Gennaio 19th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol                    

_____________________________________________ 
Peraga di Vigonza: che scorpacciata!!!
SEI TRAVOLGENTI GRANDI VITTORIE!
Simion, Mekonen, Mazzer, Gigli, Zuccon e M.Zanatta.
  mekonen-sdipesc.jpg  mazzer-6.jpg   gigli-alessandro.jpg
    Mekonen                    Mazzer                                 Gigli
Non finirò mai di abituarmi e se qui è la festa, dico, continui all’infinito…
Sei travolgenti vittorie per i nostri, se vi sembran poche, ci aggiungo altri dieci podi, roba da pallottiere: andiamo in ordine!
Sul chilometro e mezzo vince, per i ragazzi, Giacomo Zuccon in 6’55. davanti ad Andrea Foscaro; sui 2 km. è la volta del cadetto Alessandro Gigli, in 8’24. non sfigura Filippo Gobbi, quinto in 8’41.; sui 4 km trionfo del neo allievo Mekonen, in 16’38. e terzo Marco Salvador in 16’51, poco sopra i 17’ Mattia Stival, sesto; guizzo da sprinter per Giancarlo Simion, primo sul cross corto di 4km. in 15’08, davanti a Gabriele Fantasia, terzo in 15’22, a Gian Luca Baratto, quinto in 15’37. e a Diego Avon, settimo in 15’44.; ottimo terzo Simone Gobbo nel cross lungo, 10 km, in 36’50. capofila di un filotto memorabile fino al settimo posto con Abdulla Bamoussa, Claudio Bagnara, Mirko Signorotto e Sergio Trinca; ottavo posto infine nei 6 km. juniores, per Claudio Piccin, in 24’29.
  baratto-gianluca.jpg    bernasconi-v.jpg       gobbo-s-164.jpg
   Baratto                 Bernasconi                         Gobbo
In campo femminile, sul chilometro ragazze, seconda piazza per Erika Lapaine in 5’19. terza posizione per Elena Venuti in 5’20. e quinta per Francesca Cinel in 5’22.; altro argento per 1,5 km. cadette, di Carolina Michielin in 7’02. e sesta Angelica Parodi; prima grande affermazione nei 3 km. allieve per Beatrice Mazzer in 13’04. e terzo posto di Chiara Piagnani davanti a Serena Mariotto, Eva Serena e, giù giù, Sara Gasparetto e Elisabetta Colbertaldo; argento confermativo per Giulia Alessandra Viola nei 3 km. juniores, in 12’44. quinta Gloria Tessaro; nel cross corto bronzo per Valentina Bernasconi in 13’13. auguri Vale, davanti a Sabrina Boldrin,13’26. e poi a Serena Poser e Laura Russolillo; infine vittoria imponente nel cross lungo, di Michela Zanatta, 6 km. in 24’24., solo nona Patrizia Zanette in 28’16.
Domani commenteremo meglio la gara; per i risultati, cliccate qui:
http://www.fidalveneto.it/click_thru.asp?ContentId=1346
_____________________________________________________________________
Indoor: TRONCA SEMPRE PIU’ SU: 5,00
A.Marcon 7”28 Severin 13,58 Toffoletto 11,20
tronca-nicola-4.jpg  toffoletto-barbara.jpg  severin-flavia-2.jpg  chinellato-giulia-in-giallo.jpg
Tronca                  Toffoletto                                            Severin                Chinellato, in giallo
Weekend pieno per l’attività indoor, si è gareggiato a Modena con Nicola Tronca, secondo nell’asta con 5,00, con Rocco Strati, in prestito alla Riccardi, 8”61 nei 60hs e con l’amico Matteo Galvan, terzo nei 60m piani in 6”97; si è gareggiato ad Ancona con Alessandro Marcon, 7”28 nei 60m e 52”23 nei 400m; si è gareggiato a Padova con Flavia Severin, prima a 13,78 nel peso, con Barbara Toffoletto, seconda nel triplo con 11,20, qui Beatrice Oltremonti ha saltato 10,03, con Leonardo Dei Tos,terzo nei 5 km. di marcia in 22’25”93, nei 3 km. Marta Pantaleoni ha segnato 16’33”44; carrellata a Padova dei 400m con 52”07 di Enrico Bertolo, 52”40 di Nicolò Milan, 52”65 di Manuel Cargnelli e, tra le ragazze, 60”48 di Giulia Chinellato, giunta terza; secondo posto nei 1500m di Gabriele Fantasia, in 4’07”47, davanti a Diego Avon in 4’08”33.
 _______________________________________________________________________________
Lanci: MASCHIETTO 47,34 VENDRAME 48,55!
Vanzin 38,41 E.Bassetto 36,78 M.Sarcognato 39,13
maschietto-annarita.jpg  eloisa-torresini.jpg
Maschietto                                                           Torresini
Sono partiti anche i lanci! A Vittorio Veneto Annarita Maschietto ha dettato subito la legge del più forte: vittoria e 47,34 nel martello, di buon auspicio per un ottimo 2009; brava anche Eloisa Torresini che ha esordito con 38,40. Favoloso Francesco Vendrame, secondo, che, con l’attrezzo da 6 kg. ha scagliato a 48,55!!! Quasi record provinciale alla prima uscita.
Meno eclatanti gli altri lanci: 36,56 per Andrea Mancini nel disco, dove si sono esibiti anche la promessa Giovani De Luca, all’esordio, con 32,91 e l’amico Marco Norcen con 31,52; con l’attrezzo di 1,75 kg, prima apparizione di Davide Gambardella, secondo, con 38,24; tra le donne bella impennata di Laura Vanzin con la misura di 38,41, Martina Casarin solo 34,77; il giavellotto infine con Elena Bassetto, seconda con 36,78 e con l’esordio vincente di Marco Sarcognato, 800g. con 39,13 davanti a De Luca con 35,84.
sarcognato-marco.jpg               norcen-marco.jpg
Sarcognato                                                                                      Norcen
___________________________________________________________________________
Monteforte d’Alpone: 1° LAURA GIORDANO!!!
Dove mi giro sono vittorie da… capogiro! Nella maratonina di Monteforte d’Alpone, lei, la grande, la nostra stella, vince e convince: Laura Giordano è prima con 1h 19. 37.
Poi sabato sera, alla festa della Jager, l’abbiamo festeggiata alla grande, brava Laura.
Domani vi darò la cronaca della gara.
18 gennaio: AUGURI  di buon compleanno a  FILOMENA TRICCHINELLI    ROLANDO DE STEFANI 
                                                                                DENIS REOLON   SARA POLONIATO   CRISTINA ZANIN
                                                                                MARCO PAVAN  MIRKA GIRO  STEFANO GIACOMAZZO
19 gennaio: AUGURI  di buon compleanno a  VALENTINA BERNASCONI    ALESSANDRA FRATTIN
                                                                                GIANNI CARNIATO    LINA COSTENARO
                                                                                FEDERICA MARINELLO   DARIO PACCAGNAN
                                                                               AURORA SILVESTRI  CRISTINA BOGO SLOVSKAIA
                                                                               RENZO ZARDETTO   SERGIO DEL PRETE
                                                                               FABIO VERONESE

