Febbraio 13th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol  

 Ancora belle foto sui protagonisti di Campi Bisenzio.

 agninigrossobaratto-fantasia-fi.jpg

Agnini, Grosso, Baratto e Fantasia.   

bagnara-fi.jpg      braga-lfi.jpg   colbertaldo.jpg

Claudio Bagnara                                            Luca Braga, n. 225                                       Elisabetta Colbertaldo ,n.413

   mekonen-fi.jpg  mariotto-s.jpg  peruzzo-michele.jpg

Mekonen Magoga                                         Serena Mariotto                                       Michele Peruzzo simion-fi.jpg  sossai-elda-1.jpg    tessaro-gl.jpg

G.Carlo Simion                                           Elda Sossai                                                    Gloria Tessaro

Febbraio 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

   
Tricolori società di cross, Bronzo Allievi Mogliano

Treviso
      L’atletica trevigiana è tornata sul podio in una finale dei campionati italiani di società di cross…e fango!
      Non capitava da parecchie stagioni: merito dell’Atletica Mogliano che, domenica, a Campi Bisenzio, nel Fiorentino, ha conquistato il bronzo con la squadra allievi.
      Mekonen Magoga, talentuoso etiope d’adozione trevigiana, al primo anno di categoria, è giunto secondo a livello individuale e i compagni Marco Salvador (39.) e Mattia Stival (58.) hanno completato l’opera, confermando la forza di un gruppo che, sotto la guida del tecnico Faouzi Lahbi, promette di togliersi ancora tantissime soddisfazioni nel prosieguo dell’annata.
      L’impresa riuscita a Magoga e compagni è stata mancata dalla squadra femminile che, sulla carta, aveva chance almeno pari a quelle dei colleghi maschi.
      Le imperfette condizioni di forma della stellina Beatrice Mazzer, ritiratasi, hanno reso vano lo sforzo di una pur bravissima Serena Mariotto (14.) e di Eva Serena (45.). Un’occasione persa: con la Mazzer sui suoi abituali livelli, le allieve moglianesi avrebbero sicuramente conquistato una medaglia.
      Consola il fatto che tutte e tre le atlete sono al primo anno di categoria: potranno rifarsi nel 2010.
      Tra le nove squadre trevigiane in gara a Campi Bisenzio, da segnalare anche il sesto
posto colto dalle ragazze della Industriali Conegliano nel cross corto: migliore del gruppo, Arianna Morosin, nona. bisenzio-2.jpg


     
 Questi i risultati ottenuti dagli atleti trevigiani a Campo Bisenzio. Uomini. Cross lungo (10 km). Jäger Vittorio Veneto (20.): 34. Giancarlo Simion, 60. Simone Gobbo, 111. Alberto Casadei, 127. Sergio Trinca. Gagno Ponzano (45.): 105. Claudio Bagnara, 171. Michele Peruzzo, 191. Stefano Pretotto, 197. Luciano Gagno, 212. Damiano Cisco. Cross corto (4 km). Jäger Vittorio Veneto (37.): 69. Diego Avon, 115. Mirko Signorotto, 155. Matteo Redolfi. Gagno Ponzano (50.): 124. Mauro Amadio, 159. El Mostafa Staouti, 204. Antonino Calabrò, 205. Andrea Salomone, 237. Roberto Graziotto. 

bisenzio.jpg 

Allievi (5 km). Atl. Mogliano (3.): 2. Mekonen Magoga, 39. Marco Salvador, 58. Mattia Stival, 73. Luca Braga, 74. Stefano Ghenda. Gagno Ponzano (54.): 144. Alessandro Gagno, 161. Matteo Schiavon, 204. Ivan Tasca, 206. Diego Bonesso.

 bisenzio-3.jpg 


      Donne. Cross corto (4 km). Industriali Conegliano (6.): 9. Arianna Morosin, 25. Arianna Mondin, 51. Elena Borghesi, 69. Sabrina Boldrin. Juniores (5 km). Industriali (20.): 41. Gaia Benincà, 61. Elda Sossai, 84. Sara Tommasini. Allieve (4 km). Atl. Mogliano (non classificata): 45. Eva Serena, 14. Serena Mariotto; Beatrice Mazzer ritirata. 

