) 31’50”, 10. Andrea Spagnol 32’12”. Donne: 1. Erika Bagatin (Gp Santarossa) 34’58”, 2. Paloma Morano Salado (Pol. Venezia) 35’14”, 3. Mara Golin (Atl. Vittorio Veneto) 36’41”, 4. Mirella Pergola (Venicemarathon Club) 36’54”, 5. Diana Zuccato (Gp Santarossa) 37’25”, 6. Margherita Pasin 37’50”, 7. Rossella Piovesan (Idealdoor Lib. S. Biagio) 37’59”, 8. Eva Vignadel 38’46”, 9. Daniela Vedelago (Aviano) 38’55”, 10. Giuliana Bristot 39’36”.
Ancora primi Gigli, Zuccon e Lapaine.
Simion, primo tra gli italiani, con Errebah
Scritto da Mauro Ferraro - Fidal Veneto   
Domenica 25 Gennaio 2009 17:21
cross_vittoria09.jpg

Dopo Villa Lagarina, Vittorio Veneto. Prosegue la striscia vincente del kenyano Wilson Kiprop, che oggi, una settimana dopo il successo sui prati trentini, si è imposto nel 24° Cross Città della Vittoria, il più classico degli appuntamenti dell’inverno veneto. E’ arrivato nella Marca senza scarpette chiodate, convinto di dover partecipare ad una corsa su strada, ma poi, trovate le calzature adatte, ha dimostrato che la vittoria di una settimana prima non era un caso. Spalleggiato dai connazionali Titus Masai ed Ezekiel Kiprotich Meli, Kiprop ha imposto una severa selezione, imponendosi poi con una facile volata. Irrimediabilmente staccato il francese d’origine marocchina, Said Berioui, finalista dei 10.000 metri all’Olimpiade di Sydney e primo a Vittorio Veneto l’anno scorso. Ha ugualmente festeggiato: mentre era impegnato nel vano tentativo di arginare lo strapotere kenyano, ad un migliaio di chilometri di distanza, in Francia, dalle parti di Saint-Étienne, la moglie lo rendeva papà per la prima volta. E’ stato, nel complesso, un cross dominato dagli africani: anche il miglior italiano, Mostafà Errebah, settimo, è nato in Marocco. La mattinata di gare comprendeva anche la seconda prova del campionato regionale giovanile di società. Sul gradino più alto del podio, ben tre trevigiani, il cadetto Luca Gigli (Mogliano), il ragazzo Giacomo Zuccon (Trevisatletica) e la ragazza Erica Lapaine (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano), oltre alla cadetta bellunese Samantha Bottega (Bellunoatletica). Questi i risultati. Maschili. Gara internazionale (8,5 km): 1. Wilson Kiprop (Ken), 2. Titus Masai (Ken), 3. Ezekiel Kiprotich Meli (Ken), 4. Said Berioui (Fra), 5. Philemon Kipkering (Ken), 6. Edward Kiptanui Too (Ken), 7. Mostafà Errebah (Atl. Marene), 8. Abdoullah Bamoussa (S. Giacomo Banca della Marca), 9. Giancarlo Simion (Jager Vittorio Veneto), 10. Saaid Ribag (Mar). Allievi (4 km): 1. Angelo Scariot (Gs Astra), 2. Martino Segat (Lib. Tonon Vittorio Veneto), 3. Lorenzo Simion (Lib. Tonon), 4. Nicola Rossetto (Piombino Dese), 5. Mattia Begheldo (Jager), 6. Manuel Mussato (Mastella Quinto). 2a prova campionato regionale giovanile di società. Cadetti (2 km): 1. Alessandro Gigli (Mogliano), 2. Riccardo Donè (Jesolo), 3. Alì Kurshid (Silca Ogliano), 4. Stefano Padalino (Vis Abano), 5. Angelo Suman (Pederobba), 6. Dylan Oselin (Gs Quantin). Ragazzi (1,5 km): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica), 2. Martino De Nardi (Lib. Tonon), 3. Andrea Foscaro (Mogliano), 4. Lorenzo Meneghello (Vis Abano), 5. Kevin Durigon (Mastella Quinto), 6. Luca Moret (Gs La Piave 2000). Femminili. 2a prova camp. reg. giov. di società. Cadette (2 km): 1. Samantha Bottega (Bellunoatletica), 2. Valentina Bettiol (Montello Runners Club), 3. Angelica Parodi (Mogliano), 4. Carolina Michielin (Montello Runners Club), 5. Federica Del Buono (Csi Fiamm Vi), 6. Eleonora Lot (Silca Ogliano).  Ragazze (1 km): 1. Erica Lapaine (Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano), 2. Antonella De March (Bellunoatletica), 3. Elena Venuti (Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano), 4. Laura Bibelia (Bellunoatletica), 5. Beatrice Salvador (S. Giacomo Banca della Marca), 6. Misha Salvadori (Montello Runners Club).