Gennaio 17th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

_____________________________________________
G.Carlo Simion e G.A.Viola: primi exploit!!!
Giulia Alessandra Viola, già ci aveva sorpreso nel 2008, prima agli studenteschi, poi con ottimi risultati ripetuti sugli 800m, il 15 gennaio ad Ancona ha segnato il primo vero exploit del 2009, andando a registrare sui 1000m il primato juniores trevigiano con il tempo di 2’53”04, migliorando il 2’53”64, del 1980, della studentessa Sabrina Giacometti, allora ancora allieva.
Si tenga poi conto che la prestazione è stata realizzata in un impianto indoor e vale il primato assoluto trevigiano, scalzando Beatrice Mazzer. Insomma una bella battaglia in famiglia tenendo conto anche di Serena Mariotto e di Letizia Titon.
Il secondo exploit è direttamente impersonato dalla felice scoperta di Gian Carlo Simion, un ragazzo di Fiera di Primiero dell’87, che si cimenta per la prima volta, con la Jager, in pista e nel cross e si rivela una “bomba”! Ad Ancona, secondo, sui 3000m ha fermato i cronometri a 8’26”24 e, avanza la sua candidatura per la supremazia in campo, insidiando i pronostici di Diego Avon e Gabriele Fantasia. Una battaglia tra titani!!!
Attenzione, sui 1000m bella performanche di Marco Salvador, secondo con 2’33”94, davanti a Stefano Ghenda con 2’39”24, più indietro Mattia Stival e.
Sui 3000m ancora 4° posto per Fantasia in 8’41”21 e 6° Mauro Amadio in 9’01”24.
simion-gc.jpg   fantasia-sdipesc.jpg    avon-sdi-pesc.jpg   amadio-mauro-2.jpg
Simion           Fantasia                Avon                                                      Mauro Amadio
______________________________________________________________________
16 gennaio: AUGURI  di buon compleanno a  EMANUELE GRIGOLETTO    GIOVANNI SANTIN
                                                                                GIULIANO CASAGRANDE   RENATO DA RODDA