zanatta-p-fi.jpg

Febbraio 11th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

 Volano i martelli della Maschietto, Torresini e Vendrame 

Nella seconda riunione regionale di lanci per il titolo invernale, si impennano bene i martelli di Annarita Maschietto, 48,37, di Eloisa Torresini, nelle foto sotto, personal best a 41,02, di Francesco Vendrame che insiste con l’attrezzo da 6 kg, a superare i 48 metri, 48,19.

 annarita-maschietto.jpg           eloisa-torresini.jpg 

Se i martelli cominciano a volare, i dischi sono tutti sotto pressione, a cominciare dalla nuova entry, il brasiliano Giovani De Luca, portatosi a 36,45, davanti ad Andrea Mancini, 35,83 e a Marco Norcen, 31,34. Bravi i Gambardella con l’attrezzo da 1,750 kg. Davide 43,79, Andrea 41,40; tra le donne risale la Martina Casarin con 36,93, nella foto sotto, davanti alla Laura Vanzin 36,14 e alla Torresini, 29,84. 

martina-casarin.jpg     marco-sarcognato.jpg 

Infine miglioramento stagionale per Elena Bassetto, nel giavellotto, con 37,78 e per Giulia Dall’Acqua con 32,65.

Solo prove tecniche per nuovi, soddisfacenti, assestamenti dinamici, per Antonio Fent che ha lanciato a 59,80.

Marco Sarcognato, nella foto sopra, insiste bene con l’attrezzo da 800m, superando ancora i 38 metri, 38,13     

In evidenza P.Pillon, M.Romano,V.Poles A.Baldassar 

MONTEREALE. Si è disputata ieri a Malnisio di Montererale la prova unica valida per l’assegnazione dei titoli provinciali individuali e società di corsa campestre riservata alle categorie master e criterium amatori. Annullate le gare assegnate alle categorie giovanili. In 170 si sono presentati con stoica passione al campo di rugby sede di partenze e arrivi. La prima batteria di 4.500 metri ha coinvolto tutte le categorie femminili e maschili dagli Mm50 in su. Erika Bagatin (Santarossa), dopo il recente successo di Vittorio Veneto, conferma il feeling con lo sterrato vincendo una prova che sin dal giro iniziale aveva messo in cassaforte. A nulla sono valsi i tentativi di recupero che alle sue spalle hanno messo in atto le rivali. Paola Pillon (Cordenons) nella corsa per il podio precede Desy Salvadego(San Martino). La prova maschile vede vincitore e profeta in patria Maurizio Pitau (Montereale), ai danni di Antonio Baldassar (Brugnera) che nel tratto finale deve contenere il ritorno di Sergio Trevisan (Cordenons). Nel cross lungo, 6 mila metri, in gara tutte le restanti categorie maschili: il successo va a Dario Turchetto (Santarossa). Coinvolto per tre giri dai tatticismi di Versolato e Petris, suoi compagni di fuga, nel tratto finale esce dalla morsa dei sanmartinesi. La Polisportiva Montereale, organizzatrice dell’evento, è incappata in una giornata impossibile, che ha preteso grossi sforzi organizzativi per giungere all’epilogo. Agli uomini del San Martino e alle donne dell’Aviano i riconoscimenti societari. I vincitori dei titoli individuali. Maschili: Tm Dario Turchetto (Santarossa). Mm35 Massimiliano Visca (Montereale). Mm40 Gianni Petris (San Martino). Mm45 Enzo Versolato (San Martino), Mm 50 Maurizio Pitau (Montereale). Mm55 Vittorio Poles (Sacile). Mm60 Giancarlo Viel (Sacile). Mm65 Aldo Sandrin (Santarossa). Mm70 Tullio Peruzzo (San Martino). Femminili: Tf Desy Salvadego (San Martino). Mf35 Erika Bagatin (Santarossa). Mf40 Paola Pillon (Cordenons). Mf 45 Giancarla Riotto (Aviano). Mf50 Vanna Vannini (Aviano). Mf 55 Maria Romano (Aviano). Mf60 Wilma Babuin (Aviano). Sempre ieri a Vittorio Veneto, grande prova della brugnerese Paola Mariotti all’8ª maratonina “Vittoria Alata”. La Mariotti si è classificata seconda con il crono di 1h22’13”. Morena Dal Pos (Aviano) e Anna Boniolo (Brugnera) ai piedi del podio. Giovanni Iommi (Sacile) tra i protagonisti della gara maschile con 1h12’44”: per lui un ottimo 7º posto assoluto.

