Febbraio 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Alessandro Marcon Campione con 8”33 nei 60hs

Bis della Strati nel lungo  e nei 3000m Bamoussa.

  

marcon-4.jpg 

 strati-laura-6.jpg  bamoussa-a1.JPG 

Bravo Alessandro Marcon, meritatissimo Campione regionale sui 60hs con il suo miglior tempo ripetuto, 8”33! Una bella stagione la sua e questo primo traguardo fa ben sperare per un 2009 di eccellenza: vai Alessandro!!!

Altro meritato alloro sui 3000m per Abdoullah Bamoussa con il buon tempo di 8’31”34 e secondo titolo, nel lungo, per Laura Strati, con 5,46 – titoli raddoppiati visto che Laura è una junior –

Argenti per gli juniores Fabio Ferrario, 6,44 nel lungo e per Anthea Dal Pont negli 800m con 2’28”97, davanti al bronzo fortunoso di Valentina Bernasconi.

Discreta la quinta posizione di Claudio Piccin negli 800m maschili con 2’03”01; nel lungo invece 6,34 per Lorenzo Ciet e 4,79 per Elena Soligo.

Febbraio 8th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

Campionesse regionali la Strati e la Zanatta!

 argento per la Chinellato e bronzo per A.Trentin

 strati-laura-3.jpg  zanatta-michela-2.JPG chinellato-giulia.jpg

Laura                                                  Michela                                                                          Giulia Chinellato 

Le più brave sono loro, Laura Strati nei 60m e Michela Zanatta nei 1500m, campionesse regionali indoor 2009.

Oggi a Padova si è conclusa la prima giornata dei Campionati assoluti e juniores regionali; nei 60m ha vinto la più forte della stagione, Laura Strati 7”71, dopo le precedenti vittorie con 7”69 e 7”73; bene Marinella Maggiolo con 8”08 e soprattutto Eleonora Morao, miglioratasi fino a 8”17, poi Caterina Fornasier, 8”18 e Giulia Chinellato 8”33 e, clamorosamente, “argento” sui 400m con 60”04; altra presenza è quella di Giulia Carniato, 8”47 e 63”46.

Tempo eccellente per la vittoria e il titolo di Michela Zanatta nei 1500m con 4’31”00; Michela sta dimostrando di essere in ottime condizioni di forma e promette scintille!

C’è anche un bronzo inaspettato: lo ha conquistato Alberto Trentin nel peso con la misura di 12,23, davanti ad Andrea Mancini, quarto a 11,70.

 alberto-trentin.jpg     cargnelli-manuel.jpg

Alberto Trentin                                                                                         Manuel Cargnelli 

Nei 60m maschili, quarto tempo di Manuel Cargnelli in 7”16, meglio di Alex Da Canal, 7”22 e di Alessandro Marcon che con 7”27 ha uguagliato il suo personale di sempre, malgrado una partenza non esaltante. 

Ad Ancona terzo Francesco Arduini nell’alto con 1,91. 

A Udine migliorano sui 60hs sia Rocco Strati, 8”54 sia Guendalina Milanese, 9”42.

Tampere, l’Italia va veloce in Finlandia

 Bobbato terzo negli 800m con 1’48”95.

 galvan-matt.jpg 

E tre. L’Italia supera anche stavolta la Finlandia. 102 a 66 il punteggio finale del match indoor di Tampere con i nostri protagonisti di diversi acuti a livello individuale, grazie a cui si sono portati a casa la prima edizione del Memorial intitolato a Carmelo Bosco. E sulla pista del Pirkkahalli sono stati veri e propri lampi di azzurro quelli che si sono visti in azione. Cinque i nuovi primati personali stabiliti. A partire dal 6.63 di Emanuele Di Gregorio (Aeronautica) sui 60 che va in fila con il 6.64 di Roberto Donati (Esercito) e il 7.38 di Maria Aurora Salvagno (Aeronautica). Sui 400, invece, la stella si chiama Matteo Galvan (Fiamme Gialle), nella foto sopra, che mette le ali ai piedi e vola al traguardo in 46.49. Fa progressi Daniela Reina (Fiamme Azzurre) negli 800, migliorandosi fino a 2:03.72, dopo una gara che ha lasciato intravvedere margini ulteriori per lei. Il finanziere Andrea Alterio ha, invece, festeggiato il suo ritorno in azzurro con 7.76 nei 60hs, trascinando al personale anche Emanuele Abate (Fiamme Oro) a 7.79. Bene pure Micol Catteneo (Carabinieri) con 8.19.