Gennaio 16th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

 
 Lopez Conceicao e Rungger fanno centro nel Memorial Bertolin
Casarsa della Delizia
      Una giornata tiepida e soleggiata ha accolto la prima prova (la seconda si disputerà domenica 25, nel parco udinese del Cormor di Udine) dei Campionati regionali di società di cross. Poco più di 350 i concorrenti che, nell’area sportiva a ridosso della Coop di San Giovanni, si sono dati sportivamente battaglia. Su un tracciato apprezzato dalla maggior parte dei
runner per compattezza e velocità, pur essendo la prima sfida della stagione di corsa campestre del 2009, i giudici di gara (con Loris Pasut in testa) hanno registrato già buoni riscontri tecnici e cronometrici.
      A tenere alta la bandiera del Friuli Occidentale è stata come al solito l’Atletica Brugnera Friulintagli, che ha schierato i suoi migliori alfieri del settore. Sonia Maria Lopez Conceicao e Hannes Rungger si sono classificati al primo posto tra i Seniores, rispettivamente nel cross lungo femminile e in quello maschile. Oltre a loro si sono messi in evidenza Mikhail Mamleev, Daniele Trampuz, Valentina Bonanni e i giovani talenti Francesca Tesolin, Lavinia Garibaldi, Lahcen Wafir, Andrea Bisceglia. Non può che essere soddisfatto Adolfo Molinari, presidente della Libertas Casarsa, società organizzatrice della manifestazione dedicata alla memoria di Manuel Bertolin, atletica prima e dirigente dopo, prematuramente scomparso.
      «Noto con molto piacere - è il suo commento - che anno dopo anno questo appuntamento richiama sempre più numerosi gli specialisti della campestre». Gli hanno fatto eco il sindaco di Casarsa, Angioletto Tubaro, e l’assessore comunale allo Sport, Simone Frisulli. Molinari, parlando delle attività messe in cantiere per il 2009 dalla Libertas, fa sapere che il primo maggio (insieme alle amministrazioni comunali di Casarsa, Arzene, Valvasone, San Martino, alla Pro e ad alcune associazioni locali) organizzerà per la prima volta una maratonina, al posto della tradizionale marcia non competitiva. «Questa gara - sottolinea proprio Molinari - punterà, a partire dal prossimo anno, a entrare ufficialmente nel circuito regionale di manifestazioni riconosciuto dalla Fidal».
      I risultati. Femmine. Esordienti (600 metri): 1. Alessia Roman (Atletica Brugnera) 2′52″, 3. Ilaria Moretti (Libertas Casarsa) 3′04″, 4. Elena Simeoni (Libertas Sacile) 3′12″. Ragazze (1200 metri): 6. Chiara Marsano (Libertas Sanvitese) 5′20″, 7. Alyssa Valent (idem) 5′20″, 9. Antonella Peruch (Libertas Porcia) 5′20″. Cadette (1600 metri): 3. Giulia Ros (Libertas Casarsa) 6′40″, 6. Erica Maset (Atletica Brugnera) 7′10″, 13. Gloria Ava (Libertas Casarsa) 7′40″. Allieve (3 chilometri): 12. Valentina De Lorenzi (Atletica Brugnera) 14′00″, 13. Alice Presotto (idem) 15′10″, 14. Sandra Gasparotto (idem) 15′40″. Juniores (4 chilometri): 3. Francesca Tesolin (Atletica Brugnera) 15′50″, 12. Albulena Qollaku (idem) 21′20″. Promesse - Seniores (4 chilometri): 2. Valentina Bonanni (Atletica Brugnera) 14′50″, 6. Laura Lizier (idem) 16′10″; 8. Daniela Spilotti (idem) 16′30″. Promesse - Seniores (6 chilometri): 1. Sonia Maria Lopez Conceicao (Atletica Brugnera) 21′10″, 3. Lavinia Garibaldi (idem) 21′50″, 4. Marta Santamaria (idem) 22′20″.