(foto di Francesco Bolgan)

Gennaio 25th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

                  
Gasparetto 3,50 L. Strati 7”69 e 5,49
Alessandro Marcon 8”33, Da Canal 7”11
strati-laura-1.JPG    gasparetto-marta-1.jpg
    marcon-3.jpg  
  
Padova è veramente l’occasione per mostrare il lungo lavoro fatto dagli atleti in preparazione della nuova stagione; settimana, dopo settimana puoi seguirne persino le variazioni di umore. Alessandro Marcon procede, e bene, lungo la sua tabella di marcia e nei 60hs, vincendo, è arrivato a 8”33; con lui hanno migliorato sia lo junior Manuel Cargnelli in 8”51, sia l’allievo Luca Pancaldi in 8”75. Tra le allieve buono l’8”96 di Lisa Guidolin, davanti a Silvia Guerrato lontana, a 9”94.
Forte impressione ha destato la vittoria di Laura Strati sui 60m piani con l’ottimo tempo di 7”69, sesto tempo trevigiano di sempre che appaia quello di Mary Massarin. Altra notevole performanche è stata quella di Marta Gasparetto nell’asta con 3,50.
Sui 60m maschili Alex Da Canal ha fissato i cronometri a 7”11, davanti a Manuel Cargnelli in 7”16, Caterina Fornasier ha segnato 8”19.
Buone note arrivano dal mezzofondo, dove Marco Salvador ha realizzato sugli 800m 1’59”32, Giulia Alessandra Viola 2’16”21 e Beatrice Mazzer 2’16”54. Gabriele Fantasia, in 8’47”95, ha battuto nei 3000m Diego Avon e tutta la compagnia, Riccardo Pivetta, Mauro Amadio, Mirko Signorotto e Matteo Redolfi.
Daniele Degetto si è portato nell’asta a 3,60 e Flavia Severin nel peso ha scagliato a 13,47.
Da segnalare nel peso da 5kg. il 13,21 di Diego Benedetti e la vittoria nel lungo di Laura Strati con 5,49.
milanese-g.jpg         
A Udine, sensibile miglioramento nei 60hs di Guendalina Milanese con 9”51 e 1,55 nell’alto; e bravo Rocco Strati con 8”56.
Ad Ancona vittoria nell’alto del nostro Francesco Arduini con 1,93.
 arduini.jpg

Gennaio 23rd, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

                  
Intenso weekend in Regione e fuori.
Indoor anche a Modena, Udine ed Ancona.

Sabato a Padova la terza manifestazione della stagione veneta al coperto.Sabato 24 gennaio, all’impianto indoor dell’ex Foro Boario di Padova, organizzata dal Comitato regionale e dal Comitato provinciale della Fidal (tel. 049-8658350), manifestazione regionale open. Sull’anello di Corso Australia va in scena la terza tappa della stagione veneta al coperto. In gara le categorie seniores, promesse, juniores e allievi. Questo il programma (ritrovo alle 14.30). Ore 15.30: 60 allieve, J/P/S femm. (batterie); peso allieve, J/P/S femm.; lungo allievi, J/P/S masch. 15.45: asta allieve, J/P/S femm.; 60 allievi, J/P/S masch. (batterie); asta allievi, J/P/S masch. 16.10: 60 hs allievi. 16.20: 60 hs J/P/S femm. 16.35: 60 hs allievi. 16.45: 60 hs J/P/S masch. 17: 60 allievi (finale); peso allievi, J/P/S masch. 17.05: 60 J/P/S femm. (finale). 17.10: 60 allievi (finale). 17.15: 60 J/P/S masch. 17.30: lungo allievi, J/P/S masch. 18: 800 allieve, J/P/S femm. 18.10: 800 allievi, J/P/S masch. 18.30: 3000 allieve, J/P/S femm.; 18.45: 3000 allievi, J/P/S masch.