              bobbato-marzola-80.jpg        jacques-riparelli.jpg 

Nella gara maschile il bronzo degli Euroindoor 2007 e capitano della Nazionale a Tampere, Maurizio Bobbato è comunque soddisfatto del suo terzo posto (1:48.95) “Come esordio di stagione va bene così - commenta il carabiniere - la prossima settimana sarò in pista a Dusseldorf dove conto di fare già meglio”. Buona prova anche per Mario Scapini, quarto a un soffio da Bobbato con un promettente 1:48.98.

Oltre all’amico Matteo, a Tampere c’era l’altro nostro grande amico Jacques Riparelli che sui 60m ha ottenuto il nostro terzo tempo con 6”73 foto accanto a Bobbato.            

Febbraio 6th, 2009

Diario trevigianoa cura di Franco Piol 

I Triveneti verso gli EuroIndoor Torino 2009
 
- 30gg AGLI EUROPEI;
- 10gg ALLA CHIUSURA DEL PACCHETTO ALL-INCLUSIVE
Acquista subito il Pacchetto All-Inclusive di ATV Events Fans Club per assistere alle fasi clou dei Campionati Europei Indoor 2009
www.atleticatriveneta.it in collaborazione con Sportimmagine SRL e www.atleticatrevigiana.it offre a tutti voi atleti e appassionati un’imperdibile occasione per assistere ai Campionati Europei Indoor di Torino, che si disputeranno nel capoluogo piemontese dal 06 all’08 Marzo 2009.
L’offerta prevede: - Viaggio A/R in Pullman GT con partenze da Conegliano/TV/Mestre/PD/VI/VR - Pernottamento in Hotel*** con prima colazione e cena - Biglietti di ingresso “BRONZO”.
La partenza dei pullman di ATV Events Fans Club avverrà Venerdì 06 Marzo alle ore 14.00 da Conegliano ed il rientro è previsto per Domenica 08 Marzo in tarda serata.
Il costo del pacchetto è di 179 € per coloro che si iscrivono entro il 15 Febbraio 2009 (Ultimo Termine). Per tutte le informazioni sul pacchetto e per scaricare la scheda di adesione consultare il portale www.atleticatriveneta.it
ATTENZIONE: COMUNICA LA TUA ADESIONE ANCHE TELEFONICAMENTE AL 338 1338950 VISTO CHE I POSTI DISPONIBILI SI STANNO ESAURENDO
Alcuni tra i possibili atleti Triveneti in gara che potremmo tifare assieme: Christian Obrist, Silvia Weissteiner, Maurizio Bobbato, Chiara Rosa, Magdelin Martinez, Anna Giordano Bruno, Alessandro Talotti ma non dimenticare l’occasione di tifare tutti gli altri azzurri tra cui Andrew Howe e di assistere le imprese dei più forti atleti europei.
Prendi l’occasione al volo per essere anche tu protagonista.
Per ulteriori informazioni clicca qui

   In tanti domenica a Firenze, a Campi Bisenzio. 

Sarà un’autentica invasione. Mai così tanti. Sono, infatti, ben 1708 gli iscritti alla Finale Nazionale dei Campionati di Società Assoluti di Cross che domenica prossima a Campi Bisenzio (FI) incoronerà i club campioni dell’anno. Sui prati del Parco di Villa Montalvo sono quindi attesi 996 uomini e 712 donne al via della sfida tricolore organizzata  dal Comune di Campi Bisenzio e dall’Atletica Campi Universo Sport. Il precedente primato in termini di partecipazione apparteneva a Modena dove nel 2007 gli atleti iscritti erano stati 1679. Era dal 1991 che la Toscana non ospitava la finale dei Societari Assoluti di campestre. In quell’occasione il titolo andò alle Fiamme Gialle a livello maschile e alla Fiat Sud Formia in quello femminile. E anche stavolta i Finanzieri si candidano ad un ruolo di primo piano ad appena una settimana di distanza dal quinto posto a squadre nella Finale di Coppa Campioni di Istanbul, risultato ottenuto anche grazie al campione europeo under 23 Andrea Lalli, terzo classificato in Turchia. Tra le donne, in prima linea le portacolori dell’Esercito, già quarte in Coppa ad Istanbul, con la primatista italiana delle siepi Elena Romagnolo che, un anno fa a Monza, era stata leader indiscussa dei 6 km.  