      Maschi. Esordienti (600 metri): 3. Davide Roman (Atletica Brugnera) 2′43″, 8. Mirko Giuriato (Libertas Casarsa) 2′56″, 9. Davide Arpioni (Libertas Sacile) 3′01. Ragazzi (1600 metri): 3. Souleyman Souley Seydou (Libertas Casarsa) 6′30″, 6. Alberto Springolo (Libertas Porcia) 7′10″, 7. Nicola Scodeller (Libertas Sanvitese) 7′10″. Cadetti (1800 metri): 5. Sukhpreet Singh (Atletica Brugnera) 6′10″, 9. Marco Pavanello (Gs Santarossa) 6′30″, 10. Denis Vettorel (Atletica Brugnera) 6′30″. Allievi (4 chilometri): 4. Andrea Bisceglia (Atletica Brugnera) 13′50″, 9. Giorgio Vicenzotti (Atletica Brugnera) 14′50″, 10. Luca Maset (idem) 14′50″. Juniores (6 chilometri): 2. Lahcen Wafir (Atletica Brugnera) 18′50″, 7. Marco Citron (idem) 19′40″, 14. Riccardo Rambaldini (idem) 24′10″. Promesse - Seniores (4 chilometri): 2. Daniel Trampuz (Atletica Brugnera) 12′50″, 3. Abdelaziz Mahjoubi (idem) 12′50″, 4. Michele Barcarolo (idem) 13′00″. Promesse - Seniores (10 chilometri): 1. Hannes Rungger (Atletica Brugnera) 31′10″, 2. Mikhail Mamleev (idem) 31′40″, 4. Filippo Barizza (idem) 31′50″.
Alberto Comisso
____________________________________________________________________
Comitato provinciale Fidal Treviso
      Oddone Tubia for president. Non ci sono dubbi: sarà un’assemblea dall’esito scontato quella che domani sera rinnoverà il Comitato provinciale della Fidal.
      Tubia, candidato unico alla presidenza, è avviato ad ottenere il suo secondo mandato. La maggioranza delle 44 società trevigiane è dalla sua parte e l’unica, piccola incognita riguarda la percentuale dei votanti. Jäger Vittorio Veneto e Atletica Industriali Conegliano, in disaccordo con la linea politica di Tubia, hanno annunciato l’astensione dal voto: le seguiranno alcune società giovanili e nell’urna, a conti fatti, non sarà rappresentato quasi il 30% dell’elettorato.
      Tubia non sembra farsene un problema. “Sarebbe meglio confrontarsi con tutti, ma se questo non è possibile, pazienza. Molte società, anche quelle più lontane dalle vicende federali, mi hanno però rassicurato: verranno a votare. L’astensionismo peserà fino ad un certo punto”, ha detto nei giorni scorsi Tubia.
      L’elezione del nuovo Comitato provinciale appare blindata anche per quanto riguarda il Consiglio: cinque le poltrone disponibili, altrettanti i candidati.
      Fattisi da parte, tra i consiglieri uscenti, Diego Dam e Antonio Zambon, sarà confermato il mandato all’ex ostacolista azzurra Mary Massarin, al vittoriese Giuseppe Stival e al montebellunese Franco Manfrin.
      I due nomi nuovi? Luigi Durigon, dirigente (e podista a livello amatoriale) dell’Atletica Mastella Quinto, e Raffaele Villanova, presidente dell’Atletica Villanova Sernaglia, la stessa società di Tubia.
      Appuntamento alla sede del Coni provinciale, in viale della Repubblica. Prima convocazione alle 20, seconda alle 21.
_____________________________________________________