Domenica 25 gennaio, a Vittorio Veneto (Treviso), organizzato dalle società Atletica Jäger Vittorio Veneto, Atletica Industriali Conegliano e Silca Ultralite (tel. 0438-413255), 24° cross Città della Vittoria (www.atleticaconegliano.com). All’area Fenderl va in scena la più classica campestre della stagione veneta. La manifestazione è abbinata alla seconda prova del campionato regionale giovanile di società. In chiusura di mattinata, una gara maschile a livello internazionale, sulla distanza di 8,5 km, che vedrà al via i keniani Wilson Kiprop (primo domenica scorsa a Villa Lagarina), Titus Masai (bronzo a Villa Lagarina), Ezekiel Kiprotich Meli (quarto), Edward Kiptanui Too (terzo domenica alla Montefortiana Turà) e Josphat Koech, il francese Said Berioui, l’azzurrino Antonio Garavello e Mostapha Errebah. A margine, il 1° Crossroad, valido per il circuito Aspettando Treviso Marathon. Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: 1° Crossroad (9,6 km). 10.30: ragazze (1 km). 10.45: ragazzi (1,5 km). 11: cadette (2 km). 11.30: allieve (3 km). 11.45: allievi (4 km). 12: Corri libero sui prati (500 m). 12.15: gara internazionale maschile (8,5 km).

Domenica 25 gennaio, a Taglio di Po (Rovigo), organizzato dalla società Gruppo Podistico Avis Taglio di Po, 10° Cross del Parco del Delta (www.podistitagliolesi.it). L’ormai classica campestre rodigina coincide con il debutto del Criterium regionale master individuale e di società, che poi farà tappa anche a Giavera del Montello (1 febbraio), Mogliano (15 febbraio) e Curtarolo (1 marzo). Ritrovo alle 7.30 presso il Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin. Alle 9.15 gareggeranno le categorie femminili e quelle maschili dagli MM60 in poi (4 km). Alle 9.40 gli amatori e i master MM35 (6 km). Alle 10.10 i master dagli MM40 agli M55 (6 km).

cross_4.jpg (a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Jäger Vittorio Veneto) Il grande cross torna nella Marca Trevigiana. Domenica 25 gennaio, a Vittorio Veneto, si rinnova l’appuntamento con una delle più classiche manifestazioni dell’inverno. Il 24° cross Città della Vittoria è un traguardo per tutti: sui dolci saliscendi dell’area Fenderl faranno passerella atleti d’alto livello, giovani e amatori. Il keniano Wilson Kiprop, reduce dalla vittoria nel cross della Vallagarina, sarà l’atleta da battere nella prova internazionale, sulla di distanza di 8,5 km, che costituirà il clou della mattinata. L’anno scorso non impressionò particolarmente, giungendo quarto, ma il successo di Villa Lagarina, in un’altra classica del calendario italiano, lo annuncia in grande forma. Sui prati trevigiani dovrà guardarsi soprattutto dal francese d’origine marocchina, Said Berioui, vincitore nel 2008, e dai connazionali Titus Masai (terzo a Villa Lagarina), Ezekiel Kiprotich Meli (quarto), Edward Kiptanui Too (bronzo domenica alla Montefortiana Turà) e Josphat Koech. Tra gli italiani, cercano spazio il giovane padovano Antonio Garavello, componente della squadra azzurra che ha vinto l’argento agli Europei under 23 di Bruxelles, e l’esperto Mostapha Errebah. Curiosità anche per un atleta della Jäger Vittorio Veneto, Giancarlo Simion, grande promessa dell’orienteering, alla prima esperienza a livello internazionale nel cross, dopo essere stato protagonista nelle due gare che hanno inaugurato la stagione veneta (secondo a Pescantina nel lungo, primo a Vigonza nel corto).La mattinata in area Fenderl si aprirà con il debutto del Crossroad, inedito mix tra corsa campestre e corsa su strada, valido anche per il circuito Aspettando Treviso Marathon. Seguirà la seconda prova del campionato regionale giovanile di società. Una settimana dopo il cross di Vigonza, torneranno in gara le categorie ragazzi e cadetti: 400 gli atleti attesi al via. E, a proposito di giovani, un’altra novità della domenica è la “Corri libero sui prati”, prova a carattere non competitivo (500 metri appena) riservata agli alunni di 4^ e 5^ elementare. Un siparietto dedicato a quelli che potrebbero diventare i campioni di domani, prima di vedere all’opera i campioni di oggi. La manifestazione è organizzata da Jäger Vittorio Veneto, Industriali Conegliano e Silca Ultralite, con la collaborazione di Maratona di Treviso Scrl. Questo il programma. Ore 9.30: 1° Crossroad (9,6 km). 10.30: ragazze (1 km). 10.45: ragazzi (1,5 km). 11: cadette (2 km). 11.30: allieve (3 km). 11.45: allievi (4 km). 12: Corri libero sui prati (500 m). 12.15: gara internazionale maschile (8,5 km).