Sono davvero tanti anche gli atleti trevigiani, disseminati tra le varie competizioni e squadre partecipanti; tentiamo di individuarli:

Cross lungo: G.Paolo Papes e Cristiano Ros per l’Atletica Ferrara;

                     Luciano Gagno, Stefano Pretotto, Michele Peruzzo, Damiano Cisco e Claudio Bagnara per l’A.G 

                     Ponzano; Sergio Trinca, Simone Gobbo, Alberto Casadei e G.Carlo Simion per la Jager Vittorio V.

                     Marta Santamaria per il Brugnera; Stefania Bonazzi per l’A.Lugo; Michela Zanatta per l’ASI Veneto. 

Cross corto: Paolo Zanatta per le F.OO.Padova; G.Luca Baratto, P,Andrea Agnini, Gabriele Fantasia e Matteo

                      Grosso per l’Atletica Marcon; Diego Avon, Mirko Signorotto e Matteo Redolfi per la Jager Vittorio V;

                      Antonino Calabrò, Mauro Amadio, Roberto Graziotto, El Mustafà Staouti e Andrea Salomone per

                      l’A.G.Ponzano;

                     Elena Borghesi, Arianna Mondin, Sabrina Boldrin e Arianna Morosin per l’Industriali Conegliano. 

Km 8/5 Juniores: Marco Citron per il Brugnera; Gloria Tessaro per l’A.Vicentina; Gaia Benincà, Elda Sossai e Sara

                              Tommasini per l’Industriali Conegliano. 

Allievi 5km: Luca Braga, Mekonen Magoga, Marco Salvador, Mattia Stival e Stefano Ghenda per l’A. Mogliano;

                     Alessandro Gagno, Matteo Schiavon, Ivan Tasca e Diego Bonesso per l’A.G.Ponzano.  

Allieve 4km: Eva Serena, Beatrice Mazzer e Serena Mariotto per l’A.Mogliano; Sara Gasparetto per l’A.Belluno e

                      Elisabetta Colbertaldo per l’A. Noale. 

Febbraio 5th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

E tre. Letizia Titon non si ferma proprio più 

Volpago


      E tre. Letizia Titon non si ferma proprio più. Dopo Campaccio e Vallagarina, la diciassettenne mezzofondista volpaghese conferma di nutrire un particolare feeling per le grandi classiche della stagione crossistica.
      Il suo ultimo successo, domenica, a San Vittore Olona, nel Milanese, dove l’atleta (nella foto) che dal 2008 veste la maglia dell’Assindustria Sport Padova si è imposta nella prova allieve della 77^ Cinque Mulini.
      Una vittoria di prestigio nell’appuntamento più tradizionale dell’inverno. Anche in questo caso, come già al Campaccio e al Vallagarina, vinti nella prima metà di gennaio, la Titon è apparsa nettamente superiore alla concorrenza, tanto che la seconda classificata, la ceca Tlusta, ha subito un distacco di oltre venti secondi (su poco meno di 4 km di gara) dalla trevigiana.
      Nella gara allievi, secondo posto di Mekonen Magoga, battuto soltanto da un altro atleta d’origine africana, Akbelack Moammen. Mekonen sarà una delle punte di diamante dell’Atletica Mogliano ai Tricolori a squadre, in programma domenica a Campi Bisenzio. Poco più indietro, quarto, il fratello di Letizia Titon, Dylan, anch’egli confermatosi su buoni livelli dopo le positive prestazioni offerte, come la sorella, sui prati lombardi e trentini.
 