A Vigonza la seconda prova del campionato regionale

assoluto di campestre, a Monteforte d’Alpone la 28a

Montefortiana Turà. Indoor a livello assoluto a Padova,

campionato invernale di lanci a Vittorio Veneto.

 Sabato 17 gennaio, all’impianto indoor dell’ex Foro Boario di Padova, organizzata dal Comitato regionale e dal Comitato provinciale della Fidal (tel. 049-8658350), manifestazione regionale open. Sull’anello di Corso Australia va in scena la seconda tappa dell’annata veneta al coperto. In gara le categorie seniores, promesse, juniores e allievi. Questo il programma della manifestazione (ritrovo alle 14.30). Ore 15.35: alto allieve, J/P/S femm., triplo allieve, J/P/S femm., peso allievi. 16: 400 allieve, J/P/S femm. 16.15: 400 allievi, J/P/S masch. 16.25: peso J/P/S femm., peso J/P/S masch. 16.40: 1000 allieve, alto allievi, J/P/S masch. 16.50: 1000 allievi, triplo allievi, J/P/S masch. 17: 1500 J/P/S femm. 17.20: 1500 J/P/S masch. 17.40: marcia allieve, J/P/S femm. (3 km), marcia allieve, J/P/S masch. (5 km). Sabato 17 e domenica 18 gennaio, al campo di atletica di Vittorio Veneto (Treviso), organizzati dalla Nuova Atletica San Giacomo Banca della Marca (Comitato regionale, tel. 049-8658350), campionati italiani invernali di lanci. Debutta, con la prima fase regionale (aperta agli atleti del Trentino-Alto Adige), la tradizionale rassegna dedicata a martellisti, discoboli e giavellottisti delle categorie allievi, juniores, promesse e seniores. La seconda prova si svolgerà il 7 e 8 febbraio a Padova. In palio la qualificazione alla finale nazionale assoluta, promesse e giovanile (allievi-juniores), prevista per il 28 febbraio e il 1° marzo a Bari. Questo il programma della manifestazione. Sabato 17 gennaio. Ore 14: giavellotto femminile e maschile. Domenica 18 gennaio. Ore 9.45: martello femm. 10.45: disco femm. 12: disco masch. 13.15: martello masch.Domenica 18 gennaio, a Peraga di Vigonza (Padova), organizzato dalla società Atl. Lib. Padova (Comitato regionale, tel. 049-8658350), campionato regionale assoluto e giovanile di società di corsa campestre. Dopo il debutto di due settimane fa, a Pescantina, il parco del castello dei “Da Peraga” ospita la seconda prova della massima rassegna crossistica regionale. L’appuntamento rappresenta anche la decisiva tappa di qualificazione per la finale del campionato italiano assoluto di società, in programma l’8 febbraio a Campi Bisenzio (Firenze). La manifestazione, valida per il 34° memorial “T. Franceschini” e come 6° memorial “A. Bottari”, coincide inoltre con il debutto del campionato regionale giovanile (categorie ragazzi e cadetti). Circa 700 gli atleti attesi in gara. Questo il programma della manifestazione. Ore 9.30: esordienti masch. e femm. (600 m); 9.40: ragazze (1 km); 9.50: ragazzi (1,5 km); 10.05: cadette (1,5 km); 10.20: cadetti (2 km); 10.40: allieve, juniores femm., seniores/promesse femm. cross corto (3 km); 11: allievi (4 km); 11.20: juniores masch., seniores/promesse femm. cross lungo (6 km); 11.50: seniores/promesse masch. cross corto (4 km). 12.15: seniores/promesse masch. cross lungo (10 km). Domenica 18 gennaio, a Monteforte d’Alpone (Verona), organizzata dalla società Gsd Valdalpone De Megni (tel. 045-6103277), 28a Montefortiana Turà (www.montefortiana.org). Si rinnova l’appuntamento con una delle più tradizionali e qualificate corse su strada dell’inverno. Alle 14 la gara femminile (6,1 km), alle 15 quella maschile (10,6 km). Le gare in circuito saranno precedute dalla 15a maratonina Negozi Dem. La prova, sulla distanza dei 21,097 km, partirà alle 9.30 e sarà riservata agli atleti del settore assoluto, agli amatori e ai master. A margine della prove agonistiche, il 34° trofeo Sant’Antonio Abate-De Megni, al quale parteciperanno circa 16 mila podisti

___________________________________________________________________________________________

16 gennaio: AUGURI  di buon compleanno a  ENRICO PAVAN  DEMETRIO BELLO’ MORGAN FINCO
                                                                                FEDERICA TREVISAN      ILEANA SALVADOR
                                                                                LUCIO BORDIGNON  LORENZO ZAMBON  MATTEO VANIN
                                                                                ALDO POZZOBON  DINO VANIN  LAURA GIORDANO
                                                                                             giordano_laura-3.jpg

Gennaio 15th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ANDIAMO A TIFARE IL NOSTRO BOBO!

                            “Treviso c’è!”