  Ferdi Terrazzani

 10.000 INGRESSI IN 10 MESI!!! 

Il sito, nel suo piccolo e nel suo genere va alla grande: in dieci mesi scarsi ha già raggiunto i 10.000 ingressi, con una media di oltre mille ingressi al mese, in crescita.Il sito ha pubblicato oltre 300 pagine, raccontando tutta la stagione atletica trevigiana del 2008 ed ora la stagione indoor 2009. Ha dedicato omaggi a nostri grandi atleti del passato, ha fatto un bilancio della stagione trascorsa e indetto un sondaggio per stabilire gli atleti dell’anno. Cura, aggiornandolo in tempo reale, un archivio eccezionale con le graduatorie di sempre, dagli assoluti a tutte le categorie, esordienti compresi. Tanto successo è però merito grande dei tanti intelligenti ed appassionati utenti che seguono con grande interesse e con amore quello che ormai considerano il loro sito.

GRAZIE a tutti. Si prosegue.  

Febbraio 10th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

LAURA GIORDANO MALGRADO LA BUFERA

 alata_13_b.jpg    bernardi-fabio.jpg

(a cura dell’ufficio stampa dell’Atletica Jager Vittorio Veneto)

In novecento sotto il diluvio. Pioggia, vento e freddo hanno condizionato l’8^ maratonina Vittoria Alata, andata in scena stamane sulle strade di Vittorio Veneto. Prestazioni cronometriche inevitabilmente al di sotto delle attese. Il keniano Philemon Kipkering ha tagliato per primo il traguardo, in 1h06’33″, precedendo i connazionali Daniel Kiprop Limo (1h06’54″) e David Cheruyiot Ngeny (1h07’19″). Per il Kenya è il quarto successo consecutivo a Vittorio Veneto. Il gruppetto dei migliori è transitato a metà gara in 33’24″, ma poi Kipkering, il più esperto e accreditato dei tre (1h01’12″ di primato personale), ha preso l’iniziativa, costringendo i rivali alla resa. Miglior italiano, il goriziano Franco Plesnikar, quinto in 1h11’25″.

Laura Giordano, come da pronostico, si è invece imposta, per il terzo anno consecutivo, nella prova femminile. La marchigiana dell’Atletica Industriali Conegliano, fuoriclasse a livello internazionale nel duathlon (corsa-ciclismo-corsa), ha chiuso in 1h17’21″ dopo una gara condotta in solitaria e senza punti di riferimento. Staccatissime Paola Mariotti (1h22’13″) e l’ultramaratoneta azzurra Monica Carlin (1h23’10″). Per la Giordano prosegue nel migliore dei modi la marcia di avvicinamento alla Treviso Marathon del 29 marzo, dove correrà con l’obiettivo di salire sul podio tricolore. A proposito di Treviso Marathon, la maratonina Vittoria Alata rappresentava anche la seconda prova del circuito che funge da prologo all’attesa 42 chilometri della Marca. Gran finale tra un mese, l’8 marzo, con la seconda edizione della Belluno-Feltre: in 1.500 e forse più si sfideranno, lungo le strade della Val Belluna, sull’atipica distanza dei 31 chilometri.

Queste le classifiche. Uomini: 1. Philemon Kipkering (Ken) 1h06’33″, 2. Daniel Kiprop Limo (Ken) 1h06’54″, 3. David Cheruyiot Ngeny (Ken) 1h07’19″, 4. Kennedy Kiptoo Melly (Ken) 1h08’22″, 5. Franco Plesnikar (Us “M. Tosi” Tarvisio) 1h11’25″, 6. Fabio Bernardi (Atl. Vittorio Veneto) 1h11’48″ nella foto accanto alla Giordano, 7. Giovanni Iommi (Gp Livenza Viaggi) 1h12’44″, 8. Alberto Da Riz (Atl. Vittorio Veneto) 1h13’22″, 9. Adriano Pagotto (Atl. Vittorio Veneto) 1h13’56″, 10. Marco Scola (Ass. Giro delle Mura) 1h15’23″.