____________________________________________________________________  Fidal Treviso: Dall’esito elettorale alla distribuzione degli incarichi 

Dall’esito elettorale alla distribuzione degli incarichi. Trascorse neanche due settimane dall’assemblea elettiva che l’ha confermato, con il 98 per cento dei voti, alla guida del Comitato provinciale della Fidal, Oddone Tubia ha riunito il nuovo Consiglio e assegnate le deleghe.
      Vice presidente è stato nominato Giuseppe Stival, anch’egli al secondo mandato. Una nomina scontata per il consigliere che ha ottenuto il maggior numero di voti nella tornata elettorale.
      Franco Manfrin continuerà ad occuparsi dell’amministrazione del Comitato, mentre a Mary Massarin, vice presidente uscente, è stata assegnata la responsabilità del settore promozionale.
      I due nuovi entrati in Consiglio, Raffaele Villanova e Luigi Durigon, si occuperanno rispettivamente del settore assoluto e di quello master, per il quale Tubia avrà un occhio di riguardo con l’obiettivo di creare migliori sinergie tra le tre società di riferimento (Villanova Sernaglia, Idealdoor Libertas San Biagio e Valdobbiadene).
      Arrivata ufficialmente da Padova la nomina a commissario del gruppo giudici gara per il montebellunese Roberto D’Andrea, che succede a Eliseo Dal Bello, dimissionario per incompatibilità con la nuova carica di consigliere regionale, Tubia ha anche confermato Mauro Franzero nel ruolo di fiduciario tecnico.
      A stretto contatto con lui e soprattutto con Mary Massarin, lavorerà la neonata commissione per l’attività giovanile, che sarà formata da cinque giovani tecnici: Marinella Braido, referente del gruppo, Roberto Vanin, Antonio Gallina, Elisa Favero e Maurizio Sartor.
      Entro la fine del mese Tubia convocherà due riunioni: quella delle società, finalizzata alla stesura del calendario estivo (e nell’occasione sarà anche ufficializzata la data della Festa provinciale, in programma a Mogliano tra la fine di marzo e l’inizio di aprile), e quella dei tecnici. Quest’ultima servirà a Tubia (e a Franzero) per illustrare il progetto dei centri di specialità, che costituisce uno dei caposaldi del suo programma elettorale.
      Il presidente vorrebbe individuare dei punti di riferimento tecnici, collocati a Treviso per velocità e ostacoli, a Vittorio Veneto per lanci e marcia, a Villorba per i salti e sul Montello per il mezzofondo. Obiettivo: l’organizzazione di mini-stage periodici aperti alle società del territorio e, più in generale, la messa in rete di esperienze e conoscenze. Ottenuto il favore dei tecnici, occorrerà individuare i responsabili di specialità. E sperare che i club sappiano vincere diffidenze e gelosie che potrebbero ridurre il valore dell’iniziativa.
 

Febbraio 4th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

A.Gallina 1,68, D.Marangon 1,66, F.Stocco 1,60

L.Favero 3”22 G.Zuccon 3”24 nei 20m.

La pallina a L.Favero L.Boidi, L.Dall’Est, E.Zordan e

F.Bordin. 

Nel biathlon indoor di Vedelago di cui abbiamo già parlato, con i risultati completi usciti sul sito della Fidal Treviso, possiamo vedere alcuni dettagli davvero interessanti.Sui 20m il rush bruciante di Luca Favero, 3”22 su Giacomo Zuccon, 3”24, il riscontro “storico” non è facile poiché la migliore performanche risulta quella di Francesco Possamai, nel 1997, in 2”91 con rilievo automatico, come a dire un grezzo 2”9: bah!

Nell’alto Andrea Gallina esordisce a 1,68 sopravanzando Davide Marangon, 1,66 e Flavio Stocco, 1,60: tra le cadette Alexandra Solomon affianca Alice Cazzolato ad 1,40.

Lunga sequela di piccoli lanciatori con la pallina da due chili: su tutti Luca Favero, 13,11, davanti a Luciano Boidi, 12,74 e Giacomo Zuccon, 12,06: solo 9,18 per Gloria Pavan e 9,10 per Elena Izzo.

Con la pallina da un chilo, buon esordio di Francesca Bordin con 11,92, di Leonardo Dall’Est con 12,38, di Elia Zordan con 12,30 e di Enrico Dissegna con 11,28.   

AGGIORNAMENTI DI ARCHIVIO 

Troverete aggiornati al 31 dicembre 2008 gli archivi che si riferiscono alle graduatorie assolute, promesse, juniores, allievi, cadetti, ragazzi ed esordienti – parziale –