Cross Città di San Biagio: 400 al via, dominio di Villanova Sernaglia e Idealdoor

Passerella per 400 atleti nella campestre che ieri, tra i vigneti di Villa Onesti, ha aperto la stagione federale.
      Il cross Città di San Biagio è partito con il piede giusto: oltre 100 terzetti si sono schierati al via del campionato provinciale di staffette, che ha incoronato Mogliano (cadetti), Silca Ogliano (cadette), Trevisatletica (ragazzi), Lamparredo Paccagnan Ponzano (ragazze) e Mastella Quinto (esordienti).
      Apertura di mattinata con i master, per i quali erano in palio i titoli provinciali individuali e di società. Festa, tutto sommato scontata, per Villanova Sernaglia in campo maschile e per i bravi padroni di casa dell’Idealdoor Libertas San Biagio a livello femminile.
      Nel complesso, grazie anche al sostegno dell’amministrazione comunale, un cross che merita di diventare un classico d’apertura della stagione trevigiana. Appuntamento al 2010.
      Questi i risultati. Maschili. Settore giovanile. Cadetti: 1. Mogliano (Brunato, T. Lahbi, Gigli), 2. Silca Ogliano (Marcon, Kurshid, Gobbi), 3. Pederobba (Menegazzo, Tentonello, Suman). Ragazzi: 1. Trevisatletica (Bressani, Visentin, Zuccon), 2. Veneto Banca Montebelluna (Forato, Favero, Vendramini), 3. Mastella Quinto (Michieletto, Berti, Durigon). Esordienti (mista): 1. Mastella (Dissegna, Gatto, Milan), 2. Trevisatletica (Pozzobon, Carbonara, Fiorindo), 3. Noale (Celeghin, Mason, D’Angelo). Allievi: 1. Salvador (Mogliano).
      Amatori/Master. Amatori: 1. Corrocher (Villanova Sernaglia). MM35: 1. Basso (Sernaglia). MM40: 1. Bettamin (Sernaglia). MM45: 1. Favaro (Idealdoor Lib. S. Biagio). MM50: 1. Gagno (Gagno Ponzano).
MM55: 1. Trentin (Idealdoor). MM60: 1. Franceschinis (Idealdoor). MM65: 1. Zago (Idealdoor). MM70: 1. Bettamin (Sernaglia). MM75: 1. Pasqualini (Idealdoor). Società: 1. Villanova Sernaglia 312, 2. Idealdoor Lib. S. Biagio 227, 3. Gagno 106.
      Femminili. Settore giovanile. Cadette: 1. Silca (Meneghin, Tomasi, Lot), 2. Mogliano (Venzo, Cestaro, Parodi), 3. Athl. Lamparredo Paccagnan Ponzano (Bianchini, Venuti, Benetti). Ragazze: 1. Lamparredo Paccagnan (Lapaine, Venuti, Zerbino), 2. Mogliano (Cristofoli Prat, Brunato, Busato), 3. Veneto Banca (Cinel, Pavan, Bordin). Allieve: 1. Mazzer (Mogliano).
      Amatori/Master. Amatori: 1. Bottarelli (Sernaglia). MF35: 1. Furlan (Sernaglia).
MF40: 1. Saran (Idealdoor). MF45: 1. Mardegan (Idealdoor). MF50: 1. Marilisa Peruch (Idealdoor). MF55: 1. Cattelan (Idealdoor). MF60: 1. Angela Pin (Vittorio Veneto). MF65: 1. Lazzarini (Tre Comuni). Società: Idealdoor Lib. S. Biagio 29, 2. Villanova Sernaglia 9, 3. Trevisatletica 4.