Gennaio 21st, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

                   
_____________________________________________
Una serata di nuovi propositi e speranze!
Sono stato alla “Cena Jager”, appuntamento festoso annuale proposto dalla Silca Ogliano-Industriali Conegliano-Jager Vittorio Veneto-Silca Ultralite, per radunare tutti gli atleti, premiarli, fare un bilancio dell’anno trascorso e tracciare le linee per il nuovo anno.
cena.jpg    cena09.jpg  cena-2009.jpg   cena-09.jpg
Davvero una bella e “popolosa” festa, animata da quell’istrione fantastico che è Aldo Masi, alla presenza degli Assessori allo Sport di Conegliano e Vittorio Veneto, di vari presidenti, di Aldo Zanetti e presieduta da Raffaele Moz.
Moz ha letto le relazioni 2008/2009, presentando i nuovi atleti, da Giancarlo Simion ad Alex Da Canal e a Lorenzo Ciet, puntando su una squadra giovane che fra due/tre anni dovrebbe dare nuovi fruttuosi traguardi.
C’erano, simpaticamente, tutti; si è prestato a premiare gli atleti un ospite eccezionale, un grande atleta, Jacques Riparelli, un caro amico dell’atletica.
  cena-jager.jpg
20 gennaio: AUGURI di buon compleanno a   GIULIA VISENTIN    DAVIDE BERTON
                                                                                GINO TOMASI  ANDREA MARCHIORI
                                                                                CLAUDIO BARON   AGATA CERVELLIN
                                                                   LUIGINO FURLAN  ALESSANDRO GRAZIOTTO
                                                                   MORENO DE BIASI  SAMUELE DE MIN
                                                                   ORAZIO CANNAVO’   MARTA COLLOT