Donne: 1. Laura Giordano (Industriali Conegliano) 1h17’21″, 2. Paola Mariotti (Brugnera Friulintagli) 1h22’13″, 3. Monica Carlin (Brema Running Team) 1h23’10″, 4. Morena Dal Pos (Atl. Aviano) 1h27’21″, 5. Anna Boniolo (Brugnera Friulintagli) 1h27’38″, 6. Daniela Da Forno (Marciatori Calalzo) 1h28’01″, 7. Lisa Borzani (Asi Veneto) 1h28’11″, 8. Martina Brustolon (Gs Quantin) 1h28’23″, 9. Alessandra De Zoppi (Asi Veneto) 1h29’12″, 10. Mariangela Marsura (Villanova Sernaglia) 1h32’12″.

______________________________________________________________________________________

 Cross di Marostica

 nel segno dei trevigiani

  bettiol-valentina.jpg   gigli-alessandro.jpg  zuccon-favero-tonolo.BMP

                          Valentina                                         Alessandro                                     Giacomo, il primo.

Tripletta trevigiana nella terza prova del campionato regionale giovanile di corsa campestre.

A Valle San Floriano, vicino a Marostica (Vicenza), sono saliti sul gradino più alto del podio Alessandro Gigli (Mogliano) tra i cadetti, Giacomo Zuccon (Trevisatletica) tra i ragazzi e Valentina Bettiol (Montello Runners Club), figlia d’arte (il papà è l‘ex maratoneta azzurro Salvatore), tra le cadette.

La veronese di San Martino Buon Albergo, Sofia Giobelli, si è invece imposta tra la ragazze. Leadership di società alla Vis Abano (trascinata soprattutto dal settore maschile), davanti all’Atletica Mogliano e all’Ana Feltre. Gran finale della rassegna il 1° marzo a Curtarolo, nel Padovano, in occasione della Festa veneta del cross, con l‘assegnazione dei titoli regionali individuali e l’ufficializzazione della rappresentativa cadetti per il Trofeo delle Regioni.

Questi i risultati. Maschili. Cadetti (2,5 km): 1. Alessandro Gigli (Atl. Mogliano), 2. Alessio Morini (Csi Fiamm Vicenza), 3. Tommaso Biondani (S. Martino B.A.), 4. Christian Pressato (Vis Abano), 5. Marco Lazzaro (Vis Abano), 6. Tommaso Lapaine (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano). Società: 1. Vis Abano 142, 2. Mogliano 131, 3. Csi Fiamm 84. Ragazzi (1,5 km): 1. Giacomo Zuccon (Trevisatletica), 2. Andrea Foscaro (Atl. Mogliano), 3. Lorenzo Meneghello (Vis Abano), 4. Leonardo Tesini (Insieme New Foods Vr), 5. Andrea Forcato (Vis Abano), 6. Dilson Jose Nigro (Risorgive Vi). Società: 1. Vis Abano 165, 2. S. Giacomo Banca della Marca 89, 3. Insieme New Foods Vr 87. Società (maschile): 1. Vis Abano 307, 2. Mogliano 170, 3. Ana Feltre 129.

Femminili. Cadette (2 km): 1. Valentina Bettiol (Montello Runners Club), 2. Carolina Michielin (Montello Runners Club), 3. Federica Del Buono (Csi Fiamm Vi), 4. Irene Carlan (Marostica Vimar), 5. Elisa Marcon (Marostica Vimar), 6. Elisa Bortoli (Bellunoatletica). Società: 1. Csi Fiamm 110, 2. Montello Runners Club 79, 3. Vis Abano 74. Ragazze (1 km): 1. Sofia Giobelli (S. Martino B.A.), 2. Greta Fornasa (Pol. Valdagno), 3. Erica Lapaine (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano), 4. Suaila Sa’ (Selva Bovolone), 5. Elena Venuti (Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano), 6. Misha Salvadori (Montello Runners Club). Società: 1. Selva Bovolone 79, 2. Lamparredo Paccagnan 75, 3. Insieme New Foods 65. Società (femminile): 1. Csi Fiamm 149, 2. Montello Runners Club 115, 3. Vis Abano 115. Combinata (maschile+femminile): 1. Vis Abano 422, 2. Atl. Mogliano 274, 3. Ana Feltre 240.  