VITTORIO VENETO LANCIA IL 1° CROSSROAD 

Un po’ campestre, un po’ corsa su strada. Vittorio Veneto lancia una novità che promette di interessare un gran numero di appassionati. Domenica 25 gennaio, nel contesto del 24° cross Città della Vittoria, manifestazione tra le più classiche dell’inverno veneto, si disputerà la prima edizione del Crossroad. Il mix, sintetizzato dal nome stesso della gara, è curioso: gli atleti partiranno dall’area Fenderl, tradizionale sede del cross, e, dopo aver corso sull’erba per un paio di chilometri, prenderanno la direzione del centro città, dove la prova si svilupperà, su asfalto e sterrato, per altri 7 chilometri, percorrendo anche il centralissimo Viale della Vittoria.La gara tornerà poi nuovamente all’interno dell’area Fenderl e la conclusione, dopo poco meno di 10 km di corsa (9,6 ad esser precisi), avverrà sul prato, esattamente in coincidenza con l’arco d’arrivo del cross tradizionale.Organizzato dalle società Jäger Vittorio Veneto, Industriali Conegliano e Silca Ultralite, il 1° Crossroad sarà aperto a tutti gli atleti (anche non tesserati Fidal), purché maggiorenni.Motivo di richiamo in più, l’inserimento nel circuito Aspettando Treviso Marathon. Dopo l’annullamento della Corrida di Santo Stefano, non disputata a causa della nevicata che ha colpito la provincia di Treviso nella serata del giorno di Natale, il 1° Crossroad rappresenta di fatto la tappa inaugurale della rassegna che fa da prologo alla maratona del 29 marzo.

Il resto del 24° cross Città della Vittoria avrà invece contenuti più classici: apertura di mattinata con la seconda prova del campionato regionale giovanile di società, quindi le gare allievi, una passerella promozionale per i ragazzi delle scuole elementari e, alle 12.15, la gara internazionale maschile sulla distanza di 8,5 km. 

Per saperne di più, www.aspettandotrevisomarathon.com

Articoli di MAURO FERRARO


___________________________________________________________________________
15 gennaio: AUGURI  di buon compleanno a  ALVISE MARTINI  MASSIMO BOTTAN  TONI VANZIN
                                                                                MICHELE LAZZARON  DAVIDE BELLO’
                                                                                ETTORE BAREL   NADIA TURATTI BORTOLOT

Gennaio 14th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

ANDIAMO A TIFARE IL NOSTRO BOBO!

                           “Treviso c’è!” 

torino_2009a.gif
Per ulteriori informazioni clicca qui
_____________________________________________ 
FENT DIVENTA CARABINIERE, TRONCA
 CONQUISTA IL PASS PER GLI ASSOLUTI

La Jäger Vittorio Veneto l’ha portato a fare esperienza sui massimi palcoscenici nazionali. Ora Antonio Fent è pronto a spiccare il volo.

                                  fent-b.JPG 

A partire dalla stagione appena iniziata, il promettente giavellottista montebellunese vestirà la maglia del gruppo sportivo dei Carabinieri, andando a fare compagnia al campione olimpico della 50 km di marcia Alex Schwazer, oltre che all’ottocentista castellano Maurizio Bobbato. Classe 1988, uscito dal vivaio della Veneto Banca Montebelluna, Fent rappresenta una delle più grandi speranze italiane del giavellotto. Nel 2008 ha vinto il bronzo agli Assoluti di Cagliari ed è giunto secondo della finale Oro dei Societari, chiudendo la stagione con un primato di 70.04.L’approdo al gruppo sportivo dei Carabinieri e, dunque, al professionismo gli permetterà un ulteriore salto di qualità, anche se non manderà in soffitta la maglia della Jäger: con il club vittoriese potrà infatti gareggiare in occasione dei campionati di società. E il suo apporto continuerà ad essere importante per una squadra che nelle ultime due stagioni ha partecipato alla finale Oro.

Da un lanciatore ad un saltatore. E’ iniziata la stagione al coperto e, alla prima gara dell’anno, l’astista Nicola Tronca ha realizzato il minimo per gli Assoluti di Torino (21-22 febbraio). L’atleta della Jäger Vittorio Veneto ha saltato 4.90 nel meeting che inaugurava l’annata nell’impianto di Udine. Una prestazione che lascia intravedere una stagione a buon livello: alle sue spalle, con 4.80, anche il quotato sloveno Jure Batagelj. Prossimo obiettivo di Tronca: i 5 metri.

Intanto, in casa dell’atletica coneglianese e vittoriese, è stato rinnovato il sito Internet: su www.atleticaconegliano.com sono disponibili le notizie e le foto che riguardano l’attività delle società Jäger Vittorio Veneto, Industriali Conegliano, Silca Ogliano e Silca Ultralite.    

14 gennaio: AUGURI  di buon compleanno a  GUIDO ANDOLFATO   FRANCESCO MONTAGNER

                                                                               FABIANA FUREGON  ENRICO CAZZARO  DIEGO BIRELLO

                                                                               GINO GALLINA    FABIO BRIEDA