Gennaio 20th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol

                     
_______________________________________________
Alex Da Canal  7”24 - Martina Bellio 11,64
Fabio Ferrario  6,49 Lorenzo Ciet 6,17 Guendalina Milanese 9”70
bellio-martina-rieti.jpg    milanese.jpg
Martina Bellio                                               Guendalina Milanese
A Udine 2° meeting indoor il 17/18 gennaio e grande exploit di Martina Bellio nel triplo dove ha vinto con la misura di 11,64, dopo aver saltato nel lungo 4,87 e corso i 60m. in 8”37. Bene il nuovo acquisto della Jager, Alex Da Canal che nei 60m, ha segnato 7”24, mentre l’allievo Fabio Ferrario ha realizzato nel lungo 6,49 e nei 60m 7”59. Altro risultato discreto è quello di Guendalina Milanese, ancora in rodaggio, con 9”70 sui 60hs e solo 4,87 nel lungo.
L’altro nuovo acquisto dalla Jager, Lorenzo Ciet, nellungo ha raggiunto i 6,17 metri.
Tra le ragazzine c’è il 9”23 di Elena Cristofoli Prat.
I risultati completi sono sul sito della Fidal Friuli-Ven.Giulia.
___________________________________________________________________________________________
ANCORA VINCENTI I FRATELLI TITON
                                titon-dylan-chiese.jpg              titon-l33.jpg
Non si arresta la marcia vincente dei fratelli Titon. La Villalagarina, settore allievi, è loro: mettono la firma sulla prestigiosa gara Letizia Titon, dopo il trionfo del Campaccio e
Dylan Titon dopo i successi ripetuti della fine del 2008.
Se tanto mi dà tanto, per i due volpaghesi dell’Assindustria Padova, si prospetta un 2009 davvero di eccellenza.
Monteforte d’Alpone (VR) - 34^ Montefortiana

Scritto da Michele Marescalchi   
Lunedì 19 Gennaio 2009 06:43
                         giordano-mda.jpg

Prima la grande festa dei quasi 18.000 del mattino al 34° Trofeo S.Antonio Abate De Megni di Monteforte d’Alpone, poi il successo e record della Maratonina DEM della marchigiana Laura Giordano (Atl. Industriali Conegliano) chiusa in 1.19’37” (prec. 1.20’01” della Hus Yu-Fang) con il romano Giorgio Calcaterra (1.08’42”) che vince la gara maschile. Nel pomeriggio le gare in circuito della Montefortiana Turà che hanno eletto nuova regina della corsa veronese la siciliana Anna Incerti (Fiamme Azzurre) impostasi per distacco in 19’24” sfiorando il vetusto record della corsa di 19’11” datato 1992 di Rosanna Munerotto che era presente alla gara come ospite d’onore. Gara maschile avvincente sino alla fine dei sette giri quando rimasti soli il marocchino Rachid Kisri (Edera Forlì) e il carabiniere Denis Curzi che si sono giocati il successo in una lunga volata, con vittoria del primo ma entrambi accreditati dello stesso tempo

Peraga di Vigonza (PD) - 2^ Prova CdS Regionale di cross

Scritto da Mauro Ferraro - Fidal Veneto   
Domenica 18 Gennaio 2009 19:46
                         peraga_di_vigonza09.jpg 

Assindustria Rovigo (uomini) e Jesolo Turismo (donne) continuano a vestire i panni di leader nel campionato regionale assoluto di cross. La seconda prova stagionale, andata in scena a Peraga di Vigonza (Padova), ha sostanzialmente confermato le gerarchie delineatesi due settimane fa nel debutto di Pescantina. I polesani hanno allungato in classifica generale su Vicentina e Jäger Vittorio Veneto. Le jesolane, pur giù dal podio nella graduatoria di giornata, hanno incrementato il vantaggio sulle inseguitrici più vicine, che ora sono, nell’ordine, l’Asi Veneto, prima a Vigonza, e la Dolomiti Belluno. Ottocento gli atleti complessivamente in passerella sui prati del castello dei Da Peraga. In cinque, Andrea Zordan (lungo), Manuel Cominotto (juniores), Mekonen Magoga (allievi), Rosanna Martin (corto) e Beatrice Mazzer (allieve), hanno confermato il successo di Pescantina. Prima vittoria, invece, per Michela Zanatta (lungo), Chiara Renso (juniores) e per il sorprendente trentino della Jäger Vittorio Veneto, Giancarlo Simion, promessa azzurra dell’orienteering, prevalso in volata nel cross corto. A Vigonza ha debuttato anche il campionato regionale giovanile: sul gradino più alto del podio i trevigiani Alessandro Gigli (cadetti) e Giacomo Zuccon (ragazzi), la vicentina Federica Del Buono (cadetti) e la veronese Sofia Giobelli (ragazze). Mentre tra le società si è segnalata in classifica generale la Vis Abano.

____________________________________________________
20 gennaio: AUGURI di buon compleanno a ANDREA SCREMIN     RENATO PICCIN
                                                                              FELICE LOT