Febbraio 9th, 2009

Diario trevigiano

a cura di Franco Piol 

 GRANDE LA GASPARETTO  3,70 nell’asta. 

Brava, grandissima Marta Gasparetto, a Modena ha uguagliato il suo personal best nell’asta con la misura di 3,70 che è, comunque, primato trevigiano indoor. Dopo oltre due anni Marta ha vinto una delle sue battaglie, resistere all’usura del tempo, alla forte demotivazione che ti prende quando non leggi i miglioramenti che ti aspetti; Marta è forte e tenace e queste sono le prime doti di un campione. Buon viatico per un anno, il 2009, ricco di promesse da mantenere.

Nella stessa riunione, secondo posto per Nicola Tronca con la misura di 4,90; sempre nell’asta Sabrina Fattorel ha superato i 3 metri.

gasparetto-marta-1.jpg

A Firenze brillano Mekonen e l’A.Mogliano allievi

Bene la Morosin, nona nel corto e i fratelli Zanatta

  A Campi Bisenzio, fango e fatica, come una volta e chi c’era, ha mescolato terra e sudore, sforzi e speranze in una giornata epica. Tanti i trevigiani, tanti i piazzamenti, tutti dignitosi e in linea con il grande e nobile affaticamento per l’impresa. Su tutti il secondo posto dell’allievo Mekonen, primo anno, bruciato per soli 4 secondi da Marco Salvi, classe 92, e davanti ai grandi Jassine Rachik e Abelhak Moumen e su tutte le squadre il bronzo dell’Atletica Mogliano, grazie a Mekonen, Marco Salvador, Mattia Stival, Luca Braga e Stefano Ghenda. 

mogliano_cadetti.jpg      mariotto-3.jpg 

Di grande rilievo nel corto il nono posto di Arianna Morosin, 4 km in 16’38. e bello il sesto posto dell’Industriali Conegliano, grazie a lei e ad Arianna Mondin, 25°, Elena Borghesi, 51° e Sabrina Boldrin.

Da evidenziare i fratelli Zanatta, con Paolo 29° nel corto, 4 km in 14’06, davanti a Gabriele Fantasia, 14’28, Diego Avon, 14’39. G.Luca Baratto, 14’43. e Mirko Signorotto, 15’08; con Michela 15° nel lungo, 6km. in 24’21.

Con onore G.Carlo Simion, 34° e primo trevigiano nel lungo maschile di 10 km, in 36’45. davanti a Simone Gobbo, 60°, Claudio Bagnara, Alberto Casadei, Sergio Trinca, Stefano Pretotto e Luciano Gagno, del 1957 con 43’19. 

morosin-arianna.jpg     simion-gc.jpg        mondin-a-2.jpg

Morosin                         Simion                                     Mondin 

Da citare tra gli juniores, Marco Citron, 46° e, tra le donne, Gaia Benincà, 41°, Gloria Tessaro ed Elda Sossai; tra gli allievi la bella presenza della squadra dell’A. Gagno Ponzano, composta da Alessandro Gagno, Matteo Schiavon, Ivan Tasca e Diego Bonesso,

Compromessa la classifica allieve dell’A.Mogliano per il ritiro di Beatrice Mazzer ma ottimo il piazzamento di Serena Mariotto, 14°. Bene anche Elisabetta Colbertaldo, 27° e di Sara Gasparetto, 31°.

A Verona Fabrizio Paro 2h 45. 36. 

Nella maratona di Verona, Fabrizio Paro si è piazzato 16° con il tempo di 2h 45. 36..Nella maratonina, l’ex atleta Emanuele Grigoletto ha realizzato il tempo di 1h 14. 21. Primo trevigiano è stato Tommaso Fojadelli con 1h 20. 45.  

A Udine Guendalina Milanese 1,60 

Ad Udine, domenica, nell’ambito dei campionati assoluti-juniores del Friuli-Ven.Giulia, Guendalina Milanese ha conquistato il bronzo nell’alto con la misura di 1,60. 

milanese-g.jpg